Parte,  Cap.

 1   1,      I|           sentire, e le mie viscere a cagione di codesta voce si rimescolavano
 2   1,     II|       sanguinosa per vedere un po' la cagione di quel tramestio infernale
 3   1,    III|           anni declinati della vita a cagione di femmine, si era alquanto
 4   1,    III|            giudizio delle due madri a cagione del figliuolo morto a tutti
 5   1,     VI|      intelletto, bensì da quest'altra cagione: che Dio creatore avendole
 6   1,     VI|         guardi di maledire al clero a cagione di cotesto scellerato prete,
 7   1,     VI|               maledire più la terra a cagione degli uomini, perchè ormai
 8   1,     VI|               degli uomini, i quali a cagione della matta loro superbia
 9   1,    VII|             senza che se ne sappia la cagione, a capo di ogni anno legavano
10   1,    VII|            immalignisce nelle Indie a cagione della fame del Bengala,
11   1,    VII|    trucidatore del proprio figliuolo. Cagione del delitto fu chiarito
12   1,    VII|               la mia Patria, ed ora a cagione delle sguaiataggini notate
13   1,    VII|              del vicinato, e poichè a cagione della stupenda agilità sua
14   1,   VIII|           infinita di vizii, questi a cagione di una infermità, la quale
15   1,   VIII|          delle storie riportandone la cagione, dice, che fu per gratitudine,
16   1,   VIII| sberteggiassero i seguaci di Cristo a cagione della loro idolatria, un
17   2,      X|           diventare santi, ciò fu per cagione di economia; se questa non
18   2,      X|              procedo amico del vino a cagione del proverbio, che dice;
19   2,      X|            respirare un po' di aria a cagione della vicina dirimpetto,
20   2,     XI|              che Esopo, non potendo a cagione del suo misero stato riprendere
21   2,    XII|              donna, la quale veniva a cagione della sua bellezza sopra
22   2,    XII|               stermini! di popoli a cagione di femmine; uno scendeva,
23   2,    XII|              insomma per veruna altra cagione. Aristotele313, comecchè
24   2,    XII|          cerimonia venisse ordinata a cagione della papessa Giovanna,
25   2,    XII|            del re, falsa la pena e la cagione di quella; e non ci ha dubbio,
26   2,    XII|             ond'è che preso da izza a cagione di quella turpitudine significò
27   2,    XII|        toccarlo per via di metafora a cagione della reverenza dovuta alla
28   2,    XII|              in un filo di paglia, fu cagione della morte dei Corvi, avvegnadio
29   3,   XIII|              succinto lo chiari della cagione per la quale egli si era
30   3,     XV|               tulle piene di tiranni, cagione di debolezza e di servitù;
31   3,     XV|              essere nato il tumulto a cagione della fuga dell'Asino, tale
32   3,     XV|     fiorentina, qualunque ne fosse la cagione, forse ell'era democratica,
33   3,     XV|        ebbrezza o da paura, mentre la cagione vera di cotesti sacrifici
34   3,     XV|        difetto di pedaggio, Cerebro a cagione della parentela s'interpose,
35   3,     XV|          negli animaleschi corpi ogni cagione d'infermità: e questo fu
36   3,     XV|              raccontare, sia perchè a cagione della età vetusta a' tempi
37   3,     XV|           altre iene senza saperne la cagione; senza curare saperla nemmeno:
38   3,     XV|           davvero non si comprende la cagione per cui egli non dovesse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License