Parte,  Cap.

 1   1,     VI|      che noi altre bestie senza fame cibavamo, senza sete bevevamo;
 2   1,    VII|   parecchi serpenti si sentisse fame, e non si potendo  anco
 3   1,    VII|     nelle Indie a cagione della fame del Bengala, opera immane
 4   1,   VIII|         Va, vestilo, cavagli la fame, e poi trammelo davanti.
 5   2,     IX|   figliuolo Ismaele a morire di fame nel deserto di Bersabea,
 6   2,      X|     senza pericolo di morire di fame.~ ~ ~ ~Gli Svizzeri al soldo
 7   2,     XI|       tu quanto più ti empi hai fame.~ ~Alessandro che, preso
 8   2,     XI|      poi veniva schiarito dalla fame, che se il barone voleva
 9   2,    XII|      lascivia del Montone, e In fame del Lupo, ricercatore nell'
10   3,   XIII|         morto.~ ~L'Asino che ha fame mangia di ogni strame.~ ~
11   3,     XV| avvisateli che stamane mi sento fame414! Dopo un papa che dava
12   3,     XV|        molti dominii gli misero fame del mondo intero. Quante
13   3,     XV|    padre condannato a perire di fame in carcere per buono spazio
14   3,     XV|        sentisse rifinirsi dalla fame, lo prese e recollo su la
15   3,     XV|         vivere, volle morire di fame504. Ai tempi miei salì in
16   3,     XV|       degli alberi quando avrai fame - e dopo queste parole la
17   3,     XV|         quelli che abbondano di fame e scarseggiano di desinari;
18   3,     XV|    figliuoli miei e morirete di fame per farmi morire di ripienezza -
19   3,     XV|    fornaio infornò il pane e la fame; il prete benedisse il matrimonio
20   3,     XV|       scarsi, la morìa di Roma: fame e sete in Italia: egli disperato
21   3,   XVII|       l'ultima lacrima sopra la fame, la peste e la guerra, di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License