Domenico Gilardoni
Bianca e Fernando
Lettura del testo

ATTO PRIMO

Scena quarta. Viscardo, e Filippo con guardie

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena quarta. Viscardo, e Filippo con guardie

 

FILIPPO
Viscardo, or ora al porto,
Estrania gente giunse: qual n'è il Duce?
E in questi lidi, qual ragion lo adduce?

VISCARDO
Dall'Anglia e' vien. Brama servir. M'è amico,
E, per te, lieta e grata nuova arreca..
(Guardando intorno).
L'argin più saldo hai superato, e vinto.

FILIPPO
Che mai?... Palesa... ...

VISCARDO
Gernando è estinto

FILIPPO
Estinto!.. che ascoltai!..
Gernando in braccio a morte!.
A no, sì. lieta sorte
Non osa il cor sperar!
Il Duce ov'è?... Si trovi...
Si guidi al mio cospetto...
(Parte Viscardo).
Già torna il río sospetto
La mente a funestar!
Da che tragge. suoi
Carlo sepolto,
Men vivo ognor così
Fra pene avvolto!...
Ah fosse ormai pur ver,
Che 'l figlio è spento!
Più non dovrei temer
Sinistro evento!
Cadrebbe il genitor
Tosto al mio sdegno!
Potrei goder allor
Tranquillo il regno!
E Viscardo indugia ancor...
Quanto è lento il suo venir...
Più mi rende incerto il cor...
Ciel! che barbaro martir!...
Cessa crudel pensiero
Di tormentar quest'alma!
Ah! quando sarà vero,
Che pace aver potrò!


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License