grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.    grigio = Testo di commento

 1   1,      I    |          l'Assurdo uscirono alla luce gemelli.~ ~La voce di che
 2   1,     II(6) |  scoprirsi, è quello che mise in luce il terremoto di Sicilia,
 3   1,    III(13)|       questo momento escono alla luce per le stampe di F. Lemonnier
 4   1,     IV    |     repubblica di San Marino. La luce dei fiammiferi viene meno
 5   1,     VI    |         toccare con mano come la luce, la quale percorre 72,000
 6   1,    VII    |        verso cotesto singulto di luce a spinte e a strettoni di
 7   1,    VII(86)|        speriamo saranno messi in luce, ed illustrati dai reverendi
 8   1,    VII    |        quali perciò risaltano di luce miseramente più viva. Così,
 9   1,    VII    |   consorzio umano fuggì, odiò la luce, che l'ombra dell'Asino
10   2,     IX    |       indi in poi non videro più luce, mentre per gli antichi
11   2,     IX    |          con la parola accese la luce; non contristate co' vostri
12   2,     IX    |     nasce e il Sole tramonta; la luce rallegra tutti i viventi
13   2,     IX    |          ora si schiariva di una luce perlata, ora finalmente
14   2,     IX    |        improvviso ecco venire in luce due libri di Vincenzo Gioberti,
15   2,      X    |      quale riverberando raggi di luce al tremolare delle fiammelle
16   2,      X    |         colà appariva paurosa di luce sanguigna202 come un occhio
17   2,    XII    |       dodici figliuoli mise alla luce la gentil donna dicace303.
18   2,    XII    |       Leggero e Nancy venne alla luce vivo un Petrodattilo, pipistrello,
19   3,   XIII    |       egli aperse gli occhi alla luce vidi dentro al guscio diritto
20   3,   XIII    |              Epperò anche quella luce di canto ad un tratto tacque:
21   3,   XIII    |        della foresta uscirà alla luce riveduta e corretta dalla
22   3,     XV    |     Serpenti morti uscirono alla luce giudici vivi, i quali dissero
23   3,     XV    | pareggiano appena di gloria e di luce. Se un cherubino ed anche
24   3,     XV    |     delle altre splendide per la luce del canto. - Il riso nasce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License