Parte,  Cap.

 1   1,      I|           qualche uomo insigne per pietà, rispose con voce di requiem
 2   1,     VI|       Quando poi scienza, presa di pietà per lui, gli aperse alquanto
 3   1,    VII|           t'inondano la faccia. La Pietà in coteste contrade infelicissime
 4   1,    VII|           frutti a ricompensare la pietà di chi passa dando un fico
 5   2,     IX|            le roccie del monte. La pietà diffondendosi più celere
 6   2,      X|          volendo fare risaltare la pietà degli Uccelli (zelo di famiglia
 7   2,     XI|            Siracusani: - Ti prenda pietà, o vittorioso nemico, non
 8   2,    XII|           reina Leonessa, dama per pietà insigne e di costumi preclara
 9   2,    XII|           dal cammino la gente: la pietà dei religiosi uomini di
10   2,    XII|            Medusa? Perchè sentisti pietà di tali che non l'ebbero
11   3,   XIII| Beaumarchais, si sentì commosso da pietà per lui onde, chiamata la
12   3,   XIII|            inferno, onde, vinto da pietà, per fare meno dispari i
13   3,     XV|          pargoletto se in suono di pietà la chiami: ad una stirpe
14   3,     XV|           intorno al cuore, chè la pietà si acresce. Il buon priore
15   3,     XV|          un guaio sterminato, e la pietà irresistibile e ratta, come
16   3,     XV|     accento più dolce. Pertanto la pietà filiale della donna romana
17   3,     XV|            in Inghilterra sentendo pietà per gli spietati persecutori
18   3,     XV|            di acqua: spettacolo di pietà non solo alla moltitudine,
19   3,     XV|     misericordia dei vinti, che  pietà meritavano,  sdegno, 
20   3,    Ded|          polvere, sentirono di lui pietà. O gente moderata, per avventura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License