L'asino





  • Parte prima
    • Introduzione
1 La Francia ai tempi di Luigi Filippo, salutato il Napoleone della pace, ebbe bisogno di assediare Anversa: vi moriron[...]
2 Volendo ridurre in italiano la parola francese toilette (piccola tela) bisogna dire teletta, e così fece Parini nell'[...]
3 .....qui praecipit soli et non ovitur: et stellas claudit quasi sub signaculo. Tob. c. 9. n. 7.]
4 Vocabolo chirurgico, che significa rifare parte del nostro Corpo con la carne tagliata da qualche altro membro.
5 Il R. Padre Kirker Gesuita nella Relazione dei suoi viaggi, racconta, come un dì giunto alla imboccatura del fiume Jo[...]



  • Parte prima
    • Il Gigante
6 In quel tempo i Giganti erano sopra la terra, o furono anche di poi quando i figlioli di Dio errarono nelle figliuole [...]
7 La Inghilterra è paese per eccellenza di sforme, e lo notò il Talleyrand. Mentre spende milioni in missionarii, e Bibb[...]



  • Parte prima
    • Il Giudizio delle Bestie
8 Vie lattee volgarmente dette, e congerie sterminate di stelle.
9 Biografia del Cardinale Mezzofanti, Revue des deux Mondes, t. 4, 185, p. 606.
10 Filostrato, Vita di Apollonio Tianeo, p. 60.
11 Plinio, Histor, mundi, t. 10, c 71.
12 Certo giorno re Salomone viaggiando per aria sentivasi fieramente percosso sul capo dai raggi solari, per la qual cosa[...]
13 Questo attestò con suo giuramento preso sopra la immagine rilevata di G. C. l'Illustriss. Sig. marchese Panciatichi di[...]



  • Parte prima
    • La Consulta
14 Bertoldo, Canto IV. ot. 24.
15 Empire Chinois, del 6. Huc, missionario francese.



  • Parte prima
    • L'Asino incomincia la sua Orazione
16 Revue des deux mondes liv. 1, Sett. 1835. p. 1046.
17 Autore incerto. Raccolta di poesie bernesche, t. 2, Venezia, c. 1. v. 20.
18 Lattanzio Firmiano, 1. 24, c. 1. e Iginio, t. 3, parlano di queste stelle chiamate Asini, e di tre nebulose dette pre[...]
19 Convento un di, oggi carcere, in Firenze fra l'Arno e porta alla Croce.
20 Dei discorsi, lib. 1. c. 29.
21 Le cose sono di due maniere; in poter nostro, alcune altre no. Sono in poter nostro la opinione, il muovimento, l'app[...]



  • Parte prima
    • Metafisica
22 Remusant, des Races humaines.
23 Idem.
24 Vita di Biagio Pascal.
25 Agrippa, de Vanitate scentiarum. c. 720.
26 Vita di Malebranche.
27 Caporali, Vita di Mecenate.
28 Genesi, c. 8. n. 21.
29 Genesi, c. 9. n. 35.
30 Gio. Battista Maggi, Sonetti.
31 Plutarco, dell'amor paterno.
32 Aristotele, st. degli Animali, l. 1. c. 151.
33 Plin. Historia mundi, l. 10. c. 88.
34 Macchiavello, Asino d'Oro.
35 Montaigne, Essais, t. 2. n. 245.
36 Humboldt, Cosmos.
37 Montaigne, Essais.
38 Bonnet, Palingénesie philosophique p. 1. c. 5. e 16.
39 Epitaffio di B. Franklin. Il corpo di Beniamino Franklin stampatore somigliante alla coperta di un [...]
40 Boswell, Viaggio in Corsica, Londra 1769.
41 Malmantile, c. 6. ott. 95.



  • Parte prima
    • Come stiamo a fatti?
42 Esodo, c. 2, n. 28.
43 Mémoir de l'Academie, T. 40, p. 83.
44 Plin., op. cit. l. 8, c. 8.
45 Plin., op. cit. l. 8, c. 14, riporta come non impalassero bensì crocifiggessero un Cane fra il tempio della Gioventù [...]
46 Plin., l. 10, c. 26.
47 Ant. De S. Gervais, Hist. des anim., t. 1, p. 136.
48 Chateaubriand, Mém. d'outre-tombe, t. 1, p. 57.
49 Themis jurisconsulte, t. 1, p. 194.
50 S. Gervais, op. cit. t. 1. e 2. Epopea delle Bestie.
51 Tenia, baco solitario, malattia degli intestini.
52 Trattato di Zeologia Morale rispetto alla Fisiologia ed alla medicina.
53 Journal des Débats, 12 Sept. 1851.
54 Lord Normanby, Discorso sopra la Riforma sanitaria letto nel 1847.
55 Journal des Débats, 17 Mai 1850 Rivista Germanica del 1851.
56 Il Vampiro, novella del Dott. Polidori, stampata in molte edizioni dell'opere di Lord Byron.
57 G. Galignani's Messenger, 7 feb. 1851.
58 Hertzen. Gli anni di prigione e di esilio di uno scrittore. Il poeta chiamava Sokolowsky.
59 International Boyenne, 29 sept. 1851.
60 Monti, Poesie.
61 Cosmopolita di Montbom. Parigi, 1798.
62 Omero, Volgar. litterale dell'Iliade del Cesarotti. Note al l. V.
63 ......qualunque erge Fortuna in alto, il tuffa prima in Lete. Ariosto, S. 3.
64 Plin., l. 8, c. 5.
65 Ibid., l. 10, c. 6.
66 Plin., l. 8. c. 64.
67 Parini, Parodia dell'ode a Silvia.
68 Luciade, Volg. di P. Couvier in fine. - Apuleio, Metamorp. 6. 10.
69 Plin., l. 7, c. 2.
70 Erodoto, Euterpe, § 49.
71 Voltaire, Diction. Philosoph., article Erodoto e Diodoro Siculo.
72 Plutarcus et Pindarus scol. Herodot. loc. cit., Euterpe §. 49.
73 Plin., op. cit. l 7, c. 3.
74 Filostrate, Vita di Apollonio Tianeo, p. 153.
75 Plin, op, cit., l. 7. c. 3. Plutarch. in Silla, Aldovran. Ulis Historia monstrorum.
76 S. Girolamo. Vita di S. Antonio eremita.
77 S. Agostino, opud Remusat, Des races humaines.
78 Id., Aldovran, op. cit. c. 15.
79 Plin. l. 7, c. 2. - Vincentio Specu. Hist. l. 32, c. 16.
80 La figura d'uomo col capo di grifo occorre spesso nei geroglifici egiziani. L'Aldovrando nella Storia dei Mostri narr[...]
81 Leopardi G., Errori popolari.
82 Heinsio, De Laude Asini, Suida in Lexicon alla parola Onocele, parla di questa creatura come di un cacodemone, un dia[...]
83 Heine Il libro di Lazzaro.
84 C. Agrippa de occulta philosophia l. 1 c. 60, et possim - Plin., L. 28, C. 4, 5.
85 Chateaubriand, Mém. d'outre-tombe, t. 2.
86 Ecco l'inventario delle reliquie conservate in S. Caterina di Sisco, riportato nella Storia di Corsica dal Filippini,[...]
87 Baluzio. Capitol. di Carlo Magno, t. 1, l. 5.
88 Epopea degli Animali, p. 333.
89 Giovanni Villani, Cronache, t. 1, l. 7.
90 Bayle, Dict. Aretino.
91 Boccaccio, Giornata VI, novella 10.
92 Michelet, Hist. de France, t. 4, p. 393.
93 S. Gervais op. cit., t. 1. 23, aneddoti di Carlo IX. e Alfonso V.
94 Tegner Isaia, Poesie. - La prima Comunione.
95 Issacar asinus fortis accubans inter termines. Genes., l. 49, n. 14.
96 Questo è fatto vero e notissimo.



  • Parte prima
    • La Divinità
97 Rara temporum felicitas ubi sentire quæ velis, et quae sentias dicere licet. CORN. Taciti, Hist. I. 1.
98 Ci porsero i Giornali Americani, che la Signora Bloomer, che volle incominciare la riforma delle donne col farle vest[...]
99 Regum IV., c. 2. n. 23.
100 Roggero Barone Opus magnum. Graal, Coppa che raccolse il sangue di G. C., chiunque la miri aggiunge 500 anni alla sua[...]
101 Jaussin. t. 1, p. 114.
102 Jarda, misura inglese di due braccia circa.
103 Ecclesiast., c, 1, n. 2.
104 Gualtiero Releigh pensò avere scoperto il modo di pesare il fumo riscontrando la gravità del tabacco prima, e dopo av[...]
105 A certo Danese essendo stato domandato quale fusse il cordone celeste del suo paese, rispose ingenuo: lo Spirito Santo[...]
106 Gualtiero nelle (così dette) Memorie Storiche, t. 1, p. 151.
107 Io l'ho citato altrove, ma giova ripeterlo, imperciocchè la vanità francese fu tuffata e rituffata nello Stige senza [...]
108 Pausania, Phocica, l. 10, c. 28. Justin., Hist., l. 24, ma a mente di cotesti scrittori non si ricava apertamente se[...]
109 Da Kasak, che significa ladro; così Klaproth. Viaggi di Wagner. R. Britan. 1849, p. 65.
110 Questo narra nella sua relazione dei fatti di Roma il fratello del tradito Dandolo. Se così i moderni, che diconsi ci[...]
111 Valer. Maxim., l. 7, c. 11. n. 6.
112 Giorn. Stor. ed aneddot. del Regno di Luigi XV. Debats, set. 1851.
113 Chateaubriand, Mem d'outre-tombe, l. 2, p, 7. - CANTÙ, Storia di 100 anni A Richeforte, mancato il boia, un popolano [...]
114 L. Blanc, Hist. de la Revol., t. 1, p. 382. - Vedi la Correspondance del Voltaire.
115 Diction. philosoph. - Contradictions.
116 Ioh. Hassii, Monumenta. Epist. 31. Lagrangia narrò questo fatto a F. Arago. Galignanis Messenger, 16 Novembre 1855.
117 Cap. 17. r. 30, 31.
118 Esodo, c. 20, n. 4, 23, 24.
119 Deuteronom., c. 4, n. 15, 16, 17.
120 Heinsio Laus Asini, in fine.
121 Si chiamavano sturge, Peases e Charleton.
122 Bibliotheca, t. 1, p. 112.
123 Filostrato, op. cit., p. 37.
124 Valer Massim., l. 5, c. 6, n. 3.
125 Epist. ad Roman., n. 22.
126 Inferno c. 19.
127 N. Spedalieri nota al c. 28. della Stor. della Dec. del Romano impero di Gibbon
128 L'Allighieri era ascritto alla matricola degli speziali: però che gli statuti della Repubblica ordinassero, chiunque n[...]
129 Così sfrontatamente ingenua ci fa sapere la Civiltà Cattolica.
130 Concilium Nicenum, Coll. vol. 8, p, 1025. - Gibbon, op. cit. c. 49.
131 Franco Sacchetti, Novel. 11.
132 Guidobal., Novig. I. 2, c. 28.
133 Dionomachia, c. 8. n. 6.
134 Misson, Voyage, t. 2, p. 148.
135 Vulpii in lect. mèm., cen 16, f. 791.
136 Callimac. Inn, La chioma di Berenice. - Foscolo, Com.
137 Thierry, Storia della conq. dei Normanni, l. 1. p. 500.
138 Misson, op. cit., t. 1, p. 161.
139 Lady Morgan, Viaggio in Italia, l. 1, p. 164. Ma sbaglia scrivendo, che servì al Messia per lavarcisi i piedi prima d[...]
140 Heine, La confessione di un poeta.
141 Haseo, Dyatrib., p. 39.
142 S. Matthoeus Evang., c. 21, n. 2.
143 S. Matthoeus Evang., c. 21, n. 4.
144 Genesi, c. 49. n. 11.
145 Iliade, l. 11.
146 Essod, c. 35, n. 20.
147 Ibidem, c. 23, n. 12.
148 S. Gervais, op. cit., t. 1.
149 Abulfeda Vita Mohammed.
150 Elianus, De Animal., l. 10, c. 28.
151 De part le Roi dèfense à Dieu de faire miracle en ce lieu. Voltaire Dicit. phil., convulsions.
152 Aldovrandus, de quadr. sol., l. 1, p. 168.
153 Boccac., Nov. 1, Giorn. 7.
154 Pallad., De re rust., l. 1. - Bonifac., Hist. ludorem c. 3. - Haseo, Dyatrib., p. 36.
155 Icinius; fab. 274.



  • Parte seconda
    • L'Asino rinuncia alla Divinità
156 Animali antidiluviani descritti dal Cuvier.
157 Tito Livio, l. 22.
158 Plin. l. 8
159 Però se diamo retta a Plutarco, cotesti sagrifici furono falli prima della seconda guerra punica, e in occasione della[...]
160 Val. Maxim., l. 7. c. 3, n. 4.
161 Che questo nei tempi barbari costumassero gli Ebrei non sembra potersi revocare in dubbio: fra i moderni scrittori ne[...]
162 Note al l. 30 di Plinio, edizione del Pancoccke
163 Porro, et cepe nefas violare, ac pangere morsu O sanctas gentes quibus hæc nascuntur in hortis Numina. Juvena[...]
164 Ibidem.
165 S. Gervais, Op. cit. t. 1.
166 Ibidem.
167 Ibidem.
168 Firenzuola, Prose scelte, p. 86.
169 Ibidem.
170 Vita del maresciallo Bassompierre.
171 Ibidem.
172 Alessandro Tassoni dopo ch'ebbe servito la corte, si fece dipingere con un fico in mano: sotto poi vi mise il seguente[...]
173 Leibnizio soleva dire non essersi mai imbattuto in libro, il quale per quanto scellerato si fosse non contenesse in s[...]
174 Riferire il giudizio dei divini ingegni italiani in proposito, lungo tornerebbe e vano; meno noto il detto di Bonapart[...]
175 Svetonius, Paul in Claudio.
176 A proposito di Gesuiti noi li dobbiamo ringraziare di questo, che e' fu proprio mercè loro, che il dogma della infal[...]



  • Parte seconda
    • Religione dell'Asino
177 Nelle note al Malmantile occorre questa leggiadra ottava in dialetto napoletano descrittiva l'ora del mezzogio[...]
178 Vita del Rabelais in testa alle sue opere. Ediz. del Pantheon littèraire.
179 ...... Fratello, perdon ti domando Se ti fo male. E con queste proteste Ziffe; e l'aggiusta pel dì delle feste.[...]
180 Bandello, Novelle, par. 3, n. 20.
181 Boccaccio, Nov. 2, gior. 8.
182 Bandello, Nov., par. 2, n. 20.
183 Hume, Storia d'Inghilterra, l. I, p. 368.
184 Firenzuola Agnolo, N. 4.
185 Hume, Stor. d'Inghilter. t. 1, p. 506.
186 Novella 25.
187 God. Monach. apud. Raumer.
188 Bellincion., Sonet. 167.
189 I Monasteri d'Oriente, p. 534.
190 C. Agrippa, De occult. philos. c. 64.
191 Opuscoli filosofici.
192 C. Agrippa, De occult. philos.. c. 64.
193 Revue des deux Mondes, 1 nov. 1855, p. 461.
194 Val. Maxim, I, 4, c. V., v. I.
195 Descuret, Medicina delle passioni.
196 Idem.
197 Idem.
198 Amidei, Forte di Volterra, Storia moderna.
199 Sonet. 105, in vita di Laura.
200 Fatto vero: così salutava, entrando in chiesa, uno Spagnuolo di porto Rico Gesù Cristo. - Buon giorno, signor Cristo, [...]
201 Famosa Novella di Macchiavello - vedila nelle sue opere.
202 Sopra la torre del palazzo vecchio le ore compaiono vermiglie, mercè un vetro trasparente di questo colore.
203 Plutar. in Dionisio.
204 Foscolo, I Sepolcri.
205 Plutarco, in Catone majore; Aristotele, Storia degli animali, I. 6. cap. 24.
206 Plutarco, in Dia, de Isid. et Osirid.
207 Ninuc. Felic., in Oct., v. 28.
208 Fortun, De nat. Deor., c. 21, Lactant., de divina instit. lib. I. c. I. Com. ad Petroni. Arb., c. 14. Giust. mariy. [...]
209 Cosimo da Praga, Cronac. Boem.
210 Apuleio, Metamorphoseon, lib. 8.
211 Allucinazioni e misticismo cristiano. - Revue des deux Mondes, 1854, p. 461.
212 Bonaventura, Vita di S. Francesco.
213 F.T. Perrens. Savonarola.
214 Cap. I, n. II
215 Introduct. a l'Hist. des cor. des Jèsuites, p. 5.
216 Papebrochius. Actus Sanctorum.
217 Comm. di Pio II. pubblicato a nome di Gio. Gobelli suo segretario.
218 Southey, Omniana.
219 Quin etiam ab animalibus ut execrabiles haberi; canes enim quantum libet famelici panem anteporrectum ut intinctum ve[...]
220 Chateubriand, op. cit., t. 2., p. 46.
221 St Gervais, op. cit. t. 2.
222 Macrobio, Saturnal., lib. 2, c. 10.
223 St Gervais, t. 2.
224 Ivi.
225 Questo fatto confessa il P. Alessandro de Rodes gesuita. Viaggio in China, ed in altri luoghi, stampato nel 1653, e r[...]
226 Malmant. riacq. c. 12.
227 Pa. A. Rodes, Viagg. cit.
228 Ecco il Responsorio dell'Asino conservato dal Ducange. Alfine della messa il Prete volto al popolo invece di dire; It[...]



  • Parte seconda
    • Della nobiltà dell'Asino
229 Agrippa, De van. scient., c. 80.
230 Michelet, Hist. de France. L. 3, p. 311.
231 Agrippa, De Nobilit., c. 8.
232 Negli elogi d'illustri italiani pubblicati a Pistoia dalla stamperia Cino in 4 volumi si legge registrato in nota com[...]
233 Giunto Alessandro alla famosa tomba Del grande Achille ec. Petrarca, Rime.
234 Serie di vite e ritratti di Milano. - Vita del conte di Buffon.
235 Volta! che barba lunga. - disse un giorno certo barbiere di Firenze al pellegrino, che passava per la via. - Che vuoi[...]
236 Serie di vite e ritratti, stampata a Milano. Czerni nell'antichissima lingua dei Daci significava nero; ma è una dell[...]
237 Hertzen, op cit.
238 Plin, lib. 2. c. 70.
239 St-Gervais, t. 4.
240 F. 4, p. 140.
241 Tosti, Vita di Bonifac. VIII, lib. I.
242 L'Ane est donc un Ane. BUFFON, Hist. natur., t. 6. p. 132.
243 Veramente Omero non gli assomiglia ad Asini; bensì a Muli: tuttavolta il paragone sta in famiglia. Iliade 17. v. 940.
244 Xihpilini Johannis, Excerpta Dionis Cassii in Nerone.
245 St-Gervais, t. 1.
246 Pausania in Phoc., lib. 10.
247 Plin., l. 34, c. 14.
248 Plin., lib. 34, c. 18. Svetonio in Tiberio attesta i capi sostituiti chiamarsi esentili.
249 E il giorno dopo a questa trasformazione ci si lesse uno scritto attaccato che diceva così: Fermati, passeggi[...]
250 Gregor. Leti Vita di Sisto V.
251 Serton., in Ottav. August., c. 29.
252 Idem, in Claudio c. 13.
253 Idem, in Ottav. Àugust., c. 19.
254 Idem, in Claudio, c. 42.
255 Spartianus, in Settim. Severo, c. 13.
256 Sallust. nella Catilin. lo rammenta nei c. 14 e 17.
257 Franco Sacchetti, n. 229.
258 Giovanni Fiorentino, n. 24.
259 S. Tommaso nell'Opusc. de Regim. princip, l. 1, cap. 6.
260 Gaffarelli, Curios, inaud. c. 1 § 3.
261 Tucidide, Storie, l. 7.
262 II suo nome era Ferdinando Terrosi.
263 Albert. Magn., l. 22. De Anim. terrestr., II f. 215; Gesner. de Quad. l. 1, c. 4.
264 Tosti, Op. cit. l. 1.
265 Idem. loc. cit.
266 Facendosi conoscere in tutte la compagnie per uomo goffo, ignorante e semplice, ond'è che veniva chiamato Asino della[...]
267 Igin., l. 2, c. 33 Vos., Osser. a Pomp. Mela, l. 1, c. 5.
268 Plutarc., in Timoleont.
269 Genes. 22, n. 3.
270 Exod. 4, n. 20.
271 Joseù, 15, n. 4.
272 Jud. 10, n. 4.
273 Ibidem 12, n. 14.
274 Jud. 1. n. 14.
275 Ibidem, 5. n. 10.
276 Reg. I, 25, n. 20.
277 Ibid, IV, 4, n. 22.
278 Arte di verificare le date dei Padri Benedettini di S. Mauro, che citano Echingen, l. 12, c. 54.
279 Suida, Lexicon, Onos.
280 Propert., l. 4, Eleg. 1. Lattanzio Firm. Nel libro De falsa religione assegna questa causa alle corone di pane portat[...]
281 Iliad., l. 1.
282 Crisp., Parad de Antiq. state Burgundi in Heinsio Laus Asini.
283 Pietro della Valle. Viaggio in Persia nel 1600 Rivist. Britan., t. 11, p. 128.
284 Id., id.
285 Poteva aggiungere l'Asino mio, che gli uomini pretesero non solo infamare col mettergli su le groppe o fargli trarre [...]
286 Plin., lib. 8. c. 68.
287 Vedi Responsorio degli Asini, n. 293-94.
288 Raccolta di Poesie cit.



  • Parte seconda
    • Qualità fisiche dell'Asino
289 Plin., lib. 37, c. 70.
290 Porcacchi, Descriz. delle isole del Mondo, p, 81.
291 S. T. Gervais, t. I, p. 26.
292 Sveton. in Nerone, c. 29.
293 Elian, Hist. variæ, I. 2, 14.
294 Porcacchi, Op. Cit., p. 164.
295 et lassata viris, necdum satiati recessit. Juvenalis, Sat. 6.
296 Plin., l. 10, c. 6.
297 Flavio Vopisco in Proculo a c. 12.
298 Reg III. c. 11, n. 3.
299 Cantù, Storia di 100 anni t. I, p. 175.
300 Michelet, Hist. de Franc., l. 5, p. 175.
301 Gibbon. Stor. della Decad., c. 69.
302 Fletcher, I grandi giorni dell'Avernia, p. 15.
303 Epopea degli Anim., p, 250.
304 Michelet, Op. cit., l, 1, p. 137.
305 Porcacchi, Op. cit p. 30.
306 Lettere di Filippo Sassetti, ediz. Lemonnier, p. 286.
307 S. T. Gervais. Op. cit, t. I, p. 237.
308 Bonnet, Observat, sur les Pucerons, t, 7.
309 Plin, l. 7. c. 12.
310 Sveton. in Claudio, c. 23.
311 Gibbon. Op. cit, c. 5.
312 Nous allons tous tante que nous sommes Par notre mère être èlevès; Peut ètre si nous ètions hommes, Serions no[...]
313 Aristotel. De Hist. Anim., l. 9. c. 47. Il Cavallo apparteneva al Re di Scizia; e riporta anche di un Cammello, il qu[...]
314 Barsle, Dict. Ipparca.
315 Qualis artifex pereo. Sveton. in Nerone, c. 49.
316 Jacob. Le roi des ribauds.
317 Fatto narrato da Nobleville e Saleure medici di Orlèans. Stor. nat. degli Animali.
318 Dupuy, Orig. di tutti i culti, t. 1.
319 Gen.. c 24, n. 23.
320 Queste già le sono baie degne affatto dell'Asino. I Padri Benedettini di S. Mauro, nell'Arte di verificare le date, p[...]
321 Constat in Lusitania circa Olisponem oppidum, el Tagum amnem equas Favonio flante obversas animatem concipere spiritu[...]
322 Nuova Coll. di Memor., t. 4, p. 615.
323 Boldracco Ingegnere delle mine Gazz. Di Genova, 22. febb. 1856.
324 Racc. di Poesie cit.
325 Voss. Osserv. a Pomp. Mela, lib. I, c. 5.
326 :.... Ipsam Christi imaginem asinins auribus pingere solebant: testis horum est Tertullianus. Agrippa. De van. sc., c.[...]
327 Erod. Hist., lib. 3, § 61 e seg.
328 Landano. Comm. alla Divina Commedia, verso: Vidi Guido Bonatti, e vidi Astente.
329 Plin. lib. 28. c. 44.
330 Felice Pyat. Ritrat. di Franc. I.
331 Elzev., de elegant. latin. serm.
332 Plin., lib. 28, c. 50. Bagni di latte costumò eziandio il cardinale di Roano per conservarsi la pelle candida.
333 Di tutti questi rimedii fa menzione Plinio. lib. 28, passim, ed una opera singolarissima intitolata: Ragionamenti dott[...]
334 Cardiano, Vita scritta da sè stesso.
335 St-Gervais, t. I, p. 23.
336 Galen., Der aliment. fac., lib. 3. c. 2.
337 Lettera di Augusto a Mecenate, con la quale gli chiede Orazio per segretario, che non ci volle andare. Sveton in Vita Horat.
338 Plin. I. 8, c. 8.
339 Varchi, ST., I. II.
340 Re II. c. 6, n. 28.
341 Plin., l. 8, c. 82.
342 Plin., lib. 7, c. 40.
343 Sveton. in Galba c. 6. Plin., lib. 8. c. 2. Filostrato in vita Apollon. Thyanei.
344 Celio Calcagnini. An. di S. G., t. 2, p. 187.
345 Porcacchi, op. cit., p. 180.
346 Plin., lib. 7. c. 21, V. Max., lib. I, c. 8, n. 14.
347 Plin., lib. 7. c. 19.
348 Lact. de Div. Iustit., lib. I, c. 21. Igin. lib. 2, c. 23.
349 Igin. I, 8, c. 25.
350 Ibidem. L. 8, c. 70.
351 St-Gervais, t. 2, p. 240.
352 Riv. Britan., t. II, p. 131.
353 Plin. lib. 10, c. 59.
354 Mèmoire d'outre-tombe, t. I, p. 305.
355 Macrob., Satur., I. 2, c. 4.
356 Per questo e pel fatto antecedente, vedi THOMAS-Cantiprat. et March. in Diario Dominic. sub. die 2 julii.
357 Svet., In Octavio Augusto c. 94.
358 Plin., lib. 3, n. 9.
359 Ezechiel., c. 23, n. 5.
360 Revue des deux Mondes, 15 gen., 1856.



  • Parte terza
    • Qualità intellettuali e morali dell'Asino
361 Valer. Max., l. 6, c. 2, n. 10.
362 Tit. Petron. Arbit., Satiric., p. 80.
363 Amlet., att. V., s. 2.
364 Ampere, Histoire romaine à Rome.
365 De vanit. scientiar., c. 102.
366 Nimirum interroga jumenta, et docebunt tibi. Job, c. 12, n. 7.
367 Vade ad formicam, piger, et considera vias ejus et disce sapientiam.
368 Julius Pollux, l. 7, 32.
369 Idem, l. 10, 3.
370 Idem. l. 10, 37.
371 Tit. Petron. Arbitr.,. Satyric., p. 85
372 Helladius Chrestomat., §. 53.
373 Voc. della Crusca, Asinello.
374 Rivist. Britan. Reminis., di L. Holland. p. 143.
375 St. Gervais t. 1. p. 20.
376 Idem, t. 1. p. 24.
377 Manut., l. 7. Apot.
378 Villani Gio., l. 6, c. 82.
379 Inferno, 10.
380 Manni, Veglie piacevoli.
381 Decam. Gior. 9, Novel. 9.
382 Franco Sacchetti, Novel. 115.
383 Samuel, c. 9. n. 10.
384 Gibbon., Op. Cit., 48.
385 Dumas, Siécle de Luois XIV.
386 Leti Gregorio, Vita di Sisto V, p. 2.
387 Plin., l. 7. c. 57.
388 Prefat. a S. Gervais. Montaigne, Ess. p. 231.
389 Asino d'oro
390 Pausan., Descriz. della Grecia, l. 2.
391 Baldacchini, Vita, di Dom. Campanella. Il Campanella stesso lo dice all'art. V. de libris propris; sul quale proposit[...]
392 Mercante di Venezia, At. V.
393 Michelet, op.cit. t. 2. p. 657.
394 Lambecio, t. 2. De Orig. Hamburgensium.
395 Il fatto accade a Oreaville, S. Gervais, t. 1, p. 18.
396 Petrarca, Rime.



  • Parte terza
    • Continua il trattato delle qualità intellettuali e morali dell'Asino
397 S. Gervais, Op. cit., t. 1. Porcacchi, Op. cit. p. l. 2. Io la credeva fandonia; ma non pare così: per la quale cosa[...]
398 Dandolo, Secolo di Pericle, P. 513.
399 Archenoltz, Vita di Gustavo Vasa.
400 Plutarc. in Pirro.
401 Valer. Maxim. lib. 4, c. 7, n 7.
402 Plin., I. 10, c. 45.
403 Agrippa, De vanit. scient., c. 17.
404 Botta l'eunuco è Marchesi, ma lo negano.
405 Lampridius, in Alex. Sever., c. 80.
406 Erod, c. 18 n. 21
407 Sveton., in Domitian, c. 8.
408 Plinio, lib. II. c. 48.
409 Dante. Inf. IV.
410 Alboise e Maquet, Prigioni di Euro.
411 Questo giudice vidi a Chiusi.
412 Alboise e Maquet, Op. cit., Art. Bastille.
413 Stor. della rivol. piem. di S. Santarosa, p. 17.
414 Leti, Vita di Sisto V, p. 2.
415 Let. di G. E. Gladstone con le agg. Massari.
416 T. I. lib. 10. c. ult.
417 Il Cambiagi è lo stampatore il quale per privilegio stampa le leggi in Toscana, e siccome si costuma imprimerle sopra[...]
418 S. Gervais, t. 2, p. 251.
419 Sei mesi al potere di A. Lamartine.
420 Nomi che indicano ladri.
421 In turco significa boia.
422 Titone fu mutato in Cicala. A. Lamartine stampa adesso una cicalata mensile col titolo di Corso di Letteratura: quivi[...]
423 Bonnet, Insectologie, t. I, p. 270.
424 Plin., lib. II, c. 16. S. Gervais, t. I.
425 Flavio Vopisco, in vita Aureliani, c. 42.
426 Esopo, Favole.
427 Corrispondenza di Giuseppe re di Napoli, pubblicata a Parigi.
428 Idem.
429 Eutropio, Hist, lib 5, c. 21.
430 Plutarc., della industr. degli Animali, c 18.
431 Idem, in Mario Valer. Max., lib. I. n. 55.
432 Idem, in Antonio Sveton., In Augusto.
433 Plin, lib. 8, c. 82, e lib. 30, c. 7.
434 I Monasteri di Oriente, p. 334.
435 Plinio, lib. 8, c. 82, e lib. 50, c. 7.
436 Plutarco, in Marcello e in Silla.
437 Gumble, Vita di G. Monk, p. 57.
438 Judic, c. 15, nr. 10.
439 Anabasi, lib. 2, c. 2.
440 Teofilatte Simocatta citato da Amedeo Thierry nell'opera: I figli e i successori di Attila; all'epoca del fatto narra[...]
441 «Ei fu poeta, e fu soldato bravo, «E si narra che Augusto un dì gli disse: «Capitan Mecenate, io vi son schiavo[...]
442 Raccolta di Rime piacevoli, cit.
443 Gius. Martyr, In Apoll. II. p., m. 8.
444 Dissertazione, 27.
445 Tassoni. Secchia Rapita, c. 2.
446 Viale, Dionomachia. n. 19, c. 5. - In Corsica ove gli Asini sono naturalmente piccoli e di scarsa corporatura, in mol[...]
447 Siccome con gente titolata io non vo' brighe, e siccome per altra parte so, che di libri ella è vaga come il naso dei[...]
448 Dionomachia, Poema di S. Viale.
449 Cornel. Nepot., in Epam. Cantù, op. c. 1. 2, p. 451.
450 Monti, Versi preposti all'Aminta del Bodoni.
451 De Nobleville e Salerne, Storia degli Anim. - Anc.
452 Num. c. 22, n. 23.
453 Arrembarsi parola corsa, accostarsi di forza al muro.
454 Raccolta di aneddoti inglesi.
455 Gen., c. 22. n. 25-31.
456 Gius. Flav., Guerra giudaica, lib. I.
457 Riv. Britan., cit. p. 131. Erodoto., Storie. Arrighi Vita di Sampiero di Ornano. Plinio, lib. 8. S. Gervais, t. 1. [...]
458 St-Gervais, t. 2. p. 253.
459 Il fatto è narrato nelle lettere di Filippo Sassetti, edizione Lemonnier, p. 419, il quale aggiunge: - in India avvi [...]
460 Montaigne, Essais, p. 239. Plin., lib. 8. C. 42.
461 Perchè queste parole non paiano maligne odasi un po' che cosa ardisse ai tempi nostri significare il papa Pio VIII in[...]
462 Plutarc, in Silla.
463 Artaud De Montor., Vita di Clem. VIII.... tanti dolori ed accidenti strani da tanti mesi mi assalgono che sono divenu[...]
464 Ita feri ut se mori sentiat. Sveton, In Calligul., c. 30.
465 Plin., l. 2, c. 13.
466 Valer. Maxim., 3, c. 2. n. 23.
467 Plut. Industr. degli Anim. Hist. De Anim., 7. 42.
468 Plutarc., in Philip.
469 Roma città de' Profeti, Reg., lib. I.
470 Questa società fu istituita in Baviera dal D. Perner e presieduta dal principe di Sassonia Altenburg. In Francia la l[...]
471 Ed apparecchiami di quelle vivande saporite quali io ami e portamele onde io ne mangi, acciocchè l'anima mia ti bened[...]
472 Riporto qui la lettera scritta da questo coso di Ministro alla Società delle Bestie di Trieste, levandola dalla pagin[...]
473 Debats. avril. 1850.
474 Plin, lib. 3, c. 46.
475 St Gervais, t. I, p. 92.
476 Buffon, Hist. Nat. S. Gervais, t. I, p. 54
477 I frati per iscreditare Maometto inventarono questo miracolo e lo dissero impostura: eglino soli possiedono il privil[...]
478 Domandato a un prete perchè i tre spicchi, egli rispose: hanno da essere quattro per formare la figura della Croce, m[...]
479 Fatto narrato da Frileb. S. Gervais, t. 2. p. 147
480 Valeriano, Della infelic., dei lett. morti di cordoglio.
481 Child Harold. e. t.
482 Questo trattato fu firmato con penne d'Aquila
483 S. Gervais, t. 1 p. 252.
484 Idem, 1. 1, p. 258.
485 Idem, t. 2, p. 153.
486 Idem, l. 2, p. 235.
487 Cimbelino, at. 4. §. 2.
488 Plutarco, in Ciceron.
489 Rivis. britan. t. 9, 1847.
490 Agrippa De van. scient., c. 102.
491 Plin., lib. 8, c. 61.
492 Valer. Max., lib. II, c. 4, 3.
493 S. Gervais, l. 2, p. 255
494 Plin., lib. 8, c. 46
495 Plutar., in Pelop.
496 Plin., l. 8. c. 60.
497 S. Gervais, t. 1, p. 278.
498 Idem.
499 Plutar. in Alexandr.
500 Idem, in Pyr.
501 Plin., l. 8. c.
502 Idem.
503 Idem.
504 S. Gervais, t. I. p. 125.
505 Plutar., in Themis.
506 Plutar. Della Ind. degli Animali.
507 Riv. britan. cit.
508 S. Gervais, t. I, p. 134.
509 Blanc, St. di Franc., t. I, p. 260.
510 Malesherbes. Vita in capo alle sue poesie.
511 Rivis. britan., t. II, an. 1847.
512 Relazione della Rivol. del 1850.
513 Rivis. britan., t. II, an. 1847.
514 Note al verso: - The owl was a bakeir daugter. Amlet., a. 4, s. 5.
515 Plin., l. 10, c. 95.
516 Idem, l. 10, c. 72.
517 Morgante Mag., c. 17, 18.
518 St-Gervais, t. 2, p. 353.
519 Morgante Mag., c. 18.
520 Sveton., in Claud., c. 33.
521 Idem, in Vitellio, c. 13.
522 Plinio. l. 37. c. 46.
523 Idem, l. 34, c. 84.
524 Idem, l. 10, c. 72.
525 Julius Capitolinus in Maxim., c. 4.
526 Flavio Vopisco in Aurelian., c. 49
527 Tierry, Storia della cong. dei Norm., t. 1, p. 262.
528 Plin., l. 9, c. 31.
529 Descuret, Medicina delle passioni, p. 340.
530 Plin., l. 9, c. 50.
531 Idem, l. 9, c. 77.
532 Lampridius, in Heliogabalo, c. 20.
533 Child-Harald, c. 4.
534 Plin., l. 11, c. 77.
535 Reg. II. c. 6, n. 28. Gius. Flavio, Guerra giud., l. 6, c. 8. Ballantyne, Viaggi nella Baia dell'Hudson. Memor. dell[...]
536 Plutar., In August.
537 Idem, in Catone il Censore.
538 Riv. Britan. di Firenze, 1851.
539 Depping. Ebrei del Medio Evo.
540 145: Padri Benedettini, Arte di verificare le date. Cronol, dei Califfi, Omar.
541 Plin., l. 7, c. 46.
542 Valer. Max., l. 6, c. 9, n. 5.
543 Plutar., in Filipp.
544 Idem, in Pelop.
545 Omero, l. I, Iliade.
546 Menandro, Fram. di Com. ant.
547 Plutar., in Mario.



  • Parte terza
    • La Sentenza
548 Sterne, Viaggio sentimentale.
549 D. Chisotto, Prefazione.
550 E ci ricorda del pesce, che noi tutti mangiavamo per nulla in Egitto, dei cocomeri, dei poponi, dei porri, delle cipo[...]
551 Sterne, Vita e opinioni di Tris. Shandy, c. 210.
552 Iacobbe, Danza macabra.
553 Cronache del Portogallo, l. 1, p. 121.



  • Parte terza
    • Dedica
554 S'intende dello orvietano marchese Filippo Gualtiero.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License