Parte,  Cap.

 1   1,   VIII| Cristo; in Londra poi avevano aperto bottega d'idoli per mantenere
 2   2,     IX|    prima di porsi in cammino, aperto il sacco, doveva riscontrare
 3   2,     IX|    bensì lo biasimo per avere aperto il doccione ed essersi sbigottito
 4   2,      X|      dell'uscio che per avere aperto canova si crede dei priori
 5   2,     XI|     che già di per  parlava aperto e poi veniva schiarito dalla
 6   2,     XI|   così sillogizzando appariva aperto che, a mente dei Francesi
 7   2,     XI|  Sapesse e far l'oscuro senso aperto.~ ~Non che mutato il corpo
 8   2,    XII|      nero e mangiarlo a cielo aperto durante i due primi quarti
 9   2,    XII|     non dotti, e questo disse aperto ai Milanesi l'imperatore
10   3,   XIII|      nostro Asino. - E gli fu aperto. In questo modo andò salvo
11   3,   XIII|   Colui, che la difesi a viso aperto»379~ ~ ~ ~Trattando di Asini
12   3,   XIII|       e il libro di Samuele è aperto  per fartene fede383.
13   3,     XV|    lasciare l'uscio di camera aperto. Il cardinale Mai. Rimbrotto
14   3,     XV|  vecchio mondo ed il nuovo fu aperto e dura; questo gli mandò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License