Parte,  Cap.

 1   1,    VII|             potessi soffrire la mia Patria, ed ora a cagione delle
 2   1,    VII|             fece in benefizio della Patria; egli legislatore; egli
 3   1,   VIII|            Genuzio Cipo, e amore di patria dimostrato con le corna.
 4   1,   VIII|    combattuto prima il nemico della patria, assunta anima e figura
 5   1,   VIII|        dell'America contro la Madre Patria; retti a repubblica accorsero
 6   1,   VIII|          ogni lume di scienza nella Patria del divino Platone. Ora
 7   1,   VIII|             stato re se tornasse in Patria.~ ~Genuzio elesse l'esilio
 8   1,   VIII|             questo come chi zela la Patria davvero lo può fare del
 9   1,   VIII|             la Palestina che gli fu Patria, e poi ebbe vaghezza di
10   2,     IX|           quanto ella sia caduca, e patria vostra il cielo, voi non
11   2,     IX|          convertito in cimiterio la Patria, io entrerò nel tempio,
12   2,     IX|       osservanza dei tuoi comandi a Patria non badino,  ad anima,
13   2,     IX|            padri e la libertà della Patria; allora lo czar gli rise
14   2,     IX|            tutto degno della nobile Patria nella quale sortì il suo
15   2,     IX|           Austriaca; gli giovava la Patria, perchè nato a Pisa e se
16   2,     IX|         desiderio di rivendicare la Patria dalla abborrita e odiata
17   2,     IX|          membra sparte della nobile Patria nel vincolo di Religione
18   2,     IX|             Roma eterna piaga della Patria non si davano pace come
19   2,     IX|             loro affetti pongono la Patria plaudono al vecchio sacerdote
20   2,     IX|             e  manco per amore di Patria, bensì portato da calida
21   2,     IX|        mandò in rovina la fama e la Patria; lo biasimo per avere provocato
22   2,     IX|        liberare da uno straniero la Patria, e finito col chiamarcene
23   2,      X|        Antonino. Cosimo padre della patria. Asino di Torino. Cane tedesco
24   2,      X|     convento: questi, non altro, la Patria loro: però misero mano al
25   2,      X| Mansuetudine, torna a letificare la Patria che tanto egli ama e tanto
26   2,      X|        viventi chiamato Padre della Patria e dalla storia severa trucidatore
27   2,     XI|             di Federigo Barbarossa. Patria dell'Asino. Felicità del
28   2,     XI|        travagliava a rivendicare la Patria dalla immane tirannide dei
29   2,     XI|            albo degli spenti per la Patria svelto alla preghiera del
30   2,     XI|          apparve vera: - nessuno in patria sua è profeta, - conciossiachè
31   2,     XI|    conciossiachè più che altrove in patria io mi trovassi festeggiato
32   2,     XI|            dalla calunnia285.~ ~Per patria io ebbi il mondo intero:
33   2,    XII|           fortune pericolanti della patria: in  di Dio, oh! va che
34   2,    XII|            di un Asino nella nostra Patria, o mio re, fu pregiata ottanta
35   2,    XII|           svergognati! essere della Patria svisceratissimi, e non sapevano
36   2,    XII|         colui, il quale tradisce la Patria, si potrebbe pronunciare
37   2,    XII|       Polacchi per la libertà della Patria se non istrappava dalle
38   2,    XII|        perchè seppero conservare la patria lingua. L'olio non si mesce
39   2,    XII|            da secoli in bando dalla Patria al materno idioma furono
40   2,    XII|       stietta e vermiglia di carità patria davanti agli occhi onde
41   3,   XIII|           la strada della vera loro patria, il cielo; altri nel mondo
42   3,   XIII|       sollevare la mente umana alla Patria celeste; anzi dal suo cervello
43   3,   XIII|           mentre della salute della Patria e di voi siete incuriosi? -
44   3,   XIII|        tutti preservare incolume la Patria con argomento migliore,
45   3,     XV|             tanto? Qual lutto della Patria non celebrasti, o Musica?
46   3,     XV|        musicare un inno degno della Patria e della Libertà. Nel 1831
47   3,     XV|          divina opera restituire la Patria della gente quirita: vanto
48   3,     XV|      cultrice o indifferente, della patria immemore, alla virtù (ultimo
49   3,     XV|          che si potesse vincere, la Patria ne anderebbe da cima in
50   3,     XV|           sempre contraria. Avrà la Patria salute quando troverà persona,
51   3,     XV|        anima preferirà quella della Patria. Così in iscorcio il Macchiavello
52   3,     XV|          pertanto o cresciuto nella patria di Niccolò Macchiavello,
53   3,     XV|            avere, seminate amore di Patria, non bandite il sagrifizio
54   3,     XV|          favellate di gloria,  di Patria, che io ho conosciuto a
55   3,     XV|             cause tanto solenni? Se Patria e Gloria e Civiltà potessero
56   3,     XV|         agresti, incolumi alla cara Patria gli restituì? Senofonte,
57   3,     XV|            nemici odiatissimi della Patria mia avrei chiarito il mondo
58   3,     XV|      scellerata delle miserie della Patria farsi letto, dove dorme
59   3,     XV|   Washington, il quale, liberata la Patria, veruna cosa ebbe maggiormente
60   3,     XV|             Asineo, tessitore della Patria, essendomi venuto a trovare
61   3,     XV|        potere dispotico, tu pure, o patria, che i Tedeschi fecero trovare
62   3,     XV|            con noi in questa nostra Patria lo Austriaco? Ah! quando
63   3,     XV|           santi lumi; l'amore della Patria suscita l'amore dei parenti,
64   3,     XV|            a vivere serva in quella Patria, quale usciva per non averla
65   3,     XV|            mira Augusto padre della patria e mira Tito delizia del
66   3,   XVII|             Faliero traditore della patria; così io con tutto il cuore
67   3,    Ded|           corni in nota di amore di patria, chi scacciapensieri su
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License