IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
1. Il periodo della maturazione ideologica 4. L’ORGANIZZAZIONE DEGLI ANARCHICI c. Necessità dell’organizzazione |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
c. Necessità dell’organizzazione15
Ammessa possibile l’esistenza di una collettività organizzata senza autorità, cioè coazione ‑ e per gli anarchici è necessario ammetterlo perchè altrimenti l’anarchia non avrebbe senso - passiamo a parlare dell’organizzazione del partito anarchico.
Anche in questo caso l’organizzazione ci sembra utile e necessaria. Se partito significa l’insieme d’individui che hanno uno scopo comune e si sforzano di raggiungere questo scopo, è naturale ch’essi s’intendano, uniscano le loro forze, si dividano il lavoro e prendano tutte le misure stimate atte a raggiungere quello scopo. Restare isolati, agendo o volendo agire ciascun per conto suo senza intendersi con altri, senza prepararci, senza unire in un fascio potente le deboli forze dei singoli, significa condannarsi all’impotenza, sciupare la propria energia in piccoli atti senza efficacia e ben presto perdere la fede nella meta e cadere nella completa inazione.
Ma anche qui la cosa ci sembra talmente evidente che, invece di insistere nella dimostrazione diretta, cercheremo di rispondere agli argomenti degli avversari dell’organizzazione
E prima di tutto ci si presenta l’obbiezione, diremo così, pregiudiziale. “Ma di quale partito ci parlate?”, essi dicono, “noi non siamo un partito, noi non abbiamo programma”.
E con questa forma paradossale essi intendono dire che le idee progrediscono e cambiano continuamente e che essi non vogliono accettare un programma fisso, che può essere buono oggi, ma che sarà certamente superato domani.
Ciò sarebbe perfettamente giusto se si trattasse di studiosi che cercano il vero senza curarsi delle applicazioni pratiche. Un matematico, un chimico, un psicologo, un sociologo possono dire di non aver programma o di non avere che quello di ricercare la verità: essi vogliono conoscere, non vogliono fare qualche cosa.
Ma anarchia e socialismo non sono delle scienze: sono dei propositi, dei progetti che anarchici e socialisti vogliono mettere in pratica e che perciò hanno bisogno di essere formulati in programmi determinati. La scienza e l’arte delle costruzioni progrediscono tutti i giorni; ma un ingegnere che vuol costruire, o anche demolire qualche cosa, deve fare il suo piano, raccogliere i suoi mezzi di azione e agire come se scienza ed arte si fossero arrestate al punto ove egli le trova quando dà principio ai suoi lavori. Può benissimo avvenire che egli possa utilizzare delle nuove acquisizioni fatte nel corso del lavoro senza rinunciare alla parte essenziale del suo piano; e può darsi anche che le nuove scoperte ed i nuovi mezzi creati dall’industria siano tali che egli vegga la necessità di abbandonare tutto e ricominciare da capo. Ma ricominciando, avrà bisogno di fare un nuovo piano basato su quello che si conosce e si possiede fino a quel momento, e non potrà concepire e mettersi ad eseguire una costruzione amorfa, con materiali non composti, per il motivo che domani la scienza potrebbe suggerire delle forme migliori e l’industria fornire dei materiali meglio composti.
Noi intendiamo per partito anarchico l’insieme di quelli che vogliono concorrere ad attuare l’anarchia, e che perciò han bisogno di fissarsi uno scopo da raggiungere ed una via da percorrere; e lasciamo volentieri alle loro elucubrazioni trascendentali gli amatori della verità assoluta e del progresso continuo, che non cimentando mai le loro idee alla prova dei fatti finiscono poi col far nulla e scoprir meno.
L’altra obbiezione è che l’organizzazione crea dei capi, delle autorità. Se questo è vero, se è vero cioè che gli anarchici sono incapaci di riunirsi ed accordarsi tra di loro senza sottoporsi ad un’autorità, ciò vuol dire che essi sono ancora molto poco anarchici e che prima di pensare a stabilire l’anarchia nel mondo debbono pensare a rendersi capaci essi stessi di vivere anarchicamente. Ma il rimedio non starebbe già nella non organizzazione, bensì nella cresciuta coscienza dei singoli membri.
Certamente se in un’organizzazione si lascia addosso a pochi tutto il lavoro e tutte le responsabilità, se si subisce quello che fanno i pochi senza metter mano all’opera e cercar di far meglio, quei pochi finiranno, anche se non lo vogliono, col sostituire la propria volontà a quella della collettività. Se in un’organizzazione i membri tutti non si curano di pensare, di voler capire, di farsi spiegare quello che non capiscono, di esercitare sempre su tutto e su tutti le loro facoltà critiche, e lasciano a pochi il compito di pensare per tutti, quei pochi saranno i capi, le teste pensanti e dirigenti.
Ma, lo ripetiamo, il rimedio non sta nella non organizzazione. Al contrario, nelle piccole come nella grandi società, a parte la forza brutale, di cui non può essere questione nel caso nostro, l’origine e la giustificazione dell’autorità sta nella disorganizzazione sociale. Quando una collettività ha un bisogno ed i suoi membri non sanno organizzarsi spontaneamente da loro stessi per provvedervi, sorge qualcuno, un’autorità, che provvede a quel bisogno servendosi delle forze di tutti e dirigendole a sua voglia. Se le strade sono mal sicure ed il popolo non sa provvedere, sorge una polizia che, per qualche servizio che rende, si fa sopportare e pagare, e s’impone e tiranneggia; se v’è bisogno di un prodotto, e la collettività non sa intendersi coi produttori lontani per farselo mandare in cambio di prodotti del paese, vien fuori il mercante che profitta del bisogno che hanno gli uni di vendere e gli altri di comprare, ed impone i prezzi che vuole ai produttori ed ai consumatori.
Vedete che cosa è sempre successo in mezzo a noi: meno siamo stati organizzati più ci siamo trovati alla discrezione di qualche individuo. Ed è naturale che così fosse.
Noi sentiamo il bisogno di stare in rapporto coi compagni delle altre località, di ricevere e di dare notizie, ma non possiamo ciascuno individualmente corrispondere con tutti i compagni. Se siamo organizzati, incarichiamo dei compagni di tenere la corrispondenza per conto nostro, li cambiamo se essi non ci soddisfano, e possiamo stare al corrente senza dipendere dalla buona grazia di qualcuno per avere una notizia; se invece siamo disorganizzati, vi sarà qualcuno che avrà i mezzi e la voglia di corrispondere e accentrerà nelle sue mani tutte le relazioni, comunicherà le notizie secondo che gli pare ed a chi gli pare, e, se ha attività ed intelligenza sufficienti, riuscirà a nostra insaputa a dare al movimento l’indirizzo che vuole senza che a noi, alla massa del partito, resti alcun mezzo di controllo, e senza che nessuno abbia il diritto di lagnarsi, poichè quell’individuo agisce per conto suo, senza mandato di alcuno e senza dover rendere conto ad alcuno del proprio operato.
Noi sentiamo il bisogno di avere un giornale. Se siamo organizzati potremo riunire i mezzi per fondarlo e farlo vivere, incaricare alcuni compagni di redigerlo, e controllarne l’indirizzo. I redattori del giornale gli daranno certamente, in modo più o meno spiccato, l’impronta della loro personalità, ma saranno sempre gente che noi abbiamo scelta e che possiamo cambiare se non ci accontenta. Se invece siamo disorganizzati, qualcuno che ha sufficiente spirito d’intrapresa farà il giornale per conto proprio: egli troverà in mezzo a noi i corrispondenti, i distributori, i sottoscrittori, e ci farà concorrere ai suoi fini senza che noi li sappiamo o vogliamo; e noi, come è spesso avvenuto, accetteremo o sosterremo quel giornale anche se non ci piace, anche se troviamo che è dannoso alla causa, perchè saremo impotenti a farne uno che rappresenti meglio le nostre idee.
Cosicché l’organizzazione, lungi dal creare l’autorità, è il solo rimedio contro di essa ed il solo mezzo perchè ciascun di noi si abitui a prender parte attiva e cosciente nel lavoro collettivo, e cessi di essere strumento passivo in mano dei capi.
Che se poi non si fa nulla di nulla e tutti restano nell’inazione completa, allora certamente non vi saranno nè capi nè gregari, nè comandanti nè comandati, ma allora finiranno la propaganda, il partito, ed anche le discussioni intorno all’organizzazione... e questo, speriamo, non è l’ideale di nessuno.
Ma un’organizzazione, si dice, suppone l’obbligo di coordinare la propria azione e quella degli altri, quindi viola la libertà, inceppa l’iniziativa. A noi sembra che quello che veramente leva la libertà e rende impossibile l’iniziativa è l’isolamento che rende impotente. La libertà non è il diritto astratto, ma la possibilità di fare una cosa: questo è vero tra di noi, come è vero nella società generale. È nella cooperazione degli altri uomini che l’uomo trova i mezzi per esplicare la sua attività, la sua potenza d’iniziativa.
Certamente, organizzazione significa coordinazione di forze ad uno scopo comune ed obbligo negli organizzati di non fare cosa contraria allo scopo. Ma quando si tratta di organizzazioni volontarie, quando coloro che stanno nella stessa organizzazione hanno veramente lo stesso scopo e sono partigiani degli stessi mezzi, l’obbligo reciproco che impegna tutti riesce vantaggioso per tutti; e se qualcuno rinunzia a qualche sua idea particolare in omaggio all’unione, ciò vuol dire che trova più vantaggioso rinunziare ad un’idea, che d’altronde da solo non potrebbe attuare, anzichè privarsi della cooperazione degli altri nelle cose ch’egli crede di maggiore importanza.
Se poi un individuo trova che nessuna delle organizzazioni esistenti accetta le sue idee ed i suoi metodi in ciò che hanno di essenziale, e che in nessuna potrebbe esplicare la sua individualità come egli l’intende; allora farà bene a restarne fuori; ma allora, se non vuole rimanere inattivo ed impotente, deve cercare altri individui che pensano come lui e farsi iniziatore di una nuova organizzazione.
Un’altra obbiezione, ed è l’ultima di cui ci intratterremo, è che essendo organizzati siamo più esposti alle persecuzioni del governo.
A noi pare invece che quando più si è uniti tanto più ci si può difendere efficacemente. Ed infatti ogni volta che le persecuzioni ci han sorpresi mentre eravamo disorganizzati ci hanno completamente sbaragliati ed hanno ridotto a nulla il nostro lavoro antecedente; mentre quando e dove eravamo organizzati ci hanno fatto più bene che male. Ed è lo stesso anche per quel che riguarda l’interesse personale dei singoli: basti l’esempio delle ultime persecuzioni che hanno colpito gli isolati tanto quanto gli organizzati e forse anche più gravemente. Questo, s’intende, per quelli che, isolati o no, fanno almeno la propaganda individuale; chè per quelli che non fanno nulla e tengono ben nascoste le loro convinzioni, certamente il pericolo è poco, ma è anche meno l’utilità che danno alla causa.
Il solo risultato, dal punto di vista delle persecuzioni, che si ottiene stando disorganizzati, si è di autorizzare il governo e negarci il diritto di associazione ed a rendere possibili quei mostruosi processi per associazione a delinquere, che esso non oserebbe fare contro la gente che afferma altamente, pubblicamente, il diritto e il fatto di stare associata, o che, se il governo l’osasse, risulterebbero a scorno suo e a vantaggio della propaganda.
Del resto, è naturale che l’organizzazione prenda le forme che le circostanze consigliano ed impongono. L’importante non è tanto l’organizzazione formale, quanto lo spirito di organizzazione. Possono esservi dei casi in cui per l’imperversare della reazione, sia utile sospendere ogni corrispondenza, cessare da ogni riunione: sarà sempre un danno, ma se la voglia di essere organizzati sussiste, se resta vivo lo spirito di associazione, se il periodo antecedente di attività coordinata avrà moltiplicate le relazioni personali, prodotte solide amicizie e creato un vero accordo d’idee e di condotta tra i compagni, allora il lavoro degl’individui anche isolati concorrerà allo scopo comune, e presto si troverà modo di riunirsi di nuovo e riparare al danno subito.
Noi siamo come un esercito in guerra e possiamo, secondo il terreno e secondo le misure prese dal nemico, combattere in grandi masse o in ordine sparso: l’essenziale è che ci consideriamo sempre membri dello stesso esercito, che ubbidiamo tutti alle stesse idee direttive e siamo sempre pronti a riunirci in colonne compatte quando occorre e si può.
Tutto questo che abbiamo detto è per quei compagni che realmente sono avversari del principio di organizzazione. A quelli poi che combattono l’organizzazione solo perchè non vogliono entrare, o non sono accettati, in una determinata organizzazione, e perchè non simpatizzano con gli individui che ne fanno parte, noi diciamo: fate da voi, con quelli che sono d’accordo con voi, un’altra organizzazione. Noi ameremmo certo poter andare tutti d’accordo e riunire in un fascio potente tutte quante le forze dell’anarchismo; ma non crediamo nella solidità delle organizzazioni fatte a forza di concessioni e di sottintesi e dove non v’è tra i membri accordo e simpatia reali. Meglio disuniti che malamente uniti. Peró vorremmo che ciascuno si unisse coi suoi amici e non vi fossero forze isolate, forze perdute.