grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.     grigio = Testo di commento

 1   1,    III(12) |       emicrania del diavolo. - Buon re, risposero le Upupe,
 2   1,    III(12) |  pastrano? Ad ogni modo sta di buon animo, ti faremo ombra con
 3   1,    VII     |       bocca e manda a guisa di buon giorno al patibolo due condannati,
 4   1,    VII(82) |        costuma dire: egli è un buon diavolo.~ ~
 5   2,     IX     | attentamente, come è dovere di buon scolaro, osservò, che leccando
 6   2,     IX     |        Pertanto io opino che a buon diritto il papa possa, anzi
 7   2,      X(200)|      porto Rico Gesù Cristo. - Buon giorno, signor Cristo, e
 8   2,      X     |        quanto egli dice non fa buon sangue.~ ~Tanto basti, chè
 9   2,      X     |      dal Parnaso. Correva omai buon tempo che vecchie e povere
10   2,      X     |    accertò il frate, stesse di buon animo, che avrebbe fatto
11   2,      X     |        come meglio poteva, col buon volere aiutava l'opera di
12   2,     XI     |      Terra, dov'egli giunse in buon punto per liberare il Saturnio
13   2,     XI     |      non lo avessero tenuto da buon luogo e  manco lo avrebbero
14   2,     XI     |    miti? Tu conosci l'Elefante buon diavolaccio nato proprio
15   2,    XII     |       dato più di quindici; il buon chimico vergognando che
16   3,   XIII     |       apri, ch'io riconosco il buon signore, che ha dato da
17   3,   XIII     |     davvero fecero loro sempre buon viso promuovendoli sovente
18   3,     XV     |          gli Ateniesi ebbero buon gusto, quantunque la fama
19   3,     XV     |      Augusto per mantenersi in buon odore si astenne dai canti
20   3,     XV     |       aveva fatto ingiuria; il buon papa Sisto V comanda glielo
21   3,     XV     |        o minore probabilità di buon successo, col nemico straniero
22   3,     XV     |    sostenne poi la Madonna del Buon Consiglio presso i Cristiani,
23   3,     XV     |      anni non aveva perduto il buon umore, ebbe ad esclamare:
24   3,     XV     |        la pietà si acresce. Il buon priore scende da letto,
25   3,     XV     |        di allegria dandogli il buon giorno489. La Pantera, che
26   3,     XV     |              E soprattutto nel buon vino ho fede.~ ~«E credo
27   3,     XV     |    vuole Vincenzo Gioberti, il buon senso. Il povero buon senso,
28   3,     XV     |       il buon senso. Il povero buon senso, come Encelado sotto
29   3,   XVII     |       quale, secondochè egli a buon diritto pur troppo ammonisce,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License