Parte,  Cap.

 1   1,    VII|   giorno ad annunziare qualche sventura, o la morte dei principi
 2   1,    VII|  depresso nella stagione della sventura. Soffri, ed impara: acerba
 3   1,   VIII| ricevere il bacio acerbo della sventura, che dove tocca leva il
 4   2,     IX|  cimento. Così hanno per somma sventura il potere spirituale al
 5   2,     XI|     fra gli amici fedeli della sventura sempre caro mi tornerà ed
 6   2,     XI|   incontraronsi un giorno e fu sventura; Giorgio gli disse: - sgombrami
 7   2,     XI|   aveva seguitato fedele nella sventura da tutti i suoi derelitto,
 8   2,    XII|    barbari, come nei giorni di sventura sagrificavansi vittime preziosissime
 9   3,   XIII|      cascate dagli occhi della Sventura nel seno della Morte.~ ~
10   3,     XV| MANGIATO TUTTA LA FOGLIA DELLA SVENTURA, NON RISUSCITA FARFALLA;
11   3,     XV|       quali amici fedeli della sventura sovvennero le donne Cimbre
12   3,     XV|      carico e a schernire alla sventura dell'Asino467.~ ~Se togli
13   3,     XV|  prosperità si paghi con larga sventura, essendogli stati riferiti
14   3,   XVII|   patire, ch'è il pudore della sventura. Le eredità dei padri, il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License