grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,     II(6)|  quelli che leggono la storia romana, che all'imperatore Massimino
 2   2,     IX   |       Il governo della Chiesa romana gli è una vecchia volta
 3   2,      X   | Chiesa cattolica, apostolica, romana avrebbe voluto bandire cotesta
 4   2,      X   |    salutari della vera Chiesa romana pervenuto poi, lui protestante
 5   2,      X   |      vantaggi della religione romana, dei quali io mi professai
 6   2,     XI   |      che mentre la repubblica romana serbava fiore di verde,
 7   2,     XI   |     ultimo vino della Libertà Romana si erano bevuto Mario e
 8   2,     XI   |      oppressore della Libertà romana e Lucio e Caio e Marcello
 9   2,     XI   |      Firenze per essere prole romana, e se ne vantavano, sopportando
10   2,     XI   |   aveva di catti che la Corte romana non mettesse il suo Vangelo
11   2,    XII   |       le cose della religione romana, che noi tutti abbiamo potuto
12   2,    XII   |    Censore contro la gioventù romana, che andava girelloni per
13   2,    XII   |     astutamente fa repubblica romana la spense: bugiardi tutti;
14   3,     XV   |  materno di una Gatta. Carità romana cantata dal Byron. Ancora
15   3,     XV   |       brutta. Presso la gente romana, palestra di ogni alta speculazione,
16   3,     XV   |      uomini eredi della virtù romana; all'opposto ci occorrono
17   3,     XV   |       anzi memore della virtù romana e dei precetti di cotesta
18   3,     XV   |       i preti della religione romana solevano dire agl'infermi:
19   3,     XV   | incomportabile la oppressione romana (imperava Caligola: ma fosse
20   3,     XV   |     pietà filiale della donna romana inclita pei suoi della nobile
21   3,     XV   |      fasti della ghiottoneria romana tre Apicii salirono in eccellenza;
22   3,     XV   |       senonchè ormai la virtù romana pendeva a rovina e non ci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License