IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Domenico Gilardoni Bianca e Fernando Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 | 2 2 2, 5| GERNANDO~ Si vada.~ (A2)~ Al padre.~ Sia salvo il 3 2, 9| Venite entrambi a me!~ (A3)~ Fra tante pene e tante,~ 4 2, 3| l'ardire!...~ Puoi l'opra abbandonar.~ ~ GERNANDO~ (confuso)~ 5 1, 8| e suora,~ Da' prim'anni abbandonò.~ ~ BIANCA~ Obbliarlo!... 6 2, 5| GERNANDO~ Filippo abborri...~ ~ BIANCA~ Ma dimmi il 7 2, 5| allor?~ ~ BIANCA~ Saprò abborrirlo...~ ~ GERNANDO~ Il giura.~ ~ 8 2, 5| invola a' sguardi miei...~ T'abborrisco... ti detesto,~ Tu tradisti 9 2, 8| vederti allora...~ Allor ti abbraccerò!~ (Resta assopito).~ ~ ~ ~ 10 2, 8| gelido sudore...~ Mi sento abbrividire...~ Fra poco in quest'orrore...~ 11 2, 4| Che intesi!... Quali accenti!...~ Ah chi sarà colui, 12 2, 9| GERNANDO~ Vendetta avrai. T'accerta.~ Il tuo Gernando qui m' 13 2, 3| furor quel veglio altero accese,~ Mille recommi offese;~ 14 2, 5| costante?...~ ~ BIANCA~ T'accheta, pietà!~ (S'inginocchia).~ ~ 15 1, 2| in riva~ Più fiate questo acciar salvò da morte?~ Anco a 16 2, 5| che tal son io!...~ (L'accoglie, poi la respinge).~ No! 17 1, 7| Scena settima. La Duchessa accompagnata da Filippo, e preceduta 18 2, 4| oppressa~ Dal più crudo ed acerbo dolor!~ Di cordoglio e d' 19 1, 6| grato arrivo,~ La sua gioia acquista il cor.~ ~ CLEMENTE~ Langue, 20 2, 3| soglie~ Vigil riman, ti additerà sentiero,~ Che in recondita, 21 1, 4| questi lidi, qual ragion lo adduce?~ ~ VISCARDO~ Dall'Anglia 22 2, 3| intento,~ M'impone a lei d'addurlo:~ Io parto, e riedo pria 23 1, 7| vedrete~ Chi l'armi qui addurrà.~ ~ CORO~ Per lui, che in 24 1, 5| più cari;~ Ama il padre; l'adora;~ Ed il tuo affetto immenso,~ 25 2, 4| BIANCA~ Se a me riedi, adorato germano,~ Vanne in riva 26 1, 2| GERNANDO~ Sì... A vendetta qui adulto ritorno!...~ Presso è l' 27 1, 1| intesi...~ E ancor per l'aer romba,~ Dell'empio il nome, 28 1, 7| goder.~ Più non tornino gli affanni~ Ad ombrar di Bianca il 29 2, 3| GERNANDO~ Ch'alto segreto~ Affidar mi dovevi; altro non disse.~ ~ 30 2, 3| Bramato momento,~ Deh vieni, t'affretta,~ Per te, già in me sento~ 31 2, 7| Sai tu, Clemente, ove s'aggiri il Duce?~ ~ CLEMENTE~ Il 32 | ai 33 2, 3| e riedo pria del nuovo albore;~ Viscardo intanto, che 34 | alcun 35 | alcuna 36 1 | Atrio della Reggia. Aldilà dell'atrio, veduta della 37 1, 6| grido sì festivo,~ Che su l'ali, qual foriero,~ Vola, e 38 1, 8| guerriero a te presento;~ Pronto allarmi, ed al cimento,~ Con valore 39 | almen 40 | alquanto 41 | altri 42 | altrove 43 2, 9| già ti sento in me!).~ T'alza... t'appressa...~ ~ GERNANDO~ 44 1, 2| recente~ Del Duca di Messina, alzarlo ha in mente?...~ Tutto m' 45 1, 5| Lunge da' miei più cari;~ Ama il padre; l'adora;~ Ed il 46 2, 5| Deh taci...~ ~ GERNANDO~ L'amante?...~ ~ BIANCA~ Non più...~ ~ 47 2, 5| odiar Filippo, e quanti~ Amasser lui, Gernando~ Nell'ora 48 1, 2| quella terra,~ Che dell'amato padre il cener serra!~ ~ 49 2, 5| sollievo.~ ~ GERNANDO~ Tu amavi adunque il tuo german?~ ~ 50 1, 7| riseder.~ ~ BIANCA~ Miei fidi amici, al vostro amor son grata;~ 51 2, 2| l'antica, fra noi, salda amistade.~ ~ GERNANDO~ E chi sarà 52 | Anco 53 1, 2| resti:~ Voi, su le navi andate,~ Né qui, senza un mio cenno, 54 2, 8| Quando all'eterno esiglio~ Ne andrai tu ancora, o figlio,~ Potrò 55 2, 1| GERNANDO~ Ella!... Vi andrò!...~ ~ CLEMENTE~ Pensa, 56 2, 4| Sgombra il duolo che t'ange ed opprime,~ Deh ridona 57 1, 3| arene?~ ~ GERNANDO~ All'Anglo~ Rege, commiato chiesi,~ 58 1, 2| GERNANDO~ A tanto duol,~ Quest'anima~ Langue; il vigor~ Già mancale;~ 59 1, 8| padre, e suora,~ Da' prim'anni abbandonò.~ ~ BIANCA~ Obbliarlo!... 60 1, 5| navi).~ ~ VISCARDO~ All'annunzio feral, veder mi parve,~ 61 1, 5| foglio.~ Filippo apre con ansietà e legge).~ «Gernando alla 62 2, 2| Ch'udì tua fedeltade,~ E l'antica, fra noi, salda amistade.~ ~ 63 | Anzi 64 1, 1| Scena prima. Clemente~ ~ ~ ~Appare l'aurora.~ ~ CLEMENTE~ Ten 65 2, 4| quarta. Gabinetto negli appartamenti della Duchessa. Bianca, 66 1, 6| qual foriero,~ Vola, e apporta il grato arrivo,~ La sua 67 1, 2| promulga ordunque,~ Adolfo, apportator dell'atra nuova,~ Che Gernando 68 1, 5| GERNANDO~ Il cenno appresi.~ ~ FILIPPO~ E sarai?~ ~ 69 2, 3| grave, il duol che dielle~ (appressandosi a Gernando)~ La rimembranza 70 1, 8| Scena ottava. Approdano le navi di Gernando il quale 71 1, 1| fora. Ma che!...~ (Vede approdare una nave).~ Muove~ Di guerrieri 72 1, 5| gli dà il foglio.~ Filippo apre con ansietà e legge).~ « 73 2, 9| Snuda il brando e va ad aprire la porta).~ ~ BIANCA~ (si 74 per | Agrigento,~ Soldati di Gernando, Araldi, Scudieri, Paggi, Popolo~ ~ 75 1, 3| Adolfo!... Ah come in queste arene?~ ~ GERNANDO~ All'Anglo~ 76 1, 4| Guardando intorno).~ L'argin più saldo hai superato, 77 2, 9| numeroso stuolo~ Mi die' d'armati.~ ~ CARLO~ Ah figlio!~ Perché 78 1, 3| in me. Raguna~ Ei gente d'arme.~ ~ GERNANDO~ E la ragion?~ ~ 79 1, 7| impallidir vedrete~ Chi l'armi qui addurrà.~ ~ CORO~ Per 80 1, 4| te, lieta e grata nuova arreca..~ (Guardando intorno).~ 81 1, 5| questo giorno~ Nuova fama arrecherà.~ (Suono di trombe).~ ~ 82 1, 5| FILIPPO~ (Il fato m'arride:~ Sovrano già sono:~ Securo 83 2, 3| calpestio).~ Si taccia... arriva alcun.~ (Vede venir gente).~ ~ 84 2, 3| trascinai,~ Voce spargendo ad arte,~ Che natura lo aveva in 85 2, 2| vittima?~ ~ VISCARDO~ M'ascolta...~ Ma Filippo a te vien. 86 1, 4| FILIPPO~ Estinto!.. che ascoltai!..~ Gernando in braccio 87 1, 7| Cessi il clamor. Ciascun m'ascolti:~ Ogni stato, ogni prence,~ 88 2, 3| quella notte, che nell'atro asilo~ Io stesso il trascinai,~ 89 2, 3| prosegui...~ ~ FILIPPO~ Quando aspirai di Bianca al vôto letto,~ 90 2, 9| chi può reggere~ A questi assalti teneri!...~ Venite entrambi 91 2, 8| Allor ti abbraccerò!~ (Resta assopito).~ ~ ~ ~ 92 1, 1| sapesti,~ Ne la mia mente, atri pensier funesti...~ No… 93 2, 3| In quella notte, che nell'atro asilo~ Io stesso il trascinai,~ 94 1, 2| porrà.~ ~ GERNANDO~ Venga. L'attendo.~ ~ UGGERO~ Signor talun 95 2, 2| intorno).~ In mente, un attentato, ci volge,~ Cui braccio 96 1, 1| Inosservato scorgerò, qui attento,~ Qual ragion la sospinga 97 2, 5| al suo furor!~ ~ BIANCA~ (atterrita)~ Ahi donna misera!~ E a 98 2, 8| Nume! infino~ Che spiro aura di vita,~ Fa ch'ella sia 99 1, 1| Clemente~ ~ ~ ~Appare l'aurora.~ ~ CLEMENTE~ Ten fuggi 100 | avesti 101 | aveva 102 | avrà 103 2, 3| rimettendosi)~ Se bolle, avvampa e freme;~ È sol perché l' 104 2, 4| BIANCA~ Ove son?... Che m'avvenne?...~ Che intesi!... Quali 105 1, 7| Più non temo~ Il rigor d'avversa sorte;~ Il tormento,~ Pel 106 | Avverso 107 1, 8| FILIPPO~ (a Gernando)~ T'avvicina.~ ~ BIANCA~ Cavalier, a 108 2, 3| già vendicar!~ ~ FILIPPO~ (avvicinandoglisi)~ Ebben... Ma qual fragore...~ ( 109 2, 1| CLEMENTE~ In pensier mille avvolta,~ Nelle sue stanze,~ Bianca 110 1, 4| vivo ognor così~ Fra pene avvolto!...~ Ah fosse ormai pur 111 per | Scudieri, Paggi, Popolo~ ~ L'azione è in Agrigento.~ ~ ~ ~ 112 2, 9| Ma tu... la man mi baci?... tu sospiri?...~ E in 113 2, 4| urna il mio tener riposa,~ Bagna allora con stilla pietosa~ 114 1, 2| udia:~ Carlo morì: Corro a bagnar di pianto~ L'esangue spoglia!... 115 2, 3| Che natura lo aveva in un baleno~ Sospinto a morte in seno!~ ( 116 2, 8| ella sia dal mio pensier bandita!...~ Ma già mancarm'io sento!...~ 117 1, 4| incerto il cor...~ Ciel! che barbaro martir!...~ Cessa crudel 118 2, 4| quell'aspetto!...~ Come mi batte il core!...~ Quell'ardire... 119 1, 5| Securo nel trono,~ Mi posso bear!...~ Oh. gioia!... Quel 120 2, 4| meta prendevi diletto,~ Ne' bei giorni di calma e piacer!~ 121 2, 3| teme;~ (rimettendosi)~ Se bolle, avvampa e freme;~ È sol 122 2, 3| FILIPPO~ (quasi estatico)~ Bramato momento,~ Deh vieni, t'affretta,~ 123 1, 5| esecutor.~ ~ FILIPPO~ Servir brami?~ ~ GERNANDO~ Se il desio?~ ~ 124 1, 2| CLEMENTE~ Il piede~ In brev'ora porrà.~ ~ GERNANDO~ 125 2, 11| Spiri l'estremo fiato,~ Cada l'indegno alfin!~ ~ FILIPPO~ 126 1, 5| Quivi da mortal ferita~ Cadde trafitto, ché per l'Anglia 127 2, 10| FILIPPO~ Ahi!~ (Gli cade il brando di mano).~ ~ ~ ~ 128 1, 4| temer~ Sinistro evento!~ Cadrebbe il genitor~ Tosto al mio 129 2, 3| già in me sento~ La pena calmar.~ ~ CORO~ (Qual novo diletto~ 130 2, 3| qual fragore...~ (Ode un calpestio).~ Si taccia... arriva alcun.~ ( 131 1, 5| dunque, tel consento,~ Suo campione, e difensor.~ Va, ti unisci 132 1, 5| ferro~ Ei pur rotava in campo.~ Nell'estremo suo duolo, 133 1, 2| Gernando con~ Uggero, ed i capi del suo seguito. .~ ~ GERNANDO~ 134 1, 8| trionfai.~ ~ BIANCA~ L'idea cara del germano,~ Che fu ognor 135 1, 5| moro,~ Lunge da' miei più cari;~ Ama il padre; l'adora;~ 136 2, 3| figlio Enrico, e dal vicin castello,~ Ove saggio ministro~ Ad 137 2, 2| In prima il ricusò, ma cedé poscia,~ Ch'udì tua fedeltade,~ 138 2, 5| BIANCA~ No, che non puoi celarti, a me lo disse~ Il tuo sembiante, 139 1, 2| Che dell'amato padre il cener serra!~ ~ CLEMENTE~ (fra 140 2, 7| debbe. In più securo loco~ I cenni suoi saprai;~ E qual sia 141 1, 5| fortuna.~ ~ FILIPPO~ Donde certezza avesti~ Che Gernando morì?~ ~ 142 1, 7| amor son grata;~ Non più. Cessi il clamor. Ciascun m'ascolti:~ 143 | ché 144 2, 4| sì tristo pensier!~ Da te chiamato, or dianzi,~ Vedi, già vien 145 2, 5| allontana...~ ~ BIANCA~ Il chiedi invano.~ ~ GERNANDO~ Trema 146 1, 3| All'Anglo~ Rege, commiato chiesi,~ Allor che doma Scozia 147 1, 5| Con simulato duolo).~ Chiude sigillo il foglio?~ ~ GERNANDO~ 148 2, 8| quest'orrore...~ Il ciglio io chiuderò!~ Quando all'eterno esiglio~ 149 1, 1| Dell'empio il nome, che ti chiuse in tomba...~ Vuoi vendetta? 150 | ci 151 1, 5| compenso».~ (Di Gernando son le cifre...~ Le ravviso... Alfin 152 1, 8| Pronto allarmi, ed al cimento,~ Con valore pugnerà.~ ~ 153 | ciò 154 2, 11| usurpator!~ ~ UGGERO~ (dopo aver circondato co' suoi Filippo)~ Viscardo 155 1 | dell'atrio, veduta della città~ e del porto di Agrigento.~ ~ ~ ~ 156 1, 7| grata;~ Non più. Cessi il clamor. Ciascun m'ascolti:~ Ogni 157 1, 5| di sé!).~ (Filippo parte colle sue guardie, Gernando con~ 158 2, 9| porta).~ ~ GERNANDO~ Quai colpi!...~ (Snuda il brando e 159 1, 8| FILIPPO~ Qual che folgore colpita~ Rimanesti!...~ ~ BIANCA~ 160 2, 5| padre!...~ ~ BIANCA~ Oh colpo orrendo!...~ ~ GERNANDO~ 161 2, 3| mentr'ei passa a morte,~ Comincia il mio regnar!~ (nel prendergli 162 1, 3| GERNANDO~ All'Anglo~ Rege, commiato chiesi,~ Allor che doma 163 2, 5| GERNANDO~ Si.~ ~ BIANCA~ Ne fu commosso?~ ~ GERNANDO~ Anzi... l' 164 1, 5| Nella perdita mia gli dia compenso».~ (Di Gernando son le cifre...~ 165 1, 2| sebben sei lune~ Già si compir, un grido~ Feral destommi, 166 2, 9| trafiggimi!~ Sia l'opra appien compita!~ Da tante pene sciogliermi~ 167 2, 5| GERNANDO~ Ah sì, già puoi comprendere~ Al guardo, e al solo detto,~ 168 2, 4| si... quello stranier... comprendo... a nome~ Di Gernando, 169 1, 2| esangue spoglia!... Ma non fu concesso!...~ A ognun Filippo contendea 170 2, 4| tu morire,~ Che il cenno conculcar, violar tradire!...~ (Rimane 171 2, 11| Avverso e rio destin!~ (Parte condotto da Uggero e soldati).~ ~ 172 2, 9| Scena nona. Gernando conducendo Bianca~ ~ ~ ~GERNANDO~ Ecco 173 2, 3| FILIPPO~ No; Viscardo oltre il confine~ Di tua fe' mi convinse.~ ( 174 1, 2| Serenati.~ Sei nel tuo suol,~ Confortati,~ L'alta ragion~ Rammentati,~ 175 2, 3| abbandonar.~ ~ GERNANDO~ (confuso)~ Tremar?... No; il cor 176 2, 9| GERNANDO~ Tutto,~ Tutto conosco appien. Tacerti puoi.~ Fidati 177 1, 5| FILIPPO~ Sarai dunque, tel consento,~ Suo campione, e difensor.~ 178 1, 7| Ogni stato, ogni prence,~ Contende il mio riposo,~ Poiché me 179 1, 2| concesso!...~ A ognun Filippo contendea l'ingresso!~ ~ GERNANDO~ 180 1, 3| estinto, a lui venir potria~ Conteso da Gernando...~ ~ GERNANDO~ 181 | contro 182 2, 3| il confine~ Di tua fe' mi convinse.~ (Va spiando intorno).~ ~ 183 2, 9| E in atto di pietà ti copri il viso?...~ ~ GERNANDO~ 184 1, 2| è l'ora! In me riede il coraggio!~ Tremi il perfido!... Apparve 185 2, 4| crudo ed acerbo dolor!~ Di cordoglio e d'angoscia ormai stanca,~ 186 1, 2| tutto udia:~ Carlo morì: Corro a bagnar di pianto~ L'esangue 187 2, 5| più...~ ~ GERNANDO~ Che costante?...~ ~ BIANCA~ T'accheta, 188 1, 2| taci!... Ogni altro tal mi creda~ Qual da fanciul men vissi 189 2, 9| GERNANDO~ Da natura ciascun ti crede spento,~ Bianca istessa...~ ~ 190 2, 5| non sei colpevole!..~ Io credo al tuo dolor.~ ~ BIANCA~ 191 1, 5| Gernando alla germana:~ In cruda doglia io moro,~ Lunge da' 192 2, 8| CARLO~ Mi lasciate!... ah crudeli!... e che vi feci!...~ A 193 | Cui 194 1, 5| Mincio~ In riva ebbi la cuna,~ È 'l mio cor è maggior 195 2, 5| Si voli.~ (A 2)~ Morte~ Daremo al traditor!~ (Partono).~ ~ ~ ~ 196 2, 7| impresa,~ Ch'ei compier debbe. In più securo loco~ I cenni 197 2, 4| obblii...~ E il posso?... Il debbo!... Bianca,~ Dovrai pria 198 2, 10| Scena decima. Filippo e detti~ ~ ~ ~GERNANDO~ 199 1, 7| e sposo.~ Troncar perciò decisi un tanto ardire~ Ponendo 200 1, 1| vendetta? L'avrai... Ma invan deliro...~ Braccio che vai, di 201 | dello 202 2, 5| un solo detto,~ Che non desisti a rendermi~ Il tuo primiero 203 2, 5| al solo detto,~ Che non desisto a renderti~ Il mio primiero 204 1, 7| consorte;~ Seco a lato,~ Desolato~ Il mio cor non mai vedrò.~ 205 1, 5| qui ponendo il piede,~ Nol dessi che alla suora;~ Per la 206 2, 8| svenarmi?... Ah!...~ (Si desta).~ Che!... no... non fu 207 1, 1| Ah teco traggi~ Quanti destar sapesti,~ Ne la mia mente, 208 2, 4| Quella vita, che già tu mi desti,~ E ch'io trassi fra lagrime 209 2, 11| vincesti~ Avverso e rio destin!~ (Parte condotto da Uggero 210 1, 2| compir, un grido~ Feral destommi, e da per tutto udia:~ Carlo 211 2, 5| miei...~ T'abborrisco... ti detesto,~ Tu tradisti un genitor!~ ~ 212 2, 3| L'idea del momento,~ Che deve imperar).~ (Filippo parte 213 1, 5| Nella perdita mia gli dia compenso».~ (Di Gernando 214 2, 4| pensier!~ Da te chiamato, or dianzi,~ Vedi, già vien quel cavalier...~ ~ 215 2, 3| render men grave, il duol che dielle~ (appressandosi a Gernando)~ 216 2, 9| CARLO~ Ah dunque mi difendi~ Dal feroce Filippo... dalla 217 2, 3| Più crudo il suo penar!~ Digli, che 'l figlio è spento,~ 218 1, 7| contento,~ Si disperse e dileguò.~ ~ CORO~ Le vicende~ Più 219 2, 9| loco,~ Tutta l'ira del Ciel dimando e invoco!~ ~ BIANCA~ O Dio!~ ~ 220 1, 2| GERNANDO~ T'intendo,~ Dir mi vuoi che Filippo, dello 221 2, 1| GERNANDO~ Che vuoi tu dirmi?~ ~ CLEMENTE~ In pensier 222 1, 8| navi di Gernando il quale discende con Uggero, ed i suoi guerrieri~ ~ ~ ~ 223 2, 10| e detti~ ~ ~ ~GERNANDO~ Discendi...~ ~ FILIPPO~ (Oh Dio!... 224 2, 1| CLEMENTE~ Pensa, che 'l tuo disegno~ Vano render potrebbe un 225 1, 1| Agrigento.~ (Si rimane in disparte).~ ~ ~ ~ 226 1, 7| tormento,~ Pel contento,~ Si disperse e dileguò.~ ~ CORO~ Le vicende~ 227 1, 2| Felice io son!... Che dissi?... Ah qual trasporto,~ 228 1, 7| vicende~ Più tremende,~ Dissipar vedrem dal Forte,~ Che regnando,~ 229 2, 8| ottava. Sotterraneo. Carlo, disteso su di un sasso, sognando~ ~ ~ ~ 230 2, 9| CARLO~ Padre!... chi sei! disvelati...~ ~ BIANCA~ La figlia... 231 2, 3| intorno).~ ~ GERNANDO~ (Ah che divisa!).~ ~ FILIPPO~ Onde render 232 1, 2| Gernando morì.~ ~ CLEMENTE~ Ben divisasti...~ Ah tu non sai...~ ~ 233 1, 5| alla germana:~ In cruda doglia io moro,~ Lunge da' miei 234 1, 3| commiato chiesi,~ Allor che doma Scozia appien gli resi;~ 235 2, 5| BIANCA~ (atterrita)~ Ahi donna misera!~ E a tanta pena!~ 236 2, 11| l'usurpator!~ ~ UGGERO~ (dopo aver circondato co' suoi 237 2, 4| Chi fu vittima a un sacro dover!~ ~ ELOISA~ Ah sospendi 238 2, 3| alto segreto~ Affidar mi dovevi; altro non disse.~ ~ FILIPPO~ 239 1, 7| periglio~ Temer più non dovrete;~ Ma impallidir vedrete~ 240 2, 4| Dunque Filippo obbliar dovrò?... Si obblii...~ E il posso?... 241 1, 1| Muove~ Di guerrieri un drappel ver queste sponde?...~ Estrania 242 1, 1| pensier funesti...~ No… più dubbio non v'ha... Carlo, t'intesi...~ 243 1, 7| popolo, e dalla Guardia Ducale~ ~ ~ ~POPOLO~ Viva Bianca. 244 | é 245 | ebbe 246 1, 7| TUTTI~ Su festeggi, e tutta eccheggi~ Di piacer la Reggia intorno;~ 247 | Eccomi 248 | Eccoti 249 2, 3| Ove saggio ministro~ Ad educarlo è intento,~ M'impone a lei 250 1, 5| altro cor feroce!...~ Ma eletto stuol giulivo,~ Qui vien, 251 2, 3| sacro rito, brama~ Il figlio Enrico, e dal vicin castello,~ 252 1, 8| Rimettendosi).~ Dell'errante fratel mio,~ Fu il pensier, 253 1, 8| Ciel! Che disse! Ahi qual error!).~ ~ FILIPPO, ELOISA e 254 1, 2| Corro a bagnar di pianto~ L'esangue spoglia!... Ma non fu concesso!...~ 255 1, 2| Misti d'orrore,~ La spoglia esanime~ Cader farò!~ ~ CORO~ Vedrem 256 1, 5| suora;~ Per la gran piaga esce lo spirito fuora.~ ~ FILIPPO~ 257 1, 5| ormai riposa,~ Sarò fido esecutor.~ ~ FILIPPO~ Servir brami?~ ~ 258 2, 4| del padre il sacro cenno esegua...~ Dunque Filippo obbliar 259 2, 8| chiuderò!~ Quando all'eterno esiglio~ Ne andrai tu ancora, o 260 | essa 261 | essi 262 2, 3| Parte).~ ~ FILIPPO~ (quasi estatico)~ Bramato momento,~ Deh 263 1, 2| fanciul men vissi in lido estrano.~ Me tu conosci sol, che 264 2, 5| lui, Gernando~ Nell'ora estrema da me un giuro volle!~ ~ 265 1, 5| morte già l'iniquo~ Gode, esulta!... ah scellerato!...~ No; 266 2, 8| io chiuderò!~ Quando all'eterno esiglio~ Ne andrai tu ancora, 267 2, 9| scuote!~ ~ CARLO~ Ah! Che una face!~ ~ GERNANDO~ Signor...~ ~ 268 | facendosi 269 | fai 270 1, 5| schiera a questo giorno~ Nuova fama arrecherà.~ (Suono di trombe).~ ~ 271 2, 5| lutta colla morte,~ Colla fame, e col terror!~ ~ BIANCA~ 272 | Fammi 273 1, 2| altro tal mi creda~ Qual da fanciul men vissi in lido estrano.~ 274 2, 10| il piè!).~ ~ GERNANDO~ Il Fanciulletto?...~ ~ FILIPPO~ Giace~ In 275 | far 276 | farà 277 | farò 278 1, 7| regno acquisterà.~ Crudo e fatal periglio~ Temer più non 279 2, 3| FILIPPO~ Dunque~ ~ GERNANDO~ Favella~ ~ FILIPPO~ Pensa,~ Che 280 2, 3| oltre il confine~ Di tua fe' mi convinse.~ (Va spiando 281 | fece 282 2, 8| ah crudeli!... e che vi feci!...~ A che svenarmi?... 283 1, 3| prometto.~ Molta, Filippo, ha fede in me. Raguna~ Ei gente 284 1, 5| FILIPPO~ E sarai?~ ~ GERNANDO~ Fedele. Il credi.~ ~ FILIPPO~ ( 285 2, 2| cedé poscia,~ Ch'udì tua fedeltade,~ E l'antica, fra noi, salda 286 1, 7| regnando,~ Che pugnando~ Noi felici render può.~ (Suono di trombe).~ ~ ~ ~ 287 2, 10| meno lontane).~ Mora il fellon!~ ~ FILIPPO~ Che sento!~ 288 1, 2| Ah qual trasporto,~ Femmi obbliar, ch'io premo or 289 1, 5| il suolo. Quivi da mortal ferita~ Cadde trafitto, ché per 290 2, 7| rinverrò~ ~ CLEMENTE~ Ti ferma.~ Nulla tu renderesti un' 291 2, 5| pretendi?~ ~ BIANCA~ Qui fermarti,~ O squarciare questo cor...~ 292 1, 7| lo splendor.~ ~ TUTTI~ Su festeggi, e tutta eccheggi~ Di piacer 293 1, 5| Qui vien, di Bianca a festeggiar l'arrivo.~ ~ ~ ~ 294 1, 6| TUTTI~ A quel grido sì festivo,~ Che su l'ali, qual foriero,~ 295 2, 11| tenebre,~ Spiri l'estremo fiato,~ Cada l'indegno alfin!~ ~ 296 1, 7| riseder.~ ~ BIANCA~ Miei fidi amici, al vostro amor son 297 1, 8| vel!~ Ella è in preda a fier dolor!~ Ciel! Che disse! 298 2, 4| ELOISA~ Quale avvenir figuri a te sinistro?~ ~ BIANCA~ 299 2, 3| scossa, poi si volge per fingere~ di aver udito alcuno).~ ~ 300 1, 8| sospetto, - ed il timore;~ Ma finor l'incerto core,~ La ragion 301 1, 8| verrà...~ (Bianca rimane fissa ed immobile.~ Quadro generale 302 2, 4| Rimane col guardo fisso al suolo).~ Sorgi, o padre, 303 1, 8| FILIPPO~ Qual che folgore colpita~ Rimanesti!...~ ~ 304 1, 1| privo?~ Stromento inutil fora. Ma che!...~ (Vede approdare 305 1, 6| festivo,~ Che su l'ali, qual foriero,~ Vola, e apporta il grato 306 | forse 307 1, 5| mio cor è maggior di mia fortuna.~ ~ FILIPPO~ Donde certezza 308 2, 5| In larga vena,~ Vivrai fra' palpiti,~ Nel duolo ognor!~ ~ 309 2, 3| avvicinandoglisi)~ Ebben... Ma qual fragore...~ (Ode un calpestio).~ 310 1, 8| Rimettendosi).~ Dell'errante fratel mio,~ Fu il pensier, che 311 2, 4| fra salti vedrai,~ Che in fredd'urna il mio tener riposa,~ 312 2, 3| rimettendosi)~ Se bolle, avvampa e freme;~ È sol perché l'offesa~ 313 2, 11| rabbia!~ ~ CARLO~ Iniquo!... fremi?...~ E ancora non paventi~ 314 1, 5| indegno!... Alla sua vista io fremo!).~ ~ FILIPPO~ Chi sei?~ ~ 315 2, 6| quell'ira indomita, tu frena!~ ~ ~ ~ 316 2, 5| genitor!~ ~ BIANCA~ Non fuggirmi... ch'io ti lasci!~ No, 317 | fui 318 1, 4| río sospetto~ La mente a funestar!~ Da che tragge. suoi dì~ 319 1, 1| mia mente, atri pensier funesti...~ No… più dubbio non v' 320 1, 7| ben sappia~ D'ogni avvenir funesto.~ Scelto già fu da me. Filippo 321 2, 11| sente, che piacer.~ (Tutti fuor che Carlo).~ Al tuo soglio, 322 1, 5| gran piaga esce lo spirito fuora.~ ~ FILIPPO~ Oh caso atroce, 323 1, 8| Quel suo detto, - quel furore;~ Ed oppresso, e incerto 324 2, 4| Scena quarta. Gabinetto negli appartamenti della 325 2, 8| giugne il momento!...~ Da gelido sudore...~ Mi sento abbrividire...~ 326 1, 6| CLEMENTE~ Langue, e geme questo cor.~ ~ ~ ~ 327 1, 7| non mai vedrò.~ Più non gemo,~ Più non temo~ Il rigor 328 1, 8| fissa ed immobile.~ Quadro generale di sorpresa e di stupore).~ ~ 329 1, 5| legge).~ «Gernando alla germana:~ In cruda doglia io moro,~ 330 2, 1| Scena prima. Gernardo e Clemente~ ~ ~ ~GERNANDO~ 331 2, 10| Fanciulletto?...~ ~ FILIPPO~ Giace~ In grembo a dolce sonno...~ 332 2, 4| prendevi diletto,~ Ne' bei giorni di calma e piacer!~ Là sul 333 1, 5| non intesi~ Tanto il core giubilar).~ ~ GERNANDO~ (Tu speri, 334 2, 5| GERNANDO~ Anzi... l'iniquio!... giubilò a tal nuova!...~ Sì... colui, 335 2, 8| Ecco di morte alfin giugne il momento!...~ Da gelido 336 1, 5| feroce!...~ Ma eletto stuol giulivo,~ Qui vien, di Bianca a 337 1, 4| al porto,~ Estrania gente giunse: qual n'è il Duce?~ E in 338 1, 2| Questa è mia Reggia! Alfin vi giunsi! Oh gioia!...~ Felice io 339 2, 5| abborrirlo...~ ~ GERNANDO~ Il giura.~ ~ BIANCA~ A Dio!~ ~ GERNANDO~ 340 2, 3| offese;~ Vendetta, allor giurai, e appien l'ottenni,~ In 341 2, 9| GERNANDO~ È vero.~ Al par di me giurò di vendicarti!~ ~ CARLO~ 342 1, 8| Mira, o Bianca, per tua gloria,~ Stuol guerriero a te presento;~ 343 1, 5| mia morte già l'iniquo~ Gode, esulta!... ah scellerato!...~ 344 2, 9| Mira il mio stato... godi...~ Crudel!... vuoi pur 345 1, 7| regno acquisterà.~ ~ BIANCA~ Godrà l'alma~ Dolce calma,~ Con 346 1, 2| CLEMENTE~ Ti scorga il Ciel nel grand'evento!~ (Parte).~ ~ ~ ~ 347 1, 6| foriero,~ Vola, e apporta il grato arrivo,~ La sua gioia acquista 348 2, 10| FILIPPO~ Giace~ In grembo a dolce sonno...~ Ma... 349 1, 3| Viene Filippo. Parti,~ E ti guarda per or dall'inoltrarti.~ ( 350 1, 4| e grata nuova arreca..~ (Guardando intorno).~ L'argin più saldo 351 1, 7| preceduta dal popolo, e dalla Guardia Ducale~ ~ ~ ~POPOLO~ Viva 352 1, 8| per tua gloria,~ Stuol guerriero a te presento;~ Pronto allarmi, 353 2, 5| Sì... al genitor... là guidami...~ Eccomi a te, ma rendimi,~ 354 1, 4| ov'è?... Si trovi...~ Si guidi al mio cospetto...~ (Parte 355 1, 2| da morte?~ Anco a lui son ignoto!... Ah sì, ch'ei fia~ Securo 356 1, 5| adora;~ Ed il tuo affetto immenso,~ Nella perdita mia gli 357 1, 2| l'oltraggio!~ Il brando immergere~ Nel traditore;~ Dal petto 358 1, 8| Bianca rimane fissa ed immobile.~ Quadro generale di sorpresa 359 2, 5| che mano d'un mio fido,~ L'immolasse al suo furor!~ ~ BIANCA~ ( 360 1, 7| Temer più non dovrete;~ Ma impallidir vedrete~ Chi l'armi qui 361 2, 3| idea del momento,~ Che deve imperar).~ (Filippo parte co' Grandi).~ ~ ~ ~ 362 2, 3| Ad educarlo è intento,~ M'impone a lei d'addurlo:~ Io parto, 363 2, 4| a nome~ Di Gernando, ad impormi~ Vien, che del padre il 364 2, 7| Nulla tu renderesti un'alta impresa,~ Ch'ei compier debbe. In 365 2, 3| GRANDI~ A compier l'alto incarco~ N'andiam; già pronto è 366 2, 11| più terribile~ Si tragga incatenato,~ In fra le istesse tenebre,~ 367 2, 5| duolo ognor!~ ~ GERNANDO~ Incerta, e stupida,~ A tanta pena,~ 368 1, 5| trombe,~ Vanne Bianca ad incontrar.~ ~ FILIPPO~ Vado...~ Udisti?~ ( 369 2, 6| trovo...~ Oh Ciel! quell'ira indomita, tu frena!~ ~ ~ ~ 370 2, 5| GERNANDO~ Sorgi... le spoglie indossati~ (la rialza)~ D'un mio guerrier, 371 1, 4| Tranquillo il regno!~ E Viscardo indugia ancor...~ Quanto è lento 372 1, 5| ineffabile contento~ Tutta l'alma inebriar!).~ ~ GERNANDO~ (Di mia 373 1, 5| ravviso... Alfin mi sento~ D'ineffabile contento~ Tutta l'alma inebriar!).~ ~ 374 1, 5| macchiarmi~ Di nuove infami colpe?...~ Ah no!... Pel 375 2, 5| quel cor che sol racchiude~ Infamia e tradimento~ Saprò trafigger 376 1, 2| mancale;~ Ahi qual ragion~ Infausta,~ Or qui mi guida!~ ~ UGGERO 377 2, 8| ma Bianca... oh Nume! infino~ Che spiro aura di vita,~ 378 2, 3| Mi par... credea... no, m'ingannai... prosegui...~ ~ FILIPPO~ 379 2, 5| BIANCA~ T'accheta, pietà!~ (S'inginocchia).~ ~ GERNANDO~ Sorgi... 380 2, 9| Qual voce!~ ~ BIANCA~ (inginocchiandosi)~ Ah padre!...~ ~ CARLO~ 381 1, 8| serena i mesti rai;~ Un ingrato scorda ormai,~ Che insiem 382 1, 2| ognun Filippo contendea l'ingresso!~ ~ GERNANDO~ Che sento!... 383 2, 5| GERNANDO~ Anzi... l'iniquio!... giubilò a tal nuova!...~ 384 | innanzi 385 2, 5| Gernando~ ~ ~ ~BIANCA~ T'inoltra...~ ~ GERNANDO~ Al tuo cospetto~ 386 1, 3| E ti guarda per or dall'inoltrarti.~ (Gernando parte con Uggero).~ ~ ~ ~ 387 2, 5| Chi?mi svela~ ~ GERNANDO~ Inorridisci~ Nostro padre!...~ ~ BIANCA~ 388 1, 1| Estrania gente parmi.~ Inosservato scorgerò, qui attento,~ 389 | intanto 390 2, 5| amor.~ Deh fa ch'io possa intendere~ A un guardo, a un solo 391 2, 3| avanza,~ Un tuo guerrier... m'intendi?...~ Ma pria però gli rendi~ 392 2, 3| ministro~ Ad educarlo è intento,~ M'impone a lei d'addurlo:~ 393 1, 2| E CORO~ Ov'è il tuo cor~ Intrepido?~ Ove il valor~ Magnanimo?~ 394 1, 1| vendetta? L'avrai... Ma invan deliro...~ Braccio che vai, 395 2, 5| BIANCA~ Il chiedi invano.~ ~ GERNANDO~ Trema indegna!~ ~ 396 1, 5| scellerato!...~ No; Gernando invendicato~ Non morì!... dovrai tremar!).~ ~ 397 2, 9| Il tuo Gernando qui m'invia...~ ~ CARLO~ Gernando?~ ~ 398 2, 9| l'ira del Ciel dimando e invoco!~ ~ BIANCA~ O Dio!~ ~ CARLO~ 399 2, 5| più non sei...~ Va... t'invola a' sguardi miei...~ T'abborrisco... 400 2, 9| Tu?... fuggi... lascia... involati...~ Mira il mio stato... 401 2, 3| fido in te.~ ~ GERNANDO~ (ironico)~ Saprò punir l'indegno;~ 402 2, 3| intorno).~ ~ GERNANDO~ (è per isnudare il ferro; poi si trattiene).~ ( 403 2, 9| ti crede spento,~ Bianca istessa...~ ~ CARLO~ Deh taci... 404 1, 7| sempre il riso,~ Su quel labbro riseder.~ ~ BIANCA~ Miei 405 2, 4| la figlia rimira,~ Che si lagna, che piange, e sospira,~ 406 2, 5| Per versar lagrime~ In larga vena,~ Vivrai fra' palpiti,~ 407 2, 5| Non fuggirmi... ch'io ti lasci!~ No, da me non l'otterrai,~ 408 1, 7| prode a me consorte;~ Seco a lato,~ Desolato~ Il mio cor non 409 1, 5| Filippo apre con ansietà e legge).~ «Gernando alla germana:~ 410 2, 5| le dà il foglio).~ Leggi.~ ~ BIANCA~ Le note sue!...~ 411 | lei 412 1, 4| indugia ancor...~ Quanto è lento il suo venir...~ Più mi 413 2, 3| aspirai di Bianca al vôto letto,~ Ira, e furor quel veglio 414 1, 4| n'è il Duce?~ E in questi lidi, qual ragion lo adduce?~ ~ 415 2, 10| Quai voci!~ (Voci meno lontane).~ Mora il fellon!~ ~ FILIPPO~ 416 1, 8| germano,~ Che fu ognor da me lontano,~ Mi ridesta il tuo valor.~ 417 | lor 418 1, 2| Me tu conosci sol, che in Lusitania,~ Quando del padre, messagger 419 2, 5| fra ritorte!...~ Sai chi lutta colla morte,~ Colla fame, 420 1, 5| mai!... che far dovrei?... macchiarmi~ Di nuove infami colpe?...~ 421 1, 5| la cuna,~ È 'l mio cor è maggior di mia fortuna.~ ~ FILIPPO~ 422 1, 2| Intrepido?~ Ove il valor~ Magnanimo?~ Non ti sovvien,~ Che vindice,~ 423 2, 9| io sento!...~ Ma tu... la man mi baci?... tu sospiri?...~ 424 2, 8| pensier bandita!...~ Ma già mancarm'io sento!...~ Ecco di morte 425 1, 4| cor...~ Ciel! che barbaro martir!...~ Cessa crudel pensiero~ 426 1, 5| mi parve,~ Lieto Filippo, meditar la morte~ Di Carlo, che 427 2, 11| sorge il dì.~ ~ ~ Fine del MeloDramma~ ~ ~ ~ 428 | meno 429 | mentr' 430 | Mentre 431 2, 9| mi vendicate!~ Io ben lo merto... entrambi mi salvate!...~ ~ 432 1, 2| Lusitania,~ Quando del padre, messagger venisti,~ Miti svelai. Ch' 433 1, 2| di recente~ Del Duca di Messina, alzarlo ha in mente?...~ 434 1, 8| FILIPPO~ Deh serena i mesti rai;~ Un ingrato scorda 435 2, 4| di quel ruscelletto,~ Ove meta prendevi diletto,~ Ne' bei 436 | mie 437 1, 5| Il nome~ È Adolfo. Là del Mincio~ In riva ebbi la cuna,~ 438 2, 4| calma e piacer!~ Là sul mirto e fra salti vedrai,~ Che 439 1, 2| Fra pianti e spasimi~ Misti d'orrore,~ La spoglia esanime~ 440 1, 2| padre, messagger venisti,~ Miti svelai. Ch'io son, promulga 441 | Molta 442 2, 4| Bianca,~ Dovrai pria tu morire,~ Che il cenno conculcar, 443 2, 9| Deponi quel rigore,~ O morirò al tuo piè!~ ~ GERNANDO~ 444 1, 5| germana:~ In cruda doglia io moro,~ Lunge da' miei più cari;~ 445 2, 10| FILIPPO~ Che intendo! Ah pria morrai!~ ~ BIANCA~ (facendosi innanzi)~ 446 1, 5| Gli è il suolo. Quivi da mortal ferita~ Cadde trafitto, 447 2, 1| Vano render potrebbe un motto, un guardo...~ ~ GERNANDO~ 448 1, 1| Vede approdare una nave).~ Muove~ Di guerrieri un drappel 449 2, 9| Oh amico!... ah deh mi narra,~ Di me che mai si pensa 450 1, 1| Vede approdare una nave).~ Muove~ Di guerrieri un 451 | Né 452 2, 2| Cui braccio e cor stranier necessitando,~ Io gliel proposi in un 453 | negli 454 2, 9| BIANCA~ (Ahi!).~ ~ CARLO~ Pur nemica mia...~ Sappi, o guerrier, 455 2, 9| GERNANDO~ Del traditor, nemico!~ ~ CARLO~ Ed è mai ver?~ ~ 456 2, 9| CARLO~ Deh taci... ah non nomarla!~ Non rammentar ch'ebbi 457 2, 5| squarciare questo cor...~ Tu nomasti or ora un padre~ Da Filippo 458 2, 9| Scena nona. Gernando conducendo Bianca~ ~ ~ ~ 459 | Nostro 460 2, 5| Leggi.~ ~ BIANCA~ Le note sue!...~ E quanti strali 461 2, 3| pena calmar.~ ~ CORO~ (Qual novo diletto~ Gli versa nel petto,~ 462 | Nulla 463 2, 9| GERNANDO~ Sì; e a tua difesa, numeroso stuolo~ Mi die' d'armati.~ ~ 464 1, 5| dovrei?... macchiarmi~ Di nuove infami colpe?...~ Ah no!... 465 1, 8| me t'avanza.~ ~ GERNANDO~ Obbedisco...~ ~ BIANCA~ (Qual sembianza!).~ ~ 466 1, 8| anni abbandonò.~ ~ BIANCA~ Obbliarlo!... E chi 'l potria?...~ ~ 467 2, 4| Filippo obbliar dovrò?... Si obblii...~ E il posso?... Il debbo!... 468 1, 5| FILIPPO~ Taci, e serba occulto il foglio,~ Pria che Bianca 469 2, 3| Ma qual fragore...~ (Ode un calpestio).~ Si taccia... 470 2, 5| sceglievi...~ Sappi... che d'odiar Filippo, e quanti~ Amasser 471 2, 3| e freme;~ È sol perché l'offesa~ Vorrei già vendicar!~ ~ 472 2, 3| altero accese,~ Mille recommi offese;~ Vendetta, allor giurai, 473 1, 3| miei volsi le prore,~ Ond'offrir a chi 'l voglia il mio valore.~ ~ 474 | ogn' 475 1, 7| POPOLO~ Viva Bianca. Viva ognora~ D'Agrigento il gran sostegno;~ 476 1, 2| Che pagar de' col sangue l'oltraggio!~ Il brando immergere~ Nel 477 | oltre 478 1, 7| tornino gli affanni~ Ad ombrar di Bianca il viso,~ Ma si 479 | Ond' 480 | Onde 481 1, 8| Qual l'ingombra idea d'onor!).~ ~ FILIPPO~ Qual che 482 2, 4| già langue, trafitta ed oppressa~ Dal più crudo ed acerbo 483 1, 8| detto, - quel furore;~ Ed oppresso, e incerto il core,~ Più 484 2, 5| veder d'un empio,~ D'un oppressor la vittima.~ ~ BIANCA~ Sì... 485 2, 5| regge appena!~ Mi sento opprimere!~ Non ho più cor!~ ~ GERNANDO~ 486 1, 7| riposo,~ Poiché me vede orba di padre, e sposo.~ Troncar 487 1, 2| Ch'ella al suo talamo~ Orbato di recente~ Del Duca di 488 1, 2| svelai. Ch'io son, promulga ordunque,~ Adolfo, apportator dell' 489 1, 5| quel soglio;~ Già pieno d'orgoglio,~ Ti credi regnar!...~ Ma 490 1, 2| CLEMENTE~ In quella notte orrenda,~ Che presente m'è ognor, 491 2, 5| BIANCA~ Oh colpo orrendo!...~ ~ GERNANDO~ E Filippo...~ ~ 492 2, 9| Bianca indegna,~ Da quest'orribil loco,~ Tutta l'ira del Ciel 493 1, 4| no, sì. lieta sorte~ Non osa il cor sperar!~ Il Duce 494 2, 4| cavalier...~ ~ BIANCA~ Non osi~ Il pie' qui trarre alcuno.~ ( 495 2, 10| FILIPPO~ (Oh Dio!... non oso...~ Vacilla incerto il piè!).~ ~ 496 2, 2| me?~ ~ VISCARDO~ Sì...~ (Osserva intorno).~ In mente, un 497 2, 3| allor giurai, e appien l'ottenni,~ In quella notte, che nell' 498 2, 5| lasci!~ No, da me non l'otterrai,~ Se palese pria non fai~ 499 1, 2| Apparve quel giorno,~ Che pagar de' col sangue l'oltraggio!~ 500 per | Gernando, Araldi, Scudieri, Paggi, Popolo~ ~ L'azione è in 501 1, 3| VISCARDO~ Di render pago il tuo desio prometto.~ 502 1, 4| FILIPPO~ Che mai?... Palesa... dì...~ ~ VISCARDO~ Gernando 503 2, 5| da me non l'otterrai,~ Se palese pria non fai~ La ragion 504 2, 5| larga vena,~ Vivrai fra' palpiti,~ Nel duolo ognor!~ ~ GERNANDO~ 505 1, 2| Ah fosse ver...~ Che palpito!~ Sorte, a me il guida?...~ ~ 506 2, 9| GERNANDO~ È vero.~ Al par di me giurò di vendicarti!~ ~ 507 2, 3| sorprese?~ ~ GERNANDO~ Mi par... credea... no, m'ingannai... 508 1, 8| che sen vive...~ ~ BIANCA~ Parla... dimmi... il genitore~ 509 2, 3| FILIPPO~ Viscardo a te parlò?~ ~ GERNANDO~ Ch'alto segreto~ 510 2, 4| Ah chi sarà colui, che sì parlommi!...~ (Si volge verso la 511 1, 1| sponde?...~ Estrania gente parmi.~ Inosservato scorgerò, 512 1, 3| VISCARDO~ A noi~ Viene Filippo. Parti,~ E ti guarda per or dall' 513 2, 3| impone a lei d'addurlo:~ Io parto, e riedo pria del nuovo 514 1, 5| annunzio feral, veder mi parve,~ Lieto Filippo, meditar 515 2, 3| consorte,~ Che mentr'ei passa a morte,~ Comincia il mio 516 1, 8| scorda ormai,~ Che insiem patria, padre, e suora,~ Da' prim' 517 2, 11| fremi?...~ E ancora non paventi~ L'ira del ciel?... non 518 2, 3| rendi~ Più crudo il suo penar!~ Digli, che 'l figlio è 519 | perciò 520 1, 5| affetto immenso,~ Nella perdita mia gli dia compenso».~ ( 521 1, 7| acquisterà.~ Crudo e fatal periglio~ Temer più non dovrete;~ 522 | però 523 per | PERSONAGGI~ ~ ~ ~Bianca, Soprano~ Gernando 524 1, 5| alla suora;~ Per la gran piaga esce lo spirito fuora.~ ~ 525 1, 2| ingiuria,~ Che mi recò!~ Fra pianti e spasimi~ Misti d'orrore,~ 526 1, 5| Vederti in quel soglio;~ Già pieno d'orgoglio,~ Ti credi regnar!...~ 527 2, 4| Bagna allora con stilla pietosa~ Chi fu vittima a un sacro 528 2, 9| presso al padre)~ Oh ciel pietoso!~ Il padre tu mi salva!~ ~ ~ ~ 529 2, 9| quell'accento al cor mi piomba!~ Si scuote!~ ~ CARLO~ Ah! 530 | poco 531 | Poiché 532 1, 5| GERNANDO~ No.~ ~ FILIPPO~ Mel porgi.~ (Gernando gli dà il foglio.~ 533 1, 2| CLEMENTE~ Il piede~ In brev'ora porrà.~ ~ GERNANDO~ Venga. L'attendo.~ ~ 534 2, 4| Quell'ardire... Quel portamento altero...~ È desso... Sì... 535 1, 2| senza un mio cenno, il piè portate.~ (Partono i seguaci).~ ~ 536 2, 2| prima il ricusò, ma cedé poscia,~ Ch'udì tua fedeltade,~ 537 | possa 538 2, 5| GERNANDO~ Il ver.~ ~ BIANCA~ Possibil fia?~ ~ GERNANDO~ Più certa~ 539 1, 2| Gernando!... Oh Ciel!...~ Possibile!...~ In questo suol?~ Qual 540 | potrà 541 | potrebbe 542 2, 1| GERNANDO~ T'intendo... mi precedi... Ecco Viscardo.~ (Parte 543 1, 7| accompagnata da Filippo, e preceduta dal popolo, e dalla Guardia 544 1, 8| un denso vel!~ Ella è in preda a fier dolor!~ Ciel! Che 545 1, 2| trasporto,~ Femmi obbliar, ch'io premo or quella terra,~ Che dell' 546 2, 3| Comincia il mio regnar!~ (nel prendergli la mano).~ Ma che!... Vacilli?... 547 2, 4| quel ruscelletto,~ Ove meta prendevi diletto,~ Ne' bei giorni 548 1, 8| gloria,~ Stuol guerriero a te presento;~ Pronto allarmi, ed al 549 2, 5| germano!~ ~ GERNANDO~ Che pretendi?~ ~ BIANCA~ Qui fermarti,~ 550 1, 5| la morte~ Di Carlo, che prigion fra ceppi serba!...~ Dunque!... 551 1, 8| patria, padre, e suora,~ Da' prim'anni abbandonò.~ ~ BIANCA~ 552 per | Mezzosoprano~ Damigelle di Bianca~ Primari~ Soldati di Agrigento,~ 553 1, 1| Braccio che vai, di vigoria se privo?~ Stromento inutil fora. 554 1, 3| Sicanie sponde,~ Insiem co' prodi miei volsi le prore,~ Ond' 555 1, 3| render pago il tuo desio prometto.~ Molta, Filippo, ha fede 556 1, 2| Miti svelai. Ch'io son, promulga ordunque,~ Adolfo, apportator 557 2, 9| credea~ Così felice istante,~ Propizio il Ciel così?~ È tale il 558 2, 2| necessitando,~ Io gliel proposi in un de' tuoi seguaci.~ 559 1, 3| co' prodi miei volsi le prore,~ Ond'offrir a chi 'l voglia 560 2, 3| credea... no, m'ingannai... prosegui...~ ~ FILIPPO~ Quando aspirai 561 1, 7| Forte,~ Che regnando,~ Che pugnando~ Noi felici render può.~ ( 562 1, 5| Se il desio?~ ~ FILIPPO~ Pugnar vuoi?~ ~ GERNANDO~ Per Agrigento.~ ~ 563 1, 8| Dal Tamigi.~ ~ BIANCA~ Là pugnasti?~ ~ GERNANDO~ E trionfai.~ ~ 564 1, 8| al cimento,~ Con valore pugnerà.~ ~ CORO~ Vieni, scendi, 565 2, 3| GERNANDO~ (ironico)~ Saprò punir l'indegno;~ Fidati pur di 566 2, 7| Duce?~ ~ CLEMENTE~ Il so purtroppo... ahi qual furor lo invade.~ ~ 567 1, 8| rimane fissa ed immobile.~ Quadro generale di sorpresa e di 568 | Quali 569 | que' 570 | quegli 571 | quello 572 1, 5| tomba~ Gli è il suolo. Quivi da mortal ferita~ Cadde 573 2, 11| fra ceppi.~ ~ FILIPPO~ Oh rabbia!~ ~ CARLO~ Iniquo!... fremi?...~ 574 1, 3| Filippo, ha fede in me. Raguna~ Ei gente d'arme.~ ~ GERNANDO~ 575 1, 8| FILIPPO~ Deh serena i mesti rai;~ Un ingrato scorda ormai,~ 576 1, 8| dimmi... il genitore~ Sel rammenta?~ ~ GERNANDO~ In ogn'istante.~ ~ 577 2, 9| ah non nomarla!~ Non rammentar ch'ebbi una figlia!~ ~ BIANCA~ 578 1, 2| Confortati,~ L'alta ragion~ Rammentati,~ Ch'or qui ti guida!~ ~ 579 2, 5| festi?~ ~ BIANCA~ E non rammenti ciò che or or dicesti?~ ~ 580 2, 9| si rende,~ Che più non mi rammento~ Quanto soffersi un dì.~ ( 581 2, 9| figlio!~ Perché il tuo pie' rattieni?~ Fra queste braccia vieni...~ 582 1, 5| Gernando son le cifre...~ Le ravviso... Alfin mi sento~ D'ineffabile 583 1, 2| al suo talamo~ Orbato di recente~ Del Duca di Messina, alzarlo 584 2, 3| veglio altero accese,~ Mille recommi offese;~ Vendetta, allor 585 2, 3| additerà sentiero,~ Che in recondita, guida, orrida tomba;~ In 586 1, 3| GERNANDO~ All'Anglo~ Rege, commiato chiesi,~ Allor 587 2, 5| terror!~ La vita mancale!~ Si regge appena!~ Mi sento opprimere!~ 588 2, 9| Il figlio!~ Ah chi può reggere~ A questi assalti teneri!...~ 589 1, 7| Dissipar vedrem dal Forte,~ Che regnando,~ Che pugnando~ Noi felici 590 2, 7| CLEMENTE~ Ti ferma.~ Nulla tu renderesti un'alta impresa,~ Ch'ei 591 2, 5| detto,~ Che non desisti a rendermi~ Il tuo primiero affetto...~ 592 2, 5| detto,~ Che non desisto a renderti~ Il mio primiero affetto;~ 593 2, 3| intendi?...~ Ma pria però gli rendi~ Più crudo il suo penar!~ 594 2, 5| guidami...~ Eccomi a te, ma rendimi,~ Ridonami il tuo amor.~ 595 2, 4| angoscia ormai stanca,~ A te rendo la vita, che manca,~ Quella 596 1, 5| Filippo)~ (Deh quel giubilo reprimi,~ Sappi ancora simular).~ ~ 597 2, 10| di difesa)~ Un Nume~ Mi rese il genitore!~ ~ FILIPPO~ 598 1, 3| che doma Scozia appien gli resi;~ E alle Sicanie sponde,~ 599 2, 5| affetto;~ Più non saprei resistere...~ T'appressa a questo 600 1, 8| potria?...~ ~ GERNANDO~ (Non resisto!).~ ~ FILIPPO~ Ma tu piangi?~ ~ 601 2, 5| L'accoglie, poi la respinge).~ No! mia suora, più non 602 1, 3| GERNANDO~ Inutil tema~ Più non respira.~ ~ VISCARDO~ Ed è mai ver?~ ~ 603 2, 5| pena!~ Puoi, sopravvivere!~ Respiri ancor!~ Per versar lagrime~ 604 2, 8| Allor ti abbraccerò!~ (Resta assopito).~ ~ ~ ~ 605 1, 2| Uggero sol, non altri meco resti:~ Voi, su le navi andate,~ 606 2, 5| stupida,~ A tanta pena,~ Restò la misera,~ Nel suo terror!~ 607 2, 5| le spoglie indossati~ (la rialza)~ D'un mio guerrier, e seguimi...~ ~ 608 1, 8| soglio;~ Certa morte ogni ribaldo~ Nel tuo ferro troverà.~ ~ 609 2, 2| tuoi seguaci.~ In prima il ricusò, ma cedé poscia,~ Ch'udì 610 1, 8| ognor da me lontano,~ Mi ridesta il tuo valor.~ Ah Gernando!... 611 2, 4| t'ange ed opprime,~ Deh ridona la pace al tuo cor!~ ~ BIANCA~ 612 2, 5| Eccomi a te, ma rendimi,~ Ridonami il tuo amor.~ Deh fa ch' 613 2, 3| d'addurlo:~ Io parto, e riedo pria del nuovo albore;~ 614 1, 7| gemo,~ Più non temo~ Il rigor d'avversa sorte;~ Il tormento,~ 615 2, 3| fra queste soglie~ Vigil riman, ti additerà sentiero,~ 616 1, 8| risolversi non sa!).~ ~ TUTTI RIMANENTI~ (Lieto apparve questo giorno,~ 617 1, 8| Qual che folgore colpita~ Rimanesti!...~ ~ BIANCA~ Come!... 618 2, 3| appressandosi a Gernando)~ La rimembranza che 'l german n'è lunge,~ 619 1, 8| dicesti?...~ ~ GERNANDO~ (rimesso)~ Sì... ti calma... a te... 620 2, 4| Sorgi, o padre, e la figlia rimira,~ Che si lagna, che piange, 621 1, 8| piangi?~ ~ GERNANDO~ Ti rincora.~ ~ CORO~ Che mai fia?~ ~ 622 2, 9| GERNANDO~ Ecco la tomba che rinserra il padre!~ ~ BIANCA~ Quale 623 2, 6| Uggero~ ~ ~ ~UGGERO~ Ah dove rinvenirlo!... in queste soglie,~ Mi 624 2, 7| lo invade.~ ~ UGGERO~ Lo rinverrò~ ~ CLEMENTE~ Ti ferma.~ 625 2, 11| sì, vincesti~ Avverso e rio destin!~ (Parte condotto 626 1, 4| Viscardo).~ Già torna il río sospetto~ La mente a funestar!~ 627 1, 7| il riso,~ Su quel labbro riseder.~ ~ BIANCA~ Miei fidi amici, 628 2, 5| E quanti strali a me riserba il fato!~ ~ GERNANDO~ Tu 629 2, 3| vo’ ch'ei mora!...~ (con riserva a Gernando)~ Allor, che 630 1, 7| Ma si vegga sempre il riso,~ Su quel labbro riseder.~ ~ 631 2, 9| la porta).~ ~ BIANCA~ (si ritira presso al padre)~ Oh ciel 632 2, 3| Bianca, presente al sacro rito, brama~ Il figlio Enrico, 633 1, 5| guardie, Gernando con~ Uggero ritorna alle sue navi).~ ~ VISCARDO~ 634 2, 5| tomba,~ Da sei lune in fra ritorte!...~ Sai chi lutta colla 635 1, 8| FILIPPO~ Là del Tago in sulle rive,~ Disse Adolfo, che sen 636 1, 1| intesi...~ E ancor per l'aer romba,~ Dell'empio il nome, che 637 1, 5| l'Anglia il ferro~ Ei pur rotava in campo.~ Nell'estremo 638 2, 4| Vanne in riva di quel ruscelletto,~ Ove meta prendevi diletto,~ 639 2, 3| dal vicin castello,~ Ove saggio ministro~ Ad educarlo è 640 2, 2| fedeltade,~ E l'antica, fra noi, salda amistade.~ ~ GERNANDO~ E 641 2, 4| piacer!~ Là sul mirto e fra salti vedrai,~ Che in fredd'urna 642 2, 9| pietoso!~ Il padre tu mi salva!~ ~ ~ ~ 643 2, 9| lo merto... entrambi mi salvate!...~ ~ GERNANDO~ Vendetta 644 2, 3| Ah vil!.. ma no... si salvi in prima il padre!...).~ 645 1, 2| Più fiate questo acciar salvò da morte?~ Anco a lui son 646 1, 2| giorno,~ Che pagar de' col sangue l'oltraggio!~ Il brando 647 1, 1| teco traggi~ Quanti destar sapesti,~ Ne la mia mente, atri 648 1, 7| parte,~ Che voi servar ben sappia~ D'ogni avvenir funesto.~ 649 1, 5| Pel caso atroce,~ Trovar saprà ben altro cor feroce!...~ 650 2, 7| securo loco~ I cenni suoi saprai;~ E qual sia l'opra da me 651 2, 5| primiero affetto;~ Più non saprei resistere...~ T'appressa 652 | sarei 653 | Sarò 654 2, 8| Carlo, disteso su di un sasso, sognando~ ~ ~ ~CARLO~ Mi 655 2, 5| colui, che tuo sposo, già sceglievi...~ Sappi... che d'odiar 656 1, 5| iniquo~ Gode, esulta!... ah scellerato!...~ No; Gernando invendicato~ 657 1, 7| D'ogni avvenir funesto.~ Scelto già fu da me. Filippo è 658 1, 2| Clemente~ ~ ~ ~Sorge il sole. Scende al lido Gernando con~ Uggero, 659 1, 8| pugnerà.~ ~ CORO~ Vieni, scendi, e qui sofferma,~ Prode 660 1, 5| essi a noi ritorno,~ La tua schiera a questo giorno~ Nuova fama 661 1, 8| senno)~ E che il vorresti,~ Sciagurata!... di tue colpe~ Spettator?...~ ~ 662 2, 9| compita!~ Da tante pene sciogliermi~ Il braccio tuo potrà!~ ~ 663 1, 8| i mesti rai;~ Un ingrato scorda ormai,~ Che insiem patria, 664 1, 2| vendetta mia!~ ~ CLEMENTE~ Ti scorga il Ciel nel grand'evento!~ ( 665 1, 1| gente parmi.~ Inosservato scorgerò, qui attento,~ Qual ragion 666 2, 3| GERNANDO~ Vive!~ (Con forte scossa, poi si volge per fingere~ 667 1, 2| CLEMENTE~ Viscardo, lo scudier più fido~ Di Filippo...~ ~ 668 per | Soldati di Gernando, Araldi, Scudieri, Paggi, Popolo~ ~ L'azione 669 1, 2| dello sposo~ Di Bianca, vil scudiero, il regno tormi~ Brama?... 670 2, 9| accento al cor mi piomba!~ Si scuote!~ ~ CARLO~ Ah! Che una face!~ ~ 671 1, 4| il genitor~ Tosto al mio sdegno!~ Potrei goder allor~ Tranquillo 672 1, 2| Che presente m'è ognor, sebben sei lune~ Già si compir, 673 2 | ATTO SECONDO~ ~ ~ ~ 674 2, 3| parlò?~ ~ GERNANDO~ Ch'alto segreto~ Affidar mi dovevi; altro 675 2, 10| Ma... dimmi... il tuo seguace...~ ~ GERNANDO~ Già morte 676 2, 9| oh Dio!..~ ~ GERNANDO~ Mi segui.~ Il genitor... lo vedi!~ ~ 677 1, 2| Dimmi, o Clemente, come~ Seguì la morte?~ ~ CLEMENTE~ In 678 2, 5| rialza)~ D'un mio guerrier, e seguimi...~ ~ BIANCA~ Dove?~ ~ GERNANDO~ 679 1, 2| Uggero, ed i capi del suo seguito. .~ ~ GERNANDO~ Questa è 680 1, 8| dimmi... il genitore~ Sel rammenta?~ ~ GERNANDO~ In 681 2, 5| celarti, a me lo disse~ Il tuo sembiante, il furor tuo, l'accento...~ 682 1, 8| Obbedisco...~ ~ BIANCA~ (Qual sembianza!).~ ~ FILIPPO~ (Che! si 683 | sempre 684 2, 9| pur mia vita?~ Eccoti il sen... trafiggimi!~ Sia l'opra 685 1, 8| GERNANDO~ (quasi fuori senno)~ E che il vorresti,~ Sciagurata!... 686 2, 3| Vigil riman, ti additerà sentiero,~ Che in recondita, guida, 687 | senza 688 2, 3| ora?~ ~ FILIPPO~ In quel sepolcro stesso or vo’ ch'ei mora!...~ ( 689 1, 4| che tragge. suoi dì~ Carlo sepolto,~ Men vivo ognor così~ Fra 690 2, 11| tremi?...~ ~ FILIPPO~ Non seppi mai tremar!~ ~ GERNANDO~ 691 1, 3| suora, un suo foglio io serbo.~ ~ VISCARDO~ A noi~ Viene 692 1, 8| mi turbò.~ ~ FILIPPO~ Deh serena i mesti rai;~ Un ingrato 693 1, 2| CORO~ Sgombra quel duol,~ Serenati.~ Sei nel tuo suol,~ Confortati,~ 694 1, 2| dell'amato padre il cener serra!~ ~ CLEMENTE~ (fra sé)~ 695 1, 7| trono a parte,~ Che voi servar ben sappia~ D'ogni avvenir 696 2, 5| sei...~ Va... t'invola a' sguardi miei...~ T'abborrisco... 697 1, 3| appien gli resi;~ E alle Sicanie sponde,~ Insiem co' prodi 698 1, 5| simulato duolo).~ Chiude sigillo il foglio?~ ~ GERNANDO~ 699 1, 5| giubilo reprimi,~ Sappi ancora simular).~ ~ FILIPPO~ Taci, e serba 700 1, 5| atroce, e crudo!...~ (Con simulato duolo).~ Chiude sigillo 701 1, 8| il suo dolore;~ Soffre, smania, ha incerto il core,~ Più 702 2, 9| GERNANDO~ Quai colpi!...~ (Snuda il brando e va ad aprire 703 2, 10| l'usurpator!~ ~ FILIPPO~ (snudando il ferro contro Gernando)~ 704 2, 7| il Duce?~ ~ CLEMENTE~ Il so purtroppo... ahi qual furor 705 1, 8| CORO~ Vieni, scendi, e qui sofferma,~ Prode stuolo valoroso;~ 706 2, 6| queste soglie,~ Mi disse, soffermarsi... e qui nol trovo...~ Oh 707 2, 9| non mi rammento~ Quanto soffersi un dì.~ (Strepito alla porta).~ ~ 708 1, 8| aspetto, - il suo dolore;~ Soffre, smania, ha incerto il core,~ 709 1, 2| era?~ ~ CLEMENTE~ In quel soggiorno~ Villeresco, ov'ancor si 710 2, 8| no... non fu vero...~ Sognai cader trafitto!...~ Ma sparve 711 2, 8| disteso su di un sasso, sognando~ ~ ~ ~CARLO~ Mi lasciate!... 712 2, 8| trafitto!...~ Ma sparve il sogno, e nelle pene istesse~ Ancor 713 1, 2| Clemente~ ~ ~ ~Sorge il sole. Scende al lido Gernando 714 2, 5| trovi~ Nel pianto almen sollievo.~ ~ GERNANDO~ Tu amavi adunque 715 2, 10| Giace~ In grembo a dolce sonno...~ Ma... dimmi... il tuo 716 per | PERSONAGGI~ ~ ~ ~Bianca, Soprano~ Gernando figli di Tenore~ 717 2, 5| E a tanta pena!~ Puoi, sopravvivere!~ Respiri ancor!~ Per versar 718 2, 3| FILIPPO~ Che fu? che ti sorprese?~ ~ GERNANDO~ Mi par... 719 2, 3| tutta,~ Estinto piange...~ (Sospende alquanto per timore che 720 2, 4| sacro dover!~ ~ ELOISA~ Ah sospendi que' detti, quel pianto,~ 721 1, 1| attento,~ Qual ragion la sospinga in Agrigento.~ (Si rimane 722 2, 5| intendo...~ ~ GERNANDO~ Che il sospinse in quell'orror,~ Vuol, che 723 2, 3| natura lo aveva in un baleno~ Sospinto a morte in seno!~ (Va spiando 724 2, 9| la man mi baci?... tu sospiri?...~ E in atto di pietà 725 1, 7| ognora~ D'Agrigento il gran sostegno;~ Viva ognor di questo regno~ 726 2, 8| Scena ottava. Sotterraneo. Carlo, disteso su di un 727 1, 5| FILIPPO~ (Il fato m'arride:~ Sovrano già sono:~ Securo nel trono,~ 728 2, 5| dicesti?~ ~ GERNANDO~ Men sovvengo.~ ~ BIANCA~ A me svela~ 729 1, 2| valor~ Magnanimo?~ Non ti sovvien,~ Che vindice,~ Qui il Ciel 730 1, 8| Bianca?~ ~ GERNANDO~ Si sovviene.~ ~ BIANCA~ Dunque a che 731 2, 3| stesso il trascinai,~ Voce spargendo ad arte,~ Che natura lo 732 2, 8| Sognai cader trafitto!...~ Ma sparve il sogno, e nelle pene istesse~ 733 1, 2| Che mi recò!~ Fra pianti e spasimi~ Misti d'orrore,~ La spoglia 734 1, 4| lieta sorte~ Non osa il cor sperar!~ Il Duce ov'è?... Si trovi...~ 735 1, 5| giubilar).~ ~ GERNANDO~ (Tu speri, o superbo,~ Vederti in 736 1, 8| Sciagurata!... di tue colpe~ Spettator?...~ ~ BIANCA~ (sorpresa)~ 737 2, 5| un dì trafitto...~ Deh mi spiega il suo delitto,~ Fammi noto 738 1, 5| per me!).~ ~ VISCARDO~ (Lo spigne il contento~ Già fuori di 739 1, 5| Gernando morì?~ ~ GERNANDO~ Spirar lo vidi~ Io stesso.~ ~ FILIPPO~ 740 2, 11| fra le istesse tenebre,~ Spiri l'estremo fiato,~ Cada l' 741 1, 5| Per la gran piaga esce lo spirito fuora.~ ~ FILIPPO~ Oh caso 742 2, 8| oh Nume! infino~ Che spiro aura di vita,~ Fa ch'ella 743 1, 8| tuo brando ognun si avrà.~ Splenderà, per te, più saldo,~ D'Agrigento 744 1, 7| regno~ L'alta speme, e lo splendor.~ ~ TUTTI~ Su festeggi, 745 2, 5| GERNANDO~ Sorgi... le spoglie indossati~ (la rialza)~ 746 1, 5| Pria che Bianca a me fia sposa.~ ~ GERNANDO~ Ne' miei detti 747 2, 5| BIANCA~ Qui fermarti,~ O squarciare questo cor...~ Tu nomasti 748 1, 5| VISCARDO~ (a Filippo)~ Odi, squillano le trombe,~ Vanne Bianca 749 2, 4| cordoglio e d'angoscia ormai stanca,~ A te rendo la vita, che 750 2, 1| mille avvolta,~ Nelle sue stanze,~ Bianca trasse il piede...~ 751 2, 4| Si volge verso la statua del padre)~ Di tua vendetta, 752 2, 4| riposa,~ Bagna allora con stilla pietosa~ Chi fu vittima 753 2, 5| Le note sue!...~ E quanti strali a me riserba il fato!~ ~ 754 2, 9| Quanto soffersi un dì.~ (Strepito alla porta).~ ~ GERNANDO~ 755 2, 5| braccia accoglimi,~ Deh stringimi al tuo petto...~ Ah no, 756 2, 11| piacer.~ ~ CARLO~ Or che stringo al seno i figli,~ Or che 757 1, 1| vai, di vigoria se privo?~ Stromento inutil fora. Ma che!...~ ( 758 2, 5| GERNANDO~ Incerta, e stupida,~ A tanta pena,~ Restò la 759 1, 8| generale di sorpresa e di stupore).~ ~ GERNANDO, CLEMENTE 760 2, 8| il momento!...~ Da gelido sudore...~ Mi sento abbrividire...~ 761 | sulle 762 1, 4| L'argin più saldo hai superato, e vinto.~ ~ FILIPPO~ Che 763 1, 5| GERNANDO~ (Tu speri, o superbo,~ Vederti in quel soglio;~ 764 1, 2| messagger venisti,~ Miti svelai. Ch'io son, promulga ordunque,~ 765 1, 2| Nel traditore;~ Dal petto svellere~ Quel cor, saprò!~ Vedrò 766 2, 8| e che vi feci!...~ A che svenarmi?... Ah!...~ (Si desta).~ 767 2, 9| Sappi, o guerrier, le mie sventure...~ ~ GERNANDO~ Tutto,~ 768 2, 3| Ode un calpestio).~ Si taccia... arriva alcun.~ (Vede 769 2, 9| Tutto conosco appien. Tacerti puoi.~ Fidati pur di me. 770 1, 2| Brama?... Ch'ella al suo talamo~ Orbato di recente~ Del 771 | tale 772 1, 2| attendo.~ ~ UGGERO~ Signor talun si appressa.~ ~ GERNANDO~ 773 1, 8| vieni?~ ~ GERNANDO~ Dal Tamigi.~ ~ BIANCA~ Là pugnasti?~ ~ 774 2, 5| delitto,~ Fammi noto un tant'orror!~ ~ GERNANDO~ Sai chi 775 1, 3| Gernando...~ ~ GERNANDO~ Inutil tema~ Più non respira.~ ~ VISCARDO~ 776 2, 3| Tremar?... No; il cor non teme;~ (rimettendosi)~ Se bolle, 777 2, 3| trucidasti?~ ~ FILIPPO~ Temea Gernando.~ ~ GERNANDO~ Ed 778 2, 3| Se cor non hai!... Se temi!...~ Se manca in te l'ardire!...~ 779 1, 7| Più non gemo,~ Più non temo~ Il rigor d'avversa sorte;~ 780 2, 11| incatenato,~ In fra le istesse tenebre,~ Spiri l'estremo fiato,~ 781 2, 4| Che in fredd'urna il mio tener riposa,~ Bagna allora con 782 2, 9| reggere~ A questi assalti teneri!...~ Venite entrambi a me!~ ( 783 1, 2| obbliar, ch'io premo or quella terra,~ Che dell'amato padre il 784 2, 11| GERNANDO~ In loco più terribile~ Si tragga incatenato,~ 785 1, 2| Villeresco, ov'ancor si tiene.~ ~ GERNANDO~ Adunque~ In 786 1, 4| Cessa crudel pensiero~ Di tormentar quest'alma!~ Ah! quando 787 1, 7| rigor d'avversa sorte;~ Il tormento,~ Pel contento,~ Si disperse 788 1, 2| vil scudiero, il regno tormi~ Brama?... Ch'ella al suo 789 1, 4| Parte Viscardo).~ Già torna il río sospetto~ La mente 790 1, 7| contento, ed al goder.~ Più non tornino gli affanni~ Ad ombrar di 791 1, 4| evento!~ Cadrebbe il genitor~ Tosto al mio sdegno!~ Potrei goder 792 2, 4| cenno conculcar, violar tradire!...~ (Rimane col guardo 793 1, 2| Il brando immergere~ Nel traditore;~ Dal petto svellere~ Quel 794 2, 5| Infamia e tradimento~ Saprò trafigger cento fiate e cento!~ ~ 795 2, 9| vita?~ Eccoti il sen... trafiggimi!~ Sia l'opra appien compita!~ 796 2, 5| GERNANDO~ Un padre~ Gli trafisse!..~ ~ BIANCA~ Quai detti!~ ~ 797 2, 4| sospira,~ Che già langue, trafitta ed oppressa~ Dal più crudo 798 2, 11| In loco più terribile~ Si tragga incatenato,~ In fra le istesse 799 1, 4| mente a funestar!~ Da che tragge. suoi dì~ Carlo sepolto,~ 800 1, 1| orrida notte!... Ah teco traggi~ Quanti destar sapesti,~ 801 1, 4| sdegno!~ Potrei goder allor~ Tranquillo il regno!~ E Viscardo indugia 802 2, 4| BIANCA~ Non osi~ Il pie' qui trarre alcuno.~ (Parte Eloisa).~ 803 2, 3| atro asilo~ Io stesso il trascinai,~ Voce spargendo ad arte,~ 804 1, 2| Che dissi?... Ah qual trasporto,~ Femmi obbliar, ch'io premo 805 2, 4| già tu mi desti,~ E ch'io trassi fra lagrime ognor!~ ~ ELOISA~ 806 2, 3| isnudare il ferro; poi si trattiene).~ (Ah vil!.. ma no... si 807 1, 7| CORO~ Le vicende~ Più tremende,~ Dissipar vedrem dal Forte,~ 808 1, 8| pugnasti?~ ~ GERNANDO~ E trionfai.~ ~ BIANCA~ L'idea cara 809 2, 9| Deponi quel rigore,~ L'amor trionfi in te!~ ~ CARLO~ (O voce 810 2, 11| vieni in Agrigento;~ Di trionfo, e di contento,~ Per te, 811 2, 4| pianto,~ Deh allontana un sì tristo pensier!~ Da te chiamato, 812 1, 7| orba di padre, e sposo.~ Troncar perciò decisi un tanto ardire~ 813 | troppo 814 1, 5| no!... Pel caso atroce,~ Trovar saprà ben altro cor feroce!...~ 815 1, 8| ogni ribaldo~ Nel tuo ferro troverà.~ ~ GERNANDO~ (Ciel! chi 816 2, 3| padre!...).~ E a che nol trucidasti?~ ~ FILIPPO~ Temea Gernando.~ ~ 817 | tue 818 1, 8| FILIPPO~ (Che! si turba!).~ ~ GERNANDO~ (Forza, 819 1, 8| Fu il pensier, che mi turbò.~ ~ FILIPPO~ Deh serena 820 2, 2| ricusò, ma cedé poscia,~ Ch'udì tua fedeltade,~ E l'antica, 821 1, 2| destommi, e da per tutto udia:~ Carlo morì: Corro a bagnar 822 1, 8| BIANCA~ Potrei~ Nuova alcuna udir da te?~ ~ FILIPPO~ Là del 823 2, 3| alquanto per timore che alcuno udisse).~ ~ GERNANDO~ Ebben...~ ~ 824 1, 5| incontrar.~ ~ FILIPPO~ Vado...~ Udisti?~ (a Gernando).~ ~ GERNANDO~ 825 2, 3| volge per fingere~ di aver udito alcuno).~ ~ FILIPPO~ Che 826 2, 11| Scena undicesima ed ultima. Uggero co' soldati di Gernando, 827 | un' 828 2, 11| Scena undicesima ed ultima. Uggero co' soldati 829 1, 5| campione, e difensor.~ Va, ti unisci a' tuoi guerrieri,~ Fa con 830 2, 3| FILIPPO~ (ai Grandi)~ A voi m'unisco... Adolfo,~ (a Gernando)~ 831 2, 2| VISCARDO~ Di te Filippo ha d'uopo.~ ~ GERNANDO~ Di me?~ ~ 832 2, 4| salti vedrai,~ Che in fredd'urna il mio tener riposa,~ Bagna 833 | v' 834 2, 10| Oh Dio!... non oso...~ Vacilla incerto il piè!).~ ~ GERNANDO~ 835 2, 3| prendergli la mano).~ Ma che!... Vacilli?... Tremi?...~ Se cor non 836 2, 5| Andiam.~ ~ GERNANDO~ Si vada.~ (A2)~ Al padre.~ Sia salvo 837 1, 5| ad incontrar.~ ~ FILIPPO~ Vado...~ Udisti?~ (a Gernando).~ ~ 838 1, 1| invan deliro...~ Braccio che vai, di vigoria se privo?~ Stromento 839 1, 8| sofferma,~ Prode stuolo valoroso;~ La sua pace, il suo riposo,~ 840 1, 8| FILIPPO~ (a Viscardo)~ (Vana speme).~ ~ GERNANDO~ (quasi 841 2, 9| T'arresta...~ ~ CARLO~ (vaneggiando)~ Mio Gernando!... ah vieni!...~ ~ 842 2, 1| Pensa, che 'l tuo disegno~ Vano render potrebbe un motto, 843 2, 4| Là sul mirto e fra salti vedrai,~ Che in fredd'urna il mio 844 1, 7| dovrete;~ Ma impallidir vedrete~ Chi l'armi qui addurrà.~ ~ 845 1 | Reggia. Aldilà dell'atrio, veduta della città~ e del porto 846 1, 7| di Bianca il viso,~ Ma si vegga sempre il riso,~ Su quel 847 1, 8| GERNANDO~ (Ciel! chi veggio! qual momento!).~ ~ BIANCA~ ( 848 2, 5| versar lagrime~ In larga vena,~ Vivrai fra' palpiti,~ 849 2, 3| perché l'offesa~ Vorrei già vendicar!~ ~ FILIPPO~ (avvicinandoglisi)~ 850 2, 9| Al par di me giurò di vendicarti!~ ~ CARLO~ Ah sì... mi vendicate!~ 851 2, 9| vendicarti!~ ~ CARLO~ Ah sì... mi vendicate!~ Io ben lo merto... entrambi 852 | Venga 853 | venisti 854 | Venite 855 1, 5| GERNANDO~ Guerrier son di ventura. Il nome~ È Adolfo. Là del 856 | verrà 857 2, 3| Qual novo diletto~ Gli versa nel petto,~ L'idea del momento,~ 858 2, 5| sopravvivere!~ Respiri ancor!~ Per versar lagrime~ In larga vena,~ 859 | verso 860 1, 7| disperse e dileguò.~ ~ CORO~ Le vicende~ Più tremende,~ Dissipar 861 2, 3| Il figlio Enrico, e dal vicin castello,~ Ove saggio ministro~ 862 2, 10| qual tradimento!~ (Voci più vicine).~ Mora l'usurpator!~ ~ 863 | vicino 864 1, 5| GERNANDO~ Spirar lo vidi~ Io stesso.~ ~ FILIPPO~ 865 | Viene 866 2, 3| che fra queste soglie~ Vigil riman, ti additerà sentiero,~ 867 1, 2| Quest'anima~ Langue; il vigor~ Già mancale;~ Ahi qual 868 1, 1| Braccio che vai, di vigoria se privo?~ Stromento inutil 869 1, 2| CLEMENTE~ In quel soggiorno~ Villeresco, ov'ancor si tiene.~ ~ GERNANDO~ 870 1, 2| Magnanimo?~ Non ti sovvien,~ Che vindice,~ Qui il Ciel ti guida?~ ~ 871 1, 4| più saldo hai superato, e vinto.~ ~ FILIPPO~ Che mai?... 872 2, 4| Che il cenno conculcar, violar tradire!...~ (Rimane col 873 1, 2| creda~ Qual da fanciul men vissi in lido estrano.~ Me tu 874 1, 5| Ecco l'indegno!... Alla sua vista io fremo!).~ ~ FILIPPO~ 875 1, 4| dì~ Carlo sepolto,~ Men vivo ognor così~ Fra pene avvolto!...~ 876 2, 5| lagrime~ In larga vena,~ Vivrai fra' palpiti,~ Nel duolo 877 2, 3| quel sepolcro stesso or vo’ ch'ei mora!...~ (con riserva 878 1, 3| prore,~ Ond'offrir a chi 'l voglia il mio valore.~ ~ VISCARDO~ 879 1, 6| su l'ali, qual foriero,~ Vola, e apporta il grato arrivo,~ 880 2, 5| GERNANDO~ Andiam.~ ~ BIANCA~ Si voli.~ (A 2)~ Morte~ Daremo al 881 | volle 882 1, 3| Insiem co' prodi miei volsi le prore,~ Ond'offrir a 883 | Vorrei 884 1, 8| quasi fuori senno)~ E che il vorresti,~ Sciagurata!... di tue 885 | vostro 886 2, 3| Quando aspirai di Bianca al vôto letto,~ Ira, e furor quel 887 | Vuol