IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Errico Malatesta Rivoluzione e lotta quotidiana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap., §grigio = Testo di commento
1006 4, 6, a | arrestati i membri anarchici del comitato mostrarono quanto torto 1007 2, 4, a | suffragio universale e la commedia elettorale e parlamentare.~ ~ 1008 2, 1, b | mercanti di voti, cotesti commedianti non sono socialisti; cacciateli 1009 4, 2, c | in cui il mondo ufficiale commemora “la concessione” dello Statuto 1010 5, 4, a | tutta un’organizzazione commerciale, che compie male, ma in 1011 3, 1, b | come di concorrenza fra commercianti, e finisce in transazioni 1012 2, 3, b | spropositi, i delitti, detti e commessi da anarchici, servono a 1013 4, 6, f | semplici, che possono bensì commettere degli eccessi, ma sono sempre 1014 4, 6, b | commesse e continuano a commettersi dagli scherani della borghesia 1015 2, 3, a | federali, cioè le varie Commissioni di corrispondenza, non sono 1016 5, 3, d | che la folla irritata, commossa, non sapendo con chi prendersela, 1017 1, 3, b | degli anarchici in tanto commuoversi di popolo in Sicilia ed 1018 5, 4, e | benefizio di tutti tutte le comodità fornite dalle grandi imprese 1019 4, 4, b | si accorsero che era più comodo, più produttivo e più sicuro 1020 5, 3, d | difesa del debole, che i compaesani, i vicini, i compagni di 1021 4, 6, g | per rinforzare la nostra compagine, per allargare la nostra 1022 1, 2, e | incomincia col ricercare la compagnia dei ladri di mestiere, perchè 1023 1, 1, a | posizione sociale, anzi la sola compatibile con una morale veramente 1024 1, 4, c | pronti a riunirci in colonne compatte quando occorre e si può.~ ~ 1025 5, 4, a | di retorica – che voleva compendiare tutto il programma anarchico 1026 4, 1, b | correggendo i suoi difetti, compensando nel miglior modo possibile 1027 3, 1, b | dedica il suo tempo, che il compenso non sia superiore al salario 1028 2, 4, a | mettersi nel posto che loro si compete. Gli anarchici elezionisti 1029 5, 1, a | mancano di uomini devoti competenti in tutte le infinite branche 1030 1, 3, b | compagni, molti dei quali ci compiacciamo di riconoscerlo, sono pur 1031 2, 3, c | d’ordinario distingue, mi compiaccio nel riconoscerlo, l’organo 1032 3, 1, a | soltanto fornire le schiere per compierlo.~ ~Su tali questioni, così 1033 2, 2, e | bisogno di far progetti, compilare statistiche, studiare scienze 1034 5, 1, d | fatto che l’evoluzione si è compiuta sotto la pressione dell’ 1035 5, 1, b | noi chiamiamo ideale, e compivano opera buona e necessaria, 1036 5, 3, e | questione del pane è più complessa di quello che può sembrare 1037 1, 3, b | dappertutto siamo caduti.~ ~Per un complesso di cause, che ora sarebbe 1038 1, 1, a | ricominciare la rivoluzione e di completarla.~ ~Ma cosa fare?~ ~I più 1039 5, 4, e | potrebbero contemperarsi e completarsi l’una con l’altra per adeguare 1040 5, 4, e | ricostruzione, o prestabilire piani completi ed uniformi sono due errori, 1041 5, 1, a | questione è ben altrimenti complicata.~ ~Il danaro è mezzo potente 1042 4, 4, b | attraverso tutta una rete complicatissima di lotte di ogni specie, 1043 5, 4, e | opprimenti e dispendiose complicazioni della vita economica attuale. 1044 3, 2, b | coi padroni, a diventare complice dello sfruttamento capitalistico, 1045 1, 2, c | che noi ci dilettiamo in complotti melodrammatici e siamo sempre 1046 5, 1, c | progressivo delle molecole che ne compongono il materiale, così le rivoluzioni 1047 4, 3, a | può dare che i frutti che comporta la sua natura, che la società 1048 5, 3, b | soverchia insufficienza di composizione, ho l’impressione, dico, 1049 5, 1, b | superiore alla presente, lo comprendano e lo vogliano. Si possono 1050 5, 1, a | i compagni, i contadini comprenderanno i vantaggi del comunismo 1051 4, 6, h | esperienza non saranno inutili. Comprendi, ora, per quali gravi ragioni, 1052 3, 2, a | socialisti, fra i quali comprendo anche la frazione che ora 1053 1, 1, b | abbraccia tutta la Natura, compresa la vita delle società” ( 1054 5, 2, b | più fosca barbarie. Essi compresero che l’anarchia non poteva 1055 5, 1, b | contro tutti gli organi di compressione e di repressione contro 1056 5, 3, d | sentire il pericolo di troppo comprimere.~ ~ ~ ~ 1057 4, 6, h | rapporti seguono immediatamente compromettendo spesso le persone con le 1058 3, 2, a | impuri e dalle posizioni compromettenti.~ ~Ma la grande maggioranza 1059 1, 1, a | monarchia e la paura di compromettere quel tanto di unità e di 1060 4, 6, b | conosciuti rischierebbero di comprometterla. Non bisogna dimenticare 1061 5, 1, a | distruzione insensata che compromettesse la continuità della vita!~ ~ 1062 2, 4, a | voleva l’amnistia per i comunardi, bisognava liberare il vecchio 1063 1, 4, e | proposte che gruppi e individui comunicano loro; e servono, per chi 1064 1, 1, b | inevitabile che l’entusiasmo si comunicava subito a quelli che l’ascoltavano 1065 5, 3, e | movimento insurrezionale, le comunicazioni coll’estero sarebbero interrotte 1066 1, 4, c | mani tutte le relazioni, comunicherà le notizie secondo che gli 1067 3, 2, a(34)| aveva costituito l’Unione Comunista-Anarchica Italiana.~ ~ 1068 5, 1, a | possano diventare anarchiche e comuniste prima che una rivoluzione 1069 5, 1, d | autorità, tra collettività comunistiche e quelli che vivono in regime 1070 4, 6, g | libera federazione delle comunità anarchiche, la sola soluzione 1071 5, 4, e | pensare, ed anche nei suoi conati di emancipazione segue sempre 1072 2, 2, b | Statuto, allarga il suffragio, concede libertà, tanto per aprire 1073 5, 3, a | mezzo i secoli, ognuno vi concederà tutto quello che volete.~ ~ 1074 2, 1, a | e per essa i governi non concedono il voto che quando si sono 1075 4, 5, d | probabilità di vittoria, e che il concentramento di tutti i poteri nelle 1076 4, 1, b | capaci d’intesa e d’azione concentrata. E allora, se avremo la 1077 4, 1, b | germi di morte, e colla concentrazione della ricchezza il numero 1078 1, 2, a | nostro programma; che solo concependo la rivoluzione come il più 1079 5, 1, d | un tale volere non sono concepibili negli anarchici, i quali 1080 5, 2, b | misura che la massa arriva a concepirla e desiderarla; ma che non 1081 2, 3, c | i lavoratori ad agire di concerto e dar loro coscienza della 1082 2, 1, a | sciocchezza il contentarsene. Concessolo, sanno giocarlo e dominarlo, 1083 1, 1, a | fosse un lavoratore, si conchiudeva che, per l’Internazionale, 1084 2, 2, a | volontà alla minoranza, ne conchiudevano che nulla si dovesse mai 1085 4, 4, d | lavoro tanto sostanzioso e conciso che mal si presta ai riassunti 1086 3, 1, a | in parecchie lingue. Si concluse proponendo diverse risoluzioni, 1087 3, 2, a | ora è tempo, io credo, di concordare un piano più organico per 1088 4, 6, g | contribuiremo al suo trionfo concorrendo ad abbattere l’ostacolo 1089 4, 4, b | per vincoli di sangue) un concorrente ed un nemico, han cercato 1090 2, 2, a | approvato all’unanimità dei concorrenti. Confondendo il voto politico, 1091 1, 4, c | degl’individui anche isolati concorrerà allo scopo comune, e presto 1092 1, 3, c | la monarchia: ma dobbiamo concorrervi come anarchici, per gli 1093 1, 1, b | biologia ed alla sociologia, concorrevano a dimostrare sempre più 1094 2, 2, e | che poi si riassumono e si concretano nella divisione tra il lavoro 1095 4, 4, e | fatti ha bisogno di forme concrete di vita materiale, ed è 1096 5, 2, a | esempio fecondo di risultati concreti in un prossimo avvenire.~ ~ ~ ~ 1097 1, 2, d | sfruttamento delle masse e condanna quegli atti che tornano 1098 1, 2, b | stessi giudici e carnefici, e condannano a morte e giustiziano quelli 1099 1, 4, c | forze dei singoli, significa condannarsi all’impotenza, sciupare 1100 4, 2, b | noi stessi. Il regime è condannato, e non si salva più, nè 1101 2, 2, c | da ogni lavoro ingrato, e condanni gli altri ad esser le bestie 1102 5, 1, c | rapidissimamente, ma sempre condizionata dal tempo) o perchè l’acqua 1103 1, 1, a | dinastiche, le dedizioni dei condottieri popolari, le illusioni degli 1104 4, 1, b | organizzazione operaia, il sindacato conduca per sua virtù propria automaticamente, 1105 4, 4, b | mezzi che, secondo noi, conducono allo scopo prefissoci, e 1106 5, 1, b | che a quella mèta possono condurci. Ci occupammo molto della 1107 1, 1, a | il modo subdolo come si condussero i nuovi convertiti al parlamentarismo, 1108 5, 1, a | proletariato i socialisti ed i confederali che, in occasione dei moti 1109 3, 1, a | compagno Monatte, della Confédération Générale du Travail di Francia, 1110 3, 1, b | favoriti dalle circostanze, ma confermano la massa nella sua servitù. 1111 5, 3, b | teoria è vera solo se è confermata dalla pratica, e che nel 1112 1, 1, b | verità scientifica.~ ~Egli si confermava nella sua convinzione sostenendo 1113 1, 1, b | eminente nel movimento: egli li confermò e li fece durare dando loro 1114 5, 4, b | onesta (delle altre meno confessabili ragioni non voglio occuparmi) 1115 4, 5, d | sbagliando e riconoscendo e confessando i loro errori, restano sempre 1116 1, 2, b | Nessun governo ha mai fatto confessar tanto!~ ~Così per le esplosioni. 1117 4, 6, a | non potevano decentemente confessare che essi la rivoluzione 1118 4, 3, d | impotente ad opporsi; lo ha confessato più tardi scusandosi in 1119 1, 2, a | neppure come quel compagno che confessava essergli indifferente che 1120 4, 3, c | quando ancora è acerbo; ma confessiamo la nostra preferenza per 1121 1, 3, b | Andiamo fra il popolo11~ ~ ~ ~Confessiamolo subito: gli anarchici non 1122 1, 1, b | la vita delle società” (confesso che non sono mai riuscito 1123 2, 1, b | socialisti erano apostoli, confessori e martiri; essi sentivano 1124 2, 2, e | sa quanto sia pericoloso confidare a pochi individui la cura 1125 2, 3, c | i fitti ed i dazi, o la confisca popolare dei generi di consumo, 1126 2, 1, a | potere e dell’iniziativa, si confonde colla totalità dei cittadini, 1127 1, 3, a | dagli scioperi e quasi a confondere lo sciopero con la rivoluzione.~ ~ 1128 3, 1, b | altrimenti il sindacato si confonderebbe col gruppo anarchico, e 1129 1, 3, c | disorganizzeremmo le nostre file, confonderemmo la mente dei nostri, e non 1130 1, 3, c | scompaginare le nostre forze e confonderle con quelle degli altri, 1131 4, 3, b | messi nella necessità di confondersi nella folla di coloro che 1132 1, 3, c | non pensano che se noi ci confondessimo oggi coi repubblicani, lavoreremmo 1133 2, 3, c | onestamente un’idea e la ritiene conforme alla logica ed alla verità 1134 3, 1, b | sindacato – ed i fatti non confortano a credervi.~ ~I sindacati 1135 2, 1, a | adatti ad un ambiente ben più confortante di quello in cui viveva 1136 2, 2, b | degli anarchici non è da confrontare con quella, per esempio, 1137 1, 2, b | queste idee buttate già così confusamente ed in fretta. Io del resto 1138 2, 2, e | dicessimo che Merlino per confutarci ci affibbia delle idee che 1139 1, 1, a(2) | dittatoriale; e viva è la confutazione magistrale di quel falso 1140 2, 2, b | servitore del popolo e si possa congedare quando non faccia il suo 1141 5, 1, b | quando non saranno riusciti a conglobare tutta o gran parte della 1142 4, 4, b(49)| Avvenire" di New London, Connecticut, nel 1903 e ripubblicato 1143 1, 4, b | dimenticando tutte le questioni connesse, a guardare più la forma 1144 3, 3, a | attuale che non ammette connubi transitori e domanda un 1145 4, 5, d | completo e più organico che io conosca sull’argomento. Anzi gli 1146 5, 3, a | un governo intelligente, conoscendo la nostra incompetenza, 1147 4, 6, h | malgrado, lontani; ma non conosceranno abbastanza bene la situazione: 1148 1, 2, b | leggere solo a quelli che conoscete abbastanza intelligenti 1149 2, 2, e | bastonare. Menenio Agrippa conosceva già quest’argomento.~ ~Noi 1150 1, 1, b | ritirarsi dalla lotta. Io ho conosciuto parecchi compagni dal temperamento 1151 4, 6, a | nelle circostanze che tutti conoscono, la rivoluzione era all’ 1152 2, 2, b | parlamentare e gli elettori che conquistano adesso sono sempre buoni 1153 4, 1, a | mano ai suoi oppressori per conquistar loro, fra la strage e le 1154 1, 2, a | scoprirne le condizioni e conquistarsele. Crediamo che soltanto la 1155 5, 4, b | altri, che il bene debbono conquistarselo da loro stesse e che avranno 1156 5, 1, d | è preclusa dai privilegi conquistati attraverso una lunga storia 1157 5, 1, c | istituzioni, prenderemo o conquisteremo le riforme possibili con 1158 2, 3, b | Abbiamo forse cessato dal consacrare buona parte delle nostre 1159 4, 6, d | e pietà umana e vogliono consacrarsi alla lotta per il bene di 1160 5, 4, e | indomani della rivoluzione, consci della necessità di conquistare 1161 4, 4, e | anarchici più coscienti e più conseguenti.~ ~Altri per la stessa ragione 1162 1, 2, a | perdano di vista lo scopo da conseguirsi, prendano la violenza come 1163 3, 3, a | miglioramenti o difendere quelli già conseguiti?~ ~Nei due anni che seguirono 1164 1, 2, c | massacri: da Pietrarsa a Conselica, a Calatabiano, alla Sicilia, 1165 5, 1, c | tutti i mezzi che la libertà consente, cioè con la propaganda, 1166 4, 4, b | attuarsi mediante il libero consentimento di tutti.~ ~Nostro primo 1167 4, 6, g | per quelli che con loro consentono, piena libertà e libero 1168 4, 6, g | in questo crediamo avere consenzienti i repubblicani – ad ogni 1169 5, 4, e | ogni raggruppamento, pur conservando ed aumentando a benefizio 1170 5, 2, e | la parola governo e per conservarla, pur restando anarchico, 1171 3, 1, b | denaro sviluppano istinti conservativi e bottegai.~ ~Quello che 1172 2, 3, c | abolita la proprietà privata e conservato lo Stato sarebbe sempre 1173 4, 1, b | per forza contro le forze conservatrici ed allora implica lotta 1174 4, 1, a | vigente. Mentre coloro che conservavano chiaro il concetto del fine 1175 2, 1, a | Gli altri, gli anarchici, considerando che lo Stato non ha ragione 1176 3, 1, a | un’importanza eccessiva considerandoli quasi la stessa cosa che 1177 2, 1, b | loro privilegi di nascita consideravano come un debito che imponeva 1178 4, 5, c | rappresentano una forza considerevole, più che per le loro organizzazioni, 1179 1, 4, c | forme che le circostanze consigliano ed impongono. L’importante 1180 2, 4, b | e le varie corporazioni, consiglierebbero, spronerebbero, ecc.~ ~Ma 1181 2, 1, b | XIII e tutti i deputati e consiglieri “socialisti”; - ma non lo 1182 2, 3, b | parte erronee ed in parte consistenti solo nell’esprimere in termini 1183 2, 4, b | propaganda, vanno a votare, è consolante il vedere che essi votano 1184 1, 3, c | alla costituzione o alla consolidazione di una repubblica, potremmo 1185 2, 1, a | interessi d’una classe o di una consorteria e che scompare quando, per 1186 3, 2, a | pretesa maggioranza legalmente constatata o con la dittatura usurpata 1187 1, 1, b | perchè io credo di aver constatato i cattivi effetti ch’essi 1188 4, 3, d | arriverei sempre alle stesse constatazioni.~ ~In piazza, nell’azione, 1189 1, 2, e | colpo grosso. Gli altri consumano la vita in piccole truffe, 1190 5, 3, a | dobbiamo pur vivere, cioè consumare; vorremo noi che gli altri 1191 5, 4, e | prodotti fatti e prodotti consumati e ciascuno potrà davvero “ 1192 3, 1, a | lavoratori e del pubblico consumatore.~ ~Ma per poter adempiere 1193 1, 1, a | imposte sulla produzione e sui consumi. Quindi malcontento generale; 1194 5, 1, d | rispetto della libertà e contano per la realizzazione dei 1195 4, 4, c | secolo fa, quando essi non contavano nulla come lavoratori, e 1196 3, 1, b | Confederazione del Lavoro, quale è il contegno che debbano tenere gli anarchici?~ ~ 1197 5, 4, e | due opinioni potrebbero contemperarsi e completarsi l’una con 1198 1, 1, b | logica non si potrebbe che contemplare ciò che accade nel mondo, 1199 2, 1, a | un oggetto di distrazione contemplativa ma un programma pratico 1200 3, 1, b | di non trascurare, nella contemplazione astratta del fine, i mezzi 1201 4, 4, b | progresso deve camminare contemporaneamente, parallelamente negli individui 1202 5, 4, a | gli uomini sono ridotti a contendersi il tozzo di pane, i sentimenti 1203 5, 4, a | risolvere il problema, cioè a contentar la gente, se tutti gli uomini 1204 2, 1, a | vista, una sciocchezza il contentarsene. Concessolo, sanno giocarlo 1205 2, 2, a | tratta è meglio che siano contenti i più che i meno, salvo 1206 5, 1, b | e che perciò deve essere contenuta nei limiti della più stretta 1207 2, 3, c | sociale, di cui l’Avanti! non contesterà l’autorevolezza, nel suo 1208 4, 5, b | mezzi di produzione, noi contiamo, per il trionfo dell’Anarchia, 1209 4, 1, b | disillusione. Ogni località contiene, in date circostanze, un 1210 1, 1, a | ed in essa sugl’interessi contingenti della classe operaia prevaleva 1211 4, 6, b | che sono state commesse e continuano a commettersi dagli scherani 1212 1, 1, a | Italiana dei Lavoratori, di cui continuarono ad essere gli animatori 1213 4, 4, e | anarchico organizzato, omogeneo, continuativo e collegato per un’azione 1214 1, 1, a | Se il nostro lavoro fosse continuato concorde come durante i 1215 1, 1, a | nazionalità.~ ~Mazzini e Garibaldi continuavano ad essere idolatrati dalla 1216 5, 4, e | quindi occorre assicurare la continuazione della produzione necessaria ( 1217 2, 2, b | anarchico e pare vada facendo continue riserve sull’abolizione 1218 2, 3, b | evoluto, ed è verosimile che continueranno ad evolvere, fino a quando 1219 1, 3, c | corna tra di loro, e noi continuiamo per la nostra strada, facendo 1220 1, 4, e | presi e di non far nulla che contraddica al programma accettato. 1221 4, 4, a | si tratti di cose che non contraddicano il suo programma.~ ~ ~ ~ 1222 2, 1, a | e completa. Ma ecco che, contraddicendo a tutte le tendenze del 1223 1, 1, b | di non vedere i fatti che contraddicevano la sua ipotesi.~ ~Egli non 1224 4, 6, f | difenderla con mezzi che contraddicono ai suoi fini.~ ~Il grande 1225 3, 2, a | parteciparvi in tutti i modi non contraddittori con le idee nostre, senza 1226 2, 3, c | Esso vuol dimostrare, in contraddittorio con me, che l’anarchismo 1227 3, 1, b | apparentemente sembrano liberi contraenti.~ ~Questa tattica, che ci 1228 1, 2, a | ma se essa non troverà il contrappeso nei rivoluzionari che agiscono 1229 4, 1, b | essere più chiari, invece di contrapporre rivoluzione ed evoluzione, 1230 4, 1, b | altro, ed allora essa vuole contrapporsi alla parola ed all’idea 1231 2, 2, b | un equivoco. Egli pone in contrapposto da una parte la lotta elettorale 1232 5, 2, e | qualunque proposta anche contrarie alle opinioni nostre per 1233 3, 2, a | transitori o permanenti dell’una contrastano cogli interessi dell’altra. 1234 4, 5, c | Dicono ancora per abitudine contratta o per desiderio cosciente 1235 5, 1, d | abitudini di socievolezza contratte nella lunga convivenza e 1236 2, 1, a | di miseria e gl’impegni contratti con essi? Voi prendete un 1237 1, 3, c | possibilità di progredire. Contribuendo in modo efficace alla caduta 1238 5, 2, b | propaganda e coll’esempio, contribuirebbero, volenti o nolenti, a strappare 1239 4, 6, g | avremo la repubblica, e noi contribuiremo al suo trionfo concorrendo 1240 4, 5, d | uomini che maggiormente contribuirono a dare il colpo decisivo 1241 1, 1, b | la volontà, dico, che contribuisce poco o molto a determinare 1242 3, 1, b | diventare un semplice passivo contributore di quote.~ ~Dovrebbero impedire 1243 1, 1, b | profittare della sua preziosa contribuzione e continuare la ricerca 1244 5, 1, d | governare, cioè i soldati e le contribuzioni, fare in modo ch’essi restino 1245 5, 4, a | Premetto che di “atti di contrizione” non ne ho fatto alcuno. 1246 1, 2, e | si è più avuto il modo di controllare quali sono i mezzi di vita 1247 1, 4, c | compagni di redigerlo, e controllarne l’indirizzo. I redattori 1248 2, 2, d | dei cittadini”, quando i controllati sono quelli che hanno in 1249 3, 2, b | umana (è questo il punto controverso), ma possono produrre il 1250 1, 1, a | del nostro movimento fu conturbato ed arrestato dall’introduzione 1251 5, 1, a(65)| relazione delle discussioni del Convegno Internazionale Anarchico 1252 4, 4, e | frazioni o tendenze”.~ ~Ed io convengo perfettamente con lui; ma 1253 5, 1, d | sono economicamente più convenienti, ma che rispondono meglio 1254 2, 1, b | necessità elettorali e per convenienze personali, prima trascurata 1255 4, 6, a | rivoluzionario, allora dovremo convenire che non furono essi i traditori, 1256 4, 5, b | modo di vita che non ci convenisse. Ma il nostro ideale, l’ 1257 4, 1, a | fatti, di fronte ai quali ci conveniva prender partito, siamo restati 1258 5, 2, b | Russia, un comunismo da convento, da caserma e da galera, 1259 1, 2, a | giacché infine le parole sono convenzionali) per coloro fra gli anarchici 1260 4, 4, d | eunuchi rispetti umani, dai convenzionalismi bugiardi, da pregiudizi 1261 4, 4, c | conferenze, nelle nostre conversazioni e lettere private?~ ~Ma 1262 3, 2, c | essere abbattuto se non convertendo in difensori del popolo 1263 1, 4, a(13)| Lettera a N. Converti, Londra 10 marzo 1896.~ ~ 1264 2, 3, c | convertirci, come noi cerchiamo di convertir loro; ma non diano per fatto 1265 2, 3, c | fanno bene a cercare di convertirci, come noi cerchiamo di convertir 1266 4, 3, c | massa inerte che non sarà convertita se non dai fatti, che non 1267 5, 1, b | quando le masse non saranno convertite all’anarchismo? E poichè 1268 2, 4, a | l’apparizione di qualche convertito al parlamentarismo che continua, 1269 1, 3, c | quanti sono convinti e si van convincendo delle nostre idee, e provvederci 1270 3, 2, b | lavoratori e sfruttatori.~ ~Per convincersene basta osservare quello che 1271 2, 3, c | se mai gli anarchici si convincessero che lo Stato può diventare 1272 5, 4, b | raggruppatevi, producete convivete come meglio vi aggrada”.~ ~ 1273 4, 2, c | almeno disturbare la festa; convochiamo per il giorno dello Statuto 1274 4, 3, b | politico, che dopo qualche convulsione riporterebbe le cose allo 1275 4, 1, b | aggiungersi al parlamentarismo al cooperativismo all’educazionismo ecc.), 1276 4, 4, d | accolta di consensi e di cooperazioni che, se mai, aveva proprio 1277 4, 4, b | solidarietà cosciente e voluta cooperino tutti volontariamente al 1278 1, 4, c | antecedente di attività coordinata avrà moltiplicate le relazioni 1279 4, 6, f | atavici belluini ancora mai coperti da una vernice di civiltà, 1280 2, 1, b | coscienza li faceva fieri, coraggiosi e buoni.~ ~Ignoranti o dotti, 1281 4, 5, b | perchè gli mancherebbe il cordiale concorso delle masse e dovrebbe 1282 4, 5, d | entrare con loro in rapporti cordiali, di ristabilire il sistema 1283 4, 2, c | e ritirarsi, mentre poi cordoni di carabinieri chiudevano 1284 1, 3, b | S. Lucas de Barrameda e Cordova: il popolo non faceva nulla 1285 1, 3, c | al governo si rompano le corna tra di loro, e noi continuiamo 1286 4, 3, c | accade loro di tirar delle cornate.~ ~È cosa provata che date 1287 5, 3, e | che stupra e strazia dei corpicini di povere bimbe bisogna 1288 2, 3, c | Avanti!, che l’organizzazione corporativa, la resistenza economica 1289 4, 4, c | vorremmo formare, una specie di corporazione chiusa, intollerante, dogmatica; 1290 4, 2, c | Settimana Rossa – Corre in certi ambienti la leggenda 1291 4, 1, b | consolidarsi e farsi accettare, correggendo i suoi difetti, compensando 1292 5, 3, b | dovere di confessarlo e di correggerci; ma lo diciamo perchè è 1293 5, 3, d | provvisorie, rivedibili, e correggibili sempre al lume dell’esperienza, 1294 4, 2, a | tradimento.~ ~ ~ ~Si è fatto correr la voce che la Confederazione 1295 5, 4, e | trionfare i nostri piani, correremmo il rischio di tarpare le 1296 5, 4, a | altre volte; ma bisogna ben correrne il rischio se non si vuoi 1297 1, 4, c(15)| organizzazione. Il testo corretto venne poi pubblicato insieme 1298 4, 2, c | Pirolini e i Chiesa e i Pacetti correvano in automobile per deprecare 1299 1, 4, c(15)| Brevi e insignificanti correzioni di forma furono apportate 1300 5, 2, b | delle nostre speranze e non corrispondevano ai fatti reali...~ ~Stando 1301 2, 1, a | mettiamo pure che nessuno si corrompa, e che gli uomini siano 1302 1, 2, e | correre il rischio di veder corrompersi e sparire alcuni tra i compagni 1303 4, 3, a | solo quando la presente corrotta umanità avrà dato luogo, 1304 3, 2, a | e di potenza, moderate, corrotte e trasformate in corporazioni 1305 3, 3, a | dell’anarchismo, avrebbe corrotto i nuovi dominatori e sarebbe 1306 1, 1, b | gli effetti deprimenti e corruttori della miseria e della soggezione. 1307 2, 3, c | parole ch’io ho messo in corsivo, e ne cava delle conclusioni 1308 4, 1, b | insurrezione armata, con il corteggio di barricate, bande armate, 1309 2, 4, b | riguardo delle elezioni per le Cortes Costituentes. Qui si tratta 1310 2, 3, c | L’Avanti! del 22 corrente cortesemente risponde all’articolo da 1311 1, 2, c | tutti i re – quelli delle corti, dei parlamenti e delle 1312 2, 1, b | socialismo! Che cosa fu!?… a che cos’è ridotto!?…~ ~Uscito fuori 1313 2, 1, b | bandiera il motto delle coscienze integre, il motto di chi 1314 | Cosicché 1315 3, 2, c | disciplina.~ ~E perciò si cospirava, cioè si faceva propaganda 1316 4, 5, a | nuovi interessi che si vanno costituendo e difendere contro la massa 1317 2, 4, b | delle elezioni per le Cortes Costituentes. Qui si tratta veramente 1318 4, 5, d | stessa del regime zarista. Costituì un’innumere burocrazia; 1319 4, 5, d | sia un genio militare – costituirebbe un grande elemento di successo. 1320 2, 2, f | allora... noi e gli altri costituiremmo naturalmente un partito 1321 5, 1, b | essere compito nostro il costituirne, per la sperimentazione 1322 4, 1, a | E tutti costoro, che costituirono il partito socialista democratico, 1323 5, 1, b | cercare d’impedire, che si costituisca un nuovo governo; o non 1324 4, 4, a | membri dell’Unione poichè costituiscono il patto che li ha uniti. 1325 5, 2, e | vorrebbe che gli anarchici costituissero una forza capace d’influire 1326 1, 1, b | impulsi del cuore.~ ~Ciò che costituiva il fondo del suo carattere 1327 4, 6, g | la monarchia, più o meno costituzionale, escluso il cosiddetto governo 1328 4, 5, d | esteriore che lo inceppi e lo costringa a servire gli interessi 1329 5, 3, a | che colla forza materiale costringeranno le masse all’obbedienza; 1330 4, 5, d | abbatté il regime zarista, costruì per libera e spontanea iniziativa 1331 4, 5, c | hanno fiducia nell’istinto costruttivo nelle masse, credono di 1332 1, 4, c | mettersi ad eseguire una costruzione amorfa, con materiali non 1333 5, 4, b | quelle istituzioni, quei costumi, quelle abitudini, quei 1334 1, 2, c | evidenza il fondo selvaggio che cova nell’animo delle classi 1335 4, 5, d | giusto odio, che gli oppressi covano nell’animo loro, sono tante 1336 4, 1, b | possibile i mali che produce e creando una mentalità pubblica adatta 1337 4, 4, b | favorevoli che si producono o creandole noi stessi, fare la rivoluzione 1338 3, 1, b | transazioni ed accomodamenti, che creano forse nuovi privilegi per 1339 3, 1, a | rivoluzione, ma non dobbiamo crearci l’illusione che lo sciopero 1340 3, 2, a | d’anni, se prima non si creasse per mezzo della rivoluzione 1341 5, 4, e | grazie ad una mitica capacità creativa della massa, o in forza 1342 1, 1, b | sistema, la volontà (potenza creatrice di cui noi non possiamo 1343 1, 2, c | per stenti a milioni di creature umane, noi siamo nella necessità, 1344 5, 1, d | Ciò non significa che io creda (come a scopo polemico mi 1345 4, 6, e | provvidenzialismo, che ha fatto creder loro che bastano un ideale 1346 2, 3, a | seconda delle occasioni, crederà di apportarvi.~ ~– Insomma 1347 4, 6, d | elettori, e non vollero crederci quando dicemmo loro che 1348 2, 4, b | una biblioteca pubblica. Crederesti tu che vi furono degli anarchici 1349 3, 1, b | i fatti non confortano a credervi.~ ~I sindacati operai han 1350 1, 3, b | inerzia beata fino a che ci credete e vi lascia scettici ed 1351 1, 1, a | davvero insopportabile, credevamo che bastasse dare un esempio, 1352 2, 3, a | qualche volta quel nome.~ ~– Credi possibile, almeno momentaneamente, 1353 3, 3, b | organizzazione bianca del Cremonese e del Bergamasco colla Confederazione 1354 4, 5, d | dalle viscere popolari. Creò in sua difesa prima un corpo 1355 1, 1, a | convinti andava continuamente crescendo, ed intorno ad essi si andava 1356 3, 2, c | della rivoluzione sociale crescevano, e sembrava certo che, tra 1357 3, 2, a | sono poi, a misura che son cresciute di numero e di potenza, 1358 5, 2, a | troppo meravigliarsi. Nati e cresciuti in una società in cui ognuno 1359 4, 1, a | regressione; il nostro numero è cresciuto. Ma è la nostra influenza 1360 5, 1, d | livello morale degli uomini e crescono i mezzi materiali ed intellettuali 1361 1, 2, b | questa cosa, da folle diventa criminosa se non è ispirata da cattivo 1362 2, 2, b | molto minori di quelle di Crispi e Di Rudini, provocavano 1363 1, 2, d | sopravvivenza delle idee cristiane, e soprattutto per l’influenza 1364 1, 2, a | suoi persecutori come il Cristo della leggenda, anche lui 1365 1, 1, a | penale – erano discusse e criticate con nuova larghezza di vedute. 1366 4, 6, h | cui questo regime odioso crollerà. Ebbene, io voglio essere 1367 4, 6, h | proscritti Quando avverrà il crollo del fascismo, rientreranno 1368 4, 4, d | creato in America, intorno a Cronaca Sovversiva, tutt’una accolta 1369 1, 1, b | pensiero di un Newton, dalla crudeltà di un tiranno alla bontà 1370 5, 3, b | letteralmente, in tutta la sua crudezza).~ ~Io non starò a ripetere 1371 5, 3, a | possa camminare senza lotte cruente ed inutili sofferenze verso 1372 3, 2, a | lavorare e non vogliono fare i crumiri?~ ~A me sembra che sarebbe 1373 1, 2, c | orribili della Spagna in Cuba; il Sultano fa assassinare 1374 4, 6, b | volta o l’altra, se i nostri cugini dei vari lati non vorranno 1375 4, 6, e | sono, e si sono beatamente cullati in una specie di provvidenzialismo, 1376 4, 1, b | socialismo contemporaneo han cullato i malcontenti ed i ribelli 1377 5, 3, e | terre disponibili per la cultura di piante e semi nutritivi 1378 2, 1, a | parole, si considera in cuor suo deputabile quanto un 1379 4, 6, e | di studiare.~ ~In alto i cuori.~ ~I tempi sono tristi, 1380 1, 2, d | l’anarchia passiva...~ ~È curioso osservare come i terroristi 1381 5, 3, d | riconosciuto colpevole alla custodia ed alla cura di un manicomio, 1382 4, 4, d | ignoranza e dalla paura che li custodiscono assai più fedelmente che 1383 1, 2, b | un parlamento uccidere lo Czar – ma rischiare di uccidere 1384 4, 6, h(64)| Lettera a G. Damiani da Roma nel 1926. Malatesta 1385 5, 2, a | la nuova vita sociale e dandone noi stessi l’esempio, in 1386 2, 3, c | a scopi che noi crediamo dannosi ai veri interessi del socialismo. 1387 5, 2, e | dimostrare l’inutilità e la dannosità del governo, provocando 1388 2, 4, b | che è vero che tale fatto darà un certo credito alla lotta 1389 4, 5, a | essere male interpretato e darci l’aria di far eco alle calunnie 1390 5, 2, a | ogni caso, anche vinti, daremo un esempio fecondo di risultati 1391 2, 2, g(25)| socialista democratico" ha voluto darmi una risposta esplicita. 1392 1, 2, b | completamente in un lavoretto che darò alle stampe al più presto.6~ ~ 1393 1, 1, a | senza entusiasmo, senza darvi grande importanza, poichè 1394 2, 3, c | rifiuto di pagare i fitti ed i dazi, o la confisca popolare 1395 2, 3, c | lotta elettorale non vale a debellare il potere, e che se anche 1396 2, 1, b | della democrazia, e che debellarono moralmente mazzinianismo 1397 4, 6, h | il giogo dittatoriale e debellato il virus fascista, il proletariato 1398 2, 4, b | se fatti e teorie sono debitamente esposti e compresi.~ ~In 1399 2, 1, b | nascita consideravano come un debito che imponeva loro maggiori 1400 5, 2, d | più liberali del regime decaduto, ma fatalmente, per necessità 1401 1, 3, b | invece di pane lo aveva già decapitato. E ieri ancora il popolo 1402 1, 1, a | movimento.~ ~Per lunghi decenni schiere di generosi avevano 1403 4, 6, a | di Russia, non potevano decentemente confessare che essi la rivoluzione 1404 3, 3, b | dei vari aggruppamenti, il decentramento la libertà d’iniziativa, 1405 4, 5, b | è sempre la volontà che decide? E perchè allora la volontà 1406 4, 6, b | capi un qualche giorno si decideranno ad ordinare l’azione generale 1407 4, 5, b | piuttosto che degli altri? E chi deciderebbe della volontà che ha diritto 1408 4, 3, b | dei loro privilegi e si decidessero a rinunziarvi volontariamente. 1409 1, 3, b | della storia umana, che decidono di tutto un nuovo periodo. 1410 1, 1, a | martirio; e continuamente decimata dai massacri, dalle galere, 1411 3, 2, c | tendenzialmente insurrezionale, decisero poi che la politica era 1412 1, 4, e | di statistica – e le loro decisioni non sono regole obbligatorie, 1413 1, 3, b | grandi giornate di battaglia decisiva, bisogna aver dato al popolo 1414 4, 5, d | contribuirono a dare il colpo decisivo al vecchio regime, vi erano 1415 3, 2, a | prodotto. In esso anche il più deciso rivoluzionario deve subire 1416 4, 1, a | in proporzione del tempo decorso, degli sforzi e dei sacrifici 1417 2, 1, a | impadronirsi del governo e decretare, con forme e modi dittatoriali, 1418 3, 1, b | necessario compensare chi vi dedica il suo tempo, che il compenso 1419 5, 4, e | seguita.~ ~Così, alcuni dedicano tutta la loro attività a 1420 2, 1, a | permetterebbero loro di dedicarsi con maggiore efficacia alla 1421 5, 3, a | nostri bisogni, mentre noi ci dedichiamo all’opera geniale del distruggere?~ ~ 1422 1, 1, a | per ragioni dinastiche, le dedizioni dei condottieri popolari, 1423 3, 2, c | della violenza.~ ~Dal che si deduce che uno sciopero generale 1424 5, 2, a | allora sarebbe il caso di defezione pura e semplice, e conservare 1425 5, 1, b | sforzi; ma erano (eravamo) deficienti e presso che incuranti nella 1426 2, 2, g | vogliamo fare i profeti e non definiamo abbastanza le nostre idee 1427 3, 1, a | siano state felicemente definite; occorre anzi molto acume 1428 5, 4, e | sforzi, non vi sono riforme definitive se non quelle reclamate 1429 4, 4, c | e gli scopi immediati o definitivi che si vogliano raggiungere, 1430 4, 3, c | resteranno sempre montoni per definizione anche se qualche volta accade 1431 4, 4, d | rispondere al loro gusto, degna dell’era più progredita 1432 2, 3, b | certo che, ogni qualvolta degnerà di leggere uno scritto nostro 1433 4, 6, g | bisogna essere capaci e degni di emancipazione, e per 1434 2, 2, b | espediente di polemica, ma non è degno di chi cerca e vuol propagare 1435 1, 1, a(2) | intenso contro tutto ciò che degrada ed umilia l’uomo e l’amor 1436 5, 2, d | d. Il rovescio dela medaglia: l'attendismo dei 1437 2, 2, c | della società. Vogliamo che delegando ad altri una funzione, cioè 1438 2, 2, a | parla, e si discute e si delibera, e questo si farà sempre 1439 4, 2, c | che ci fosse bisogno di deliberano e proclamarlo. L’indomani 1440 1, 2, e | argomento non fosse così delicato.~ ~Ma il certo si è che 1441 5, 3, d | Ma insomma questa della delinquenza non è che una questione 1442 1, 4, c | processi per associazione a delinquere, che esso non oserebbe fare 1443 2, 3, a | teoriche, non ancora ben delucidate, le quali avevan fatto sì 1444 1, 3, a | dei padroni non vengano a demoralizzare gli scioperanti e a ridurli 1445 4, 3, a | malgrado le differenze di denominazioni e di diversi quadri in cui 1446 5, 4, a | internazionali. La stessa densità della popolazione rende, 1447 1, 2, e | compagni perchè i compagni non denunciano alla polizia.~ ~I migliori 1448 1, 2, c | provocatore, l’offensore o chi denunzia l’offesa e vuole eliminarne 1449 2, 1, a | magagne del mondo politico e denunziarle al pubblico, e che potrebbero, 1450 1, 2, c | quello che semina.~ ~Noi, pur deplorando la cecità dei governanti 1451 2, 4, b | così che nulla. Possiamo deplorare che non vi siano state forze 1452 1, 2, c | sempre un uomo, il fatto è da deplorarsi. Una regina è stata vedovata; 1453 1, 2, c | sofferenze umane e vanno deplorate. Ma sterile resta il lamento 1454 4, 6, f | fucilazioni, massacri, deportazioni, galera (“forca e galera” 1455 4, 2, c | correvano in automobile per deprecare il movimento, i lavoratori 1456 5, 4, e | funzione di governo, che tanto deprechiamo negli altri.~ ~E come governo 1457 1, 1, a | potuto giudicare dell’effetto deprimente, e quindi antirivoluzionario, 1458 1, 1, b | vedeva abbastanza gli effetti deprimenti e corruttori della miseria 1459 2, 1, a | si considera in cuor suo deputabile quanto un altro; alla nobile 1460 2, 1, a | la forza sociale e poveri derelitti cui manca il tozzo di pane.~ ~ 1461 2, 1, a | socialismo, al principio deriso e negato, poscia combattuto 1462 4, 4, b | ogni imposizione che non derivi dalle necessità naturali, 1463 3, 1, a | quelli dei trasporti delle derrate alimentari, non ammettono 1464 1, 2, c | costringe il lavoratore a farsi derubare del prodotto del suo lavoro; 1465 5, 3, e | umiliati, i consumatori restano derubati, e a spese dei produttori 1466 1, 4, d(16)| organisation de l’Union générale des anarchistes (Projet) pubblicata 1467 5, 4, b | ridotto nelle condizioni descritte, sarà la rivoluzione sociale 1468 4, 3, d | Le situazioni ch’io ho descritto si riprodurranno certamente 1469 4, 6, c | contentarci di predicare al deserto per la semplice soddisfazione 1470 5, 4, a | vero non sarebbero nemmeno desiderabili; e perciò nella nostra condotta 1471 5, 1, b | della dimostrazione della desiderabilità e della possibilità di un 1472 2, 4, b | degli anarchici i quali, pur desiderando la biblioteca, non volevano 1473 5, 2, b | massa arriva a concepirla e desiderarla; ma che non verrebbe mai 1474 4, 4, b | desidera, man mano che giunge a desiderarle ed ha la forza di imporle; 1475 1, 1, b | comunismo anarchico, ch’egli desiderava, doveva fatalmente trionfare 1476 4, 6, a | sembrava il contrario, e perciò desideravo che quel che si poteva fare 1477 1, 1, b | troppo appassionato, troppo desideroso di libertà e di giustizia 1478 4, 2, b | governo su quella via, e designano specialmente noi ai suoi 1479 3, 2, b | aperte a tutti, che non dessero alcun privilegio ai loro 1480 1, 3, b | inerti ad attendere che noi dessimo loro tutto il benessere 1481 1, 1, a | l’attenzione e pareva già destinata a svalorizzare e mettere 1482 2, 2, a | il parlamentarismo non è destinato a sparire interamente e 1483 4, 4, b | della società in cui alcuni detengono ereditariamente la terra 1484 4, 5, c | restata sostanzialmente la detentrice della ricchezza, superato 1485 5, 3, e | corruzione dove, mentre i detenuti gemono, i guardiani si fanno 1486 4, 3, c | storica che le forze che determinano l’evoluzione e le rivoluzioni 1487 2, 1, b | del metodo, l’influenza determinante che i mezzi adoperati esercitano 1488 4, 6, a | detto movimento a scopi determinanti ed impedire che esso si 1489 1, 1, b | che per eufemismo chiamano determinismo – e perdettero in conseguenza 1490 4, 4, e | lavoro a ciascun produttore, detratta la quota parte necessaria 1491 2, 3, b | capace di profittare dei dettami della scienza e dell’esperienza 1492 5, 2, b | ai partiti autoritari per dettar leggi e regole obbligatorie, 1493 1, 2, b | falsificazioni ho voluto dettarla.~ ~Revachol mi pare un uomo 1494 1, 4, b | queste sciocchezze sono state dette, stampate propagate: sono 1495 4, 1, a | loro, fra la strage e le devastazioni, nuovi sudditi da sfruttare 1496 1, 4, b | la quale naturalmente è devoluta ai più forti e serve a confermare, 1497 1, 2, b | mi pare un uomo sincero, devoto alla causa, forse anche 1498 2, 2, e | specialisti incaricati di diagnosticare la follia pericolosa e di 1499 1, 1, a | fosse speso in polemiche e diatribe intestine, anzichè nella 1500 5, 3, d | chi sa su quanti poveri diavoli indicati al suo furore da 1501 2, 2, d | è possibile l’anarchia?” diavolo! Non sofistichiamo. Questi 1502 1, 1, a(2) | che la sua filosofia si dibatteva, senza possibilità d’uscita, 1503 4, 4, c | materiali fra le quali ci dibattiamo. E riceviamo con rispetto 1504 5, 4, a | stessi il loro contributo al dibattito che li interessa.~ ~Per 1505 2, 2, b | Merlino, che pare si dica ancora anarchico e pare 1506 5, 4, a | dico adesso sono andato dicendolo da anni; e se ora v’insisto 1507 5, 2, a | degl’individui che, pur dicendosi anarchici anzi più anarchici 1508 2, 4, a | han dovuto soffrire che si dicessero socialisti sfruttatori e 1509 4, 4, e | garanzia della libertà si dichiararono individualisti e vogliono 1510 1, 2, e | denaro apertamente, in guerra dichiarata, è permesso impadronirsene 1511 4, 4, c | quando non hanno lealmente dichiarato di non accettarle più?~ ~ 1512 1, 1, a | sfruttata e soggetta. Si dichiarava il lavoro dovere sociale 1513 | difatti 1514 4, 5, d | nuova classe governante e difenda gli interessi dei nuovi 1515 2, 1, a | in quanto rappresenta e difende gli interessi d’una classe 1516 3, 2, a | altri partiti di governo difendendo o affettando di difendere 1517 2, 2, g | forte di me, come farò a difendermi? Accorrerà la gente ad aiutarmi? 1518 5, 2, b | sconfiggere la forza armata che difendeva i proprietari, e tutto sarebbe 1519 2, 3, a | e noi lo esponiamo e lo difendiamo continuamente nelle nostre 1520 2, 2, g | nessuno faccia il mestiere di difensore dell’ordine pubblico e viva 1521 3, 2, a | sociale, e siccome essi sono difesi dalla forza armata dello 1522 4, 1, b | accettare, correggendo i suoi difetti, compensando nel miglior 1523 3, 1, a | verità è, secondo me, ben differente. Gli operai subiscono, come 1524 2, 4, b | naturalmente la questione si posa differentemente a riguardo delle elezioni 1525 2, 2, a | continua evoluzione e si differenziano per gradazioni insensibili, 1526 2, 3, a | nella sua struttura. E ne differisce perchè non è un partito 1527 4, 1, b | fatta in un posto e più difficili sono i progressi ulteriori.~ ~ 1528 5, 3, b | fondatori di questa rivista ben difficilmente riuscirebbe a trovare una 1529 2, 3, a | difficoltà, e quasi con diffidenza, ascoltavano noi che predicavamo 1530 1, 3, c(12)| breve opuscolo largamente diffuso in Italia, clandestinamente, 1531 5, 1, c | come nella natura. Come la diga cede d’un tratto (cioè rapidissimamente, 1532 3, 2, c | aspettare, in un pacifico digiuno, che i borghesi venissero 1533 1, 3, b | eternamente e, purtroppo a dilaniarsi tra loro, o tutt’al più 1534 4, 1, a | assertori dell’anarchismo si dileguassero al contatto delle dure realtà 1535 1, 2, c | di sterminio avanzate da dilettanti di poliziottismo, non servono 1536 1, 2, c | Vuol dire ciò che noi ci dilettiamo in complotti melodrammatici 1537 5, 2, a | gambe!~ ~Io non voglio qui dilungarmi su questo errore di voler 1538 4, 1, a | doloroso di un popolo che dimentica i suoi più vitali interessi 1539 4, 4, d | quel lavoro fosse andato dimenticato e perduto.~ ~In sostanza 1540 1, 1, b | può significare) Kropotkin dimenticava come se fosse niente, la 1541 3, 2, b | sindacato, tende naturalmente a diminuire la concorrenza sul mercato 1542 3, 2, a | caso sono rischi morali, e diminuirli colla prescrizione di una 1543 1, 2, c | giustizia sociale.~ ~Per diminuirne ed attuarne gli scoppi non 1544 2, 3, b | Avanti! osservato che sia diminuita in noi quell’avversione 1545 5, 1, d | complicati. I suoi benefici sono diminuiti – e per la gran massa quasi 1546 2, 4, a | elettorali delle lettere di dimissione per il caso che fossero 1547 2, 3, a | verso uno scopo elettorale, dimodochè temo che possano sorgere 1548 2, 2, g | democratici quando si tenta di dimostrar loro gl’inconvenienti del 1549 1, 3, c | cessiamo mai di dirlo e di dimostrarlo, che repubblica e monarchia 1550 1, 1, a | ugualitari e libertari.~ ~I fatti dimostrarono allora e poi (e lo avevano 1551 2, 1, a | credettero un momento, è dimostrata una speranza illusoria, 1552 2, 1, a | socialisti, ma supporli già dimostrati.~ ~Però, siccome la ragione 1553 4, 4, e | anarchici individualisti i quali dimostrerebbero che tra anarchici individualisti 1554 5, 1, d | intensamente, perchè i tempi sono “dinamici” ed occorre tenersi pronti 1555 1, 2, b | essere dei libertari. La dinamite è un’arma come un’altra 1556 1, 1, b | oltre che dai suoi talenti, dipendeva dal fatto ch’egli mostrava 1557 4, 3, a | temono, si sforzano per dipingerci nemici dei socialisti?. 1558 5, 1, a | altri.~ ~Non si trattava di dipingere una rivoluzione quale noi 1559 1, 1, a | profittatori, e l’intrigo diplomatico sopraffece lo slancio rivoluzionario.~ ~ 1560 5, 3, e | pratiche di agricoltura dirette appunto allo scopo che avevamo 1561 4, 4, b | casualmente senza criteri direttivi; e quindi non vi sono divisioni 1562 4, 3, a | essi colui che funge ora da direttore, sono dei rivoluzionari, 1563 2, 2, c | classi e faccia gli uni direttori e capi, esenti da ogni lavoro 1564 1, 4, c | servendosi delle forze di tutti e dirigendole a sua voglia. Se le strade 1565 3, 2, a | capi che s’installano alla dirigenza e manovrano come dei semplici 1566 4, 5, a | rivoluzione per frenarla e dirigerla ai fini particolari di un 1567 4, 6, e | tutte le forze operanti per dirigerne la risultante il più possibile 1568 2, 4, b | manifestazione elettorale, ti dirò che è vero che tale fatto 1569 1, 4, a | ci troviamo impreparati, disaccordi tra noi, impotenti – e lasciamo 1570 1, 1, a | condizioni economiche meno disagiate.~ ~Ed in quanto agli “istinti 1571 4, 6, d | politiche e giudiziarie, far disarmare dai carabinieri i propri 1572 4, 5, d | responsabilità. Certo molta colpa del disastro spetta alle direttive autoritarie 1573 4, 6, b | certe regioni addirittura disastrosa. Ma insomma chi era anarchico 1574 4, 4, b | paci armate talvolta più disastrose delle guerre stesse. Da 1575 1, 2, e | ma ha dato sempre frutti disastrosi.~ ~E potrei dire lo stesso 1576 1, 1, a | perpetuare in sè e nei suoi discendenti il privilegio usurpato; 1577 4, 6, g | repubblicani federalisti e discentratori, i quali potranno fare la 1578 4, 5, b | il diritto di bastonare i discepoli e si fa ubbidire colla sferza, 1579 5, 2, b | il privilegio economico, disciogliere l’esercito e tutti i corpi 1580 5, 2, a | una forza armata fedele e disciplinata per tenere a freno i ricalcitranti; 1581 4, 5, c | soffocherebbero ogni voce discorde, distruggerebbero ogni alito 1582 1, 1, a | personali; e così gettarono la discordia nelle nostre file e furono 1583 2, 3, b | o di ascoltare un nostro discorso, avrà la grata sorpresa 1584 2, 4, b | periodo preparatorio, a discreditare e paralizzare l’azione diretta 1585 4, 6, f | difendere la rivoluzione serve a discreditarla, a renderla odiosa alle 1586 2, 3, c | fanno tutto il possibile per discreditarle nell’animo nostro servendosene 1587 5, 1, c | parola, che è stata abusata e discreditata dai politicanti, l’anarchismo 1588 1, 3, c | regime ed un altro, saremmo discreditati come partito di azione e 1589 5, 2, a | un fiasco sicuro che ci discrediterebbe e c’impedirebbe per molto 1590 4, 2, b | governo vorrà aumentare il discredito delle istituzioni violando 1591 1, 1, a | civile e penale – erano discusse e criticate con nuova larghezza 1592 2, 2, a | Parlamento si parla, e si discute e si delibera, e questo 1593 5, 1, a | continuità della vita!~ ~Discutendo di queste materie fu sollevata 1594 4, 3, c | obbligare il pubblico a discuterci ed i nostri tentativi erano 1595 2, 4, b | organizzazioni operaie, discuterebbero tutte le questioni (espropriazione, 1596 4, 4, c | inganno, allora lo dicano, e discuteremo.~ ~Ed in quanto all’organizzazione 1597 5, 1, a | questione che veramente si discuteva a Bienne.~ ~Figuriamoci 1598 2, 3, b | l’Avanti! chiama, molto discutibilmente, socialismo marxista, bisogna 1599 4, 3, a | che n. g. forse conosce e disdegna enumerare; ma vogliamo noi, 1600 1, 1, a | del progresso, diceva e disdiceva ed in fondo non capiva nulla.~ ~ 1601 4, 4, d | qualche magnifico profilo disegnato dalla speranza, dalla fantasia 1602 4, 4, b | gran massa degli uomini, diseredata di tutto, è sfruttata ed 1603 5, 2, d | disoccupati, ecc. In ogni modo, disertare le urne e restare in posizione 1604 1, 1, a | amor di giustizia, avevano disertato la loro classe, ed ancora 1605 4, 3, c | saranno sempre soggette a disfarsi o a degenerare fino a quando 1606 5, 4, b | popolo nella schiavitù, disfatti l’esercito, la polizia, 1607 5, 3, e | ne sta fuori che per le disgraziate che vi stanno dentro: certamente. 1608 4, 4, b | condizioni morali e materiali disgraziatissime; e c’inganneremo pensando 1609 1, 3, b | governo il predicare il disgregamento ed il lasciare in mano loro 1610 5, 1, c | oppostagli, oppure per il disgregarsi progressivo delle molecole 1611 4, 5, d | loro usurpazione, perchè disgregati senza intese preventive, 1612 1, 3, b | lavoratori.~ ~E guardiamoci dal disgustarci perchè spesso i lavoratori 1613 1, 1, b | azione. Essi lo han fatto per disgusto della società attuale, per 1614 4, 3, d | abbindolare, sì ferma scorata e disillusa, e noi ci troviamo sempre 1615 3, 2, c | garibaldine e che si trovavano disillusi ed indignati per lo scempio 1616 1, 1, a | per lo stesso sprone delle disillusioni patite, la gioventù incominciava 1617 4, 6, d | essere preparati a tutti i disinganni, a tutti i dolori, a tutti 1618 5, 3, b | minoranza e dovremmo ancora disinteressarci del movimento, e cioè rinunziare 1619 3, 2, a | quella del prossimo domani, e disinteressarsene significherebbe mettersi 1620 5, 3, b | Che cosa dovremo fare?~ ~Disinteressarsi del movimento sarebbe un 1621 1, 1, a | erano certamente nobili, disinteressate, umanitarie.~ ~In generale 1622 4, 2, c | servizio per impedire le dislocazioni di truppe e non far viaggiare 1623 3, 2, a | fatale tra chi lavora e chi è disoccupato, tra chi ha un posto buono 1624 2, 2, f | democratici che continuamente – e disonestamente – si sforzano di travisare 1625 2, 4, a | niente di male, niente di disonorante nel cambiare di opinione, 1626 4, 6, a | che esso si esaurisse in disordini inutili e sanguinosi, senza 1627 5, 2, d | cessa l’esportazione, se si disorganizza il commercio (e ciò non 1628 5, 1, b | distruggere quelle cose e disorganizzare quei servizi utili non possiamo 1629 5, 1, a | popolazione. Non possiamo disorganizzarli (e del resto non ce lo permetterebbe 1630 1, 1, a | masse erano ancora del tutto disorganizzate ed ignare: salvo le nostre 1631 1, 3, b | padroni noi ed il popolo, disorganizzato e quindi impotente ed incosciente, 1632 1, 3, c | della prossima repubblica, disorganizzeremmo le nostre file, confonderemmo 1633 4, 2, c | movimento generale, furono disorientate; ciascuna località vide 1634 2, 1, a | realtà mai penetrato al disotto dell’epidermide e spariva 1635 1, 2, d | si espongono tante idee disparate e contraddittorie, che davvero 1636 5, 4, e | afflitto dalle opprimenti e dispendiose complicazioni della vita 1637 4, 6, g | Esempi contemporanei ci dispensano dal fare una critica estesa 1638 1, 1, a | per lungo tempo una causa disperata e trovava appoggio solo 1639 1, 2, c | i lavoratori famelici e disperati.~ ~Chi è il colpevole della 1640 1, 1, b | attuale, per vendetta, per disperazione, per amore del bel gesto, 1641 4, 3, d | leghe, sezioni, federazioni, disponendo di fiduciari in tutti i 1642 3, 1, b | dei mezzi migliori di cui disponiamo.~ ~Certo occorre nella preparazione 1643 4, 2, c | brutalità della polizia disposero altrimenti.~ ~In Ancona 1644 5, 4, b | nostre scarse forze e delle disposizioni prevalenti tra le masse 1645 5, 4, b | perpetuarsi e diventare sempre più dispotico, e che missione degli anarchici 1646 1, 2, e | lavorando, la massa come disprezzabile gregge, e si finisce col 1647 3, 2, c | noterò che quei marxisti che disprezzavano tanto la lotta politica, 1648 4, 5, d | vengono dall’alto, tanto il disprezzo della vita e delle sofferenze 1649 2, 2, g | si avrà dunque per ogni disputa una guerra civile?~ ~E i 1650 1, 1, a | marxisti. Ma a parte ogni disquisizione teorica sulle origini della 1651 1, 2, c | a gara coi proprietari, dissangua i lavoratori per arricchire 1652 1, 1, a(2) | malgrado tutti i possibili dissensi, il nostro grande maestro 1653 3, 3, a | sempre discusso, e spesso dissentito, sui modi come l’azione 1654 4, 4, e | urtare le suscettibilità dei dissenzienti delle varie frazioni o tendenze”.~ ~ 1655 1, 1, b | rivoluzionario. La rivoluzione, essi dissero, non si fa: essa verrà quando 1656 2, 3, a | quali, i gruppi o i compagni dissidenti verrebbero a mettersi volontariamente 1657 3, 2, c | fascisti si sono incaricati di dissiparla.~ ~Lo sciopero generale 1658 2, 3, a | Molti equivoci sono stati dissipati, molte questioni che in 1659 2, 2, d | malgrado la continua azione dissolvente, antisociale, del governo 1660 2, 3, a | mezzo a noi degli elementi dissolventi che di anarchici non avevano 1661 5, 4, e | agglomerazioni cittadine si dissolveranno, la popolazione si distribuirà 1662 3, 3, b | nostri, gli anarchici, si distinguessero per il loro zelo in quest’ 1663 1, 4, b | comprenderci.~ ~E prima di tutto distinguiamo, poichè la questione è triplice: 1664 5, 1, d | ben uniti tra noi e ben distinti dagli altri per combattere 1665 5, 3, b | ma conservare sempre ben distinto il nostro carattere di anarchici 1666 3, 1, b | tutti i lavoratori senza distinzioni di opinioni e di partiti, 1667 2, 2, b | rivoluzione e non vogliono distrarre forze della preparazione 1668 2, 1, a | non facevano un oggetto di distrazione contemplativa ma un programma 1669 2, 4, b | Londra una sezione municipale distribuì delle schede per domandare 1670 5, 4, a | cercare il miglior modo di distribuirla, e se gli uomini sono ridotti 1671 5, 3, e | il pane si produca e si distribuisca per il maggior bene di tutti, 1672 4, 2, c | carezzavano i soldati, distribuivano loro vino e sigarette, li 1673 5, 4, b | con criteri di giustizia distributiva, ai bisogni più urgenti 1674 4, 5, c | soffocherebbero ogni voce discorde, distruggerebbero ogni alito di vita libera 1675 5, 1, c | le istituzioni attuali ma distruggerle completamente, abolendo 1676 5, 4, b | precedenti rivoluzioni avranno distrutti i più grossi ostacoli militari 1677 5, 1, b | abbastanza chiaro; forse anche disturbai le abitudini mentali di 1678 5, 4, e | Esso, purchè non lo si disturbi troppo nelle sue abitudini, 1679 1, 4, c | e simpatia reali. Meglio disuniti che malamente uniti. Peró 1680 3, 1, a | solidarietà degli altri, divengono conservatori ed esclusivisti 1681 2, 2, f | scopo, allora in attesa di divenir più forti, eserciteremmo 1682 2, 4, a | dell’"unione sacra", Deville divenne ambasciatore della repubblica 1683 2, 1, a | entrava in parlamento, doveva diventar riformista, e lo diventò.~ ~ 1684 1, 3, b | anarchici. Come farebbero a diventarlo se lasciati soli, col sentimento 1685 4, 6, f | servizio dei nuovi regimi e diventarne i più zelanti strumenti, 1686 2, 1, a | l’aria di nulla, i morti diventarono vivi e gl’ineleggibili si 1687 2, 1, a | combattuto con accanimento, già diventava potente assai perchè i borghesi 1688 4, 6, c | convinti che esse non lo diventeranno mai se prima non si abbattino 1689 2, 1, a | diventar riformista, e lo diventò.~ ~L’emancipazione integrale, 1690 1, 1, a | idee erano per altre vie divenute patrimonio comune.~ ~Ma 1691 3, 2, b | lavori puramente manuali e divenuti servi delle macchine e poco 1692 3, 2, a | ed allora viene fuori la divergenza e l’incompatibilità tra 1693 5, 2 | GRADUALISMO. CHIARIMENTI, DIVERGENZE ED ERRORI~ ~ ~ ~ 1694 3, 3, b | condizioni di violenza e diversità di opinione sul modo di 1695 4, 6, b | bizantinismo; e v’è chi si diverte a discutere se siamo un 1696 1, 4, c | uniscano le loro forze, si dividano il lavoro e prendano tutte 1697 1, 3, c | non siamo nel movimento dividendo coi combattenti i pericoli 1698 2, 2, a | importanza che valga la pena di dividersi ed agire ogni frazione a 1699 1, 1, a | altri principotti che se ne dividevano il territorio. Era il fiore 1700 2, 2, c | non crediamo nel diritto divino delle maggioranze, ma nemmeno 1701 3, 3, b | capitalistico, sono state finora divise ed in lotta tra di loro 1702 1, 2, a | ideale, una tale rivoluzione divorerà se medesima.~ ~L’odio non 1703 5, 2, e | rivoluzionare in tal modo il dizionario? Evidentemente ad intenderci 1704 5, 2, e | farebbe male una mosca; o se do alla parola sedia il significato 1705 3, 2, a | esse gli oppressi ancora docili e sommessi s’iniziano alla 1706 1, 3, a | condurre i lavoratori dei docks a marciare sui quartieri 1707 5, 4, a | alcuno. Io potrei facilmente documentare che quello che dico adesso 1708 1, 1, a | caso di approfondirli e documentarli qui. Forse lo stesso Nettlau, 1709 3, 2, a | avvantaggiano della protezione doganale, altre ne soffrono; alcune 1710 4, 4, c | corporazione chiusa, intollerante, dogmatica; che vogliamo fare di Umanità 1711 5, 2, e | Noi siamo tutt’altro che “dogmatici” Noi siamo travagliati come 1712 1, 1, a | tendenze s’irrigidiva nel suo dogmatismo teologico–politico e scomunicava 1713 1, 2, a | impossibile. Anche il più puro e dolce dei martiri, quegli che 1714 2, 1, a | popolare. Però, s’insinuava dolcemente, qualche bene se ne può 1715 3, 1, a | giacché sono stato dei primi a dolermi dell’attitudine d’isolamento 1716 1, 2, a | storia ci costringe a questa dolorosa necessità.~ ~Dunque per 1717 1, 2, b | considerare le disgrazie come dolorose conseguenze della guerra.~ ~ 1718 3, 2, a | deviazione, di corruzione e molti dolorosi e vergognosi esempi si possono 1719 5, 4, b | dopo di averle invitate ai dolorosissimi sacrifici di una rivoluzione 1720 1, 2, b | giornalisti sono venuti a domandarmi la mia opinione, ed io gliela 1721 2, 2, g | e noi non avremmo più a domandarne l’abolizione: ci basterebbe 1722 5, 3, e | l’ha generata.~ ~Non mi domandate, diceva un compagno, che 1723 2, 1, b | solidarietà.~ ~Esso non domandava la sostituzione di un partito 1724 2, 2, g | forze armate25~ ~ ~ ...Io domandavo se, a senso suo, quel qualsiasi 1725 5, 1, b | procurato osservazioni e domande numerose.~ ~Forse non fui 1726 1, 1, a | hanno giudizio, possono domare, meglio che colle fucilate 1727 4, 2, b | la rivoluzione e d’averla domata, s’accorgeranno un giorno 1728 2, 1, a | O stanchi della lotta e domati dalle persecuzioni: o perchè 1729 1, 2, b | di un operaio, perchè “i domestici sono peggio dei padroni 1730 4, 4, b | degli attuali privilegi e dominano e regolano tutta la vita 1731 4, 3, c | intellettuale per potere meglio dominarla. Gli operai non saranno 1732 5, 2, e | sarebbe in fin dei conti il dominatore di tutto e di tutti.~ ~Il 1733 1, 1, b | filosofia materialista che dominava tra gli scienziati nella 1734 3, 1, a | inutili, giacchè farebbero doppio ufficio con i gruppi anarchici, 1735 3, 1, a | vecchia barba”. Essi si dorranno come noi degli errori che 1736 3, 2, b | amore fra tutti, e che non è dote esclusiva degli anarchici 1737 2, 1, b | coraggiosi e buoni.~ ~Ignoranti o dotti, giovani ingenui o vecchi 1738 1, 1, b | qualche agricoltore e qualche dotto agronomo sopra spazi limitati 1739 5, 3, e | pregai il nostro compagno dottor Giovanni Rossi, agronomo 1740 2, 2, e | abbiam paura che quei signori dottori ed infermieri giudicherebbero 1741 4, 1, b | aggiunge il sindacalismo dottrinario il quale pretende che l’ 1742 | Dov’ 1743 4, 1, a | nessuna valida resistenza e dovemmo assistere impotenti allo 1744 3, 3, b | del Lavoro.~ ~Io, anche se dovessi su questo punto trovarmi 1745 5, 1, a | delle nostre idee, se noi dovessimo assumere la responsabilità 1746 3, 1, a | della Confédération Générale du Travail di Francia, con 1747 2, 2, b | bene del popolo, noi non ne dubitiamo - e quindi hanno ogni interesse 1748 1, 1, a | battaglieri ma, al pari del loro duce, senza idee chiare e programma 1749 4, 6, f | bisogna credere che tutti i Dumini e tutti i Cesarino Rossi 1750 3, 2, a | allora sarebbero un inutile duplicato dei gruppi anarchici e mancherebbero 1751 4, 6, a | senza risultati tangibili e duraturi.~ ~La situazione era urgente. 1752 5, 3, a | che è già cominciata e che durerà secoli e secoli.~ ~Tutto 1753 1, 1, a | trionferebbero sempre fino a che durerebbe il governo. “Non si arriva 1754 5, 1, d | gendarmi sottoporre tutti e durevolmente al loro volere.~ ~Ma una 1755 1, 2, a | borghesi con la più ignobile durezza e avendo sempre visto che 1756 1, 1, b | conquistato con lunghi e duri sforzi.~ ~In fondo Kropotkin 1757 5, 3, e | guardiani si fanno il cuore duro e diventano peggiori dei 1758 | ebbe 1759 | ebbero 1760 | ebbi 1761 2, 3, c | anarchici hanno a volte ecceduto negli attacchi contro i 1762 2, 1, b | Esso era la lotta umana per eccellenza; ed elevandosi al disopra 1763 3, 1, a | sciopero generale un’importanza eccessiva considerandoli quasi la 1764 1, 4, b | quando la popolazione è eccessivamente rada, a procurarsi il nutrimento; 1765 1, 4, b | questa necessità; ed i più eccessivi antiorganizzatori non solo 1766 1, 1, b | teorico ed il suo ottimismo eccessivo, perchè io credo di aver 1767 1, 3, a | manifesta ora una tendenza all’eccesso opposto, cioè ad attendere 1768 1, 2, a | di tutti gli uomini senza eccezione. Vogliamo che ogni essere 1769 4, 2, b | dei comizi ed il feroce eccidio di Villa Rossa spinsero 1770 1, 1, a | internazionalisti: lotta che servì ad eccitare la discussione ed a precisare 1771 2, 1, a | azione diretta delle masse, eccitata e mossa dalla minoranza 1772 2, 2, f | quell’azione, moderatrice o eccitatrice secondo i casi, che esercitano 1773 1, 1, a | spedizioni garibaldine, data l’eccitazione prodotta dalla Comune di 1774 4, 4, e | i programmi intermedi ed eclettici non sono, nel campo anarchico, 1775 4, 5, a | interpretato e darci l’aria di far eco alle calunnie interessate 1776 5, 3, a | distruggono e generazioni che edificano. La vita è un tutto inscindibile, 1777 5, 1, b | violenza, non serve per edificare niente di buono: che essa 1778 4, 4, b(49)| Patterson nel 1905. Nell’edizione del 1920 proposta al congresso 1779 3, 2, a | nelle azioni collettive educano gli operai all’ubbidienza 1780 4, 6, d | violenza perchè erano stati educati a credere nella legalità, 1781 5, 3, b | chi crede nella potenza educativa della forza brutale e nella 1782 3, 1, b | immediato, agli effetti educativi più che agli effetti puramente 1783 1, 4, d | membri, e siano un mezzo educativo per l’ambiente in cui operano 1784 4, 6, g | stesso Mazzini, è stato educato dalla monarchia ad un principio 1785 4, 1, b | parlamentarismo al cooperativismo all’educazionismo ecc.), e produrre un nuovo 1786 3, 2, a | pratiche richieste dalla lotta effettiva.~ ~Fatte per difendere gli 1787 4, 3, c | quanti gli uomini a fattori effettivi, a forze coscienti della 1788 4, 5, a | proletariato” sarebbe il potere effettivo di tutti i lavoratori intenti 1789 2, 3, a | possono dare per la loro effettuazione. Del resto tutti i gruppi 1790 3, 3, a | siffatto spirito è mezzo efficacissimo il sindacato se organizzato 1791 1, 4, d(16)| organizzazione anarchica efficiente: una “necessità” in cui 1792 1, 1, a | l’Italia sottoposta all’egemonia delle caste burocratica 1793 2, 2, g | opprimere gli altri sotto l’egida delle leggi e della forza 1794 1, 1, a | vita politica non per basso egoismo di avventurieri ed arrivisti, 1795 1, 3, b | e vi lascia scettici ed egoisti, quando la fede vi sfugge.~ ~ 1796 3, 2, b | propugnare gl’interessi egoistici della categoria, o, peggio 1797 2, 3, c | una società di liberi ed eguali, allora non bisognerebbe 1798 1, 1, a | in quanto agli “istinti egualitari e libertari” del popolo, 1799 5, 3, b | carattere più libertario e più egualitario che per noi si potrà, appoggiare 1800 | Eh 1801 | ei 1802 2, 2, g | tempi sarà l’Arcadia o l’Eldorado. Vi saranno purtroppo guai 1803 1, 3, c(12)| clandestinamente, dal titolo Aritmetica elementare. In realtà esso era un “ 1804 2, 1, b | a mezzo delle assemblee elette a suffragio universale. 1805 2, 1, a | parlamenti e negli altri corpi elettivi, ragionano come se per essere 1806 4, 6, g | fatalmente, in qualunque regime elettoralistico, si fabbrica una maggioranza 1807 5, 2, e | il significato di lampada elettrica posso benissimo concepire 1808 5, 4, a | che renda possibile quell’elevamento morale e materiale delle 1809 2, 1, b | umana per eccellenza; ed elevandosi al disopra delle razze e 1810 4, 4, b | basta la propaganda per elevarli a quel grado di sviluppo 1811 1, 3, b | malintesa intransigenza, elevarono l’isolamento a principio, 1812 4, 4, b | trasformazioni d’ambiente elevassero nuovi strati popolari alla 1813 4, 4, b | e fino ai suoi gradi più elevati.~ ~6) Guerra alle rivalità 1814 1, 2, c | cause e non si cerca di eliminarle.~ ~ ~ ~Chi è che provoca 1815 4, 4, b | dipenda dalla volontà umana l’eliminarli; quando avremo ispirato 1816 1, 2, c | denunzia l’offesa e vuole eliminarne le cause?~ ~ ~ ~Ma, dicono, 1817 2, 3, a | con noi essi sono stati eliminati. Nei paesi dove il partito 1818 1, 1, b | che gli stessi Bakunin ed Eliseo Reclus – alla elaborazione 1819 4, 4, d | esposizione chiara, serena, eloquente del comunismo anarchico, 1820 2, 4, a | Comune abbonda di pagine eloquenti, dovute fra le altre alle 1821 2, 4, a | Italia, poichè ne hanno di eloquentissimi nella storia loro.~ ~In 1822 1, 4, c | lasciamo volentieri alle loro elucubrazioni trascendentali gli amatori 1823 2, 1, a | fornire al governo il mezzo di eluderla e per trastullare il popolo 1824 3, 3, b | stesso e della classe da cui emana, è evidente che essa politica 1825 4, 6, g | dignità bisogna prima essere emancipati. Come si esce da questo 1826 4, 6, b | distruggere ogni movimento emancipatore, non può che giovare. Già 1827 5, 2, e | che esso governi, cioè che emani ordini e decreti e mandi 1828 4, 6, f | altrove e cercheranno di emergere mostrandosi più violenti, 1829 1, 1, b | acquistasse una posizione eminente nel movimento: egli li confermò 1830 1, 1, b | sua, al contrario, fu l’eminenza stessa dei suoi meriti che 1831 1, 1, a | di entusiasmo e volevano emulare i loro maggiori, rodevano 1832 3, 1, a | ultima affermazione insorsi energicamente. Il sindacalismo, io dissi, 1833 5, 4, a | moltiplicati e complicati in modo enorme. L’ineguale distribuzione 1834 4, 5, d | sperava che fossero, ed enormemente sproporzionati alle sofferenze 1835 4, 3, b | il lavoro per conto loro, entrando in rapporti diretti cogli 1836 4, 4, c | lavori speciali che non entrano nel compito generale dell’ 1837 4, 1, a | socialista democratico, una volta entrati nella via elettorale e parlamentare, 1838 2, 1, a | partito rivoluzionario, che entrava in parlamento, doveva diventar 1839 5, 2, e | da sè ed in questo caso entrerebbe nella via dell’anarchismo, 1840 1, 3, b | piccole lotte quotidiane. Entriamo in tutte le associazioni 1841 3, 1, a | lotta contro il capitalismo entro i limiti che il Capitalismo 1842 5, 2, a | col concorso volontario ed entusiasta della massa interessata 1843 1, 1, a | giovani egualmente generosi ed entusiasti, e fu in definitiva la causa 1844 3, 2, c | generale, che fu accolta entusiasticamente da quelli che non avevano 1845 4, 3, a | forse conosce e disdegna enumerare; ma vogliamo noi, per paura 1846 2, 1, a | penetrato al disotto dell’epidermide e spariva col raffreddarsi 1847 2, 4, b | diretta delle masse, non sono equiparabili al fatto spagnuolo. Le elezioni 1848 1, 3, c | repubblica e monarchia si equivalgono e che tutti i governi hanno 1849 4, 5, c | di stampa e di riunione equivarrebbe ad autorizzare la borghesia 1850 4, 2, a(41)| smetterla con le posizioni equivoche ed a schierarsi contro lo 1851 4, 3, c | la lotta di classe.~ ~Non equivochiamo. È una verità assiomatica, 1852 2, 3, a | assolutamente diverse.~ ~Eranvi poi in mezzo a noi degli 1853 3, 2, c | quelli che cercavano delle erbe e delle “pillole” capaci 1854 1, 2, c | conto le considerazioni di eredità, di educazione, di ambiente, 1855 4, 4, b | in cui alcuni detengono ereditariamente la terra e tutta la ricchezza 1856 1, 1, b | molti compagni quasi un’eresia.~ ~Sarebbe dunque opportuno 1857 5, 1, b | che dico sembra alquanto eretico vorranno intervenire nella 1858 4, 4, d | arbitrio e senza ridicolo, erigerne l’architettura severa e 1859 4, 6, d | saggezza di farsi battere “eroicamente” senza resistere – e perciò 1860 1, 1, a | sempre con nuovi altrettanto eroici combattenti.~ ~Le idealità 1861 4, 6, e | luminoso ed uno spirito eroico perchè poi tutto si accomodasse 1862 2, 3, b | programma pratico, e, se non erro, stanno per rinunziarvi 1863 3, 1, a | nella credenza, secondo me erronea benchè generalmente accettata, 1864 2, 3, b | scarsissima) sembrano in parte erronee ed in parte consistenti 1865 1, 3, b | in varie città, come per es. in S. Lucas de Barrameda 1866 5, 2, d | Trovo veramente troppo esageratamente ottimista il dire che la “ 1867 2, 2, f | la supposizione che noi esageriamo in un senso per fare equilibrio 1868 1, 2, d | arrivati a tal punto che molti esaltano nei “compagni” quelle stesse 1869 1, 1, a | rinfocolare l’entusiasmo e ad esaltare le gesta della Comune e 1870 1, 1, b | tutte le capacità. Egli esaltava con ragione l’influenza 1871 1, 2, d | posso intraprendere qui un esame metodico e completo di questi 1872 2, 4, a | del lavoro umano fino ad esaurimento completo del lavoratore, 1873 5, 2, e | opposizione degli anarchici ed esaurirsi a misura che il popolo impara 1874 4, 3, b | preparano, la forza popolare si esaurisca in fatti isolati.~ ~Ma dopo 1875 4, 6, a | ed impedire che esso si esaurisse in disordini inutili e sanguinosi, 1876 3, 2, a | rendere inutile lo Stato, esautorarlo e distruggerlo mediante 1877 4, 6, g | essere emancipati. Come si esce da questo circolo vizioso?~ ~ 1878 4, 1, b | tempo e nello spazio, che esclude ogni salto, ogni catastrofe, 1879 5, 4, e | all’esagerazione ed all’esclusivismo, le due opinioni potrebbero 1880 3, 1, a | divengono conservatori ed esclusivisti quando acquistano della 1881 4, 4, e | del suo lavoro.~ ~Altri escogita sistemi più o meno complicati 1882 5, 1, a | del più idillico accordo) escogitato finora dall’intelligenza 1883 4, 6, f | fascisti servono i borghesi, ma escono dal seno della massa!~ ~ 1884 1, 4, e | diventano impegnative ed esecutive se non per quelli che le 1885 4, 5, a | penali, coi suoi agenti esecutivi e soprattutto colla sua 1886 5, 2, d | Costituente ed il potere esecutivo cercheranno di ritogliere 1887 2, 2, c | portaparola dei suoi mandanti o l’esecutore delle loro volontà, e non 1888 3, 3, a | in assemblee popolari ed eseguite da gruppi ed individui o 1889 2, 2, c | gli uni direttori e capi, esenti da ogni lavoro ingrato, 1890 3, 3, a | entrare nei sindacati ed esercitarvi opera di propulsione, per 1891 5, 1, a | tutti i servizi pubblici esercitati dallo Stato o dai privati, 1892 2, 2, f | attesa di divenir più forti, eserciteremmo quell’azione, moderatrice 1893 4, 6, g | che si acquista solo coll’esercizio della libertà. Perciò noi 1894 5, 3, b | ci troveremo come ora in esigua minoranza tra le varie forze 1895 1, 1, a | stato ben difficile per l’esiguità delle nostre forze, ma forse 1896 2, 1, b | persecuzioni, il carcere, l’esilio, la miseria, il patibolo; 1897 1, 4, b | associato). Nessuno può esimersi da questa necessità; ed 1898 3, 1, a | manifestate, benchè la differenza esista più nella previsione delle 1899 5, 1, b | continuamente minacciata fino a che esisterà negli uomini sete di dominio 1900 1, 1, b | mucchio che in realtà non esisterebbe, egli si mise a studiare 1901 1, 1, a | governo li proteggeva ed esisterebbero e trionferebbero sempre 1902 2, 3, b | molti anni prima che vi esistessero i marxisti.~ ~Per scoprire 1903 1, 1, b | infatti quell’abbondanza non esisteva e che in certi paesi si 1904 1, 1, a | era convinti che i padroni esistevano perchè il governo li proteggeva 1905 4, 1, b | propaganda nei luoghi dove già esistiamo se faremo tutto il possibile 1906 5, 2, e | stato ed è ogni governo esistito ed esistente, cioè un organo 1907 5, 2, e | corso degli eventi, non esita a porsi in contrasto con 1908 5, 1, a | anche nelle intenzioni, esitano poi a fare la rivoluzione 1909 1, 1, a | I più influenti, i capi, esitavano tra il desiderio di abbattere 1910 4, 6, h | necessariamente di quelle esitazioni, di quelle mancanze d’audacia, 1911 1, 2, d | presso che uguali. Quelli non esiterebbero a distruggere mezza umanità 1912 3, 3, a | senza produrre uno sperpero esiziale di ricchezze ed il sacrificio 1913 3, 3, a | può non produrre la più esosa tirannia e la paralizzazione 1914 4, 4, d | turpi galere, dai privilegi esosi, dai monopoli rapaci, dagli 1915 5, 1, d | lunga convivenza e negli esperimentati benefici del mutuo appoggio – 1916 5, 3, a | esperimentazione. Che cosa esperimenteremmo se non avessimo qualche 1917 5, 4, b | il popolo e sottoporlo ad esperimenti capricciosi e pericolosi, 1918 4, 5, d | compiendo il più grandioso esperimento sociale che la storia ricordi 1919 2, 2, g(25)| voluto darmi una risposta esplicita. Io vorrei sapere, se, nell' 1920 5, 4, e | materiali Essi, più o meno esplicitamente ed in gradi che variano 1921 2, 3, a | cosciente della ribellione, che esploderà nella rivoluzione definitiva 1922 2, 1, a | gode e non si lavora, lo esponete a tutte le tentazioni: e 1923 1, 2, d | col nome di anarchia si espongono tante idee disparate e contraddittorie, 1924 2, 3, a | abbastanza noto, e noi lo esponiamo e lo difendiamo continuamente 1925 5, 2, d | d’interessi. Se cessa l’esportazione, se si disorganizza il commercio ( 1926 3, 1, a | Su tali questioni, così esposte da Monatte e da me, s’impegnò 1927 1, 2, a | perchè la legge è fatta espressamente dai privilegiati per la 1928 5, 2, e | sarà colpa del mio modo di esprimermi, ma Pardaillan mi ha compreso 1929 2, 4, b | l’ordine del giorno che esprimeva le loro idee? Applaudivano 1930 4, 3, b | l’organismo statale, che espropri i detentori della ricchezza 1931 4, 4, b | colla forza, il governo, espropriando, colla forza, i proprietari; 1932 3, 2, a | attuarlo bisognerebbe prima espropriare i detentori della ricchezza 1933 5, 4, e | abbattuti i governi ed espropriati i capitalisti, “le cose 1934 4, 5, c | la espropriazione degli espropriatori, dopo la vittoria, il proletariato 1935 4, 5, d | immediato degli interessati), espropriò gli industriali ed i grandi 1936 1, 1, a | soggetto sempre ad essere espulso dalla polizia.~ ~Ed infatti 1937 | essergli 1938 | esserne 1939 | essersi 1940 1, 2, a | diventa sempre più grande e si estende ogni giorno di più.~ ~È 1941 4, 2, b | popolare è roba da quarantotto? Estendete ad una gran parte d’Italia – 1942 2, 2, d | intelligenti. Ma quale che sia l’estensione degli effetti che si possono 1943 5, 2, d | proprietari ed inoltre grandi estensioni di terre sono lasciate incolte. 1944 4, 5, d | che verrebbero dai governi esteri, se il proletariato dei 1945 4, 5, d | la pressione di una forza esteriore che lo inceppi e lo costringa 1946 3, 1, b | indipendente dalle influenze esterne, extraeconomiche, essi hanno, 1947 4, 5, a | rivoluzione dai suoi nemici esterni, ma che servirà domani per 1948 4, 3, c | fino a quando un fatto esterno, un fatto idealmente o materialmente 1949 1, 1, a | modo l’Internazionale si estese rapidamente nei centri più 1950 5, 4, a | relativa facilità essere estesi a tutti, quando fosse abolito 1951 5, 1, d | accumulata dalle generazioni estinte, le abitudini di socievolezza 1952 4, 5, c | opinione pubblica da avvelenare estranea a quei proletari che dovrebbero 1953 3, 1, b | un’azione feconda. Tenersi estranei il più possibile alle beghe 1954 4, 4, d | presta ai riassunti ed agli estratti, ed è così bene scritto 1955 5, 4, b | resistere fino all’ultima estremità ad ogni imposizione delle 1956 1, 1, a | giovani che per ragioni di età non avevano potuto prender 1957 1, 2, d | ammettono una morale assoluta, eterna, immutabile, e che, nella 1958 5, 4, a | vogliamo parere dei padri eterni.~ ~ ~ ~ 1959 4, 5, d | particolare del vecchio eterno conflitto tra libertà e 1960 1, 1, b | teoria fatalista – che per eufemismo chiamano determinismo – 1961 4, 4, d | dai monopoli rapaci, dagli eunuchi rispetti umani, dai convenzionalismi 1962 1, 1, a | fortunate circostanze politiche europee i servi di Casa Savoia trovarono 1963 1, 1, a | di grande rivoluzionario europeo che l’accompagnava, con 1964 3, 3, a | convinti nelle prossime evenienze, mi pare che convenga ritornare 1965 2, 3, c | almeno a giudizio mio, ad evirare il movimento operaio e l’ 1966 1, 2, a | quando bisogna tagliare, ma evita di infliggere inutili sofferenze; 1967 5, 2, e | demolizione e la ricostruzione pur evitando i mali ed i pericoli del 1968 1, 2, c | sempre il possibile per evitarla: solo la necessità di resistere 1969 3, 3, a | in tempi calmi è meglio evitarlo. Però credo che il danno 1970 4, 1, a | avrebbero potuto essere evitate se avessimo avuto una più 1971 5, 4, b | dovremo adoperarci perchè si eviti ogni sperpero e si rispettino 1972 2, 1, b | come la buona novella dell’evo moderno. Esso era una promessa 1973 1, 1, a | rapidamente nei centri più evoluti...~ ~Dato l’ambiente italiano 1974 2, 4, a | personale. In generale queste evoluzioni – o involuzioni che dir 1975 2, 3, c | con me, che l’anarchismo evolve verso il socialismo democratico; 1976 2, 3, b | abbiamo evoluto o stiamo evolvendo verso il “socialismo marxista”.~ ~ 1977 2, 3, b | paesi”), il dire che noi evolviamo verso di loro…~ ~Intendiamoci: 1978 2, 3, c | sostenere che tutti gli altri evolvono verso di lui; il che poi 1979 4, 2, a | addormentatori! Abbasso i traditori! Evviva la rivoluzione!~ ~ ~ ~ 1980 2, 2, b | resistenza, se vi sono partiti extracostituzionali che minacciano lo Stato, 1981 3, 1, b | dalle influenze esterne, extraeconomiche, essi hanno, è piuttosto 1982 4, 4, d | circa 20 anni or sono, a F.S. Merlino, il quale aveva 1983 3, 1, a | pagato dal sindacato: se egli fà opera d’anarchico, si mette 1984 2, 1, a | è socialista, nemmeno a fabbricarsi un collegio elettorale apposta; 1985 2, 2, e | nuova generazione? Dunque facciamoci tutti professori. E via 1986 1, 2, e | rivoluzione l’ho fatta, faccian gli altri la loro”, e si 1987 | facemmo 1988 5, 2, b | perfezionare il nostro ideale, facendoci l’illusione che la massa 1989 5, 3, d | aiutandolo. Si ottiene solo facendogli sentire il pericolo di troppo 1990 1, 1, b | anarchia nel suo sistema e facendone una verità scientifica.~ ~ 1991 | facendosi 1992 | faceste 1993 | facevamo 1994 4, 6, e | creduto le cose molto più facili di quello che realmente 1995 5, 1, a | della lotta dopo di aver facilitata la vittoria agli altri.~ ~ 1996 2, 1, b | loro mire, poichè avrebbe facilitato il loro compito il giorno 1997 1, 3, a | essa avvicini o allontani, faciliti o renda più difficile tale 1998 4, 4, d | troppo ottimista, troppo facilona, troppo fidente nelle armonie 1999 5, 3, e | si parli di aratri, di fagioli, di cavoli e simili sciocchezze!”~ ~ 2000 | FAI 2001 1, 3, a | altrettanto corruttrice, ma pure fallace e addormentatrice come lo 2002 4, 6, g | e di giustizia, ha fatto fallimento dovunque e sempre; essa 2003 1, 2, a | rivoluzione dell’odio o fallirebbe completamente, oppure farebbe 2004 5, 1, a | raggiungere dei fini positivi, o fallisce completamente, o riesce 2005 2, 3, a | tendete a seguire in questo la falsariga del partito socialista…~ ~–