Parte,  Cap.

 1   1,     II|       cavalli del Monte Etna, in forma di finocchioni scanalati
 2   1,     II|         mio carcame, comecchè in forma di bruscolo recasse prurigine
 3   1,    III| tribunali di sangue carnefici in forma di giudici, i quali né la
 4   1,     IV|          mostrandogli i denti in forma di sorriso. Che se per lo
 5   1,     VI|          comparivano composti in forma di esagono, come oggi sono;
 6   1,     VI|        dell'uomo, essi dicevano, forma la essenza dell'anima umana.
 7   1,     VI|     Anche il pensiero dell'Asino forma la essenza dell'anima asinina:
 8   1,     VI|  altrettanto tempo a rotolare in forma di scarafaggio la rea pallottola
 9   1,    VII|      palazzi di coteste città in forma di spettro comparisse di
10   1,    VII|        disparve: sbrizzati senza forma il popolo se li portò via
11   1,    VII|         restituito alla primiera forma umana si presentò alla prelodata
12   1,    VII|     ventre, e i piedi di asinina forma~ ~Gli diè natura81.»~ ~ ~ ~
13   1,    VII|      bensì un'altra che aveva la forma di Asino; ond'egli immaginando
14   1,   VIII| contradizione uscita al mondo in forma di ossa e di carne per tribolare,
15   1,   VIII|         profumasi, attenuasi, la forma del fumo abbandona (ingrata
16   1,   VIII|         parole compre, mutate in forma di scorpioni, tornassero
17   1,   VIII|      frequentissima ricorreva la forma di donna con le zampe di
18   1,   VIII|        terra118. Voi non vedeste forma alcuna nel giorno in cui
19   1,   VIII|         uomo ovvero di donna;  forma di quanti Giumenti vivono
20   1,   VIII|        di vigilarne l'entrata in forma di gabellotto a riscuotere
21   2,     IX|          suoi adorotori sotto la forma di pane mistico bagnato
22   2,     IX|          quelli che offrivano la forma delle mammelle, persuasero
23   2,      X|          Pio VI, uomo di egregia forma del corpo e veramente pontificia,
24   2,     XI|         offerta e il tributo. In forma di re si mostrò accora a
25   2,     XI|      orecchie~ ~La Corte avea la forma di Somaro.»~ ~ ~ ~E forse
26   2,    XII|     portato intorno al braccio a forma di monile, la spuma genitale
27   3,     XV|         che non finiscono mai in forma di decisioni, e di queste
28   3,     XV|          tu sii rinascerai nella forma, che meglio ti va a fagiuolo,
29   3,    Ded|          i giuramenti traditi in forma di anelli di oro rotti:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License