grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.     grigio = Testo di commento

 1   1,     II(6)  |     uomini, e delle cose loro. Di vero mentre andando in traccia
 2   1,     II(6)  |           domandai: ma egli è poi vero, che coteste immani ossa
 3   1,     II     |           Ranocchio a un Bove. Di vero un Mastodonte, alto un poco
 4   1,    III(12) |        fosse pure Salomone, ed in vero non gli garbarono, ma dissimulando
 5   1,     IV     |         toccandosi la fronte, s'è vero, mi fa manifesta di queste
 6   1,      V     |      acqua - e bastone...~ ~Gli è vero che il maresciallo Melas
 7   1,     VI     |     memoria e facciano tesoro. In vero la memoria negli uomini
 8   1,     VI     |         poco, e sempre minore del vero; quando finalmente gli fecero
 9   1,     VI     |      impoverisce l'universo; ed è vero; e fermamente crede, che
10   1,     VI     |       fiducia di avere trovato il vero si quieta, e di questo supposto
11   1,     VI     |      quieta, e di questo supposto vero compiacendosi, approda a
12   1,     VI     |        avviluppi t'ingarbugli. Di vero se gli uomini ci avessero
13   1,    VII     |        avevano ad essere, come in vero furono, condannate. Una
14   1,    VII     |           circostanti; non è egli vero? Le leggi, fa conto che
15   1,    VII     |    nomignolo di Caino96. Quale il vero nome del marchese si fosse,
16   1,    VII(96) |                    Questo è fatto vero e notissimo.~ ~
17   1,   VIII     |          acconto quarantadue99. A vero dire questo castigo, per
18   1,   VIII     |         persuadesse, che un tanto vero ridotto in sostanza, e sepolto
19   1,   VIII     |       effetto che fosse buono. In vero tu sapientissimo predicasti:
20   1,   VIII     |           stessa che Cosacco (s'è vero, il nome di cosacco significare
21   1,   VIII     |    frataccio di Paolo Sarpi fosse vero, come pur troppo conosciamo
22   1,   VIII     |          se Epifanio riferisce il vero, ebbero in costume di effigiare
23   1,   VIII     |         di san Giovanbattista. Di vero questo arraffarono i Francesi,
24   1,   VIII     |        fosse in sostanza smeraldo vero, ma che il Signore abborrendo,
25   1,   VIII     |        pristino stato di smeraldo vero, appena venissero i monarchisti
26   1,   VIII     |      Asino e il Bove mio fratello vero nella ingratiludine e nei
27   2,     IX     |        assetato, la bevanda. E di vero tra gli uomini e le Bestie
28   2,     IX     |     coperte di oro e di gemme: di vero, certo giorno è fama che
29   2,     IX     |            Francia ed Austria. Di vero in cui riporrà egli la sua
30   2,     IX     |         troppo più che a filosofo vero, massime politico, convenisse;
31   2,     IX(173)|       governo un corno; e non era vero, imperciocchè ci avesse
32   2,     IX     |        quasi mandato da Dio (e di vero si chiamava Giovanni) un
33   2,     IX     |        libero delle cose, sia pur vero, ch'egli si deva versare
34   2,     IX     |          impossibilità cresce. In vero considera come il papa di
35   2,      X     |           di Chiesa. - E quanto è vero che dobbiamo morire il principe
36   2,      X     |        via e non già perchè fosse vero180. Qui però eccone capitare
37   2,      X     |         le naturali loro facoltà. Vero è bene, che i preti ai sacri
38   2,      X     |     rimediarci efficacemente, e a vero dire quel venerabile consesso
39   2,      X     |           una grande apparenza di vero? - A cui lo Indiano rispose: -
40   2,      X     |        quattrini e comprarla; e a vero dire lo esperimento dimostrò,
41   2,      X(200)|                             Fatto vero: così salutava, entrando
42   2,      X     |           attrice fiorentina: per vero dire parve alle povere Muse
43   2,      X     |         volentieri consentite: di vero quel continuo sentirsi fatti
44   2,      X     |  consegnasse. Al priore non parve vero di consentire a un tratto
45   2,      X     |          degenerati dallo spirito vero del santo loro istituto,
46   2,      X     |        suo fianco e se ti dico il vero tu lo puoi riscontrare nei
47   2,      X     |       questo fu miracoloso: tanto vero ciò, che le funi della balla
48   2,      X     |          ed acuti sceveratori del vero dal falso. Il reverendo
49   2,      X     |           la cavava liscia; ed in vero santo Annone non si rimase
50   2,      X     |          che dicano bene, rimarrà vero pur sempre che la Scimmia
51   2,     XI     |           un'altra è giudizio: di vero il primo si frigge ed il
52   2,     XI     |        nobiltà mi parve, come nel vero ell'era, più onorevole assai
53   2,     XI     |       andare distinto (il che era vero), e considerando ancora
54   2,     XI     |       linguaggio degli uomini: di vero ad un Leone o Tigre o Pardo
55   2,     XI     |      incardinati nell'Asino; così vero questo che appunto i reppublicani
56   2,     XI     |       istrumento diverso. - Ben è vero che Gesù Cristo aveva predicato:
57   2,    XII     |   Filogenitura;  senza causa in vero, solo che voglia ricordarsi
58   2,    XII     |         le rispondesse: - Tanto è vero che io sono incolpevole
59   2,    XII     |        perfidiavano a mentire; in vero quella vantata potenza loro
60   2,    XII     |        mirabile età; se questo fu vero accadde in tempi lontani
61   2,    XII     |    esagerarono oltre i limiti del vero o del verosimile l'età loro,
62   2,    XII     |         ma la notte se le levava: vero è bene che prima di mettersi
63   2,    XII     |         dite, non doveva sembrare vero a costoro che l'oblio con
64   2,    XII     |        venditore morì di fante, è vero, ma ebbe il piacere di andare
65   2,    XII     |          fonda che da un filosofo vero, e non si pratica tranne
66   2,    XII     |         idioma umano348, ma non è vero; lo adoperavamo prima che
67   2,    XII     |           favellare latino350 e a vero dire cotesto vezzo i Bovi
68   2,    XII     |        può negarsi che modello di vero cortigiano fosse costui:
69   3,   XIII     |        grandezza, e se io dica il vero il fatto lo dimostri:~ ~ ~ ~
70   3,   XIII     |           di voglia di saperne il vero. Scorto pertanto un certo
71   3,   XIII     |          pronto , da fiorentino vero replicava: - gua'! ed haccene
72   3,   XIII     |          avrebbe mai quel vicario vero di Gesù, il mansueto Sisto
73   3,   XIII     |     civile e modesto389.~ ~ ~ ~Di vero, guarda un po' qua: mancano,
74   3,   XIII     |           gusci pari, non dice il vero. Io fino dal momento nel
75   3,   XIII     |           potatura delle viti. Di vero io dissi già come in Nauplia
76   3,    XIV     |         tutti; questo è bugiardo, vero all'opposto quest'altro:
77   3,     XV     |         uomo di cervello (tanto è vero che si fece frate), considerando
78   3,     XV     |          oppio alla China. Così è vero questo che il governatore
79   3,     XV     |          Italia404; se il fatto è vero, o Italia, quegli che si
80   3,     XV     |          senza molta sembianza di vero la ragionava in questa maniera:
81   3,     XV     |       imperciocchè se mai apparve vero, lo fu come se si dicesse
82   3,     XV     |           papalini, sroventati, è vero, tuttavolta non anche gelidi
83   3,     XV     |      ebbero mai; e, se io dica il vero, rivanga con la mente i
84   3,     XV     |       Silivria conobbe pur troppo vero l'infortunio, colà combattendo
85   3,     XV     |      maggiore, ma la batte . Di vero la Talpa a notte perpetua
86   3,     XV     |        per ultimo la sapienza. Di vero bellezza melensa e fregio
87   3,     XV     |           seppe così adombrare il vero che suo malgrado non gli
88   3,     XV     |           com'egli la conta. E di vero se l'Asino non fosse stato
89   3,     XV     |          poi supposto ch'ei fosso vero, io vorrei un po' mi dicessero
90   3,     XV     |           d'infamia; no, quanto è vero che Dio vive non sarei tornato,
91   3,     XV     |       repubblica di S. Marino. In vero nello articolo 134 del Regolamento
92   3,     XV     |        sentì di carne: e valga il vero; nell'aprile del 1857 sua
93   3,     XV(477)|         d'inventarne de' veri; di vero Bayle racconta come il Pocok
94   3,     XV     |           da filosofo: e valga il vero, oh che cosa trovava di
95   3,    XVI     |           al regio cospetto.~ ~Se vero pertanto è, come dimostrai
96   3,   XVII     |          perde tutte le penne; di vero certo uomo pratico di questi
97   3,    Not     |       egli era lazzarista. Bene è vero però che gesuita o lazzarista
98   3,    Not     | sacrosante leggi del giusto e del vero, amano rinunziare addirittura
99   3,    Not     |         egli strillava non essere vero. - Lo giureresti sopra un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License