IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Errico Malatesta Rivoluzione e lotta quotidiana Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap., §grigio = Testo di commento
3006 2, 1, b | vendono ad un soldato, che mentono ai loro compagni, che prostituiscono 3007 1, 2, c | condizione di cose.~ ~Che meraviglia, se perduta la speranza 3008 1, 2, d | davvero avremmo torto di meravigliarci quando il pubblico che è 3009 2, 1, a | deputati. Del resto non c’è da meravigliarsene.~ ~Voi prendete un lavoratore, 3010 2, 1, a | le tentazioni: e poi vi meravigliate ch’egli si adatti ad un 3011 5, 3, b | anarchiche erano una novità che meravigliava e sbalordiva e non si poteva 3012 1, 4, c | del paese, vien fuori il mercante che profitta del bisogno 3013 2, 1, b | fango?~ ~Oh! no; cotesti mercanti di voti, cotesti commedianti 3014 1, 1, a | tra i patteggiamenti ed i mercati segreti, le alleanze tra 3015 2, 2, g(25)| nulla". A questa domanda Merino risponde nel n. del 16 dicembre 3016 5, 4, b | storia successiva, e perciò meritano il nome di rivoluzioni. 3017 1, 2, b | che l’eremita di Chambles meritava gli si schiacciasse la testa 3018 4, 4, d | costruzioni potrebbe parere meschina, forse anche grottesca ai 3019 1, 3, a | rivoluzionaria10~ ~ ~ ~Noi dobbiamo mescolarci più ch’è possibile alla 3020 3, 2, c | comico ed il grottesco si mescolino sempre anche nelle cose 3021 2, 2, a | in una sua lettera al "Messaggero" volendo sostenere che “ 3022 1, 1, a | concetto dell’Italia nazione–messia appariva a molti fantastico 3023 3, 2, b | i sindacati – quelli dei mestieri utili, si capisce, non quelli 3024 2, 3, c | a dire: “astrattamente, metafisicamente, si può pensare che basti. 3025 4, 2, b | riuscire bisogna prepararsi metodicamente secondo piani preordinati. 3026 1, 2, d | intraprendere qui un esame metodico e completo di questi errori. 3027 2, 1, a | avevano da candidati, e metteranno a difenderlo la stessa energia 3028 4, 6, f | indirizzarla occorresse metterle un freno che si tradurrebbe 3029 3, 2, c | indicarle ai lavoratori e metterli in grado di aspettare, in 3030 5, 3, a | stesso d’Aragona. Quando ci mettete di mezzo i secoli, ognuno 3031 5, 1, b | agire e di attuare.~ ~Io mettevo a base delle mie osservazioni 3032 5, 2, d | avanzato che vi sia nel mondo. Metto quindi in lui le più grandi 3033 1, 2, d | esiterebbero a distruggere mezza umanità pur di far trionfare 3034 5, 3, e | perfezioneranno; ma non vorrai mica rinnovare e perfezionare 3035 1, 1, b | distruggere le terribili e micidiali disarmonie di cui gli uomini 3036 5, 4, a | lavorare in tutti i rami per migliorarci e migliorare: rifiutandoci 3037 5, 3, b | condizioni economiche migliorate e libertà aumentata – non 3038 5, 3, b | condizioni economiche non miglioreranno sensibilmente e stabilmente 3039 4, 3, a | di diversi quadri in cui militano, hanno in fondo gli stessi 3040 1, 1, b | prestigio, ma noi, i vecchi militanti, vi abbiamo tutti, o quasi 3041 1, 1, a | delle caste burocratica e militaresca del Piemonte. Le libertà 3042 1, 1, a | clericalismo ed il più feroce militarismo, se fossero stati lasciati 3043 4, 6, d | dieci contro uno, prepararsi militarmente senza bisogno di nascondersi, 3044 1, 1, a | quali sono stati formati dai millenario servaggio, spingono i lavoratori 3045 2, 1, b | resistere a seduzioni e minacce d’ogni sorta, essi, tanto 3046 4, 5, d | rispetto facendo, o almeno minacciando di fare, esso stesso la 3047 1, 4, b | fondamentali, si è sempre minacciati dai sillogizzatori ad oltranza, 3048 4, 2, a | massa insorta, ma è sempre minacciato.~ ~A Parma, a Milano, a 3049 2, 1, a | parlamento come spettro minaccioso della rivoluzione sociale 3050 4, 5, c | sono poi piccoli rammendi, minare lo Stato borghese e preparare 3051 1, 2, c | quando si tratta di un minatore schiacciato da una frana 3052 1, 2, c | portato ai proprietari di Minella il soccorso delle loro baionette 3053 1, 2, b | amorfista5~ ~Lettera a Luisa Minguzzi Pezzi~ ~ ~ ...In Italia 3054 1, 2, c | morire gli operai nelle miniere, sulle ferrovie, nelle risaie 3055 1, 2, c | nemmeno per migliorare in minime proporzioni le loro incivili 3056 5, 2, a | pochissimo: ma anche ridotto ai minimi termini dovrebbe sempre 3057 2, 4, a | attraverso cento palinodie finì ministro del governo dell’"unione 3058 4, 3, c | tempi oramai remoti dei minuscoli moti insurrezionali che 3059 5, 1, c | desideri e passare come per miracolo dall’inferno governativo 3060 2, 2, b | minacciano di toglierlo. Effetto miracoloso della sua efficacia!...~ ~ 3061 3, 2, b | stesso il movimento operaio, mirando alla protezione degl’interessi 3062 4, 1, b | concorso all’insurrezione mirano, come certamente mireranno, 3063 1, 3, c(12)| progresso” contro la monarchia: mirava cioè all’unione di tutti 3064 4, 1, b | mirano, come certamente mireranno, alla costituzione di nuovi 3065 5, 2, a | partiti autoritari, i quali mirerebbero innanzi tutto a soffocare 3066 4, 6, g | allargare la nostra propaganda e mireremo sempre all’immediata espropriazione 3067 4, 3, a | dei suoi membri delle più mirifiche virtù.~ ~Ma i redattori 3068 1, 3, c | abbiamo nessun interesse a mischiarci in un movimento, il quale 3069 4, 2, c | sigarette, li inducevano a mischiarsi colla folla; qua e là degli 3070 3, 2, c | fare la rivoluzione erano misconosciuti e respinti dalla generalità, 3071 1, 1, a | carnefici. La gran massa, misera, ignorante, superstiziosa, 3072 5, 4, a | popolazione rende, nonchè miserabile, assolutamente impossibile 3073 1, 1, a | regioni rese addirittura miserabili per l’aumento delle imposte 3074 1, 1, a | meglio nelle regioni meno misere e tra quei lavoratori, artigiani 3075 1, 1, a | dopo, insufficienti, vaghe, mistiche, spesso contraddittorie, 3076 1, 2, d | gli uni e gli altri dei mistici, arrivano a conseguenze 3077 1, 1, a | tutta l'umanità. Ma il loro mistico patriottismo era lungi dal 3078 2, 1, a | gettano in mezzo al popolo e mistificano e corrompono programma e 3079 2, 1, a | con questo o con quello, mistificare il programma, promettere 3080 2, 1, a | del governo, pensarono a mistificarlo e servirsene.~ ~D’altra 3081 2, 1, b | contro gli sfruttatori ed i mistificatori del popolo, quanto per tattica 3082 1, 3, b | organizzare e sostenere scioperi? Mistificazioni, palliativi!~ ~Tentate manifestazioni 3083 2, 2, f | perchè vogliono un sistema misto quale lo desidera Merlino, 3084 4, 6, e | Sapere quello che si vuole, misurare quello che si può, ed invece 3085 4, 6, e | ordine naturale” ed in altri miti creati dal desiderio ed 3086 5, 4, e | prestabiliti, grazie ad una mitica capacità creativa della 3087 4, 1, b | consolidare il capitalismo stesso, mitigandone gli effetti omicidi, e sostituendo 3088 4, 5, d | partito che è abbacinato dal mito russo e vorrebbe imporre 3089 1, 1, b | mucchio, ch’egli mise in moda e che è ben la maniera più 3090 4, 5, a | differenza dei loro maestri e modelli, i Guesde, i Plekanoff, 3091 3, 2, a | di numero e di potenza, moderate, corrotte e trasformate 3092 4, 6, f | degli altri e trattando da moderati, da codini, da “pompieri” 3093 2, 2, c | costituzione di un potere moderatore, che col pretesto di garantire 3094 2, 2, f | eserciteremmo quell’azione, moderatrice o eccitatrice secondo i 3095 5, 3, d | che ripugna alla mentalità moderna, ma è una soluzione; e varrebbe 3096 4, 1, b | università popolari e scuole moderne, si possa distruggere nelle 3097 2, 2, d | istinti sociali degli uomini moderni, tanto che essi mantengono 3098 1, 1, a | con la sua ricchezza e modernità d’idee, con la sua foga 3099 4, 2, b | nostre intenzioni erano modeste. Appena all’inizio della 3100 4, 4, d | Il nostro compito è più modesto ed anche più perentorio: 3101 1, 3, c | praticare ed andare man mano modificando il modo di vita sociale 3102 2, 2, f | e quando anche gli altri modificassero le loro idee in modo da 3103 4, 4, b(49)| Malatesta aveva apportato alcune modifiche. Il programma è ancor oggi 3104 5, 1, c | disgregarsi progressivo delle molecole che ne compongono il materiale, 3105 1, 1, b | secolo XIX, la filosofia di Moleschott, Buchner, Vogt, ecc.; e 3106 5, 3, d | professionale… che a sua volta molesterebbe molti innocenti e d’abitudine 3107 1, 3, c(12)| un saggio del 1920 di E. Molinari, sotto il titolo Contro 3108 4, 6, b | parte siamo indeboliti dalle molteplici sconfitte, abbiamo guadagnato 3109 4, 3, a | anarchica possibile, dobbiamo moltiplicare i nostri sforzi, intensificare 3110 1, 4, c | attività coordinata avrà moltiplicate le relazioni personali, 3111 5, 4, a | Oggi i bisogni si sono moltiplicati e complicati in modo enorme. 3112 2, 3, a | Credi possibile, almeno momentaneamente, un accordo tra il partito 3113 4, 3, b | possono essere di beneficio momentaneo e servire a stimolare nelle 3114 1, 1, a | segreti, le alleanze tra monarchi, le guerre regie cominciate 3115 5, 1, b | acconciarci a vivere in regime monarchico-borghese?~ ~La verità è che la rivoluzione 3116 5, 3, e | proprietà, del valore, della moneta, del commercio, ecc. Oggi 3117 5, 3, e | stesso che si mandano via i monopolisti non si continua il servizio 3118 5, 1, a | modo da servire interessi monopolistici e capitalistici, ma rispondono 3119 2, 2, d | fece mettere il morso e montare in groppa l’uomo per meglio 3120 4, 3, c | elettori resteranno sempre montoni per definizione anche se 3121 1, 2, c | c. La tragedia di Monza7~ ~ ~ ~Prima di tutto riduciamo 3122 4, 6, g | Uomini di fede e d’alta moralità, sacerdoti di un’idea, inceppati 3123 4, 6, f | possa evitare il delitto e moralizzare il mondo per mezzo di pene 3124 1, 1, b | con ragione l’influenza moralizzatrice del lavoro, ma non vedeva 3125 4, 6, b | salvo individui e gruppi che mordono il freno della disciplina 3126 4, 4, d | l’anarchismo era morto, o moribondo. Ed hanno fatto opera buona, 3127 1, 2, c | di una vedova che resta a morir di fame coi suoi figlioletti!~ ~ 3128 2, 4, a | liberare il vecchio Blanqui che moriva in prigione. E con questi 3129 4, 2, b | vittime militari (Masetti, Moroni, Fioravanti e gli altri) 3130 2, 2, d | cavallo che si fece mettere il morso e montare in groppa l’uomo 3131 5, 2, e | che non farebbe male una mosca; o se do alla parola sedia 3132 2, 1, a | delle masse, eccitata e mossa dalla minoranza cosciente 3133 4, 1, b | capitalismo individuale si mostra impotente a garantire la 3134 4, 6, f | cercheranno di emergere mostrandosi più violenti, più “energici” 3135 2, 3, a | di stare col popolo, di mostrargli che noi intendiamo lottare 3136 2, 1, a | e, se per avventura si mostrasse indocile, possono sopprimerlo. 3137 1, 1, a | restate assenti, o si fossero mostrate ansiose di sottomettersi 3138 1, 1, b | dipendeva dal fatto ch’egli mostrava la cosa talmente inevitabile 3139 4, 3, a | iniziativa, e ancora una volta mostravamo desiderio di concordia e 3140 5, 4, e | quello che gli piace; le mostruose agglomerazioni cittadine 3141 1, 4, c | a rendere possibili quei mostruosi processi per associazione 3142 2, 3, b | propagato e fatto quasi molla motrice di tutto il socialismo moderno.~ ~ 3143 4, 4, e | Io dissi che “nei loro moventi morali e nei loro fini ultimi 3144 2, 3, c | solo perchè il governo può mozzare nel pugno dei socialisti 3145 5, 3, e | o le manovre dei padroni mugnai e fornai, o l’occultamento 3146 5, 2, b | forme, probabilmente varie e multiple, di convivenza sociale che 3147 2, 4, b | fatto spagnuolo. Le elezioni municipali spagnuole sono state l’esplosione 3148 4, 2, a | si provveda per conto del municipio, per conto della collettività 3149 4, 2, a | roba, nè il pane, nè le munizioni.~ ~E si badi di non abusare 3150 1, 4, e | missione utile meglio che muoia.~ ~ 3151 3, 1, b | organizzazione che non si muove per paura di sfasciarsi 3152 5, 3, e | animo. Messo colle spalle al muro in una discussione, come 3153 1, 1, a(2) | sono concetti incerti e mutabili; e la filosofia, fatta generalmente 3154 4, 5, a | storia che si ripete: mutatis mutandis, è la dittatura di Robespierre 3155 2, 3, b | direttamente interessati a mutarla, e trattandosi di instaurare 3156 5, 4, b | ambientali siano radicalmente mutate.~ ~Vi è chi suol dire che “ 3157 4, 5, a | la storia che si ripete: mutatis mutandis, è la dittatura 3158 5, 3, e | progressi della scienza ed il mutato ambiente sociale avranno 3159 4, 5, d | imporre con la forza le loro mutevoli e contraddittorie volontà. 3160 4, 4, e | individualismo, collettivismo, mutualismo e tutti i programmi intermedi 3161 5, 4, a | anarchico o autoritario, mutualista o individualista, ecc. – 3162 4, 4, e | più o meno complicati di mutualità. Ma insomma è sempre la 3163 2, 4, a | ancora vivo dei plebisciti napoleonici e dei massacri perpetrati 3164 1, 1, a | caso mancherebbero a me, ci narrerà un giorno quel periodo critico 3165 1, 1, b | c’incontravamo senza che nascessero tra noi delle discussioni 3166 4, 6, g | pochi individui, sia che si nasconda dietro la maschera di un 3167 3, 3, b | politica dai sindacati” si nasconde un equivoco ed una menzogna.~ ~ 3168 1, 3, b | confessarlo, ma il tacerlo e nasconderlo sarebbe tradire la causa, 3169 1, 1, b | levava ogni dubbio e gli nascondeva ogni difficoltà. Il mondo 3170 2, 3, a | una stessa fraseologia si nascondevano idee assolutamente diverse.~ ~ 3171 4, 4, e | Ma d’altra parte non ci nascondiamo il pericolo che un comunismo 3172 2, 1, a | onori e dei privilegi; e nascono le rivalità tra i compagni, 3173 1, 4, c | fanno nulla e tengono ben nascoste le loro convinzioni, certamente 3174 1, 2, e | permesso impadronirsene di nascosto, adoperando quelle che possono 3175 5, 1, c | convinti che le istituzioni nate dalla violenza, si sostengono 3176 4, 1, b | piuttosto che ogni regime, nato per imposizione forzata 3177 4, 2, c | città era piena di truppa, navi da guerra si trovavano nel 3178 3, 3, b | necessariamente oppressore e nefasto e quindi vogliono avviare 3179 1, 1, a | convertiti al parlamentarismo, negando ed affermando, attenuando 3180 1, 4, c | autorizzare il governo e negarci il diritto di associazione 3181 5, 4, b | dovremo in tutti i casi negargli ogni concorso. Negare il 3182 5, 4, b | Italia socialisti e comunisti negarono il loro concorso ed impedirono 3183 1, 4, b | combattere quella combattessero e negassero questa.~ ~E veramente l’ 3184 1, 1, a | Senato di nomina regia. Negata ogni autonomia di regioni 3185 4, 6, f | giogo, sono poi una forza negativa quando si tratta di sostituire 3186 2, 3, a | ottenesse invece questo effetto negativo: che appunto nei paesi più 3187 2, 1, a | socialismo, al principio deriso e negato, poscia combattuto con accanimento, 3188 2, 2, f | l’altro giorno l’Avanti! negava ogni rapporto tra anarchismo 3189 4, 6, b | buona fede e di buon senso negherà che per agire con efficacia 3190 2, 1, a | quasichè vi fosse alcuno che neghi l’evoluzione, e la questione 3191 | negl’ 3192 5, 4, e | e giustizia integrali.~ ~Negligere tutti i problemi di ricostruzione, 3193 4, 4, b | necessarie a vincere le forze nemiche, e ad organizzare la nuova 3194 2, 4, a | quello che temiamo, perchè i neoconvertiti sono pochissimi e ben poca 3195 4, 2, b | fu perciò stesso il più nero tradimento perpetrato contro 3196 4, 3, a | Tutto questo ha dato sui nervi del nostro buono e feroce 3197 4, 4, b | quindi non vi sono divisioni nette nè tra gli individui nè 3198 1, 3, c | generale che affievoliscono o neutralizzano del tutto gli effetti della 3199 4, 3, a | del movimento si sarebbero neutralizzate ed avrebbero dato modo alla 3200 3, 1, b | il sindacato deve restar neutro, per poter restare aperto 3201 4, 4, d | Adunata dei Refrattari, di Newark, negli Stati Uniti, hanno 3202 1, 1, b | terremoto al pensiero di un Newton, dalla crudeltà di un tiranno 3203 5, 3, d | Carrone il quale immagina nientedimeno! ch’io, dopo o durante la 3204 5, 3, e | retorici e mettono a nudo il nocciolo delle questioni.~ ~I mezzi 3205 5, 3, d | volta dell’inutilità e della nocuità del governo. Nessuno pretenderà 3206 2, 2, b | che la cosa che più gli dà noia sono i deputati socialisti, 3207 5, 2, b | contribuirebbero, volenti o nolenti, a strappare al popolo quelle 3208 2, 4, a | voglia di conciliare la nomea di rivoluzionari con il 3209 1, 1, a | nonchè da un Senato di nomina regia. Negata ogni autonomia 3210 4, 4, b | mezzi di lavoro, e lasciar nominalmente liberi gli spogliati, i 3211 1, 4, e | amministrativi che essi nominano – Commissione di corrispondenza, 3212 2, 2, a | voto politico, che serve a nominarsi dei padroni con il voto 3213 4, 4, a | di Corrispondenza che è nominata dal Congresso e varia ogni 3214 1, 4, e | servirsi di altri comitati nominati da speciali aggruppamenti.~ ~ 3215 4, 2, c | Ancona un militare (che non nomino perchè non so se ora ne 3216 4, 5, a | quindi a maggior ragione non-dittatura, che è governo assoluto 3217 4, 5, a | nessuno. Anarchia significa non-governo e quindi a maggior ragione 3218 4, 1, b | misura che si allarga e si normalizza tende a salvaguardare gl’ 3219 4, 6, f | che oggi chiamerebbero “normalizzazione”, cioè alla legalizzazione 3220 1, 1, b | esistere, perchè i proprietari normalmente non fanno produrre che quello 3221 4, 5, a | Hyndmann, gli Scheidemann, i Noske, ecc, ecc., che han fatto 3222 2, 3, b | sono chiare, evidenti e note a tutti. I socialisti democratici 3223 2, 3, b | che uno dei caratteri più notevoli e più generali della nostra 3224 4, 6, f | recentemente un comunista dei più noti) siano armi potenti ed indispensabili 3225 1, 1, b | avvicinarlo, gli dettero tale notorietà e tale influenza ch’egli 3226 4, 3, d | lavorare, e farvi guardia notte e giorno perchè i padroni 3227 5, 2, a | mi si dice non sono dei novellini, debbono conoscere al pari 3228 5, 3, b | idee anarchiche erano una novità che meravigliava e sbalordiva 3229 1, 4, b | e perdere così la giusta nozione della realtà.~ ~Il movimento 3230 2, 3, c | Emilia in uno dei suoi ultimi numeri, riproducendo un passaggio 3231 4, 5, c | minoranza sufficientemente numerosa e cosciente capace di trascinare 3232 5, 1, b | procurato osservazioni e domande numerose.~ ~Forse non fui abbastanza 3233 4, 6, h | rifugiati e proscritti italiani, numerosissimi a Parigi, di fare un lavoro 3234 5, 1, c | personale più cosciente e più numeroso che si può per menare a 3235 1, 4, e | principi accettati e non nuocciono all’attività degli altri. 3236 2, 2, b | parlamentarismo ed accampa la fede nuovissima nella possibilità di un 3237 1, 2, d | le han presentate come un nuovissimo progresso dell’idea anarchica . . .~ ~ 3238 1, 4, b | eccessivamente rada, a procurarsi il nutrimento; e lo è sempre, senza eccezioni, 3239 4, 3, a | anarchici – e fra i più nutriti di studi storici e sociologici 3240 5, 3, e | cultura di piante e semi nutritivi a rapido sviluppo, pregai 3241 1, 1, b | fatti con un’impassibile obbiettività . . .~ ~Abitualmente egli 3242 5, 4, a | naturale delle materie prime obbliga ogni agglomerazione d’uomini 3243 4, 4, c | congressi e di comitati non obbligano che coloro che le accettano 3244 4, 5, b | sperimentazione; se non vorranno obbligarci colla forza ad ubbidire 3245 5, 1, a | reale, che cosa si fa?~ ~Obbligarli colla forza? allora non 3246 5, 2, a | diventi forte e tirannico ed obbligarlo a rispettare, per noi e 3247 2, 2, g(25)| governo... che non potrebbe obbligarmi a nulla". A questa domanda 3248 1, 2, d | e ad ogni sentimento di obbligazione verso gli altri; dimenticano 3249 1, 4, b | che senza accordi, senza obblighi reciproci, facendo ognuno 3250 1, 1, a | svalorizzare e mettere in oblìo le questioni di nazionalità.~ ~ 3251 4, 1, a | potuto, anche col concorso occasionale di altri partiti propensi 3252 5, 2, d | impotenza. Sono sempre sotto gli occhi dei poliziotti e non posso 3253 4, 3, d | vedevano la cosa di mal occhio, e cercavano di farla abortire. 3254 4, 2, a | siano forniti di tutto l’occorrente.~ ~Perciò le Camere del 3255 3, 3, a | di gran lunga delle forze occorrenti per fare la rivoluzione 3256 3, 3, a | tentativo rivoluzionario.~ ~Occorrerà dunque a qualunque costo 3257 1, 1, b | tempo che in tutti i casi occorrerebbe per generalizzare i nuovi 3258 4, 6, f | per meglio indirizzarla occorresse metterle un freno che si 3259 4, 6, g | avevano le qualità che occorrono per conquistare ed esercitare 3260 1, 1, a | esempio il Pisacane, tanto che occorse scoprirli dopo, quando già 3261 5, 3, e | padroni mugnai e fornai, o l’occultamento del prodotti, i grandi centri 3262 4, 4, b | raramente – il posto che uno occupa in società corrisponde alle 3263 5, 1, b | mèta possono condurci. Ci occupammo molto della necessità di 3264 5, 3, a | destini.~ ~Ma ora dobbiamo occuparci della prossima insurrezione, 3265 3, 1, b | le leghe di resistenza si occupassero di mutuo soccorso, intraprese 3266 4, 2, c | consegnate in quartiere o occupate in servizio di pubblica 3267 5, 1, c | strappando al nemico il terreno occupato per procedere sempre più 3268 4, 6, f | parleremmo anche meno.~ ~Mi occuperò dunque solo, e ipoteticamente, 3269 4, 6, f | predicazione e dell’esempio.~ ~Occupiamoci della questione più importante, 3270 2, 2, d | abituati a rivaleggiarsi ed odiarsi tra loro, troppo abbrutiti 3271 2, 3, a | quali, ad esempio, quella odierna contro il domicilio coatto, 3272 4, 6, f | discreditarla, a renderla odiosa alle masse e, dopo un periodo 3273 5, 1, d | fiducia e non trascendono in odiose questioni personali – avviene 3274 5, 1, c | realismo67~ ~ ~ ...A parte l’odiosità della parola, che è stata 3275 4, 6, h | forse, in cui questo regime odioso crollerà. Ebbene, io voglio 3276 2, 2, a | proprie preferenze per non offendere i diritti degli altri.~ ~... 3277 2, 2, e | essere le nostre, egli se ne offenderebbe – e noi non vogliamo offenderlo. 3278 2, 2, e | offenderebbe – e noi non vogliamo offenderlo. Noi ammettiamo certamente 3279 4, 5, d | ordini del nuovo governo ed offendessero gli interessi dei nuovi 3280 5, 4, b | opporsi ad ogni ritorno offensivo della reazione, indotti 3281 1, 2, c | scoppia: il provocatore, l’offensore o chi denunzia l’offesa 3282 3, 3, a | individui o spontaneamente offertisi o regolarmente delegati.~ ~ 3283 2, 4, a | maggiori se non le si fosse offerto lo sfogatoio delle elezioni. 3284 4, 6, d | e perciò furono vinti ed offesi negli averi, nelle persone, 3285 1, 1, a | monarchia.~ ~Ma Mazzini, offeso nei suoi pregiudizi teologici, 3286 1, 2, c | dei parlamenti e delle officine – nel cuore e nella mente 3287 3, 2, a | dovremmo accodarci agli altri, offrirci agli altri, i quali sfrutterebbero 3288 5, 2, d | profittare dell’occasione che offriva loro la rivoluzione del 3289 2, 1, b | accettare il terreno che offrivan loro gli avversari naturali 3290 2, 1, a | socialismo non facevano un oggetto di distrazione contemplativa 3291 2, 4, b | andare sul posto, senza, ohimè! aumentarne la possibilità.~ ~ 3292 4, 6, g | onnipotenza di una piccola oligarchia di capitalisti e di politicanti 3293 1, 2, a | altresì sforzarci di non oltrepassare mai il limite segnato dalla 3294 2, 2, a | sostenevo io, lascia nell’ombra e nell’equivoco quello che 3295 4, 4, d | cui ci aggiriamo povere ombre in pena; dobbiamo lasciare 3296 1, 2, c | violenza.~ ~Il soldato, cioè l’omicida professionale, è onorato, 3297 4, 1, b | mitigandone gli effetti omicidi, e sostituendo alla lotta 3298 1, 2, c | dei suoi atti e delle sue omissioni, se malgrado l’oppressione, 3299 1, 4, e | altri aggruppamenti più omogenei.~ ~Certo la durata, la permanenza 3300 4, 4, e | movimento anarchico organizzato, omogeneo, continuativo e collegato 3301 4, 6, e | sempre, e le masse hanno ondeggiato da un polo all’altro secondo 3302 1, 2, c | volgari lavoratori, non un onest’uomo ed un’onesta donna 3303 4, 6, a | parlare che delle ragioni oneste, non la credevano possibile.~ ~ 3304 2, 1, a | siccome ogni uomo si stima onesto e quasi tutti si stimano 3305 4, 5, c | Vi saranno dei censori onnipotenti che giudicheranno di quello 3306 4, 6, g | maggioranza ed ha sostituito l’onnipotenza di una piccola oligarchia 3307 4, 5, d | varrebbe meglio essere vinti onoratamente e salvare le ragioni dell’ 3308 1, 1, a | combattenti, per motivi vari, onorevoli o meno, si adattarono al 3309 2, 1, a | la bassa ambizione degli onori e dei privilegi; e nascono 3310 1, 4, d | educativo per l’ambiente in cui operano ed una preparazione morale 3311 4, 6, e | conto di tutte le forze operanti per dirigerne la risultante 3312 1, 4, c | conto ad alcuno del proprio operato.~ ~Noi sentiamo il bisogno 3313 4, 6, c | di attuare le idee nostre opponendoci alla costituzione di qualsiasi 3314 4, 6, g | resistenza che si riesce ad opporgli.~ ~Il compito degli anarchici, 3315 1, 2, d | ragionevolmente una morale, bisogna opporle, in teoria ed in pratica, 3316 3, 2, a | utili e tutte le circostanze opportune cosi come la storia ce le 3317 4, 6, h | essendo in Francia, io abbia l’opportunità, insieme con te e coi nostri 3318 2, 4, a | ufficiale, sia pure come oppositore. Ed allora cominciò tutta 3319 5, 1, c | pressione la resistenza oppostagli, oppure per il disgregarsi 3320 4, 6, f | sempre di pretesto a tutte le oppressioni, a tutte le ingiustizie 3321 1, 3, c | sarebbe meno borghese e meno oppressiva di quello che è la monarchia. 3322 2, 3, c | scompaiono le funzioni oppressive dello Stato”. Questo è infatti 3323 5, 3, d | che questo sia il meno oppressivo, cioè il meno governo possibile. 3324 4, 5, a | una classe che sfrutti ed opprima i produttori.~ ~Intesa così, 3325 4, 6, g | governarci e, naturalmente, opprimerci e sfruttarci?~ ~Giuseppe 3326 4, 4, e | per soddisfare il suo Io opprimerebbe gli altri senza scrupolo 3327 1, 4, d | chi volesse sfruttarli ed opprimerli.~ ~Per rimediare a questo 3328 1, 1, a(2) | due forme colle quali sì opprimono e si sfruttano le masse: 3329 2, 4, a | senza limite e freno, che un orario ragionevole di lavoro, un 3330 1, 3, b | dalle doti eccezionali di un oratore, qualche stampato, che è 3331 5, 3, a | ad attirare nella nostra orbita, il diritto ai mezzi di 3332 1, 3, a | I fucili e tutti gli ordigni per l’attacco e la difesa 3333 4, 2, c | dichiara finito il movimento ed ordina la cessazione dello sciopero. 3334 4, 6, b | giorno si decideranno ad ordinare l’azione generale noi, gli 3335 4, 3, a | virtù.~ ~Ma i redattori ordinari di Umanità Nova, e fra essi 3336 4, 2, a | Confederazione Generale del Lavoro ha ordinato la cessazione dello sciopero.~ ~ 3337 5, 3, e | conseguentemente cade tutto l’ordito dell’articolo critico in 3338 4, 3, b | di più e di lavorare meno ore ed in migliori condizioni; 3339 4, 4, b | contengono delle contraddizioni organiche che sono come dei germi 3340 1, 4, d(16)| polemica con la Plateforme di organisation de l’Union générale des 3341 4, 1, b | nuovi governi, di nuovi organismi autoritari ed oppressivi 3342 2, 1, a | minoranza cosciente che si va organizzando nelle file del partito socialista.~ ~ 3343 5, 4, a | distruggerlo?~ ~O siamo in grado di organizzarlo subito in modo migliore?~ ~ 3344 1, 1, a | possesso della ricchezza ed organizzassero da loro la nuova vita sociale.~ ~ 3345 4, 4, b(49)| mutamento del patto federale organizzativo della FAI.~ ~Del programma 3346 4, 2, c | leggenda ch’io sia stato l’organizzatore della “Settimana Rossa” 3347 1, 3, b | più vaste, sosteniamo ed organizziamo scioperi, propaghiamo dappertutto 3348 1, 4, d | anarchici s’intendano, si organizzino il più ed il meglio possibile 3349 1, 2, e | il gusto del lusso e dell’orgia, e si finisce col dimenticare 3350 3, 1, a | dell’ideale e procurare di orientare più che possibile tutto 3351 2, 3, a | attenzione pubblica e di parere originali, o per ragioni teoriche 3352 1, 2, a | della battaglia, nature originariamente generose ma non preparate 3353 3, 3, b | resto sono stati spesso gli originatori ed i primi animatori del 3354 4, 4, d | indirizzerebbero il movimento verso orizzonti opposti ai nostri. Quindi 3355 1, 3, b | protestando il nostro sacro orrore del nostro comando, e lasciare 3356 1, 2, c | anarchici, ma a chiunque osa pensare ad una più civile 3357 1, 4, c | o che, se il governo l’osasse, risulterebbero a scorno 3358 4, 1, a | in pochi e senza mezzi, osavano continuamente sfidare in 3359 4, 1, a | Ma oltre i ritardi, le oscillazioni, gl’insuccessi causati dalle 3360 4, 1, b | disillusione osservare come l’oscurantismo, clericale e laico, tiene 3361 1, 4, d | sull’argomento, anche se oscurate da questioni di parole, 3362 4, 1, b | utilizzando gli istinti oscuri, i bisogni incoscienti delle 3363 5, 3, d | il mio pensiero e riuscii oscuro.~ ~Cercherò di spiegarmi 3364 1, 4, c | delinquere, che esso non oserebbe fare contro la gente che 3365 4, 2, a | manchi di latte, che gli ospedali siano forniti di tutto l’ 3366 5, 3, d | reazione. E giustamente osserva che “la rivoluzione può 3367 2, 1, a | degli uomini che potrebbero osservar da vicino le magagne del 3368 2, 3, b | quasi.~ ~Ha forse l’Avanti! osservato che sia diminuita in noi 3369 5, 4, e | di tutti, ma in realtà, ostacolando la libera azione popolare, 3370 2, 3, c | il movimento operaio e l’ostacolava precisamente quando stava 3371 4, 5, d | delle sofferenze umane che ostentano le classi dominanti, che 3372 4, 5, c | si suppone la maggioranza ostile e non può trattarsi, nel 3373 1, 2, c | Ma intanto che essi si ostinano a godere dell’attuale ordine 3374 1, 2, d | basi novelle, s’impone. L’ostinazione, la brutalità con cui la 3375 2, 3, c | proprio La Giustizia si ostinò una volta nel sostenere 3376 1, 3, c(12)| Sociale”, Paterson, sett–ott. 1899. AI suo rientro in 3377 5, 2, b | quaranta, e poi da quaranta ottanta e così di seguito. Raddoppiando 3378 4, 4, b | desiderare una cosa: se si vuole ottenerla davvero bisogna impiegare 3379 2, 3, c | miglioramenti impossibili ad ottenersi mediante la semplice resistenza 3380 2, 3, a | for life" sociale, ma si ottenesse invece questo effetto negativo: 3381 3, 1, a | e che, del resto, non si ottengono il più sovente che a spese 3382 4, 3, b | altri, non potrebbero, se ottenute ed accettare come benefiche 3383 2, 2, b | caso, è stato naturalmente ottenuto quando il suffragio non 3384 5, 4, e | della strada”, ha molte ottime qualità, ha immense potenzialità 3385 | otto 3386 4, 6, b | efficaci. E ben fa il compagno Outcast a rimettere la questione 3387 1, 3, c | che non potremmo fare, per ovvie ragioni di psicologia popolare, 3388 1, 1, b | b. L’evoluzionismo di P. Kropotkin3~ ~ ~ ~Pietro 3389 4, 2, c | Pirolini e i Chiesa e i Pacetti correvano in automobile 3390 4, 4, b | di razza, le guerre, e le paci armate talvolta più disastrose 3391 1, 2, c | missione di liberatori e di pacificatori.~ ~Ai re, agli oppressori, 3392 1, 2, d | via di riforme graduali e pacifiche; e la necessità di una rivoluzione 3393 1, 2, a | cambiamento. Non vi sono mezzi pacifici, legali, per uscire da questa 3394 5, 4, a | non vogliamo parere dei padri eterni.~ ~ ~ ~ 3395 1, 1, a | indipendenza.~ ~L’Austria, padrona sempre della Venezia, restava 3396 3, 3, a | lavoratori alle esigenze padronali. Bisogna entrare nei sindacati 3397 3, 1, a | opposizione con quelli che pagano e bentosto perde il suo 3398 3, 1, a | e soprattutto dei posti pagati.~ ~Un anarchico funzionario 3399 4, 6, d | servizi resi. E la borghesia pagherà, cercando naturalmente di 3400 5, 2, d | rivoluzione sociale.~ ~Io pagherei non so che per poter andare 3401 1, 3, b | ed agitazioni popolari? Pagliacciate!~ ~Insomma tutto quello 3402 2, 4, a | più che tra essi ve n’è un paio con cui abbiamo avuti vincoli 3403 2, 2, f | macellai e fornai di Napoli e Palermo, quando protestano e resistono 3404 5, 1, d | interessi e tutte le aspirazioni palesi o latenti che stanno nel 3405 2, 4, a | Guesde attraverso cento palinodie finì ministro del governo 3406 2, 1, a | rivoluzionario abituato ad essere palleggiato di prigione in prigione, 3407 3, 1, a | generale come una specie di panacea, che dovrà risolvere tutte 3408 1, 1, a | del potere temporale dei papi, le vicende dell’assedio 3409 1, 2, d | odio e la vendetta essi, al par dei borghesi, han chiamato 3410 2, 1, e(18)| opuscolo). I titoli dei paragrafi sono di Gino Cerrito.~ ~ 3411 3, 1, b | costituzione di forti casse, che paralizzano l’organizzazione e ne arrestano 3412 1, 1, b | meccanico, che è ben più paralizzante.~ ~Ma la filosofia non poteva 3413 1, 4, a | riusciamo che a combatterci ed a paralizzarci gli uni gli altri.~ ~Bisogna 3414 4, 1, b | i loro sforzi generosi, paralizzati dalla scarsezza dei mezzi, 3415 3, 3, a | più esosa tirannia e la paralizzazione di tutte le forze vive della 3416 4, 4, b | camminare contemporaneamente, parallelamente negli individui e nell’ambiente; 3417 2, 4, a | egli stesso dove andrà a parare.~ ~Del resto quel che avviene 3418 1, 4, b | giovarle, vive su di essa da parassita, ne inceppa l'evoluzione 3419 5, 3, e | oppressione di alcuno, senza parassitismi, con giustizia e con bontà; 3420 5, 1, c | dell’uomo sull’uomo ed ogni parassitismo sul lavoro umano; perchè 3421 | parecchio 3422 2, 2, f | socialisti, e negare la parentela intellettuale e morale che 3423 3, 2, a | propri interessi.~ ~Dunque a parer mio, gli anarchici dovrebbero 3424 1, 1, a | attirare l’attenzione e pareva già destinata a svalorizzare 3425 1, 1, a | Infine scoppiò l’insurrezione parigina del 18 marzo 1871 - la Comune 3426 1, 1, a | ciascuno si foggiava il moto parigino secondo i propri desideri. 3427 1, 1, a | socialismo fattosi legalitario e parlamentarista si sono purtroppo verificate, 3428 4, 6, c | saranno affetti dalla lue parlamentaristica. Ma ciò non impedisce che 3429 2, 2, e | ed avrete, tecnicamente parlando, un buon agente di polizia; 3430 1, 4, c | Ma di quale partito ci parlate?”, essi dicono, “noi non 3431 4, 6, f | una più fattiva azione… ne parleremmo anche meno.~ ~Mi occuperò 3432 4, 6, f | insurrezionale62~ ~ ~ ~Io non parlerò del modo come può essere 3433 5, 3, e | che in "Umanità Nova" si parli di aratri, di fagioli, di 3434 4, 2, a | è sempre minacciato.~ ~A Parma, a Milano, a Torino, a Firenze, 3435 1, 1, a | regno italico che era la parodia, la negazione dell’Italia 3436 5, 4, b | più urgenti servendosi con parsimonia delle ricchezze esistenti 3437 5, 4, a | sia possibile, favorendo e partecipando, moralmente e materialmente, 3438 1, 1, a | parte eletta del paese che partecipava alla vita politica non per 3439 4, 4, c | insieme di tutti coloro che “parteggiano” e lottano per la stessa 3440 2, 3, a(26)| provincia, tra l’arrivo e la partenza di un treno”.~ ~ 3441 3, 3, b | disaccordo con qualche compagno particolarmente affezionato ad una speciale 3442 4, 4, c | tendenza?~ ~Io che scrivo sono partigiano dell’organizzazione operaia 3443 1, 4, a | sono stato sul punto di partire per l’Italia; ma subito 3444 4, 2, c | furono saccheggiati, delle partite di grano furono requisite, 3445 4, 3, c | che ogni ordine sociale partorisce in conseguenza delle stesse 3446 1, 1, a | al “tradimento”. E certo parve dar loro ragione il modo 3447 4, 6, g | illudere il popolo con la parvenza di una bugiarda sovranità, 3448 5, 4, a | molti, i quali prima si pascevano di quel beato ottimismo 3449 4, 1, b | gregge, forse un po’ meglio pasciuto, forse un po’ meno esposto 3450 2, 3, c | potesse, non farebbe che passarlo in mano di altri senza nessun 3451 1, 2, b | tempi, come quello dei tempi passati, si lascia ancora imporre 3452 3, 3, a | addomesticamento e di corruzione passavano in secondo luogo, e d’altronde 3453 1, 1, b | vicina”. Ma erano dei momenti passeggeri: ben presto la fiducia tornava; 3454 4, 5, c | vivere senza il bastone del pastore, se non vi fosse già una 3455 4, 4, b | quando con la scoperta della pastorizia e dell’agricoltura un uomo 3456 5, 4, a | rivolta morale contro la patente ingiustizia sociale che 3457 1, 2, c | una vita di inenarrabili patimenti un atto che, per quanto 3458 2, 3, b | anarchismo, così come la patologia di un organismo serve a 3459 2, 1, b | disopra delle razze e delle patrie, al disopra delle religioni 3460 1, 1, a | erano per altre vie divenute patrimonio comune.~ ~Ma ora, dopo la 3461 1, 2, a | siamo affatto come quel patriota italiano che diceva: “Che 3462 4, 4, b | vera. Da questo, lo spirito patriottico, gli odi di razza, le guerre, 3463 1, 1, a | umanità. Ma il loro mistico patriottismo era lungi dal significare 3464 2, 3, c | già perchè quel giornale patrocinava la resistenza operaia più 3465 2, 3, a | sociali.~ ~Per sistema, noi patrociniamo sempre quelle riforme che 3466 2, 1, a | Affidare ai deputati il patrocinio della volontà popolare serve 3467 1, 1, a | rivoluzionario.~ ~E così, tra i patteggiamenti ed i mercati segreti, le 3468 4, 4, b | lavorare per conto loro, ai patti che essi volevano.~ ~Così, 3469 4, 2, c | facendo circolare grosse pattuglie, non osava reprimere, evidentemente 3470 1, 2, b | hanno messo paura ... ai paurosi, e molti dei nostri amici 3471 2, 3, a | richiedeva opera lunga e paziente, pur riconoscendone teoricamente 3472 1, 1, a | egoista e pusillanime, subiva pazientemente l’oppressione e per calcolo 3473 4, 6, d | fiducia predicarono loro la pazienza, la calma, la bellezza e 3474 1, 3, a | considera come un nemico, un pazzo o un agente provocatore 3475 3, 1, b | soci ai sacrifizii anche pecuniarii, ma impiegare il ricavato 3476 4, 5, d | responsabili; mette in valore i peggior elementi, quelli stessi 3477 4, 6, f | Ma questo non farebbe che peggiorare la situazione. Il terrore 3478 1, 1, a | tante promesse, generalmente peggiorate ed in certe regioni rese 3479 2, 3, c | desiderio, non vendano la pelle dell’orso prima che l’orso 3480 1, 1, a | famiglia, diritto civile e penale – erano discusse e criticate 3481 2, 2, d | di uomini non può che far pendere la bilancia dalla parte 3482 4, 6, f | moralizzare il mondo per mezzo di pene severe.~ ~Il terrore, come 3483 2, 3, b | Ben al contrario. A chi penetra a fondo nello studio dell’ 3484 4, 1, b | propaganda anarchica non è mai penetrata. Perciò la rivoluzione, 3485 2, 4, a | dovute fra le altre alle penne di Guesde e di Brousse, 3486 1, 2, a | L’umanità si trascina penosamente sotto il peso della oppressione 3487 1, 4, c | saranno i capi, le teste pensanti e dirigenti.~ ~Ma, lo ripetiamo, 3488 5, 3, e | penseranno i futuri? No, dobbiamo pensarci noi, perchè questi fatti 3489 5, 4, e | bene tutti quelli che non pensassero ed agissero come noi.~ ~ 3490 5, 1, b | pensando, o agendo come se pensassimo, che le cose si sarebbero 3491 4, 4, c | infatti meno qualche raro pensatore (possibile più che reale) 3492 1, 2, d | confusione, poichè il pubblico penserebbe che noi abbiamo semplicemente 3493 2, 3, c | avessi anche messo, non me ne pentirei, poichè è noto che per i 3494 2, 4, a | fossero eletti. Poi quando la pera fu matura, cioè quando la 3495 4, 4, b | dove lo porta la strada percorsa.~ ~Occorre dunque, dire 3496 1, 2, a | nelle condizioni presenti, perdano di vista lo scopo da conseguirsi, 3497 5, 3, b | Il fatto che non bisogna perder di vista è questo: noi siamo 3498 5, 2, e | sfruttare la situazione.~ ~Mi perdoni il compagno Pardaillan, 3499 5, 3, e | il guaio è che il colera perdura e ritorna se non si sostituiscono 3500 1, 4, c | fossero forze isolate, forze perdute.~ ~ ~ ~ 3501 1, 2, c | altrove. Il popolo soffre perennemente la fame; i signorotti spadroneggiano 3502 4, 4, d | più modesto ed anche più perentorio: dobbiamo lasciare ad essi ( 3503 5, 3, e | distruzione anzichè al loro perfezionamento. Ma il pane non è la sola 3504 4, 1, a | propagava, la tattica si perfezionava, e tra l’alternarsi di subiti 3505 5, 3, e | rinnoveranno, si trasformeranno si perfezioneranno; ma non vorrai mica rinnovare 3506 3, 2, a | che gl’individui non si perfezionerebbero e l’anarchia non si realizzerebbe 3507 4, 4, a | liberamente accettato. Essa tiene periodicamente dei Congressi, e tra un 3508 2, 3, a | di propaganda più o meno periodiche, abbiamo un giornale, "L’ 3509 5, 3, b | che appare nei vani nostri periodici in Italia e fuori, sia per 3510 2, 4, a | di lavoro, un salario che permette di vivere un po’ meglio 3511 4, 5, b | le capacità nostre ce lo permetteranno.~ ~Se i socialisti ci lasceranno 3512 5, 1, a | disorganizzarli (e del resto non ce lo permetterebbe la popolazione interessata) 3513 2, 1, a | vantaggi economici, che permetterebbero loro di dedicarsi con maggiore 3514 4, 6, a | di funzionare mentre non permetteva il lavoro libero, associato, 3515 1, 2, c | cui i regi procuratori non permettevano di fare troppo chiare allusioni. 3516 5, 1, a | comunismo o almeno della permuta diretta tra merce e merce.~ ~ 3517 2, 3, b | elezioni amministrative tanto perniciose quanto quelle politiche 3518 1, 4, c | disuniti che malamente uniti. Peró vorremmo che ciascuno si 3519 2, 4, a | napoleonici e dei massacri perpetrati in giugno 1848 ed in maggio 3520 4, 2, b | stesso il più nero tradimento perpetrato contro il proletariato italiano. 3521 4, 3, b | metter fine alla maggiore e perpetua violenza che tiene schiava 3522 5, 1, b | privilegiati, sono mantenute e perpetuate per mezzo della forza brutale, 3523 5, 3, d | Demoliamo e poi? ha lasciato perplesso qualche compagno, forse 3524 1, 2, a | resistenza, benedicendo i suoi persecutori come il Cristo della leggenda, 3525 1, 2, c | caccia le donne dalle case, e perseguita anche i non combattenti, 3526 5, 3, e | propaganda in contrario, persiste ancora in parecchi compagni 3527 3, 2, a | un tratto quando le cause persistenti del male sociale, cioè il 3528 5, 4, e | gran parte il sorgere ed il persistere delle tirannie: esso non 3529 1, 1, a | aspirazioni contraddittorie persisteva, vivo, insofferente, tormentoso 3530 1, 1, a | di grossi proprietari o personaggi dei partiti borghesi, quando 3531 1, 1, a | avesse fatto velo alla nostra perspicacia, avremmo ben potuto giudicare 3532 1, 4, a | se ulteriori notizie mi persuaderanno che c’è da fare, vado subito.~ ~ 3533 2, 4, a | di sinistra, li aiuterà a persuadersi che ben poca differenza 3534 5, 1, d | realizzazione dei loro ideali sulla persuasione e sui vantaggi sperimentati 3535 2, 2, g | libertà.~ ~Merlino non è persuaso quando gli dico che contro 3536 4, 5, c | Italia, dove le masse sono pervase da istinti libertari e ribelli, 3537 4, 4, c | tutti i suggerimenti che ci pervengono, quantunque il più delle 3538 2, 2, g(25)| futura società si vuole pervenire.~ ~A tal proposito chiede 3539 2, 1, b | semplici e puri, cui ferve nel petto il santo amore degli uomini; 3540 1, 2, b(6) | Un peu de théorie”, apparso nell'" 3541 4, 6, g | votare le leggi che loro piacciono. Ma la repubblica resta 3542 5, 3, e | cosa pratica e perciò non piacque a tutti. Vi fu un compagno, 3543 1, 2, c | cadono uccisi, e tante donne piangono, a causa delle guerre, degli 3544 5, 3, e | disponibili per la cultura di piante e semi nutritivi a rapido 3545 4, 2, a(41)| socialisti a porsi su una piattaforma rivoluzionaria insieme con 3546 4, 6, f | dovesse elevare la forca nelle piazze, io preferirei perdere.~ ~ ~ ~ 3547 5, 1, a | anarchici non sono che una piccolissima minoranza della popolazione 3548 3, 2, b | Visto che non salteremo a piè pari dalla società borghese 3549 4, 3, b | gli uomini sullo stesso piede d’uguaglianza economica 3550 4, 5, c | tutti coloro che non si piegano ai voleri dei dittatori 3551 2, 1, a | un pretesto decente per piegare bandiera e farsi accogliere 3552 2, 2, d | membri della società e ci pieghiamo alle condizioni fuori delle 3553 2, 2, g | armonizzare i loro interessi e si pieghino volontariamente alle necessità 3554 1, 1, a | ingrandimento del regno sardo–piemontese, agli apostoli ed agli eroi 3555 3, 1, a | potente, ma d’altra parte pieno di pericoli, per avviare 3556 1, 2, c | la lista dei massacri: da Pietrarsa a Conselica, a Calatabiano, 3557 1, 4, b | voleva scrivere una lettera a Pietroburgo... se la poteva portare 3558 1, 2, c | responsabile!~ ~Noi non pigliamo certo sul serio la burletta 3559 1, 3, c | forza di far da noi soli) e pigliandovi la parte più grande possibile 3560 2, 1, a | serve a certi socialisti per pigliar parte alle elezioni e per 3561 4, 6, e | che riceve. Ma a volerselo pigliare si è in molti e per scopi 3562 4, 3, b | maggiore spirito d’iniziativa, pigliasse possesso di tutti gli strumenti 3563 1, 1, a | qualche associazione che pigliava il motto da Mazzini, le 3564 4, 6, e | dal desiderio ed anche da pigrizia intellettuale… e la “natura” 3565 3, 2, c | cercavano delle erbe e delle “pillole” capaci di sostenere indefinitamente 3566 2, 3, a | qualsiasi uragano reazionario ci piombi addosso, non riuscirà nè 3567 1, 3, b | come era naturale, ricevuto piombo invece di pane lo aveva 3568 1, 1, a | ignorati, come per esempio il Pisacane, tanto che occorse scoprirli 3569 1, 1, a | Senza parlare delle vaste plaghe d’Italia dove le nostre 3570 1, 4, d(16)| scritto in polemica con la Plateforme di organisation de l’Union 3571 2, 1, b | teoriche, che restavano l’unica platonica differenza tra loro ed i 3572 1, 4, b | non di vaghe aspirazioni platoniche, di sogni sognati.~ ~Anarchia 3573 1, 3, b | fare la rivoluzione pur plaudendo al re ed a tutta la sua 3574 2, 1, b | utopisti, dalle rivolte delle plebi, il socialismo si annunziò 3575 2, 4, a | ricordo ancora vivo dei plebisciti napoleonici e dei massacri 3576 4, 5, a | maestri e modelli, i Guesde, i Plekanoff, gli Hyndmann, gli Scheidemann, 3577 | pochissimo 3578 1, 1, a | stati bensì dei pensatori poderosi e precursori geniali capaci 3579 5, 3, e | inserzione non so più se di una poesia o di una novella, il quale 3580 2, 1, b | fantasia dei popoli e dei poeti, assetati d’ideale e ignari 3581 5, 3, e | sopportano questi stiracchiamenti polemici”.~ ~ ~ ~Naturalmente le 3582 4, 4, e(52)| agosto 1924. L'Adams aveva polemizzato con l’art. pubblicato da 3583 2, 1, b | fino nei bassi fondi del politicume borghese.~ ~A causa dei 3584 4, 3, a | repubblicani sopra una sconcia nota poliziesca apparsa nel giornale L’iniziativa, 3585 1, 2, a | organizzazioni militari e poliziesche, le quali rispondono con 3586 1, 2, c | avanzate da dilettanti di poliziottismo, non servono che a mettere 3587 4, 6, e | masse hanno ondeggiato da un polo all’altro secondo che le 3588 4, 2, c | stato nulla di grave. Nel pomeriggio vi fu un comizio nel locale 3589 4, 6, f | moderati, da codini, da “pompieri” da contro-rivoluzionari 3590 2, 2, b | consiste in un equivoco. Egli pone in contrapposto da una parte 3591 1, 1, a | sfuggire quella specie di pontificato che aveva esercitato per 3592 1, 1, a | questa profittò di tutta la popolarità di cui godette la Comune 3593 5, 2, b | da Kropotkin, fu da lui popolarizzata e quasi fissata come programma 3594 1, 3, b | la prima volta bandito e popolarizzato da noi, e dove noi vantiamo 3595 5, 4, a | neppure domani in un mondo popolato da soli anarchici: invece 3596 5, 1, b | tutta la sua ampiezza e portante tutti i suoi benefici effetti, 3597 2, 2, c | rappresentante, questi sia il portaparola dei suoi mandanti o l’esecutore 3598 1, 4, b | di posta, piuttosto che portar da sè le proprie lettere.~ ~ 3599 2, 3, c | che la logica potrebbe portarci, e ci porta infatti, alla 3600 4, 1, a | del nostro insuccesso, e portarvi rimedio.~ ~Certamente, grandi 3601 2, 1, b | martiri; essi sentivano che portavano in sè stessi un mondo, avevano 3602 4, 5, d | volerla frenare altrimenti porterebbe alla reazione. Ma è certo, 3603 4, 2, a | e che il governo non può porvi riparo.~ ~E dappertutto 3604 2, 4, b | naturalmente la questione si posa differentemente a riguardo 3605 3, 1, b | le rivalità di coloro che posano a capi. Combattere l’ingerenza 3606 5, 3, d | servirà per propaganda, e poserà innanzi al grande pubblico 3607 5, 1, a | per raggiungere dei fini positivi, o fallisce completamente, 3608 5, 1, b | fare, o lasciar fare, di positivo, nell’atto e nell’immediato 3609 1, 1, b | riformatore sociale. Egli era posseduto da due passioni: il desiderio 3610 1, 1, a | economica dei lavoratori dai possessori delle materie prime e degli 3611 5, 1, d | d. Il possibilismo anarchico68~ ~ ~ ~Nelle 3612 5, 3, e | continua il servizio e, possibilmente, in modo migliore di quello 3613 5, 3, a | periodo insurrezionale e post-insurrezionale, sulla efficacia dell’esempio, 3614 4, 4, b | dell’agricoltura un uomo potè produrre più di ciò che 3615 5, 4, a | masse e non vorremmo, anche potendolo, imporre con la forza la 3616 5, 2, e | forza capace d’influire potentemente sul corso degli eventi, 3617 5, 4, e | ottime qualità, ha immense potenzialità che danno sicura speranza 3618 | poterle 3619 2, 3, a | accordi fra i compagni, per poterli più rapidamente informare 3620 1, 1, a | censiti e tenuta a freno dalla potestà suprema del re, nonchè da 3621 | potette 3622 | potevamo 3623 | potevo 3624 | potrò 3625 | potuta 3626 2, 3, c | trattata meglio) perchè Prampolini voleva che la manifestazione 3627 2, 2, b | che si curano poco della praticabilità delle loro idee e limitano 3628 1, 3, c | libertà di sperimentare, praticare ed andare man mano modificando 3629 4, 5, c | terrore dovranno essere praticati contro tutti coloro che 3630 2, 1, a | la rivoluzione volevano e praticavano la propaganda indefessa 3631 5, 3, b | nostro espresso desiderio di praticità e di realizzazione, crede 3632 4, 6, b | cerchi poi, colle dovute precauzioni, di collegare la propria 3633 5, 4, b | quando una precedente o delle precedenti rivoluzioni avranno distrutti 3634 4, 6, g | sua proclamazione non sarà preceduta da una profonda rivoluzione 3635 4, 4, b | tutti, di coloro che li han preceduti nella convinzione, si uniranno 3636 4, 3, d(47)| pezzo" qui riportata era preceduto da due pagine sulla "settimana 3637 2, 1, b | autoritari, ed insieme con questi precipitarono giù fino nei bassi fondi 3638 2, 1, b | la marcia indietro, che precipitosamente stanno compiendo i parlamentaristi, 3639 3, 3, b | divisione fu una delle cause precipue per cui il proletariato 3640 4, 1, a | lotta elettorale come mezzo precipuo di azione. E con essi si 3641 5, 1, d | paesi del mondo la via è preclusa dai privilegi conquistati 3642 5, 4, e | uomini che abbiano un’idea preconcetta sul da farsi e si mettano 3643 4, 4, e | organizzazione, senza piani preconcetti. Come molti di noi credono 3644 1, 1, a | tutti gli altri paesi e predestinata (da Dio, e dalla Natura, 3645 4, 1, b | collettiva e cosciente con scopi predeterminati, tende a consolidarsi e 3646 4, 6, d | uomini in cui avevano fiducia predicarono loro la pazienza, la calma, 3647 3, 3, b | tutte le organizzazioni per predicarvi l’unione fra tutti i lavoratori, 3648 1, 3, b | rivoluzione: – rivoluzione che, predicata così, diventa come il paradiso 3649 2, 3, a | diffidenza, ascoltavano noi che predicavamo loro, in modo assoluto, 3650 5, 2, a | facevano i guerraioli quando predicavano la guerra per distruggere 3651 3, 2, a | propaganda delle idee nostre, predisporle alla rivoluzione e spingerle 3652 1, 1, a | Parigi, data l’influenza predominante di Bakunin, dati il temperamento 3653 2, 4, a | donne e dei bambini sono preferibili ad uno sfruttamento del 3654 1, 2, e | furtarelli meschini fatti preferibilmente a danno dei poveri, perchè 3655 5, 2, b | illuminati dall’esperienza, preferiranno.~ ~Se gli anarchici volessero 3656 4, 6, f | la forca nelle piazze, io preferirei perdere.~ ~ ~ ~ 3657 1, 4, b | saremmo autoritari, perchè preferiremmo ancora l’autorità, che inceppa 3658 3, 2, a | organizzazione operaia, ma dobbiamo preferirne alle altre come il campo 3659 1, 1, a | diventate ben più serie, preferirono, contro i loro primi compagni 3660 5, 3, e | disse bruscamente: “Già, tu preferisci che in "Umanità Nova" si 3661 1, 2, e | nella storia d’Italia, ma preferisco non occuparmi qui che delle 3662 3, 2, a | tipi di organizzazione che preferiscono. Essi sono i socialisti, 3663 3, 3, b | propongono e nei mezzi di lotta preferiti, e spesso, purtroppo, per 3664 4, 2, c | militari, ricevimenti reali e prefettizi, noi, diceva il proponente, 3665 4, 1, a | attività allo scopo che ci prefiggiamo: la rivoluzione per l’anarchia 3666 4, 4, b | noi, conducono allo scopo prefissoci, e che noi intendiamo adoperare.~ ~ 3667 5, 3, e | nutritivi a rapido sviluppo, pregai il nostro compagno dottor 3668 5, 3, e | abitudine (non so se è un pregio o un difetto) di cercare 3669 1, 2, e | prodotto del furto bisogna prelevare la quota per alimentare 3670 4, 6, g | capitalisti, come condizione preliminare di ogni vera libertà.~ ~ 3671 4, 5, a(53)| Dittatura del proletariato" (premessa al libro "Dittatura e Rivoluzione"), 3672 5, 4, a | Revisionismo anarchico?77~ ~ ~ ...Premetto che di “atti di contrizione” 3673 4, 3, b | operaio alla fabbrica con premi, pensioni ed altri benefizi, 3674 2, 3, c | sfruttati nè comandati, e prenderan possesso, direttamente e 3675 1, 4, d | gran parte il corso che prenderanno gli avvenimenti e la mèta 3676 5, 1, c | riconosceremo mai le istituzioni, prenderemo o conquisteremo le riforme 3677 4, 6, c | dobbiamo accostarci ad esse, prenderle come sono, e come parti 3678 1, 1, b | fatto, e spesso nemmeno a prenderlo in considerazione, se prima 3679 5, 3, d | commossa, non sapendo con chi prendersela, si scagli chi sa su quanti 3680 5, 2, e | il popolo a reclamare e prendersi tutte le libertà possibili 3681 4, 2, c | con parole. Lo sciopero prendeva ogni giorno più il carattere 3682 4, 5, a | Sulla questione che tanti si preoccupa, quella della dittatura 3683 5, 4, b | compagno, tra quelli che più si preoccupano della necessità di avere 3684 5, 1, a | dico troppo e non punto) preoccuparci di quello che verrà dopo.~ ~ 3685 3, 2, a | in corporazioni chiuse, preoccupate solo dell’interesse dei 3686 5, 3, e | si produce caucciù! Io, preoccupato della questione essenziale 3687 3, 3, a | portare nelle lotte operaie la preoccupazione di non perdere l’impiego. 3688 4, 2, b | metodicamente secondo piani preordinati. Ed abbiamo visto ancora 3689 4, 5, a | Robespierre alla ghigliottina e prepara la via a Napoleone.~ ~Queste 3690 1, 4, a | utile, la mia attività e preparandomici come meglio posso.~ ~Questi 3691 4, 3, b | insurrezione è... necessario prepararvisi il meglio che si può, moralmente 3692 1, 2, a | originariamente generose ma non preparate da una lunga ginnastica 3693 4, 2, c | Rossa” non fu un movimento preparato e voluto, ma avvenne impensatamente 3694 3, 2, a | piazza per qualunque azione preparatoria o definitiva. In esse gli 3695 2, 4, b | o tendono, nel periodo preparatorio, a discreditare e paralizzare 3696 3, 2, c | si cercava di armarsi, si preparavano piani di azione militare.~ ~ 3697 4, 5, c | critico dell’ira popolare, preparerebbe la reazione, riempirebbe 3698 5, 4, b | della gente, ma almeno la prepareremo.~ ~ ~ ~ 3699 3, 1, a | saprà essere più forte. Prepariamoci dunque a questa lotta necessaria, 3700 4, 6, f | pur di continuare a fare i prepotenti e sfogare i loro istinti 3701 2, 2, b | acquiescenza supina alle prepotenze del governo e dei padroni; 3702 2, 1, a | ciascuno ed il metodo di lotta prescelto, mai verrebbero meno la 3703 4, 3, b | igieniche nelle fabbriche prescritte dal governo; assicurazioni 3704 3, 2, a | morali, e diminuirli colla prescrizione di una linea di condotta 3705 2, 3, c | hanno cercato sempre di presentarci sotto una falsa luce. E 3706 2, 4, b | prima occasione che si è presentata. La gente è corsa all’urna 3707 4, 1, a | favorevoli, ma quando si sono presentati dei fatti, di fronte ai 3708 4, 1, a | stanchi di una lotta che presentava molti pericoli e poche speranze 3709 1, 2, d | di essi così come mi si presenteranno alla mente.~ ~Prima di tutto 3710 5, 4, e | problemi di ricostruzione, o prestabilire piani completi ed uniformi 3711 5, 4, e | precedente e senza piani prestabiliti, grazie ad una mitica capacità 3712 5, 1, b | istituzioni sociali, ma non prestammo sufficiente attenzione a 3713 4, 1, b | quando le circostanze si prestano e le minoranze sparse sappiano 3714 2, 3, b | forse abbiamo incominciato a prestar fede a quella burletta dell’ 3715 3, 3, a | cariche direttive e quindi prestarsi a quelle transazioni, quei 3716 1, 1, a | ancora legati da giuramenti prestati alla vecchia setta; al che 3717 4, 6, g | monarchici abbastanza forti e prestigiosi e per altre circostanze 3718 2, 1, a | morali ed intellettuali presuppone la soddisfazione dei bisogni 3719 1, 4, d(16)| responsabilità collettiva”, come presupposto basilare di un’organizzazione 3720 4, 4, b | totalità o nelle sue frazioni, pretenda, imponga, prenda da sè tutti 3721 4, 6, g | Europa per la mancanza di pretendenti monarchici abbastanza forti 3722 5, 3, d | nocuità del governo. Nessuno pretenderà che qualche satiro o qualche 3723 4, 5, a | reazionaria e nessuno più pretendesse di obbligare con la forza 3724 5, 3, e | un altro compagno, che la pretendeva allora a superanarchico, 3725 1, 3, c | in loro sempre crescenti pretensioni; di combattere continuamente 3726 2, 4, a | necessità dell’azione inducono i pretesi anarchici a rinunziare spontaneamente 3727 1, 4, d | impellente di organizzazioni prettamente anarchiche che dentro, come 3728 5, 4, b | forze e delle disposizioni prevalenti tra le masse e se non vogliamo 3729 1, 1, a | contingenti della classe operaia prevaleva sempre l’ideale della rivoluzione 3730 5, 1, d | le concezioni sociali che prevalgono nei vari raggruppamenti 3731 1, 2, d | partito rivoluzionario e prevedano e affrettino la rivoluzione.~ ~ ~ ~ 3732 2, 1, a | dei fatti cerca le cause e prevede le conseguenze, aveva fatto 3733 4, 6, e | una sconfitta, del resto prevedibile, che ci farà rinunziare 3734 5, 4, e | pratici, preoccupati dalle prevedibili difficoltà della situazione 3735 4, 5, d | disgregati senza intese preventive, quasi senza alcuna organizzazione.~ ~ 3736 4, 3, a | diventino anarchici è condizione previa del trionfo dell’anarchia 3737 3, 1, a | differenza esista più nella previsione delle sviluppo futuro, che 3738 1, 2, e | della roba (denaro e oggetti preziosi) per servirsene per la propaganda, 3739 4, 6, f | di un governo da agenti prezzolatì, e vorrebbero che fosse 3740 5, 2, b | pregiudizi dell’anarchismo primitivo, s’illudono di poter fare 3741 2, 3, a | può aggiungere che in sui primordi del movimento anarchico, 3742 3, 3, b | lavoratori è una necessità primordiale per le lotte di oggi e per 3743 4, 3, b | Naturalmente bisogna principiare con l’atto insurrezionale 3744 1, 1, a | dei Borboni e degli altri principotti che se ne dividevano il 3745 4, 3, b | benessere e dì sicurezza, ma li privano di quel po’ di libertà che 3746 1, 4, c | potrebbe attuare, anzichè privarsi della cooperazione degli 3747 4, 4, c | conversazioni e lettere private?~ ~Ma realmente, dato lo 3748 5, 1, a | esercitati dallo Stato o dai privati, sono stati organizzati 3749 4, 2, a | approvvigionamento e di distribuzione proceda regolarmente e sufficientemente.~ ~ 3750 5, 1, d | nella natura e nella vita procede a gradi e che, applicando 3751 5, 2, b | cosa di migliore. Poi si procederà verso l’organizzazione del 3752 2, 2, a | di altri e ben più seri procedimenti di discussione...~ ~ ~ 3753 5, 2, d | si spara sulla folla e si proclamano stati d’assedio. Il fatto 3754 4, 2, c | bisogno di deliberano e proclamarlo. L’indomani ed i giorni 3755 4, 6, c | abbiamo sempre altamente proclamato che questa alleanza doveva 3756 4, 2, c | insurrezione, e già dei proclami dicevano chiaramente che 3757 4, 6, a | anticostituzionali, cercava di procrastinare nella convinzione, o col 3758 5, 1, b | parecchi compagni e mi ha procurato osservazioni e domande numerose.~ ~ 3759 1, 2, c | alta sfera” a cui i regi procuratori non permettevano di fare 3760 2, 3, c | sono socialisti: cosa che procurò molto piacere a Napoleone 3761 1, 2, c | difenderlo colla forza, producendo così il martirio, l’abbrutimento 3762 5, 3, a | gli altri lavorassero e producessero per provvedere ai nostri 3763 5, 4, b | suggerisce, raggruppatevi, producete convivete come meglio vi 3764 1, 2, a | Evidentemente la rivoluzione produrrà molte disgrazie, molte sofferenze; 3765 5, 1, b | nella migliore ipotesi non produrrebbe che un miglioramento superficiale, 3766 5, 4, a | centuplicata la potenza produttiva del lavoro umano. Ma bisogna 3767 4, 4, b | che era più comodo, più produttivo e più sicuro sfruttare il 3768 4, 3, b | cose inutili o dannose in produttrici delle cose che più urgono 3769 2, 3, c | che sarà, ognuno, il quale professa onestamente un’idea e la 3770 1, 2, d | principii che teoricamente professano, e gli altri a sopportare 3771 1, 4, e | i singoli membri possono professare tutte le opinioni e usare 3772 1, 1, b | rimproverare a lui erano già professati dagli anarchici prima che 3773 2, 3, a | marxisti di quelli che si professavano tali. Così, ad esempio, 3774 2, 2, g | Io dissi che non sono profeta, e Merlino trova che io 3775 2, 2, g | noi non vogliamo fare i profeti e non definiamo abbastanza 3776 5, 3, d | altri, limitandoci alla poco proficua funzione dì brontoloni incapaci 3777 4, 4, d | felice che qualche magnifico profilo disegnato dalla speranza, 3778 1, 4, c | vien fuori il mercante che profitta del bisogno che hanno gli 3779 1, 1, a | nuovo regime e cercarono di profittarne. Ma i più sinceri, i più 3780 2, 4, b | della popolazione, che ha profittato per manifestarsi della prima 3781 1, 1, a | frammischiarono i trafficanti ed i profittatori, e l’intrigo diplomatico 3782 4, 4, d | seguire ai posteri, i quali profitteranno degli sforzi e delle esperienze 3783 4, 6, g | repubblicani per questo. Noi profitteremo delle circostanze per rinforzare 3784 5, 1, d | indietro e lasciare che altri profitti dell’opera nostra per scopi 3785 2, 1, a | qualche bene se ne può cavare: profittiamo di tutto, serviamoci come 3786 1, 1, a | dell’Internazionale, questa profittò di tutta la popolarità di 3787 4, 5, d | mai senza lasciar tracce profonde, senza scuotere ed innalzare 3788 1, 1, b | decadenza di una civiltà, dal profumo di una rosa al sorriso di 3789 3, 2, a | Questa loro inconsistenza programmatica si rispecchia nella storia 3790 1, 4, e | riassumere e fomentare gli studi programmatici sulle vie e sui mezzi d’ 3791 3, 2, a | volere libero, cangiante, progrediente delle masse (di cui naturalmente 3792 4, 4, d | gusto, degna dell’era più progredita e delle superiori civiltà 3793 4, 6, g | volontari, che il mondo ha progredito, che la civiltà è andata 3794 3, 3, a | aggruppamenti operai più vivi e più progressivi.~ ~Abbiamo sempre pensato 3795 3, 2, a | specialista che vorrebbe proibire agli altri la sua specialità 3796 1, 2, c | scrivere, di associarci. Proibiscono agli operai di unirsi e 3797 4, 2, b | di disciplina. La stupida proibizione dei comizi ed il feroce 3798 1, 4, d(16)| générale des anarchistes (Projet) pubblicata da un “gruppo 3799 3, 2, c | che, se la resistenza si prolunga solo per parecchi giorni, 3800 4, 6, a | produzione, potevano ammettere il prolungarsi di una condizione di ansia 3801 4, 6, a | azione coloro che, avendo promesso la rivoluzione, gli uni 3802 4, 6, a | soffocavano ogni agitazione promettendo la rivoluzione sicura a 3803 3, 2, c | vedevano aperta una nuova e promettente via all’azione popolare.~ ~ 3804 2, 1, a | mistificare il programma, promettere riforme immediate, far credere 3805 4, 1, b | autoritari ed oppressivi noi non prometteremo al popolo di fare il suo 3806 1, 1, a | passato, una tattica che prometteva una relativa tranquillità 3807 1, 3, b | tutto il benessere che loro promettiamo.~ ~Che cosa faremmo noi? 3808 5, 3, b | brutale e nella libertà promossa e sviluppata per opera dei 3809 1, 1, a | meglio di tutti avevano promosso e sostenuto il movimento.~ ~ 3810 3, 1, a | essere il sindacalismo, e promovendo non più il miglioramento 3811 5, 3, b | nostri lettori, è stata pronunziata letteralmente, in tutta 3812 4, 4, b | ha la forza di imporle; e propagandando sempre tutto intero il nostro 3813 3, 1, b | raccogliere gli arretrati per propagandarli ed allenarli alla lotta 3814 1, 1, b | sua grande influenza come propagandista, oltre che dai suoi talenti, 3815 4, 2, a | rivoluzione è scoppiata e va propagandosi.~ ~La Romagna è in fiamme, 3816 4, 1, b | credono ancora che a forza di propagar l’istruzione, di predicare 3817 2, 3, b | anarchismo, e che gli anarchici propagarono sempre, e in Italia già 3818 4, 4, e | deriva da errori teorici propagati fin dalle origini del nostro 3819 4, 1, a | padroni. Ma intanto l’idea si propagava, la tattica si perfezionava, 3820 1, 3, b | ed organizziamo scioperi, propaghiamo dappertutto con tutti i 3821 5, 3, d | nuocere.~ ~Il Carrone sembra propendere per il linciaggio. È una 3822 4, 1, a | occasionale di altri partiti propensi ad insorgere per i loro 3823 4, 6, g | se i tempi fossero stati propizi, fondare forse una religione 3824 3, 1, a | parecchie lingue. Si concluse proponendo diverse risoluzioni, ma 3825 3, 2, a | privata e di salariato, proponendosi di riunire il più gran numero 3826 4, 2, c | prefettizi, noi, diceva il proponente, dovremmo impedire o almeno 3827 2, 2, g | bisognerebbe che ce se ne proponesse uno che abbia meno inconvenienti.~ ~ 3828 1, 1, a | insurrezionali che facevamo e ci proponevamo di fare, pur essendo allora 3829 1, 1, b | produsse i mali ch’io mi propongo d’indicare.~ ~Naturalmente 3830 5, 1, a | giorno.~ ~Io non ho inteso proporre delle soluzioni.~ ~Intendo 3831 3, 2, a | varie occasioni.~ ~Perciò io proporrei che tutti gli anarchici 3832 5, 4, b | coscientemente o no, ci proporremmo di agire come un governo 3833 4, 1, a | influenza sul movimento sociale proporzionata al valore delle nostre idee, 3834 2, 4, a | donne o per i morti; altri propose di votare schede bianche 3835 1, 3, a | Noi siamo caduti a tal proposto, com’è un po’ la nostra 3836 4, 4, b | si raggiungerebbe il fine propostosi, ma un altro, magari opposto 3837 2, 3, c | dei nostri non mettono nel propugnarle tutto il necessario fervore, 3838 2, 3, c | perfettamente giuste.~ ~Voi propugnate, dice l’Avanti!, la resistenza 3839 3, 3, a | di esserne parte attiva e propulsiva. E spesso è stato per l’ 3840 5, 3, e | produttori e dei consumatori prospera tutto un esercito di parassiti. 3841 5, 1, d | cambia l’ambiente, nel quale prosperano l’autorità ed il privilegio. 3842 5, 1, d | alti.~ ~ ~ ~Io ho qui sopra prospettato dei problemi più che delle 3843 2, 3, a | situazione del movimento e le sue prospettive26~ ~ ~ ~[Sulla situazione 3844 2, 2, d | crediamo che l’anarchia sia prossimamente attuabile, perchè crediamo 3845 2, 1, b | mentono ai loro compagni, che prostituiscono ideali, programma, coscienza 3846 4, 4, b | derivano: ignoranza, delitti, prostituzione. Da questo, la costituzione 3847 5, 3, e | gendarme, quest’uomo che protegge con la forza tutti i privilegi 3848 4, 3, b | misure statali intese a “proteggere” il lavoro ed assicurare 3849 1, 1, a | esistevano perchè il governo li proteggeva ed esisterebbero e trionferebbero 3850 1, 3, b | gran rifiuto”; ritirarci protestando il nostro sacro orrore del 3851 2, 2, f | Napoli e Palermo, quando protestano e resistono contro il calmiere 3852 5, 4, e | la gente, trovasse modo, provando e riprovando, di soddisfare 3853 2, 3, b | da anarchici, servono a provare la natura sostanzialmente 3854 4, 4, c | di sacrificio. E questo è provato dalla storia di tutte le 3855 2, 4, a | vantaggi piccoli e grandi che provengono a chi entra nella politica 3856 1, 1, a | principi, da qualunque classe provenisse. E quando per conciliare 3857 4, 6, e | fondo, resta sempre vero il proverbio che “il mondo è di chi se 3858 5, 3, e | Giovanni Rossi, agronomo provetto, di scrivere una serie di 3859 2, 3, a(26)| una piccola stazione di provincia, tra l’arrivo e la partenza 3860 2, 4, b | Congressi permanenti (locali, provinciali, regionali, nazionali) aperti 3861 4, 6, h | malgrado il dispiacere che ne provo, ricuso di abbandonare il 3862 1, 3, a | attività e dell’accordo si può provocarne di più grandi ancora; e 3863 1, 1, a | po’ di lotta economica, si provocava qualche sciopero, s’incitavano 3864 2, 2, b | quelle di Crispi e Di Rudini, provocavano un’indignazione e una reazione 3865 1, 2, b | specie di crisi, perchè provocherà delle spiegazioni, in seguito 3866 1, 3, b | fondiamone più che possiamo, provochiamo federazioni sempre più vaste, 3867 4, 2, a | popolazione e pretendiamo che si provveda per conto del municipio, 3868 4, 2, a | sviluppato in rivoluzione bisogna provveder alle necessità della rivoluzione.~ ~ 3869 1, 3, c | convincendo delle nostre idee, e provvederci dei mezzi materiali necessari 3870 4, 5, c | potrebbe far nulla, O il popolo provvederebbe da sè nei diversi comuni 3871 1, 4, c | spontaneamente da loro stessi per provvedervi, sorge qualcuno, un’autorità, 3872 4, 3, b | controllo diretto delle masse, provvedessero all’approvvigionamento ed 3873 2, 2, g | ricalcitranti ad un dato provvedimento”.~ ~Io non ci capisco nulla. 3874 1, 1, b | Natura come una specie di Provvidenza, grazie alla quale l’armonia 3875 2, 2, c | perniciosa ogni idea di armonia provvidenziale e di ordine naturale nella 3876 4, 6, e | storiche” o per interventi provvidenziali. C’è una via, o piuttosto 3877 3, 2, b | gli organi per lo meno provvisori necessari a continuare l’ 3878 5, 3, d | rivoluzione, vorrei conservare provvisoriamente gendarmi, tribunali, galere, 3879 5, 3, d | dobbiamo averle: soluzioni provvisorie, rivedibili, e correggibili 3880 1, 1, a | vennero la guerra franco–prussiana, la caduta dell’impero e 3881 4, 4, b | alla menzogna religiosa e pseudoscientifica la verità. Dunque:~ ~1) 3882 1, 1, a | circostanze determina il “momento psicologico” in cui un popolo è pronto 3883 1, 4, c | matematico, un chimico, un psicologo, un sociologo possono dire 3884 1, 4, c | gente che afferma altamente, pubblicamente, il diritto e il fatto di 3885 1, 4, e | dell’organizzazione. Essi pubblicano le risoluzioni dei congressi 3886 2, 3, c | mese, e gli amici di Reggio pubblicarono uno scritto mio per protestare 3887 1, 2, c | atto o nell’intenzione di pugnalare un oppressore?~ ~Niente 3888 1, 2, c | crediamo nel diritto di punire, noi respingiamo l'idea 3889 4, 4, b(49)| era stato già pubblicato a puntate nella "Questione Sociale" 3890 1, 4, b | della verità subentra il puntiglio di aver ragione, o quando 3891 1, 2, c | popolazioni inermi. Ed è puranche responsabile chi non potendo 3892 4, 3, a | compito di vigilare alla purezza della dottrina.~ ~Del resto, 3893 4, 6, f | fino ad un certo punto, purificato preventivamente l’ambiente 3894 1, 2, a | impossibile. Anche il più puro e dolce dei martiri, quegli 3895 1, 1, a | gente “pratica”, egoista e pusillanime, subiva pazientemente l’ 3896 2, 1, b | sono dei socialisti che puttaneggiano nei ministeri e nei parlamenti, 3897 1, 3, b | che purtroppo non è sempre q caso) possono attirare l’ 3898 3, 3, b | libertà d’iniziativa, nel quadro comune della solidarietà 3899 5, 1, d | gradualisti e questi respingono la qualifica come se fosse un’ingiuria.~ ~ 3900 4, 6, b | per fini che non vogliamo qualificare continui pure a svisare 3901 3, 2, b | potenza, a fare del lavoro qualificato e meglio pagato un privilegio 3902 | qualora 3903 4, 3, b | comitati centrali o di altre qualsiasieno autorità.~ ~Questo è quel 3904 | qualvolta 3905 4, 4, b | ciascun per sè, la più grande quantità di godimenti possibili, 3906 1, 2, a | soggetto soltanto a un calcolo quantitativo per ottenere con forze date 3907 4, 2, b | insurrezione popolare è roba da quarantotto? Estendete ad una gran parte 3908 1, 2, a | che si massacrassero i tre quarti degli uomini, perchè l’Umanità 3909 1, 3, a | dei docks a marciare sui quartieri ricchi ed a fare la rivoluzione; 3910 2, 1, a | evoluzione e rivoluzione; quasichè vi fosse alcuno che neghi 3911 4, 3, a | e nei ministeri, per far quattrini e per fare la spia; e di 3912 1, 3, c | restando indifferenti alle loro querele; di organizzarci fra quanti 3913 1, 1, a | addirittura il re... o il questore.~ ~Questa era per noi una 3914 4, 5, c | non si può stampare e dei questori a cui bisognerà domandare 3915 2, 2, b | reale ed al più completo quietismo, allora Merlino è... men 3916 2, 4, a | di rivoluzionari con il quieto vivere ed i vantaggi piccoli 3917 4, 2, a | gli assalti popolari; il Quirinale è sfuggito, per ora, all’ 3918 1, 2, b | una borghesia che ci dà quotidianamente lo spettacolo della ferocia, 3919 5, 3, e | modo di provvedere al pane quotidiano sono oggi questioni oziose: 3920 4, 2, b | in organizzazione della raccolta e distribuzione dei generi 3921 1, 4, b | popolazione è eccessivamente rada, a procurarsi il nutrimento; 3922 5, 2, b | ottanta e così di seguito. Raddoppiando il numero di mese in mese 3923 2, 1, b | moralmente mazzinianismo e radicalismo e li resero impotenti per 3924 4, 4, e | applicare prima che ne sia ben radicato il desiderio e la coscienza 3925 1, 2, a | a. Alla radice delle idee4~ ~ ~ ~Un soffio 3926 4, 1, b | capitalismo si allarga e si rafforza; ed i marxisti, rinunciando 3927 2, 1, a | epidermide e spariva col raffreddarsi dei primi entusiasmi giovanili; 3928 1, 2, c | l’educazione che si dà ai ragazzi si riassume in una apoteosi 3929 1, 2, a | che un uomo o un partito raggiunga o no il suo fine, che sia 3930 4, 5, d | tutte le sue facoltà, e raggiunge la sua emancipazione ed 3931 4, 4, b | scelta dei mezzi, non si raggiungerebbe il fine propostosi, ma un 3932 4, 6, d | dicemmo loro che se mai raggiungessero la maggioranza in parlamento 3933 1, 1, a | precursori.~ ~Non si era raggiunta nè l’unità nè vera indipendenza.~ ~ 3934 4, 3, b | invece le riforme fossero raggiunte per accordi e collaborazione 3935 4, 3, d | arrestano quando quei fini sono raggiunti. E per stroncare qualsiasi 3936 5, 4, e | ed ogni località, ogni raggruppamento, pur conservando ed aumentando 3937 5, 4, b | la volontà vi suggerisce, raggruppatevi, producete convivete come 3938 2, 2, e | essere armati tutti. Così ragionando, l’amministrazione della 3939 2, 1, a | negli altri corpi elettivi, ragionano come se per essere eletto 3940 1, 4, b | a conclusioni più o meno ragionevoli, anche a costo di strapazzare 3941 2, 4, b | predicato l’astensione, mi rallegrai poi del risultato dell’elezione. 3942 2, 4, b | metodi nostri, ma dobbiamo rallegrarci che la gente cerchi, per 3943 2, 3, c | socialista ed anarchica; e ci rallegriamo d’ogni miglioramento che 3944 1, 1, a | balconi un po’ di soldi di rame alla folla tumultuante. 3945 5, 4, a | intanto lavorare in tutti i rami per migliorarci e migliorare: 3946 4, 5, c | riforme,che sono poi piccoli rammendi, minare lo Stato borghese 3947 5, 4, a | approfondiscano, ciascuno nel ramo in cui si sente più adatto, 3948 4, 4, d | privilegi esosi, dai monopoli rapaci, dagli eunuchi rispetti 3949 5, 1, c | diga cede d’un tratto (cioè rapidissimamente, ma sempre condizionata 3950 4, 5, c | ribelli, dove gli anarchici rappresentano una forza considerevole, 3951 2, 2, c | sovranità, e che, ove occorra un rappresentante, questi sia il portaparola 3952 1, 4, e | pur soffrendo come corpi rappresentativi di tutte le imperfezioni 3953 2, 2, c | crediamo che le minoranze rappresentino, sempre, la ragione ed il 3954 2, 2, b | deputati hanno il nerbo, cosa rara, di resistere più che per 3955 4, 4, b | sempre – diremmo quasi molto raramente – il posto che uno occupa 3956 4, 6, b | Le defezioni, del resto rare, che si sono prodotte nel 3957 5, 2, e | ce ne libererebbe?…~ ~Si rassicurino i compagni “revisionisti”. 3958 1, 3, b | questo punto.~ ~È tempo di ravvederci!~ ~La causa principale, 3959 1, 3, b | organizzate del proletariato?~ ~Ravvediamoci. Il momento è solenne. Noi 3960 5, 4, e | rivolgimenti. E perciò si ravviva la discussione, del resto 3961 5, 4, e | popolazione si distribuirà razionalmente su tutto il territorio abitabile, 3962 1, 1, b | bisognerebbe organizzare il razionamento e spingere alla produzione 3963 4, 4, b | patriottico, gli odi di razza, le guerre, e le paci armate 3964 2, 1, b | elevandosi al disopra delle razze e delle patrie, al disopra 3965 5, 1, c | c. Gradualismo e realismo67~ ~ ~ ...A parte l’odiosità 3966 1, 1, a | era sostituito da una più realistica concezione della storia 3967 4, 6, e | l’ideale; ma esso non si realizza da sè per “leggi storiche” 3968 5, 3, a | se i nostri desideri si realizzano, al trionfo totale dell’ 3969 5, 1, a | combattiamo, che vorremmo veder realizzato, ma non crediamo che un 3970 3, 2, a | perfezionerebbero e l’anarchia non si realizzerebbe nemmeno fra qualche migliaio 3971 2, 2, d | cambiarlo bisogna che si realizzino le condizioni indispensabili 3972 2, 3, a | sicuri che qualsiasi uragano reazionario ci piombi addosso, non riuscirà 3973 1, 2, c | sterili e spesso, provocando reazioni a cui si è incapaci a resistere, 3974 4, 5, b | poliziotti, sottoporre i recalcitranti alloro dominio, allora… 3975 4, 3, d | noi; eravamo sollecitati a recarci nelle fabbriche a parlare, 3976 4, 4, a | autonomi uniti per aiutarsi reciprocamente nella propaganda e nell’ 3977 1, 4, b | accordi, senza obblighi reciproci, facendo ognuno quello che 3978 1, 4, c | stessi mezzi, l’obbligo reciproco che impegna tutti riesce 3979 4, 3, c | lotta; ma ci stacchiamo recisamente da essa quando pretende 3980 5, 3, a | sottoposte.~ ~Noi abbiamo sempre reclamata la libertà di propaganda 3981 5, 4, e | definitive se non quelle reclamate ed imposte dalla coscienza 3982 5, 3, a | momento la libertà che noi reclamiamo, che figura faremmo se non 3983 1, 1, b | stessi Bakunin ed Eliseo Reclus – alla elaborazione e alla 3984 3, 3, a | sindacati fascisti, spesso reclutati a suon di bastonate e colla 3985 2, 3, b | e far sembrare strane e recondite delle verità che espresse 3986 4, 6, b | stasi, siamo afflitti da una recrudescenza di bizantinismo; e v’è chi 3987 2, 3, a(26)| da G. Ciancabilla allora redattore dell’"Avanti!" e poi anarchico. 3988 4, 4, c | dell’Unione.~ ~Però nella redazione di Umanità Nova non tutti 3989 1, 3, b | nostra bandiera le parole redentrici ed inseparabili di socialismo 3990 1, 4, c | incaricare alcuni compagni di redigerlo, e controllarne l’indirizzo. 3991 2, 1, a | mezzo a gente assolutamente refrattaria alla sua influenza, non 3992 4, 1, a | la società presente si regge sulla forza brutale, sulla 3993 1, 1, a | precursori geniali capaci di reggere il confronto con qualunque 3994 4, 3, a | casa per trescare nella Reggia e nei ministeri, per far 3995 4, 6, g | non restano altri modi di reggimento politico che la dittatura 3996 1, 2, c | un'“alta sfera” a cui i regi procuratori non permettevano 3997 1, 1, a | nonchè da un Senato di nomina regia. Negata ogni autonomia di 3998 2, 4, b | permanenti (locali, provinciali, regionali, nazionali) aperti a tutti, 3999 1, 1, b | alla quale l’armonia doveva regnare in tutte le cose, comprese 4000 5, 4, e | abbondanza, la pace, l’armonia regnerebbero sovrane nel mondo.~ ~Altri 4001 3, 2, a | statali, certe leggi e certi regolamenti, mentre altre lottano in 4002 4, 4, b | attuali privilegi e dominano e regolano tutta la vita sociale presente...~ ~ 4003 3, 2, a | e si tengano in rapporti regolari per agire d’accordo.~ ~ ~ ~ 4004 3, 3, a | a ciascuno la libertà di regolarsi secondo le circostanze e 4005 4, 5, c | deve essere immediatamente regolata secondo giustizia, la dittatura 4006 4, 2, b | vedere quel che faranno e ci regoleremo in conseguenza. Il governo