grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.     grigio = Testo di commento

 1   1,      I     |        mondo di  apprezzava la fama e la vita degli uomini meno
 2   1,    III     |    attesero a cercare chi avesse fama d'intendente nella linguistica
 3   1,     VI     |           e per ultimo qui corre fama, che sarà condannata per
 4   1,     VI     |        il senno fecero grande la fama, trovandosi certa sera a
 5   1,    VII     |        buoni, che acquisterai la fama, ch'è vita dell'anima, la
 6   1,    VII     |    foraggiare per le terre della fama come su quelle dell'Algeria,
 7   1,   VIII     |   politica; ora del tabacco. - È fama che i Traci fumassero la
 8   1,   VIII     |         le ecclesiastiche. Corre fama eziandio, che un'anima eletta,
 9   1,   VIII     |        sempre galanti.~ ~Quale o fama o istituto poterono vantarsi
10   1,   VIII     |         serbare un atomo solo. È fama, che la notizia degli ultimi
11   1,   VIII     |      trionfale in Gerusalemme, è fama benedicesse l'Asino che
12   2,     IX     |         di Efeso per libidine di fama, e la Grecia con pene severissime
13   2,     IX     |          di vero, certo giorno è fama che un Coccodrillo dei più
14   2,     IX     |         sacerdote pacato fece; e fama ebbe di pio il centurione
15   2,     IX     |      dirsi! Fra questi tale, che fama ebbe fra i Toscani di prudentissimo
16   2,     IX     |   Giovanni) un sacerdote, che la fama circondava d'infinita aspettazione.
17   2,     IX     |   voltafaccia mandò in rovina la fama e la Patria; lo biasimo
18   2,     IX     |      volendo evitare la morte, è fama che entrando in posta scappasse
19   2,      X     |        sospiro, secondo corre la fama, così le favellò: - figliuoli
20   2,      X     |         Storici corra diversa la fama; tuttavolta i più si accordano
21   2,      X     |   discorso del vecchio Indiano è fama che sire Edoardo esclamasse: -
22   2,      X     |        perfida denunzia, nessuna fama lasciando intatta, spargendo
23   2,      X     |    avesse condotte a maculare la fama dell'illustre casato,~ ~ ...
24   2,      X     |         dall'altra incremento di fama al pittore. Giovanni rispose
25   2,      X     |         di quei grandi di cui la fama sopravvive al mondo ridotto
26   2,      X     |         Asino, che adesso la sua fama non aduggerebbe la domestichezza
27   2,      X     |         e a Roma guastata, bella fama di santità sparse dintorno
28   2,      X     |   Cabassò, predicatore di quella fama che nel mondo conobbero
29   2,     XI     |      rammentati nel mondo ebbero fama di maligni, torbidi, soverchiatori,
30   2,     XI     |   accrebbero lustro alla propria fama scrivendo dell'Asino e per
31   2,     XI     |          insieme e montati dalla Fama sopra corona di oro varrebbero
32   2,     XI     |      papato, per lo contrario la fama ed i modi di Asino, secondochè
33   2,    XII     |         fra loro, che venisse in fama di savio, l'ebbe a prendere
34   3,   XIII     |          spiattellata, che nella fama di sapiente tu avesti più
35   3,   XIII     |       fatto, come oscurerebbe la fama di Colombo, del Vespuccio,
36   3,     XV     |        buon gusto, quantunque la fama li predichi elegantissimi
37   3,     XV     |         da cittadini incliti per fama di rettitudine; giacere
38   3,     XV     | incominciando a illanguidirsi la fama dell'Asino grosso toscano
39   3,     XV(447)|          per la quale cosa corse fama un tempo, che il Padre Cesari
40   3,     XV     |  premendoti mantenere intatta la fama di civiltà per la quale
41   3,     XV     |    sportolo verso la Caterina, è fama che in questa sentenza favellasse: «
42   3,     XV     |        nel mondo assai chiara la fama: guarito un giorno per opera
43   3,     XV     |     arrivarono agli Elisi503. Di fama più recente andò inclito
44   3,     XV     |            Ai tempi miei salì in fama il Cavallo turco di Cristiana
45   3,     XV     |       rivendicare in Libertà. La fama impone obblighi ardui; 
46   3,     XV     |          fa l'elogio il nome; la fama loro disgradò quella degli
47   3,     XV     |         erano; sibbene studio di fama gentile e religione degli
48   3,     XV     |          virtuosamente chiaro di fama meritata, a colui che volle
49   3,   XVII     |     sarebbe che corpo, spirito e fama in una medesima fossa restassero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License