11-comin | comit-falsa | falsi-menti | mento-regol | regre-susci | susse-zelan
                     grassetto = Testo principale
     Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

2006 2, 1, b | socialisti che per le lusinghe di falsi amici faceste inconsapevolmente 2007 4, 6, g | una maggioranza e se ne falsifica la opinione.~ ~Perciò sono 2008 1, 2, c | forzato, contro i lavoratori famelici e disperati.~ ~Chi è il 2009 5, 2, a | fanciulli strappati alle famiglie per educarli anarchicamente; 2010 5, 4, a | programma anarchico nel famosodemoliamo”.~ ~Demoliamo, 2011 1, 2, d | formulare le più strane, le più fanatiche, le più autoritarie teorie; 2012 1, 2, c | spirito di vendetta, dal fanatismo e dall’alcolismo?~ ~Perchè 2013 2, 4, a | dello sviluppo morale del fanciullo di quella impartita dai 2014 1, 1, a | internazionalista fu iniziato dal Fanelli, mandato colà in missione 2015 2, 1, b | bandiera trascinata nel fango?~ ~Oh! no; cotesti mercanti 2016 1, 2, b | una idea attratta, di un fantasma teorico.~ ~Ciò si comprende; 2017 5, 3, a | logici, direi quasi nelle fantasticherie storico-filosofiche di Vico 2018 1, 1, a | messia appariva a molti fantastico ed assurdo ed era sostituito 2019 1, 2, c | in Italia, non è poi quel fantoccio che ci vorrebbero far credere 2020 5, 1, d | alla nostra mente, quale faro ideale che guida i nostri 2021 | farsene 2022 1, 3, b | ridicolizzato il movimento dei “fasci”, perchè essi non erano 2023 1, 2, b(5) | in C.P.C. dell’A.C.S.R , Fascicolo E. Malatesta, ora in L. 2024 1, 1, b | causa popolare, e di più il fascino della sua persona che incantava 2025 1, 1, b | presero sul serio la teoria fatalista – che per eufemismo chiamano 2026 1, 2, d | proletariato, dimostrano la fatalità della rivoluzione violenta. 2027 1, 2, b | in fretta e senza ordine, fatela leggere solo a quelli che 2028 1, 2, b | lettera a qualche amico fatelo pure; ma però, appunto perchè 2029 1, 1, a | avevano prodotto colle loro fatiche ed era stato loro sottratto. 2030 4, 6, g | che la civiltà è andata faticosamente costituendosi. I governi, 2031 5, 4, e | sforzarsi di rendere il meno faticoso possibile il passaggio dallo 2032 1, 2, c | prepotenza straniera, e brucia le fattorie, e caccia le donne dalle 2033 1, 1, a | sarebbe caduto il socialismo fattosi legalitario e parlamentarista 2034 4, 6, a | Perciò io fui tra i più caldi fautori del “fronte unico” che fu 2035 2, 2, d | ricordiamo troppo della favola del cavallo che si fece 2036 4, 4, b | la quale con una serie di favole sulla volontà di Dio, sulla 2037 5, 4, a | nostra” che sia possibile, favorendo e partecipando, moralmente 2038 1, 4, d | movimento sindacale, debbono favorirne lo sviluppo, e farne una 2039 4, 6, e | chi se lo piglia”, cioè favorisce gli uni o gli altri, cammina 2040 5, 1, d | solo una piccola minoranza favorita da circostanze speciali 2041 1, 3, b(11)| L’Art.248”, Ancona, 4 febbraio 1894.~ ~ 2042 3, 3, b(38)| Pensiero e Volontà", 16 febbraio-16 marzo 1925.~ ~ 2043 3, 2, c | soste e riprese di attività febbrile, si arriverebbe, in un tempo 2044 5, 4, e | pur restando strettamente fedeli al nostro programma di libertà 2045 4, 4, d | li custodiscono assai più fedelmente che non le sanzioni del 2046 4, 4, c | disciplina deve consistere nella fedeltà ai propri impegni e nell’ 2047 2, 3, a | del fine. I nostri organi federali, cioè le varie Commissioni 2048 4, 6, g | accentratori, come dei repubblicani federalisti e discentratori, i quali 2049 2, 2, f | organizzarsi localmente e federalisticamente, senza tener conto delle 2050 5, 4, b | impossessarsi delle fabbriche, federarsi tra loro e lavorare per 2051 3, 2, a | dei sindacati, comunque federati tra loro.~ ~Non è qui il 2052 5, 1, a | capacità necessarie a farlo. Felicissimi dunque se, aspettando che 2053 3, 2, c | farla capitolare senza colpo ferire.~ ~E poichè è fatale che 2054 1, 1, b | giustizia per lasciarsi fermare dalla difficoltà di una 2055 1, 1, a | poteva sempre a sua posta fermarli o trascinarli, come e più 2056 4, 2, b | principio non fosse venuto a fermarlo quell’ordine della Confederazione 2057 2, 3, c | conclusioni che, se io mi fossi fermato dove l’Avanti! arresta 2058 5, 3, b | Insomma noi restiamo fermi nelle idee che fin dall’ 2059 4, 5, d | dei fanatici dottrinari, ferocemente autoritari perchè fermamente 2060 5, 3, a | storico-filosofiche di Vico e di Ferrari, le quali del resto non 2061 2, 1, a | stretti in un cerchio di ferro, che solo poteva rompersi 2062 5, 3, e | interruzione del servizio ferroviario, o le manovre dei padroni 2063 3, 2, a | piegarsi docilmente sotto la fèrula del governo di domani.~ ~ 2064 2, 1, b | uomini semplici e puri, cui ferve nel petto il santo amore 2065 4, 6, f | attingono l’energia nel fervido amore del bene, pur guardandoci 2066 4, 2, c | impedire o almeno disturbare la festa; convochiamo per il giorno 2067 3, 2, a | fare oggi sia il tenere la fiaccola accesa per il culto di pochi, 2068 4, 2, a | propagandosi.~ ~La Romagna è in fiamme, in tutta la regione da 2069 1, 2, a | dei mali o la colpisce di fianco, è cosciente o istintiva, 2070 5, 2, a | governo e non esporci ad un fiasco sicuro che ci discrediterebbe 2071 4, 6, a | quanto torto avevamo avuto fidando nel concorso degli “affini”.~ ~ 2072 4, 4, d | troppo facilona, troppo fidente nelle armonie naturali, 2073 5, 3, a | mettere in pratica? Noi fidiamo per la propagazione delle 2074 4, 3, d | federazioni, disponendo di fiduciari in tutti i centri, di indirizzi 2075 2, 1, b | scienza e di lotte, e baldi e fiduciosi affrontavano le beffe e 2076 2, 1, a | accordarsi a quella borghesia che fieramente avevano combattuta. O stanchi 2077 1, 2, c | a morir di fame coi suoi figlioletti!~ ~Nulladimeno, anche quelle 2078 4, 6, f | bisogna idealizzare la massa e figurarsela tutta composta di uomini 2079 2, 4, a | oggi a sopportare che certi figuri venduti al partito dominante 2080 1, 2, c | governo Americano massacra i Filippini dopo averli vilmente traditi.~ ~ 2081 2, 1, b | religioni e delle scuole filosofiche, al disopra delle classi 2082 2, 1, a | eserciti, delle polizie e delle finanze.~ ~Quale mezzo legale di 2083 5, 1, b | sufficiente forza militare e finanziaria, e sia riconosciuto ed ubbidito 2084 1, 4, e | quelli che le accettano e finche le accettano. Gli organi 2085 2, 3, a(26)| di Malatesta in Ancona, finge di averlo intervistato “ 2086 1, 2, e | nascondere il proprio essere, di fingere, d’ingannare, di adoperare 2087 5, 3, b | autorità, la rivoluzione finirebbe senza aver nulla trasformato 2088 5, 4, a | accaparratore.~ ~È tempo di finirla con quella retoricapoichè 2089 5, 1, d | applicata agli anarchici, finisse coll’indicare davvero quelli 2090 3, 3, a | nuovi dominatori e sarebbe finita colla restaurazione dell’ 2091 1, 1, b | sua salute vacillante, si finiva sempre col cambiar d’argomento 2092 1, 2, c | serio la burletta delle finzioni costituzionali. I giornali “ 2093 4, 2, b | militari (Masetti, Moroni, Fioravanti e gli altri) e di abolire 2094 1, 1, a | dividevano il territorio. Era il fiore della gioventù italiana 2095 4, 2, b(42)| Articolo non firmato, ma di Malatesta, In "Volontà", 2096 2, 3, b | caratteri e le sue funzioni fisiologiche.~ ~Che cosa v’era in quello 2097 2, 2, g | di uno Statuto che dovrà fissare i diritti rispettivi del 2098 1, 4, c | che perciò han bisogno di fissarsi uno scopo da raggiungere 2099 5, 2, b | lui popolarizzata e quasi fissata come programma definitivo 2100 4, 1, b | graduale, regolato da leggi fisse nel tempo e nello spazio, 2101 2, 3, c | o il rifiuto di pagare i fitti ed i dazi, o la confisca 2102 5, 2, b | stava allora nel suo più florido periodo, sembrava già pronta 2103 1, 1, a | modernità d’idee, con la sua foga e la forza avvincente della 2104 3, 2, a | capi. In tal modo essi si foggiano l’arme per andare al potere 2105 1, 1, a | immaginazione, e ciascuno si foggiava il moto parigino secondo 2106 1, 2, b | Senace hanno pubblicato un foglio clandestino in cui minacciano 2107 1, 1, a | speranze e negli altri le più folli paure.~ ~Infine scoppiò 2108 2, 3, a | della causa dei lavoratori, fomentando dissidi, quando di questi 2109 1, 4, d | adattarsi alle circostanze, fomentano lo spirito di conservazione 2110 1, 4, e | più attivi, a riassumere e fomentare gli studi programmatici 2111 4, 5, a | proletariato, mi pare che siamo fondamentalmente d’accordo.~ ~A me sembra 2112 4, 1, a | ingiustizie che formano il fondamento della società presente, 2113 2, 2, b | vede che i partiti popolari fondano le loro speranze sull’azione 2114 1, 4, c | potremo riunire i mezzi per fondarlo e farlo vivere, incaricare 2115 1, 1, a | socialismo e l’anarchismo e vi fondarono la branca italiana dell' 2116 1, 4, d | contrario, tutti i movimenti fondati suglinteressi materiali 2117 5, 3, b | sparsi un po’ dappertutto dai fondatori di questa rivista ben difficilmente 2118 3, 3, b | sindacale”, vale a dire di fondere insieme in un solo grande 2119 1, 3, b | associazioni di lavoratori, fondiamone più che possiamo, provochiamo 2120 4, 5, d | ed i grandi proprietari fondiari ed incominciò ad organizzare 2121 1, 1, a | abolire la proprietà privata fondiaria e capitalistica mediante 2122 2, 3, a | combattono in questa "struggle for life" sociale, ma si ottenesse 2123 1, 4, c | è tanto l’organizzazione formale, quanto lo spirito di organizzazione. 2124 4, 5, d | di difendere le apparenze formali. Ed ora si sforza di farsi 2125 1, 1, a | esistente, impedire che se ne formasse un altro, e lasciare che 2126 4, 4, b | società attuale non è stata formata dalla volontà illuminata 2127 2, 1, b | integrale del popolo. Essi formavano partito, scuola, quasi diremmo 2128 4, 4, b | suoi propri. Da questo, la formazione di una scienza ufficiale 2129 4, 4, c | affannano a dire che noi formiamo, o vorremmo formare, una 2130 4, 2, b | un’altra volta il basta formidabile del proletariato, che porterà 2131 5, 2, e | sarebbe preferibile che lo formino gli autoritari anzichè gli “ 2132 3, 2, a(34)| dichiarazione dei principi formulata da Malatesta e più volte 2133 1, 4, c | hanno bisogno di essere formulati in programmi determinati. 2134 2, 3, b | massimo di Marx l’avere formulato, propagato e fatto quasi 2135 5, 1, b | cervello amano adagiarsi sulle formule tradizionali e sono infastiditi 2136 5, 4, e | servitù a quello di libertà, fornendo al pubblico il più possibile 2137 3, 2, a | cosi come la storia ce le fornisce.~ ~Le organizzazione operaie 2138 4, 4, b | speciale (governo), la quale, fornita di mezzi materiali di repressione, 2139 5, 4, e | tutti tutte le comodità fornite dalle grandi imprese industriali 2140 5, 3, e | io la ringrazio di avermi fornito l’occasione di ritornare 2141 5, 4, e | libertà, perchè convinti fortemente di aver ragione e di fare 2142 4, 3, d | molte fabbriche in vere fortezze ed incominciarono ad organizzare 2143 1, 3, c | repubblica si faccia e si fortifichi.~ ~Fra questi due errori 2144 1, 1, a | crescere dei ribelli, e per fortunate circostanze politiche europee 2145 4, 4, b | naturalmente i più forti, o i più fortunati, dovevano vincere ed in 2146 4, 5, d | i talloni di un soldato fortunato non può difendersi che per 2147 4, 3, a | socialisti e faceva, magari forzando un po’ troppo la nota, un 2148 5, 4, e | ricordandoci che a voler troppo forzare le cose nel senso nostro 2149 4, 1, b | regime, nato per imposizione forzata sulle masse, ricalcitranti 2150 5, 2, b | indietro l’umanità verso la più fosca barbarie. Essi compresero 2151 4, 4, d | il terreno sgombro dalle fosche ruine, dalle turpi galere, 2152 2, 1, a | resto, che hanno saltato il fosso ed affermano addirittura 2153 5, 2, e | Mi pare che Pardaillan fraintenda completamente, se non lo 2154 2, 3, c | pare ci ha completamente fraintesi: esso ha creduto che noi 2155 1, 1, a | apostoli ed agli eroi si frammischiarono i trafficanti ed i profittatori, 2156 1, 2, c | minatore schiacciato da una frana mentre lavora, e di una 2157 1, 1, a | Poi vennero la guerra franco–prussiana, la caduta dell’ 2158 2, 3, a | spesso sotto una stessa fraseologia si nascondevano idee assolutamente 2159 5, 4, b | sarà”. Ancora una di quelle frasi d’effetto che guardate in 2160 4, 2, c | Infatti soldati e marinai fraternizzavano col popolo; le donne, le 2161 3, 3, b | credono migliori e soprattutto fraternizzino colle masse organizzate 2162 2, 4, a | impartita dai preti e dai frati… Noi ne conveniamo volentieri: 2163 3, 3, b | disciplina mena a nuovi frazionamenti. Poichè, se l’organizzazione 2164 2, 4, a | Brousse, furono presi dalla fregola del potere, e forse anche 2165 4, 3, a | la rivoluzione s’agita e freme e sta per scoppiare.~ ~Se 2166 4, 3, d | Tutta l’Italia proletaria fremeva di febbre rivoluzionaria, 2167 3, 1, b | riunioni generali e discussioni frequenti per impedire che il socio 2168 3, 2, c | Internazionale, quando era fresca ancora la memoria delle 2169 4, 5, d | russa conserva tutta la sua freschezza e resta il lavoro più completo 2170 4, 4, b | patriottici. Abolizione delle frontiere: fratellanza fra tutti i 2171 1, 2, c | soldati per intimidire e fucilare all’occorrenza i lavoratori 2172 4, 6, f | sembra che ghigliottina, fucilazioni, massacri, deportazioni, 2173 3, 1, a | bentosto risolvere a colpi di fucile, di bombe, ecc. La vittoria 2174 4, 4, b | vincitori non potevano che fugare e massacrare i vinti ed 2175 5, 1, d | educare il più possibile, fuggire ogni transazione col nemico 2176 4, 2, c | era propagato con rapidità fulminea nelle Marche e nelle Romagne 2177 4, 3, a | Nova, e fra essi colui che funge ora da direttore, sono dei 2178 5, 3, d | diavoli indicati al suo furore da donne rese isteriche 2179 1, 2, e | vita in piccole truffe, furtarelli meschini fatti preferibilmente 2180 3, 3, b | stato raggiunto, come è la fusione dell’Unione Italiana del 2181 3, 3, b | auguro che il movimento fusionista continui e progredisca fino 2182 2, 1, a | questione sociale, sulla futilità di tutte le riforme non 2183 5, 4, a | una vacca ed un po’ di galline per vivere soddisfatta. 2184 5, 2, a | camminare legandogli le gambe!~ ~Io non voglio qui dilungarmi 2185 1, 2, c | nel Medioevo; il Governo a gara coi proprietari, dissangua 2186 2, 2, g | magistrati offre forse più garanzie di giustizia di quello della 2187 1, 1, a | in Francia, la spedizione garibaldina nei Vosgi l’entrata delle 2188 2, 1, a | rivalità tra i compagni, le gelosie ed i sospetti. La propaganda 2189 5, 1, a | imposizione governativa che genera e rende possibile lo sfruttamento 2190 5, 2, d | di Madrid e quello della Generalidad di Catalogna. E come sarebbe 2191 1, 1, b | i casi occorrerebbe per generalizzare i nuovi modi di coltura 2192 4, 3, b | spontanei di popolo e cercare di generalizzarli e trasformarli in movimenti 2193 1, 2, a | bisogni e d’idee che si generano e si rinforzano a vicenda; 2194 5, 3, e | meglio il bisogno che l’ha generata.~ ~Non mi domandate, diceva 2195 2, 2, f | anarchici si dicono oggi genericamente socialisti e non già comunisti 2196 4, 1, b | volte si prende nel senso generico di cambiamento ed allora 2197 1, 2, a | istintiva, umana o brutale, generosa o strettamente egoista, 2198 1, 2, a | nature originariamente generose ma non preparate da una 2199 5, 3, a | ci dedichiamo all’opera geniale del distruggere?~ ~E poi, 2200 1, 1, a | pensatori poderosi e precursori geniali capaci di reggere il confronto 2201 5, 1, b | naturale della libertà, la genitrice della tirannia e che perciò 2202 4, 6, e(61)| Pensiero e Volontà", 1 gennaio 1924.~ ~ 2203 2, 3, b | quando vogliono essere gentili con noi e non ripetono con 2204 5, 3, e | avevamo in vista. Il Rossi gentilmente lo fece. Era cosa evidentemente 2205 1, 4, b | pubblico come l’espressione genuina delle idee anarchiche; e 2206 4, 6, g | democrazia, cioè, nel senso più genuino della parola, governo della 2207 1, 3, b | alla organizzazione ed alla gerenza della vita sociale. Se per 2208 1, 1, a | la fondazione dell’impero germanico; tutte cose che agitarono 2209 1, 1, b | disperazione, per amore del bel gesto, ma senza credere con questo 2210 1, 2, b(5) | E. Malatesta, ora in L. GESTRI, , “Dieci lettere inedite 2211 5, 3, d | repressivo dello Stato; e getta il suo grido d’allarme contro 2212 2, 1, a | altro per farsi strada, si gettano in mezzo al popolo e mistificano 2213 1, 1, a | successi personali; e così gettarono la discordia nelle nostre 2214 5, 4, a | funzione coercitiva.~ ~Ho gettato giù qualche osservazione. 2215 1, 4, d | dell’oppressione in cui giacciono e dell’antagonismo che li 2216 2, 3, b | movimento un forte residuo di giacobinismo e di autoritarismo sopravviveva 2217 1, 2, a | non preparate da una lunga ginnastica morale, molto difficile 2218 2, 1, e(18)| titoli dei paragrafi sono di Gino Cerrito.~ ~ 2219 2, 1, a | contentarsene. Concessolo, sanno giocarlo e dominarlo, e, se per avventura 2220 4, 6, f | tutti a gettare le armi come giocattoli inutili e pericolosi) e 2221 3, 2, b | quelli dei marmisti o dei gioiellieri! – gli organi per lo meno 2222 4, 3, d | Lavoro ed i suoi accordi con Giolitti, per far credere ad una 2223 1, 2, b | di vista generale. Molti giornalisti sono venuti a domandarmi 2224 4, 6, e | mano alle questioni che giornalmente si presentano e non già 2225 1, 3, b | necessario nelle grandi giornate di battaglia decisiva, bisogna 2226 4, 1, a | speranze che l’entusiasmo giovanile aveva fatto nascere nell’ 2227 2, 1, a | raffreddarsi dei primi entusiasmi giovanili; o perchè avevano immaginato 2228 5, 3, e | il nostro compagno dottor Giovanni Rossi, agronomo provetto, 2229 4, 6, b | campo nostro in fondo ci giovano perchè ci hanno sbarazzato 2230 1, 4, b | organizzazione sociale, ma, lungi dal giovarle, vive su di essa da parassita, 2231 5, 1, d | originale, logico e naturale.~ ~Gioverebbe mettere un freno a questo 2232 2, 3, a | anarchico, forse per l’estrema giovinezza ed inesperienza dei suoi 2233 1, 4, a | ridotto ad una semplice gita di piacere... o di dispiacere. 2234 1, 2, a | rivoluzione come il più grande giubileo umano, come la liberazione 2235 1, 2, b | giustiziano quelli che essi giudicano inutili. Nessun governo 2236 4, 4, c | nostro posto a chi fosse giudicato dai compagni più adatto 2237 2, 2, e | signori dottori ed infermieri giudicherebbero matti tutti quelli che non 2238 4, 5, d | giudizio, lasciando che giudichi più tardi la storia serena 2239 2, 3, c | e che io conosco male e giudico peggio il programma dei 2240 4, 4, c | piuttosto quello ch’esso non giunga a prendere consistenza e 2241 4, 4, b | che desidera, man mano che giunge a desiderarle ed ha la forza 2242 4, 2, a | conflitti.~ ~E da tutte le parti giungono notizie, incerte, contraddittorie, 2243 4, 6, f | resto, quando credessimo giunto il momento di una più fattiva 2244 2, 2, a | Ma ciò sarebbe davvero giuocar sulle parole, e Merlino 2245 1, 1, a | sentivano ancora legati da giuramenti prestati alla vecchia setta; 2246 2, 1, a | parlamento, rifiuterebbero il giuramento dove era richiesto, o 2247 4, 3, b | valore giuridico; personalità giuridica delle associazioni operaie; 2248 4, 3, b | di lavoro avente valore giuridico; personalità giuridica delle 2249 4, 6, f | mentalità arretrata dei giuristi i quali credono che si possa 2250 4, 1, a | verificando, a riprova della giustezza delle nostre idee: l’opera 2251 1, 2, a | nella battaglia.~ ~Il fine giustifica i mezzi. Si è molto maledetta 2252 1, 1, b | fatti che avrebbero dovuto giustificarla – il che può essere un buon 2253 2, 3, c | c. Gli "sbandamenti" giustificati dell’Avanti!28~ ~ ~ ~L’Avanti! 2254 1, 2, b | e condannano a morte e giustiziano quelli che essi giudicano 2255 | gliela 2256 | glielo 2257 1, 2, a | purchè l’Italia sia grande e gloriosa!”; e neppure come quel compagno 2258 1, 2, e | altri partiti e di epoche gloriose nella storia d’Italia, ma 2259 4, 3, d | fatta senza spandere una goccia di sangue.~ ~Ma non serviva.~ ~ 2260 5, 3, a | che se lo faccia e se lo goda, noi dobbiamo reclamare 2261 2, 1, a | mezzo al bel mondo dove si gode e non si lavora, lo esponete 2262 1, 1, a | tutta la popolarità di cui godette la Comune negli ambienti 2263 4, 4, b | la più grande quantità di godimenti possibili, senza curarsi 2264 2, 1, a | tutti i privilegi di cui godono sotto l’influenza dei buoni 2265 2, 1, a | dicono, degli uomini che godrebbero del diritto di viaggiare 2266 2, 1, a | sicurezza personali mai godute? E d’altronde, il sentimento 2267 1, 2, c | sommesso lamento è strozzato in gola dai carcerieri, e soffocato 2268 4, 5, d | potere della nuova classe governante e difenda gli interessi 2269 4, 6, g | repubblica sarà quella che dovrà governarci e, naturalmente, opprimerci 2270 1, 1, a | diritto della nazione a governarsi da ridotto alla concessione 2271 5, 1, c | per miracolo dall’inferno governativo e capitalistico al paradiso 2272 3, 2, a | forze impedire che altri governino, cioè che impongano con 2273 1, 2, d | trasformarle per via di riforme graduali e pacifiche; e la necessità 2274 4, 5, d | sviluppando e, compiendo il più grandioso esperimento sociale che 2275 3, 2, b | perchè riconosco l’utilità grandissima che possono avere le cooperative 2276 2, 3, b | nostro discorso, avrà la grata sorpresa di scoprire una “ 2277 2, 1, a | del diritto di viaggiare gratis o di altri vantaggi economici, 2278 4, 4, c | accettiamo intanto con piacere e gratitudine tutti i suggerimenti che 2279 5, 1, a | nel momento attuale, così gravido di possibilità, quando ci 2280 1, 2, d | fonte di errori e di colpe gravissime è stato il modo come si 2281 5, 1, a | compagni sopra problemi gravissimi, di fronte ai quali ci troveremo 2282 2, 3, a | che il nome. Fu inoltre gravissimo errore quello di esserci 2283 2, 2, d | poi rimandare alle calende greche. Gli uomini sono troppo 2284 1, 4, c | non vi saranno capi gregari, comandanti comandati, 2285 4, 1, a | più intelligente e meno gretta, suscettibile di miglioramento. 2286 4, 6, a | Noi dicemmo parole dure, gridammo al tradimento; ed avevamo 2287 1, 1, a | le amicizie male rotte, gridarono al “tradimento”. E certo 2288 1, 3, b | Italia.~ ~Dopo aver tanto gridato di rivoluzione, la rivoluzione 2289 2, 2, d | mettere il morso e montare in groppa l’uomo per meglio dar la 2290 1, 2, e | quasi sempre illusoria della grossa somma, correre il rischio 2291 5, 3, e | elementari, semplici, direi anche grossolani, perchè essi scartano tutti 2292 2, 2, a | sostenere cose assurde e grottesche.~ ~Così essi, partendo dal 2293 3, 2, c | fatale che il comico ed il grottesco si mescolino sempre anche 2294 3, 2, a | posto buono e sicuro e chi guadagna poco e sta sempre in pericolo 2295 3, 1, b | superiore al salario medio che guadagnano i lavoratori in quel dato 2296 4, 3, b | i lavoratori cerchino di guadagnare di più e di lavorare meno 2297 4, 6, b | molteplici sconfitte, abbiamo guadagnato dall’altra una preziosa 2298 1, 2, d | alla nostra propaganda e ci guarda con sospetto.~ ~Noi non 2299 5, 4, e | applicabili, ma debbono guardarsi bene dall’incoraggiare quell’ 2300 3, 3, a | nemici, la nostra critica è guardata con sospetto e nei momenti 2301 5, 4, b | quelle frasi d’effetto che guardate in fondo o non dicono nulla 2302 5, 3, e | e diventano peggiori dei guardati: d’accordo. Ma quando si 2303 2, 3, c | anarchici hanno per lungo tempo guardato con sospetto le organizzazioni 2304 4, 6, a | trascuriamo i modi poco leali e guardiamo il fondo delle cose, se 2305 1, 3, b | solidarietà tra i lavoratori.~ ~E guardiamoci dal disgustarci perchè spesso 2306 5, 3, e | mentre i detenuti gemono, i guardiani si fanno il cuore duro e 2307 3, 2, a | imporre con la forza delle “guardie rosse” i propri voleri ed 2308 3, 2, a | possedere la ricetta per guarire tutti i mali e risolvere 2309 5, 2, a | discorsi che facevano i guerraioli quando predicavano la guerra 2310 1, 2, e | intenzionalmente, in guerra guerreggiata con la classe capitalistica, 2311 4, 5, d | meglio possibile l’azione guerresca; ma è essenziale evitare 2312 1, 2, b | popolo applaude a tutti i guerrieri, a tutti i tiranni che vincono; 2313 2, 1, b | potrebbero certo esser socialisti Guglielmo di Germania e Leone XIII 2314 4, 6, e | coscienti ed i volenti le guidano, per ogni opera bella come 2315 5, 1, d | succintamente i criteri che debbono guidarci nella ricerca e nell’applicazione 2316 3, 3, a | anarchico e di farsi sempre guidare dall’interesse superiore 2317 1, 3, a | che se gli uomini che lo guidarono avessero avuta una chiara 2318 1, 2, d | condotta, senza criterio per guidarsi nelle loro azioni, che cedono 2319 5, 3, d | la rivoluzione può essere guidata da uomini di cuore, di buon 2320 1, 1, a | voluto averli come capi guide, ma trovava sempre più difficile 2321 4, 6, h | h. Perchè voglio rimanere in 2322 4, 5, a | Guesde, i Plekanoff, gli Hyndmann, gli Scheidemann, i Noske, 2323 2, 1, b | dovesse significare quella ibrida accozzaglia di riforme burlesche, 2324 1, 1, b | anni, malgrado lo spirito iconoclasta e progressivo degli anarchici, 2325 4, 6, f | di sangue. E non bisogna idealizzare la massa e figurarsela tutta 2326 3, 2, a | Noi anarchici non possiamo identificarci con quelle come con nessun’ 2327 5, 4, a | unanimità di pensiero e questa identità di condizioni sono impossibili 2328 1 | periodo della maturazione ideologica~ ~ ~ ~ 2329 5, 1, a | tirannica dittatura, o del più idillico accordo) escogitato finora 2330 1, 1, a | Garibaldi continuavano ad essere idolatrati dalla gioventù più avanzata, 2331 5, 4, a | il teatro, la pubblica igiene, il libro, il giornale, 2332 5, 1, d | degl’impotenti, servizi igienici e medici, difesa contro 2333 1, 1, a | tutto disorganizzate ed ignare: salvo le nostre sezioni 2334 2, 1, b | poeti, assetati d’ideale e ignari di storia, aveva messo all’ 2335 4, 5, b | quando noi sapessimo vivere ignorandole, allora non vi sarà nessuna 2336 1, 1, a | La gran massa, misera, ignorante, superstiziosa, restava 2337 2, 1, b | fieri, coraggiosi e buoni.~ ~Ignoranti o dotti, giovani ingenui 2338 4, 4, c | detto e non si affetti di ignorare quello che diciamo continuamente.~ ~ 2339 2, 3, b | Dopo aver accennato alle illazioni del "Resto del Carlino" 2340 5, 2, b | ma avevamo una fiducia illimitata sull’efficacia della propaganda. 2341 4, 6, g | sempre; essa non ha fatto che illudere il popolo con la parvenza 2342 4, 1, b | dunque, secondo noi, da illudersi, finché durano le condizioni 2343 3, 2, b | massa, e se una luce ideale illumina ed eleva quegli operai meglio 2344 4, 6, e | fino a che non saranno illuminate, sono materia bruta, buona, 2345 5, 2, b | sociale che i lavoratori, illuminati dall’esperienza, preferiranno.~ ~ 2346 3, 2, c | scientificista) il marxismo illuse, attrasse e sviò anche la 2347 1, 2, e | andare in prigione come un imbecille.~ ~Quanti giovani generosi, 2348 1, 3, b | si intitolavano da “Maria Immacolataperchè avevano nelle loro 2349 4, 2, b | governo e la borghesia s’immaginano di aver vinto la rivoluzione 2350 2, 1, a | giovanili; o perchè avevano immaginato che la vittoria fosse facile 2351 1, 1, a | notizie dava libero campo all’immaginazione, e ciascuno si foggiava 2352 5, 4, e | più o meno prossimi, ma immancabili rivolgimenti. E perciò si 2353 1, 1, a | colle loro idee e meglio immedesimarsi col popolo, si mettevano 2354 1, 3, b | politico della società, l’immensa maggioranza del popolo è 2355 2, 3, a | Certamente vi è ancora molto, immensamente da fare prima di essere 2356 5, 4, e | molte ottime qualità, ha immense potenzialità che danno sicura 2357 4, 1, a | combattere ed abbattere, immensi i pregiudizi che dobbiamo 2358 3, 2, a | economica, tra l’indigeno e l’immigrato, tra lo specialista che 2359 4, 1, b | Ma il mondo non resta immobile per questo.~ ~Fortunatamente 2360 1, 2, d | finiscono col divenire immorali nel senso assoluto della 2361 4, 6, h | da Roma. Mussolini non è immortale; il regime abominevole che 2362 2, 2, b | malgrado il medaglino e l’immunità.~ ~Quando Merlino poi dice 2363 1, 2, d | morale assoluta, eterna, immutabile, e che, nella pratica, si 2364 5, 2, e | pure che riuscissimo ad impadronirci del governo ed avere a nostra 2365 1, 2, e | guerra dichiarata, è permesso impadronirsene di nascosto, adoperando 2366 1, 1, a | la forza materiale, che s’impadronisce della ricchezza, si fa proprietario, 2367 4, 5, c | partito o su di un esercito, s’impadroniscono della forza sociale ed impongono “ 2368 5, 2, e | esaurirsi a misura che il popolo impara ad organizzarsi e fare da 2369 1, 2, e | un mestiere che bisogna imparare. Si perde l’abitudine e 2370 3, 2, a | il mestiere e chi vuole impararlo, tra il maschio che ha il 2371 4, 2, c | col popolo; le donne, le impareggiabili donne anconetane, carezzavano 2372 4, 1, a | compagni devoti sono ancora impari al bisogno ed alle possibilità, 2373 2, 4, a | del fanciullo di quella impartita dai preti e dai frati… Noi 2374 1, 1, a | possiede quelle doti di imparzialità e serenità che forse in 2375 1, 1, b | osservare i fatti con un’impassibile obbiettività . . .~ ~Abitualmente 2376 4, 4, b | vita e di produzione, ed impedendo che nuovi governi vengano 2377 5, 2, a | che ci discrediterebbe e c’impedirebbe per molto tempo ogni azione 2378 3, 1, a | borghesi stessi che vorranno impedirglielo; e la questione si dovrà 2379 2, 2, d | sul serio la società ed impedirle di funzionare pacificamente, 2380 5, 2, d | sentito abbastanza forte per impedirlo.~ ~Il compito dei rivoluzionari 2381 5, 4, b | negarono il loro concorso ed impedirono la rivoluzione quando c’ 2382 4, 4, b | non la pensano come noi c’impediscano di attuare la nostra volontà, 2383 4, 6, a | ansia e di incertezza che impediva al capitalismo di funzionare 2384 4, 2, c | quali si poteva andar via ed impedivano il passaggio. Ne nacque 2385 1, 4, c | l’obbligo reciproco che impegna tutti riesce vantaggioso 2386 4, 5, d | appena l’esercito fosse impegnato in una guerra.~ ~Non v’è 2387 3, 1, b | in qualunque lotta essi impegnino contro i padroni e contro 2388 1, 4, d | abbattere.~ ~Di qui la necessità impellente di organizzazioni prettamente 2389 4, 2, c | preparato e voluto, ma avvenne impensatamente per la reazione spontanea 2390 4, 6, g | a quella dei re e degli imperatori.~ ~Per emanciparsi bisogna 2391 2, 2, d | Gli uomini sono troppo imperfetti, troppo abituati a rivaleggiarsi 2392 2, 2, g | difficoltà inerenti all’imperfezione ed al disaccordo degli uomini; 2393 1, 4, e | rappresentativi di tutte le imperfezioni che non fanno la legge, 2394 4, 6, b | un ideale e che risorge imperiosa nei momenti di crisi, quando 2395 5, 3, b | civilizzazione.~ ~La stessa reazione imperversante e trepida mantiene il paese 2396 1, 4, c | esservi dei casi in cui per l’imperversare della reazione, sia utile 2397 4, 6, f | guardandoci dallo spezzare l’impeto, fatto di fattori buoni 2398 2, 2, b | governi che tenteranno d’impiantarsi, noi non vogliamo dare a 2399 2, 3, b | socialisti democratici cercano di impiantarvi? È cessato forse l’astensionismo 2400 3, 2, b | anonime capitalistiche che impiegano e sfruttano dei salariati 2401 2, 3, a | anarchici, poichè intendevasi implicitamente che gli anarchici fossero 2402 5, 4, e | costituendosi in governo ed imponendo colla forza il loro programma. 2403 2, 1, b | consideravano come un debito che imponeva loro maggiori doveri verso 2404 4, 6, a | socialisti avrebbero tentato d’imporci.~ ~Ma come fare? Noi eravamo 2405 5, 2, d | debolezza del governo per imporgli la dissoluzione dei corpi 2406 5, 1, a | programma determinato e vogliono imporlo colla forza; perciò aspirano 2407 5, 3, b | almeno la loro libertà e di imporne il rispetto.~ ~Insomma noi 2408 2, 4, a | amnistia – se la massa non l’imporrà con l’agitazione. Noi cercheremo, 2409 3, 3, b | vi sono lotte economiche importanti che l’intervento del governo 2410 4, 6, g | parte la questione, pure importantissima, del modo come fatalmente, 2411 3, 3, a | tattica su questo punto importantissimo della nostra attività.~ ~ 2412 5, 3, e | scambio, i trasporti, l’importazione del grano se quello che 2413 4, 2, a | al prezzo di prima, meno importo del dazio.~ ~Provvedano 2414 5, 2, e | governo per impedire che se ne impossessassero gli altri. Io penso al contrario 2415 4, 5, c | se è una minoranza che, impossessatasi del potere, deve poi conquistare 2416 4, 5, a | sempre lì, io sto lontano ed impossibilitato a fare la parte mia…~ ~ ~ ~ 2417 5, 4, b | fatti da pochi uomini ed imposti colle baionette! Ed è questa 2418 5, 2, b | essi che la massa è ancora impreparata, cadono nell’assurdo di 2419 4, 2, c | scuotere l’opinione pubblica ed impressionare le autorità. In un comizio 2420 1, 1, a | nominare l’Andrea Costa), impressionati dagli apparenti successi 2421 4, 2, b | visto che gli avvenimenti impreveduti danno quel che possono dare, 2422 4, 6, d | più pericolosi, uccisi o imprigionati o comunque ridotti all’impotenza, 2423 1, 2, c | cecità dei governanti che imprime alla lotta un’asprezza non 2424 5, 3, b | con tutte le nostre forze, imprimervi il carattere più libertario 2425 5, 4, e | il grave, ineluttabile ed improrogabile problema della riorganizzazione 2426 5, 4, a | provvedere a questi bisogni improrogabililasciamo stare il cinema – 2427 5, 1, a | quando ci potremmo trovare improvvisamente di fronte a situazioni tali 2428 5, 3, b | che resta in gran parte impubblicato per mancanza di spazio o 2429 2, 1, b | aspirazioni, di menzogne impudenti, che forma la base dei programmi 2430 3, 1, a | Se si trattasse di colpe imputabili ad individui, il male non 2431 4, 3, b | nel giorno stesso o nell’in-domani immediato dell’insurrezione 2432 2, 2, a | sapete, si perde ora nell’inane tentativo di voler conciliare 2433 4, 4, c | di parole e di malintesi, inaspriti ed ingigantiti da questioni 2434 5, 4, a | vuoi restare praticamente inattivi e rinunziare ad apportare 2435 1, 4, c | allora, se non vuole rimanere inattivo ed impotente, deve cercare 2436 1, 3, b | vorrebbe dire riconoscere l’inattuabilità delle nostre idee antigovernative 2437 4, 3, d | modo di vita sociale che s’inaugurava. Ed il governo lasciava 2438 4, 1, b | trascinano con loro e le incamminano sopra una via novella?~ ~ 2439 1, 1, b | fascino della sua persona che incantava tutti quelli che avevano 2440 2, 2, c | altri una funzione, cioè incaricando altri di un dato lavoro, 2441 5, 3, e | Ricordo il 1920, quando ero incaricato della direzione di "Umanità 2442 5, 2, e | composto di anarchici, chi s’incaricherebbe di tenerli nei limiti assegnatigli 2443 3, 3, a | delegazione è necessaria, solo per incarichi determinati e per tempo 2444 1, 1, a(2) | autorità e dello Stato che lo incarna; viva è sempre la lotta 2445 4, 6, d | diventata impossibile e gl’incendi e gli assassini si moltiplicavano 2446 1, 1, a | scintilla che provoca un grande incendio.~ ~Se il nostro lavoro fosse 2447 1, 4, e | liberamente in modo da non inceppare il pensiero e l’iniziativa 2448 4, 6, g | moralità, sacerdoti di un’idea, inceppati dai più nobili scrupoli, 2449 2, 2, a | del vero anarchico” che inceppava la loro azione, e li trascinava 2450 4, 5, d | una forza esteriore che lo inceppi e lo costringa a servire 2451 4, 2, a | parti giungono notizie, incerte, contraddittorie, ma che 2452 5, 4, b | difficoltà e si cade in tante incertezze e contraddizioni si è che 2453 4, 6, h | vado a trovare un amico, inchieste e rapporti seguono immediatamente 2454 2, 1, b | alleano coi borghesi, che si inchinano ai ministri, che acclamano 2455 1, 1, a | provocava qualche sciopero, s’incitavano gli operai a domandare e 2456 1, 2, c | minime proporzioni le loro incivili ed inumane condizioni di 2457 5, 4, e | di fare il bene, saremmo inclini, da veri fanatici, a considerare 2458 5, 4, b | ancora anarchiche. Anzi inclino a credere che il trionfo 2459 4, 4, e | di individualisti possa includersi tra gli anarchici, malgrado 2460 2, 1, b | come partito, restarono incolumi dalla lebbra parlamentare. 2461 5, 3, d | pubblica, la difesa della incolumità e della libertà di ciascuno 2462 4, 6, b | addormentatrice ed impedire che s’incominci colla scusa di volere con 2463 2, 3, a | attenuante. Fin dal 1871, quando incominciammo la nostra propaganda in 2464 5, 1, d | Durante la rivoluzione?~ ~Incominciamo col dire che la rivoluzione 2465 4, 2, b | generale è ottimo mezzo per incominciare un movimento rivoluzionario, 2466 4, 6, b | prima che la rivoluzione sia incominciata, e noi resteremo necessariamente 2467 4, 6, a | erano caduti, e difatti già incominciavano ad apprestare i mezzi di 2468 3, 3, a | mezzo perchè i lavoratori incomincino a comprendere la loro posizione 2469 3, 2, a | difficile, e certe volte incompatibile sempre che dalla predicazione 2470 2, 3, a | laddove vi erano elementi incompatibili con noi essi sono stati 2471 5, 3, a | intelligente, conoscendo la nostra incompetenza, la nostra impreparazione, 2472 5, 2, d | da sperare.~ ~Sono così incompletamente e male informato che non 2473 1, 2, b | nostri amici applaudiranno incondizionatamente, senza occuparsi dell’effetto 2474 4, 4, a | per ignoranza o per fini inconfessabili tentano di far credere che 2475 2, 1, b | lusinghe di falsi amici faceste inconsapevolmente gli interessi della borghesia, 2476 5, 4, e | assumere noi stessi, più o meno inconsciamente, quella funzione di governo, 2477 3, 2, a | antagonismo spesso involontario ed inconscio, ma naturale e fatale tra 2478 3, 2, a | anarchici.~ ~Questa loro inconsistenza programmatica si rispecchia 2479 3, 2, c | persecuzioni, tentativi più o meno “inconsulti” e sfortunati, soste e riprese 2480 1, 2, b | idee non sono fatte per incontrare la simpatia generale dei 2481 2, 1, a | terreno comune su cui si incontrarono i borghesi, che cercavano 2482 2, 2, f | le loro idee in modo da incontrarsi con noi, allora... noi e 2483 1, 1, b | quasi non c’era volta che c’incontravamo senza che nascessero tra 2484 4, 1, b | di essa, sarebbe andare incontro ad una sicura disillusione. 2485 3, 2, a | Ma questo è il meno. L’inconveniente più grave sta nel fatto 2486 5, 2, e | del governo, provocando ed incoraggiando, colla predicazione e con 2487 1, 1, b | limitati e ne tirò le più incoraggianti conseguenze, senza pensare 2488 3, 2, a | estendere la nostra influenza, incoraggiarle, parteciparvi in tutti i 2489 2, 2, b | propri affari, e non già incoraggiarli nella tendenza a rimettersene 2490 4, 2, c | lasciavano fare e spesso incoraggiavano con cenni e con parole. 2491 1, 2, b | che lamentate la disgrazia incorsa a quella povera donna che 2492 4, 4, b | si trova nello stato di incoscienza completa, di completa acquiescenza 2493 1, 4, b | sostenere cose veramente incredibili.~ ~Si combatte ogni sorta 2494 5, 3, e | potrebbe provocare malintesi incresciosi. Intendo parlare del secondo 2495 1, 3, a | la guerra delle braccia incrociate.~ ~I fucili e tutti gli 2496 1, 2, c | propria emancipazione per vie incruente.~ ~Il governo d’Italia non 2497 1, 2, d | oltre le regole che sono inculcate dai preti e dai padroni 2498 5, 1, b | deficienti e presso che incuranti nella ricerca delle vie 2499 1, 2, c | il lamento se non se ne indagano le cause e non si cerca 2500 4, 1, a | aggiungervi i nostri.~ ~Occorre indagare le ragioni del nostro insuccesso, 2501 5, 1, c | governo esistente e per l’indebolimento crescente, per ragioni interne, 2502 5, 1, a | tratta di abbattere o di indebolire un governo, senza troppo ( 2503 4, 6, b | e, se da una parte siamo indeboliti dalle molteplici sconfitte, 2504 4, 1, a | inerti, perchè divisi ed indecisi sul da farsi; o, almeno, 2505 2, 1, a | praticavano la propaganda indefessa delle verità scoperte dal 2506 1, 3, c | oppongono all’estendersi indefinito della propaganda; nonchè 2507 1, 1, a | mediante l’espropriazione senza indennità della classe borghese fatta 2508 3, 2, c | umano senza mangiare per indicarle ai lavoratori e metterli 2509 3, 1, b | Questa tattica, che ci pare indicata dal fine che gli anarchici 2510 4, 5, d | salvarsi se non per le vie indicate da loro. Costoro, profittando 2511 5, 3, d | su quanti poveri diavoli indicati al suo furore da donne rese 2512 4, 4, a | per tutti, ma serve come indicazione delle varie opinioni: e 2513 1, 2, a | che confessava essergli indifferente che si massacrassero i tre 2514 1, 1, a | straniero e dai tiranni indigeni, libera dal dominio dei 2515 3, 2, a | concorrenza economica, tra l’indigeno e l’immigrato, tra lo specialista 2516 4, 2, b | preparazione, tutta Italia insorse indignata, ed in molte parti lo sciopero 2517 3, 2, c | si trovavano disillusi ed indignati per lo scempio che monarchici 2518 1, 1, a | repubblicano con una ferocia che indignò i più temperati.~ ~L’annunzio 2519 5, 1, a | avvengono e ne avverranno indipendentemente dalla volontà e dall’azione 2520 2, 3, a | attribuiva un’influenza solo indiretta alle leggi eccezionali. 2521 5, 3, e | risponda direttamente o indirettamente ad un bisogno sociale e 2522 4, 6, f | la spinge, se per meglio indirizzarla occorresse metterle un freno 2523 4, 2, a(41)| anarchici anconetani avevano indirizzato un manifesto ai socialisti 2524 4, 4, d | azione pratica ad altri, che indirizzerebbero il movimento verso orizzonti 2525 4, 3, d | fiduciari in tutti i centri, di indirizzi sicuri, ecc., essi possono 2526 1, 2, c | Sappiamo che l’essenziale, l’indiscutibilmente utile si è, non già l’uccidere 2527 2, 2, e | funzioni debbano appartenere indistintamente a tutti i membri della società, 2528 4, 4, e | influenza.~ ~Non sono stati gl’individualìsti che hanno inventata la massima, 2529 5, 1, d | quelli che vivono in regime individualistico, rapporti tra città e campagna, 2530 1, 4, c | potrebbe esplicare la sua individualità come egli l’intende; allora 2531 1, 4, c | ma non possiamo ciascuno individualmente corrispondere con tutti 2532 2, 1, a | per avventura si mostrasse indocile, possono sopprimerlo. Al 2533 1, 3, b | principio, e secondati dall’indolenza e dalla timidezza di tanti, 2534 3, 2, b | classe privilegiata. Ma è indubitato che se si resta sul terreno 2535 3, 3, a | organizzazione diventi un mestiere ed induca quelli che lo compiono a 2536 4, 4, e | esprimere il mio pensiero, e m’induce quindi ad aggiungere qualche 2537 4, 2, c | loro vino e sigarette, li inducevano a mischiarsi colla folla; 2538 3, 3, b | intende, perchè gli anarchici indulgano ai metodi dei dirigenti 2539 4, 4, b | coscienza degli uomini per indurli a reclamare ed imporre quelle 2540 4, 5, b | indomani della rivoluzione, ed indurrà gli anarchici, che probabilmente 2541 4, 4, d | qualche logica e positiva induzione, piuttosto che da una realtà 2542 1, 2, b(5) | GESTRI, , “Dieci lettere inedite di Cipriani, Malatesta e 2543 2, 1, a | a. L’inefficienza dei parlamenti e i problemi 2544 5, 4, a | complicati in modo enorme. L’ineguale distribuzione naturale delle 2545 1, 2, c | scontare con una vita di inenarrabili patimenti un atto che, per 2546 2, 2, g | purtroppo guai e difficoltà inerenti all’imperfezione ed al disaccordo 2547 1, 2, c | regie massacrarono il popolo inerme; solo alcuni giorni or sono 2548 1, 2, c | la ricerca affannosa di inesistenti istigatori, che appare grottesca 2549 2, 3, a | l’estrema giovinezza ed inesperienza dei suoi iniziatori, si 2550 4, 3, a | capitalistica e statale tende inevitabilmente a ridurre le masse proletarie 2551 4, 5, d | convinti lo stesso d’essere infallibili e vogliono sempre imporre 2552 1, 3, b | dall’alto della loro pretesa infallibilità chi non divide le loro idee. 2553 4, 1, a | impegnò il paese in una guerra infame, e non potemmo opporre nessuna 2554 5, 2, e | ingenui da raggiungere quasi l’infantilità, poichè certamente non sarebbe 2555 5, 1, b | formule tradizionali e sono infastiditi da tutto ciò che li costringe 2556 4, 5, d | mettendo questi in condizioni d’inferiorità politica. Fino a che vi 2557 2, 2, e | quei signori dottori ed infermieri giudicherebbero matti tutti 2558 5, 3, e | sorgere ed il propagarsi dell’infezione.~ ~Il pane è una cosa necessaria, 2559 5, 1, b | Essi cercavano anzitutto d’infiammare gli animi colla concezione 2560 4, 6, b | sbarazzato di elementi deboli ed infidi.~ ~Che fare dunque?~ ~Non 2561 1, 1, a | passiva, strumento docile ma infido di chi poteva e sapeva servirsene.~ ~ 2562 5, 3, d | attorno a questi buoni s’infiltrano torbidi elementi che avendo 2563 1, 1, a | eravamo in sostanza che un’infima minoranza di fronte alla 2564 2, 4, b | discussioni con noi, ma non infirma la nostra tesi, se fatti 2565 2, 1, a | gradi.~ ~Al principio non s’infirmò nessuna delle conclusioni 2566 2, 4, b | dell’esercito, se ne sarebbe infischiato delle elezioni ed avrebbe 2567 1, 2, a | bisogna tagliare, ma evita di infliggere inutili sofferenze; in una 2568 4, 4, d | altro, ed è grave perchè può influenzare tutta l’azione pratica degli 2569 5, 2, a | comandare o essere comandato, influenzati da una tradizione millenaria 2570 3, 1, b | naturale, indipendente dalle influenze esterne, extraeconomiche, 2571 2, 4, b | prese le forme elettorali influisce malamente sulla sua natura 2572 2, 3, a | poterli più rapidamente informare delle proposte che sorgono 2573 2, 3, c | scientifica e popolare è tutta informata al concetto che, soppressi 2574 4, 6, h | situazione: saranno poco o male informati sul corso degli avvenimenti, 2575 4, 4, b | quali si lotta; giacchè ingannandosi sulla scelta dei mezzi, 2576 1, 2, b | In Italia non si ingannano se credono che nella questione 2577 4, 3, c | vincere. Naturalmente possiamo ingannarci e, per ragione di temperamento, 2578 4, 4, b | materiali disgraziatissime; e c’inganneremo pensando che basta la propaganda 2579 1, 4, c | progrediscono tutti i giorni; ma un ingegnere che vuol costruire, o anche 2580 4, 3, b | operai delle industrie, ingegneri e tecnici compresi, pigliassero 2581 5, 4, a | nessuno dei prodotti dell’ingegno e del lavoro umano. E quindi 2582 2, 1, a | sono che tranelli tesi all’ingenuità popolare. Però, s’insinuava 2583 3, 1, b | posano a capi. Combattere l’ingerenza nelle organizzazioni operaie 2584 4, 4, c | malintesi, inaspriti ed ingigantiti da questioni personali. 2585 5, 1, d | qualifica come se fosse un’ingiuria.~ ~Ed intanto il fatto è 2586 4, 4, b | ribellione contro i mali ingiusti ed inevitabili di cui si 2587 4, 4, c | critiche che ci sembrano ingiustificate; ma pretendiamo che non 2588 1, 3, b | e dove noi vantiamo non ingloriose tradizioni di lotte e di 2589 1, 1, a | nazionali per la sicurezza e l'ingrandimento del regno sardo–piemontese, 2590 2, 2, c | capi, esenti da ogni lavoro ingrato, e condanni gli altri ad 2591 1, 4, b | organizzazione operaie, e si è andato ingrossando man mano di tutte le rivolte 2592 4, 1, b | questi nuclei abbiano ad ingrossare indefinitamente fino a comprendere 2593 3, 2, a | nostre, senza per questo inibirci l’entrata in qualsiasi altra 2594 5, 4, e | elettricità, ecc.) e lo scambio ininterrotto tra le città e le campagne.~ ~ 2595 5, 2, b | come lo si sperava agli inizi del movimento.~ ~Sessanta 2596 4, 6, a | sempre, occorreva la spinta iniziale per determinare il movimento 2597 1, 4, a | movimento che noi stessi iniziammo un 20 o 25 anni or sono 2598 3, 2, a | ancora docili e sommessi s’iniziano alla coscienza dei loro 2599 1, 4, c | pensano come lui e farsi iniziatore di una nuova organizzazione.~ ~ 2600 4, 5, d | profonde, senza scuotere ed innalzare l’animo popolare e senza 2601 5, 1, a | la rivoluzione che li ha innalzati.~ ~Noi al contrario abbiamo 2602 2, 1, a | sono persuasi della sua innocuità, o quando, di fronte alla 2603 1, 2, b | un vecchio impotente ed innocuo. Ma non è per Ravachol personalmente 2604 4, 5, d | regime zarista. Costituì un’innumere burocrazia; ridusse i sovieti 2605 1, 2, b | ammazzarli tutti”?~ ~Come non inorridire quando trovate una donna 2606 1, 4, d | non siano in nessun modo inquinate da spirito autoritario, 2607 1, 2, b | dunque che anarchici! Come l’inquisizione; le bastonate (non potendo 2608 1, 4, d | quando il conflitto diventa insanabile, viene o la rivoluzione, 2609 1, 4, c | sufficienti, riuscirà a nostra insaputa a dare al movimento l’indirizzo 2610 5, 3, a | edificano. La vita è un tutto inscindibile, e la distruzione e la creazione 2611 1, 1, b | opportuno il sottomettere gl’insegnamenti di Kropotkin ad una critica 2612 4, 6, g | fede in un principio deve insegnarsi dal principio contrario. 2613 2, 2, a | differenziano per gradazioni insensibili, mentre le realizzazioni 2614 1, 3, b | le parole redentrici ed inseparabili di socialismo e di anarchia, 2615 1, 1, b | lotta. Egli se la cavava inserendo l’anarchia nel suo sistema 2616 5, 3, e | io gli avevo rifiutato l’inserzione non so più se di una poesia 2617 1, 4, c(15)| Brevi e insignificanti correzioni di forma furono 2618 2, 1, a | ingenuità popolare. Però, s’insinuava dolcemente, qualche bene 2619 3, 1, a | e rivoluzione, gli altri insistendo sulla concezione integrale 2620 2, 1, a | venire alla propaganda, noi insisteremo sul danno che invece la 2621 1, 4, d(16)| quali Makno. Il progetto insisteva fra l’altro sulla “necessità” 2622 1, 1, b | disarmonie della Natura?~ ~Ho insistito sui due errori nei quali, 2623 5, 4, a | dicendolo da anni; e se ora v’insisto di più ed altri vi fa più 2624 1, 1, a | contraddittorie persisteva, vivo, insofferente, tormentoso il desiderio 2625 3, 3, b | autoritarismo degli uni, e l’insofferenza degli altri ad ogni anche 2626 2, 1, a | cerchi di assicurarsi l’insolito benessere, e dimentichi 2627 4, 2, b | preparazione, tutta Italia insorse indignata, ed in molte parti 2628 3, 1, a | quest’ultima affermazione insorsi energicamente. Il sindacalismo, 2629 4, 2, a | all’invasione della massa insorta, ma è sempre minacciato.~ ~ 2630 5, 1, d | trionfo definitivo delle forze insorte?~ ~Qui entra veramente in 2631 2, 3, a | completamente diverse da quelle che inspirano i veri anarchici, han preso 2632 3, 2, a | loro seno, i capi che s’installano alla dirigenza e manovrano 2633 2, 4, a | Il nuovo governo che sarà installato in Francia dopo il trionfo 2634 1, 1, b | della sua produzione, la sua instancabile attività, il prestigio che 2635 4, 1, a | ritardi, le oscillazioni, gl’insuccessi causati dalle fatali lentezze 2636 1, 1, a | appaiono, a noi venuti dopo, insufficienti, vaghe, mistiche, spesso 2637 1, 1, a | generosi avevano combattuto con insuperato eroismo per liberare l’Italia 2638 4, 1, b | b. Insurrezionismo o evoluzionismo?40~ ~ ~ ~ 2639 1, 3, c | movimento, il quale lascerà intatta l'istituzione della proprietà 2640 5, 4, e | programma di libertà e giustizia integrali.~ ~Negligere tutti i problemi 2641 2, 3, b | convinzioni che fanno parte integrante dell’anarchismo, e che gli 2642 2, 3, b | altro che la conseguenza, l’integrazione dell’idea socialista, e 2643 2, 1, b | il motto delle coscienze integre, il motto di chi ha fede 2644 5, 4, a | pensano che bisogna prepararsi intellettualmente e materialmente alla funzione 2645 1, 4, b | organizzata senza autorità, intendendosi per autorità la facoltà 2646 2, 4, a | di vista, di aiutarli ad intender ragione con qualche osservazione, 2647 3, 2, b | nuovo ceto interessato ad intendersela coi padroni, a diventare 2648 5, 2, a | Questo per quelli che intendessero impossessarsi del governo 2649 2, 3, a | semplicemente socialisti, poichè s’intendeva (e allora in Italia lo intendevano 2650 2, 3, a | semplicemente anarchici, poichè intendevasi implicitamente che gli anarchici 2651 2, 2, a | quello che io veramente intendevo.~ ~Ecco: v’erano a quell’ 2652 5, 1, d | farlo sollecitamente ed intensamente, perchè i tempi sono “dinamici” 2653 4, 2, b | si andava allargando ed intensificando e nessuno può dire dove 2654 4, 3, a | moltiplicare i nostri sforzi, intensificare la nostra propaganda, consolidare 2655 4, 1, b | attività e costanza, se intensificheremo la nostra propaganda nei 2656 1, 1, b | spingere alla produzione intensiva piuttosto che invitare alla 2657 1, 1, a(2) | sono soprattutto l’odio intenso contro tutto ciò che degrada 2658 4, 2, b | giorno dello Statuto. Noi intentavamo soltanto di far sentire 2659 3, 2, b | delle corporazioni chiuse intente solo a propugnare gl’interessi 2660 3, 1, b | fare altrimenti coll’animo intento alla rivincita, e non mai 2661 1, 2, e | che stanno sempre, almeno intenzionalmente, in guerra guerreggiata 2662 2, 2, a | non è destinato a sparire interamente e qualche cosa ne rimarrà 2663 5, 4, b | lavoratori è distrutta ed interdetta, la libertà di stampa, di 2664 3, 1, a | bisogna che gli anarchici s’interdicano l’occupazione dei posti 2665 4, 1, b | infinito di località, vi sono intere regioni, in cui la propaganda 2666 4, 5, d | rivoluzione si provvede interessando tutti alla sua riuscita, 2667 3, 2, a | categorie i quali, se s’interessano alle associazioni operaie, 2668 1, 2, c | noi troviamo il caso più interessante, ed il nostro dolore è più 2669 3, 1, a | s’impegnò una discussione interessantissima, quantunque un po’ soffocata 2670 1, 1, a | incominciava ad informarsi ed interessarsi delle idee che agitavano 2671 4, 5, a | di far eco alle calunnie interessate della reazione.~ ~L’importante 2672 4, 4, e | mutualismo e tutti i programmi intermedi ed eclettici non sono, nel 2673 3, 1, b | assolutamente di servire da intermediari coi padroni e colle autorità; 2674 2, 1, b | parlamentare poichè (salvo l’intermezzo di un periodo rivoluzionario 2675 1, 1, a | dove del resto il movimento internazionalista fu iniziato dal Fanelli, 2676 4, 5, d | rivoluzione contro i tentativi interni di restaurazione borghese 2677 5, 3, b | pubblicazione.~ ~V’è infatti chi, interpretando a modo suo il nostro espresso 2678 4, 3, d | era con noi, perchè noi interpretavamo meglio i suoi istinti, i 2679 4, 5, b | parola soggetta a cento interpretazioni, e noi preferiamo adoperare 2680 5, 2, b | credendo di non essere che gl’interpreti degl’istinti profondi di 2681 3, 2, a | sono d’opinione se io non interpreto male il loro pensiero, che 2682 5, 3, e | comunicazioni coll’estero sarebbero interrotte e che saremmo morti tutti 2683 1, 3, c | di psicologia popolare, intervenendo dopo: quando l’insurrezione 2684 2, 1, a | senso regressivo, se non intervenisse a rimetterla in via una 2685 3, 1, b | privilegio dei proprietari, interverrebbe il potere politico a garantire 2686 2, 3, a(26)| Ancona, finge di averlo intervistato “in una piccola stazione 2687 4, 4, c | individuali domandano l’intesa intima di parecchi! Non chiede 2688 4, 2, c | porta c’era la polizia che intimava di sciogliersi e ritirarsi, 2689 1, 1, a | riduceva a pochi gruppi intimi ed a qualche piccola associazione 2690 1, 2, c | e chiamano i soldati per intimidire e fucilare all’occorrenza 2691 3, 2, a | anche la frazione che ora si intitola comunista, vogliono diventare 2692 1, 3, b | vorremmo noi, perchè spesso si intitolavano da “Maria Immacolata” perchè 2693 4, 5, b | parlamentari.~ ~La dittatura, s’intitoli pure dittatura del proletariato, 2694 4, 6, h | relazione.~ ~È una situazione intollerabile e ne soffro assai.~ ~Può 2695 4, 4, c | di corporazione chiusa, intollerante, dogmatica; che vogliamo 2696 2, 2, f | ancora uno degli organi meno intolleranti che vanta il partito socialista 2697 1, 3, b | quali, per una malintesa intransigenza, elevarono l’isolamento 2698 1, 2, e | compagni più energici e più intraprendenti.~ ~ ~ ~ 2699 1, 2, d | persone.~ ~Io non posso intraprendere qui un esame metodico e 2700 1, 4, c | ha sufficiente spirito d’intrapresa farà il giornale per conto 2701 3, 1, b | occupassero di mutuo soccorso, intraprese cooperative ed altre mansioni 2702 1, 4, c | ed è l’ultima di cui ci intratterremo, è che essendo organizzati 2703 4, 6, b | Che fare dunque?~ ~Non m’intratterrò dell’agitazione fatta all’ 2704 3, 2, c | il socialismo non appena intravidero la possibilità di andare 2705 1, 2, a | poi è la conseguenza dell’intrecciarsi di bisogni e d’idee che 2706 4, 5, c | che spianare la via agli intriganti ed agli ambiziosi.~ ~Ma 2707 1, 1, a | trafficanti ed i profittatori, e l’intrigo diplomatico sopraffece lo 2708 3, 2, b | naturalmente, per loro forza intrinseca, alla emancipazione umana ( 2709 1, 1, a | Internazionale era stata introdotta in Italia da borghesi che, 2710 1, 1, a | indirizzo delle scienze naturali introdotto nelle università italiane 2711 1, 1, a | Ma il guaio fu che chi introdusse (almeno con risultati seri, 2712 1, 1, a | socialista internazionale, introdussero in Italia il socialismo 2713 1, 1, a | conturbato ed arrestato dall’introduzione in Italia del partito socialdemocratico, 2714 2, 3, c | agisca esso stesso: basta che intuisca e che voti. Così a poco 2715 4, 1, a | aspiriamo, fu chiaramente intuita ed affermata nei primi tempi 2716 5, 4, a | sociale.~ ~In fondo, tutte le intuizioni, tutti i progetti, tutte 2717 1, 2, c | proporzioni le loro incivili ed inumane condizioni di esistenza. 2718 4, 2, b | quanto non sarà stato visto inutilmente.~ ~E che cosa farà il governo? 2719 4, 2, a | è sfuggito, per ora, all’invasione della massa insorta, ma 2720 5, 4, b | folle avrebbero ragione d’inveire contro di noi se dopo di 2721 4, 3, d | Torino e del Piemonte nell’inverno del 1920, gli scioperi di 2722 1, 1, a | lo stato di fatto.~ ~Ed invero l’Internazionale era stata 2723 2, 1, b | delle transazioni e delle inverosimili coalizioni che produsse 2724 2, 2, f | altrimenti giusta se fosse invertita. Sono i socialisti democratici 2725 1, 2, b(5) | La lettera inviata alla Pezzi a Firenze da 2726 2, 2, a | ricorda uno scritto da me inviato alla Conferenza anarchica 2727 4, 6, d | sbandate, gli uomini più invisi e considerati più pericolosi, 2728 1, 3, c(12)| i partiti antimonarchici invitando all’insurrezione, senza 2729 5, 4, b | di noi se dopo di averle invitate ai dolorosissimi sacrifici 2730 5, 4, a | la rivoluzione, abbiamo invitato tutti i compagni che hanno 2731 4, 2, a(41)| certamente da Malatesta, invitava i socialisti a porsi su 2732 1, 2, d | come una ragione di più per invocare la distruzione di un ordine 2733 5, 4, b | quel compagno vuol fare la invocata rivoluzione? E almeno bastassero 2734 5, 3, d | E allora la gente calma invocherebbe l’intervento della polizia, 2735 2, 1, a | evoluzione pacifica.~ ~E s’invocò la scienza, quella povera 2736 4, 1, b | inducono la gente, sia pure involontariamente, a cercar di cavare il più 2737 3, 2, a | stabilisce un antagonismo spesso involontario ed inconscio, ma naturale 2738 2, 4, a | generale queste evoluzioni – o involuzioni che dir si voglia – s’incominciano 2739 1, 4, b | molti anarchici fossero come ipnotizzati da questa lotta contro l’ 2740 1, 4, b | questa.~ ~E veramente l’ipnotizzazione arrivò al punto da far sostenere 2741 5, 1, a | società anarchica, o di una ipotetica rivoluzione da fare di qui 2742 4, 6, f | occuperò dunque solo, e ipoteticamente, dell’indomani di una insurrezione 2743 4, 5, c | il momento critico dell’ira popolare, preparerebbe la 2744 5, 1, d | da bastare a stesso ed irradiare intorno a la propria 2745 2, 1, a | borghese ed essere un centro d’irradiazione socialista. Per formarsi 2746 5, 4, b | anarchia faremmo dei sogni irrealizzabili oppure cadremmo nell’autoritarismo 2747 2, 3, b | cosciente dell’antagonismo irreduttibile fra gl’interessi suoi e 2748 4, 6, f | vendetta sono sentimenti irrefrenabili che l’oppressione naturalmente 2749 3, 2, c | se il governo o le forze irregolari della borghesia non prendono 2750 1, 2, c | completamente. Ma allora, se è irresponsabile il re dei suoi atti e delle 2751 3, 3, a | considerare come intrusi ed irresponsabili quelli che vorranno prendere 2752 1, 2, c | che ora argomentano sulla irresponsabilità del re, sapevano bene, quanto 2753 1, 1, a | irrompere delle nuove tendenze s’irrigidiva nel suo dogmatismo teologico– 2754 1, 1, b | discussioni rumorose ed irritanti; ma siccome Kropotkin si 2755 1, 1, b | cambiar d’argomento per non irritarsi troppo...~ ~Kropotkin era 2756 5, 3, d | ed altrove) che la folla irritata, commossa, non sapendo con 2757 1, 2, d | pericolo della lotta violenta. Irritati dalle persecuzioni, ammattiti 2758 1, 1, a | Poichè Mazzini di fronte all’irrompere delle nuove tendenze s’irrigidiva 2759 4, 6, b | male. Dobbiamo per questo isolarci, rifuggire dai contatti 2760 4, 4, b | dall’individuo considerato isolatamente. Si tratta di cambiare il 2761 1, 4, c | amici e non vi fossero forze isolate, forze perdute.~ ~ ~ ~ 2762 5, 4, b | estero, o relegati nelle isole, o chiusi in prigione, o 2763 3, 1, b | giustizia per tutti non ispira gli associati, se al di 2764 4, 2, b | diritti e delle loro forze ed ispirando loro l’ideale di una civiltà 2765 1, 2, a | una parola dobbiamo essere ispirati e guidati dal sentimento 2766 1, 1, a(2) | maestro ed il nostro forte ispiratore.~ ~"Di lui è sempre viva 2767 4, 6, a | La storia passata non m’ispirava soverchia fiducia nella 2768 3, 3, b | vari raggruppamenti sotto l’ispirazione dei vari partiti. Quindi 2769 1, 2, a | giorno, diventati per un istante i più forti, si dicano: “ 2770 5, 3, d | suo furore da donne rese isteriche dallo sdegno e dalla paura. 2771 1, 2, c | affannosa di inesistenti istigatori, che appare grottesca a 2772 1, 2, a | di fianco, è cosciente o istintiva, umana o brutale, generosa 2773 4, 3, a | questo, è certo che noi non istituiremo da un giorno all’altro l’ 2774 5, 4, e | demolizione degli attuali istituti oppressivi e repressivi, 2775 5, 3, e | evidentemente bisogna prima istruire ed educare, e prima ancora 2776 1, 1, a | costituzione di un regno italico che era la parodia, la negazione 2777 | ivi 2778 3, 1, a(31)| Rivoluzione", Paterson, N.J., 1907, pp. 19-22.~ ~ 2779 4, 4, d | anarchico, secondo la concezione kropotkiniana: concezione, che io personalmente 2780 5, 3, e | camicia o del rossetto per le labbra di certe signorine, i grossi 2781 1, 2, b | rue Clichy ebbe la faccia lacerata da schegge di vetro, risponde: “ 2782 | laddove 2783 1, 2, e | ricercare la compagnia dei ladri di mestiere, perchè anche 2784 1, 4, c | nessuno abbia il diritto di lagnarsi, poichè quell’individuo 2785 4, 1, b | oscurantismo, clericale e laico, tiene trionfalmente il 2786 2, 3, c | suo numero del 16 maggio, lamentando che “la lotta elettorale, 2787 4, 6, g | durano gli stessi mali che si lamentano nelle monarchie, dappertutto 2788 1, 2, b | dire che si ha torto di lamentare la morte d’una serva o di 2789 1, 2, a | inutile dunque perdere tempo a lamentarsi delle vie che essa sceglie, 2790 5, 1, c | fede di potere eliminare i lamentati mali sociali riconoscendo 2791 4, 3, a | rivoluzionaria44~ ~ ~ ~Il nostro A.F. lamentava in un numero recente i dissidi 2792 5, 2, e | sedia il significato di lampada elettrica posso benissimo 2793 3, 2, c | generale degli spiriti fu lanciata l’idea dello sciopero generale, 2794 4, 2, c | ora ne avrebbe piacere) lanciò una proposta che fu accolta 2795 4, 1, a | che i più devoti tra loro languono per le prigioni o lasciano 2796 4, 3, c | una verità assiomatica, lapalissiana, che la rivoluzione non 2797 1, 1, a | discusse e criticate con nuova larghezza di vedute. La questione 2798 4, 4, b | Da ciò l’odio più o meno larvato, la rivalità, il sospetto 2799 4, 5, b | permetteranno.~ ~Se i socialisti ci lasceranno libertà di propaganda, di 2800 1, 2, d | trionfare l’idea: questi lascerebbero che tutta l’umanità restasse 2801 4, 3, b | tutte le riforme, le quali lascian sussistere la divisione 2802 5, 3, e | togliendole la libertà e lasciandola sfruttare da parassiti e 2803 5, 3, a | facesse il tiro birbone di lasciarci per un momento la libertà 2804 5, 3, e | sgomberare il terreno e lasciarlo nudo, se su di esso debbono 2805 2, 4, a | e deputati sul serio: si lasciarono i condannati marcire in 2806 4, 5, c | quale sarebbe la libertà lasciata a chi non è ligio ai dominatori 2807 5, 2, d | estensioni di terre sono lasciate incolte. I lavoratori andalusi, 2808 4, 3, d | inaugurava. Ed il governo lasciava fare, perchè si sentiva 2809 4, 2, c | loro truppe e i soldati lasciavano fare e spesso incoraggiavano 2810 2, 4, a | cioè quando la gente si lasciò persuadere ad andare a votare, 2811 2, 3, a | salario messa in voga da Lassalle, ed altri postulati. Per 2812 5, 1, d | le aspirazioni palesi o latenti che stanno nel popolo, la 2813 2, 4, a | Francia, come in tutti i paesi latini, il socialismo nacque, se 2814 4, 2, a | nessun bambino manchi di latte, che gli ospedali siano 2815 1, 2, e | perchè si lasciano sfruttare lavorando, la massa come disprezzabile 2816 5, 3, a | vorremo noi che gli altri lavorassero e producessero per provvedere 2817 4, 1, b | anche nelle località più lavorate, tutti gli elementi disponibili 2818 1, 1, a | signori”, perchè le masse lavoratrici si scagliassero contro la 2819 1, 3, c | confondessimo oggi coi repubblicani, lavoreremmo a beneficio della prossima 2820 4, 1, b | o impossibile. Ma se noi lavoreremo con attività e costanza, 2821 1, 2, b | svilupperò completamente in un lavoretto che darò alle stampe al 2822 3, 2, a | una società in cui tutti lavorino per il maggior bene di ciascuno 2823 1, 1, a | tiranneggiare Roma ed il Lazio, pronto sempre a chiamare 2824 4, 6, a | trascuriamo i modi poco leali e guardiamo il fondo delle 2825 4, 4, c | fino a quando non hanno lealmente dichiarato di non accettarle 2826 2, 1, b | restarono incolumi dalla lebbra parlamentare. Coloro, che 2827 5, 1, d | del nemico. Ci sarà però lecito il dire che bisogna restare 2828 4, 4, b | volontà, sempre che essa non leda il loro diritto ad una libertà 2829 4, 4, b | repressione, ha missione di legalizzare e difendere i proprietari 2830 4, 6, f | normalizzazione”, cioè alla legalizzazione e perpetuazione della tirannia. 2831 3, 2, a | una pretesa maggioranza legalmente constatata o con la dittatura 2832 2, 1, a | non doveva aver nessun legame coi deputati della borghesia, 2833 5, 2, a | insegnare ad uno a camminare legandogli le gambe!~ ~Io non voglio 2834 4, 3, b | a ribadire le catene che legano i lavoratori al carro dei 2835 4, 3, b | capitalisti intelligenti per legare l’operaio alla fabbrica 2836 5, 2, d | operai catalani si trova legata alla borghesia da una certa 2837 1, 1, a | coscienza, si sentivano ancora legati da giuramenti prestati alla 2838 2, 3, b | movimento avevamo troppo leggermente accettati e che sono stati 2839 1, 1, b | quelli che l’ascoltavano o lo leggevano.~ ~Le difficoltà morali 2840 5, 4, b | volontà degli interessati.~ ~Leggo pure: “Creeremo un regime 2841 2, 2, b | socialisti non debbono essere legislatori, e che la lotta importante 2842 1, 2, a | degenerata, uccisa (e non sempre lentamente) dalla miseria, dalla schiavitù, 2843 4, 1, a | insuccessi causati dalle fatali lentezze dell’evoluzione sociale, 2844 4, 1, b | nel senso di cambiamento lento, graduale, regolato da leggi 2845 2, 1, b | Guglielmo di Germania e Leone XIII e tutti i deputati 2846 1, 4, d | Ma sarebbe una grande e letale illusione il credere, come 2847 5, 3, b | lettori, è stata pronunziata letteralmente, in tutta la sua crudezza).~ ~ 2848 1, 1, b | progressi. Ma i suoi talenti letterari, il valore e la mole della 2849 4, 5, d | rispettando la libertà di tutti e levando a chiunque non solo il diritto, 2850 2, 1, a | lenire i dolori del popolo e levar degli ostacoli dal suo cammino? 2851 4, 3, b | avrebbe strappato. E per poter levare alla borghesia il potere 2852 4, 2, c | socialismo, ma si sarebbero levato di mezzo molti ostacoli 2853 1, 4, d | sviluppo, e farne una delle leve della loro azione, facendo 2854 1, 2, d | impulso del momento. Oggi si leveranno il pane di bocca per soccorrere 2855 4, 5, a | fare noi – siamo sempre , io sto lontano ed impossibilitato 2856 2, 1, a | confuso con l’assurda utopia liberale, che aspetta l’armonia, 2857 1, 1, a | civilizzatrice ed aiutare a liberarsi tutti i popoli oppressi: 2858 5, 2, b | popolazione, appena fosse liberata dalla forza bruta che la 2859 1, 1, a | e lasciare che le masse liberate dalla pressione dell’esercito 2860 5, 2, e | di "anarchici" chi ce ne libererebbe?…~ ~Si rassicurino i compagni “ 2861 1, 4, e | durata di una organizzazione libertaria deve essere la conseguenza 2862 4, 5, d | superò in ferocia e mania liberticida quella stessa del regime 2863 4, 2, b | tracce dell’ubriacatura libica e il risveglio del popolo 2864 3, 2, a | sempre in pericolo di essere licenziato, tra chi sa il mestiere 2865 2, 3, b | con noi e non ripetono con Liebknecht che noi siamo “i beniamini 2866 4, 1, a | capitalistico. E noi siamo lieti di ogni cambiamento che 2867 2, 3, a | in questa "struggle for life" sociale, ma si ottenesse 2868 4, 5, c | libertà lasciata a chi non è ligio ai dominatori del momento).~ ~“ 2869 2, 2, b | praticabilità delle loro idee e limitano il loro compito alla predica 2870 3, 2, a | bassi i salari, cercano di limitare la produzione e causano 2871 2, 3, c | verso l’altro.~ ~Io potrei limitarmi a constatare, il modo come 2872 3, 2, a | profitto capitalistico e limitarsi e rendere, mediante una 2873 4, 3, b | minimo stabilito per legge; limitazione legale della giornata di 2874 4, 5, b | tutto, anche le necessarie limitazioni di libertà, sia il risultato 2875 3, 2, b | rivoluzione, secondo che si limitino alla loro funzione propria 2876 2, 1, b | oggi la posizione ritorna limpida e chiara.~ ~L’evoluzione 2877 5, 3, d | sembra propendere per il linciaggio. È una soluzione primitiva, 2878 5, 3, e | finisca poi coll’essere linciato dalla folla. Ci penseranno 2879 1, 1, a | straniero, poco pratico della lingua italiana e soggetto sempre 2880 3, 1, a | di tradurre in parecchie lingue. Si concluse proponendo 2881 1, 2, c | dai soldati.~ ~Lunga è la lista dei massacri: da Pietrarsa 2882 4, 6, e | ora lo scoraggiamento e la livida paura.~ ~No! le cose non 2883 4, 2, c | pomeriggio vi fu un comizio nel locale dei repubblicani a Villa 2884 2, 2, f | se stesso ad organizzarsi localmente e federalisticamente, senza 2885 4, 2, c | estendeva in Toscana ed in Lombardia. Lo stato d’animo dei lavoratori 2886 2, 2, e | non la pensano come loro. Lombroso insegni, che ci rinchiuderebbe 2887 4, 4, b(49)| socialista-anarchico "L’Avvenire" di New London, Connecticut, nel 1903 e 2888 2, 1, a | come il paradiso: una cosa lontana e che nessuno ha visto mai. 2889 1, 1, a(2) | di quelle, ahimè! ormai lontane generazioni. Oggi – e già 2890 4, 1, b | prudenza di rimandare a tempi lontanissimi (a tempi maturi, come dicono) 2891 4, 2, c | lavoratori repubblicani lottavano in bell’armonia cogli anarchici 2892 1, 4, d | come fuori dei sindacati lottino per la realizzazione integrale 2893 1, 3, b | città, come per es. in S. Lucas de Barrameda e Cordova: 2894 4, 6, c | quando saranno affetti dalla lue parlamentaristica. Ma ciò 2895 1, 2, b | terrorismo amorfista5~ ~Lettera a Luisa Minguzzi Pezzi~ ~ ~ ...In 2896 4, 6, e | loro che bastano un ideale luminoso ed uno spirito eroico perchè 2897 3, 1, a | notevole rapporto, ci parlò lungamente del movimento sindacalista 2898 5, 3, e | dentro: certamente. Ma il lupanare si riformerà subito, pubblico 2899 2, 1, b | o socialisti che per le lusinghe di falsi amici faceste inconsapevolmente 2900 4, 3, a | e di quei capi, che han macchiato e tradito la loro bandiera, 2901 1, 4, b | poco. Se fosse vero che il macchinista ed il capotreno ed i capiservizio 2902 2, 2, f | per anarchici i padroni macellai e fornai di Napoli e Palermo, 2903 4, 3, a | abbiamo visti mandare al macello i loro ingenui seguaci mentre 2904 5, 3, e | necessario coltivare il grano e macinarlo ed il voler distruggere 2905 1, 1, b | una rosa al sorriso di una madre, da un terremoto al pensiero 2906 1, 1, a | dalla Storia) ad essere maestra e guida di tutta l'umanità. 2907 4, 5, a | marxisti, a differenza dei loro maestri e modelli, i Guesde, i Plekanoff, 2908 2, 1, a | potrebbero osservar da vicino le magagne del mondo politico e denunziarle 2909 1, 1, a(2) | e viva è la confutazione magistrale di quel falso socialismo 2910 1, 3, a | sarebbe solo un’occasione magnifica per fare la Rivoluzione, 2911 5, 3, d | non avverranno più, o il magro espediente di rimandare 2912 1, 4, d(16)| all’estero”, fra i quali Makno. Il progetto insisteva fra 2913 1, 3, b | candidature e che (in buona o in mala fede, non importa) vorrebbero 2914 1, 2, c | umani muoiono di fame e di malaria, fra l’indifferenza di coloro 2915 4, 3, b | assicurazioni statali per le malattie, la disoccupazione, le disgrazie 2916 5, 4, e | e che, se non fosse la malaugurata tendenza all’esagerazione 2917 1, 2, e | sfiducia tra compagni la maldicenza, il sospetto e quindi l’ 2918 1, 3, b | un’associazione operaia? Maledizione! Non giova per il verbo 2919 5, 3, d | tutte le istituzioni sociali malefiche bisogna sapere che cosa 2920 1, 3, b | compagni i quali, per una malintesa intransigenza, elevarono 2921 3, 1, a | padroni.~ ~Forse la causa del malinteso si trova nella credenza, 2922 4, 5, d | che a noi sembra errore e malvagità, fu l’effetto ineluttabile 2923 4, 6, h | quelle esitazioni, di quelle mancanze d’audacia, di quegli eccessi 2924 4, 3, d | scusandosi in parlamento della mancata repressione.~ ~Il movimento 2925 3, 3, a | necessaria.~ ~Ma noi anarchici mancavamo di gran lunga delle forze 2926 4, 3, a | posizione di governanti e mancheremmo ai nostri scopi specifici. 2927 4, 4, a | particolare federazione di gruppi manda i delegati che può qualunque 2928 2, 2, a | diretto lo scritto che io mandai a Chicago.~ ~Io sostenevo 2929 2, 2, c | il portaparola dei suoi mandanti o l’esecutore delle loro 2930 2, 1, a | divideva la miseria, lo mandate in mezzo ai signori, in 2931 4, 5, d | vantaggi possibili ai soldati mandati per forza e trattando senza 2932 5, 2, d | resta senza lavoro e non mangia. Quindi una rivoluzione 2933 1, 3, a | fare la rivoluzione; si manifesta ora una tendenza all’eccesso 2934 3, 2, a | credo ridotti a pochissimi, manifestano contro le organizzazioni 2935 2, 4, b | ma poi si rifiutavano di manifestare la loro approvazione con 2936 5, 2, b | Bisogna, ripetevamo nei nostri manifesti, che la sera del giorno 2937 3, 1, a | precisamente su questa questione si manifestò la sola differenza seria 2938 2, 3, a | per ridurci invece in un manipolo di dottrinari.~ ~Si può 2939 4, 2, a | servizio, e le linee sono state manomesse in modo che non è possibile 2940 3, 2, a | installano alla dirigenza e manovrano come dei semplici politicanti 2941 3, 1, b | intraprese cooperative ed altre mansioni che rifuggono naturalmente 2942 3, 2, a | trovavano riuniti sotto il mantello di una mentita neutralità 2943 3, 1, b | cercando di sviluppare e mantener vivo lo spirito di combattività 2944 2, 1, b | popolo con vane promesse per mantenerlo docile o per farsene sgabello; 2945 1, 4, d | organizzazione libera, fatta e mantenuta dalla libera volontà degli 2946 5, 1, b | beneficio dei privilegiati, sono mantenute e perpetuate per mezzo della 2947 4, 4, b | se si nascondono sotto il manto della scienza. Istruzione 2948 3, 2, b | condannati ai lavori puramente manuali e divenuti servi delle macchine 2949 4, 1, b | rivoluzione in cui sia ben marcata l’impronta anarchica, può 2950 4, 2, a | essa non servirebbe che a marchiare d’infamia coloro che avrebbero 2951 2, 1, b | socialismo dovesse seguire la marcia indietro, che precipitosamente 2952 5, 3, e | trasporti di terra e di mare, ecc.) rispondono sempre 2953 3, 2, a | argine con l’inganno alla marea emancipatrice che sale e 2954 1, 3, b | spesso si intitolavano da “Maria Immacolata” perchè avevano 2955 3, 2, b | capisce, non quelli dei marmisti o dei gioiellieri! – gli 2956 1, 2, b | schiacciasse la testa a martellate, vale a dire a noi, e le 2957 4, 6, g | che si nasconda dietro la maschera di un partito o di una classe.~ ~ 2958 4, 4, e | combatterlo come una delle tante maschere dell’autoritarismo.~ ~Ma, 2959 2, 1, b | voi. E voi ritornate alle maschie battaglie che spazzeranno 2960 3, 2, a | vuole impararlo, tra il maschio che ha il monopolio della 2961 1, 2, c | migliaia; il governo Americano massacra i Filippini dopo averli 2962 1, 2, c | or sono le truppe regie massacrarono il popolo inerme; solo alcuni 2963 1, 2, a | essergli indifferente che si massacrassero i tre quarti degli uomini, 2964 4, 6, f | anarchici e socialisti, han massacrato operai e contadini ribelli, 2965 1, 2, d | son diventati dei feroci massacratori. E, come lo dimostrano fatti 2966 1, 3, c | la monarchia, la quale, massime in questo momento che combatte 2967 5, 2, e | tutti i paesi i problemi massimi dell’ora presente:~ ~1. 2968 3, 1, b | reale di organizzazioni mastodontiche, che per la troppa mole 2969 4, 4, d | piuttosto che da una realtà matematica e sicura. Non possiamo d’ 2970 1, 4, c | applicazioni pratiche. Un matematico, un chimico, un psicologo, 2971 1, 1, b | professava la filosofia materialista che dominava tra gli scienziati 2972 4, 2, c | altrimenti.~ ~In Ancona la mattina le truppe erano restate 2973 4, 2, c | oltre, anche perchè andava maturando in Italia un movimento generale 2974 4, 1, a | profitto gli eventi che maturano, oggi ancora noi restiamo 2975 2, 1, a | appello alla forza; e per maturare la rivoluzione volevano 2976 3, 2, c | i suoi frutti; “i tempi maturavano”, in parte per opera diretta 2977 1 | 1. Il periodo della maturazione ideologica~ ~ ~ ~ 2978 5, 1, c | aspettando che i tempi maturino da loro?~ ~E anche dopo 2979 4, 3, c | possiamo credere il frutto maturo quando ancora è acerbo; 2980 2, 1, b | che debellarono moralmente mazzinianismo e radicalismo e li resero 2981 5, 1, a | Distruggere le istituzioni i meccanismi, le organizzazioni sociali 2982 5, 2, d | d. Il rovescio dela medaglia: l'attendismo dei compagni 2983 2, 2, b | in prigione malgrado il medaglino e l’immunità.~ ~Quando Merlino 2984 1, 1, a | giovani provenienti dalla media e piccola borghesia.~ ~Si 2985 5, 1, d | impotenti, servizi igienici e medici, difesa contro i delinquenti 2986 3, 1, b | sia superiore al salario medio che guadagnano i lavoratori 2987 1, 2, c | responsabilità c’interessa mediocremente.~ ~Noi non crediamo nel 2988 1, 2, c | spadroneggiano peggio che nel Medioevo; il Governo a gara coi proprietari, 2989 1, 2, c | dilettiamo in complotti melodrammatici e siamo sempre nell’atto 2990 3, 2, c | quando era fresca ancora la memoria delle lotte mazziniane ed 2991 2, 2, b | quietismo, allora Merlino è... men che sincero.~ ~Vi sono è 2992 3, 2, a | concorrenza capitalistica, menano alle ricorrenti crisi di 2993 2, 3, c | parte sua e la logica deve menar gli anarchici dove esso 2994 4, 1, b | colla miseria crescente menava fatalmente alla trasformazione 2995 3, 1, a | non di farsi perdonare la menda originale d’anarchico.~ ~ 2996 2, 2, e | quello di farsi bastonare. Menenio Agrippa conosceva già quest’ 2997 2, 3, c | che, comunque risoluta, menerà sempre agli stessi risultati: 2998 5, 2, a | della comune umanità. Questo menerebbe a ripetere tutte le ragioni 2999 5, 4, e | eccessi, che per vie diverse menerebbero alla nostra sconfitta in 3000 4, 4, e | produzione e dei rapporti sociali meni al sorgere di una burocrazia 3001 4, 1, a | addormentare il popolo e a menomare la capacità rivoluzionaria 3002 2, 2, e | sociali: divisione tra lavoro mentale e lavoro manuale, divisione 3003 5, 3, b | può dirsi anarchico se non mentendo a se stesso ed agli altri…~ ~ ~ ~ 3004 4, 4, e | chiamarsi anarchico, senza mentire a se stesso ed agli altri, 3005 3, 2, a | sotto il mantello di una mentita neutralità sindacale. E


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License