Parte,  Cap.

 1   1,      V|         un savio maestro chiamato Niccolò Machiavello, che per la
 2   1,     VI|           eccellenza supremo33. E Niccolò Macchiavello, che  dove
 3   1,    VII|   tirannide, la quale lo regala a Niccolò I nel giorno anniversario
 4   1,    VII|          in contumelia dello czar Niccolò I, dove alla spiattellata
 5   1,   VIII|          che di sangue ti dipinge Niccolò Machiavelli, quantunque
 6   1,   VIII|    dissuadere la guerra allo Czar Niccolò, di questo avrebbero fatto
 7   2,     IX| Costantino sventola nelle mani di Niccolò, chi mai ardirà chiamarlo
 8   2,     XI|          1836 in Toscana. Lo czar Niccolò I. Asino abbreviatura di
 9   2,     XI|          Luceide, il Firenzuola e Niccolò Macchiavello accrebbero
10   2,     XI|   parecchi congiurato ai danni di Niccolò I; presolo, dopo un tal
11   2,     XI|         quando l'anima della czar Niccolò I, giunta nel luogo dove
12   3,   XIII|            Definizione dell'uomo. Niccolò Macchiavello. Libertà dagli
13   3,   XIII|        guadagno. Quindi a ragione Niccolò Macchiavello redarguendo
14   3,     XV|       ventimila franchi per anno. Niccolò Macchiavello. Bruchi, Cani,
15   3,     XV|         lasciò cadere sul nome di Niccolò Macchiavello una stilla
16   3,     XV|         glorie il Macchiavello.~ ~Niccolò Macchiavello non ha faccia
17   3,     XV|          Io con la mente immagino Niccolò Macchiavello ristretto a
18   3,     XV|         cresciuto nella patria di Niccolò Macchiavello, non fa specie
19   3,    Not|          sua, e del ricco dono di Niccolò I, niente però è da emendare,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License