Parte,  Cap.

 1   1,    III|         che per quello concerne simile materia importava assai,
 2   1,    VII|    Asino mio. - Dunque anche in simile congiuntura il cortigiano
 3   1,   VIII|      ritroso. I re di Sicilia a simile scopo ordinarono che nel
 4   2,      X|    verun atto si rilevava tanto simile al Creatore quanto in quello;
 5   2,     XI|    sovrano che divorasse un suo simile, comecchè di specie un cotal
 6   2,    XII|       me, quando un'apparizione simile a quella di Ocrisia scesami
 7   2,    XII|   sarebbero andate le Troje con simile promessa! - Non volete accollare
 8   2,    XII|       la Cerrito, la Fuoco e di simile risma femmine; eppure malgrado
 9   2,    XII|     imperversa bestiale, potete simile alla lampada di Gesù in
10   3,   XIII|      tutta perfezione. Intesi a simile impresa indefessamente non
11   3,     XV|         imperciocchè tu sai che simile istanza fu menzogna di re
12   3,     XV| mangiando di un'erba avvelenata simile all'ipposelino si attossicarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License