grassetto = Testo principale
    Atto, Scenagrigio = Testo di commento

1 2, 2| coi mio destin tiranno,~ m'abbandona a me~ solo in tanto affanno.~ 2 2, 3| suono...~ Deserto in terra,~ abbandonato io sono!~ Aria~ Deh! tu, 3 | abbian 4 1, 1| adempirà.~ ~ CAPELLIO~ Sì: m'abbraccia.~ A te d'imene fia l'altar~ 5 1, 2| piede!~ O nuziali tede, aborrite~ cosi, cosi fatali,~ siate, 6 1, 1| viene de' Ghibellini~ il più aborrito e reo,~ il più fiero.~ ~ 7 1, 3| e l'armi han posa~ dove accende Imen le tede:~ dove un riso~ 8 2, 3| ROMEO~ ...un solo accento ancor...~ ~ GIULIETTA~ ... 9 1, 1| fia l'altar~ sin d'oggi acceso.~ ~ LORENZO~ Ciel! sin d' 10 1, 1| Aria~ E serbato a questo acciaro~ del tuo sangue la vendetta:~ 11 1, 3| poss'io~ quando un rival s'accinge~ a rapirsi il mio ben!~ 12 1, 3| tromba...~ ~ LORENZO~ gente accorre...~ ~ ROMEO~ ...è suon ferale,~ 13 1, 3| MONTECCHI~ (di dentro)~ Accorriam... Romeo! Romeo!~ ~ TEBALDO, 14 2, 3| Basti... il vederti in pena~ accresce il mio martir.~ Più non 15 1, 3| taci:~ d'ogni lato~ gente acorre... ognum armato...~ ah! 16 1, 1| dell'amante~ il consorte adempirà.~ ~ CAPELLIO~ Sì: m'abbraccia.~ 17 1, 1| corse gonfio di sangue~ Adige assai.~ ~ CAPELLIO~ Fu vendicato.~ 18 1, 2| in lieta vesta...~ Eccomi adorna...~ come vittima all'ara~ 19 1, 1| ed alta~ la cagion che ne aduna~ oggi a consesso.~ Prende 20 1, 2| tutta mi strugge.~ (Si affaccia alla finestra,~ e ritorna.)~ 21 1, 1| che nei Montecchi~ possa affidarsi mai?~ ~ CAPELLIO~ Fu mille 22 1, 1| febbre ardente...~ mesta, afflitta, e ognor giacente,~ ella... 23 1, 2| che spira, ecc.~ ~ (Siede afflittissima.~ Lorenzo entra.)~ ~ Recitativo~ ~ 24 1, 1| nodo a me si caro~ solo affretta il dolce istante:~ ed il 25 1, 1| PARTIGIANI DI CAPELLIO~ Aggiorna appena...~ ed eccoci surti~ 26 2, 2| Chi sei tu,~ che ardisci aggirarti furtivo~ in queste mura?~ 27 1, 2| Romeo?~ in qual terra t'aggiri?~ Dove, dove, inviarti,~ 28 2, 1| ignara di mia sorte~ io qui m'aggiro!~ (Lorenzo appare)~ Lorenzo! 29 | agli 30 1, 3| GIULIETTA~ Lorenzo, m'aita.~ ~ LORENZO~ Oh istante 31 1, 1| ed eccoci surti~ anzi l'alba e uniti.~ Che fia?~ Frequenti 32 2, 3| esser disceso in questo~ albergo di squallor,~ ah! il ciel 33 | alcuni 34 1, 2| GIULIETTA~ (con tenera allegria)~ Io ti rivedo, oh gioia!~ 35 | allo 36 2, 2| tu bramerai fra noi~ l'alpi frapposte e il mar.~ Vieni, 37 1, 1| soltanto~ irne a forza al sacro altare.~ ~ TEBALDO~ Come! A forza!~ ~ 38 | altri 39 | altrove 40 | altrui 41 1, 1| istante:~ ed il voto dell'amante~ il consorte adempirà.~ ~ 42 2, 3| ricevi...~ più doloroso, amaro~ ~ MONTECCHI~ Signor, ti 43 1, 3| trafitto, esangue~ giace l'amato bene...~ forse... oh qual 44 | ambedue 45 1, 2| morte...~ Ah no,~ non m'ami siccome io t'amo,~ ah! non 46 1, 1| O di Capellio, generosi amici,~ congiunti, difensori,~ 47 1, 1| verace favella~ io parlo d'amistade e pace.~ ~ TEBALDO~ Chi 48 | Anch' 49 2, 3| un nostro amplesso...~ Andiam...~ ~ ROMEO~ Restarmi io 50 1, 2| ciel migliore~ ovunque andremo:~ d'ogni ben~ che il cor 51 1, 2| me la terra, ecc.~ Qui m'annoda, qui mi serra~ un poter 52 | anziché 53 2, 1| qui m'aggiro!~ (Lorenzo appare)~ Lorenzo! ebben?~ ~ LORENZO~ 54 1, 2| Romeo~ ~ ~ ~(Gabinetto negli appartamenti~ di Giulietta)~ ~ Recitativo~ ~ 55 1, 2| Sarò tranquilla in breve,~ appien tranquilla.~ A poco a poco 56 1, 1| funesta sto~ mille morti apporterà.~ Ma v'accusi al ciel irato~ 57 2, 2| Recitativo~ Vadasi... Alcun s'appressa~ Crudele inciampo!~ ~ TEBALDO~ 58 2, 2| odi tu?~ ~ ROMEO~ Non t'appressare.~ Funesto il conoscermi 59 2, 3| Deh!~ che scampo alcun t'appresti...~ ~ ROMEO~ Ferma, è vano...~ ~ 60 1, 1| feroci!~ Pria che le porte s'apran~ all'orde loro atroci,~ 61 1, 2| noi sol noto ingresso.~ ~ (Apre un uscio segreto~ e n'esce 62 1, 3| s'avvia.~ ~ ROMEO~ Io t'aprirò fra' barbari~ con questo 63 2, 3| ai seguaci)~ L'urna m'aprite voi;~ ch'io la riveda.~ ( 64 2, 3| istanti me qui lasciate:~ arcani ha il duol che deve~ solo 65 1, 1| or fia svelato~ questo arcano sciagurato:~ ah! non v'ha 66 1, 1| LORENZO~ Ah! signor, da febbre ardente...~ mesta, afflitta, e ognor 67 1, 1| terra,~ ed in Verona istessa ardi~ più volte penetrare ignoto.~ ~ 68 1, 1| il creda?~ egli di pace ardisce~ patti offerir, e ambasciator~ 69 1, 2| siate per me~ faci ferali.~ Ardo... una vampa, un foco~ tutta 70 1, 2| ciel piangendo!~ Con quale ardor t'attendo,~ e inganno il 71 1, 2| Romeo potria la fuggente~ arrestare anima mia.~ ~ LORENZO~ Fa 72 2, 1| paventar.~ Duo~ Tremi?... t'arretri?~ ~ GIULIETTA~ Oh Dio!~ 73 2, 3| bell'anima,~ che al ciel ascendi,~ a me rivolgiti,~ con te 74 1, 1| ROMEO~ Tu?~ (da sé)~ Che ascolto! oh ciel!~ (ad alta voce)~ 75 2, 3| ROMEO~ Tutto gi sai.~ ~ (Si asconde il capo fra le mani.)~ ~ 76 1, 3| LORENZO~ Cielo!~ ~ ROMEO~ Non aspettati~ piomberan sui nemici~ ed 77 2, 3| sei...~ dormi soltanto,~ e aspetti che ti desti~ il tuo Romeo.~ 78 1, 1| svela.~ Oste possente~ ad assalirne invia...~ Duce ne viene 79 1, 3| nasconde~ questa de' Guelfi assisa.~ ~ ROMEO~ Al mio periglio 80 1, 1| Guerra a morte, guerra atroce!~ ~ PARTIGIANI DI CAPELLIO~ 81 1, 1| porte s'apran~ all'orde loro atroci,~ sui Capuleti indomiti~ 82 1, 2| funesto~ già s'infiora, già t'attende.~ ~ GIULIETTA~ Fuggi, va.~ ~ 83 2, 3| manco... ah!~ ~ GIULIETTA~ Attendimi...~ ~ ROMEO~ Addio... ah! 84 1, 2| piangendo!~ Con quale ardor t'attendo,~ e inganno il mio desir!~ 85 2, 1| volano,~ il padre tuo s'avanza.~ ~ GIULIETTA~ Il padre! 86 2, 1| tomba fa data nei~ paterni avelli...~ ~ GIULIETTA~ Oh! che 87 | avesse 88 | avrei 89 1, 2| estremo.~ Miglior patria avrem di questa,~ ciel migliore~ 90 2, 3| vieni al mio labbro~ (Si avvelena.)~ Raccogliete voi~ l'ultimo 91 1, 3| DI CAPULETI~ Lieta notte, avventurosa~ a rei giorni ancor succede.~ 92 1, 1| avvia~ il nemico orator.~ Avvi fra voi~ chi de' Montecchi~ 93 1, 3| Segretamente~ e in guelfe spoglie avvolti,~ col favor della notte,~ 94 per | Capuleti~ Montecchi~ ~ ~ La azione si svolge a Verona durante 95 1, 1| fra noi di sangue~ fatal barriera,~ e non sarà mai tolta,~ 96 2, 3| tu dei morir!~ ~ ROMEO~ Basti... il vederti in pena~ accresce 97 2, 2| armi!~ all'armi!~ ~ (per battersi)~ ~ TEBALDO~ Arresta.~ ~ 98 2, 1| togliere~ al crudo genitor!~ ~ (Beve.)~ ~ LORENZO~ Salva già 99 1, 3| ROMEO~ Sangue, o barbari, bramate,~ ed il sangue scorrerà...~ ~ 100 2, 2| sprezzo, ti sprezzo:~ tu bramerai fra noi~ l'alpi frapposte 101 1, 1| tremenda ultrice spada~ a brandir Romeo s'appresta,~ e qual 102 2, 1| Concedo al tuo riposo~ brevi momenti ancor.~ Esci: a 103 1, 2| sembiante~ ah! parmi il brillar del giorno:~ ah! l'aura 104 1, 2| ROMEO~ Ei mi sveni,~ o cada spento innanzi a te.~ ~ 105 2, 1| cessar della tempesta.~ Chi cadde, ohimè!~ chi vinse?~ chi 106 2, 3| Ei muore... oh, Dio!~ ~ (Cade sul corpo di Romeo.)~ ~ 107 1, 2| almen potessi qual vittima~ cader dell'ara al piede!~ O nuziali 108 1, 2| arrendi a' preghi miei,~ se ti cal della mia vita:~ se fedele 109 2, 3| teco alfin:~ ogni dolor cancella~ un nostro amplesso...~ 110 1, 3| Festeggiam con danze e canti~ questo illustre e fausto 111 per | Romeo~ Julieta~ Tebaldo~ Capuleto~ Lorenzo~ Capuleti~ Montecchi~ ~ ~ 112 2, 1| in breve di Tebaldo~ al castel tratta sarai,~ se in me 113 1, 1| giunsero~ a noi gl'inviti.~ Già cavalieri e militi~ ingombran la città.~ 114 1, 3| scende~ dalla galleria.)~ ~ Cavatina~ ~ GIULIETTA~ Tace il fragor...~ 115 1, 1| Che fia?~ Frequenti e celeri giunsero~ a noi gl'inviti.~ 116 2, 1| rinnova a Giulietta~ il cenno d 'uscire.)~ ~ GIULIETTA~ ( 117 | certo 118 2, 1| si desta,~ come vento~ al cessar della tempesta.~ Chi cadde, 119 2, 1| coraggio?~ ~ GIULIETTA~ E il chiedi?~ ~ LORENZO~ Prendi: tal 120 2, 1| temo il sai,~ sempre la chiesi a te... si.~ Pur non provato 121 2, 3| ROMEO~ Cruda morte io chiudo~ in seno...~ ~ GIULIETTA~ 122 | ciascun 123 1, 2| estinti siamo,~ se più cieco amor ti fa.~ Deh! risparmia 124 | ciò 125 1, 1| cavalieri e militi~ ingombran la città.~ Alta cagion sollecito~ 126 | coi 127 2, 2| un disperato...~ a' tuoi colpi~ il sen presento...~ sommo 128 2, 2| Presentimento orribile!~ ~ (Comparisce un corteggio funebre~ che 129 1, 3| gioire di pochi istanti~ sia compenso a tante pene:~ né ci segua 130 1, 1| anziché il sol tramonti~ compiuto il voglio.~ Ella doman più 131 1, 3| E me di sangue~ e strage complice fai?~ Me traditor di questa 132 1, 1| viene lo stupor~ che t'ha compreso?~ ~ LORENZO~ Ah! signor, 133 1, 2| vita?~ Lascia almen, almen concedi ah!~ un sol dritto~ al genitor.~ 134 2, 1| Arresta.~ Ancor sei desta?~ Concedo al tuo riposo~ brevi momenti 135 2, 1| né altrui parlar gli sia concesso.~ ~ (Partono.)~ ~ ~ ~ 136 2, 3| che deve~ solo alla tomba confidar.~ ~ MONTECCHI~ Lasciarti 137 2, 2| oblia nella sventura,~ e congiurato~ coi mio destin tiranno,~ 138 2, 2| t'appressare.~ Funesto il conoscermi fora.~ ~ TEBALDO~ Io ti 139 2, 2| fora.~ ~ TEBALDO~ Io ti conosco all'audace parlar,~ all' 140 1, 1| cagion che ne aduna~ oggi a consesso.~ Prende Ezzelino istesso~ 141 1, 1| ambasciator~ mandarne a consigliarla a noi.~ ~ PARTIGIANI DI 142 1, 2| travagliata e oscura,~ non consolata~ mai da un tuo sorriso,~ 143 1, 1| il voto dell'amante~ il consorte adempirà.~ ~ CAPELLIO~ Sì: 144 2, 3| Un veleno...~ ~ ROMEO~ Il consumai.~ Vivi, ah! vivi,~ e vien 145 1, 3| piomba, o notte,~ al ciel contendi~ lo spettacolo crudel.~ 146 2, 1| LORENZO~ Si, sarai contenta.~ ~ GIULIETTA~ ...se fallisse 147 1, 1| cor.~ Ma se avesse il mio contento~ a costarle un sol lamento,~ 148 1, 3| dalle gallerie~ tutti i convitati in iscompiglio~ correr i 149 2, 3| Il Montecchi sforzano il~ coperchio dell'urna e vedesi~ Giulietta 150 2, 1| Favella.~ ~ LORENZO~ Hai tu coraggio?~ ~ GIULIETTA~ E il chiedi?~ ~ 151 2, 3| Lasciarti solo,~ e in tanto cordoglio!~ Ah! tu ci spezzi il cor.~ ~ 152 2, 3| sortono. Lorenzo s'avvia ai corpi~ di Giulietta e Romeo.)~ ~ 153 2, 3| oh, Dio!~ ~ (Cade sul corpo di Romeo.)~ ~ MONTECCHI~ ( 154 2, 1| Di Tebaldo in traccia~ corra qualcun,~ e di Lorenzo i 155 2, 3| Giulietta distesa. Romeo corre a~ lei, soffocato dal singhiozzo.)~ 156 1, 2| Recitativo~ ~ ROMEO~ (correndo nelle braccia di Giulietta)~ 157 1, 3| convitati in iscompiglio~ correr i qua e di là)~ ~ LORENZO~ 158 1, 3| Tebaldo! Trema;~ io già corro a vendicarmi.~ ~ LORENZO~ 159 1, 1| gare giova~ dar fine omai:~ corse gonfio di sangue~ Adige 160 2, 2| orribile!~ ~ (Comparisce un corteggio funebre~ che diffila lungo 161 1, 3| svela,~ e salva il mio rival cos~ ~ (Odesi di dentro gran 162 2, 1| LORENZO~ Salva già sei, costanza!~ ~ GIULIETTA~ Guidami altrove.~ ~ ( 163 1, 1| avesse il mio contento~ a costarle un sol lamento,~ ah! piuttosto 164 2, 2| alla tua bell'anima~ dopo cotanti affanni!~ vivi, se non fra 165 1, 1| Fra voi chi fia che il creda?~ egli di pace ardisce~ 166 1, 1| amor;~ è il cor propenso~ a creder vero~ quel che più desia.~ ~ 167 2, 1| morte~ sonno produce.~ A te creduta estinta~ tomba fa data nei~ 168 2, 3| rio destino!~ ~ ROMEO~ Cruda morte io chiudo~ in seno...~ ~ 169 1, 1| giuriam tutti.~ ~ ROMEO~ Crudeli!~ Aria~ Ascolta.~ Se Romeo 170 2, 2| del tuo core~ l'ostinata crudeltà~ ~ TEBALDO~ Ah! di te più 171 | cui 172 | d 173 1, 3| Chi soccorso, o ciel, ne ?~ All'armi! All'armi!~ Chi 174 | da' 175 | dall' 176 1, 3| piacer.~ Festeggiam con danze e canti~ questo illustre 177 2, 1| creduta estinta~ tomba fa data nei~ paterni avelli...~ ~ 178 1, 2| sorriso,~ vengo, vengo a morir deciso,~ o a rapirti per sempre~ 179 2, 3| ROMEO~ Restarmi io deggio eternamente qui.~ ~ GIULIETTA~ 180 1, 1| di Giulietta sia la mano~ degno premio al tuo valor,~ di 181 2, 3| bene.~ ~ MONTECCHI~ Lasso! delira.~ Vieni, partiamo:~ periglio 182 | delle 183 1, 2| attendo,~ e inganno il mio desir!~ Raggio del tuo sembiante~ 184 2, 3| miei nemici.~ ~ GIULIETTA~ (destandosi dalla tomba)~ Ah!~ ~ ROMEO~ 185 2, 1| quell'orror giacente~ non mi destassi più...~ ~ LORENZO~ Prendi, 186 2, 2| e congiurato~ coi mio destin tiranno,~ m'abbandona a 187 1, 1| guerrier che unisce~ i suoi destini ai miei.~ ~ TEBALDO~ Di 188 2, 3| non più lasciarti~ io mi desto, mio ben...~ la morte mia 189 2, 3| arcani ha il duol che deve~ solo alla tomba confidar.~ ~ 190 2, 3| pria ch'ei mora~ i miei troncar dei tu.~ ~ ROMEO~ 191 1, 1| Senti ancor...~ ~ CAPELLIO~ Dicesti assai.~ ~ TEBALDO, PARTIGIANI~ 192 1, 1| figlio,~ in battaglia a lui diè morte:~ incolparne dei la 193 1, 1| generosi amici,~ congiunti, difensori,~ è grave ed alta~ la cagion 194 2, 2| un corteggio funebre~ che diffila lungo la galleria.)~ ~ CORO~ 195 2, 1| incertezza!~ Il suon dell'armi si dileguò...~ Sol tratto tratto un 196 2, 1| saremo presenti~ il tuo diletto ed io...~ non paventar.~ 197 1, 3| tempo,~ o sol, risplendi~ e dirada all'ombre il vel,~ ah! sulla 198 2, 2| occhi un vel.~ ~ ROMEO~ (in dirotto pianto)~ Oh mia Giulietta!~ 199 2, 3| al seno stringimi:~ Io ti discerno appena.~ ~ GIULIETTA~ (piangendo)~ 200 2, 3| ti sia funesto~ l'esser disceso in questo~ albergo di squallor,~ 201 1, 1| Lorenzo: e tu, che il puoi,~ disponi Giulietta al rito:~ anziché 202 2, 3| urna e vedesi~ Giulietta distesa. Romeo corre a~ lei, soffocato 203 1, 1| rassicura.~ Sensi de' miei diversi~ non può nutrir Giulietta:~ 204 2, 3| tosco fatal,~ non mai da me diviso,~ vieni al mio labbro~ ( 205 2, 1| alcun ritorna!...~ Crudele, dolorosa incertezza!~ Il suon dell' 206 2, 3| mio... ricevi...~ più doloroso, amaro~ ~ MONTECCHI~ Signor, 207 1, 1| compiuto il voglio.~ Ella doman più lieta fia~ che rallegri 208 1, 1| sin d'oggi?~ ~ CAPELLIO~ E donde viene lo stupor~ che t'ha 209 2, 2| Pace alla tua bell'anima~ dopo cotanti affanni!~ vivi, 210 2, 1| ad un cor che muore...~ Dorma ogni tuo furore~ del mio 211 2, 3| ancora...~ morta non sei...~ dormi soltanto,~ e aspetti che 212 1, 2| Quello, ah! quello del dovere,~ della legge, dell'onor,~ 213 2, 1| Ah porgi, salvami.~ Morir dovessi ancora,~ si, per te Romeo 214 1, 2| almen concedi ah!~ un sol dritto~ al genitor.~ Io morrò se 215 1, 1| CAPELLIO~ Non temer: tuoi dubbi acqueta;~ la vedrai serena 216 2, 1| se fallisse la virtù...~ dubbio crudele!~ Se in quell'orror 217 | dunque 218 2, 3| lasciate:~ arcani ha il duol che deve~ solo alla tomba 219 1, 2| sol momento,~ cedi al mio duolo,~ al mio spavento;~ siam 220 | durante 221 2, 3| avrai.~ ~ MONTECCHI~ Omai eccede il tuo dolor.~ ~ ROMEO~ 222 | Ecco 223 | eccoci 224 2, 2| ROMEO~ Qual mesto suon echeggia?~ ~ CORO~ (dentro delle 225 1, 3| tumulto~ squillan le trombe, echeggiano~ strida e vedonsi dalle 226 1, 2| GIULIETTA~ Priva di speme,~ egra, languente,~ il vedi, e 227 1, 3| funesta;~ sveglia in essi un egual moto~ di rimorso e di pietà.~ ~ 228 1, 1| dolce incarco a cui mi~ elegge de' Ghibellini il Duce,~ 229 1, 3| Quale novella insidia,~ empio, tentavi ordir?~ Soldati, 230 2, 3| di Romeo.)~ ~ MONTECCHI~ (entrando)~ Romeo! Romeo!~ ~ (Capellio, 231 1, 3| Tebaldo, uomini armati entrano da~ un lato, Lorenzo dall' 232 1, 3| col favor della notte,~ entro Verona~ mille si stanno 233 | eri 234 1, 3| sangue~ forse trafitto, esangue~ giace l'amato bene...~ 235 1, 2| Apre un uscio segreto~ e n'esce Romeo.)~ ~ Recitativo~ ~ 236 | esser 237 | essi 238 2, 1| sonno produce.~ A te creduta estinta~ tomba fa data nei~ paterni 239 1, 2| spavento;~ siam perduti, estinti siamo,~ se più cieco amor 240 2, 3| ROMEO~ Restarmi io deggio eternamente qui.~ ~ GIULIETTA~ Che dici 241 1, 1| PARTIGIANI DI CAPELLIO~ Odio eterno ai Montecchi,~ ai Ghibellini.~ ~ ( 242 2, 1| da' suoi sorpresa,~ da Ezzelin soccorso~ sperar ei puote...~ 243 1, 1| oggi a consesso.~ Prende Ezzelino istesso~ all'ire nostre 244 | facesti 245 1, 2| siate, ah! siate per me~ faci ferali.~ Ardo... una vampa, 246 | fai 247 2, 1| contenta.~ ~ GIULIETTA~ ...se fallisse la virtù...~ dubbio crudele!~ 248 1, 3| Me traditor di questa famiglia~ rendi?~ ~ ROMEO~ Ebben 249 1, 1| Ignoto a tutti~ poiché fanciul partìa,~ vagò Romeo di terra 250 | far 251 | farti 252 1, 2| tede, aborrite~ cosi, cosi fatali,~ siate, ah! siate per me~ 253 1, 3| canti~ questo illustre e fausto Imene:~ sì, il gioire di 254 1, 3| guelfe spoglie avvolti,~ col favor della notte,~ entro Verona~ 255 1, 3| in nome della giurata ,~ ah! te lo chiedo, ecc.~ ~ 256 1, 1| LORENZO~ Ah! signor, da febbre ardente...~ mesta, afflitta, 257 1, 1| Rinvenirlo io saprò:~ ne feci il voto.~ Aria~ E serbato 258 2, 1| Ah! vieni, deh! col tuo fedel,~ ah! vieni, ecc.~ ~ CAPELLIO~ 259 1, 3| TEBALDO~ (a Romeo)~ Fellon!... chi sei?~ ~ ROMEO~ Son 260 1, 3| accorre...~ ~ ROMEO~ ...è suon ferale,~ suon di morte al mio rivale...~ 261 1, 2| ah! siate per me~ faci ferali.~ Ardo... una vampa, un 262 1, 1| CAPELLIO~ Fu mille volte pace fermata,~ e mille volte infranta.~ ~ 263 1, 3| Soldati, olà...~ ~ GIULIETTA~ Fermate... padre...~ signor... pietade...~ ~ 264 2, 1| periglio estremo~ con estrema fermezza~ or non provvedi.~ ~ GIULIETTA~ 265 1, 1| perano~ que' Ghibellin feroci!~ Pria che le porte s'apran~ 266 1, 3| giubilo,~ ivi è piacer.~ Festeggiam con danze e canti~ questo 267 1, 2| mio non sei...~ ~ (Odesi festiva musica di lontano)~ ~ ROMEO~ 268 1, 3| sui nemici~ ed interrotte fian le nozze così.~ ~ LORENZO~ 269 1, 1| aborrito e reo,~ il più fiero.~ ~ PARTIGIANI DI CAPELLIO~ 270 2, 1| LORENZO~ Prendi: tal filtro è questo~ e si possente,~ 271 1, 2| strugge.~ (Si affaccia alla finestra,~ e ritorna.)~ Un refrigerio~ 272 2, 3| sospiro!~ ~ GIULIETTA~ (con fioca voce)~ Romeo!~ ~ ROMEO~ 273 2, 1| Sol tratto tratto un fioco,~ incerto mormorio~ lunge 274 2, 3| al sasso.)~ ...ancor di fiori sparsa~ molli di pianto 275 1, 1| Romeo s'appresta,~ e qual folgore funesta sto~ mille morti 276 2, 2| Funesto il conoscermi fora.~ ~ TEBALDO~ Io ti conosco 277 1, 2| serra~ un poter d'amor più forte.~ Solo, ah! solo all'alma 278 1, 1| lo versò respira,~ e mai fortuna non l'offerse~ a' miei sguardi...~ 279 1, 3| avvia.~ ~ ROMEO~ Io t'aprirò fra' barbari~ con questo acciar 280 1, 3| Cavatina~ ~ GIULIETTA~ Tace il fragor...~ silenzio regna~ fra 281 2, 2| bramerai fra noi~ l'alpi frapposte e il mar.~ Vieni, ah vieni:~ 282 2, 1| tu? fra quelli~ giace il fratel~ da Romeo trafitto...~ Esso 283 2, 3| vana speme!~ È sorda la fredda salma~ di mia voce al suono...~ 284 1, 1| alba e uniti.~ Che fia?~ Frequenti e celeri giunsero~ a noi 285 1, 3| gallerie. Romeo entra in~ fretta, seguito da Lorenzo.)~ ~ 286 1, 2| Romeo...~ Romeo potria la fuggente~ arrestare anima mia.~ ~ 287 1, 2| sempre~ ai tuoi nemici.~ Meco fuggir dei tu.~ ~ GIULIETTA~ Fuggire? 288 2, 2| Comparisce un corteggio funebre~ che diffila lungo la galleria.)~ ~ 289 2, 1| muore...~ Dorma ogni tuo furore~ del mio sepolcro in sen,~ 290 2, 2| che ardisci aggirarti furtivo~ in queste mura?~ Non odi 291 1, 2| Giulietta, Lorenzo, Romeo~ ~ ~ ~(Gabinetto negli appartamenti~ di Giulietta)~ ~ 292 1, 1| i patti.~ A così lunghe gare giova~ dar fine omai:~ corse 293 1, 3| bene...~ forse... oh qual gel! qual foco~ scorrer mi sento 294 1, 3| notte,~ le vene m'invade~ un gelo d'orror~ Oh notte,~ notte 295 2, 1| Lassa! d'affanno è piena...~ geme... si regge appena.~ Più 296 1, 1| TEBALDO~ O di Capellio, generosi amici,~ congiunti, difensori,~ 297 1, 1| lieta,~ quando te del suo germano~ stringa al sen vendicato.~ ~ 298 1, 2| Giulietta!~ ~ (Giulietta si getta~ nelle sue braccia.)~ ~ 299 2, 2| Romeo~ per primo si scuote e gettando la~ spada si precipita disperato~ 300 1, 1| audaci, ah! perano~ que' Ghibellin feroci!~ Pria che le porte 301 2, 3| Romeo!~ ~ ROMEO~ Tutto gi sai.~ ~ (Si asconde il capo 302 2, 2| Tebaldo, Coro~ ~ ~ ~(Nei giardini del palazzo.~ Entra Romeo.)~ ~ 303 1, 3| e fausto Imene:~ sì, il gioire di pochi istanti~ sia compenso 304 1, 1| patti.~ A così lunghe gare giova~ dar fine omai:~ corse gonfio 305 1, 3| Amor discioglie~ ivi è giubilo,~ ivi è piacer.~ Festeggiam 306 2, 3| ROMEO~ Addio... ah! Giulie...~ ~ (Muore.)~ ~ GIULIETTA~ 307 1, 1| fia?~ Frequenti e celeri giunsero~ a noi gl'inviti.~ Già cavalieri 308 2, 3| CORO DI MONTECCHI~ Siam giunti.~ Ah! il ciel consenta~ 309 1, 3| lo chiedo,~ in nome della giurata fé,~ ah! te lo chiedo, ecc.~ ~ 310 1, 1| sangue la vendetta:~ l'ho giurato per Giulietta:~ tutta Italia, 311 1, 1| TEBALDO, PARTIGIANI~ E il giuriam tutti.~ ~ ROMEO~ Crudeli!~ 312 1, 1| giova~ dar fine omai:~ corse gonfio di sangue~ Adige assai.~ ~ 313 1, 3| cos~ ~ (Odesi di dentro gran tumulto~ squillan le trombe, 314 1, 1| congiunti, difensori,~ è grave ed alta~ la cagion che ne 315 1, 3| regna~ fra queste porte...~ grazie ti rendo, o sorte:~ libera 316 1, 3| TEBALDO, CAPELLIO~ Quai grida!~ ~ ROMEO~ I miei fidi!~ ~ 317 1, 2| io resto.~ ~ GIULIETTA~ Guai se il padre ti sorprende!~ ~ 318 2, 2| desti.~ ~ ROMEO~ Ebben, mi guarda, e trema.~ ~ Duo~ ~ TEBALDO~ 319 1, 3| Ascolta~ Segretamente~ e in guelfe spoglie avvolti,~ col favor 320 1, 1| come a noi tutti,~ il pro' guerrier che unisce~ i suoi destini 321 1, 3| desso.~ A salvarti un Dio ci guida:~ vien, Romeo, vien, Romeo,~ 322 1, 2| prepara a vederlo:~ io tel guidai per quel segreto~ a noi 323 2, 1| costanza!~ ~ GIULIETTA~ Guidami altrove.~ ~ (Capellio entra 324 1, 2| GIULIETTA~ Oh Cielo! né a me lo guidi?~ ~ LORENZO~ All'improvvisa 325 | han 326 2, 1| Né uscir poss'io!...~ e ignara di mia sorte~ io qui m'aggiro!~ ( 327 2, 3| di' tu?~ ~ GIULIETTA~ L'ignori? non vedesti Lorenzo?~ ~ 328 1, 3| con danze e canti~ questo illustre e fausto Imene:~ sì, il 329 1, 3| armi han posa~ dove accende Imen le tede:~ dove un riso~ 330 2, 2| Tebaldo e Romeo rimangono~ immobili alcuni momenti. Romeo~ per 331 1, 2| che più richiedi,~ s'io t'immolo e core e vita?~ Lascia almen, 332 2, 3| GIULIETTA~ Ebben, che importa?~ Son teco alfin:~ ogni 333 1, 2| lo guidi?~ ~ LORENZO~ All'improvvisa gioia~ reggerai tu?~ ~ GIULIETTA~ 334 1, 1| così Capellio rende.~ Forse improvviso turbine~ sul capo ai Guelfi 335 1, 1| ROMEO~ Lieto del dolce incarco a cui mi~ elegge de' Ghibellini 336 1, 3| rivale.~ ~ LORENZO~ (da sé)~ Incauto!~ ~ ROMEO~ Oh rio martir!~ ~ 337 2, 1| ritorna!...~ Crudele, dolorosa incertezza!~ Il suon dell'armi si dileguò...~ 338 2, 1| tratto tratto un fioco,~ incerto mormorio~ lunge si desta,~ 339 1, 1| Montecchi~ alle proposte inchini?~ ~ PARTIGIANI DI CAPELLIO~ 340 2, 2| Alcun s'appressa~ Crudele inciampo!~ ~ TEBALDO~ Chi sei tu,~ 341 2, 3| GIULIETTA~ Ch'io con te~ l'incontri almeno...~ dammi un ferro...~ ~ 342 1, 1| loro atroci,~ sui Capuleti indomiti~ Verona crollerà.~ Peran 343 2, 3| partiamo:~ periglio è l'indugiar di più.~ ~ Recitativo~ ~ 344 1, 2| L'altar funesto~ già s'infiora, già t'attende.~ ~ GIULIETTA~ 345 1, 1| fermata,~ e mille volte infranta.~ ~ ROMEO~ Stassi in tua 346 1, 2| quale ardor t'attendo,~ e inganno il mio desir!~ Raggio del 347 1, 1| Già cavalieri e militi~ ingombran la città.~ Alta cagion sollecito~ 348 1, 2| segreto~ a noi sol noto ingresso.~ ~ (Apre un uscio segreto~ 349 1, 3| pietà, t'arresta:~ non t'inoltrar di più:~ mal ti nasconde~ 350 2, 3| e Romeo.)~ ~ CAPELLIO~ S'inseguano.~ ~ LORENZO, MONTECCHI~ 351 1, 3| spoglie!~ Quale novella insidia,~ empio, tentavi ordir?~ 352 1, 1| pende~ Forse i Montecchi~ insorgono a nuova nimistà!~ Peran 353 1, 3| TEBALDO~ Rivale! che intendo?~ ~ GIULIETTA~ Lorenzo, 354 1, 3| piomberan sui nemici~ ed interrotte fian le nozze così.~ ~ LORENZO~ 355 1, 2| giorno:~ ah! l'aura che spira intorno~ mi sembra un tuo sospir,~ 356 1, 1| vendicato.~ Il mio soltanto è inulto:~ chi lo versò respira,~ 357 1, 3| Notte, oh notte,~ le vene m'invade~ un gelo d'orror~ Oh notte,~ 358 1, 1| Oste possente~ ad assalirne invia...~ Duce ne viene de' Ghibellini~ 359 1, 2| terra t'aggiri?~ Dove, dove, inviarti,~ dove i miei sospiri?~ 360 1, 1| in tua man~ che santa e inviolata sia.~ Pari in Verona~ abbian 361 2, 3| ROMEO~ Mi chiama!~ Già m'invita al suo sen!~ (Giulietta 362 1, 1| celeri giunsero~ a noi gl'inviti.~ Già cavalieri e militi~ 363 1, 3| in cor!~ Ah! per Romeo v'invoco,~ Cielo, Destino, Amore,~ 364 2, 2| all'audace parlar,~ all'ira estrema~ che in me tu desti.~ ~ 365 1, 1| apporterà.~ Ma v'accusi al ciel irato~ tanto sangue invan versato;~ 366 1, 3| gallerie~ tutti i convitati in iscompiglio~ correr i qua e di là)~ ~ 367 1, 1| in terra,~ ed in Verona istessa ardi~ più volte penetrare 368 | istesso 369 per | PERSONAGGI~ ~ ~ ~Romeo~ Julieta~ Tebaldo~ Capuleto~ Lorenzo~ 370 1, 3| iscompiglio~ correr i qua e di )~ ~ LORENZO~ Qual tumulto!~ ~ 371 2, 3| me diviso,~ vieni al mio labbro~ (Si avvelena.)~ Raccogliete 372 2, 3| talora~ sul mio sasso a lagrimar.~ ~ GIULIETTA~ Ciel crudel!~ 373 1, 1| contento~ a costarle un sol lamento,~ ah! piuttosto io sceglierei 374 1, 2| Priva di speme,~ egra, languente,~ il vedi, e vicina alla 375 1, 2| t'immolo e core e vita?~ Lascia almen, almen concedi ah!~ 376 2, 3| così scordarmi,~ così lasciarmi,~ non puoi, bell'anima,~ 377 2, 3| Per pochi istanti me qui lasciate:~ arcani ha il duol che 378 1, 2| A poco a poco io manco,~ lentamente mi struggo...~ Ah! se una 379 2, 1| GIULIETTA~ Ah! se del licor possente...~ ~ LORENZO~ 380 1, 2| Odesi festiva musica di lontano)~ ~ ROMEO~ Odi tu? L'altar 381 | lui 382 2, 3| cedi un istante,~ cedi al lume del giorno,~ e mi rivela 383 2, 1| fioco,~ incerto mormorio~ lunge si desta,~ come vento~ al 384 1, 1| saranno i patti.~ A così lunghe gare giova~ dar fine omai:~ 385 | lungo 386 1, 2| core~ maggior pena, orror maggiore.~ Ah! se ancor vivo~ è perchè 387 1, 3| non t'inoltrar di più:~ mal ti nasconde~ questa de' 388 1, 1| ROMEO~ Stassi in tua man~ che santa e inviolata sia.~ 389 1, 1| offerir, e ambasciator~ mandarne a consigliarla a noi.~ ~ 390 2, 3| Si asconde il capo fra le mani.)~ ~ Duo~ ~ GIULIETTA~ Ah! 391 2, 2| noi~ l'alpi frapposte e il mar.~ Vieni, ah vieni:~ io ti 392 | Meco 393 1, 3| ogni speme.~ ~ ROMEO~ Una men' resta... Ascolta~ Segretamente~ 394 1, 3| soglie!~ ~ TEBALDO~ Sotto mentite spoglie!~ Quale novella 395 1, 3| qual pensiero~ prendi d'un menzognero?~ ~ CAPELLIO~ Giulietta!~ ~ 396 1, 1| signor, da febbre ardente...~ mesta, afflitta, e ognor giacente,~ 397 2, 2| Arresta.~ ~ ROMEO~ Qual mesto suon echeggia?~ ~ CORO~ ( 398 1, 2| scampo~ in danno estremo.~ Miglior patria avrem di questa,~ 399 1, 2| patria avrem di questa,~ ciel migliore~ ovunque andremo:~ d'ogni 400 1, 1| inviti.~ Già cavalieri e militi~ ingombran la città.~ Alta 401 2, 3| LORENZO, MONTECCHI,~ CAPULETI~ Mira.~ ~ CAPELLIO~ Uccisi! da 402 1, 3| Ferma.~ ~ TEBALDO~ Che miro?~ Il perfido, nemico ambasciator!~ ~ 403 1, 3| LORENZO~ (da sé)~ È perduto il misero.~ ~ ROMEO~ Oh rabbia!~ ~ 404 2, 1| si regge appena.~ Più mite a lei favella;~ l'uccide 405 2, 3| ancor di fiori sparsa~ molli di pianto ancor~ Il... mio... 406 2, 1| tratto un fioco,~ incerto mormorio~ lunge si desta,~ come vento~ 407 1, 2| t'amo,~ ah! l'amor con me morrà.~ ~ ROMEO~ No, no,~ ah! 408 1, 2| sei...~ ~ (Odesi festiva musica di lontano)~ ~ ROMEO~ Odi 409 | n' 410 1, 3| inoltrar di più:~ mal ti nasconde~ questa de' Guelfi assisa.~ ~ 411 | negli 412 1, 1| Montecchi~ insorgono a nuova nimistà!~ Peran gli audaci, ah! 413 1, 1| il Duce,~ io mi presento, nobili Guelfi,~ a voi.~ Lieto del 414 1, 1| il Cielo lo sa.~ Tu d'un nodo a me si caro~ solo affretta 415 1, 3| Vieni.~ Io te lo chiedo,~ in nome della giurata fé,~ ah! te 416 | nostre 417 1, 2| quel segreto~ a noi sol noto ingresso.~ ~ (Apre un uscio 418 1, 3| mentite spoglie!~ Quale novella insidia,~ empio, tentavi 419 1, 3| nemici~ ed interrotte fian le nozze così.~ ~ LORENZO~ Funesta 420 | null' 421 1, 1| i Montecchi~ insorgono a nuova nimistà!~ Peran gli audaci, 422 1, 1| de' miei diversi~ non può nutrir Giulietta:~ e a lei fia 423 1, 2| cader dell'ara al piede!~ O nuziali tede, aborrite~ cosi, cosi 424 2, 2| Crudel Lorenzo!~ Anch'esso m'oblia nella sventura,~ e congiurato~ 425 2, 2| TEBALDO~ Mi scende agli occhi un vel.~ ~ ROMEO~ (in dirotto 426 1, 1| PARTIGIANI DI CAPELLIO~ Odio eterno ai Montecchi,~ ai 427 1, 1| egli di pace ardisce~ patti offerir, e ambasciator~ mandarne 428 1, 1| respira,~ e mai fortuna non l'offerse~ a' miei sguardi...~ Ignoto 429 | ognor 430 1, 3| ogni lato~ gente acorre... ognum armato...~ ah! fuggi... 431 1, 3| tentavi ordir?~ Soldati, olà...~ ~ GIULIETTA~ Fermate... 432 2, 3| maggior del pianto,~ altro olocausto avrai.~ ~ MONTECCHI~ Omai 433 1, 3| risplendi~ e dirada all'ombre il vel,~ ah! sulla strage, 434 1, 1| il vuoi?~ Utili forse e onesti~ saranno i patti.~ A così 435 1, 2| dell'onor,~ si, si dell'onore.~ ~ ROMEO~ Ah, crudel, d' 436 1, 2| rapita?~ Questa legge che m'opponi~ è smentita dal tuo cor.~ 437 1, 2| LORENZO~ Propizia è l'ora.~ A non sperato bene~ si 438 1, 1| ver noi s'avvia~ il nemico orator.~ Avvi fra voi~ chi de' 439 1, 1| che le porte s'apran~ all'orde loro atroci,~ sui Capuleti 440 1, 3| insidia,~ empio, tentavi ordir?~ Soldati, olà...~ ~ GIULIETTA~ 441 2, 2| TEBALDO~ Presentimento orribile!~ ~ (Comparisce un corteggio 442 1, 2| questa vita~ travagliata e oscura,~ non consolata~ mai da 443 2, 3| O del sepolcro~ profonda oscurità...~ cedi un istante,~ cedi 444 1, 1| Montecchi sostenitor~ si svela.~ Oste possente~ ad assalirne invia...~ 445 2, 2| alfine è del tuo core~ l'ostinata crudeltà~ ~ TEBALDO~ Ah! 446 | Ove 447 | ovunque 448 2, 2| te morta di dolore.~ Ah! paga alfine è del tuo core~ l' 449 2, 3| Più non ti veggo...~ ah! parlami...~ ~ GIULIETTA~ Ah! mio 450 1, 1| paterne mura.~ (Lorenzo vuol parlare.)~ Ubbidisci.~ ~ TEBALDO~ 451 1, 1| poiché verace favella~ io parlo d'amistade e pace.~ ~ TEBALDO~ 452 1, 2| Raggio del tuo sembiante~ ah! parmi il brillar del giorno:~ 453 1, 1| a tutti~ poiché fanciul partìa,~ vagò Romeo di terra in 454 2, 3| Lasso! delira.~ Vieni, partiamo:~ periglio è l'indugiar 455 2, 1| parlar gli sia concesso.~ ~ (Partono.)~ ~ ~ ~ 456 2, 1| qualcun,~ e di Lorenzo i passi spiate voi:~ sospetto omai 457 1, 1| lieta fia~ che rallegri le paterne mura.~ (Lorenzo vuol parlare.)~ 458 2, 1| estinta~ tomba fa data nei~ paterni avelli...~ ~ GIULIETTA~ 459 2, 1| tuo diletto ed io...~ non paventar.~ Duo~ Tremi?... t'arretri?~ ~ 460 1, 1| vanto~ di por fine al suo penar.~ ~ Cabaletta~ ~ TEBALDO~ 461 1, 1| turbine~ sul capo ai Guelfi or pende~ Forse i Montecchi~ insorgono 462 1, 3| istanti~ sia compenso a tante pene:~ né ci segua in queste 463 1, 1| istessa ardi~ più volte penetrare ignoto.~ ~ TEBALDO~ Rinvenirlo 464 1, 3| ROMEO~ Al mio periglio pensar poss'io~ quando un rival 465 1, 3| queste soglie~ alcun torbido pensier.~ Dove un riso Amor discioglie, 466 1, 3| rabbia!~ ~ TEBALDO~ E qual pensiero~ prendi d'un menzognero?~ ~ 467 1, 1| Peran gli audaci, ah! perano~ que' Ghibellin feroci!~ 468 1, 2| maggiore.~ Ah! se ancor vivo~ è perchè t'amo,~ ah! l'amor con me 469 1, 3| Vieni.~ ~ GIULIETTA~ Te perderesti e me.~ ~ ROMEO~ Giulietta!~ ~ 470 1, 2| sposa;~ questo istante che perdiamo~ più per noi ritornerà.~ 471 1, 3| Romeo!~ ~ ROMEO~ Addio! ti perdo.~ ~ GIULIETTA~ Ah mio Romeo!~ ~ 472 2, 2| mia Giulietta!~ io t'ho perduta!~ (Tebaldo e Romeo rimangono~ 473 1, 2| al mio spavento;~ siam perduti, estinti siamo,~ se più 474 1, 3| LORENZO~ (da sé)~ È perduto il misero.~ ~ ROMEO~ Oh 475 1, 3| TEBALDO~ Che miro?~ Il perfido, nemico ambasciator!~ ~ 476 per | PERSONAGGI~ ~ ~ ~Romeo~ Julieta~ Tebaldo~ 477 1, 1| TEBALDO~ Di tanto bene mi persuade amor;~ è il cor propenso~ 478 1, 3| discioglie~ ivi è giubilo,~ ivi è piacer.~ Festeggiam con danze e 479 1, 1| sorte;~ ei ne pianse, e piange ancor:~ incolparne dei la 480 2, 1| GIULIETTA~ (con voce piangente)~ Deh! padre mio, deh padre 481 2, 1| chi vinse?~ chi primo io piangerò?...~ Né uscir poss'io!...~ 482 2, 1| stanze riedi.~ ~ LORENZO~ (piano a Giulietta)~ Ah! vieni 483 1, 1| incolparne dei la sorte;~ ei ne pianse, e piange ancor:~ incolparne 484 1, 2| vittima~ cader dell'ara al piede!~ O nuziali tede, aborrite~ 485 1, 3| sulla strage che s'appresta~ piomba, o notte,~ al ciel contendi~ 486 1, 3| ROMEO~ Non aspettati~ piomberan sui nemici~ ed interrotte 487 1, 1| costarle un sol lamento,~ ah! piuttosto io sceglierei mille~ giorni 488 1, 1| la sorte, ecc.~ Deh! ti placa, e un altro figlio~ troverai 489 1, 1| v'ha poter umano~ che ti plachi il genitor,~ ah! non v'ha 490 1, 1| E avrai tu il vanto~ di por fine al suo penar.~ ~ Cabaletta~ ~ 491 2, 1| GIULIETTA~ Il padre! Ah porgi, salvami.~ Morir dovessi 492 1, 3| Taccion l'ire e l'armi han posa~ dove accende Imen le tede:~ 493 2, 3| amor...~ ~ GIULIETTA~ ...posati sul mio cor...~ ~ ROMEO~ ... 494 1, 2| ROMEO~ Che mai sento? E qual potere~ è maggior per te d'amore?~ ~ 495 | potessi 496 2, 2| e gettando la~ spada si precipita disperato~ innanzi a Tebaldo.)~ 497 2, 3| rivela per poco~ la tua preda.~ (ai seguaci)~ L'urna m' 498 1, 2| vieni, ecc.~ ~ (Vinto dalle preghiere di~ Giulietta, Romeo si 499 1, 1| Giulietta sia la mano~ degno premio al tuo valor,~ di Giulietta 500 1, 1| aduna~ oggi a consesso.~ Prende Ezzelino istesso~ all'ire 501 1, 2| LORENZO~ Or dunque ti prepara a vederlo:~ io tel guidai 502 1, 2| A non sperato bene~ si prepari quell'alma.~ Giulietta!~ ~ ( 503 2, 1| Al tuo svegliarti~ saremo presenti~ il tuo diletto ed io...~ 504 2, 2| voci! Oh Dio!~ ~ TEBALDO~ Presentimento orribile!~ ~ (Comparisce 505 | pro 506 2, 1| sembiante a morte~ sonno produce.~ A te creduta estinta~ 507 2, 3| ROMEO~ O del sepolcro~ profonda oscurità...~ cedi un istante,~ 508 1, 1| persuade amor;~ è il cor propenso~ a creder vero~ quel che 509 1, 2| Recitativo~ ~ LORENZO~ Propizia è l'ora.~ A non sperato 510 1, 1| chi de' Montecchi~ alle proposte inchini?~ ~ PARTIGIANI DI 511 2, 1| chiesi a te... si.~ Pur non provato mai~ sorge un terrore in 512 2, 1| CAPELLIO~ Qual turbamento io provo!~ Quale scompiglio in cor!~ 513 1, 3| CAPULETI~ Ah!~ Chi d'armi noi provvede!~ Chi soccorso, o ciel, 514 2, 1| estrema fermezza~ or non provvedi.~ ~ GIULIETTA~ Che far? 515 2, 2| un sol mio grido~ mille a punirti avrei.~ Stolto! Stolto!~ 516 2, 1| del mio delitto~ sorgeria punitor...~ ~ LORENZO~ Al tuo svegliarti~ 517 2, 1| Ezzelin soccorso~ sperar ei puote...~ ma tu, lassa!~ in breve 518 | Pur 519 1, 3| Romeo!~ ~ TEBALDO, CAPELLIO~ Quai grida!~ ~ ROMEO~ I miei 520 | qualche 521 | qualcun 522 | que' 523 | Quella 524 | quelli 525 2, 3| labbro~ (Si avvelena.)~ Raccogliete voi~ l'ultimo mio sospiro,~ 526 1, 2| e inganno il mio desir!~ Raggio del tuo sembiante~ ah! parmi 527 2, 2| avverso, un Fato,~ che la ragion ti toglie...~ ~ ROMEO~ All' 528 1, 2| ROMEO~ Ah, crudel, d'onor ragioni~ quando a me tu sei rapita?~ 529 1, 1| doman più lieta fia~ che rallegri le paterne mura.~ (Lorenzo 530 1, 3| quando un rival s'accinge~ a rapirsi il mio ben!~ Ma ciò non 531 1, 2| vengo a morir deciso,~ o a rapirti per sempre~ ai tuoi nemici.~ 532 1, 1| parte.)~ ~ CAPELLIO~ Ti rassicura.~ Sensi de' miei diversi~ 533 1, 2| finestra,~ e ritorna.)~ Un refrigerio~ ai venti io chiedo invano~ 534 2, 1| affanno è piena...~ geme... si regge appena.~ Più mite a lei 535 1, 2| LORENZO~ All'improvvisa gioia~ reggerai tu?~ ~ GIULIETTA~ Più che 536 1, 3| Tace il fragor...~ silenzio regna~ fra queste porte...~ grazie 537 1, 3| Lieta notte, avventurosa~ a rei giorni ancor succede.~ Taccion 538 1, 1| sollecito~ così Capellio rende.~ Forse improvviso turbine~ 539 1, 3| traditor di questa famiglia~ rendi?~ ~ ROMEO~ Ebben mi svela,~ 540 1, 3| queste porte...~ grazie ti rendo, o sorte:~ libera sono ancor,~ 541 1, 1| Ghibellini~ il più aborrito e reo,~ il più fiero.~ ~ PARTIGIANI 542 1, 1| è inulto:~ chi lo versò respira,~ e mai fortuna non l'offerse~ 543 2, 1| Salvo è Romeo.~ ~ GIULIETTA~ Respiro.~ ~ LORENZO~ Nella vicina 544 2, 3| Andiam...~ ~ ROMEO~ Restarmi io deggio eternamente qui.~ ~ 545 1, 2| ROMEO~ No... teco io resto.~ ~ GIULIETTA~ Guai se il 546 2, 3| pianto ancor~ Il... mio... ricevi...~ più doloroso, amaro~ ~ 547 1, 2| GIULIETTA~ Ah! da me che più richiedi,~ s'io t'immolo e core e 548 1, 3| raddensa~ le tenebre in cielo,~ ricopri d'un velo~ il nostro rossor.~ ~ 549 1, 3| e ardisci?~ ~ ROMEO~ Io riedo a farti salva e lieta.~ 550 2, 1| favella;~ l'uccide il tuo rigor...~ ~ (Capellio rinnova 551 2, 2| perduta!~ (Tebaldo e Romeo rimangono~ immobili alcuni momenti. 552 2, 1| tuo rigor...~ ~ (Capellio rinnova a Giulietta~ il cenno d ' 553 1, 1| penetrare ignoto.~ ~ TEBALDO~ Rinvenirlo io saprò:~ ne feci il voto.~ 554 1, 2| Vieni, ah! vieni, in me riposa:~ ah sei il mio bene,~ sei 555 2, 1| sei desta?~ Concedo al tuo riposo~ brevi momenti ancor.~ Esci: 556 1, 1| del sol che mi rischiara;~ riposta, viva in lei~ ogni gioia 557 1, 1| cara,~ più del sol che mi rischiara;~ riposta, viva in lei~ 558 1, 2| cieco amor ti fa.~ Deh! risparmia a questo core~ maggior pena, 559 1, 3| appresta~ anzi tempo,~ o sol, risplendi~ e dirada all'ombre il vel,~ 560 1, 3| Giulietta!~ ~ TEBALDO~ Non rispondi?~ Tu tremi? ti confondi?~ ~ 561 1, 2| Romeo!~ Per me la terra~ è ristretta in queste porte:~ si: per 562 2, 3| ci spezzi il cor.~ ~ (Si ritirano.)~ ~ Recitativo~ ~ ROMEO~ 563 1, 1| puoi,~ disponi Giulietta al rito:~ anziché il sol tramonti~ 564 1, 2| che perdiamo~ più per noi ritornerà.~ In tua mano è la mia sorte,~ 565 2, 3| GIULIETTA~ (piangendo)~ Ed io ritorno a vivere~ quando tu dei 566 2, 3| m'aprite voi;~ ch'io la riveda.~ (Il Montecchi sforzano 567 1, 2| struggo...~ Ah! se una volta~ rivedessi Romeo...~ Romeo potria la 568 2, 3| al lume del giorno,~ e mi rivela per poco~ la tua preda.~ ( 569 2, 3| che al ciel ascendi,~ a me rivolgiti,~ con te mi prendi:~ così 570 2, 1| LORENZO~ Nella vicina rocca~ da' suoi sorpresa,~ da 571 1, 3| ricopri d'un velo~ il nostro rossor.~ ~ LORENZO~ Oh notte!... 572 1, 1| tutta Italia, il Cielo lo sa.~ Tu d'un nodo a me si caro~ 573 1, 2| ma tu pure alcun mi dei~ sacrifizio del tuo cor,~ ah!... deh!... 574 1, 1| soltanto~ irne a forza al sacro altare.~ ~ TEBALDO~ Come! 575 1, 1| Lorenzo, Romeo~ ~ ~ ~(Una sala nel palazzo~ di Capellio)~ ~ 576 1, 3| Amor discioglie, ecc.~ ~ (Salgono le scalinate e si perdono~ 577 2, 3| speme!~ È sorda la fredda salma~ di mia voce al suono...~ 578 2, 1| GIULIETTA~ Il padre! Ah porgi, salvami.~ Morir dovessi ancora,~ 579 1, 3| sortendo)~ È desso, è desso.~ A salvarti un Dio ci guida:~ vien, 580 | Salvo 581 1, 1| Stassi in tua man~ che santa e inviolata sia.~ Pari in 582 1, 1| TEBALDO~ Rinvenirlo io saprò:~ ne feci il voto.~ Aria~ 583 | saranno 584 | saremo 585 | saresti 586 | Sarò 587 1, 3| discioglie, ecc.~ ~ (Salgono le scalinate e si perdono~ nelle gallerie. 588 1, 1| lamento,~ ah! piuttosto io sceglierei mille~ giorni di dolor,~ 589 2, 2| CORO~ (dentro delle scene)~ Ahi sventurata!~ ~ ROMEO~ 590 2, 1| turbamento io provo!~ Quale scompiglio in cor!~ Taci, o pietade: 591 1, 3| GIULIETTA~ Ah! non ti scoprir.~ ~ ROMEO~ Io sono a te 592 1, 3| oh qual gel! qual foco~ scorrer mi sento in cor!~ Ah! per 593 1, 3| bramate,~ ed il sangue scorrerà...~ ~ GIULIETTA, LORENZO~ 594 1, 3| strage che s'appresta,~ come scossa da tremuoto~ tutta Italia 595 1, 3| pietade...~ ~ CAPELLIO~ Scostati...~ ~ GIULIETTA~ Pietà...~ ~ 596 2, 2| momenti. Romeo~ per primo si scuote e gettando la~ spada si 597 | seco 598 per | svolge a Verona durante il secolo XIII.~ ~ ~ ~ 599 2 | ATTO SECONDO~ ~ ~ ~ 600 1, 1| Pari in Verona~ abbian seggio i Montecchi,~ e fia Giulietta 601 1, 3| Una men' resta... Ascolta~ Segretamente~ e in guelfe spoglie avvolti,~ 602 1, 3| compenso a tante pene:~ né ci segua in queste soglie~ alcun 603 1, 3| velocemente,~ Lorenzo lo segue. Giulietta scende~ dalla 604 1, 3| a farti salva e lieta.~ Seguimi.~ ~ GIULIETTA~ Ahi! dove? 605 2, 1| momenti ancor.~ Esci: a seguir lo sposo~ ti appresta al 606 1, 3| Romeo entra in~ fretta, seguito da Lorenzo.)~ ~ Recitativo~ ~ 607 1, 2| aura che spira intorno~ mi sembra un tuo sospir,~ ah! l'aura 608 1, 1| CAPELLIO~ Ti rassicura.~ Sensi de' miei diversi~ non può 609 1, 1| oh ciel!~ (ad alta voce)~ Senti ancor...~ ~ CAPELLIO~ Dicesti 610 2, 3| non vidi...~ altro io non seppi...~ ohimè!...~ ch'eri qui 611 2, 2| Stolto!~ Ma vittima tu sei~ serbata a questo acciar.~ Stolto, 612 1, 1| ne feci il voto.~ Aria~ E serbato a questo acciaro~ del tuo 613 1, 1| dubbi acqueta;~ la vedrai serena e lieta,~ quando te del 614 1, 2| ecc.~ Qui m'annoda, qui mi serra~ un poter d'amor più forte.~ 615 2, 2| ti sprezzo, ti sprezzo~ e sfido teco i seguaci tuoi,~ ti 616 2, 3| la riveda.~ (Il Montecchi sforzano il~ coperchio dell'urna 617 1, 3| svenai?~ ~ TEBALDO~ E mi sfuggi?... e tu vivrai?~ ~ ROMEO~ 618 2, 1| un terrore in me~ che mi sgomenta,~ ah! sorge in me.~ ~ LORENZO~ 619 1, 1| fortuna non l'offerse~ a' miei sguardi...~ Ignoto a tutti~ poiché 620 | siamo 621 | siccome 622 1, 2| aura che spira, ecc.~ ~ (Siede afflittissima.~ Lorenzo 623 1, 3| GIULIETTA~ Tace il fragor...~ silenzio regna~ fra queste porte...~ 624 2, 1| Giulietta)~ Ah! vieni e simula.~ ~ CORO~ Lassa! d'affanni 625 2, 3| ben...~ la morte mia fu simulata...~ ~ ROMEO~ Ah! che di' 626 1 | ATTO PRIMO~ ~ ~ ~Sinfonia~ ~ ~ ~ 627 2, 3| corre a~ lei, soffocato dal singhiozzo.)~ Ah! Giulietta! o mia 628 1, 2| Questa legge che m'opponi~ è smentita dal tuo cor.~ Deh! t'arrendi 629 1, 1| Nostro Duce e nostro scampo,~ snuda il ferro ed esci in campo:~ 630 2, 3| distesa. Romeo corre a~ lei, soffocato dal singhiozzo.)~ Ah! Giulietta! 631 1, 3| empio, tentavi ordir?~ Soldati, olà...~ ~ GIULIETTA~ Fermate... 632 1, 1| ingombran la città.~ Alta cagion sollecito~ così Capellio rende.~ Forse 633 1, 2| Romeo!~ ~ LORENZO~ Parla sommesso.~ ~ (Lorenzo parte.)~ ~ 634 2, 1| che sembiante a morte~ sonno produce.~ A te creduta estinta~ 635 2, 3| sola.~ Ah! vana speme!~ È sorda la fredda salma~ di mia 636 2, 1| Esso del mio delitto~ sorgeria punitor...~ ~ LORENZO~ Al 637 1, 2| GIULIETTA~ Guai se il padre ti sorprende!~ ~ ROMEO~ Ei mi sveni,~ 638 2, 1| Nella vicina rocca~ da' suoi sorpresa,~ da Ezzelin soccorso~ sperar 639 1, 2| consolata~ mai da un tuo sorriso,~ vengo, vengo a morir deciso,~ 640 1, 3| oh gioia!~ ~ MONTECCHI~ (sortendo)~ È desso, è desso.~ A salvarti 641 2, 3| Capellio, Lorenzo e i Capuleti~ sortono. Lorenzo s'avvia ai corpi~ 642 2, 1| Lorenzo i passi spiate voi:~ sospetto omai m'è desso.~ Né uscir,~ 643 1, 2| intorno~ mi sembra un tuo sospir,~ ah! l'aura che spira, 644 1, 2| GIULIETTA~ Lorenzo!~ ~ LORENZO~ (sostenendola)~ Or via, ti calma.~ ~ GIULIETTA~ 645 1, 1| parte,~ e de' Montecchi sostenitor~ si svela.~ Oste possente~ 646 2, 1| fren...~ ~ (Giulietta parte sostenuta~ da Lorenzo)~ ~ Recitativo~ ~ 647 | Sotto 648 2, 3| sasso.)~ ...ancor di fiori sparsa~ molli di pianto ancor~ 649 1, 2| cedi al mio duolo,~ al mio spavento;~ siam perduti, estinti 650 2, 2| Giulietta!~ ~ TEBALDO~ Spenta!...~ ~ ROMEO~ Ah barbaro!~ ~ 651 1, 2| ROMEO~ Ei mi sveni,~ o cada spento innanzi a te.~ ~ GIULIETTA~ 652 2, 1| sorpresa,~ da Ezzelin soccorso~ sperar ei puote...~ ma tu, lassa!~ 653 1, 2| Propizia è l'ora.~ A non sperato bene~ si prepari quell'alma.~ 654 1, 3| notte,~ al ciel contendi~ lo spettacolo crudel.~ ah! sulla strage, 655 2, 1| qualcun,~ e di Lorenzo i passi spiate voi:~ sospetto omai m'è 656 2, 3| LORENZO, MONTECCHI~ Da te, spietato.~ ~ ~ 657 2, 1| ancor.~ Esci: a seguir lo sposo~ ti appresta al nuovo albor.~ 658 2, 3| disceso in questo~ albergo di squallor,~ ah! il ciel consenta, 659 1, 3| di dentro gran tumulto~ squillan le trombe, echeggiano~ strida 660 1, 2| ROMEO~ Infelice del pari, e stanco alfine~ di questa vita~ 661 | stanno 662 1, 1| volte infranta.~ ~ ROMEO~ Stassi in tua man~ che santa e 663 | sto 664 1, 3| d'orror, ecc.~ ~ (Odesi strepito d'armi)~ ~ MONTECCHI~ (di 665 1, 3| squillan le trombe, echeggiano~ strida e vedonsi dalle gallerie~ 666 1, 1| quando te del suo germano~ stringa al sen vendicato.~ ~ PARTIGIANI 667 2, 3| ecc.~ Giulietta! al seno stringimi:~ Io ti discerno appena.~ ~ 668 1, 2| vampa, un foco~ tutta mi strugge.~ (Si affaccia alla finestra,~ 669 1, 2| io manco,~ lentamente mi struggo...~ Ah! se una volta~ rivedessi 670 1, 1| CAPELLIO~ E donde viene lo stupor~ che t'ha compreso?~ ~ LORENZO~ 671 | sua 672 1, 3| avventurosa~ a rei giorni ancor succede.~ Taccion l'ire e l'armi 673 | sue 674 | sulle 675 2, 3| fredda salma~ di mia voce al suono...~ Deserto in terra,~ abbandonato 676 1, 1| Aggiorna appena...~ ed eccoci surti~ anzi l'alba e uniti.~ Che 677 2, 1| punitor...~ ~ LORENZO~ Al tuo svegliarti~ saremo presenti~ il tuo 678 1, 1| Ah, Giulietta, or fia svelato~ questo arcano sciagurato:~ 679 1, 3| CAPELLIO~ Tu Romeo! Né ti svenai?~ ~ TEBALDO~ E mi sfuggi?... 680 1, 2| sorprende!~ ~ ROMEO~ Ei mi sveni,~ o cada spento innanzi 681 2, 2| Anch'esso m'oblia nella sventura,~ e congiurato~ coi mio 682 2, 2| TEBALDO~ Vivi, ah! vivi, o sventurato,~ tu che almen~ non hai 683 per | Montecchi~ ~ ~ La azione si svolge a Verona durante il secolo 684 1, 3| rei giorni ancor succede.~ Taccion l'ire e l'armi han posa~ 685 1, 3| Cavatina~ ~ GIULIETTA~ Tace il fragor...~ silenzio regna~ 686 | tale 687 2, 3| Vivi, ah! vivi,~ e vien talora~ sul mio sasso a lagrimar.~ ~ 688 | tante 689 1, 2| ti prepara a vederlo:~ io tel guidai per quel segreto~ 690 1, 1| dolor.~ ~ CAPELLIO~ Non temer: tuoi dubbi acqueta;~ la 691 2, 1| GIULIETTA~ Oh Dio!~ Morte io non temo il sai,~ sempre la chiesi 692 2, 1| come vento~ al cessar della tempesta.~ Chi cadde, ohimè!~ chi 693 1, 3| strage che s'appresta~ anzi tempo,~ o sol, risplendi~ e dirada 694 1, 3| Oh notte, raddensa~ le tenebre in cielo,~ ricopri d'un 695 1, 2| parte.)~ ~ GIULIETTA~ (con tenera allegria)~ Io ti rivedo, 696 1, 3| novella insidia,~ empio, tentavi ordir?~ Soldati, olà...~ ~ 697 1, 2| desia~ a noi luogo amor terrà,~ d'ogni ben, ecc.~ ~ GIULIETTA~ 698 1, 3| rabbia!~ ~ GIULIETTA~ Oh mio terror!~ ~ CAPELLIO~ Armato in 699 2, 2| congiurato~ coi mio destin tiranno,~ m'abbandona a me~ solo 700 2, 2| Fato,~ che la ragion ti toglie...~ ~ ROMEO~ All'armi!~ 701 2, 1| mora,~ sol morte mi può togliere~ al crudo genitor!~ ~ (Beve.)~ ~ 702 1, 3| in queste soglie~ alcun torbido pensier.~ Dove un riso Amor 703 2, 3| O tu, mia sola speme,~ tosco fatal,~ non mai da me diviso,~ 704 1, 3| tremendo!~ ~ ROMEO~ Ahimè! l'ho tradita.~ ~ GIULIETTA~ Soccorso, 705 1, 3| strage complice fai?~ Me traditor di questa famiglia~ rendi?~ ~ 706 1, 1| al rito:~ anziché il sol tramonti~ compiuto il voglio.~ Ella 707 1, 3| questo acciar la via.~ ~ (Per trascinarla seco. Capellio,~ Tebaldo, 708 2, 1| breve di Tebaldo~ al castel tratta sarai,~ se in me non fidi,~ 709 1, 2| alfine~ di questa vita~ travagliata e oscura,~ non consolata~ 710 1, 2| segreto. Ella si~ allontana tremante.)~ ~ ~ ~ 711 1, 3| LORENZO~ Oh istante tremendo!~ ~ ROMEO~ Ahimè! l'ho tradita.~ ~ 712 1, 3| da tremuoto~ tutta Italia tremerà.~ ~ GIULIETTA, ROMEO~ Se 713 1, 3| appresta,~ come scossa da tremuoto~ tutta Italia tremerà.~ ~ 714 1, 3| taci;~ ~ ROMEO~ Quella tromba...~ ~ LORENZO~ gente accorre...~ ~ 715 1, 3| gran tumulto~ squillan le trombe, echeggiano~ strida e vedonsi 716 2, 3| pria ch'ei mora~ i miei dì troncar dei tu.~ ~ ROMEO~ Vivi, 717 1, 1| stolto~ che altro figlio già trovai.~ ~ ROMEO~ Come! e qual?...~ ~ 718 1, 1| placa, e un altro figlio~ troverai nel mio signor,~ altro figlio, 719 2, 1| Recitativo~ ~ CAPELLIO~ Qual turbamento io provo!~ Quale scompiglio 720 1, 1| rende.~ Forse improvviso turbine~ sul capo ai Guelfi or pende~ 721 | Tutto 722 1, 1| Lorenzo vuol parlare.)~ Ubbidisci.~ ~ TEBALDO~ Ah! signor...~ ~ ( 723 2, 1| Più mite a lei favella;~ l'uccide il tuo rigor...~ ~ (Capellio 724 2, 2| tronchi,~ ah! il dolor m'ucciderà,~ ah! se i miei di non tronchi, 725 1, 1| Aria~ Ascolta.~ Se Romeo t'uccise un figlio,~ in battaglia 726 2, 3| CAPULETI~ Mira.~ ~ CAPELLIO~ Uccisi! da chi?~ ~ LORENZO, MONTECCHI~ 727 1, 1| quel crudo~ del mio figlio uccisor.~ Egli...~ Fra voi chi fia 728 1, 2| ancor mi sei, ah!,~ non udir che il nostro amor.~ ~ GIULIETTA~ 729 1, 1| Giammai!~ ~ LORENZO~ Né udire il vuoi?~ Utili forse e 730 1, 1| Lieto del pari~ possa udirmi ciascun...~ poiché verace 731 2, 1| appresta al nuovo albor.~ Udisti.~ ~ CORO~ Lassa! d'affanno 732 2, 3| avvelena.)~ Raccogliete voi~ l'ultimo mio sospiro,~ tombe de' 733 1, 1| tutti,~ il pro' guerrier che unisce~ i suoi destini ai miei.~ ~ 734 1, 1| eccoci surti~ anzi l'alba e uniti.~ Che fia?~ Frequenti e 735 2, 1| a Giulietta~ il cenno d 'uscire.)~ ~ GIULIETTA~ (con voce 736 2, 3| spezzi il cor.~ ~ ROMEO~ Uscite, il voglio.~ ~ MONTECCHI~ 737 1, 1| LORENZO~ Né udire il vuoi?~ Utili forse e onesti~ saranno 738 2, 2| tanto affanno.~ Recitativo~ Vadasi... Alcun s'appressa~ Crudele 739 1, 1| poiché fanciul partìa,~ vagò Romeo di terra in terra,~ 740 1, 1| mano~ degno premio al tuo valor,~ di Giulietta sia la mano, 741 1, 2| faci ferali.~ Ardo... una vampa, un foco~ tutta mi strugge.~ ( 742 2, 3| Giulietta,~ m'odi tu sola.~ Ah! vana speme!~ È sorda la fredda 743 1, 1| Recitativo~ ~ CAPELLIO~ Vanne Lorenzo: e tu, che il puoi,~ 744 2, 3| appresti...~ ~ ROMEO~ Ferma, è vano...~ ~ GIULIETTA~ Oh! rio 745 1, 1| PARTIGIANI~ E avrai tu il vanto~ di por fine al suo penar.~ ~ 746 1, 3| a noi rapita~ di mai più vederci in vita,~ questo addio non 747 1, 2| Or dunque ti prepara a vederlo:~ io tel guidai per quel 748 2, 3| morir!~ ~ ROMEO~ Basti... il vederti in pena~ accresce il mio 749 2, 3| il~ coperchio dell'urna e vedesi~ Giulietta distesa. Romeo 750 2, 3| GIULIETTA~ L'ignori? non vedesti Lorenzo?~ ~ ROMEO~ Altro 751 1, 3| GIULIETTA~ Ahimè!... chi vedo?~ ~ ROMEO~ Il tuo Romeo... 752 1, 3| trombe, echeggiano~ strida e vedonsi dalle gallerie~ tutti i 753 1, 1| tuoi dubbi acqueta;~ la vedrai serena e lieta,~ quando 754 1, 3| non fia l'estremo,~ ah! ci vedremo almeno~ in cielo,~ questo 755 2, 3| dalla tomba.)~ Ciel! che vegg'io?~ ~ GIULIETTA~ Romeo!~ ~ 756 2, 3| giammai.~ ~ GIULIETTA~ Un veleno...~ ~ ROMEO~ Il consumai.~ 757 1, 3| ecc.~ ~ (Romeo si allontana velocemente,~ Lorenzo lo segue. Giulietta 758 1, 3| Trema;~ io già corro a vendicarmi.~ ~ LORENZO~ Taci, taci;~ ~ 759 1, 3| Oh! Notte, oh notte,~ le vene m'invade~ un gelo d'orror~ 760 | venir 761 | venni 762 1, 2| ritorna.)~ Un refrigerio~ ai venti io chiedo invano~ Ove sei 763 2, 1| mormorio~ lunge si desta,~ come vento~ al cessar della tempesta.~ 764 1, 1| udirmi ciascun...~ poiché verace favella~ io parlo d'amistade 765 1, 1| il cor propenso~ a creder vero~ quel che più desia.~ ~ 766 1, 1| soltanto è inulto:~ chi lo versò respira,~ e mai fortuna 767 1, 2| GIULIETTA~ Eccomi in lieta vesta...~ Eccomi adorna...~ come 768 | vicino 769 2, 3| ROMEO~ Altro io non vidi...~ altro io non seppi...~ 770 2, 1| in cor!~ Taci, o pietade: viltà saresti.~ Di Tebaldo in 771 2, 1| Chi cadde, ohimè!~ chi vinse?~ chi primo io piangerò?...~ 772 1, 2| Vieni, ah! vieni, ecc.~ ~ (Vinto dalle preghiere di~ Giulietta, 773 2, 1| GIULIETTA~ ...se fallisse la virtù...~ dubbio crudele!~ Se 774 1, 1| mi rischiara;~ riposta, viva in lei~ ogni gioia del mio 775 2, 3| piangendo)~ Ed io ritorno a vivere~ quando tu dei morir!~ ~ 776 1, 2| maggiore.~ Ah! se ancor vivo~ è perchè t'amo,~ ah! l' 777 1, 3| TEBALDO~ E mi sfuggi?... e tu vivrai?~ ~ ROMEO~ Sangue, o barbari, 778 2, 2| sventurata!~ ~ ROMEO~ Qua' voci! Oh Dio!~ ~ TEBALDO~ Presentimento 779 2, 1| LORENZO~ Prendi, gl'istanti volano,~ il padre tuo s'avanza.~ ~ 780 | volli 781 | vuoi 782 | vuol 783 | XIII
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License