grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.     grigio = Testo di commento

 1   1,      V(19) |       un di, oggi carcere, in Firenze fra l'Arno e porta alla
 2   1,    VII     |       i Fiorentini aggiungono Firenze, Atene della Toscana. Veramente
 3   1,    VII     |       che dal popolo tutto di Firenze l'Asino venne appaiato ad
 4   1,   VIII     |       per anche rizzato su in Firenze  il Paradisi,  il Matteoni;
 5   1,   VIII     | parecchi a Pisa, moltissimi a Firenze,  in Francia certo, specialmente
 6   1,   VIII     |    non l'avrebbero bandito da Firenze, ed invece di stillarsi
 7   1,   VIII     |       della vigna volto verso Firenze, era segno che la notte
 8   2,      X     |   dice che bisogna scrivere a Firenze; e infatti scrive. Da Firenze
 9   2,      X     | Firenze; e infatti scrive. Da Firenze arriva la risposta; il pretore
10   2,      X     |       buona scorta lo mandi a Firenze legato. - Il priore riponendo
11   2,      X     | almeno io possa spassarmelo a Firenze. - E l'Arcangiolo al Diavolo: -
12   2,      X     |    bada a non t'impacciare in Firenze con donne: rammentati del
13   2,      X     |     si dice un Credo giunse a Firenze sa la piazza della Signoria.
14   2,      X     |      e povere ricoveraronsi a Firenze, dove accomodandosi alle
15   2,      X     |     egli era venuto a stare a Firenze e non potendo smettere di
16   2,      X     |       tempio di Santa Croce a Firenze, dove sonnecchiarono con
17   2,      X     |      convento di San Marco di Firenze ordinò che i frati coll'
18   2,     XI     |    come il tristo barbiere da Firenze rase la barba al pellegrino
19   2,     XI(235)|      giorno certo barbiere di Firenze al pellegrino, che passava
20   2,     XI     |       nel febbraio del 1856 a Firenze in piazza della Signoria,
21   2,     XI     |       Giacobbe non è giunta a Firenze per la ferrovia e, salita
22   2,     XI     |      Galeazzo Visconti257. In Firenze dunque il nome di Asino
23   2,     XI     |  Farinata degli Uberti; ed in Firenze come in Roma una famiglia
24   2,     XI     |     appunto i reppublicani di Firenze per essere prole romana,
25   2,     XI     |  avresti veduto nei pressi di Firenze il monte Asinario. Disputarono
26   2,     XI     |  scarico degli Asini rotti in Firenze, il monte Asinario prima
27   2,     XI     |    faceva sì che in primavera Firenze paresse il paradiso terrestre
28   2,     XI     |   palazzo e pane in piazza; a Firenze, Cosimo dei Medici primo
29   2,     XI     |    dei libri proibiti280.~ ~A Firenze che fu salutata meritamente
30   3,   XIII     |   recandosi per sue bisogne a Firenze passò per Ponte-vecchio
31   3,   XIII     |       mi soffermi alquanto in Firenze; imperciocchè, se i Fiorentini
32   3,   XIII     |    sentenze, che i giudici di Firenze avrebbero dovuto togliersi
33   3,     XV     |      qui or  sì mostrasse a Firenze. Già entrambi i volghi,
34   3,     XV     |       satolla di Beccafichi a Firenze, onde il genero suo Cosimo
35   3,     XV(538)|               Riv. Britan. di Firenze, 1851.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License