Parte,  Cap.

 1   1,      I|        trarre le cose dei morti a benefizio dei vivi. Con questo disegno
 2   1,    VII|       sovente quello, che fece in benefizio della Patria; egli legislatore;
 3   1,   VIII|          hanno mai rinfacciato il benefizio; per quanto sembra, non
 4   1,   VIII|           vergognano adoperare il benefizio a mò della borra di piombo,
 5   2,     XI|   sufficienza propria o per regio benefizio era stato promosso a gradi
 6   2,     XI|        non partorivano neppure il benefizio di quelle che si dipingevano
 7   2,     XI|         godere finchè durarono il benefizio dell'equivoco: Iene non
 8   2,     XI|          e suburbani con mirabile benefizio di loro, però che quinci
 9   2,    XII|       maggiore gloria di Dio e il benefizio del genere umano.~ ~Raccontano
10   3,     XV| formicoloni di sorbo, usurpando a benefizio proprio le prerogative di
11   3,     XV|           po' di sangue sparso in benefizio della Libertà da un lato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License