grassetto = Testo principale
    Parte,  Cap.     grigio = Testo di commento

  1   1,      I     |            tanto nelle viscere della terra, che mi pareva con le mie
  2   1,     II     |             fuori dalla crosta della terra come quella della sfinge
  3   1,     II     |             fuori dalla crosta della terra come un diavolo di Germania
  4   1,     II(6)  |             i Giganti erano sopra la terra, o furono anche di poi quando
  5   1,     IV     |             di Adamo cioè bagnare la terra col proprio sudore; per
  6   1,     IV     |             Che fuor la trasse dalla terra acerba!»~ ~ ~ ~Qual è oggimai
  7   1,     IV     |             s'inchina, il cielo e la terra si cavano la berretta all'
  8   1,      V     |           Fiuta ogni piscio, che per terra trova~ ~Poi alza il capo,
  9   1,     VI     |        marito,~ ~E a questo corpo in terra copulosse,~ ~ ~ ~«Un sacco
 10   1,     VI     |             con le schiume, sopra la terra con le fosse; e nel cuore
 11   1,     VI     |      prometto di non maledire più la terra a cagione degli uomini,
 12   1,     VI     |             si rassomiglia a Dio. La terra foggiata in uomo o in pentola
 13   1,     VI     |           uomo o in pentola è sempre terra.~ ~Arrogante! Questo grano
 14   1,     VI     |            fango gli abitatori della terra, perchè fra essi e loro
 15   1,     VI     |            giocondava e fecondava la terra.~ ~Comechè l'uomo ogni giorno
 16   1,     VI     |           colle mani e coi piedi, la terra piana galleggiante su l'
 17   1,    VII     |            calorico. Platino. Adamo. Terra rossa. Reliquie di Santa
 18   1,    VII     |            Siberia, in Caienna, alla terra del Van-Diemen, e altrove50.
 19   1,    VII     |         dello emisfero a vigilare la terra. Italia! Italia!~ ~ ~ ~«
 20   1,    VII     |        accetta: ecco ora smuovono la terra di una fossa novella e cavano
 21   1,    VII     |           che Dio, presa alquanto di terra, rossa, creasse Adamo, di
 22   1,    VII     |            ebraico significa appunto terra rossa86; o se piuttosto
 23   1,    VII     |             ti garberà immaginare la terra in tempo pregna di certi
 24   1,    VII(86) |             fino argento; un poco di terra con la quale fu formato
 25   1,    VII     |         aiutare gli Asini cascati in terra, quantunque appartenessero
 26   1,    VII     |              di Dio rimasta sopra la terra94. Però se mi passo dal
 27   1,   VIII     |              che creò il cielo, e la terra con tutte le belle cose,
 28   1,   VIII     |             gittar loro le palate di terra addosso, avrebbe fatto con
 29   1,   VIII     |              creò prima il cielo, la terra, il mare, le stelle, gli
 30   1,   VIII     |              stirpe dei Ming. Cielo, terra ed inferno ai danni del
 31   1,   VIII     |           volontà di Dio a calare in terra a modo di favilla elettrica
 32   1,   VIII     |               raschiatura cascata in terra quando il diavolo raspò
 33   1,   VIII     |    battezzato di verde rame venne in terra a sognare l'estremo dove
 34   1,   VIII     |           ebbero per lei martirio in terra e gloria nei cieli: a me
 35   1,   VIII     |             la mano per rilevarmi da terra; dunque voi, ciò facendo,
 36   1,   VIII     |           spumando si versa sopra la terra, e da cotesta spuma vinosa
 37   1,   VIII     |            te sommessamente, onde la terra non ne ricavi causa di disperazione.
 38   1,   VIII     |              questa si rotolasse per terra come presa da colica; ma
 39   1,   VIII     |             enti immutabili sopra la terra; i geometri e le Bestie:
 40   1,   VIII     |            cascare a infracidire per terra, ed ei sarebbe rimasto nel
 41   1,   VIII     |            vive in cielo sopra, o in terra sotto, o nell'acqua sotto
 42   1,   VIII     |            sotto, o nell'acqua sotto terra; - non farti dii di argento
 43   1,   VIII     |            oro: - fammi un altare di terra118. Voi non vedeste forma
 44   1,   VIII     |             Giumenti vivono sopra la terra o uccelli volano pel Cielo119.~ ~
 45   1,   VIII     |             avventarlo a desolare la terra. -~ ~Ma poniamo ancora che
 46   1,   VIII     |             sguardi, disse: - questa terra è buona - e sceso giù vi
 47   1,   VIII     |           dei campi per fecondare la terra, preservarla dalle intemperie
 48   1,   VIII     |             altre parti remote della terra; ma poichè io non voglio
 49   2,     IX     |             spaccata la crosta della terra tuttavia tenera, vulcano
 50   2,     IX     |     rompendoti le membra spargerà in terra il tuo sangue, l'oro che
 51   2,     IX     |           più dilettoso frutto della terra; per ultimo dono, la Natura
 52   2,     IX     |     incominciasti a regnare sopra la terra! Però i Bramini dell'India,
 53   2,     IX     |        numerosi dei fiori, quando la terra palpita al bacio del Sole
 54   2,     IX     |       traditore e codarde, caduto in terra, si ruppe. In ognuno dei
 55   2,     IX     |          degli altri ingombravano la terra; i Luterani, i Greci orientali
 56   2,     IX     |          città di Fiorenza hacci una terra che già fu orto delle donne
 57   2,     IX     |             bastava la rendita della terra per sopperire ai bisogni
 58   2,     IX     |              di autunno della nostra terra, allorchè spirava impetuoso
 59   2,     IX     |        proprio immagine sua sopra la terra,  più  meno come me:
 60   2,     IX     |       privilegiato fra il cielo e la terra, sopracciò di Dio, e procaccia
 61   2,     IX     |            Roma accordò col re della terra. Ma il prete indi a poco
 62   2,     IX     |            papa russo ha raccolto di terra le chiavi che vi lasciò
 63   2,     IX     |        avevano rotto il ponte che la terra unisce al cielo e si chiama
 64   2,     IX     |         pontificio con la barella di terra nelle mani, morto di scarmana
 65   2,     IX     |              condizioni della nostra terra infelice devono attribuirsi
 66   2,     IX     |         Napoleone quando raccolse da terra il papa e lo rizzò su in
 67   2,     IX     |          significo io suo Vicario in terra. -~ ~- Le sue parole sarebbero
 68   2,     IX     |              fuori egli non possiede terra dove si semini e dove si
 69   2,      X     |         matti in tutti i paesi della terra praticarono. Bisognava che
 70   2,      X     |          paradiso, l'altro rimase in terra e lungamente conservarono
 71   2,      X     |          misero mano al cielo e alla terra, e l'avrebbero messa anche
 72   2,      X     |           con le lenzuola cadute per terra e n'ebbe scandalo: entrando
 73   2,      X     |             una bravata da buttare a terra i campanili, ebbe il dispiacere
 74   2,      X     |         panico non sarebbe caduto in terra; e più grande era l'aspettazione
 75   2,      X     |              piedi di un uomo che di terra nato in terra ha da tornare.
 76   2,      X     |            uomo che di terra nato in terra ha da tornare. A tanto caso
 77   2,     XI     |        compito il volo, tornarono in terra più Asini di prima, tutti
 78   2,     XI     |                sgombrami davanti, la terra è grande, noi non ci possiamo
 79   2,     XI     |             ignuda. Giorgio butta in terra la sua e ripiglia: - se
 80   2,     XI     |     assediati rovesciano corbelli di terra sopra la bomba caduta. -
 81   2,     XI     |           dargli tutti i regni della terra se, chinato al suolo, l'
 82   2,     XI     |            vicario di Gesù Cristo in terra!~ ~Ma torniamo agli Asini.
 83   2,     XI     |              troni dei tiranni della terra.~ ~Mi rincresce proprio
 84   2,     XI     |              Giganti figliuoli della Terra, dov'egli giunse in buon
 85   2,     XI     |        compagnia dell'Asino verso la terra della visione, dove il padre
 86   2,     XI     |              Mi accosciai gittando a terra il furfante, sparai coppie
 87   2,     XI     |              avere visitato tutta la terra nei suoi angoli più riposti.
 88   2,     XI     |            essere a meno, colà nella terra genitrice di due religioni,
 89   2,    XII     |              celesti a giocondare la terra, per modo che se taluno
 90   2,    XII     |         piaciuto che i potenti della terra non ne avessero mai commesso
 91   2,    XII     |            certa buona femmina nella terra di Liegi aveva fatto lieto (
 92   2,    XII     |              nell'uomo a lavorare la terra col sudore, nella donna
 93   2,    XII     |        Signore Dio del cielo e della terra, che non prenderai al mio
 94   2,    XII     |             faccende di Dio sopra la terra non riputavasi vinto a dovere
 95   2,    XII     |         cocomero in corpo, cavata in terra una buca, quivi si sfogasse:
 96   2,    XII     |         piede~ ~O tien gli orecchi a terra è chiaro segno~ ~Che vicina
 97   2,    XII     |    pretensione di rimpiattarsi sotto terra? Devono i morti di garbo
 98   2,    XII     |          dagli invasori ustulanti la terra, ci afferma essersi estinto
 99   2,    XII     |              sangue: non si porta in terra la ragione dei Pesci che
100   2,    XII     |           traboccanti a rifascio per terra. Finchè la lingua vive,
101   3,   XIII     |              pellegrinaggio sopra la terra, insomma un gastigo di Dio.
102   3,   XIII     |             volta una fiaccola verso terra, china la fronte pensosa.
103   3,   XIII     |         tornò in cenere, la cenere è terra; della terra abbiamo fatto
104   3,   XIII     |             la cenere è terra; della terra abbiamo fatto argilla. Ora
105   3,   XIII     |        soffia il vento.~ ~Oh! quella terra, che tremava il mondo,~ ~
106   3,   XIII     |       tuttavolta fra i potenti della terra quelli che sapevano il mestiere
107   3,   XIII     |                 tenendo una gamba in terra e l'altra levata, tu non
108   3,   XIII     |              invece  del sedere in terra per modo ch'ebbe a rompere
109   3,   XIII     |           avevano strozzata. Mancava terra al mondo per esserci sepolti?
110   3,   XIII     |            la sella, la cigna va per terra.~ ~Raglio di Asino non arriva
111   3,   XIII     |             riconsiglia ad amare; la terra tocca nelle secrete viscere
112   3,   XIII     |             mescolarlo coi vostri! O terra, come inviti a giacere e
113   3,     XV     |             fra i popoli di tutta la terra in fatto di musica, avvegnachè
114   3,     XV     |          scavati nelle viscere della terra; altri quella dei pianeti,
115   3,     XV     |            ciabatta prima cascata in terra411, ch'era propria il fatto
116   3,     XV     |              immortale affrancare la Terra, che alitando dal cuore
117   3,     XV     |        fallisse stramazzai bocconi a terra ingombrando il cammino.
118   3,     XV     |             di Tarragona giacquero a terra per virtù dei prefati Conigli,
119   3,     XV     |              fecero il deserto della terra, che giace di qua dalla
120   3,     XV(463)|          onde io prego Dio che dalla terra mi chiami al cielo usando
121   3,     XV     |            sa? adesso obliato. Nella terra di Dicomano visse un uomo
122   3,     XV     |         punta fin , ed occupata la terra, seppero del rifugiato:
123   3,     XV     | inginocchiarono sul monticello della terra scavata, e rotto il corpo
124   3,     XV     |        innanzi di abbandonare questa terra, dove la colpa semina e
125   3,     XV     |                Il priore chinatosi a terra vi raccolse un cadavere;
126   3,     XV     |             lo potè sentire sopra la terra inglese, che lui riteneva
127   3,     XV     |             ogni ira in me cadeva in terra, e questo ti sia nuovo segno
128   3,     XV     |            Sono i fichi frutti della terra, e su questi ha giurisdizione
129   3,     XV     |           creatore del cielo o della terra sutto la protezione degli
130   3,     XV     |              il suo avere; oh che la terra antica non gli parve abbastanza
131   3,     XV     |              loro i figliuoli, sotto terra sparivano: sparso pertanto
132   3,     XV     |        ebbero cercato per mare e per terra, e l'orologio del tempo
133   3,     XV     |               prima di sparire dalla terra, a partorire qualche po'
134   3,     XV     |            pose mano al cielo e alla terra, la poesia sostenne le braccia
135   3,   XVII     |              di angoscia, attraverso terra deve non avrei potuto seminare
136   3,   XVII     |              occhi con uno strato di terra fuggendo la vista di tanta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License