11-comin | comit-falsa | falsi-menti | mento-regol | regre-susci | susse-zelan
                     grassetto = Testo principale
     Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

4007 4, 1, a | partiti, o ne ha limitato la regressione; il nostro numero è cresciuto. 4008 2, 1, a | si svolgerebbe in senso regressivo, se non intervenisse a rimetterla 4009 5, 4, b | rifugiati all’estero, o relegati nelle isole, o chiusi in 4010 4, 6, g | propizi, fondare forse una religione ed una chiesa, ma certamente 4011 4, 1, b | senso tutti – meno forse i religiosi i quali credono che le cose 4012 4, 3, c | realmente, in tempi oramai remoti dei minuscoli moti insurrezionali 4013 4, 5, d | le istituzioni borghesi e rendendo impossibile ogni ritorno 4014 5, 4, e | abbondanza della produzione renderà inutile ogni calcolo sul 4015 3, 3, a | volte che le circostanze renderanno possibile un tentativo rivoluzionario.~ ~ 4016 4, 1, b | lavoratori e capitalisti che renderebbe più stabili e più sicure 4017 4, 1, b | trasformare l’ambiente in modo da renderlo atto alla realizzazione 4018 1, 4, c | mondo debbono pensare a rendersi capaci essi stessi di vivere 4019 1, 1, a | la Comune di Parigi –, repressa due mesi dopo dal governo 4020 1, 2, c | sul lavoro, delle rivolte represse a fucilate, e dei mille 4021 5, 4, e | attuali istituti oppressivi e repressivi, domani alla vigile sorveglianza 4022 5, 3, d | galere, e tutto l’apparato repressivo dello Stato; e getta il 4023 4, 6, f | non hanno perseguitato, represso, ammazzato abbastanza.~ ~ 4024 4, 2, c | partite di grano furono requisite, una specie d’organizzazione 4025 1, 3, c | combatte per la vita ed è resa feroce dalla paura, preclude 4026 2, 1, b | mazzinianismo e radicalismo e li resero impotenti per sempre; non 4027 2, 2, f | decreti di un nuovo governo, e resistendo colla forza contro ciò che 4028 4, 5, d | gli amanti di libertà che resistessero agli ordini del nuovo governo 4029 2, 2, f | Palermo, quando protestano e resistono contro il calmiere municipale! 4030 2, 2, b | deputati socialisti, allora respinge il suffragio, tien chiuso 4031 2, 3, a | quali si dicono anarchici respingendo l’appellativo di socialisti, 4032 4, 3, b | semi della servitù. Bisogna respingerli.~ ~Riconosciuto che tutte 4033 3, 2, c | rivoluzione erano misconosciuti e respinti dalla generalità, perchè 4034 5, 4, b | muoversi e quasi neppure respirare?~ ~Si può ragionevolmente 4035 1, 1, a | nazionale, ma n’avevano respirata l’atmosfera piena di entusiasmo 4036 4, 5, d | generale colpisce i meno responsabili; mette in valore i peggior 4037 2, 1, a | potevano e volevano andarci e restarci. Ma non si osava ancora 4038 1, 2, d | lascerebbero che tutta l’umanità restasse sotto il peso delle più 4039 4, 4, c | vorrebbe che gli anarchici restassero isolati gli uni dagli altri?~ ~ 4040 5, 2, e | della nuova posizione e restassimo intenti solo a garantire 4041 4, 5, c | forza lasciare il posto ai restauratori del passato.~ ~La grande 4042 1, 3, b | applaudirebbero ai vincitori e resterebbero inerti ad attendere che 4043 5, 4, a | superstrutture che tendono a restringere i benefizi della civiltà 4044 5, 4, e | variano da persona a persona, restringono il compito degli anarchici, 4045 3, 2, c | politica il significato restrittivo di lotta elettorale; e si 4046 5, 3, e | scartano tutti gli artifici retorici e mettono a nudo il nocciolo 4047 1, 1, a | benissimo associarsi con il più retrivo clericalismo ed il più feroce 4048 4, 6, f | rivoluzionari, che ha origine dalla rettorica e dalle falsificazioni storiche 4049 1, 2, b | falsificazioni ho voluto dettarla.~ ~Revachol mi pare un uomo sincero, 4050 5, 3, b | sono.~ ~Non è dunque di “revisione” che si tratta, ma di sviluppo 4051 5, 3, b | intendiamoiniziare un processo revisionista dei valori dell’anarchismo 4052 1, 3, a(10)| Questioni rivoluzionarie, in La Révolte, Parigi, 10 ottobre 1890. 4053 4, 1, a | degli anarchici. Bisogna riaffermare i nostri ideali e la nostra 4054 1, 4, a | Italia pare caduta, potremmo rialzare la nostra bandiera e continuare 4055 1, 4, e | i compagni più attivi, a riassumere e fomentare gli studi programmatici 4056 2, 2, e | produttori...che poi si riassumono e si concretano nella divisione 4057 4, 4, d | conciso che mal si presta ai riassunti ed agli estratti, ed è così 4058 4, 3, b | dominatori, non servirebbe che a ribadire le catene che legano i lavoratori 4059 1, 2, d | e che, nella pratica, si ribellano contro la morale borghese 4060 1, 2, d | sociale; dimenticano che il ribellarsi contro ogni regola imposta 4061 2, 2, g | servono, salvo che non si ribellino, agli scopi del governo, 4062 5, 2, a | E perciò v’è sempre chi ricade nell’autoritarismo e per 4063 2, 2, c | abbandonasse alla natura, ricadrebbe presto nella animalità e 4064 1, 3, c | vantaggi che se ne possono ricavare, ma anche di perdere ogni 4065 5, 2, e | impressione (non so da dove ricavata) che io, accettando la proposta 4066 3, 1, b | pecuniarii, ma impiegare il ricavato nella lotta, nella propaganda 4067 3, 1, b | associazioni, stabili, vaste e ricche. Ma noi non crediamo nell’ 4068 4, 6, c | Noi abbiamo sempre ricercata l’alleanza di tutti quelli 4069 4, 6, e | indietro secondo gl’impulsi che riceve. Ma a volerselo pigliare 4070 2, 4, b | Ma è meglio smettere. Tu riceverai questa mia quando forse 4071 5, 1, a | servizi gratuitamente, senza riceverne il danaro che essi sono 4072 2, 4, b | situazione sarà cambiata; ed io riceverò la tua risposta quando vi 4073 4, 4, c | le quali ci dibattiamo. E riceviamo con rispetto anche le critiche 4074 4, 2, c | Albertino con riviste militari, ricevimenti reali e prefettizi, noi, 4075 4, 6, h | corrispondenza è censurata; se ricevo una visita, se qualcuno, 4076 1, 3, b | avendone, come era naturale, ricevuto piombo invece di pane lo 4077 3, 2, b(35)| 13 Aprile 1922. Malatesta richiama qui l’articolo pubblicato 4078 4, 3, a | nemico comune.~ ~Poi, noi richiamavamo l’attenzione dei repubblicani 4079 4, 6, e | quando circostanze nuove ci richiameranno all’azione pratica.~ ~Quali 4080 4, 4, b | gente.~ ~Bisogna che noi richiamiamo l’attenzione degli uomini 4081 2, 2, c | volontariamente quando così lo richieda la necessità ed il sentimento 4082 2, 3, a | lavoro di organizzazione che richiedeva opera lunga e paziente, 4083 2, 1, a | il giuramento dove era richiesto, o c’entrerebbero per sputare 4084 5, 2, d | Solo da qualche giorno ricomincio a ricevere dei giornali 4085 5, 3, e | permanentemente e non vederlo ricomparire sotto altro nome ed altra 4086 2, 1, a | uguaglianza e solidarietà, esso riconobbe che la servitù in tutte 4087 5, 4, e | quale è il nostro, che non riconosce autorità di uomini e di 4088 2, 3, a | opera lunga e paziente, pur riconoscendone teoricamente l’utilità. 4089 1, 1, b | meritato l’ammirazione e la riconoscenza che tutti gli anarchici 4090 2, 4, a | compagni rifletteranno meglio e riconosceranno il loro errore. Il nuovo 4091 5, 1, d | dovremmo non parteciparvi, non riconoscerli mai cercare che il popolo 4092 5, 4, a | affacciano alla mente; ma, riconosciuta la necessità di un programma 4093 5, 4, b | urgente sia piuttosto la riconquista delle condizioni necessarie 4094 2, 2, a | società che noi vagheggiamo”, ricorda uno scritto da me inviato 4095 5, 1, b | migliore.~ ~Noi dobbiamo ricordarci che la violenza, necessaria 4096 1, 4, b | rendersene conto bisogna ricordare quale è la funzione specifica, 4097 4, 3, a | Lasciamo andare. Pirolini si ricorderà che per fare la repubblica 4098 3, 2, a | capitalistica, menano alle ricorrenti crisi di disoccupazione 4099 3, 1, b | sussistono: essa è presto ricostituita appena è passata la bufera. 4100 2, 3, a | vecchie tradizioni si sono ricostituite sezioni che lavorano attivamente 4101 4, 5, b | poichè è il nostro modo di ricostruire che costituisce propriamente 4102 4, 6, h | dispiacere che ne provo, ricuso di abbandonare il posto, 4103 1, 2, d | gente che in fondo se ne ride del socialismo e dell’anarchia, 4104 2, 1, a | illusori, o semplicemente ridicoli.~ ~Non vi sono dunque che 4105 1, 3, b | anarchici che hanno combattuto e ridicolizzato il movimento dei “fasci”, 4106 1, 4, a | questa situazione? come ridiventare un partito che agisce e 4107 4, 4, b | non ha mai potuto esservi ridotta; nessun lavoratore, o quasi 4108 2, 3, a | eran di parole sono state ridotte ai loro veri termini, e 4109 1, 2, c | Monza7~ ~ ~ ~Prima di tutto riduciamo le cose alle loro giuste 4110 2, 3, a | vivente e popolare, per ridurci invece in un manipolo di 4111 4, 2, b | stancare la popolazione e ridurla alla fame; e che perciò 4112 1, 3, a | demoralizzare gli scioperanti e a ridurli in quello stato d’animo, 4113 4, 3, b | rivoluzione sociale e non ridursi ad un semplice cambiamento 4114 4, 5, d | un’innumere burocrazia; ridusse i sovieti a puri strumenti 4115 4, 5, c | preparerebbe la reazione, riempirebbe la polizia di propri agenti, 4116 4, 5, d | libertà e autorità che ha riempito di tutta la storia passata 4117 2, 3, a | Italia Malatesta, allora rientrato clandestinamente dall’Inghilterra 4118 4, 6, h | il crollo del fascismo, rientreranno in massa e con tanto più 4119 1, 3, c(12)| sett–ott. 1899. AI suo rientro in Europa, Malatesta lanciava 4120 4, 6, b | una disillusione spinge al riesame della tattica seguita, alla 4121 1, 1, b | della carestia. Ma egli si rifaceva pensando alle grandi possibilità 4122 5, 3, d | pretende abolire il tempo di rifarsi della scossa ricevuta ed 4123 5, 4, a | migliorarci e migliorare: rifiutandoci s’intende ad accettare ed 4124 2, 2, b | procuratore del re) noi vogliamo rifiutarci a riconoscere i nuovi governi 4125 4, 6, g | organizzare quella resistenza, rifiutare per conto loro qualsiasi 4126 5, 3, e | irritato perchè io gli avevo rifiutato l’inserzione non so più 4127 2, 4, b | data risoluzione, ma poi si rifiutavano di manifestare la loro approvazione 4128 2, 1, a | entrerebbero in parlamento, rifiuterebbero il giuramento dove era 4129 4, 3, a | interessati a sbarazzarsi.~ ~Ci riflettano i lavoratori socialisti 4130 2, 4, a | quei compagni o ex–compagni rifletteranno meglio e riconosceranno 4131 5, 2, a | idea di coercizione, pure a rifletterci bene non v’è di che troppo 4132 4, 6, b | ed invitare i compagni a riflettere ed a decidere sul da farsi.~ ~ 4133 3, 1, a | anarchici sindacalisti a riflettervi, ed a studiare le posizioni 4134 5, 3, e | certamente. Ma il lupanare si riformerà subito, pubblico o clandestino, 4135 4, 6, b | Dobbiamo per questo isolarci, rifuggire dai contatti impuri, e non 4136 4, 2, c | capo al quale noi vediamo rifulgere il trionfo del nostro ideale.~ ~ 4137 4, 5, b | sono cosa contingente, e a rigore si potrebbe essere anarchici 4138 4, 2, b | con le blandizie con i rigori. Solamente la rivoluzione 4139 2, 4, b | b. L’astratto rigorismo degli “intransigenti30~ ~ ~ ~ 4140 3, 3, a | transitori e domanda un ritorno rigoroso ai principi per trovarsi 4141 1, 1, b | Cosa d’altronde che non riguarderebbe solo Kropotkin, Poichè gli 4142 1, 1, b | per il suo sapere e molti riguardi per la sua salute vacillante, 4143 2, 4, a | altri voleva che i candidati rilasciassero nelle mani dei comitati 4144 2, 4, a | costretti di tanto in tanto di rilevare l’apparizione di qualche 4145 1, 4, b | dirà, e non vale la pena di rilevarle.~ ~Sì, ma queste sciocchezze 4146 5, 2, a | accidentalmente arrivano fino a me, rilevo che vi sono alcuni compagni 4147 5, 2, b | vorrebbero fare il comunismo rimandando la libertà a più tardi, 4148 4, 1, b | ad una rivoluzione oramai rimandata alle generazioni future 4149 2, 2, a | interamente e qualche cosa ne rimarrà anche nella società che 4150 5, 2, a | a. Rimasticature autoritarie69~ ~ ~ ~Dalle 4151 1, 4, d | sfruttarli ed opprimerli.~ ~Per rimediare a questo stato di cose è 4152 5, 2, a | alcuni compagni che si sono rimessi a sostenere che per far 4153 2, 1, a | regressivo, se non intervenisse a rimetterla in via una forza nuova: 4154 2, 2, b | incoraggiarli nella tendenza a rimettersene in altri.~ ~Merlino per 4155 5, 1, a | cui esse vivono e quindi rimettono la rivoluzione a quando 4156 1, 1, a | anni dopo la fondazione a Rimini della Federazione italiana ( 4157 3, 1, a | sciopero generale potrà rimpiazzare la lotta armata contro le 4158 1, 1, b | gli errori che si possono rimproverare a lui erano già professati 4159 5, 1, d | sovente che gli uni in tono di rimprovero chiamano gli altri gradualisti 4160 2, 3, c | contro le insidie sempre rinascenti dei padroni e siamo convinti 4161 2, 1, a | propaganda delle persone; la rinascita delle candidature diventa 4162 2, 2, e | Lombroso insegni, che ci rinchiuderebbe tutti, Merlino compreso! 4163 5, 3, e | scrive:~ ~“Credo che non ti rincrescerà se ti scrivo per richiamare 4164 5, 3, e | compagno Bianchi non mi rincrescono punto. Al contrario, io 4165 3, 3, b | sconfitto e sottoposto ad un rincrudimento di oppressione, proprio 4166 1, 1, a | reazionaria servivano a rinfocolare l’entusiasmo e ad esaltare 4167 1, 2, a | idee che si generano e si rinforzano a vicenda; si scaglia contro 4168 5, 3, e | punto. Al contrario, io la ringrazio di avermi fornito l’occasione 4169 4, 1, a | più nobili tradizioni, che rinnega ogni sentimento di giustizia 4170 2, 4, a | marcire in prigione, si rinnegò l’antiparlamentarismo, si 4171 5, 3, e | perfezioneranno; ma non vorrai mica rinnovare e perfezionare le galere, 4172 3, 3, a | il personale dirigente si rinnovasse il più spesso possibile, 4173 5, 2, a | carattere profondamente rinnovatore e preparare la via per il 4174 3, 1, b | crediamo a questa virtù rinnovatrice propria del sindacato – 4175 3, 1, b | il personale impiegato si rinnovelli il più sovente possibile.~ ~ 4176 5, 3, e | Quindi queste cose si rinnoveranno, si trasformeranno si perfezioneranno; 4177 1, 1, a | galere, dai patiboli, si rinsanguava sempre con nuovi altrettanto 4178 4, 1, a | che la massa incomincia a rinsavire ed il momento sarebbe propizio 4179 1, 2, b(5) | Londra il 29 aprile 1892 (rintracciata in C.P.C. dell’A.C.S.R , 4180 2, 1, a | due vie di uscita. O la rinuncia volontaria delle classi 4181 4, 1, b | rafforza; ed i marxisti, rinunciando in pratica se non in teoria 4182 1, 2, d | classi privilegiate han rinunciato ad una parte, sia pur minima, 4183 2, 3, c | possono più cedere se non rinunziando ai loro privilegi, e quindi 4184 1, 4, a | si sono calmate ed io ho rinunziato a fare un viaggio che, secondo 4185 4, 6, e | certezza di vincere. Non vi rinunzieremo nemmeno per cento, mille 4186 2, 2, c | dato lavoro, gli uomini non rinunzino alla propria sovranità, 4187 5, 1, a | e sono quindi indotti a rinviare sempre l’azione a più tardi, 4188 4, 6, f | Rivoluzione francese e che è stato rinvigorito in questi ultimi anni dalla 4189 4, 2, a | associazioni e dei comitati rionali di volontari.~ ~Ora non 4190 5, 1, a | popolazione interessata) se non riorganizzandoli in modo migliore. E questo 4191 4, 2, c | sciopero e che bisognava riorganizzare sopra nuove basi la vita 4192 4, 6, d | cercando naturalmente di ripagarsi sulle spalle del proletariato.~ ~ 4193 2, 2, g | inconvenienti ed a quei conflitti si ripara nel sistema suo.~ ~Merlino 4194 1, 4, c | modo di riunirsi di nuovo e riparare al danno subito.~ ~Noi siamo 4195 4, 2, a | possibile al governo di ripararle nel breve tempo che gli 4196 2, 2, d | prevenire il delitto, o ripararne le conseguenze, è poi per 4197 4, 2, a | il governo non può porvi riparo.~ ~E dappertutto si vedono 4198 4, 5, a | rivoluzione. È la storia che si ripete: mutatis mutandis, è la 4199 5, 2, b | col comunismo. Bisogna, ripetevamo nei nostri manifesti, che 4200 4, 4, b(49)| cui le altre sarebbero una ripetizione di "pezzi" già riportati 4201 5, 1, b | anarchia.~ ~È stata spesso ripetuta la frase: “La rivoluzione 4202 2, 2, a | cui si tratta. Ma Merlino, riportando una mia frase staccata per 4203 4, 3, d(47)| giugno 1922. Il "pezzo" qui riportata era preceduto da due pagine 4204 5, 3, e | delle parole del Galleani riportate nel tuo articolo.~ ~“In 4205 4, 4, b(49)| ripetizione di "pezzi" già riportati o che si riproducono nelle 4206 4, 3, b | dopo qualche convulsione riporterebbe le cose allo stato di prima. 4207 4, 5, c | privilegiata in condizione di poter riprendere il potere.~ ~Se invece s’ 4208 4, 5, c | indispensabile deve essere ripresa subito per conto e vantaggio 4209 3, 3, a | la stessa situazione si ripresenterà tutte le volte che le circostanze 4210 2, 4, a | delegati.~ ~Il fenomeno si è riprodotto in Francia in occasione 4211 2, 3, c | dei suoi ultimi numeri, riproducendo un passaggio dell’Agitazione, 4212 4, 3, d | situazioni ch’io ho descritto si riprodurranno certamente in Italia e forse 4213 5, 4, e | trovasse modo, provando e riprovando, di soddisfare nel miglior 4214 1, 3, c(12)| sostanziale dell’opuscolo venne ripubblicata insieme ad altro scritto 4215 5, 3, d | primitiva, selvaggia, che ripugna alla mentalità moderna, 4216 3, 2, a | fatti servire, i contatti ripugnanti ma inevitabili colle autorità, 4217 2, 4, a | diventa quello che prima ripugnava.~ ~Forse in questa circostanza 4218 1, 2, c | miniere, sulle ferrovie, nelle risaie per non fare le spese necessarie 4219 4, 5, b | circostanze anti-comunista, rischierebbe di finire in una restaurazione 4220 4, 6, b | essere troppo conosciuti rischierebbero di comprometterla. Non bisogna 4221 1, 1, a | sovvertitore, che trova un certo riscontro solo nella Spagna, dove 4222 2, 1, a | invece la propaganda ne risente.~ ~D’ordinario coloro che 4223 4, 3, a | altri lo facesse per noi, riserbando a noi stessi la funzione 4224 2, 2, b | pare vada facendo continue riserve sull’abolizione piena ed 4225 1, 2, b | così sensibile voi? Io ho riso tanto pensando alle smorfie 4226 5, 2, b | l’emancipazione avrebbero risolte tutte le difficoltà. L’Associazione 4227 2, 3, c | circostanze e che, comunque risoluta, menerà sempre agli stessi 4228 1, 2, a | imitare. Dobbiamo essere risoluti ed energici, ma dobbiamo 4229 2, 4, b | che sostenevano una data risoluzione, ma poi si rifiutavano di 4230 5, 1, a | abitudine nel campo nostro si risolve semplicisticamente la questione 4231 1, 4, a | Ecco il problema. Ma per risolverlo bisogna innanzi tutto intendersi 4232 3, 1, b | questione deve in definitiva risolversi sul terreno politico, cioè 4233 2, 3, c | interessi, e presto vedrebbe risorgere nel suo seno, per opera 4234 2, 1, a | Al popolo non resta altra risorsa che quella della rivoluzione, 4235 5, 4, e | popolare e delle esistenti risorse materiali Essi, più o meno 4236 2, 1, a | legali - mutuo soccorso, risparmio, cooperative, scioperi - 4237 3, 2, a | inconsistenza programmatica si rispecchia nella storia delle organizzazioni 4238 2, 2, b | Stato, allora il governo rispetta lo Statuto, allarga il suffragio, 4239 2, 2, g | quelli del Governo e che sarà rispettato... come lo sono sempre stati 4240 4, 1, a | più facile e che meglio rispettava la loro energia, perdettero 4241 5, 2, d | vantaggi ottenuti, e non rispetteranno che quelle conquiste popolari 4242 4, 4, d | monopoli rapaci, dagli eunuchi rispetti umani, dai convenzionalismi 4243 4, 5, a | la fine che tu sai. Noi rispettiamo la loro sincerità, ammiriamo 4244 5, 4, b | eviti ogni sperpero e si rispettino e si utilizzino quelle istituzioni, 4245 3, 1, a | a studiare le posizioni rispettive del socialista che diventa 4246 2, 2, g | dovrà fissare i diritti rispettivi del Cittadino e quelli del 4247 4, 4, c | ho trattato recentemente rispondendo ad “un compagno venuto dall’ 4248 2, 1, a | divisi in due grandi frazioni rispondenti a due correnti d’idee. Gli 4249 5, 4, e | riorganizzazione sociale, che rispondesse a tutte le difficoltà e 4250 4, 1, a | naturalmente non sempre rispondevano alle speranze che l’entusiasmo 4251 5, 3, e | distruggere e non costruire.~ ~“Tu rispondi candidamente che sarebbe 4252 1, 3, b | prima, monarchica poi, che ristabilì il vecchio regime coll’aggravante 4253 4, 5, d | in rapporti cordiali, di ristabilire il sistema capitalistico… 4254 3, 2, a | salari di tutte le categorie ristabilisce l’equilibrio e rende illusorio 4255 1, 1, a | collettive, la forza pubblica ristabiliva l’ordine con quei massacri 4256 3, 2, a(34)| da Malatesta e più volte ristampata con il titolo Il nostro 4257 5, 1, d | affollati sopra territori ristretti, e quello della soddisfazione 4258 4, 6, e | operanti per dirigerne la risultante il più possibile verso la 4259 4, 4, b | famiglia in quel modo che risulterà dalla pratica dell’amore, 4260 5, 2, e | bene generale, che cosa ne risulterebbe?~ ~Il popolo, dice Pardaillan, 4261 1, 4, c | se il governo l’osasse, risulterebbero a scorno suo e a vantaggio 4262 4, 4, b | noi dobbiamo lavorare, per risvegliare negli oppressi il desiderio 4263 1, 1, a | quanta fatica ci vuole per risvegliarli! Per allora, ed anche adesso 4264 4, 1, b | possibilità di esser affrettato o ritardato e sopratutto di essere violentato 4265 4, 1, a | della vita.~ ~Ma oltre i ritardi, le oscillazioni, gl’insuccessi 4266 5, 2, b | essenziali, sentire senz’altro ritardo i benefici della rivoluzione.~ ~ 4267 1, 2, d | affatto rinunziare ad ogni ritegno morale e ad ogni sentimento 4268 1, 4, b | cooperazione e di intesa, ritenendo che l’associazione era l’ 4269 4, 4, b | altrui con un altro sistema: ritenere per la proprietà esclusiva 4270 1, 1, a | materiale”; e perciò si riteneva necessario ed urgente abolire 4271 2, 2, a | spiccio la propria opinione, ritenevano anti-anarchica ogni specie 4272 3, 2, c | e perdono.~ ~Ecco perchè ritengo che l’idea dello sciopero 4273 2, 3, c | onestamente un’idea e la ritiene conforme alla logica ed 4274 1, 3, b | viltade il gran rifiuto”; ritirarci protestando il nostro sacro 4275 4, 3, b | della forza e sarebbe presto ritirato se la paura cessasse. Chè 4276 5, 2, d | esecutivo cercheranno di ritogliere al popolo i vantaggi ottenuti, 4277 2, 4, b | anarchici non votano.~ ~Ritornando alla Spagna, naturalmente 4278 2, 1, b | cacciateli di mezzo a voi. E voi ritornate alle maschie battaglie che 4279 4, 6, h | il proletariato d’Italia ritornerà allo spirito di rivolta 4280 2, 1, a | azione rivoluzionaria…~ ~Non ritorneremo sulla impotenza del suffragio 4281 4, 6, b | come dicevano i russi.~ ~Ritorniamo alla necessità dell’organizzazione 4282 5, 1, d | viltade il gran rifiuto”, cioè ritrarci indietro e lasciare che 4283 3, 3, a | statale e capitalistico.~ ~Ritrarsi dalla lotta, astenersi perchè 4284 1, 1, a | potettero seguirlo e man mano si ritrassero, sostituiti però sempre 4285 2, 2, b | essa in Italia appena se ne ritroverebbe la traccia e che, anche 4286 2, 2, a | erano formati una specie di “rituale del vero anarchico” che 4287 3, 3, b | di una lotta concreta che riunisce tutti, o almeno una grande 4288 5, 1, b | un nuovo governo; o non riuscendovi, lottare almeno perchè il 4289 5, 4, b | date circostanze possono riuscirci. Ma i più intelligenti tra 4290 5, 4, e | libera azione popolare, non riuscirebbero ad altro che a creare una 4291 5, 1, d | malintesi. Ma chi potrebbe riuscirvi, specie quando il cambiamento 4292 5, 1, d | nonostante i nostri sforzi, riuscissero a costituirsi nuovi poteri 4293 2, 2, d | imperfetti, troppo abituati a rivaleggiarsi ed odiarsi tra loro, troppo 4294 5, 2, e | loro che c’è tante idee da rivedere, tanti problemi da approfondire; 4295 5, 3, d | soluzioni provvisorie, rivedibili, e correggibili sempre al 4296 2, 4, b | per i sentimenti ch’essa rivela.~ ~Questa delle elezioni 4297 1, 4, b | Vi sono tra coloro che rivendicano, con aggettivi vari o senza 4298 1, 2, a | perdonare certi fatti, altro è rivendicarli e rendersene solidali. Non 4299 4, 4, e | azione comune di lotta e di rivendicazione” e dice che la nostra propaganda 4300 3, 1, b | coll’animo intento alla rivincita, e non mai accettarla come 4301 4, 6, h | qualcuno, per la strada, mi rivolge la parola o mi saluta, se 4302 2, 2, f | piccoli borghesi che si rivoltasse violentemente contro l’aumento 4303 4, 2, a | Milano e di Bologna si sono rivoltate agli ordini. La Camera del 4304 5, 2, e | lume.~ ~Ma a che servirebbe rivoluzionare in tal modo il dizionario? 4305 3, 1, a | interruzione: bisogna dunque rivoluzionariamente impadronirsi dei mezzi per 4306 5, 1, c | si distingue da certo “rivoluzionarismo” che va ad affogarsi nelle 4307 2, 1, a | campo d’azione, cessiamo dal roderci nella nostra impotenza, 4308 1, 1, a | emulare i loro maggiori, rodevano il freno ed anelavano il 4309 1, 2, b | applicare la ghigliottina o il rogo) a quelli che non pensano 4310 4, 2, c | fulminea nelle Marche e nelle Romagne e già si estendeva in Toscana 4311 2, 4, a | trascinare gli anarchici romagnoli alle urne, ed iniziare così 4312 1, 3, c | aspiranti al governo si rompano le corna tra di loro, e 4313 4, 3, a | anarchia la rivoluzione che rompe violentemente lo stato di 4314 1, 2, b | uccidere 50 persone per rompere l’urinale di un procuratore 4315 2, 1, a | di ferro, che solo poteva rompersi colla diretta azione delle 4316 3, 2, a | la forza delle “guardie rosse” i propri voleri ed i propri 4317 5, 3, e | bottoncini da camicia o del rossetto per le labbra di certe signorine, 4318 5, 2, a | rossa, armata rossa, terrore rosso. E per quanto sia evidente 4319 1, 1, a | profondi per le amicizie male rotte, gridarono al “tradimento”. 4320 2, 1, b | fatto la leva potente che rovescerà il mondo borghese. Che se 4321 3, 2, a | preparano spiritualmente al rovesciamento totale del vigente ordine 4322 4, 5, c | rivoluzione sociale, dove sono rovesciate tutte le basi della convivenza 4323 2, 3, c | che vuol trionfare sulle rovine di quello.~ ~L’Avanti! a 4324 1, 2, e | di guerra in una parola rubando?~ ~Teoricamente non pare 4325 1, 2, e | emanciparsi faccia come me, rubi”, “io la mia rivoluzione 4326 2, 2, b | di quelle di Crispi e Di Rudini, provocavano un’indignazione 4327 1, 2, b | che nella esplosione della rue Clichy ebbe la faccia lacerata 4328 4, 4, d | terreno sgombro dalle fosche ruine, dalle turpi galere, dai 4329 1, 1, b | tra noi delle discussioni rumorose ed irritanti; ma siccome 4330 5, 4 | 4. IL RUOLO DEL MOVIMENTO ANARCHICO~ ~ ~ ~ 4331 1, 1, a | conseguenza antiparlamentare. Ruppe subito con il “Consiglio 4332 1, 1, a | francesi dell’assemblea dei “rurali”, la pace vergognosa, la 4333 5, 2, e | Pardaillan, se glielo dico un po’ ruvidamente: il suo ragionamento ed 4334 | S. 4335 1, 2, b(5) | rintracciata in C.P.C. dell’A.C.S.R , Fascicolo E. Malatesta, 4336 4, 2, a | La caduta della monarchia sabauda41~ ~ ~ ~Non sappiamo ancora 4337 4, 1, b | contro cui si combatte; sabotaggio dei mezzi di comunicazione, 4338 4, 2, c | Dei negozi d’armi furono saccheggiati, delle partite di grano 4339 4, 6, g | fede e d’alta moralità, sacerdoti di un’idea, inceppati dai 4340 2, 4, a | del governo dell’"unione sacra", Deville divenne ambasciatore 4341 4, 6, d | dignità, negli affetti più sacri.~ ~Forse, quando tutte le 4342 1, 4, d | idee, che combattono e si sacrificano in vista di un ideale avvenire, 4343 2, 1, b | coloro che per il socialismo sacrificarono gioventù, pace, amore, libertà; 4344 1, 3, b | per lottare con loro, per sacrificarsi per loro. Per avere il diritto, 4345 1, 1, b | il fatto ch’egli aveva sacrificata una posizione altamente 4346 1, 1, b | grandi pericoli ed hanno sacrificato la loro libertà ed anche 4347 1, 3, b | slancio e lo spirito di sacrifico necessario nelle grandi 4348 4, 1, b | la credenza dei diritti sacrosanti delle proprietà, e rendere 4349 4, 6, d | calma, la bellezza e la saggezza di farsi battere “eroicamente” 4350 4, 5, a | han fatto la fine che tu sai. Noi rispettiamo la loro 4351 5, 1, a(65)| congresso antiautoritario di Saint-Imier del settembre 1872.~ ~ 4352 2, 1, a | trovò infine la sua base saldissima nel principio, scientificamente 4353 3, 2, a | proprietario di terre per far salire i prezzi ed assicurarsi 4354 2, 1, a | che s’accomoda a tutte le salse, per sofisticare all’infinito 4355 1, 2, b | un atto risolutivo: far saltare per esempio un parlamento 4356 2, 1, a | pochi, del resto, che hanno saltato il fosso ed affermano addirittura 4357 3, 2, b | scrive:~ ~“Visto che non salteremo a piè pari dalla società 4358 2, 2, a | realizzazioni pratiche cambiano a salti bruschi; e che, se arrivasse 4359 4, 6, h | mi rivolge la parola o mi saluta, se vado a trovare un amico, 4360 3, 3, b | loro zelo in quest’opera salutare.~ ~Senonchè i partiti politici, 4361 4, 2, b | regime è condannato, e non si salva più, con le blandizie 4362 4, 3, d | bisogna pensare a salvare il salvabile~ ~Le situazioni ch’io ho 4363 5, 4, e | importanza, sempre che fosse salvaguardata la libertà di tutti. Ciò 4364 5, 1, a | lo slancio delle masse e salvarono il traballante regime monarchico.~ ~ 4365 5, 3, d | per esempio, il compagno Salvatore Carrone il quale immagina 4366 2, 2, e | della vita sociale: ma sian salvi innanzi tutto l’integrale 4367 5, 2, d | la Spagna, da Sevilla a San Sebastiano, si spara sulla 4368 5, 3, d | satiro o qualche prepotente sanguinano possano arrestare il corso 4369 4, 5, d | con la violenza, spesso sanguinaria ogni opposizione; volle 4370 1, 2, c | domicilio coatto, repressioni sanguinose sono i mezzi che si oppongono 4371 4, 6, a | esaurisse in disordini inutili e sanguinosi, senza risultati tangibili 4372 1, 4, b | essere un’autorità, ogni uomo sano di mente sopporterebbe l’ 4373 4, 3, d | Avanti! non sapendo a che santi votarsi, tentò di far passare 4374 1, 2, d | contro la morale borghese che sanziona lo sfruttamento delle masse 4375 4, 5, d | proletariato dei loro paesi non sapesse tenerli in rispetto facendo, 4376 4, 4, c | potrebbero dare se solamente sapessero armonizzare e sommare il 4377 4, 6, b | fine.~ ~So bene – se non lo sapessi da lungo tempo lo avrei 4378 1, 2, c | irresponsabilità del re, sapevano bene, quanto si trattava 4379 1, 1, b | anarchici questa frase di sapore squisitamente kropotkiniano: 4380 5, 4, b | tutta questa discussione non saprebbe forse alquanto di accademia 4381 5, 4, e | bisogna vivere, se noi non sapremo o non potremo fare il necessario, 4382 1, 2, b | veramente rivoluzionaria.~ ~Voi saprete interpretare per il loro 4383 | saran 4384 1, 1, a | l'ingrandimento del regno sardo–piemontese, agli apostoli 4385 | sarò 4386 4, 4, e | lui; ma mi pare ch’egli si sbagli quando pensa che se quello 4387 4, 4, b | Chi si mette in cammino e sbaglia strada, non va dove vuole, 4388 4, 5, d | governanti bolscevichi, che pur sbagliando e riconoscendo e confessando 4389 5, 2, d | lontano e posso facilmente sbagliarmi. In ogni modo mi pare che 4390 2, 2, g | idee mie possono essere sbagliate, e, come ho detto, non sarebbe 4391 1, 2, c | quanto si voglia giudicare sbagliato, nessuno può negare essere 4392 5, 3, b | novità che meravigliava e sbalordiva e non si poteva che far 4393 2, 3, c | c. Gli "sbandamenti" giustificati dell’Avanti!28~ ~ ~ ~ 4394 4, 6, d | distrutte, le organizzazioni sbandate, gli uomini più invisi e 4395 1, 4, c | disorganizzati ci hanno completamente sbaragliati ed hanno ridotto a nulla 4396 1, 1, b | ardente, pronti ad ogni sbaraglio, che si sono esposti a grandi 4397 2, 3, c | violento, in cui il popolo si sbarazza colla forza della forza 4398 2, 3, b | evoluzione sia l’esserci sbarazzati dei pregiudizi marxisti, 4399 4, 6, b | giovano perchè ci hanno sbarazzato di elementi deboli ed infidi.~ ~ 4400 1, 1, b | difficoltà materiali o se ne sbarazzava facilmente. Egli aveva accettata 4401 1, 2, a | Contro la forza fisica che ci sbarra il cammino, non v’è per 4402 2, 2, e | non troverete più che lo sbirro...~ ~ ~ 4403 1, 4, d | di progresso esistenti, sbocchi in una rivoluzione sociale 4404 2, 1, a | borghesia l’infamia sua, e farsi scacciare come nemico che non transige. 4405 5, 3, d | con chi prendersela, si scagli chi sa su quanti poveri 4406 1, 2, a | rinforzano a vicenda; si scaglia contro la causa dei mali 4407 4, 4, c | avversari del “partito” si scagliano contro l’organizzazione “ 4408 1, 1, a | le masse lavoratrici si scagliassero contro la borghesia, e pigliassero 4409 5, 2, d | potrebbe fare che sopra vasta scala, quando il proletariato 4410 2, 3, b | parte delle nostre forze a scalzare dall’animo dei lavoratori 4411 2, 2, a | n’è ancora un poco, che scambiando la forma colla sostanza 4412 1, 2, d | negli uomini una tendenza a scambiare il mezzo col fine; e la 4413 2, 4, b | Alcuni compagni furono scandalizzati perchè io, dopo aver predicato 4414 4, 5, d | inesorabile. Noi non ce ne scandalizzeremmo e non cercheremmo di frenarla 4415 2, 3, b | di più, e respingiamo, a scanso di equivoci, anche le candidature 4416 1, 1, b | faceva spesso, secondo me, a scapito della logica. Perciò egli 4417 4, 1, b | generosi, paralizzati dalla scarsezza dei mezzi, dalle persecuzioni, 4418 5, 3, e | grossolani, perchè essi scartano tutti gli artifici retorici 4419 4, 5, c | potrebbe essere fatto senza scatenare la guerra civile tra lavoratori 4420 4, 5, c | concetto dittatoriale di folla scatenata che prende nelle sue mani 4421 1, 2, a | lamentarsi delle vie che essa sceglie, poichè queste vie le sono 4422 4, 6, d | seminata di triboli, ma la scegliemmo coscientemente e volontariamente, 4423 5, 2, d(72)| in E.MALATESTA, scritti scelti, Napoli, 1954, pp.230-232~ ~ 4424 3, 2, c | disillusi ed indignati per lo scempio che monarchici e capitalisti 4425 2, 1, a | denunciare al popolo i dietro scena della politica, per avere 4426 1, 3, b | fa che quando il popolo scende in piazza. E se noi vogliamo 4427 5, 4, a | provvidenzialismo ateo”, a scendere dalle nuvole e tener calcolo 4428 4, 1, a | elettorale e parlamentare, scesero rapidamente di transazione 4429 1, 1, b | difficoltà presenti e lo scetticismo dei compagni e si continuava 4430 1, 2, b | ebbe la faccia lacerata da schegge di vetro, risponde: “Come! 4431 4, 5, a | Plekanoff, gli Hyndmann, gli Scheidemann, i Noske, ecc, ecc., che 4432 2, 3, a | di dar alla luce nessuno schema di programma?~ ~– Nelle 4433 2, 1, a | scioperi - poichè la potenza schiacciante e sempre crescente del capitale, 4434 1, 2, b | Chambles meritava gli si schiacciasse la testa a martellate, vale 4435 1, 2, c | si tratta di un minatore schiacciato da una frana mentre lavora, 4436 4, 2, c | ufficiali erano sputacchiati e schiaffeggiati in presenza delle loro truppe 4437 1, 2, d(8) | originale Errori e rimedi. Schiarimenti, in L’Anarchia, n. u., Londra, 4438 4, 4, e | quindi ad aggiungere qualche schiarimento.~ ~Io dissi che “nei loro 4439 4, 3, b | perpetua violenza che tiene schiava la grande massa degli uomini.~ ~ 4440 4, 2, a(41)| posizioni equivoche ed a schierarsi contro lo Stato e fuori 4441 5, 4, a | anche chi dopo aver fatto le schioppettate durante la giornata vorrebbe 4442 2, 3, c | il modo come l’Avanti! ha schivata la questione e non aggiunger 4443 2, 1, a | saldissima nel principio, scientificamente dimostrato, della giustizia, 4444 3, 2, c | era in piena ubriacatura scientificista) il marxismo illuse, attrasse 4445 2, 3, c | rivoluzione; e non già nel sensoscientifico” della parola, nel qual 4446 1, 1, b | materialista che dominava tra gli scienziati nella seconda metà del secolo 4447 1, 1, a | dico, sarebbero stati la scintilla che provoca un grande incendio.~ ~ 4448 4, 4, e | senza astenercene per uno sciocco timore d’urtare le suscettibilità 4449 1, 4, e | dissenso: altrimenti si scioglie e lascia luogo ad altri 4450 4, 2, c | polizia che intimava di sciogliersi e ritirarsi, mentre poi 4451 4, 5, d | del potere centrale o li sciolse colla forza delle baionette; 4452 1, 3, a | vengano a demoralizzare gli scioperanti e a ridurli in quello stato 4453 3, 2, c | quello che usavano i vecchi sciopero-generalisti.~ ~Nei primi tempi del movimento 4454 1, 1, a | chiamarsi l’Internazionale e si scisse in partito anarchico e partito 4455 3, 2, a | le lotte intestine e le scissioni. Intanto, finchè l’equivoco 4456 4, 4, d | a toccarlo si rischia di sciuparlo.~ ~Noterò soltanto un punto 4457 1, 2, e | quante belle nature si sono sciupate per questa fisima del rubare 4458 4, 2, a | faccia quello che può, non si sciupi la roba, il pane, 4459 5, 3, e | maggior bene di tutti, senza sciupio di forze e di materiale, 4460 1, 3, c | interessi dell’anarchia senza scompaginare le nostre forze e confonderle 4461 2, 3, c | gli antagonismi di classe, scompaiono le funzioni oppressive dello 4462 2, 1, a | di una consorteria e che scompare quando, per l’universalizzazione 4463 1, 4, b | la logica, arrivano senza scomporsi alle più grandi assurdità, 4464 1, 1, a | dogmatismo teologico–politico e scomunicava chi non credeva in Dio; 4465 2, 1, a | facile e vicina ed erano sconcertati dalla scoperta di ostacoli 4466 4, 3, a | dei repubblicani sopra una sconcia nota poliziesca apparsa 4467 1, 3, b | antigovernative e dichiararsi sconfitti in quanto anarchici o fare “ 4468 3, 3, b | per cui il proletariato fu sconfitto e sottoposto ad un rincrudimento 4469 1, 1, a | idee erano assolutamente sconosciute, anche dove eravamo più 4470 1, 2, c | Perchè mai dovrebbe il Bresci scontare con una vita di inenarrabili 4471 1, 1, a | politiche teneva agitata e scontenta la migliore gioventù italiana.~ ~ 4472 5, 1, c | materiale, così le rivoluzioni scoppiano per il crescere delle forze 4473 4, 3, a | per scoppiare.~ ~Se non scoppiasse, vorrebbe dire che le forze 4474 1, 1, a | e quando il malcontento scoppiava in tumultuose proteste collettive, 4475 5, 3, e | d’accordo. Ma quando si scopre un satiro che stupra e strazia 4476 1, 4, c | finiscono poi col far nulla e scoprir meno.~ ~L’altra obbiezione 4477 1, 1, a | Pisacane, tanto che occorse scoprirli dopo, quando già le loro 4478 1, 2, a | tutti dovranno da stessi scoprirne le condizioni e conquistarsele. 4479 3, 1, a | dei congressisti non ve ne scoprirono affatto e votarono egualmente 4480 3, 1, a | occorre anzi molto acume per scoprirvele ed infatti la maggior parte 4481 4, 1, a | entusiasmi e transitori scoraggiamenti, si andava verso il giorno 4482 1, 1, b | Avvenne così che la critica fu scoraggiata, e si produsse un arresto 4483 4, 5, d | contadini riluttanti, e così scoraggiò e paralizzò la produzione. 4484 4, 3, d | lascia abbindolare, sì ferma scorata e disillusa, e noi ci troviamo 4485 1, 4, d(16)| necessità” in cui Malatesta scorgeva una deviazione autoritaria.~ ~ 4486 1, 4, c | osasse, risulterebbero a scorno suo e a vantaggio della 4487 2, 3, b | del Carlino" che avrebbe scorto nell’intervista da lui concessa 4488 5, 3, d | il tempo di rifarsi della scossa ricevuta ed imporsi di nuovo, 4489 4, 6, h | spero che il giorno in cui, scosso il giogo dittatoriale e 4490 5, 4, b | se si considera che sono scritte da anarchici.~ ~Un compagno, 4491 4, 4, c | intelligenti e migliori scrittori di quello che siamo), sia 4492 2, 2, e | scrive:~ ~“La difesa sociale (scrivete voi) dev’esser la cura di 4493 1, 1, a(2) | Bakunin, Malatesta così scriveva in “Pensiero e volontà”, 4494 2, 1, b | Soli contro tutti, essi scrivevano sulla loro bandiera il motto 4495 4, 4, e | opprimerebbe gli altri senza scrupolo alcuno e senza altro limite 4496 2, 1, a | partito. E per affettare scrupolosità si parlò di votare un bollettino 4497 5, 1, d | riformista poco informato o poco scrupoloso) che per fare l’anarchia 4498 5, 3, d | qualche compagno, forse perchè scuoteva delle vecchie abitudini 4499 4, 3, d | ha confessato più tardi scusandosi in parlamento della mancata 4500 5, 3, d | donne rese isteriche dallo sdegno e dalla paura. E allora 4501 5, 2, d | Spagna, da Sevilla a San Sebastiano, si spara sulla folla e 4502 | sebbene 4503 3, 1, a | tempo e dalla necessità seccante di tradurre in parecchie 4504 4, 4, b | il risultato delle lotte secolari che gli uomini han combattuto 4505 4, 6, b | essere sempre disposti a secondare chi vuole agire, anche se 4506 1, 3, b | isolamento a principio, e secondati dall’indolenza e dalla timidezza 4507 4, 4, a | volta di personale e di sede. Le deliberazioni dei Congressi 4508 4, 6, d | sarebbero cacciati a calci nel sedere.~ ~ ~ ~ 4509 2, 1, b | pregiudizi; dovendo resistere a seduzioni e minacce d’ogni sorta, 4510 5, 1, b | prossima rivoluzione invece di segnare un progresso della libertà 4511 1, 2, a | oltrepassare mai il limite segnato dalla necessità. Dobbiamo 4512 4, 4, e | altro limite che quello segnatogli dalla sua forza? Egli può 4513 4, 2, c | scarsi ed il governo non dava segni di cedere. Si cercava qualche 4514 3, 3, a | dei sindacati, se vi sono segretari permanenti ed organizzatori 4515 1, 2, a | mezzo: qui sta tutto il segreto dei grandi uomini e dei 4516 2, 3, b | dalla calunnie con cui, seguendo l’esempio della condotta 4517 1, 1, b | tutti, e che la produzione seguirebbe il ritmo del consumo. Di 4518 1, 1, a | sempre più difficile il seguirli. Poichè Mazzini di fronte 4519 1, 1, a | primi aderenti non potettero seguirlo e man mano si ritrassero, 4520 3, 3, a | conseguiti?~ ~Nei due anni che seguirono la pace e fino alla vigilia 4521 5, 2, b | illusione che la massa ci seguisse, anzi credendo di non essere 4522 5, 4, e | guardare se sono compresi e seguiti e se quell’ideale sia o 4523 4, 5, c | della popolazione che prima seguiva la borghesia”. (Ma ancora 4524 4, 1, a | anarchici, vedendo che le masse seguivano più volentieri quella che 4525 1, 1, a | da lui ispirate, arrivò a selezionare un certo numero d’uomini 4526 5, 1, b | possono concepire dei gruppi selezionati, i cui membri vivano tra 4527 5, 3, d | una soluzione primitiva, selvaggia, che ripugna alla mentalità 4528 1, 2, c | mettere in evidenza il fondo selvaggio che cova nell’animo delle 4529 4, 5, b | Malgrado la cosa possa sembrar nuova a chi non ha penetrato 4530 1, 1, a | battagliare per qualunque idea sembrasse loro avanzata.~ ~I giovani 4531 4, 6, g | repubblica mi sono sempre sembrati una burletta. Vi possono 4532 1, 2, b | tutti” ed “i bambini sono semenza dei borghesi e bisogna pure 4533 1, 2, c | a raccogliere quello che semina.~ ~Noi, pur deplorando la 4534 4, 2, b | saggio della collera che van seminando nell’animo dei lavoratori. 4535 4, 6, d | sappiamo che la nostra via è seminata di triboli, ma la scegliemmo 4536 4, 3, d | movimento hanno un mezzo semplicissimo: quello di far credere in 4537 5, 1, a | campo nostro si risolve semplicisticamente la questione dicendo che 4538 1, 2, b | soliti, gli ex amici di Senace hanno pubblicato un foglio 4539 1, 1, a | suprema del re, nonchè da un Senato di nomina regia. Negata 4540 4, 3, a | giro per i nostri “amorosi sensi” e ci domanda: “A che cosa 4541 4, 2, b | visto che le masse sono sensibili e disposte alla lotta. Abbiamo 4542 2, 2, c | essa bisogna che gli uomini sentano vivamente ed accettino spontaneamente 4543 2, 4, a | servì anche allora la nota sentimentale: si voleva l’amnistia per 4544 4, 2, b | nell’animo dei lavoratori. Sentiranno un’altra volta il basta 4545 5, 3, b | passato caduti in errore sentiremmo il dovere di confessarlo 4546 4, 6, b | simili sciocchezze; forse sentiremo dire un’altra volta che “ 4547 3, 1, a | società che l’operaio può sentirsi solidale con l’operaio, 4548 4, 6, d | giorno in cui la borghesia si sentisse seriamente minacciata.~ ~ 4549 5, 2, a | rispettare il limite che separa la violenza che è giusta 4550 2, 2, f | vogliamo essere un Partito separato, non per il piacere di distinguerci 4551 2, 1, b | tattica di combattimento, si separavano nettamente da tutti coloro 4552 4, 5, d | capitalistico… insomma di seppellire definitivamente la rivoluzione. 4553 4, 1, b | barricate, bande armate, sequestro dei beni della classe contro 4554 4, 3, b | pretese, se i proletari serbano vivo il sentimento che i 4555 1, 1, a | quelle doti di imparzialità e serenità che forse in questo caso 4556 5, 3, e | articolo critico in parola. La serietà della Rivista e l’autorità 4557 4, 3, d | padroni non potessero far la serrata.~ ~Ma era il 1920. Tutta 4558 1, 1, a | stati formati dai millenario servaggio, spingono i lavoratori piuttosto 4559 2, 3, c | discreditarle nell’animo nostro servendosene per farsi nominare deputati.~ ~ 4560 2, 1, a | cavare: profittiamo di tutto, serviamoci come armi delle concessioni 4561 4, 3, b | passo verso questo stato servile che minaccia l’emancipazione 4562 5, 2, e | alla parola governo per servircene noi a modo nostro, sia già 4563 4, 6, d | padroni di quelli che avevano serviti. Ma era troppo tardi. I 4564 2, 2, b | possibilità di un governo che sia servitore del popolo e si possa congedare 4565 5, 2, b | agli inizi del movimento.~ ~Sessanta e più anni or sono noi pensavamo 4566 5, 1, b | che esisterà negli uomini sete di dominio e di privilegi, 4567 1, 3, c(12)| Questione Sociale”, Paterson, sett–ott. 1899. AI suo rientro 4568 1, 2, c(7) | 1898–1900, n. u., Londra, sett. 1900.~ ~ 4569 1, 1, a | giuramenti prestati alla vecchia setta; al che bisogna aggiungere 4570 1, 1, a | concorde come durante i sette od otto anni dopo la fondazione 4571 4, 6, a | sarebbe fatta “tra poche settimane”!~ ~Ma se trascuriamo i 4572 4, 6, f | mondo per mezzo di pene severe.~ ~Il terrore, come la guerra, 4573 1, 1, b | Kropotkin, dunque, che era molto severo con il fatalismo dei marxisti, 4574 5, 2, d | in tutta la Spagna, da Sevilla a San Sebastiano, si spara 4575 4, 1, a | impotenti ad arrestare lo sfacelo.~ ~E così non solo non potemmo 4576 3, 1, a | presero gli anarchici dopo lo sfacimento dell’antica Internazionale, 4577 3, 1, b | non si muove per paura di sfasciarsi è un peso morto, un ostacolo 4578 4, 6, a | venne il momento di agire si sfasciò miseramente.~ ~Il modo come 4579 4, 5, c | questa è una burletta oramai sfatata.~ ~Ecco come si spiega Lenin, 4580 1, 2, c | influenza potente, un'“alta sfera” a cui i regi procuratori 4581 4, 5, b | discepoli e si fa ubbidire colla sferza, risparmia ogni lavoro intellettuale 4582 4, 1, a | mezzi, osavano continuamente sfidare in tutti i modi i governi 4583 1, 2, e | entrata la corruzione, la sfiducia tra compagni la maldicenza, 4584 2, 4, a | non le si fosse offerto lo sfogatoio delle elezioni. Ma non importa: 4585 1, 2, c | alcolismo?~ ~Perchè tanto sfoggio di sentimentalismo a proposito 4586 3, 2, c | più o meno “inconsulti” e sfortunati, soste e riprese di attività 4587 4, 5, d | apparenze formali. Ed ora si sforza di farsi riconoscere dai 4588 1, 3, b | accettandoli quali essi sono e sforzandoci di farli progredire il più 4589 3, 2, c | di lotta elettorale; e si sforzarono con questo di spegnere nelle 4590 5, 4, e | Gli anarchici devono bensì sforzarsi di rendere il meno faticoso 4591 5, 1, a | costituiscano, noi ci sforziamo e ci sforzeremo perchè questi governi restino 4592 4, 4, b | abbia il mezzo di vivere sfruttando il lavoro altrui, e tutti, 4593 4, 6, g | naturalmente, opprimerci e sfruttarci?~ ~Giuseppe Mazzini diceva, 4594 1, 4, d | difesa contro chi volesse sfruttarli ed opprimerli.~ ~Per rimediare 4595 4, 4, e | accosta agli anarchici per sfruttarne la solidarietà morale o 4596 2, 1, b | dei primi anni, abilmente sfruttate più tardi, debbono la loro 4597 2, 4, b | elettorale e sarà certamente sfruttato dagli elezionisti nella 4598 5, 4, a | possibile del suo carattere sfruttatore ed accaparratore.~ ~È tempo 4599 4, 5, c | polizia di propri agenti, sfrutterebbe il disagio e la disillusione 4600 3, 2, a | offrirci agli altri, i quali sfrutterebbero il nostro lavoro ed i nostri 4601 4, 5, a | posto per una classe che sfrutti ed opprima i produttori.~ ~ 4602 1, 3, b | egoisti, quando la fede vi sfugge.~ ~Ed intanto intorno a 4603 1, 2, d | molti anarchici non sono sfuggiti a questo terribile pericolo 4604 4, 2, a | popolari; il Quirinale è sfuggito, per ora, all’invasione 4605 4, 5, c | dei dittatori per mezzo di sgherani al servizio di essi dittatori).~ ~“ 4606 5, 3, e | e materiali. Non si può sgomberare il terreno e lasciarlo nudo, 4607 4, 4, d | dobbiamo lasciare ad essi sgombra la terra dalle chiese, dalle 4608 5, 3, e | dice della necessità di sgombrare ai nepoti il terreno dai 4609 4, 4, d | essi (ai nipoti) il terreno sgombro dalle fosche ruine, dalle 4610 1, 3, a | snervamento della fame e lo sgomento del massacro o le concessioni 4611 4, 6, d | moltiplicavano sotto lo sguardo benevolo delle autorità, 4612 2, 2, e | funzionamento della vita sociale: ma sian salvi innanzi tutto l’integrale 4613 | sic 4614 1, 4, a | impossibile e sarebbe assurda. Sicchè invece di cooperare insieme 4615 4, 2, a | o cadrà domani ma cadrà sicuramente e presto.~ ~È il momento 4616 3, 3, a | limitato. Ed a creare una siffatta situazione ed un siffatto 4617 3, 3, a | siffatta situazione ed un siffatto spirito è mezzo efficacissimo 4618 4, 2, c | distribuivano loro vino e sigarette, li inducevano a mischiarsi 4619 5, 3, e | rossetto per le labbra di certe signorine, i grossi monopoli (acqua, 4620 1, 2, c | perennemente la fame; i signorotti spadroneggiano peggio che 4621 1, 4, b | è sempre minacciati dai sillogizzatori ad oltranza, e si torna 4622 5, 2, d | bello, almeno quale atto simbolico, la demolizione del Castello 4623 4, 4, d | intesa, unione o altra parola simile, Galleani sarebbe certamente 4624 4, 4, b | conformemente alle proprie simpatie.~ ~2) Abolizione del Governo 4625 1, 4, c | organizzazione, e perchè non simpatizzano con gli individui che ne 4626 1, 1, a | allargando il cerchio di simpatizzanti, di quelli cioè che pur 4627 1, 2, c | anch’essa una donna, noi simpatizziamo col suo dolore.~ ~Ma perchè 4628 2, 1, a | altri volevano abbattere simultaneamente potere politico e proprietà 4629 | sin 4630 2, 4, a | cambiamento è causato da nuove sincere convinzioni, e non da motivi 4631 3, 3, a | tumultuariamente, dalla massa anche se sindacata, senza produrre uno sperpero 4632 1, 2, c | questi fatti di violenza singola, senza sufficiente preparazione 4633 5, 2, a | vorrebbero costituire quei singolari anarchici dovrebbe essere 4634 5, 2, e | essere. E credo che se per singolarissime circostanze noi riuscissimo 4635 | sino 4636 2, 3, b | socialismo antiparlamentare come sinonimi, o quasi.~ ~Ha forse l’Avanti! 4637 1, 4, b | sociale, e quasi direi la sinonimia tra organizzazione e società, 4638 4, 1, a | forze, iniziare una larga e sistematica propaganda e prepararci 4639 4, 4, c | ecc.); e che noi cestiniamo sistematicamente tutti gli scritti che non 4640 1, 1, b | uno spirito eminentemente sistematico e voleva spiegare tutto 4641 2, 1, a | tutti eroi… anche quelli che smaniano per esser deputati.~ ~Però 4642 1, 2, d | nel calore della mischia smarrito ogni controllo sopra loro 4643 4, 6, g | ultimi centocinquanta anni smentisce tutte le speranze poste 4644 2, 4, b | spronerebbero, ecc.~ ~Ma è meglio smettere. Tu riceverai questa mia 4645 4, 2, a(41)| tornare alle origini”, a smetterla con le posizioni equivoche 4646 1, 2, b | riso tanto pensando alle smorfie che doveva fare quella donna 4647 1, 3, a | attacco armato, prima che lo snervamento della fame e lo sgomento 4648 4, 4, d | un’intervista con Cesare Sobrero, che l’anarchismo era morto, 4649 1, 2, d | leveranno il pane di bocca per soccorrere un compagno, domani ammazzeranno 4650 3, 3, b | futura? Come tenere insieme socialdemocratici, “comunisti” di Stato e 4651 5, 1, b | nemmeno al più blando dei socialismi – non è possibile fino a 4652 2, 2, b | sia contraria ai principi socialisti-anarchici.~ ~Intendiamoci bene.~ ~ 4653 2, 1, a | produzione e distribuzione socialistica. Gli altri volevano abbattere 4654 5, 1, d | estinte, le abitudini di socievolezza contratte nella lunga convivenza 4655 3, 1, b | frequenti per impedire che il socio comune finisca col diventare 4656 1, 4, c | chimico, un psicologo, un sociologo possono dire di non aver 4657 2, 2, b | qual’è la via che, mentre soddisfa ai bisogni del momento, 4658 5, 4, b | non sono abbondanti soddisfacenti.~ ~È passato il tempo in 4659 1, 4, c | cambiamo se essi non ci soddisfano, e possiamo stare al corrente 4660 4, 3, b | ammettono interruzioni e bisogna soddisfarli subito. I “comitati centrali” 4661 2, 1, a | trovano più possibilità di soddisfarsi, o quando i mezzi accaparrati 4662 5, 4, a | po’ di galline per vivere soddisfatta. Oggi i bisogni si sono 4663 2, 1, a | bisognava contare. Gli uni, i soddisfatti, credettero opportuno aggiungere 4664 5, 4, e | troppo nelle sue abitudini, è soddisfatto se altri pensa per lui e 4665 4, 1, a | poche speranze di immediate soddisfazioni personali, e furono felici 4666 1, 2, b | umana, non si curano della sofferenza altrui. Ma infine, su tutto 4667 1, 1, b | gli uomini hanno sempre sofferto.~ ~Non si sarebbe più vicini 4668 1, 2, a | radice delle idee4~ ~ ~ ~Un soffio di rivolta passa dappertutto; 4669 4, 4, c | accentrato, che nega e soffoca l’iniziativa dei singoli. 4670 3, 2, a | controllo degli organizzati, soffocano ogni autonomia ed ogni spirito 4671 4, 5, c | alla rivoluzione, sviarla, soffocarla ed ucciderla.~ ~In una rivoluzione 4672 3, 1, a | interessantissima, quantunque un po’ soffocata dalla mancanza di tempo 4673 1, 2, c | in gola dai carcerieri, e soffocato nel sangue dai soldati.~ ~ 4674 4, 6, a | ricordiamo il modo come essi soffocavano ogni agitazione promettendo 4675 4, 5, c | salute privata o pubblica, soffocherebbero ogni voce discorde, distruggerebbero 4676 1, 4, e | organizzazione anarchica, pur soffrendo come corpi rappresentativi 4677 1, 1, a | materiali fatti al movimento, e soffrirono nei loro sentimenti profondi 4678 1, 1, b | poveri e gli oppressi. Egli soffriva realmente per i mali degli 4679 4, 6, h | situazione intollerabile e ne soffro assai.~ ~Può darsi che, 4680 4, 1, a | ha trionfato di tutti i sofismi con cui si pretende giustificare 4681 2, 1, a | accomoda a tutte le salse, per sofisticare all’infinito sul tema evoluzione 4682 2, 2, d | l’anarchia?” diavolo! Non sofistichiamo. Questi individui sono ben 4683 1, 4, b | uomini e i partiti sono soggetti a lasciarsi assorbire dalla 4684 1, 2, c | violenza a cui oggi l’umanità soggiace.~ ~Ci si lascerà in pace 4685 5, 2, a | sono poi quelli che più sognano cose impossibili.~ ~Infatti, 4686 4, 4, d | e non semplicemente da sognare.~ ~ ~ ~ 4687 1, 1, a | dell’Italia libera e grande sognata dai precursori.~ ~Non si 4688 1, 4, b | aspirazioni platoniche, di sogni sognati.~ ~Anarchia significa società 4689 1, 1, a | gettare dai balconi un po’ di soldi di rame alla folla tumultuante. 4690 1, 2, e | penuria di mezzi, meglio il soldino versato e raccolto con fatica 4691 1, 3, b | Ravvediamoci. Il momento è solenne. Noi siam giunti ad uno 4692 1, 1, a | arriva al proprietario, si soleva dire, se non passando sul 4693 5, 4, a | ottimismo kropotkiniano, che io solevo chiamareprovvidenzialismo 4694 3, 1, b | passata la bufera. Una forte, solida organizzazione che non si 4695 1, 3, b | per abituarli a lottare solidariamente contro i padroni? Tradimento! 4696 4, 5, a | terreno teorico, non sapremmo solidarizzarci con loro quando dalla teoria 4697 2, 1, b | abolizione delle classi, la solidarizzazione di tutti gli esseri umani 4698 1, 4, c | relazioni personali, prodotte solide amicizie e creato un vero 4699 1, 4, c | anarchismo; ma non crediamo nella solidità delle organizzazioni fatte 4700 1, 2, b | Anche in questa occasione i soliti, gli ex amici di Senace 4701 5, 2, e | significato antilibertario del solito governo?”~ ~Rispondo: Si. 4702 1, 4, e | di chi quelle iniziative sollecita ed approva e non hanno nessuna 4703 5, 1, d | studiare, prepararsi – e farlo sollecitamente ed intensamente, perchè 4704 3, 3, a | dirigenti.~ ~Ed in quanto a sollecitare ed accettare noi stessi 4705 4, 3, d | massa era con noi; eravamo sollecitati a recarci nelle fabbriche 4706 4, 6, h(64)| Malatesta era stato ed era sollecitato da diversi ad abbandonare 4707 5, 3, e | monopoli, o se ne produce il sollecito ritorno, se nell’atto stesso 4708 5, 1, a | Discutendo di queste materie fu sollevata a Bienne la questione del 4709 1, 4, b | mano di tutte le rivolte sollevatesi contro le tendenze autoritarie 4710 1, 3, c | dell’ambiente non abbia sollevato un nuovo strato della popolazione 4711 2, 2, c | altri ad esser le bestie da soma della società. Vogliamo 4712 2, 2, c | fosse possibile, ciò sarebbe sommamente svantaggioso per tutti. 4713 4, 1, b | forze dello Stato, che si sommano nella forza materiale dell’ 4714 4, 4, c | sapessero armonizzare e sommare il loro entusiasmo, il loro 4715 1, 3, b | della massa incosciente e sommessa per imporre le proprie idee: – 4716 3, 2, a | oppressi ancora docili e sommessi s’iniziano alla coscienza 4717 1, 2, c | di protesta, ogni benchè sommesso lamento è strozzato in gola 4718 1, 1, a | tutt’al più provoca delle sommosse sporadiche che i signori, 4719 5, 1, d | attirare nel movimento, sommuovere, interessare le grandi masse, 4720 1, 4, a | loro. Una volta rotto il sonno in cui l’Italia pare caduta, 4721 3, 1, b | insurrezione vittoriosa, e può sopperire poi alle prime necessità 4722 5, 1, c | miglioramenti rendere più sopportabile e quindi consolidare il 4723 1, 4, b | ogni uomo sano di mente sopporterebbe l’autorità del mastro di 4724 2, 2, g(25)| sarebbe poca cosa, poichè io sopporterei di buona grazia un governo... 4725 2, 3, c | informata al concetto che, soppressi gli antagonismi di classe, 4726 2, 3, c | quantunque il passaggio da esso soppresso nella citazione delle mie 4727 2, 3, c | Avanti! cita questo brano, ma sopprimendo le parole ch’io ho messo 4728 2, 1, a | mostrasse indocile, possono sopprimerlo. Al popolo non resta altra 4729 4, 5, d | ancora in pericolo di essere sopraffatta dalla classe spossessata 4730 1, 1, a | e l’intrigo diplomatico sopraffece lo slancio rivoluzionario.~ ~ 4731 1, 1, a | La credenza in Dio e nel soprannaturale, tanto cara a Mazzini, era 4732 5, 2, a | forzato sotto il comando di soprastanti anarchici; fanciulli strappati 4733 4, 1, a | sociale.~ ~Ma a questo punto, sopravvenne una deviazione che fu fatale 4734 4, 4, c | sono sostituiti dai giovani sopravvenuti, ma non ha nessuna ragione 4735 4, 5, d | abbatteva i poteri costituiti, è sopravvenuto, non appena un nuovo governo 4736 1, 2, d | violenza, un po’ per la sopravvivenza delle idee cristiane, e 4737 4, 5, d | vecchi che sono riusciti a sopravvivere alla tormenta.~ ~In Russia, 4738 2, 3, b | giacobinismo e di autoritarismo sopravviveva in noi, residuo che non 4739 2, 4, b | poichè vi sono quelli che, sordi alla nostra propaganda, 4740 4, 5, d | cattivi istinti e soddisfare sordidi interessi.~ ~E questo se 4741 1, 2, d | una parola comune, resta sordo alla nostra propaganda e 4742 4, 5, d | iniziativa, ogni movimento che sorgesse dalle viscere popolari. 4743 1, 1, a | qualunque parte del mondo dove sorgeva un grido di libertà.~ ~Ma 4744 1, 2, d | anarchia, e di tutto ciò che sorpassa gl’interessi delle loro 4745 1, 1, b | l’ottimismo di Kropotkin sorpassava di molto il mio e forse 4746 4, 2, b | violando le leggi fatte per sorreggerle. Poichè è bene si sappia, 4747 1, 1, b | dal profumo di una rosa al sorriso di una madre, da un terremoto 4748 2, 3, b | più tardi in mezzo a noi sorse l’iniziativa della candidatura 4749 1, 4, d | a questo stato di cose è sorto l’anarchismo, il cui principio 4750 5, 4, e | repressivi, domani alla vigile sorveglianza contro il costituirsi di 4751 4, 6, h | Tutti i miei movimenti sono sorvegliati; i poliziotti non mi lasciano 4752 1, 4, c | della reazione, sia utile sospendere ogni corrispondenza, cessare 4753 1, 1, a | agitarono e tennero gli animi sospesi, alimentando negli uni le 4754 2, 1, a | compagni, le gelosie ed i sospetti. La propaganda dei principi 4755 2, 4, a | buona fede; poi, la logica sospinge, l’amor proprio vi si mischia, 4756 3, 1, b | contatto colla massa, per sospingerla avanti ed averla con noi 4757 5, 3, a | più appariscenti, ma meno sostanziali della vita sociale. Non 4758 4, 4, d | tratta di un lavoro tanto sostanzioso e conciso che mal si presta 4759 3, 2, c | inconsulti” e sfortunati, soste e riprese di attività febbrile, 4760 5, 1, c | mali sono la causa ed il sostegno. Ma insomma è sempre di 4761 1, 1, b | confermava nella sua convinzione sostenendo che tutte le recenti scoperte 4762 2, 4, b | Applaudivano gli oratori che sostenevano una data risoluzione, ma 4763 2, 1, b | loro tutti i detentori e sostenitori del potere e tutti coloro 4764 1, 4, b | antitesi dell’anarchia, si sostenne che senza accordi, senza 4765 2, 1, a | natura ha creato per il sostentamento dell’uomo e di tutto quello 4766 4, 2, c | stampavamo allora in Ancona, fu sostenuta e propagata con calore, 4767 4, 4, d | starò ad esporre le tesi sostenute dal Galleani, perchè sono 4768 1, 4, c | avvenuto, accetteremo o sosterremo quel giornale anche se non 4769 4, 5, c | attirando a i dittatori, o sostituendoli con uomini suoi.~ ~Quella 4770 5, 3, e | diceva un compagno, che cosa sostituiremo al colera: questo è un male, 4771 5, 3, e | bisogna distruggerlo e non sostituirlo. È vero, ma il guaio è che 4772 3, 2, c | sociale, ma vi videro un sostituto dell’insurrezione, un modo 4773 2, 1, b | Esso non domandava la sostituzione di un partito ad un altro 4774 1, 2, b | senza guardarci tanto pel sottile. Se esplosioni sono riuscite, 4775 2, 2, f | comunisti, alla sola condizione (sottintesa, perchè senza di essa non 4776 1, 4, c | forza di concessioni e di sottintesi e dove non v’è tra i membri 4777 2, 1, a | meccanismo che ora lo tiene sottomesso, e si proponevano la conquista 4778 4, 4, b | ineluttabile, volontariamente si sottomette.~ ~4) Garantiti i mezzi 4779 4, 3, a | riesca quale noi la vorremmo, sottometterci indefinitamente alla dittatura 4780 1, 1, a | e quindi ad una docile sottomissione.~ ~Era dunque impossibile 4781 5, 4, b | e della volontà popolare sottopone il popolo al proprio dominio.~ ~ 4782 5, 4, b | tiranneggiare il popolo e sottoporlo ad esperimenti capricciosi 4783 2, 2, g | potere, e a quali leggi ci sottoporrebbero. Noi anarchici invece vogliamo 4784 1, 1, a | comuni, e tutta l’Italia sottoposta all’egemonia delle caste 4785 4, 5, d | diretti dei lavoratori e sottoposti al controllo immediato degli 4786 1, 4, c | corrispondenti, i distributori, i sottoscrittori, e ci farà concorrere ai 4787 4, 4, b | possa obbligare gli altri a sottostare alla sua volontà esercitare 4788 2, 1, a | fuori del suo ambiente, lo sottraete al lavoro, lo allontanate 4789 3, 2, a | delle organizzazioni si sottraggono il più possibile al controllo 4790 3, 3, b | questo affermato proposito di sottrarsi all’influenza dei partiti 4791 4, 5, c | problemi pratici da loro sottratti alla competenza degli interessati, 4792 1, 1, a | fatiche ed era stato loro sottratto. E poi avevamo una fede 4793 5, 4, e | l’armonia regnerebbero sovrane nel mondo.~ ~Altri invece, 4794 2, 3, c | nominare deputati.~ ~Ed io mi sovvengo di essere stato, nel 1890 4795 4, 4, d | America, intorno a Cronaca Sovversiva, tutt’una accolta di consensi 4796 4, 2, b | per quanto profondamente sovversivo nel fine, è anche perfettamente 4797 1, 1, a | un carattere decisamente sovvertitore, che trova un certo riscontro 4798 2, 2, b | classe dalle agitazioni sovvertitrici degli ordini sociali. In 4799 1, 2, c | perennemente la fame; i signorotti spadroneggiano peggio che nel Medioevo; 4800 4, 5, d(56)| è la prefazione dell'ed. spagnola del vol. di Fabbri, pubblicata 4801 2, 4, b | Le elezioni municipali spagnuole sono state l’esplosione 4802 1, 2, a | a dare il gran colpo di spalla, l'ultima spinta che dovrà 4803 4, 3, d | rivoluzione si sarebbe fatta senza spandere una goccia di sangue.~ ~ 4804 5, 2, d | Sevilla a San Sebastiano, si spara sulla folla e si proclamano 4805 1, 2, a | contare qualche cosa, farebbe spargere amare lacrime a tutti quelli 4806 4, 1, a | ideali e la nostra tattica, e spargerne largamente la conoscenza 4807 5, 4, e | tardi le maggiori difficoltà spariranno: il lavoro organizzato direttamente 4808 5, 4, e | tutti buoni ed intelligenti, sparirebbero subito gli antagonismi d’ 4809 1, 2, c | attenua di molto e forse sparisce completamente. Ma allora, 4810 3, 1, a | sarebbe grande: i deboli spariscono subito ed i traditori sono 4811 4, 2, b | quando non ancora erano sparite le ultime tracce dell’ubriacatura 4812 2, 1, a | disotto dell’epidermide e spariva col raffreddarsi dei primi 4813 1, 1, b | Le difficoltà morali sparivano perchè egli attribuiva al “ 4814 4, 4, d | l’idea, purtroppo assai sparsa in mezzo ai nostri compagni, 4815 4, 1, b | prestano e le minoranze sparse sappiano intendersi e concorrere 4816 1, 4, c | grandi masse o in ordine sparso: l’essenziale è che ci consideriamo 4817 4, 1, b | opera di minoranze, spesso sparute, che alterando di fatto ( 4818 4, 4, c | alla sola esistenza di sparuti gruppi rivoluzionari, che 4819 1, 1, b | qualche dotto agronomo sopra spazi limitati e ne tirò le più 4820 2, 1, b | alle maschie battaglie che spazzeranno via dal mondo proprietà 4821 4, 3, b | l’atto insurrezionale che spazzi via l’ostacolo materiale, 4822 3, 2, a | indigeno e l’immigrato, tra lo specialista che vorrebbe proibire agli 4823 2, 2, e | tecnico ad avere un corpo di specialisti incaricati di diagnosticare 4824 3, 2, a | proibire agli altri la sua specialità e gli altri che non vogliono 4825 4, 5, d | evitare che coloro i quali si specializzano nella lotta militare esercitino, 4826 4, 3, a | mancheremmo ai nostri scopi specifici. Di più, siccome la vita 4827 3, 2, b | sfruttano dei salariati e speculano sui bisogni del pubblico.~ ~ 4828 2, 1, a | uscito dal periodo della speculazione astratta, incominciò a penetrare 4829 2, 1, b | Uscito fuori dalle speculazioni dei filosofi, dai sogni 4830 1, 1, a | repubblica in Francia, la spedizione garibaldina nei Vosgi l’ 4831 1, 1, a | cospirazioni mazziniane e delle spedizioni garibaldine, data l’eccitazione 4832 3, 2, c | sforzarono con questo di spegnere nelle masse ogni entusiasmo 4833 4, 2, c | non avevamo interesse a spendere le nostre forze in tentativi 4834 4, 6, h | utile. Come tu dici, potrei spendervi, ai fini della nostra propaganda, 4835 2, 1, b | attuale ambiente economico, e sperando e facendo sperare delle 4836 4, 4, d | nostre e faranno, c’è da sperarlo, molto meglio di quello 4837 4, 5, d | e più evidente conferma sperimentale alle deduzioni che il Fabbri 4838 1, 4, b | possono servire di riprova sperimentali della verità o meno di quelle 4839 1, 3, b | alla lotta e non avrebbero sperimentata la potenza delle loro forze, 4840 5, 1, d | persuasione e sui vantaggi sperimentati della libera cooperazione.~ ~ 4841 1, 2, c | per arricchire i suoi e sperperare il resto in imprese dinastiche; 4842 1, 2, a | economico, poichè per essa la spesa si totalizza in vite umane.~ ~ 4843 1, 1, a | delle nostre forze fosse speso in polemiche e diatribe 4844 5, 4, a | materialmente alla funzione pratica spettante agli anarchici, anzichè 4845 1, 2, a | noi non vogliamo restare spettatori indifferenti e passivi della 4846 1, 3, b | impotente ed incosciente, spetterebbe gli ordini nostri, Ed allora 4847 2, 1, a | stare in parlamento come spettro minaccioso della rivoluzione 4848 4, 6, f | bene, pur guardandoci dallo spezzare l’impeto, fatto di fattori 4849 4, 3, a | quattrini e per fare la spia; e di quei capi, che han 4850 4, 5, c | nuovo governo non si fa che spianare la via agli intriganti ed 4851 4, 6, f | tirannia di Robespierre e spianò la via a Napoleone ed alla 4852 4, 6, c | rivoluzione da soli, dobbiamo spiare tutte le occasioni che potrebbero, 4853 1, 4, c | certamente, in modo più o meno spiccato, l’impronta della loro personalità, 4854 2, 2, a | mezzo per esprimere in modo spiccio la propria opinione, ritenevano 4855 1, 2, e | e la dissoluzione. E le spie hanno avuto buon giuoco, 4856 1, 1, b | se prima non riusciva a spiegarlo, cioè a farlo entrare nel 4857 4, 2, c | oratori dei vari partiti e spiegato le ragioni della manifestazione, 4858 1, 1, b | la fiducia tornava; ci si spiegava in un modo qualsiasi le 4859 2, 3, a | capitalistico attuale. Questa spiegazione è, secondo me, più vera 4860 3, 2, a | inevitabili colle autorità, e ci spiegheremo facilmente l’antipatia e 4861 4, 3, a | repubblica di Pirolini?”.~ ~Spieghiamoci chiaro.~ ~Umanità Nova è 4862 5, 1, a | sommossa popolare non li spinga quasi riluttanti al governo, 4863 2, 1, a | alla sua influenza, non spingerà anche chi è perfettamente 4864 4, 1, b | fare il suo bene, ma lo spingeremo a farselo da stesso, 4865 5, 4, a | agli altri partiti, ma spingerli avanti e mettere le masse 4866 4, 6, e | all’altro secondo che le spingeva ora l’illusione di un facile 4867 4, 2, b | feroce eccidio di Villa Rossa spinsero le cose ben oltre le nostre 4868 4, 2, c | noi non avremmo per allora spinte le cose più oltre, anche 4869 4, 6, e | collaboratori in questo primo numero spira una certa aria di pessimismo. 4870 5, 3, d | i buoni e fatalmente li spodestano, o questi per reggersi al 4871 1, 2, c | malgrado l’oppressione, lo spogliamento il massacro del popolo fatto 4872 4, 4, b | nominalmente liberi gli spogliati, i quali poi non avendo 4873 2, 1, a | è schiavi?~ ~Il popolo, spogliato di tutto ciò che la natura 4874 4, 3, b | profittare di tutti i moti spontanei di popolo e cercare di generalizzarli 4875 4, 4, d | d. Lo spontaneismo e l'organizzazione51~ ~ ~ ~ 4876 1, 1, a | più provoca delle sommosse sporadiche che i signori, se hanno 4877 4, 6, a | rivoluzione, gli uni per scopi sporcamente elettorali, gli altri per 4878 3, 1, b | capi e soprattutto senza sposare gli odi e le rivalità di 4879 4, 5, d | sopraffatta dalla classe spossessata è una rivoluzione che si 4880 2, 3, b | sentimento che ci anima e sprona a combattere per l’avvenimento 4881 3, 1, b | alle beghe personali, e spronare i lavoratori ad agire da 4882 2, 4, b | corporazioni, consiglierebbero, spronerebbero, ecc.~ ~Ma è meglio smettere. 4883 4, 5, d | fossero, ed enormemente sproporzionati alle sofferenze patite ed 4884 5, 1, b | illusorio e completamente sproporzionato allo sforzo, ai sacrifici, 4885 2, 3, b | Gli errori stessi, gli spropositi, i delitti, detti e commessi 4886 4, 2, a | collettività a coloro che sono sprovveduti di ogni mezzo per comprare 4887 2, 4, a | anarchici elezionisti che sono spuntati fuori in varie occasioni 4888 4, 2, c | degli ufficiali erano sputacchiati e schiaffeggiati in presenza 4889 2, 1, a | richiesto, o c’entrerebbero per sputare in faccia alla borghesia 4890 1, 1, b | anarchici questa frase di sapore squisitamente kropotkiniano: L’anarchia 4891 2, 4, b | della produzione, ecc.) stabilirebbero rapporti volontari fra le 4892 3, 2, a | nelle organizzazioni operaie stabiliscano tra di loro un’intesa permanente 4893 3, 2, a | mancanza di lavoro.~ ~Così si stabilisce un antagonismo spesso involontario 4894 4, 1, b | impotente a garantire la stabilità sociale, cioè la perpetuazione 4895 4, 6, g | difensori dei privilegi stabiliti, sempre ostacolo al progresso; 4896 2, 3, a | clandestinamente dall’Inghilterra e stabilitosi ad Ancona, attribuiva un’ 4897 5, 1, b | buona e necessaria, perchè stabilivano la mèta verso la quale debbono 4898 5, 3, b | miglioreranno sensibilmente e stabilmente e la libertà non aumenterà 4899 2, 2, a | riportando una mia frase staccata per sostenere una tesi diversa 4900 4, 3, c | proletarie di lotta; ma ci stacchiamo recisamente da essa quando 4901 4, 4, c | suoi simili nella parola stampata, non v’è nessuno che possa 4902 1, 4, b | sciocchezze sono state dette, stampate propagate: sono state accolte 4903 1, 3, b | eccezionali di un oratore, qualche stampato, che è letto sempre dallo 4904 4, 2, c | dal periodico Volontà che stampavamo allora in Ancona, fu sostenuta 4905 1, 2, b | lavoretto che darò alle stampe al più presto.6~ ~Se volete 4906 4, 4, c | o restano vittime, o si stancano e sono sostituiti dai giovani 4907 4, 2, b | continuare come sciopero senza stancare la popolazione e ridurla 4908 4, 1, a | pretesti speciali la loro stanchezza od il loro tradimento.~ ~ 4909 3, 3, a | entrare nei sindacati, perchè standone fuori se ne appare nemici, 4910 2, 4, b | meglio agendo di fuori che standovi dentro.~ ~Io cercherei di 4911 | starebbe 4912 4, 6, b | periodi di depressione e di stasi, siamo afflitti da una recrudescenza 4913 1, 1, a | ed imporle un programma statalista; e fu essenzialmente un’ 4914 1, 4, e | anarchici e farne una specie di statistica – e le loro decisioni non 4915 2, 2, e | far progetti, compilare statistiche, studiare scienze tecniche – 4916 2, 2, g | lo sono sempre stati gli Statuti!~ ~Noi vogliamo che tutti 4917 | stavano 4918 2, 3, a(26)| intervistato “in una piccola stazione di provincia, tra l’arrivo 4919 1, 4, b | cosa tanto evidente che si stenta a credere come si sia potuta 4920 1, 2, c | abbrutimento e la morte per stenti a milioni di creature umane, 4921 1, 4, d | anarchismo e cerchino di sterilizzare tutti i germi di degenerazione 4922 1, 2, c | mille buffe proposte di sterminio avanzate da dilettanti di 4923 2, 1, a | parte, siccome ogni uomo si stima onesto e quasi tutti si 4924 2, 1, a | onesto e quasi tutti si stimano capaci, così avviene che 4925 1, 4, c | prendano tutte le misure stimate atte a raggiungere quello 4926 5, 2, d | quelle conquiste popolari che stimeranno troppo pericoloso attaccare.~ ~ 4927 4, 3, b | beneficio momentaneo e servire a stimolare nelle masse sempre maggiori 4928 3, 1, a | funzionario permanente e stipendiato d’un sindacato è un uomo 4929 5, 3, e | parola mal sopportano questi stiracchiamenti polemici”.~ ~ ~ ~Naturalmente 4930 5, 3, e | citato pare al Bianchi uno stiracchiamento polemico: a me invece sembra 4931 | sto 4932 4, 6, g | interessi contrari. Di ben altra stoffa e ben meno pura, sono fatti 4933 5, 3, e | senza ignoranza, senza stolide paure”. Sì, questo è il 4934 5, 1, d | mutuo appoggio – e sarebbe stolto, e del resto impossibile, 4935 5, 3, a | quasi nelle fantasticherie storico-filosofiche di Vico e di Ferrari, le 4936 4, 1, a | conquistar loro, fra la strage e le devastazioni, nuovi 4937 4, 6, g | Il popolo, nella sua stragrande maggioranza non è repubblicano, 4938 2, 3, b | e non era raro chi con strana contraddizione pensava si 4939 1, 2, c | sottomettersi alla prepotenza straniera, e brucia le fattorie, e 4940 5, 2, b | non vi sarebbe nulla di strano che lo stesso avvenisse 4941 1, 4, b | ragionevoli, anche a costo di strapazzare la logica; e per questi 4942 1, 2, c | colla forza brutale si strappa l’indipendenza alle nazionalità 4943 5, 1, c | lo spirito con cui si va strappando al nemico il terreno occupato 4944 5, 2, a | soprastanti anarchici; fanciulli strappati alle famiglie per educarli 4945 4, 4, b | ambiente elevassero nuovi strati popolari alla possibilità 4946 5, 3, e | scopre un satiro che stupra e strazia dei corpicini di povere 4947 1, 2, a | abbastanza le condizioni strazianti materiali e morali in cui 4948 5, 1, b | contenuta nei limiti della più stretta necessità.~ ~La rivoluzione 4949 2, 1, a | accorsero che si trovavano stretti in un cerchio di ferro, 4950 4, 3, d | fini sono raggiunti. E per stroncare qualsiasi movimento hanno 4951 1, 1, a | dubbia fede e vergognosamente stroncate per ragioni dinastiche, 4952 4, 6, f | contadini ribelli, ed han stroncato insomma lo slancio di una 4953 5, 4, b | rivoluzionaria, o il governo la strozza, o essa da se stessa si 4954 4, 2, a | abusino della circostanza per strozzare la popolazione e pretendiamo 4955 4, 5, d | rivoluzione poichè l’aveva strozzata esso stesso, pur cercando 4956 1, 2, c | benchè sommesso lamento è strozzato in gola dai carcerieri, 4957 2, 4, b | possibile ed impedire ch’essa strozzi la rivoluzione meglio agendo 4958 2, 3, a | si combattono in questa "struggle for life" sociale, ma si 4959 2, 3, a | principii, anche nella sua struttura. E ne differisce perchè 4960 2, 1, a | costringere tutto il paese a studiarli e discutere. Perchè rinunciare 4961 4, 6, e | col vincere.~ ~Invece, noi studieremo le ragioni che furono causa 4962 4, 5, d | schiavitù. Tutti i rivoluzionari studino il libro di Fabbri. È necessario 4963 1, 4, c | giusto se si trattasse di studiosi che cercano il vero senza 4964 4, 2, b | compagnie di disciplina. La stupida proibizione dei comizi ed 4965 4, 2, c | tentativi isolati. Ma la stupidaggine e la brutalità della polizia 4966 5, 3, e | si scopre un satiro che stupra e strazia dei corpicini 4967 1, 4, b | alla ricerca della verità subentra il puntiglio di aver ragione, 4968 1, 2, d | ed allo spirito d’amore è subentrato lo spirito di vendetta, 4969 1, 3, b | loro principi... ed allora subentrò la reazione repubblicana 4970 3, 1, b | ed in caso di sconfitta subirla, se non si può fare altrimenti 4971 5, 4, b | combattere, anche se obbligati a subirlo, qualunque regime non fondato 4972 1, 4, c | le responsabilità, se si subisce quello che fanno i pochi 4973 4, 1, a | perfezionava, e tra l’alternarsi di subiti entusiasmi e transitori 4974 1, 1, a | egoista e pusillanime, subiva pazientemente l’oppressione 4975 2, 1, b | la coscienza della loro sublime missione, e questa coscienza 4976 1, 2, b | tutto il male che poteva succedere; ma è anche vero che il 4977 5, 4, b | nuova direzione alla storia successiva, e perciò meritano il nome 4978 1, 3, a(10)| riprodotta nel paragrafo successivo~ ~ 4979 5, 1, d | ma credo di avere esposto succintamente i criteri che debbono guidarci 4980 5, 2, d | regioni, e specialmente al Sud, in Andalusia, la situazione 4981 4, 1, a | e le devastazioni, nuovi sudditi da sfruttare ed opprimere.~ ~ 4982 2, 1, a | a coloro che vivono dei sudori e del sangue del popolo.~ ~ 4983 2, 3, c | giorno in cui, cresciuta a sufficienza la coscienza e la forza 4984 5, 4, b | fate ciò che la volontà vi suggerisce, raggruppatevi, producete 4985 5, 4, b | Alcuni compagni, forse suggestionati ancora dalle vanterie socialiste 4986 1, 2, c | della Spagna in Cuba; il Sultano fa assassinare gli Armeni 4987 1, 2, d | Ma poi, poco a poco, come suole avvenire in tante altre 4988 3, 3, a | fascisti, spesso reclutati a suon di bastonate e colla minaccia 4989 5, 3, e | che la pretendeva allora a superanarchico, tirava incoscientemente 4990 5, 1, c | andata accumulando fino a superare con la sua pressione la 4991 3, 1, a | dell’attitudine d’isolamento superbo che presero gli anarchici 4992 4, 5, d | potente polizia che uguagliò e superò in ferocia e mania liberticida 4993 1, 1, a | massa, misera, ignorante, superstiziosa, restava come sempre materia 4994 5, 4, a | capitalismo sono solamente delle superstrutture che tendono a restringere 4995 2, 2, b | indifferenza e l’acquiescenza supina alle prepotenze del governo 4996 4, 2, a(41)| scritto da Malatesta. Nel supplemento al n. 17 di "Volontà" dell’ 4997 1, 3, c | repressioni governative. Ed anche supponendo che fosse possibile col 4998 3, 3, a | secondo luogo, e d’altronde si supponeva che non avrebbero avuto 4999 2, 1, a | principi socialisti, ma supporli già dimostrati.~ ~Però, 5000 2, 2, f | respingiamo assolutamente la supposizione che noi esageriamo in un 5001 4, 4, d | severa quanto giusta di una supposta organizzazione autoritaria, 5002 5, 2, a | forza e quella capacità, ma, supposto che l’avessimo, che bisogno 5003 4, 1, a | intelligente e meno gretta, suscettibile di miglioramento. Molte 5004 4, 4, e | sciocco timore d’urtare le suscettibilità dei dissenzienti delle varie 5005 1, 2, a | odio contro l’oppressione e suscita l’amore fra gli uomini, 5006 4, 2, b | propaganda scritta e orale, suscitando nelle masse la coscienza 5007 4, 5, d | rivoluzione russa aveva suscitate nel proletariato mondiale 5008 3, 2, b | Sindacalismo e Anarchismo ha suscitato dei dubbi in alcuni compagni, 5009 4, 4, b | distruggerli. Bisogna che suscitiamo in ciascuno la simpatia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License