Rivoluzione e lotta quotidiana





  • 1. Il periodo della maturazione ideologica
    • 1. CONSIDERAZIONI SULLA STORIA DEL MOVIMENTO ANARCHICO IN ITALIA
      • a. Il socialismo in Italia
1 Dalla Prefazione a M. NETTLAU, Bakunin e l’Internazionale in Italia, Ginevra, Il Risveglio, 1928.
2 Su M. Bakunin, Malatesta così scriveva in “Pensiero e volontà”, Roma, 1 luglio 1926: “Io fui bakunista, come lo f[...]



  • 1. Il periodo della maturazione ideologica
    • 1. CONSIDERAZIONI SULLA STORIA DEL MOVIMENTO ANARCHICO IN ITALIA
      • b. L’evoluzionismo di P. Kropotkin
3 Titolo originale: “Pietro Kropotkin. Ricordi e critiche di un vecchio amico”, in Studi Sociali, Montevideo, 15 aprile 1931.



  • 1. Il periodo della maturazione ideologica
    • 2. L’EVOLUZIONE DELL’ANARCHISMO
      • a. Alla radice delle idee
4 Titolo originale “Un po’ di teoria”, in "En–Dehors", Parigi, 17 agosto 1892.



  • 1. Il periodo della maturazione ideologica
    • 2. L’EVOLUZIONE DELL’ANARCHISMO
      • b. Il rifiuto del terrorismo amorfista
5 La lettera inviata alla Pezzi a Firenze da Londra il 29 aprile 1892 (rintracciata in C.P.C. dell’A.C.S.R , Fascicolo [...]
6 “Un peu de théorie”, apparso nell'"En–Dehors" del 21 agosto 1891 e ripubblicato più volte in opuscolo.



  • 1. Il periodo della maturazione ideologica
    • 2. L’EVOLUZIONE DELL’ANARCHISMO
      • c. La tragedia di Monza
7 In Cause ed effetti. 1898–1900, n. u., Londra, sett. 1900.



  • 1. Il periodo della maturazione ideologica
    • 2. L’EVOLUZIONE DELL’ANARCHISMO
      • d. Errori e rimedi
8 Titolo originale Errori e rimedi. Schiarimenti, in L’Anarchia, n. u., Londra, agosto 1896.



  • 1. Il periodo della maturazione ideologica
    • 2. L’EVOLUZIONE DELL’ANARCHISMO
      • e. Il furto come arma di guerra
9 In Umanità Nova, Roma, 12 luglio 1922.



  • 1. Il periodo della maturazione ideologica
    • 3. LA LEZIONE DEI FATTI
      • a. La tattica rivoluzionaria
10 Titolo originale Questioni rivoluzionarie, in La Révolte, Parigi, 10 ottobre 1890. Si tratta di una lettera assai più[...]



  • 1. Il periodo della maturazione ideologica
    • 3. LA LEZIONE DEI FATTI
      • b. Andiamo fra il popolo
11 “L’Art.248”, Ancona, 4 febbraio 1894.



  • 1. Il periodo della maturazione ideologica
    • 3. LA LEZIONE DEI FATTI
      • c. Il nostro compito
12 Titolo originale Il compito degli anarchici, in “La Questione Sociale”, Paterson, sett–ott. 1899. AI suo rientro in E[...]



  • 1. Il periodo della maturazione ideologica
    • 4. L’ORGANIZZAZIONE DEGLI ANARCHICI
      • a. Occorre dividerci... per poi riunirci
13 Lettera a N. Converti, Londra 10 marzo 1896.



  • 1. Il periodo della maturazione ideologica
    • 4. L’ORGANIZZAZIONE DEGLI ANARCHICI
      • b. Organizzatori e antiorganizzatori
14 Titolo originale L’organizzazione, in “L'Agitazione” di Ancona, 4 giugno 1897.



  • 1. Il periodo della maturazione ideologica
    • 4. L’ORGANIZZAZIONE DEGLI ANARCHICI
      • c. Necessità dell’organizzazione
15 Brevi e insignificanti correzioni di forma furono apportate da Malatesta al testo originale dell’articolo, apparso sul[...]



  • 1. Il periodo della maturazione ideologica
    • 4. L’ORGANIZZAZIONE DEGLI ANARCHICI
      • d. L’organizzazione come condizione della vita sociale
16 Da Un progetto di organizzazione anarchica in “Il Risveglio”, Ginevra 1–15 ottobre 1927. L’articolo venne scritto in [...]



  • 1. Il periodo della maturazione ideologica
    • 4. L’ORGANIZZAZIONE DEGLI ANARCHICI
      • e. Caratteri dell’organizzazione antiautoritaria
17 Ibidem.



  • 2. Antiparlamentarismo ed elezionismo
    • 1. LA TRUFFA PARLAMENTARE
      • a. L’inefficienza dei parlamenti e i problemi del movimento operaio.
18 E. Malatesta, La politica parlamentare nel movimento socialista, Londra, 1890 (opuscolo). I titoli dei paragrafi son[...]



  • 2. Antiparlamentarismo ed elezionismo
    • 2. LA POLEMICA CON MERLINO
      • a. Maggioranze e minoranze
19 Lettera datata Londra (per ingannare la polizia, giacchè Malatesta era già in Ancona), in "L'Agitazione", 14 marzo 1897.



  • 2. Antiparlamentarismo ed elezionismo
    • 2. LA POLEMICA CON MERLINO
      • b. Anarchia e parlamentarismo
20 In "L'Agitazione", 14 marzo 1897.



  • 2. Antiparlamentarismo ed elezionismo
    • 2. LA POLEMICA CON MERLINO
      • c. Società autoritaria e società anarchica
21 In "L'Agitazione", 28 marzo 1897



  • 2. Antiparlamentarismo ed elezionismo
    • 2. LA POLEMICA CON MERLINO
      • d. Concezione integrale dell’anarchia
22 In "L'Agitazione" 19 aprile 1897.



  • 2. Antiparlamentarismo ed elezionismo
    • 2. LA POLEMICA CON MERLINO
      • e. Incompatibilità
23 In "L'Agitazione" 25 aprile 1897.



  • 2. Antiparlamentarismo ed elezionismo
    • 2. LA POLEMICA CON MERLINO
      • f. L'accordo non è possibile
24 In "L'Agitazione" 19 agosto 1897.



  • 2. Antiparlamentarismo ed elezionismo
    • 2. LA POLEMICA CON MERLINO
      • g. Problemi di oggi e di domani. Governo socialista e forze armate
25 In "L'Agitazione" 23 dicembre 1897. Titolo originale Problemi di oggi e di domani. In un precedente articolo, pubblic[...]



  • 2. Antiparlamentarismo ed elezionismo
    • 3. SOCIALISMO LEGALITARIO E SOCIALISMO ANARCHICO. L’INTERVISTA DI CIANCABILLA E LA POLEMICA CON L`AVANTI!
      • a. La situazione del movimento e le sue prospettive
26 Titolo originale Un’intervista, fatta a Malatesta da G. Ciancabilla allora redattore dell’"Avanti!" e poi anarchico. [...]



  • 2. Antiparlamentarismo ed elezionismo
    • 3. SOCIALISMO LEGALITARIO E SOCIALISMO ANARCHICO. L’INTERVISTA DI CIANCABILLA E LA POLEMICA CON L`AVANTI!
      • b. L’abbandono dei pregiudizi marxisti
27 Titolo originale Conferma, in "L’Agitazione", 14 ottobre 1897.



  • 2. Antiparlamentarismo ed elezionismo
    • 3. SOCIALISMO LEGALITARIO E SOCIALISMO ANARCHICO. L’INTERVISTA DI CIANCABILLA E LA POLEMICA CON L`AVANTI!
      • c. Gli "sbandamenti" giustificati dell’Avanti!
28 Titolo originale “Chiarimento” in L’Agitazione del 28 ottobre 1897.



  • 2. Antiparlamentarismo ed elezionismo
    • 4. ELEZIONI E VOTAZIONI
      • a. “Anarchici” elezionisti
29 In "Pensiero e Volontà", 15 maggio 1924.



  • 2. Antiparlamentarismo ed elezionismo
    • 4. ELEZIONI E VOTAZIONI
      • b. L’astratto rigorismo degli “intransigenti”
30 Dalla lettera a Luigi Fabbri datata Roma 18 maggio 1931, poi pubblicata in "Studi Sociali" del 30 settembre 1932.



  • 3. Gli anarchici e il movimento operaio
    • 1. SINDACALISMO E MOVIMENTO SINDACALE
      • a. Il sindacalismo al congresso anarchico di Amsterdam
31 In "Almanacco della Rivoluzione", Paterson, N.J., 1907, pp. 19-22.



  • 3. Gli anarchici e il movimento operaio
    • 1. SINDACALISMO E MOVIMENTO SINDACALE
      • b. Gli anarchici e le leghe operaie
32 In "Volontà", Ancona, 20 settembre 1913.



  • 3. Gli anarchici e il movimento operaio
    • 2. NECESSITÀ E PROBLEMI DEL MOVIMENTO OPERAIO
      • a. Gli anarchici nel movimento operaio
33 In Umanità Nova, Roma, 26, 27 e 28 ottobre 1921.
34 L’Unione Anarchica Italiana fu costituita al congresso di Bologna dell’1-4 Luglio 1920. Essa adottava la dichiarazione[...]



  • 3. Gli anarchici e il movimento operaio
    • 2. NECESSITÀ E PROBLEMI DEL MOVIMENTO OPERAIO
      • b. La funzione del sindacato nella rivoluzione
35 In Umanità Nova, 13 Aprile 1922. Malatesta richiama qui l’articolo pubblicato nel numero del 6 aprile 1922.



  • 3. Gli anarchici e il movimento operaio
    • 2. NECESSITÀ E PROBLEMI DEL MOVIMENTO OPERAIO
      • c. L'illusione dello sciopero generale
36 Titolo originale Lo sciopero generale, in Umanità Nova, 7 giugno 1922.



  • 3. Gli anarchici e il movimento operaio
    • 3. IL SINDACATO COME MEZZO DI LOTTA E DI EDUCAZIONE RIVOLUZIONARIA E COME NUCLEO FUTURO DI RIORGANIZZAZIONE SOCIALE
      • a. L'organizzazione sindacale oggi e domani
37 Titolo originale La condotta degli anarchici nel movimento operaio (Rapporto al Congresso Anarchico Internazionale di[...]



  • 3. Gli anarchici e il movimento operaio
    • 3. IL SINDACATO COME MEZZO DI LOTTA E DI EDUCAZIONE RIVOLUZIONARIA E COME NUCLEO FUTURO DI RIORGANIZZAZIONE SOCIALE
      • b. L’unità sindacale
38 In "Pensiero e Volontà", 16 febbraio-16 marzo 1925.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 1. LA CRISI ATTUALE DELL’ANARCHISMO NEL MOVIMENTO SOCIALE
      • a.Via e mezzi
39 Titolo originale Quel che vogliamo In "Volontà", 8 giugno 1913.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 1. LA CRISI ATTUALE DELL’ANARCHISMO NEL MOVIMENTO SOCIALE
      • b. Insurrezionismo o evoluzionismo?
40 In Volontà, 1 novembre 1913.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 2. LA SETTIMANA ROSSA
      • a. La rivoluzione in Italia. La caduta della monarchia sabauda
41 Manifesto degli anarchici al popolo, pubblicato in "Volontà" del 17 giugno 1914, probabilmente scritto da Malatesta. [...]



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 2. LA SETTIMANA ROSSA
      • b. E ora?
42 Articolo non firmato, ma di Malatesta, In "Volontà", 20 giugno 1914.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 2. LA SETTIMANA ROSSA
      • c. Movimenti stroncati
43 In "Umanità Nova", 28 giugno 1922.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 3. LA GRANDE SPERANZA
      • a. L’alleanza rivoluzionaria
44 In "Umanità Nova", 13 marzo 1920.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 3. LA GRANDE SPERANZA
      • b. Le due vie: riforme e rivoluzione
45 In "Umanità Nova", 12 agosto 1920.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 3. LA GRANDE SPERANZA
      • c. Il censimento dei rivoluzionari
46 Titolo originale La "fretta" dei rivoluzionari"in "Umanità Nova", Roma, 6 settembre 1921 (polemica con il socialista [...]



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 3. LA GRANDE SPERANZA
      • d. Movimenti stroncati
47 In "Umanità Nova", 28 giugno 1922. Il "pezzo" qui riportata era preceduto da due pagine sulla "settimana rossa" ripro[...]



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 4. UN’ORGANIZZAZIONE ED UN PROGRAMMA
      • a. L'Unione Anarchica Italiana
48 Titolo originale La condotta degli anarchici nel movimento sindacale cit. e già in parte riportato, in "Fede", 30 set[...]



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 4. UN’ORGANIZZAZIONE ED UN PROGRAMMA
      • b. Il programma comunista anarchico
49 Il programma era stato già pubblicato a puntate nella "Questione Sociale" di Patterson del 1899 ed era stato poi racc[...]



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 4. UN’ORGANIZZAZIONE ED UN PROGRAMMA
      • c. Organizzatori ed antiorganizzatori
50 In "Umanità Nova", 20 giugno 1922.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 4. UN’ORGANIZZAZIONE ED UN PROGRAMMA
      • d. Lo spontaneismo e l'organizzazione
51 Titolo originale La fine dell'anarchismo di Luigi Galleani, In "Pensiero e Volontà", 1 giugno 1926.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 4. UN’ORGANIZZAZIONE ED UN PROGRAMMA
      • e. Individualismo e organizzazione
52 Titolo originale Nota all’articolo “Individualismo anarchico” di Adams, In Pensiero e Volontà, 1 agosto 1924. L'Adams[...]



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 5. IL GOVERNO RIVOLUZIONARIO E LA DITTATURA DEL PROLETARIATO
      • a. La dittatura del proletariato
53 Lettera a Luigi Fabbri sulla "Dittatura del proletariato" (premessa al libro "Dittatura e Rivoluzione"), datata Londr[...]



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 5. IL GOVERNO RIVOLUZIONARIO E LA DITTATURA DEL PROLETARIATO
      • b. Il governo rivoluzionario dei socialisti
54 Titolo originale Gli anarchici e i socialisti, in Umanità Nova, 1 maggio 1920.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 5. IL GOVERNO RIVOLUZIONARIO E LA DITTATURA DEL PROLETARIATO
      • c. La ricetta dei comunisti
55 Titolo originale Le due vie: libertà o dittatura In "Umanità Nova", 15 agosto 1920.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 5. IL GOVERNO RIVOLUZIONARIO E LA DITTATURA DEL PROLETARIATO
      • d. Bolscevismo e anarchismo
56 Titolo originale A proposito del libro "Dittatura e Rivoluzione" di L. Fabbri, Ancona 1921, in "Libero Accordo", Roma[...]



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 6. L’ALLUVIONE FASCISTA
      • a. Analisi di un errore
57 Titolo originale Ricominciando: il compito dell'ora presente, in "Umanità Nova" Roma, 21 agosto 1921.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 6. L’ALLUVIONE FASCISTA
      • b. Che fare?
58 In "Umanità Nova", 26 agosto 1922.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 6. L’ALLUVIONE FASCISTA
      • c. La fallita ricerca di alleanze
59 Titolo originale Discorrendo di rivoluzione, in "Umanità Nova", 25 novembre 1922.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 6. L’ALLUVIONE FASCISTA
      • d. Mussolini al potere
60 Ibidem



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 6. L’ALLUVIONE FASCISTA
      • e. I nostri propositi
61 In "Pensiero e Volontà", 1 gennaio 1924.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 6. L’ALLUVIONE FASCISTA
      • f. Dopo un’eventuale trionfo insurrezionale
62 In "Pensiero e Volontà", 1 ottobre 1924.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 6. L’ALLUVIONE FASCISTA
      • g. Repubblica "democratica"?
63 Titolo originale Repubblica?, in "Pensiero e Volontà", 16 ottobre 1925.



  • 4. Le idee ed i fatti
    • 6. L’ALLUVIONE FASCISTA
      • h. Perchè voglio rimanere in Italia
64 Lettera a G. Damiani da Roma nel 1926. Malatesta era stato ed era sollecitato da diversi ad abbandonare il paese. La [...]



  • 5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
    • 1. IL GRADUALISMO ANARCHICO
      • a. La rivoluzione in pratica
65 In "Umanità Nova", 7 ottobre 1922. L’articolo è parte della relazione delle discussioni del Convegno Internazionale A[...]



  • 5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
    • 1. IL GRADUALISMO ANARCHICO
      • b. anarchia e anarchismo
66 Titolo originale Ancora sulla rivoluzione in pratica, in "Umanità Nova", 14 ottobre 1922.



  • 5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
    • 1. IL GRADUALISMO ANARCHICO
      • c. Gradualismo e realismo
67 Titolo originale Anarchismo e riforme, in Pensiero e Volontà, 1 marzo 1924.



  • 5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
    • 1. IL GRADUALISMO ANARCHICO
      • d. Il possibilismo anarchico
68 Titolo originale Gradualismo, in Pensiero e Volontà, 1 ottobre 1925.



  • 5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
    • 2. GRADUALISMO. CHIARIMENTI, DIVERGENZE ED ERRORI
      • a. Rimasticature autoritarie
69 In Il Risveglio, 1 maggio 1931.



  • 5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
    • 2. GRADUALISMO. CHIARIMENTI, DIVERGENZE ED ERRORI
      • b. L'errore del "tutto e subito"
70 Titolo originale A proposito di revisionismo, in "L’Adunata dei Refrattari", 1 agosto 1931.



  • 5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
    • 2. GRADUALISMO. CHIARIMENTI, DIVERGENZE ED ERRORI
      • e. Un governo di "anarchici"?
71 Titolo originale Un governo che non è governo, in "L’Adunata dei Refrattari", 26 dicembre 1931.



  • 5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
    • 2. GRADUALISMO. CHIARIMENTI, DIVERGENZE ED ERRORI
      • d. Il rovescio dela medaglia: l'attendismo dei compagni spagnoli
72 La lettera del 9 giugno 1931, indirizzata al "Carissimo Adolfo" in "L’Adunata dei Refrattari", 20 agosto 1932; quella[...]



  • 5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
    • 3. I PROBLEMI DELLA RICOSTRUZIONE
      • a. La nostra "mania ricostruttoria"
73 Titolo originale Discorrendo di Rivoluzione in "Umanità Nova", 25 novembre 1922.



  • 5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
    • 3. I PROBLEMI DELLA RICOSTRUZIONE
      • b. Lo sviluppo delle idee e la loro applicazione alle attuali contingenze
74 Titolo originale Intorno al “nostro” anarchismo, in "Pensiero e Volontà", 1 aprile 1924.



  • 5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
    • 3. I PROBLEMI DELLA RICOSTRUZIONE
      • e. Il pericolo dell'interruzione rivoluzionaria
75 Titolo originale Demoliamo e poi?, in "Pensiero e Volontà", 16 giugno 1926. L’articolo fa seguito alla recensione di[...]



  • 5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
    • 3. I PROBLEMI DELLA RICOSTRUZIONE
      • d. La sicurezza pubblica
76 Titolo originale E poi?, in "Pensiero e Volontà", 1 agosto 1926.



  • 5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
    • 4. IL RUOLO DEL MOVIMENTO ANARCHICO
      • a. Revisionismo anarchico?
77 Titolo originale A proposito di “revisionismo anarchico”, in "Pensiero e Volontà", 1 maggio 1924.



  • 5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
    • 4. IL RUOLO DEL MOVIMENTO ANARCHICO
      • b. La funzione degli anarchici
78 Titolo originale Gli anarchici nel momento attuale, in "Vogliamo", Biasca, giugno 1930.



  • 5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
    • 4. IL RUOLO DEL MOVIMENTO ANARCHICO
      • e. La libera sperimentazione
79 Titolo originale Questione di tattica, in "Almanacco Libertario pro vittime politiche", Ginevra, 1931.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License