Parte,  Cap.

 1   1,     IV|             sua posta un Pappagallo verde smeraldo, a cui certo mercante
 2   1,      V|           sua fante, certa cosaccia verde e guercia, che aveva nome
 3   1,     VI| partecipiamo altrui, comechè l'erba verde ci sia di letto, e i raggi
 4   1,   VIII|       cantaro di sego battezzato di verde rame venne in terra a sognare
 5   1,   VIII|            miracolosamente in vetro verde, per restituirlo poi al
 6   2,     IX|            trattone fuori la giubba verde, comparve all'uomo attonito
 7   2,      X|           la candela arriverebbe al verde prima che io avessi finito.
 8   2,     XI|             romana serbava fiore di verde, Publio Cornelio Scipione
 9   2,    XII|            re di Francia ridotto al verde si riebbe mercè del latte
10   3,   XIII|             su la quercia, tenace e verde non si abbarbicasse. 
11   3,     XV|           XIV, si vedeva ridotta al verde ed in procinto di andare
12   3,     XV|            costanza fosse giunta al verde, udii con rammarico infinito
13   3,     XV|            presentino loro tinte in verde, in rosso, o in nero; ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License