grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.     grigio = Testo di commento

 1   1,      V     |       di tante liete e luminose novelle. Io non mi fondo pertanto
 2   1,    VII     |        di salutifero terrore.~ ~Novelle! esclama l'uomo: pochi fiori
 3   2,     IX     |         e poi me ne conterai le novelle. Di tale maniera bontà può
 4   2,      X(180)|                       Bandello, Novelle, par. 3, n. 20.~ ~
 5   2,      X     |        pannina, e ne corrono le novelle; e il governo non vede nulla;
 6   2,     XI(235)|         quegli va; ma ell'erano novelle, e il cane guaiva più di
 7   2,    XII     | adimarsi giù alla valle. Queste novelle sul conto delle Bestie erano
 8   2,    XII     |     prudente, di tutte siffatte novelle mi lavo le mani concludendo
 9   2,    XII     |         andate a contare queste novelle al popolo incarognito fino
10   3,     XV     |       di quante spose antiche e novelle voi contemplaste i naufragi
11   3,     XV     |     diavolo. Ma forse ell'erano novelle, ed io le ho dette piuttosto
12   3,     XV     |   astenuti con siffatta maniera novelle contaminare la divina semplicità
13   3,   XVII     |         macabra. Il Decamerone. Novelle di Franco Sacchetti. Don
14   3,   XVII     |       La peste partorì le cento Novelle di Messere Giovanni Boccaccio;
15   3,   XVII     |      nel Proemio delle trecento Novelle: e considerando (egli scrive
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License