11-comin | comit-falsa | falsi-menti | mento-regol | regre-susci | susse-zelan
                     grassetto = Testo principale
     Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

5010 4, 2, c | L’indomani ed i giorni susseguenti Ancona si trovò in stato 5011 1, 4, c | voglia di essere organizzati sussiste, se resta vivo lo spirito 5012 3, 1, b | coscienti e le loro aspirazioni sussistono: essa è presto ricostituita 5013 1, 1, a | e pareva già destinata a svalorizzare e mettere in oblìo le questioni 5014 4, 5, d | delle leggi; anzi, appena svaniti i primi bollori popolari, 5015 2, 2, c | ciò sarebbe sommamente svantaggioso per tutti. Quindi ammettiamo 5016 1, 3, c | che le energie popolari, svegliate dall’insurrezione, si addormentino 5017 4, 1, a | della sua forza, dobbiamo svelare tutti gli errori, le menzogne, 5018 2, 1, b | non lo furono quelli che svelarono le menzogne della Economia 5019 5, 2, e | governo migliore. Chi è più svelto ad occupare il posto lasciato 5020 5, 1, a | perciò cercano di frenare, sviare, arrestare la rivoluzione 5021 4, 5, c | sovrapporsi alla rivoluzione, sviarla, soffocarla ed ucciderla.~ ~ 5022 2, 1, a | considerano un mezzo opportuno per sviarlo ed addormentarlo, caso in 5023 3, 2, a | burocrazia parassitaria che si sviluppa nel loro seno, i capi che 5024 5, 3, d | piuttosto perchè io non sviluppai abbastanza il mio pensiero 5025 4, 4, b | germi di morte, i quali sviluppandosi producono la dissoluzione 5026 3, 1, b | muoversi e per il troppo denaro sviluppano istinti conservativi e bottegai.~ ~ 5027 5, 4, b | quello che possiamo per svilupparne la capacità e la volontà.~ ~ 5028 1, 1, a(2) | tale.~ ~"Le idee si sono sviluppate e modificate. Oggi trovo 5029 4, 2, a | sciopero di protesta si è sviluppato in rivoluzione bisogna provveder 5030 1, 2, b | fretta. Io del resto le svilupperò completamente in un lavoretto 5031 3, 2, c | marxismo illuse, attrasse e sviò anche la più parte degli 5032 4, 6, b | qualificare continui pure a svisare e calunniare i nostri scopi. 5033 4, 6, f | preventivamente l’ambiente in cui si svolgerà la rivoluzione; ma non bisogna 5034 4, 3, b | deve fare, come si deve svolgere questa rivoluzione?~ ~Naturalmente 5035 2, 1, a | che l’evoluzione oramai si svolgerebbe in senso regressivo, se 5036 4, 5, c | già detto al paese in cui svolgiamo la nostra attività), in 5037 4, 5, d | La rivoluzione russa si è svolta con lo stesso ritmo di tutte 5038 4, 5, d | avvenimenti posteriori che si sono svolti in Russia sono venuti a 5039 3, 1, a | sciopero si sia, per stesso, svolto in insurrezione. Prepararsi 5040 1, 3, b | doloroso il confessarlo, ma il tacerlo e nasconderlo sarebbe tradire 5041 1, 2, a | fare come il chirurgo che taglia quando bisogna tagliare, 5042 1, 2, a | che taglia quando bisogna tagliare, ma evita di infliggere 5043 1, 2, b | donna colla faccia tutta tagliuzzata”.~ ~Tutto questo vuol dire 5044 1, 1, b | loro l’appoggio del suo talento e del suo prestigio, ma 5045 4, 5, d | non vuol finire sotto i talloni di un soldato fortunato 5046 | talune 5047 2, 2, g | associazioni degli anarchici, e tampoco vuole egli demolire il presente 5048 4, 6, a | sanguinosi, senza risultati tangibili e duraturi.~ ~La situazione 5049 4, 6, b | rimettere la questione sul tappeto ed invitare i compagni a 5050 3, 1, b | servitù. E la difesa della “tariffa sindacalediventa lotta 5051 4, 3, d | movimento per questioni di tariffe. Si trattava di uno sciopero 5052 5, 4, e | correremmo il rischio di tarpare le ali alla rivoluzione 5053 2, 2, f | violentemente contro l’aumento delle tasse e la concorrenza dei grossi 5054 1, 4, e | opinioni e usare tutte le tattiche che non sono in contraddizione 5055 4, 6, h | temerità, di quegli errori tattici che possono riuscire fatali 5056 4, 4, e | nostro programma teorico e tattico senza astenercene per uno 5057 5, 4, b | anarchica, si fa una vera tautologia, cioè un giro di parole 5058 | te 5059 2, 2, e | caccia agli uomini ed avrete, tecnicamente parlando, un buon agente 5060 2, 3, b | sono disonorati i marxisti tedeschi, allora è certo che, ogni 5061 1, 1, a | parlamentare secondo il tipo tedesco.~ ~L’esistenza di un altro 5062 5, 4, a | la ferrovia, la posta, il telegrafo, il teatro, la pubblica 5063 4, 2, c | generale del lavoro con telegramma circolare dichiara finito 5064 3, 1, b | massa, ed in ogni agitazione temerebbero per i loro salari e le loro 5065 4, 6, h | audacia, di quegli eccessi di temerità, di quegli errori tattici 5066 2, 4, a | avverrà nulla di quello che temiamo, perchè i neoconvertiti 5067 4, 5, b | dalla forza altrui, ma è temperata dall’interesse che tutti 5068 1, 1, a | ferocia che indignò i più temperati.~ ~L’annunzio dei fatti 5069 2, 3, b | evoluzione, quanto in periodi tempestosamente rivoluzionari, e che nostro 5070 1, 1, a | Roma e la fine del potere temporale dei papi, le vicende dell’ 5071 4, 4, c | che richiedono un’intesa temporanea, così ve ne sono degli altri 5072 2, 3, a | anodine, spesso semplicemente temporanee, e che il proletariato non 5073 4, 6, e | difficoltà, serve a meglio temprare gli animi alla lotta.~ ~ 5074 1, 3, a | rivoluzionaria e non ne avessero temuto le responsabilità, si sarebbe 5075 3, 2, c | politica, quando essa era lotta tendenzialmente insurrezionale, decisero 5076 2, 3, b | oppressione e di sfruttamento, e tenderà, per la sua stessa natura, 5077 5, 1, b | mèta verso la quale debbono tendere i nostri sforzi; ma erano ( 5078 4, 1, b | degli uni e degli altri e tenderebbe ad evitare quei conflitti 5079 1, 2, c | oppressori, agli sfruttatori noi tenderemmo volentieri la mano, quando 5080 2, 3, a | socialista.~ ~– Ma allora tendereste a diventare un partito riformista?~ ~– 5081 2, 3, a | sembrerebbe che voi pure tendete a seguire in questo la falsariga 5082 5, 1, d | specifico: al contrario dovremmo tenerci ben uniti tra noi e ben 5083 1, 3, b | fra applausi e lacrime di tenerezza, e due anni dopo, avendone, 5084 1, 3, b | rivoluzionario.~ ~Noi non siamo teneri, oh! no, per coloro che 5085 2, 3, b | hanno cessato da tempo di tenerne conto nel loro programma 5086 3, 2, b | loro giusto valore e che si tenesse sempre presente la loro 5087 4, 6, e | contrastanti. Bisogna quindi che si tenga conto di tutte le forze 5088 5, 4, b | contrastanti.~ ~In ogni modo, se teniamo conto delle nostre scarse 5089 1, 1, a | tutte cose che agitarono e tennero gli animi sospesi, alimentando 5090 4, 6, a | era urgente. Lo stato di tensione spirituale in cui si trovavano 5091 2, 2, g | socialisti democratici quando si tenta di dimostrar loro gl’inconvenienti 5092 4, 4, a | per fini inconfessabili tentano di far credere che l’Unione 5093 5, 1, d | quelli più pericolosi, che tentassero ancora di sopprimere la 5094 1, 3, b | Mistificazioni, palliativi!~ ~Tentate manifestazioni ed agitazioni 5095 2, 1, a | lo esponete a tutte le tentazioni: e poi vi meravigliate ch’ 5096 2, 2, b | riconoscere i nuovi governi che tenteranno d’impiantarsi, noi non vogliamo 5097 4, 3, d | sapendo a che santi votarsi, tentò di far passare noi per pacifisti, 5098 2, 1, a | lavoro. E dopo aver cercato a tentoni la sua strada, e prodotta 5099 1, 1, a | piccolo numero di censiti e tenuta a freno dalla potestà suprema 5100 1, 1, a | offeso nei suoi pregiudizi teologici, statali e borghesi e forse 5101 1, 1, a | irrigidiva nel suo dogmatismo teologicopolitico e scomunicava chi 5102 2, 1, a | si lascia ammansire dal tepore di una libertà ed una sicurezza 5103 4, 2, a | in tutta la regione da Terni ad Ancona il popolo è padrone 5104 4, 3, a | anarchia su tutto il globo terracqueo.~ ~L’anarchia non si fa 5105 1, 1, b | sorriso di una madre, da un terremoto al pensiero di un Newton, 5106 4, 5, c | realizzazione del paradiso terrestre… e ripiglierebbe il potere 5107 1, 2, d | non sono sfuggiti a questo terribile pericolo della lotta violenta. 5108 1, 1, b | trionfino per distruggere le terribili e micidiali disarmonie di 5109 5, 1, d | spesso affollati sopra territori ristretti, e quello della 5110 1, 2, b | b. Il rifiuto del terrorismo amorfista5~ ~Lettera a Luisa 5111 4, 6, b | poco poco sappiamo farne tesoro. Le defezioni, del resto 5112 1, 4, c | pochi saranno i capi, le teste pensanti e dirigenti.~ ~ 5113 5, 3, e | abolire le galere, questi tetri luoghi di pena e di corruzione 5114 1, 2, b(6) | Un peu de théorie”, apparso nell'"EnDehors" 5115 2, 2, b | allora respinge il suffragio, tien chiuso il parlamento, viola 5116 1, 3, b | secondati dall’indolenza e dalla timidezza di tanti, che trovavano 5117 5, 4, e | le speranze ed a tutti i timori, rende più che mai urgente 5118 3, 2, a | fanno nel suo seno e nei tipi di organizzazione che preferiscono. 5119 1, 2, b | uscire dall’equivoco, dai tira e molla e mettersi col lavoro 5120 1, 4, c | sopportare e pagare, e s’impone e tiranneggia; se v’è bisogno di un prodotto, 5121 5, 1, a | solo mezzo (fuori della più tirannica dittatura, o del più idillico 5122 5, 2, a | ch’esso diventi forte e tirannico ed obbligarlo a rispettare, 5123 5, 4, e | sorgere ed il persistere delle tirannie: esso non ama pensare, ed 5124 4, 3, c | qualche volta accade loro di tirar delle cornate.~ ~È cosa 5125 2, 1, a | prendete un lavoratore, lo tirate fuori del suo ambiente, 5126 5, 3, e | allora a superanarchico, tirava incoscientemente la conseguenza 5127 1, 2, d | opposte a quelle che ne tiriamo noi. E la distinzione deve 5128 1, 1, b | sopra spazi limitati e ne tirò le più incoraggianti conseguenze, 5129 2, 1, e(18)| Londra, 1890 (opuscolo). I titoli dei paragrafi sono di Gino 5130 1, 1, a | parte della massa non ancora tocca dalla propaganda, gli “istinti”, 5131 4, 4, d | così bene scritto che a toccarlo si rischia di sciuparlo.~ ~ 5132 2, 1, b | noi accennate ne furono tocchi, cessarono di essere anarchici, 5133 5, 2, d | di lavoro, che si possono toglier loro con facilità, ma anche 5134 5, 2, e | che si potrà, ed intanto toglieremo ai politicanti la possibilità 5135 2, 2, b | ora che v’è, minacciano di toglierlo. Effetto miracoloso della 5136 2, 4, a | nessuna autorità che dia o tolga il diritto di dirsi anarchico, 5137 2, 4, a | elezioni, quando queste sono tollerabilmente libere, non hanno che il 5138 5, 1, d | capitalistico, noi dovremo essere tolleranti con tutte le concezioni 5139 2, 1, a | modo che la borghesia vi tolleri, che il governo non vi combatta 5140 1, 2, d | osservare come i terroristi ed i tolstoisti, appunto perchè sono gli 5141 1, 2, d | predicazione mistica di Tolstoj, alla quale il genio e le 5142 2, 2, g | della forza va regolato e tolto all’arbitrio di un’amministrazione 5143 4, 6, h | chiuso in una cella o in una tomba. Tutti i miei movimenti 5144 5, 3, d | questi buoni s’infiltrano torbidi elementi che avendo una 5145 5, 1, b | mentali di alcuni che più di tormentarsi il cervello amano adagiarsi 5146 5, 4, e | La presente, incerta, tormentata, instabile situazione politico-sociale 5147 1, 1, a | soluzione dei dubbi che li tormentavano, ma non potette far presa 5148 4, 4, b | l’amore trasformato in tormento o in turpe mercato. Da ciò 5149 1, 1, a | persisteva, vivo, insofferente, tormentoso il desiderio di fare.~ ~ 5150 4, 6, a | proprie convinzioni.~ ~Quando tornai in Italia, nelle circostanze 5151 1, 2, d | condanna quegli atti che tornano a pericolo e danno dei privilegiati. 5152 1, 1, b | passeggeri: ben presto la fiducia tornava; ci si spiegava in un modo 5153 4, 5, d | state tradite. La Russia non tornerà certo allo stato di prima, 5154 4, 5, c | degli uomini sul tipo dei Torquemada e dei Robespierre che, a 5155 2, 1, a | bene di mettersi nelle vie tortuose e senza uscita del parlamentarismo.~ ~ 5156 4, 2, c | Romagne e già si estendeva in Toscana ed in Lombardia. Lo stato 5157 2, 1, b | religiose, giudiziarie, totalitarie del mondo borghese; urtando 5158 1, 2, a | poichè per essa la spesa si totalizza in vite umane.~ ~Conosciamo 5159 5, 1, a | delle masse e salvarono il traballante regime monarchico.~ ~Che 5160 2, 1, a | faticosa, ma la via era tracciata e si sarebbe arrivati direttamente 5161 1, 2, a | queste vie le sono state tracciate da tutta un’evoluzione anteriore.~ ~ 5162 4, 5, d | avvenire, anzichè vincere tradendo la propria causa.~ ~La difesa 5163 2, 1, b | causa dei voltafaccia, dei tradimenti, delle transazioni e delle 5164 4, 5, a | intendono la rivoluzione, e non tradiranno; ma essi preparano i quadri 5165 5, 3, d | questi per reggersi al potere tradiscono la rivoluzione, adoperando 5166 4, 5, d | proletariato mondiale saranno state tradite. La Russia non tornerà certo 5167 4, 3, a | spiega facilmente con la tradizionale cecità dei governanti alla 5168 5, 1, b | adagiarsi sulle formule tradizionali e sono infastiditi da tutto 5169 5, 4, e | soddisfare quelli che, con frase tradotta dall’inglese, han preso 5170 3, 2, a | salario di una categoria si traduce in un aumento di prezzo 5171 1, 1, a | sembrare un’arguzia, ma che traduceva bene lo stato di fatto.~ ~ 5172 3, 1, a | particolari. La storia del tradunionismo inglese ed americano è 5173 3, 1, a | dalla necessità seccante di tradurre in parecchie lingue. Si 5174 4, 6, f | metterle un freno che si tradurrebbe in una nuova tirannia – 5175 4, 4, e | basta a se stesso: ma per tradursi nei fatti ha bisogno di 5176 1, 1, a | eroi si frammischiarono i trafficanti ed i profittatori, e l’intrigo 5177 4, 2, b | governo si trova in una tragica posizione. O ci lascia tranquilli 5178 4, 2, c | giovani.~ ~Immediatamente i tram cessarono di circolare, 5179 5, 4, e | situazione che la storia ci ha tramandata e che la rivoluzione, cioè 5180 | tramite 5181 2, 1, a | che trovano e non sono che tranelli tesi all’ingenuità popolare. 5182 4, 5, d | insorto li faccia cadere in un tranello, cercando di offrire tutti 5183 5, 1, b | indurre la gente a star tranquilla, a sopportare in pace il 5184 2, 4, a | ripugnanza che essi stessi, i transfughi, avevano contribuito a far 5185 2, 1, a | scacciare come nemico che non transige. Poi nemmeno più questo. 5186 2, 1, a | una maggioranza bisogna transigere, allearsi con questo o con 5187 4, 3, b | essere violenta perchè la transitoria violenza rivoluzionaria 5188 4, 4, c | una o più organizzazioni, transitorie o permanenti, locali o generali, 5189 1, 3, c | presentano sempre nel periodo di transizione tra un regime ed un altro, 5190 2, 1, a | sincero, a far concessioni e transizioni, colla speranza di potere 5191 4, 2, b | tanto meno violenta, il trapasso alla nuova società tanto 5192 4, 3, b | sono una menzogna ed una trappola, sono un passo verso questo 5193 5, 3, a | suo immediato indomani per trarne il massimo profitto possibile 5194 1, 4, c | alle loro elucubrazioni trascendentali gli amatori della verità 5195 5, 1, d | alla mutua fiducia e non trascendono in odiose questioni personali – 5196 1, 2, a | possibile.~ ~L’umanità si trascina penosamente sotto il peso 5197 4, 1, b | incoscienti delle masse, le trascinano con loro e le incamminano 5198 3, 2, a | rivoluzione e spingerle o trascinarle in piazza per qualunque 5199 1, 1, a | sempre a sua posta fermarli o trascinarli, come e più dei mazziniani, 5200 2, 1, b | vedendo la vostra bandiera trascinata nel fango?~ ~Oh! no; cotesti 5201 2, 2, a | inceppava la loro azione, e li trascinava a sostenere cose assurde 5202 5, 4, e | governi e nuovi privilegi, trascurando tutto il resto, che è poi 5203 2, 3, a | scadenza; e per conseguenza si trascurava ogni lavoro di organizzazione 5204 1, 3, a | sorte dei lavoratori, noi trascuravamo troppo il lato morale della 5205 4, 6, a | poche settimane”!~ ~Ma se trascuriamo i modi poco leali e guardiamo 5206 4, 1, b | rivolta morale, che poi si trasforma in rivolta di fatto e può 5207 4, 3, b | proprio e della collettività, trasformando subito tutte quelle fabbriche 5208 1, 2, d | che appare impossibile di trasformarle per via di riforme graduali 5209 1, 3, a | niente di più. Esso potrebbe trasformarsi in rivoluzione, ma solo 5210 3, 2, b | e soprattutto che non si trasformassero come avviene spesso, in 5211 3, 2, a | potenza, moderate, corrotte e trasformate in corporazioni chiuse, 5212 2, 3, c | maggioranza e altri per lui trasformerà lo Stato a suo vantaggio”. 5213 5, 3, e | cose si rinnoveranno, si trasformeranno si perfezioneranno; ma non 5214 2, 2, a | modificare il tracciato, traslocare le stazioni e cambiare le 5215 4, 3, d | Gli altri hanno i mezzi di trasmettere rapidamente dappertutto 5216 1, 2, c | animi ardenti si lasciano trasportare ad atti di giustizia vendicativa?~ ~ 5217 5, 1, a | potemmo per farla scoppiare, e trattammo da traditori del proletariato 5218 4, 5, c | maggioranza ostile e non può trattarsi, nel concetto dittatoriale 5219 4, 6, e | preparazione, che non vanno trattate in questo luogo, gli anarchici, 5220 1, 2, a | che, essendo stati sempre trattati dai borghesi con la più 5221 1, 1, a | Comune e l’Internazionale e trattenne i suoi dal passo che stavano 5222 5, 1, b | della popolazione. Non si tratterà dunque, l’indomani della 5223 5, 2, e | formato dai loro compagni come tratterebbero qualunque altro governo. 5224 4, 2, a | o no un cliente, o se un trattore ha aperto o no la sua bottega. 5225 1, 1, a | Italia, una profonda crisi travagliava il paese, e specialmente 5226 3, 1, a | Confédération Générale du Travail di Francia, con un gruppo 5227 1, 2, b | anche buono di cuore ma traviato da un falso ragionamento 5228 2, 2, f | disonestamente – si sforzano di travisare le nostre idee, per poter 5229 4, 4, c | nostre intenzioni, non si travisino i fatti, non si alteri il 5230 4, 5, d | vendetta popolare scoppia tremenda ed inesorabile. Noi non 5231 4, 2, c | non far viaggiare che i treni utili per il movimento insurrezionale. 5232 2, 3, a(26)| arrivo e la partenza di un treno”.~ ~ 5233 5, 3, b | reazione imperversante e trepida mantiene il paese in uno 5234 4, 3, a | essi restavano a casa per trescare nella Reggia e nei ministeri, 5235 5, 3, a | sono rivoluzionari anche Treves e Turati e magari lo stesso 5236 4, 6, d | nostra via è seminata di triboli, ma la scegliemmo coscientemente 5237 5, 3, d | appunto il gendarme, e il tribunale coi suoi accessori”.~ ~Perfettamente 5238 4, 2, b | l’insurrezione scoppia e trionfa spontaneamente per un’occasione 5239 4, 1, b | clericale e laico, tiene trionfalmente il campo contro il progredire 5240 1, 2, b | rivoluzione nella quale trionfassero questi istinti, sarebbe 5241 5, 4, b | dice:~ ~“A rivoluzione trionfata, si affidi alla classe lavoratrice – 5242 4, 1, a | La nostra critica ha trionfato di tutti i sofismi con cui 5243 4, 3, a | contraddizioni. L’anarchia trionferà in tutta la sua pienezza 5244 5, 3, e | rivoluzione sarebbe perduta e trionferebbe la reazione sotto forma 5245 1, 1, a | proteggeva ed esisterebbero e trionferebbero sempre fino a che durerebbe 5246 5, 1, d | i vantaggi acquisiti, i trionfi dell’uomo sulle forze avverse 5247 1, 1, b | ed aspetta ancora ch’essi trionfino per distruggere le terribili 5248 1, 4, b | distinguiamo, poichè la questione è triplice: l'organizzazione in generale 5249 1, 4, b | impotente, salvo nelle regioni tropicali e quando la popolazione 5250 | troppa 5251 | troppe 5252 | troppi 5253 4, 5, a | difenderla la strozzò. Lenin, Trotski e compagni sono di sicuro 5254 3, 3, a | opera del fascismo noi ci trovammo in una singolare situazione.~ ~ 5255 1, 4, b | di spirito più largo, che trovan sempre modo di arrivare 5256 1, 4, b | cogli altri uomini, anzi trovandosi unito in conseguenza della 5257 1, 3, b | da uomo a uomo, se sapete trovar chi vi ascolti. E con questo 5258 3, 3, b | dovessi su questo punto trovarmi in disaccordo con qualche 5259 5, 4, e | la gente, tutta la gente, trovasse modo, provando e riprovando, 5260 5, 4, a | le stesse opinioni e si trovassero nelle stesse condizioni. 5261 1, 2, b | Come non inorridire quando trovate una donna la quale a voi 5262 3, 3, a | essi che automaticamente si troveranno. incaricati di organizzare 5263 2, 2, e | avrete spento l’uomo e non troverete più che lo sbirro...~ ~ ~ 5264 2, 2, b | stato di cose, e quindi si trovi nella necessità di fare 5265 2, 4, a | è la probabilità ch’essi trovino larghe adesioni nel campo 5266 1, 2, e | consumano la vita in piccole truffe, furtarelli meschini fatti 5267 4, 2, c | abbozzando. La città era piena di truppa, navi da guerra si trovavano 5268 | tue 5269 1, 1, a | soldi di rame alla folla tumultuante. E noi, se il desiderio 5270 3, 3, a | in pratica, essere fatte tumultuariamente, dalla massa anche se sindacata, 5271 1, 1, a | malcontento scoppiava in tumultuose proteste collettive, la 5272 2, 2, b | Parlamento i deputati borghesi tuonano contro i ministri, tanto 5273 5, 3, a | rivoluzionari anche Treves e Turati e magari lo stesso d’Aragona. 5274 2, 1, a | interesse del partito; e una turba di politicanti, che vedono 5275 4, 4, d | dalle fosche ruine, dalle turpi galere, dai privilegi esosi, 5276 3, 3, b | sottrarre i sindacati alla tutela dei partiti politici.~ ~ 5277 | tuttavia 5278 1, 4, c | dello stesso esercito, che ubbidiamo tutti alle stesse idee direttive 5279 4, 5, a | con la forza la massa ad ubbidirgli ed a lavorare per lui. Ed 5280 4, 5, b | c’è sempre pericolo che ubbidisca ai più abili, cioè ai più 5281 5, 2, e | abituato ad essere governato ed ubbidisce al governo qualunque esso 5282 4, 2, a | Generale del Lavoro non sarebbe ubbidita. Già si annunzia che le 5283 1, 2, b | agli uomini di guerra, che ubriacati dalla lotta, diventano feroci 5284 5, 1, c | confusione con coloro che sono ufficialmente classificati come “riformisti” 5285 4, 5, d | una potente polizia che uguagliò e superò in ferocia e mania 5286 1, 1, a | capacità, nei suoi istinti ugualitari e libertari.~ ~I fatti dimostrarono 5287 3, 2, b | società attuale alla società ugualitaria, io vorrei che essi fossero 5288 5, 2, a | espresso concetti e propositi ultra autoritari: soppressione 5289 1, 1, a | nobili, disinteressate, umanitarie.~ ~In generale essi volevano 5290 1, 1, a(2) | tutto ciò che degrada ed umilia l’uomo e l’amor illimitato 5291 5, 3, e | lavoratori restano sfruttati ed umiliati, i consumatori restano derubati, 5292 2, 2, a | se non quando tutti sono unanimemente d’accordo. Che le idee e 5293 4, 4, b | sociale, e persuaderli che unendosi, essi hanno la forza di 5294 5, 1, a | in Russia, in Baviera, in Ungheria ed altrove?~ ~Noi non possiamo 5295 5, 1, d | circostanze ma dovranno sempre uniformarsi, per quanto dipende da noi, 5296 5, 3, e | sotto altro nome ed altra uniforme, occorre saper vivere senza 5297 5, 4, e | prestabilire piani completi ed uniformi sono due errori, due eccessi, 5298 1, 4, d(16)| Plateforme di organisation de l’Union générale des anarchistes ( 5299 4, 6, b | movimento, se bisogna unirsi in unioni o federazioni e mille altre 5300 4, 4, b | preceduti nella convinzione, si uniranno e vorranno, e potranno, 5301 1, 4, b | contro l’organizzazione si uniscono, si dividono il compito, 5302 1, 4, c | vorremmo che ciascuno si unisse coi suoi amici e non vi 5303 4, 6, g | clericali, dei repubblicani unitari e accentratori, come dei 5304 1, 1, a | costituita in repubblica unitaria o federale; e per repubblica 5305 2, 1, a | che scompare quando, per l’universalizzazione del potere e dell’iniziativa, 5306 2, 2, g(25)| estremi dai cittadini all'uopo chiamati e non dalle istituzioni " 5307 2, 3, a | essere sicuri che qualsiasi uragano reazionario ci piombi addosso, 5308 5, 3, d | problemi che si presentano coll’urgenza della necessità sarebbe 5309 2, 1, a | potere.~ ~Trovato il fine, urgeva occuparsi delle vie e mezzi 5310 4, 3, b | produttrici delle cose che più urgono per soddisfare i bisogni 5311 2, 1, b | totalitarie del mondo borghese; urtando tanti interessi e tanti 5312 4, 4, e | per uno sciocco timore d’urtare le suscettibilità dei dissenzienti 5313 2, 2, g | straordinari, come già si usa in Inghilterra e negli Stati 5314 5, 1, d | nelle classi soggette e ne usano, quando occorre, senza scrupoli 5315 3, 2, c | modo diverso da quello che usavano i vecchi sciopero-generalisti.~ ~ 5316 1, 1, a | Italia la nuova tendenza uscì proprio di mezzo a noi.~ ~ 5317 2, 4, a | il volere delle assemblee uscite dal suffragio universale. 5318 4, 1, b | dirsi rivoluzionari solo che usino la prudenza di rimandare 5319 4, 6, d | intendono farsi pagare ad usura i servizi resi. E la borghesia 5320 3, 2, a | constatata o con la dittatura usurpata da alcuni individui in nome 5321 5, 4, b | delle terre e dei prodotti usurpati dai signori ed intendersi 5322 1, 1, a | discendenti il privilegio usurpato; ma allora, senza che nessuno 5323 4, 5, d | opporsi validamente alla loro usurpazione, perchè disgregati senza 5324 2, 4, a | venduti al partito dominante usurpino niente meno che il nome 5325 4, 6, h | circostanze, ce ne sono degli utilissimi ed io spero che il giorno 5326 1, 4, b | con cui vanno d’accordo e utilizzano i mezzi che la società mette 5327 5, 4, a | funzione. Bisogna evidentemente utilizzarla, togliendole quanto più 5328 4, 4, c | delle volte non possiamo utilizzarli, sia per incapacità nostra ( 5329 3, 2, a | efficacia sul movimento e meglio utilizzarlo ai nostri fini.~ ~Le organizzazione 5330 5, 1, d | rapporti tra città e campagna, utilizzazione a vantaggio di tutti delle 5331 5, 1, b | propaganda in mezzo alle masse, utilizziamo il tempo per approfondire 5332 5, 4, b | sperpero e si rispettino e si utilizzino quelle istituzioni, quei 5333 5, 4, a | tutti i progetti, tutte le utopie sarebbero egualmente buone 5334 2, 1, a | progetti artificiosi ed utopistici, trovò infine la sua base 5335 5, 4, a | vanga, un pugno di semi, una vacca ed un po’ di galline per 5336 1, 2, a | neppure per il trionfo di una vacua astrazione. Non siamo affatto 5337 4, 5, b | assicurarsi che al potere vadano i dittatori che essi desiderano, 5338 2, 2, g | quello il regime politico che vagheggia Merlino?~ ~Ma l’uso della 5339 4, 6, g | non già quella repubblica vagheggiata dal Mazzini, che dovrebbe 5340 2, 2, a | sul tipo di macchine e di vagoni, sul posto delle stazioni, 5341 1, 1, a | opera principalmente di valenti professori stranieri. L’ 5342 2, 2, g | che valga più di quel che valgono gli uomini che lo accettano? 5343 4, 1, a | potemmo opporre nessuna valida resistenza e dovemmo assistere 5344 4, 5, d | mettendo tutti gli uomini validi nell’impossibilità di vivere 5345 5, 3, b | processo revisionista dei valori dell’anarchismo teorico” 5346 4, 5, c | gli educazionisti che non valutando abbastanza l’influenza dell’ 5347 2, 2, b | tanto per aprire delle valvole di sicurezza alla crescente 5348 5, 4, a | famiglia un pezzo di terra, una vanga, un pugno di semi, una vacca 5349 2, 2, f | organi meno intolleranti che vanta il partito socialista democratico!~ ~ 5350 5, 4, b | suggestionati ancora dalle vanterie socialiste e dalle illusioni 5351 1, 3, b | popolarizzato da noi, e dove noi vantiamo non ingloriose tradizioni 5352 5, 3, e | di più che belle parole e vaporose aspirazioni.~ ~È uno stato 5353 1, 2, b | farebbe ma per aprire il varco a nuovi tiranni.~ ~La verità 5354 5, 4, a | variabili, come è diversa e variabile, nel tempo e nello spazio, 5355 5, 4, e | esplicitamente ed in gradi che variano da persona a persona, restringono 5356 1, 1, b | lascia nessuna possibilità di variazione. L’illusione della volontà 5357 4, 4, b | classi.~ ~Infinite sono le varietà di condizioni materiali; 5358 5, 4, e | E come governo noi non varremmo certamente meglio degli 5359 1, 1, a | borghesi e forse irritato dal vedersi sfuggire quella specie di 5360 2, 1, a | assai perchè i borghesi vi vedessero un pericolo serio ed una 5361 4, 6, c | d’altra parte, se anche vedessimo la possibilità di fare da 5362 1, 1, b | una sorgente diversa) noi vedevamo le cose color di rosa, ahimè! 5363 1, 2, c | mentre lavora, e di una vedova che resta a morir di fame 5364 1, 2, c | deplorarsi. Una regina è stata vedovata; e poichè una regina è anch’ 5365 2, 3, a | diremo così ufficiale, che vedrà la luce quanto prima, e 5366 4, 3, a | socialisti e repubblicani e vedranno da che parte stanno i loro 5367 2, 3, c | degl’interessi, e presto vedrebbe risorgere nel suo seno, 5368 1, 1, a | dopo tutto quello che ho veduto, che le nostre speranze 5369 1, 4, c | industria siano tali che egli vegga la necessità di abbandonare 5370 4, 3, a | crisi risolutiva. Che non lo veggano i governi e le classi privilegiate ( 5371 5, 1, b | privilegi, gli anarchici debbono vegliare.~ ~ ~ ~ 5372 1, 3, b | che corrompono tutto col veleno parlamentare, che tutto 5373 4, 6, b | Ma oggi la storia cammina veloce: apprestiamoci per i prossimi 5374 2, 3, c | semplice desiderio, non vendano la pelle dell’orso prima 5375 1, 2, c | trasportare ad atti di giustizia vendicativa?~ ~Le misure di polizia, 5376 4, 2, a | proprietari, i negozianti, i venditori di tutte le specie non abusino 5377 2, 1, b | acclamano un imperatore, che si vendono ad un soldato, che mentono 5378 4, 2, a | negozianti. La roba deve essere venduta al prezzo di prima, meno 5379 2, 4, a | sopportare che certi figuri venduti al partito dominante usurpino 5380 1, 1, a | Austria, padrona sempre della Venezia, restava minacciosa al di 5381 | venga 5382 2, 4, a | anarchica.~ ~È inutile il venirci a dire, come fanno quei 5383 2, 3, a | potenza che solo possono venirgli dall’organizzazione. Poi 5384 | venivano 5385 1, 3, b | ed a larga base, ecco che venner fuori alcuni compagni i 5386 | vennero 5387 2, 3, a | in qualche nuovo centro vergine alla nostra azione, incominciano 5388 1, 1, a | cominciate con dubbia fede e vergognosamente stroncate per ragioni dinastiche, 5389 3, 2, a | corruzione e molti dolorosi e vergognosi esempi si possono citare 5390 4, 1, a | istituzioni e dei partiti si vanno verificando, a riprova della giustezza 5391 1, 1, a | parlamentarista si sono purtroppo verificate, ed al di di quello che 5392 4, 6, f | ancora mai coperti da una vernice di civiltà, e porta ai primi 5393 2, 3, b | certamente evoluto, ed è verosimile che continueranno ad evolvere, 5394 | verranno 5395 4, 3, a | facessimo da soli, perchè allora verremmo fatalmente a trovarci nella 5396 1, 2, b | faccia lacerata da schegge di vetro, risponde: “Come! Siete 5397 1, 1, a | corrispondenza dalla Svizzera, coi viaggi fatti o fatti fare e con 5398 1, 4, a | ho rinunziato a fare un viaggio che, secondo tutte le probabilità, 5399 1, 1, a | ambiente italiano ancora tutto vibrante dei ricordi delle cospirazioni 5400 1, 2, a | generano e si rinforzano a vicenda; si scaglia contro la causa 5401 2, 3, a | abolizione del governo) e viceversa.~ ~Oggi più spesso ripetiamo 5402 5, 3, a | fantasticherie storico-filosofiche di Vico e di Ferrari, le quali del 5403 4, 2, c | disorientate; ciascuna località vide naturalmente che era impossibile 5404 1, 4, c | cambio di prodotti del paese, vien fuori il mercante che profitta 5405 5, 3, b | aumenterà seriamente fino a che vigerà il sistema capitalistico 5406 4, 6, h | abbandonare il posto, di vigilanza oggi e di lotta domani, 5407 5, 4, e | repressivi, domani alla vigile sorveglianza contro il costituirsi 5408 4, 2, a | esitazione sarebbe oggi non solo vigliaccheria, ma una sciocchezza.~ ~All’ 5409 1, 2, e | trattare i propri compagni come vigliacchi perchè si lasciano sfruttare 5410 1, 2, d | bisogna lasciare opprimere e vilipendere se stesso e gli altri piuttosto 5411 1, 2, c | i Filippini dopo averli vilmente traditi.~ ~I capitalisti 5412 4, 6, f | perpetuazione della tirannia. Vinca una parte o l’altra, si 5413 3, 2, c | una parte dei soldati e vincendo in lotta armata le forze 5414 4, 2, a | Non sappiamo ancora se vinceremo, ma è certo che la rivoluzione 5415 5, 4, e | grosso pubblico, o almeno di vincerne le ostili prevenzioni causate 5416 5, 1, d | caso, poco probabile, che vincessimo da soli, ci troveremmo nell’ 5417 1, 3, b | socialisti legalitari ci vincon la mano ed hanno spesso 5418 1, 2, b | guerrieri, a tutti i tiranni che vincono; è la stessa tendenza per 5419 4, 2, c | soldati, distribuivano loro vino e sigarette, li inducevano 5420 5, 2, b | giorno stesso in cui saranno vinte le forze governative ciascuno 5421 1, 2, d | sofferenze piuttosto che violare un principio.~ ~Per me, 5422 4, 3, d | abolito di fatto, la legge violata in tutto ciò che serve a 5423 5, 2, a | diritti, dalla violenza che è violazione di diritti altrui. E perciò 5424 4, 5, b | volontà di ciascuno non è violentata dalla forza altrui, ma è 5425 4, 1, b | ritardato e sopratutto di essere violentato e diretto dalla volontà 5426 4, 5, b | Questo comunismo non solo violerebbe la libertà che ci è cara, 5427 1, 2, d | principio.~ ~Per me, io violerei tutti i principii del mondo 5428 4, 6, h | dittatoriale e debellato il virus fascista, il proletariato 5429 4, 5, d | movimento che sorgesse dalle viscere popolari. Creò in sua difesa 5430 4, 6, h | censurata; se ricevo una visita, se qualcuno, per la strada, 5431 3, 3, a | sindacato se organizzato e vissuto con metodi veramente libertari.~ ~ ~ ~ 5432 4, 3, a | fare, perchè li abbiamo visti mandare al macello i loro 5433 1, 2, a | la spesa si totalizza in vite umane.~ ~Conosciamo abbastanza 5434 2, 3, b | L’Avanti! è probabilmente vittima di una illusione.~ ~Se esso 5435 3, 2, c | determinare lo scoppio finale e vittorioso, che doveva abbattere il 5436 1, 2, d | quelle stesse azioni che vituperano nei borghesi; e sembra che 5437 2, 3, c | abbiamo aspramente attaccati e vituperati.~ ~Ciò non è esatto.~ ~Le 5438 2, 2, c | bisogna che gli uomini sentano vivamente ed accettino spontaneamente 5439 5, 1, b | selezionati, i cui membri vivano tra di loro e con gruppi 5440 3, 2, a | può condursi da anarchici vivendo nella società attuale, ma 5441 4, 4, c | questo giornale dovesse viver sempre?~ ~Oppure dicono 5442 2, 2, e | massa distribuirà le case, i viveri, il lavoro, farà tutto”.~ ~ 5443 2, 1, a | confortante di quello in cui viveva prima, ch’egli cerchi di 5444 4, 6, a | governo, partiti, tutti vivevano nella speranza o nel timore 5445 5, 4, a | presente che non viviamo, e non vivremo neppure domani in un mondo 5446 1, 3, b | ascolti. E con questo un gran vociare di rivoluzione: – rivoluzione 5447 4, 4, e | sentimento o nell’aspirazione, ma vogliam lasciare libero campo alla 5448 5, 4, b | che la massa è capace e vogliosa di fare, limitandoci a fare 5449 1, 1, b | di Moleschott, Buchner, Vogt, ecc.; e per conseguenza 5450 5, 3, d | di cuore, di buon senso e volenterosi di fare il bene, ma a poco 5451 4, 1, a | libertà e si fa strumento volenteroso in mano ai suoi oppressori 5452 2, 3, a | volere le stesse cose, di volerle raggiungere con gli stessi 5453 4, 6, e | impulsi che riceve. Ma a volerselo pigliare si è in molti e 5454 1, 2, c | volta le vittime non son dei volgari lavoratori, non un onest’ 5455 1, 4, b | ne inceppa l'evoluzione e volge i suoi vantaggi a profitto 5456 3, 2, c | poi, a frenare l’impulso volontaristico della gioventù socialista ( 5457 5, 4, b | della reazione, indotti i volonterosi a prendere in mano l’organizzazione 5458 2, 1, b | borghese.~ ~A causa dei voltafaccia, dei tradimenti, delle transazioni 5459 1, 2, d | noi abbiamo semplicemente voltato bandiera.~ ~Tutto ciò che 5460 1, 2, a | Secondo noi, tutto ciò che è volto a distruggere l’oppressione 5461 4, 4, d | passato ripubblicato in volume la serie di brillanti articoli 5462 1, 4, b | intende, che si tratti di cose volute e fatte davvero e non di 5463 | vorrai 5464 1, 1, a | spedizione garibaldina nei Vosgi l’entrata delle truppe italiane 5465 | vostra 5466 1, 3, b | fare del popolo un gregge votante. Ma non è fare il giuoco 5467 3, 1, a | ne scoprirono affatto e votarono egualmente le diverse risoluzioni.~ ~ 5468 4, 3, d | non sapendo a che santi votarsi, tentò di far passare noi 5469 2, 1, b | patibolo; e andavano avanti.~ ~Votati ad una lotta a morte contro 5470 2, 2, a | anti-anarchica ogni specie di votazione.~ ~Contro queste e simili 5471 2, 4 | 4. ELEZIONI E VOTAZIONI~ ~ ~ ~ 5472 2, 4, a | per contarsi, ma che si voterebbe per gli ineleggibili, per 5473 5, 2, e | occupare il posto lasciato vuoto dal governo caduto e dire 5474 | XIII 5475 | XIX 5476 | XVII 5477 4, 6, b | che ha avuto luogo a New York il 18 correntesiam sicuri 5478 4, 6, f | regimi e diventarne i più zelanti strumenti, così i fascisti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License