IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poemi 3 poesia 8 poesie 6 poeta 51 poetasti 1 poeti 10 poffar 1 | Frequenza [« »] 51 dice 51 innanzi 51 morto 51 poeta 51 quanti 50 bocca 50 cervello | Francesco Domenico Guerrazzi L'asino Concordanze poeta |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, I | verso uscito dalla penna al poeta con dodici piedi. Invano 2 1, IV | Almeno così afferma il poeta:~ ~ ~ ~«Nel tempo, che le 3 1, VI | dotate d'intendimento. Il poeta Maggi era dominato dal pensiero 4 1, VI | bestia. Il cervello del Byron poeta, messo su la stadera, dette 5 1, VI | che di se confessava il poeta Maggi cantando:~ ~ ~ ~«E 6 1, VII | catturassero un giovane poeta, e gli apponessero accusa 7 1, VII | rettorica. Il temerario poeta stava per capitare male, 8 1, VII | conosciutala vera, la menò buona al poeta58! E qui ti lascio, o Russia, 9 1, VII(58) | esilio di uno scrittore. Il poeta chiamava Sokolowsky.~ ~ 10 1, VII | giorni nostri la sede del poeta era passata fra il Pappagallo, 11 1, VII | così presso gli antichi. Il Poeta allora cantò sovente quello, 12 1, VII | Qui giace l'aretin poeta tosco,~ ~Di tutti disse 13 1, VIII(140)| Heine, La confessione di un poeta.~ ~ 14 2, IX | voglia, se diamo retta al poeta, il quale ci riportò che 15 2, IX | anno di Bastiglia171. Il poeta Tassoni a servir le Corti 16 2, X | questo primo travaglio il poeta criminale pose loro sotto 17 2, X | rammentando la magnanimità del poeta Polisseno203 non vollero 18 2, X | vezzo del Malmantile che il poeta Lippi rammenta con questi 19 2, XI | ch'egli fosse Cursore, non Poeta e fuggirono via a tiro di 20 2, XI | trovò bene.~ ~ ~ ~Il mio Poeta incerto leva gli Empolesi 21 2, XI | quelle di cui si valse un poeta dabbene per significare 22 2, XI | Caporali, chè tale ebbe nome il poeta dabbene, descrivendo il 23 2, XI | questa cifra quell'altro poeta che arguto e breve cantò:~ ~ ~ ~« 24 2, XI | Pindaro li celebrò da quel poeta ch'egli era: nonostante 25 2, XI | imperciocchè che cosa dice il mio poeta anonimo?~ ~ ~ ~«Di frutto 26 2, XII | ond'è che dice l'anonimo poeta:~ ~ ~ ~«L'asino è pronto 27 2, XII | dolore; per la qual cosa un poeta di Francia così immagina 28 2, XII | occhiali; al contrario il mio Poeta incerto, comecchè non fecesse 29 2, XII | ed un Papero giunta. Il poeta incerto, che per molto levare 30 2, XII | Nè questo pregio fuggì al Poeta che si compiacque celebrato 31 2, XII | raccapriccio ed affanno, un poeta interpretando il sentimento 32 2, XII | e in parte no, e il mio Poeta con molta imparzialità lo 33 2, XII | ciò pure attesta il mio Poeta in rima:~ ~ ~ ~Dico Marco 34 2, XII | deforma, non oratore, non poeta, ma nè anche deve reputarsi 35 3, XIII | scritto breve avvisa il Poeta cercalo a morte la plebe, 36 3, XV | cardinale Mai. Rimbrotto del poeta Malerba. Cani della prima 37 3, XV | canto la ricordasse, nè un poeta la piangesse, nè una cenere 38 3, XV(441)| Ei fu poeta, e fu soldato bravo,~ ~« 39 3, XV | tempo coll'autorità del Poeta anonimo meglio informato, 40 3, XV | maestro di Pitagora, Alemane poeta, Gallistene di Olinto, Mucio 41 3, XV | Lodovico Ariosto e fantasia di poeta eziandio fu l'altra del 42 3, XV | passarsi del mio raglio. Il Poeta Pope compose versi intorno 43 3, XV | tirare il calcetto: ma il poeta Maleserba, uomo rotto, passando 44 3, XV | questa avventura l'incerto poeta:~ ~ ~ ~«Poi con che grazia 45 3, XV | non voglio smentire il mio poeta dabbene; sia pertanto come 46 3, XV | Ghiottoneria. Archestrato poeta greco viaggiò per conoscere 47 3, XV | Che monta ciò? Ecco il poeta alita su coteste rovine 48 3, XV | Orrende cose queste che l'alto poeta cantò e pure non tutte, 49 3, XV | come immaginò l'antico poeta, bensì Rotschild ebreo potè, 50 3, XV | Archimede, e tuttavolta fui poeta anch'io, e quando la natura 51 3, XVII | amarissime?~ ~Michele Cervantes, poeta, egregio del pari che prò