grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.    grigio = Testo di commento

 1   1,    III    |          Bubbole e gli Avvoltoi. I principi hanno in delizia le bestie,
 2   1,    III(12)|             che tengono in serbo i principi quando hanno bisogno, favellò
 3   1,      V    |            o vogli popolo, o vogli Principi, finita la festa levano
 4   1,      V    |        festa levano l'alloro; ma i Principi troppo più spesso del Popolo,
 5   1,     VI    |    provvista d'idee innate, come i Principi con la clemenza, munificenza,
 6   1,    VII    |           sventura, o la morte dei principi regnanti; con questa ragione,
 7   1,   VIII    |          come svegliatissimo fra i principi Achei, tu hai da porre mente,
 8   2,     IX    |            Re. Secondi patti tra i Principi e i Preti. Parallello tra
 9   2,     IX    | consigliato dallo Spirito Santo. I principi secolari possono, quando
10   2,     IX    |            da ordinanze vecchie, i principi vivi si chiameranno fuori
11   2,      X    |     onorarsi di professare e che i principi non hanno mai potuto conseguire
12   2,      X    |            dovuto i meritevoli!) i principi ai tempi miei con bella
13   2,     XI    |            ciò soltanto presso i principi pagani, che sarebbe stato
14   2,     XI    |     cantoni. Io per me credo che i principi per giuoco immaginassero
15   2,     XI    |           e altrove parve bello ai principi chiamarsi alla libera Tigre,
16   2,     XI    |        altre innumerevoli di tanti principi e capitani.~ ~Quando gli
17   2,     XI    |       Infatti colà profeti, maghi, principi, regi, insomma personaggi
18   2,    XII    |       Favella degli animali. Se ai Principi giovi avere i sudditi piuttosto
19   2,    XII    |      dacchè non aborrivano città e principi tenersi a stipendio certi
20   2,    XII    |           cosa che nei palazzi dei principi non si dovrebbe incontrare;
21   2,    XII    |             sperassero mai che i principi assoluti ci provvedessero:
22   2,    XII    |            si possono tollerare. I principi procurarono inocchiare il
23   2,    XII    |           bassezza e l'errore, dei principi taluni ne tradivano i popoli
24   3,     XV    | diventarono saltatrici e cantanti. Principi cortesi gambe e gole con
25   3,     XV    |        vive in Corte, gli disse: i principi possedere sempre facoltà
26   3,     XV    |          del re. Però taluno fra i principi ebbe i giudici in parte
27   3,     XV    |        popoli traditi per conto di principi ipocritamente traditori.
28   3,     XV    |       terzo finalmente, gli stessi principi troverai restii a prendere
29   3,     XV    |      cantasti l'antica canzona dei Principi quando alcun Popolo si leva,
30   3,     XV    |        avere atteso a questo che i Principi fanno quando taluno di loro
31   3,     XV    |          bene sanno e rammentano i Principi, sono precipitati sempre
32   3,     XV    |           Popolo è un creditore, i Principi debitori; se questi per
33   3,     XV    |            che quando si trovavano principi come i polli di mercato,
34   3,     XV    |          sieno comparsi così pochi Principi dabbene? Mira i fasti pubblici
35   3,     XV    |        lepidamente che il nome dei principi buoni si poteva incidere
36   3,     XV    |           oh! ch'è quello che fa i principi birboni? Gli fanno birboni
37   3,     XV    |           ira di papi,  leghe di principi avversi,  furia di elementi
38   3,     XV    |            non voglio tacere, come principi di corona e personaggi incliti,
39   3,     XV    |   calcoliamo i compagni umani, dei Principi, che per la costoro morte
40   3,     XV    |            e le più belle cose dei Principi, del pari che il canto de'
41   3,     XV    |          che amare e cordogliare i principi, che servono, non entra
42   3,     XV    |       fiori di galantuomo, e tanti principi di garbo.... ond'io Asino
43   3,     XV    |         nei memoriali si dicono ai principi535.~ ~Presso i Romani, mira
44   3,     XV    |          del buono Omar piacque ai principi tutti, ma Francesco I di
45   3,    XVI    |           che il mondo è finito, i principi smessi, e non potresti,
46   3,    Ded    |    amnistie e statuti concessi dai principi italiani nel 1848, meno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License