IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
AA.VV. La Bohème Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Quadrogrigio = Testo di commento
1 | 1 2 per| Ragazze, ecc. ~ ~Epoca: 1830 circa. ~ ~ 3 4| di Rodolfo. ~Schaunard si abbandona accasciato su di una sedia 4 1| comandi, amor!... ~(quasi abbandonandosi) ~(Oh! come dolci scendono ~ 5 2| a Mimì) ~La fraschetta l'abbandonò ~per poi darsi a miglior 6 1| Marcello ~Oh! Dio... già s'abbassa la fiamma. ~Colline ~Che 7 1| detto su e giù. ~Marcello ~(abbassando la voce e con tono di furberia) ~ 8 1| Rodolfo si è avvicinato ed abbassandosi esso pure, la sua mano incontra 9 4| allividite. Il tepore ~le abbellirà... (a Rodolfo) Sei tu ~che 10 | abbia 11 | abbiamo 12 2| io, quando mi sazio, ~vo' abbondanza di spazio... ~Mimì ~(a Rodolfo) ~ 13 2| scarpa di Musetta, poi si abbottona l'abito.) ~Musetta ~(impazientandosl) ~ 14 1| Il suo volto pareva un abbozzo di figura aristocratica; 15 4| Zitta, riposa. ~Mimì ~(Abbraccia Rodolfo.) ~O mio Rodolfo! ~ 16 4| regge più, corre a Rodolfo e abbracciandolo con voce angosciata grida:) 17 2| Musetta e Marcello si abbracciano con grande entusiasmo.) ~ 18 1| altri ~Fuor! ~Marcello ~Si abbruci dello zucchero. ~Colline ~ 19 2| pieno di pretensione negli abiti, nei modi, nella persona.) ~ 20 2| Musetta, poi si abbottona l'abito.) ~Musetta ~(impazientandosl) ~ 21 | accanto 22 3| Mimì fra le sue braccia e l'accarezza.) ~(Dal Cabaret si ode ridere 23 4| Schaunard si abbandona accasciato su di una sedia a sinistra 24 1| candeliere.) ~Ora permetta ~che accenda il lume. È tutto passato. ~ 25 1| Mimì ~Oh Dio! Torni ad accenderlo. ~Rodolfo ~(Accorre colla 26 1| Rodolfo ~Straccia. ~Marcello ~Accendi. ~(Rodolfo batte un acciarino 27 1| Colline ~Là. ~Marcello ~Qua. ~(Accendono un gran fuoco nel camino.) ~ 28 1| allegra... e... un po'... ~(accenna a forme accentuate) ~Non 29 4| sotto il braccio) ~E tu... ~(accennandogli Rodolfo chino su Mimì addormentata) ~ 30 1| po'... ~(accenna a forme accentuate) ~Non dico una balena, ~ 31 3| grandi lanterne di tela accese fra le ruote.) ~(interno) ~ 32 2| di lampioncini e fanali accesi; un grande fanale illumina 33 1| spento l'altro lume rimasto acceso: si interrompe, pensa, ritorna 34 2| Colline ~Io non dò che un accessit! ~(Tutti siedono intorno 35 3| platano la coglie un violento accesso di tosse: riavutasi e veduto 36 1| giorno di vigilia non si accettano pegni! ~(Si interrompe sorpreso, 37 1| Accendi. ~(Rodolfo batte un acciarino accende, una candela e va 38 4| poi con grandi cure le accomoda il guanciale sotto la testa.) ~ 39 1| Vorrebbe... ? ~Rodolfo ~S'accomodi un momento. ~Mimì ~Non occorre. ~ 40 1| per uscire.) ~Rodolfo ~(L'accompagna fino all'uscio.) ~Buona 41 3| Voci interne ~(dal cabaret, accompagnano il canto battendo i bicchieri) ~ 42 4| lui! Forse m'aspetta... ~M'accompagni, Musetta?...» ~Marcello ~( 43 3| avventandosi contro Musetta) ~Io t'acconcio per le feste ~se ti colgo 44 1| dileguati. ~Ma il furto non m'accora, ~poiché vi ha preso stanza ~ 45 4| accorrere presso Musetta si accorge dello strano contegno di 46 4| sento... ~(Agitandosi, senz'accorgersene alza la voce.) ~Voglio morir 47 4| scende dalla scranna, ma nell'accorrere presso Musetta si accorge 48 4| li chiama per nome: essi accorrono premurosi presso di lei.) ~ 49 4| Schaunard ~(a Colline) ~Noi accostiam ~quel lettuccio. ~(Ambedue 50 3| che un tuo sorriso acqueta! ~Mimì ~Addio, sospetti!... ~ 51 2| gli strumenti infantili acquistati loro.) ~Rodolfo ~E tu, Mimì, 52 1| tempo di sorreggerla ed adagiarla su di una sedia, mentre 53 1| aperto, alzando il lume) ~Adagio ! ~Colline ~(di fuori) ~ 54 1| Guardare!» (e un pappagallo m'addita al primo piano), ~poi soggiunge: « 55 1| Quartier Latino le sue vie ~addobba di salsicce e leccornie? ~ 56 1| ammollisce e assidera ~come se addosso - mi piovesse in stille. ~( 57 4| signorino, ~posso ben dirlo adesso: ~lei la trovò assai presto... ~ 58 2| È sera. Le botteghe sono adorne di lampioncini e fanali 59 3| ascolta. ~Le poche robe aduna che lasciai ~sparse. Nel 60 1| di mia presenza bella... ~Affascinai l'ancella... ~Gli propinai 61 1| ci vuole... ~Marcello ~(afferrando una sedia e facendo atto 62 3| sorpreso) ~Che! Vai? ~Mimì ~(affettuosamente) ~D'onde lieta uscì ~al 63 1| mostrandogli una carta dice:) ~Affitto ! ~Marcello ~(ricevendolo 64 1| quadro.) ~Per vendicarmi, affogo un Faraon! ~(Torna al lavoro. 65 1| quale si lascia quasi cadere affranta dall'emozione.) ~Chi son? 66 3| neve... Ohè, là!... Qui s'agghiaccia! ~Un Doganiere ~(alzandosi 67 2| delle loro botteghe, altri aggirandosi tra la folla ed offrendo 68 2| quella gran calca di gente si aggirano Rodolfo e Mimì da una parte, 69 2| se ne viene al ritrovo, agitando trionfalmente un vecchio 70 4| Muoio! lo sento... ~(Agitandosi, senz'accorgersene alza 71 4| entra Musetta in grande agitazione.) ~Marcello ~(scorgendola) ~ 72 3| Rodolfo come i rintocchi di un'agonia... ~«Egli però aveva per 73 1| Trovasti? ~Rodolfo ~Sì. Aguzza ~l'ingegno. L'idea vampi 74 1| maliziosa) ~Curioso! ~Rodolfo ~(Aiuta amorosamente Mimì a mettersi 75 4| collocare la mantiglia corre ad aiutarlo chiedendogli di Mimì) ~Come 76 4| Io, Musetta. ~Mimì ~(Aiutata da Musetta si rizza sul 77 3| bene. Lasciarci conviene. ~Aiutateci voi; noi s'è provato ~più 78 4| assai presto... ~Rodolfo ~Aiutavo il destino... ~Mimì ~(ricordando 79 1| Marcello ~... e la donna è l'alare... ~Rodolfo ~... l'una brucia 80 | alcuno 81 1| freddo e che egli riscalda alitandovi su di quando in quando, 82 1| propinai prezzemolo!... ~Lorito allargò l'ali, ~Lorito il becco 83 2| per cambiare discorso) ~Allegri, e un toast!... ~Marcello ~( 84 3| me, perché ci amiamo in allegria... ~Canti e risa, ecco il 85 2| signora dal fare civettuolo ed allegro, dal sorriso provocante. 86 2| Schaunard e Marcello ~(allibiti) ~Come? Non ce n'è più? ~ 87 4| morbido! Non più ~le mani allividite. Il tepore ~le abbellirà... ( 88 | allo 89 3| Povera Mimì! ~(Vorrebbe allontanare Rodolfo.) ~Mimì ~(piangendo) ~ 90 | allor 91 3| con una enorme corona d'alloro intorno al fez. Alla parete 92 4| che sono tutti partiti e allunga la mano verso Rodolfo, che 93 3| gridi? Ché mi canti? ~All'altar non siamo uniti. ~Marcello ~ 94 3| si perde lontana fra le alte case e la nebbia del febbraio, 95 3| vita - vissero giorni lieti alternati a molti pessimi nella continua 96 2| Latino. . . ~«Una perpetua alternativa di brougham bleu e di omnibus, 97 | altrettanto 98 3| neve è dappertutto. ~All'alzarsi della tela la scena è immersa 99 2| un solo piede calzato, è alzata a braccia da Marcello e 100 3| per me, prenditi un altro amante. ~Ahimè! In lui parla il 101 3| poveretta!) ~Rodolfo ~(con amarezza ironica) ~Mimì è una civetta ~ 102 3| Baci... ~Mimì ~Pungenti amarezze! ~Rodolfo ~Ch'io da vero 103 3| solo uomo da lei veramente amato era Marcello - forse perché 104 | Ambedue 105 2| civetteria, un pochino di ambizione e nessuna ortografia... ~«. 106 per| basso) ~Parpignol, venditore ambulante (tenore) ~Alcindoro, consigliere 107 per| e Bottegaie - Venditori ambulanti - Soldati - Camerieri da 108 1| uscita.) ~Rodolfo ~Che m'ami di'... ~Mimì ~(con abbandono) ~ 109 3| è lieve ~a me, perché ci amiamo in allegria... ~Canti e 110 2| quel color ti dona. ~Mimì ~(ammirando la bacheca di una bottega) ~ 111 1| Grazie. ~(Beve.) ~Rodolfo ~(ammirandola) ~(Che bella bambina!) ~ 112 2| allegramente e circonda il carretto ammirandone i giocattoli.) ~Bambine 113 2| guardata con una specie di ammirazione e analizzata profondamente ) ~( 114 1| Questo Mar Rosso - mi ammollisce e assidera ~come se addosso - 115 1| altri ~Orror ! ~Rodolfo ~E ammorba, e appesta ~la nostra onesta ~ 116 2| Mimì) ~Marcello un dì l'amò. ~Schaunard ~Ah, Marcello 117 2| canzone: ciascuno de' miei amori è una strofa, - ma Marcello 118 1| della dea dell'ozio». ~ ~ ~Ampia finestra dalla quale si 119 2| specie di ammirazione e analizzata profondamente ) ~(Da via 120 1| presenza bella... ~Affascinai l'ancella... ~Gli propinai prezzemolo!... ~ 121 | anch' 122 4| sgomento) ~Che vuol dire ~quell'andare e venire, ~quel guardarmi 123 4| bacia amorosamente.) ~Sono andati? Fingevo di dormire ~perché 124 2| accennando dalla parte dove è andato Alcindoro) ~(fra lor comicamente) ~ 125 2| infatti e giuocavano e se ne andavano sempre insieme e spesso 126 1| Momus, ~zitti e discreti andiamocerle via. ~Momus, Momus, Momus, 127 2| battessi alla mia porta, ~t'andrebbe il mio core ad aprir! ~Musetta ~ 128 2| ben vestita! ~Rodolfo ~Gli angeli vanno nudi. ~Mimì ~(con 129 4| mentre invece Mimì ~è un angelo del cielo. ~(mentre Musetta 130 4| al letto, getta un grido angoscioso, buttandosi ginocchioni 131 2| sbocciano i fior; ~dall'anime esultanti ~sboccia l'amor. ~ 132 4| C'è Mimì... ~(Con viva ansietà attorniano Musetta.) ~C' 133 4| scorgendola) ~Musetta ~Musetta ~(ansimante) ~C'è Mimì... ~(Con viva 134 2| mamme coi loro ragazzi ed ansiosamente guardano da dove arriva 135 2| Maggior! ~Più fier d'un antico guerrier! ~Il Tamburo Maggior! 136 4| nelle tue tasche ~come in antri tranquilli ~filosofi e poeti. ~ 137 | anzi 138 1| fazzoletto.) ~Colline ~Già dell'Apocalisse appariscono i segni. ~In 139 2| Si aprono varie finestre, appaiono a queste e sui balconi mamme 140 1| Colline ~Già dell'Apocalisse appariscono i segni. ~In giorno di vigilia 141 2| cena prelibata. ~Rodolfo ~(appassionato a Mimì) ~Ah, sì, tanto! ~ 142 1| Si mangia e si divora un'appendice ! ~Colline ~Chi?!... ~Schaunard ~( 143 1| Rodolfo ~E ammorba, e appesta ~la nostra onesta ~magion! ~ 144 4| allora?... ~Gli altri ~(Applaudendo, circondano Schaunard e 145 1| allegra - vampa svanir. ~(Applaudono entusiasticamente: la fiamma 146 4| Rodolfo e rimane colla testa appoggiata sul petto di lui.) ~Te lo 147 4| Marcello, ~(facendogli cenno di appressarsi) ~date retta: è assai buona 148 2| serrata ~il nascondiglio appresti! ~Mimì, Musetta, Rodolfo, 149 4| quadriglia. ~(Gli altri approvano.) ~Rodolfo ~(allegramente) ~ 150 1| l'ali, ~Lorito il becco aprì, ~da Socrate morì! ~(Vedendo 151 3| Mimì ~Niuno è solo l'april. ~Marcello ~(fermandosi 152 1| mio ~il primo bacio dell'aprile è mio! ~Germoglia in un 153 2| t'andrebbe il mio core ad aprir! ~Musetta ~Corri presto! ~ 154 3| Ohè, là, le guardie!... Aprite!... Ohè, là! ~Quelli di 155 2| Studenti ~Vien di qua! ~(Si aprono varie finestre, appaiono 156 2| Vin da tavola! ~Schaunard ~Aragosta senza crosta! ~(Bambine 157 3| bicchier, ~ah! d'una bocca nell'ardor, ~trovò l'amor! ~Musetta ~( 158 1| dirò: quest'oro, o meglio argento, ~ha la sua brava storia... ~ 159 3| specchio». ~«Intelligente ed arguta, ribelle soprattutto a quanto 160 1| pareva un abbozzo di figura aristocratica; i suoi lineamenti erano 161 1| Una tavola, un letto, un armadietto, una piccola libreria, quattro 162 1| tavolo e le mette nel piccolo armadio.) ~No! Queste cibarie ~sono 163 2| aspettandovi gli amici: intanto armato della enorme pipa e del 164 2| ha già diplomi e non son armi prime ~le sue rime... ~Schaunard ~( 165 4| urlando) ~No! ~Schaunard ~(arrendevole) ~Azione coreografica ~allora?... ~ 166 4| per partire, Musetta lo arresta e lo conduce più lontano 167 2| ansiosamente guardano da dove arriva la Ritirata.) ~Borghesi 168 2| Uomo onesto! ~Marcello ~(Arrivando al caffè Momus grida a Schaunard 169 2| qua! ~Monelli ~Come sarà arrivata ~la seguiremo al passo! ~ 170 3| frivola, civetta! ~Musetta ~Arrossendo rispondeva: ~Ballerei sera 171 3| alla paura ~per nulla io m'arrovello. ~Vien là nel tepor! ~(Vuol 172 1| Io resto ~per terminar l'articolo ~di fondo del Castoro. ~ 173 1| Marcello ~Ei gongolava arzillo, pettoruto. ~Benoît ~(ringalluzzito) ~ 174 1| gravità ironica) ~Ei gongolava arzuto e pettorillo. ~Marcello ~ 175 4| senti, ~io resto al pian, tu ascendere ~il sacro monte or devi. ~ 176 2| Marcel? ~Marcello ~Siamo all'asciutto ~Schaunard ~Come? ~Rodolfo ~ 177 1| fortuna, ma gli altri non lo ascoltano: vanno e vengono affaccendati 178 3| Marcello ~Ella dunque ascoltava? ~Rodolfo ~Facile alla paura ~ 179 4| sotto il guancial partendo ascose, ~tutta sai la nostra felicità, ~ 180 3| Entrando in scena a dorso di asinelli, ai doganieri, che controllano 181 1| Rodolfo ~Sei mia! ~Mimì ~V'aspettan gli amici... ~Rodolfo ~Già 182 2| gironzolare avanti al caffè Momus aspettandovi gli amici: intanto armato 183 2| Mimì) ~Vieni, gli amici aspettano. ~Venditori ~(alcuni) ~Panna 184 1| il mestiere. ~Colline ~Ti aspetterem dabbasso dal portiere. ~ 185 4| posizione per battersi) ~Assaggia. ~Il tuo sangue io voglio 186 2| che dirà? ~Musetta ~... ed assaporo allor la bramosia ~sottil, 187 1| Rimane alla finestra, onde assicurarsi che gli amici se ne vanno.) ~ 188 1| Rosso - mi ammollisce e assidera ~come se addosso - mi piovesse 189 2| con sorpresa alzandosi assieme a Mimì) ~Il conto? ~Schaunard ~ 190 3| Un Doganiere ~(alzandosi assonnato e stirandosi le braccia) ~ 191 3| un'ora avanti l'alba; s'assopì ~sopra una panca. ~(Fa cenno 192 2| che rompono le fila degli astanti, per seguire la Ritirata; 193 1| Al Quartiere Latino ci attende Momus. ~Marcello ~Viva chi 194 3| d'Enfer, entra guardando attentamente intorno cercando di riconoscere 195 2| alla gente! ~Ragazze, state attente! ~Che chiasso! Quanta folla! ~ 196 3| molti pessimi nella continua attesa del divorzio...». ~«Musetta, 197 3| mutato colore. ~Musetta ~(con attitudine di provocazione) ~Quel signore 198 4| Mimì... ~(Con viva ansietà attorniano Musetta.) ~C'è Mimì che 199 2| crosta! ~(Bambine e ragazzi, attorniato il carretto di Parpignol, 200 1| scartafaccio.) ~Colline ~Tal degli audaci - I'idea s'integra. ~Tutti ~ 201 2| Musetta ! ~Siamo in auge! - Che toeletta! ~Alcindoro ~( 202 4| Rodolfo ~Bella come un'aurora. ~Mimì ~Hai sbagliato il 203 2| intrari. ~Schaunard ~(con autorità comica) ~Ingrediat si necessit. ~ 204 | avessi 205 | avete 206 4| porvi riparo; Musetta se ne avvede e gli indica la sua mantiglia, 207 4| Intanto Rodolfo si è avveduto che il sole della finestra 208 3| libertà! ~Marcello ~(quasi avventandosi contro Musetta) ~Io t'acconcio 209 3| aiuto! ~Marcello ~Cos'è avvenuto? ~Mimì ~Rodolfo m'ama. Rodolfo 210 2| Colline ~Chi sa mai quel che avverrà! ~Rodolfo ~(a Mimì) ~La 211 4| un po' di tosse! ~Ci sono avvezza. ~(Vedendo gli amici di 212 3| Entra nel Cabaret.) ~Mimì ~(avviandosi con Rodolfo) ~Sempre tua 213 2| Mimì, attraversa la folla avviato al negozio della modista.) 214 2| indicando il lato opposto) ~S'avvicinan per di là! ~Sartine e Studenti ~ 215 2| Sartine e Borghesi ~S'avvicinano di qua! ~La folla e i venditori ~ 216 1| passi di Mimì, tenta di avvicinarsi ad essa che, china a terra, 217 1| trovò la poesia. ~(Mimì si è avvicinata ancor più alla finestra 218 4| presso Mimì). ~Schaunard ~Che avvien? ~Mimì ~(Apre gli occhi 219 1| volgendosi, scorge Mimì avvolta come da un nimbo di luce, 220 4| Schaunard ~(arrendevole) ~Azione coreografica ~allora?... ~ 221 3| cor, ~ma di quegli occhi azzurri allo splendor ~esso è risorto. ~ 222 1| color! ~Rodolfo ~In quell'azzurro - guizzo languente ~Sfuma 223 2| vicino, infastiditi dal baccano che fanno i tre amici, dopo 224 2| dona. ~Mimì ~(ammirando la bacheca di una bottega) ~Bel vezzo 225 4| che Marcello di nascosto baciava un nastro dimenticato da 226 1| Marcello ~(a Benoît, senza badare ai due) ~Ha visto? Or via, ~ 227 3| picchiano colle loro scope e badili sulla cancellata urlando.) ~( 228 1| Rodolfo e Marcello ~Che lieto baglior! ~(Si apre con fracasso 229 4| dettando le figurazioni) ~Balancez. ~(Rodolfo e Marcello ballano 230 2| scena) ~Con quel vecchio che balbetta... ~Sartine e studenti ~... 231 2| appaiono a queste e sui balconi mamme coi loro ragazzi ed 232 1| accentuate) ~Non dico una balena, ~o un mappamondo, ~o un 233 1| gioia ad un'idea che gli è balenata.) Rodolfo ~Eureka! ~(Corre 234 3| Arrossendo rispondeva: ~Ballerei sera e mattina. ~Marcello ~ 235 3| intraprendenti. ~Mimì e Rodolfo ~Balsami stende sulle doglie umane. ~ 236 4| incalza ~la tenzone, ~gira e balza ~Rigodone. ~(Ballano intorno 237 1| terra alcuni scudi.) ~La Banca di Francia ~per voi si sbilancia. ~ 238 2| Musetta ~Non farmi il Barbablù! ~(Siede anch'essa al tavolo 239 1| conoscenza ~la prima volta d'un barbitonsore. ~Guidatemi al ridicolo ~ 240 4| Schaunard ~Apprestate una barella. ~Colline ~Apprestate un 241 4| offrendogli del pane) ~Scelga, o barone; ~trota o salmone? ~Marcello ~( 242 3| del domani una improvvisa battaglia faceva fuggire spaventato 243 4| finestra della soffitta sta per battere sul volto di Mimì e cerca 244 4| mettendosi in posizione per battersi) ~Assaggia. ~Il tuo sangue 245 2| stupenda! ~Marcello ~Se tu battessi alla mia porta, ~t'andrebbe 246 4| Schaunard e Colline si battono.) ~Rodolfo e Marcello ~( 247 2| Siede irritato, alzando il bavero del suo pastrano e borbottando.) ~ 248 1| allargò l'ali, ~Lorito il becco aprì, ~da Socrate morì! ~( 249 1| i miei sogni usati ~e i bei sogni miei ~tosto son dileguati. ~ 250 2| splendor! ~Di Francia è il più bell'uom! ~Il bel Tambur Maggior ~ 251 2| gente sosta e mira ~e la bellezza mia tutta ricerca in me ~ 252 2| via Mazzarino appare una bellissima signora dal fare civettuolo 253 2| brontolona ~manderesti a Belzebù! ~Musetta ~(Or convien liberarsi 254 4| Marcello ~Questa è cuccagna ~da Berlingaccio. ~Schaunard ~(Pone il cappello 255 2| vendita delle maglierie, dei berretti da notte, ecc. Un gruppo 256 4| Colline ~(provocante) ~No, bestia !! ~Schaunard ~(con disprezzo 257 1| Così? ~Mimì ~Grazie. ~(Beve.) ~Rodolfo ~(ammirandola) ~( 258 4| l'unico bicchiere.) ~Sì, bevi, io pappo! ~Schaunard ~( 259 1| sola, soletta ~là in una bianca cameretta: ~guardo sui tetti 260 1| domestiche, serbare più bianche di quelle della dea dell' 261 1| volgendosi un poco) ~Nei cieli bigi ~guardo fumar dai mille ~ 262 2| Colline ~Viva Musetta! ~Cuor birichin! ~Gloria ed onor, ~onor 263 2| Camerier! Un bicchier! ~Corri! Birra! Da ber! Un caffè! ~Venditori ~ 264 2| Di tanto in tanto ho bisogno di respirare l'aria di questa 265 3| amore geloso, fantastico, bizzarro, isterico... ~«Venti volte 266 2| alternativa di brougham bleu e di omnibus, di via Breda 267 4| manicotto e Marcello una boccetta.) ~Musetta ~(a Rodolfo) ~ 268 4| e gli presenta un altro boccone di pane.) ~Duca, una lingua ~ 269 2| bavero del suo pastrano e borbottando.) ~Tali nomignoli, ~prego, 270 1| Marcello ~Sigari ! ~Colline ~Bordò! ~Tutti ~Le dovizie d'una 271 per| Studenti - Sartine - Borghesi - Bottegai e Bottegaie - Venditori 272 1| l'uno provviste di cibi, bottiglie di vino, sigari, e l'altro 273 1| Schaunard ~Dividiamo il bottino! ~(Si dividono gli scudi 274 3| diagonalmente verso i due boulevards. Fra platano e platano sedili 275 2| seguono Rodolfo e Mimì a braccetto e Schaunard col suo corno 276 2| ed assaporo allor la bramosia ~sottil, che da gli occhi 277 1| mette a cercare la chiave brancicando le mani sul pavimento.) ~ 278 1| meglio argento, ~ha la sua brava storia... ~Marcello ~(ponendo 279 2| amor! ~Schaunard ~(Quel bravaccio a momenti cederà! ~Stupenda 280 2| bleu e di omnibus, di via Breda e di Quartiere Latino. ~« - 281 1| dura poco. ~Rodolfo ~La brevità, gran pregio. ~Colline ~( 282 3| Chiacchieran le fontane ~la brezza della sera. ~Musetta ~Ché 283 2| Colline ~Santi numi, in simil briga... ~Schaunard ~... chi lo 284 1| Bella donna! ~Benoît ~(mezzo brillo, con subito moto) ~Ah! molto. ~ 285 2| per tu, ~la tua scienza brontolona ~manderesti a Belzebù! ~ 286 2| perpetua alternativa di brougham bleu e di omnibus, di via 287 1| alare... ~Rodolfo ~... l'una brucia in un soffio... ~Marcello ~... 288 1| additando il suo quadro) ~Bruciamo il Mar Rosso? ~Rodolfo ~ 289 2| Musetta ~Qual dolore, qual bruciore! ~Alcindoro ~Dove? ~(Si 290 2| Rodolfo ~(a Mimì) ~Sei bruna e quel color ti dona. ~Mimì ~( 291 2| ricamata; ~coi miei capelli bruni ben si fonde. ~Da tanto 292 2| A casa, a letto! Via, brutti sguaiati, ~gli scappellotti 293 2| Lulù! ~Schaunard ~Quel brutto coso ~mi par che sudi! ~( 294 4| contento. ~Marcello ~(fra sé) ~(Bugiardo, si strugge d'amor.) ~Rodolfo ~ 295 1| spegne e la camera rimane buia.) ~Oh Dio!... Anche il mio 296 3| braccio) ~(ai doganieri) ~- Burro e cacio! ~- Polli ed uova! ~( 297 4| getta un grido angoscioso, buttandosi ginocchioni e piangente 298 1| parte dello scartafaccio buttato sul focolare, poi entrambi 299 2| enorme pipa e del corno da caccia guarda curiosamente la folla.) 300 3| ai doganieri) ~- Burro e cacio! ~- Polli ed uova! ~(Pagano 301 2| non trovando più alcuno, cade su di una sedia, stupefatto, 302 1| mentre dalle mani di Mimì cadono candeliere e chiave.) ~Rodolfo ~( 303 3| il rimorso m'assale. ~Me, cagion del fatale ~mal che l'uccide! ~ 304 2| stizzito) ~(chiamandolo come un cagnolino) ~Vien, Lulù! ~Vien, Lulù! ~ 305 1| angolo del tavolo, vi colloca calamaio e carta, poi siede e si 306 2| Separati in quella gran calca di gente si aggirano Rodolfo 307 2| merce) ~Aranci, datteri! Caldi i marroni! ~Ninnoli, croci. 308 3| giorno d'inverno, triste e caliginoso. Dal Cabaret escono alcune 309 2| le sue ordinazioni, per calmare Musetta che continua ad 310 2| perché ha un solo piede calzato, è alzata a braccia da Marcello 311 2| imploro... ~Laggiù c'è un calzolaio. ~Alcindoro ~Imprudente ! ~ 312 3| Per sempre! ~Marcello ~Cambia metro. ~Dei pazzi è l'amor 313 2| Schaunard e Colline ~(per cambiare discorso) ~Allegri, e un 314 1| candore vellutato della camelia... ~«Questa beltà malaticcia 315 1| soletta ~là in una bianca cameretta: ~guardo sui tetti e in 316 4| Non credo. ~Schaunard ~(Camminando sulla punta dei piedi va 317 2| destra. Musetta non potendo camminare perché ha un solo piede 318 3| tutti si allontanano. Le campane dell'ospizio Maria Teresa 319 3| Carrettieri ~(Tintinnio di campanelli e schioccare di fruste. 320 1| molti fasci di carte, due candelieri. Uscio nel mezzo, altro 321 1| sua pelle trasparente dal candore vellutato della camelia... ~« 322 1| profondo: ~ho un freddo cane. ~Rodolfo ~(avvicinandosi 323 2| tamburel... ~Voglio il cannon, voglio il frustin, ~... 324 1| magnificando) ~Una quercia!... un cannone! il crin ricciuto ~e fulvo. ~ 325 3| vento ~di tramontana. ~Essa canta e sorride ~e il rimorso 326 1| Schaunard ~Là le ragazze cantano contente ~ed han per eco 327 2| folle esistenza è come una canzone: ciascuno de' miei amori 328 2| crudel... ~finge di non capir, ma sugge miel!... ~Musetta ~( 329 3| ma sotto invece, a larghi caratteri, vi è dipinto «Al porto 330 3| da vero poeta ~rimavo con carezze! ~Mimì e Rodolfo ~Soli d' 331 4| Rodolfo ~(intenerito e carezzevole) ~Tornò al nido la rondine 332 2| equilibrio i libri dei quali è carico nelle molte tasche dello 333 2| Latte di cocco! Giubbe! Carote! ~La folla ~(allontanandosi) ~ 334 3| Son già le lattivendole! ~Carrettieri ~(Tintinnio di campanelli 335 3| Boulevard esterno passano dei carri colle grandi lanterne di 336 4| Smette il lavoro.) ~Era in carrozza ~vestita come una regina. ~ 337 1| libri sparsi, molti fasci di carte, due candelieri. Uscio nel 338 3| perde lontana fra le alte case e la nebbia del febbraio, 339 1| Marcello ~Neghi. ~Benoît ~Un caso. ~Marcello ~(lusingandolo) ~ 340 2| con disprezzo) ~Colla casta Susanna! ~Mimì ~(a Rodolfo) ~ 341 1| sogni, per chimere ~e per castelli in aria ~l'anima ho milionaria. ~ 342 4| atterrito per la rapidità della catastrofe. ~Marcello singhiozza, volgendo 343 3| Ella sgonnella e scopre la caviglia ~con un far promettente 344 | ce 345 1| pettorillo. ~Marcello ~E a lui cedea la femminil virtù. ~Benoît ~( 346 2| tanto poter su lui da farlo cedere!) ~Schaunard ~La commedia 347 2| ortografia... ~«.Delizia delle cene del Quartiere Latino. . . ~« 348 1| Mi geli. ~Rodolfo ~No, in cener la carta si sfaldi ~e l' 349 2| Marcello, Schaunard e Colline cercano se vi fosse un tavolo libero 350 1| Se la lasci riscaldar. ~Cercar che giova? Al buio non si 351 4| la chiave... ~Mimì ~E a cercarla ~tastoni ti sei messo!... ~ 352 3| donna, mi fate il favore ~di cercarmi il pittore ~Marcello? Ho 353 1| dice, ma le pare! ~Mimì ~Cerchi. ~Rodolfo ~Cerco. ~(Urta 354 3| cassetto ~stan chiusi quel cerchietto ~d'or e il libro di preghiere. ~ 355 2| conto lasciato da questa e cerimoniosamente lo presenta ad Alcindoro, 356 | certi 357 | Certo 358 2| essa la poesia. ~Dal mio cervel sbocciano i canti, ~dalle 359 2| il drappel. ~Schaunard ~Cervo arrosto! ~Marcello ~(esaminando 360 4| sbudella. ~(Rodolfo e Marcello cessano dal ballare e si smascellano 361 3| entrando in scena con ceste a braccio) ~(ai doganieri) ~- 362 3| primavera ~c'è compagno il sol! ~Chiacchieran le fontane ~la brezza della 363 2| Dal caffè ~(gridando e chiamando i Camerieri che vanno e 364 2| sbuffando e stizzito) ~(chiamandolo come un cagnolino) ~Vien, 365 2| musicista - come essi si chiamavano a vicenda - frequentavano 366 4| rivolge a lui e disinvolto gli chiede:) ~Che ora sia? ~E Schaunard 367 4| mantiglia corre ad aiutarlo chiedendogli di Mimì) ~Come va?... ~Rodolfo ~ 368 4| accennandogli Rodolfo chino su Mimì addormentata) ~lasciali 369 3| Nel mio cassetto ~stan chiusi quel cerchietto ~d'or e 370 | ciascuno 371 1| piccolo armadio.) ~No! Queste cibarie ~sono la salmeria ~pei dì 372 1| portando l'uno provviste di cibi, bottiglie di vino, sigari, 373 2| uccello sanguinario; ~il suo cibo ordinario ~è il cuore... 374 2| Essa è bella, io non son cieco, ~ma piaccionmi assai più ~ 375 4| Colline ~Apprestate un cimiter. ~(Schaunard e Colline si 376 4| Tornò al nido la rondine e cinguetta. ~(Si leva di dove l'aveva 377 3| Mimì ~Esce dai nidi un cinguettio gentile... ~Musetta ~Voglio 378 | ciò 379 | circa 380 2| saltellando allegramente e circonda il carretto ammirandone 381 4| Schaunard e Marcello ~(Circondan Colline e gli fanno grandi 382 1| fanciulla, o dolce viso ~di mite circonfuso alba lunar ~in te, vivo 383 2| bellissima signora dal fare civettuolo ed allegro, dal sorriso 384 3| Noè! ~(Dànno in una risata clamorosa) ~Lattivendole ~(dall'interno) ~ 385 2| prende pretesto per farle clamorose ovazioni. Marcello e Colline 386 2| affretta a raccogliere i cocci.) ~Alcindoro ~(frenandola) ~ 387 3| di pregiudizi, noioso, cocciuto! ~Mimì ~(fra sé) ~(Or lo 388 1| Dopo essersi consultato cogli altri, va ad aprire.) ~Sola! ~ 389 3| giunta al primo platano la coglie un violento accesso di tosse: 390 2| Il suo nome è Musetta; ~cognome: Tentazione! ~Per sua vocazione ~ 391 3| acconcio per le feste ~se ti colgo a incivettire! ~Mimì e Rodolfo ~ 392 | Coll' 393 3| Rodolfo ~Un poco. ~Marcello ~Collerico, lunatico, imbevuto ~di 394 4| Rodolfo che solo non riesce a collocare la mantiglia corre ad aiutarlo 395 2| Rodolfo e Mimì, in dolce colloquio, si avviano verso il fondo 396 3| Al mio venire ~hai mutato colore. ~Musetta ~(con attitudine 397 4| pennel lavori ~ed impasti colori ~contro la voglia mia. ~ 398 1| vivace nelle sue vene e coloriva di tinte rosse la sua pelle 399 4| Marcello ~(Dipinge a gran colpi di pennello.) ~Non batte? 400 2| Passatemi il ragù! ~Musetta ~(colpita nel vedere che gli amici 401 1| Tre atti or voglio - d'un colpo udir. ~(Getta al fuoco il 402 | colui 403 2| solennità la sua Canna di Comando, indicando la via da percorrere. ) ~ 404 1| particolarmente simpatizzare e combinare con gli ideali plastici 405 2| andato Alcindoro) ~(fra lor comicamente) ~Paga il signor! ~Colline ~ 406 1| scaldi. ~Marcello ~(con comico spavento) ~Vuoi leggerlo 407 1| guardo fumar dai mille ~comignoli Parigi ~(additando il camino 408 1| La bacia.) ~Mimì ~(assai commossa) ~Ah! tu sol comandi, amor!... ~( 409 3| tossisce con insistenza.) ~(compassionandola) ~Che tosse! ~Mimì ~Da ieri 410 2| bottega di ferravecchi sta comperando una pipa e un corno; Marcello 411 2| intenerite, si decidono a comperare da Parpignol, i ragazzi 412 2| rivolto la parola, se ne compiace e le risponde gravemente:) ~ 413 2| gaia fioraia. ~Il suo venir completa ~la bella compagnia, ~perché 414 2| Facciamo insieme a vendere e a comprar! ~Un venditore ~Prugne di 415 2| senno il buon Dio, ~voglio comprarti un vezzo assai più bel! ~( 416 2| squarciagola invitando la folla de' compratori. Separati in quella gran 417 2| Alcindoro ~Vuoi ch'io comprometta? ~Aspetta ! Musetta! Vo'. ~( 418 3| tempeste delle loro liti, di comune accordo si soffermavano 419 2| Marcello ~(ironico) ~Dio, che concetti rari! ~Colline ~(solenne, 420 3| declina. ~La povera piccina ~è condannata! ~Marcello ~(sorpreso) ~ 421 3| il lusso era per lei una condizione di salute». ~ ~ ~Al di là 422 2| una mano, un'altra vuole condur via la propria bambina, 423 3| di dividersi. ~«Convien confessare che la loro esistenza era 424 1| virtù. ~Benoît ~(in piena confidenza) ~Timido in gioventù, ~ora 425 1| pelo. ~Colline ~Farò la conoscenza ~la prima volta d'un barbitonsore. ~ 426 1| dolce speranza! ~Or che mi conoscete, ~parlate voi. Chi siete? ~ 427 2| Mimì ~(con curiosità) ~La conosci! Chi è? ~Marcello ~(a Mimì) ~ 428 1| Rodolfo ~Cinque minuti. Conosco il mestiere. ~Colline ~Ti 429 1| raccoglie, accende e lo consegna a Mimì senza far parola.) ~ 430 2| degno dell'orchestra del Conservatorio». ~«Madamigella Musetta 431 4| Mi sia permesso al nobile consesso... ~Rodolfo e Colline ~( 432 per| ambulante (tenore) ~Alcindoro, consigliere di stato (state counsellor) ( 433 1| Schaunard ~(Dopo essersi consultato cogli altri, va ad aprire.) ~ 434 3| passare:) ~Buon giorno! ~Contadine ~(entrando in scena con 435 4| si accorge dello strano contegno di Marcello e Schaunard.) ~( 436 2| il vecchio) ~È il vizio contegnoso... ~Marcello ~(con disprezzo) ~ 437 1| da un nimbo di luce, e la contempla, quasi estatico.) ~Rodolfo ~ 438 1| Schaunard ~Là le ragazze cantano contente ~ed han per eco ognuna uno 439 4| allegramente) ~Evviva ! ~Ne son contento. ~Marcello ~(fra sé) ~(Bugiardo, 440 4| lacchè! ~(Rodolfo e Marcello continuano a ballare.) ~Colline ~(offeso) ~ 441 4| agli amici di lasciarlo continuare.) ~(ispirato) ~M'ispira 442 2| soffiato nel corno che ha contrattato a lungo con un venditore 443 3| asinelli, ai doganieri, che controllano e lasciano passare:) ~Buon 444 2| continua ad agitarsi) ~La convenienza... ~il grado... la virtù... ~ 445 3| Mimì ~Dite bene. Lasciarci conviene. ~Aiutateci voi; noi s'è 446 4| letto e stende su di lei la coperta, poi con grandi cure le 447 1| scorge una distesa di tetti coperti di neve. A sinistra, un 448 2| trionfalmente un vecchio libro.) ~Copia rara, anzi unica: ~la grammatica 449 3| Dal Cabaret escono alcune coppie che rincasano.) ~Marcello ~( 450 4| grazie al velluto che il copre». ~Marcello ~(sforzandosi 451 4| voce angosciata grida:) Coraggio ! ~Rodolfo ~(Si precipita 452 2| una bottega) ~Bel vezzo di corallo! ~Rodolfo ~Ho uno zio milionario. 453 1| ricevendolo con grande cordialità) ~Olà ! ~Date una sedia. ~ 454 4| Schaunard ~(arrendevole) ~Azione coreografica ~allora?... ~Gli altri ~( 455 1| Marcello ~Se tardi, udrai che coro! ~Rodolfo ~Cinque minuti. ~( 456 3| uno zuavo con una enorme corona d'alloro intorno al fez. 457 2| trafelato) ~Come un facchino... ~correr di qua... di là... ~No! 458 2| popolo) ~Quanta folla! Su, corriam! Che chiasso! ~Stringiti 459 3| mettono in sospetto... ~Onde corrucci ed ire. ~Talor la notte 460 1| Schaunard ~(uscendo) ~Taglia corta la coda al tuo Castoro! ~ 461 3| Marcello, aiuto! ~Marcello ~Cos'è avvenuto? ~Mimì ~Rodolfo 462 1| Foglia a foglia la spio! ~Cosi gentile ~il profumo d'un 463 2| Schaunard ~Quel brutto coso ~mi par che sudi! ~(Musetta 464 3| esce luce. ~I platani che costeggiano il largo della barriera, 465 4| spensierato! ~Grazie. Ma costerà. ~(Rodolfo scoppia in pianto.) ~ 466 1| Colline e Marcello ~Il «Costituzional!» ~Rodolfo ~Ottima carta... ~ 467 per| consigliere di stato (state counsellor) (basso) ~Sergente dei doganieri ( 468 4| continuando il discorso) ~In un coupé? ~Rodolfo ~Con pariglia 469 3| Cabaret, ad intervalli, grida, cozzi di bicchieri, risate. Un 470 3| eleganza». ~«Questa curiosa creatura dovette, appena nata, domandare 471 2| d'inganni e d'utopie! ~Si crede, spera, e tutto bello appare! ~ 472 2| mi guardi! ~Alcindoro ~(Credendo che Musetta gli abbia rivolto 473 3| Rodolfo ~Già un'altra volta credetti morto il mio cor, ~ma di 474 2| Mimì, che vuoi? ~Mimì ~La crema. ~Schaunard ~(con somma 475 4| pastrano.) ~(con commozione crescente) ~Vecchia zimarra, senti, ~ 476 1| quercia!... un cannone! il crin ricciuto ~e fulvo. ~Rodolfo ~ 477 2| Caldi i marroni! ~Ninnoli, croci. Torroni! Panna montata! ~ 478 2| Schaunard ~Aragosta senza crosta! ~(Bambine e ragazzi, attorniato 479 2| Schaunard) ~E l'altro invan crudel... ~finge di non capir, 480 4| pranzo.) ~Marcello ~Questa è cuccagna ~da Berlingaccio. ~Schaunard ~( 481 2| rappezzatrice che gli ha cucito la falda di uno zimarrone) ~ 482 4| coperta, poi con grandi cure le accomoda il guanciale 483 2| del corno da caccia guarda curiosamente la folla.) Fra spintoni 484 1| ritorno? ~Mimì ~(maliziosa) ~Curioso! ~Rodolfo ~(Aiuta amorosamente 485 4| grazie ricevi. ~Mai non curvasti il logoro ~dorso ai ricchi 486 4| Rodolfo ~(La adagia sul cuscino.) ~Zitta, per carità. ~Mimì ~ 487 per| dei doganieri (sergeant of Customs) (basso) ~Studenti - Sartine - 488 1| Colline ~Ti aspetterem dabbasso dal portiere. ~Marcello ~ 489 | dallo 490 2| E gran sfarzo. C'è una dama! ~Bambine e ragazzi ~Viva 491 4| allegramente) ~Mano alle dame. ~Colline ~Io détto! ~(Finge 492 4| offrendogli la mano.) ~Vezzosa damigella... ~Marcello ~(con modestia, 493 1| importanza) ~Al secol gran danno minaccia... ~E Roma in periglio... ~ 494 4| Marcello ~(proponendo varie danze) ~Minuetto. ~Rodolfo ~Pavanella. ~ 495 3| febbraio al finire, la neve è dappertutto. ~All'alzarsi della tela 496 2| per tuo governo ~che non darei perdono in sempiterno. ~ 497 2| fraschetta l'abbandonò ~per poi darsi a miglior vita. ~(Alcindoro 498 | davanti 499 4| di ridere) ~Ci ho gusto ~davver ! ~Rodolfo ~(fra sé) ~(Loiola, 500 1| bianche di quelle della dea dell'ozio». ~ ~ ~Ampia finestra