IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Arrigo Boito Mefistofele Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scenagrigio = Testo di commento
1 | abbi 2 3, 1| cancello)~ E chi la spinse nell'abisso?~ Io? O tu?~ Ciò che posso 3 | accanto 4 2, 2| frantumi~ Del globo fatal~ S'accenda, s'intrecci~ La ridda infernal.~ 5 2, 1| labbra imporporate~ Spandi accento sovruman.~ Parla, parla.~ ~ ( 6 3, 1| vaneggiando.~ Notte.~ Una lampada accesa inchiodata al muro.~ Un 7 1, 2| mio socio,~ Di buon grado accetto~ Fin da quest'ora~ E tuo 8 1, 2| alto leggio.~ Mentre si accinge a meditare è scosso dall' 9 1, 2| Evangel~ Mi sento attratto,~ M'accingo a meditar.~ (Apre un Vangelo 10 pro, 1| blande~ Turbe il lamento~ Accolga il ciel.~ ~ FALANGI CELESTI~ 11 1, 2| Divider la mia cella~ Io t'acconsento, frate,~ Se tu non muggi.~ 12 1, 2| servigi~ E senza tregua accorro~ Alle tue voglie;~ Ma laggiù ( 13 2, 2| VOCI~ Ah!~ ~ MEFISTOFELE~ S'accosta l'infernale congrega.~ ~ 14 4, 2| Veggonsi l'ombre degli Achei~ Proiette bui profili giganti~ 15 4, 1| Luogo: Il fiume Penèjos.~ Acque limpide, cespugli folti, 16 1, 2| Un'ora di riposo~ In cui s'acqueti l'alma.~ Se sveli al mio 17 2, 1| succo~ Tre sole gocce ponno~ Addormentare in placido,~ In letargico 18 3, 1| letargico sopore~ È mia madre addormentata,~ E per colmo dell'orrore 19 1, 2| quali patti in ricambio~ Adempier deggio? MEFISTOFELE~ V'è 20 2, 2| Vuota di fè.~ Che ognun m'adori~ Ed umile si prostri al 21 4, 3| viso,~ E tremo ed ardo!~ Adoro e tremo ed ardo!~ Conquiso 22 pro, 1| confine.~ Io mi sobbarco ad aescarlo~ Per modo ch'ei si trovi~ 23 2, 1| angelo mio.~ Chi oserebbe affermar tal detto:~ Credo in Dio?~ 24 1, 2| S'or la luce usurpa e afferra~ Il mio scettro a ribellion,~ 25 epi, 1| un gesto possente va ad afferrare il Vangelo.)~ ~ FALANGI 26 3, 2| sul cancello.~ Margherita, affranta, agonizzando nelle braccia 27 1, 2| MEFISTOFELE~ Dove t'aggrada.~ ~ FAUST~ Come s'esce di 28 2, 2| MEFISTOFELE~ Ascolta.~ S'agita il bosco~ E gli alti pini 29 | agli 30 3, 2| Margherita, affranta, agonizzando nelle braccia di Faust.)~ ~ 31 1, 1| appare in esso.~ ~ FAUST~ Aguzza ben lo sguardo.~ Per chi 32 | Ahi 33 3, 1| Son essi . . .~ Eccoli, aita!~ Dura cosa è il morir . . ~ 34 3, 1| dure ritorte.~ O Dio, tu m'aiuta,~ Mi guidano a morte,~ O 35 2, 2| burroni.~ ~ (Mefistofele aizza Faust a salir sulla montagna.)~ ~ 36 epi, 1| pel crine~ Il desiderlo alato!~ ~ MEFISTOFELE~ (O canti! 37 3, 2| Falangi celesti~ ~ ~ ~(Luce d'alba.~ Mefistofele va ad esplorare 38 | Alcun 39 | alcuni 40 3, 1| effluvi del mar,~ Fra l'alghe,fra i fior,~ Fra le palme,~ 41 4, 1| ELENA~ . . . vagan sull'alighe.~ L'aura è serena,~ La luna 42 2, 1| saggio,~ Come mai vi può allettar~ La fanciulla del villaggio~ 43 4, 3| Sì, spinganti a vol!~ (allontanandosi)~ Ah! Ah!~ ~ ELENA~ (mormorato)~ 44 2, 1| convien ch'io vada.~ ~ (fa per allontanarsi)~ ~ FAUST~ Dimmi,~ In casa 45 | Allor 46 pro, 1| Che intorno al Santissimo Altar.~ Fratelli, teniamci per 47 epi, 1| Guidate a ruina~ Quell'animo altier.)~ (a Faust)~ Hai bramato,~ 48 | altri 49 | altro 50 1, 1| Wagner discendono da un'altura.)~ ~ FAUST~ Al soave raggiar~ 51 epi, 1| Superbo, pensier.~ ~ FAUST~ (alzondosi, come assorto in un' estatica 52 4, 1| Cantan le~ Tenere sirene, amabili . . ~ PANTALIS~ Canta.~ ~ 53 4, 3| Della fanciulla blanda~ Ch'amai, là fra le nebbie~ D'una 54 4, 3| voluttuosi~ Fascini su cotanto amante!~ Dal suo respiro pendo,~ 55 3, 2| s'asconda,~ S'asconda che amasti Margherita~ E ch'io ti diedi 56 2, 2| maliardo,~ Che a chi il fissa ammorba il cor.~ Torci il guardo,~ 57 2, 2| fata~ Sogna ognun colei che amò.~ ~ FAUST~ Ah, strano vezzo~ 58 3, 1| lontano,~ Sui flutti d'un ampio oceano,~ Fra i roridi effluvi 59 2, 1| MARGHERITA~ (prende l'ampolla)~ Porgi. Ne può venire~ 60 2, 1| pace. A te;~ (porgendole un'ampollina)~ Di questo succo~ Tre sole 61 2, 2| sasso in forma di trono, con ampollosità)~ Popoli! E scettro e clamide~ 62 | anch' 63 | anco 64 4, 2| ed annoiato, esce.)~ ~ ~ (Andantino Danzante: entra Elena seguita 65 1, 1| compagnia.~ ~ GRUPPO 2~ Messeri, andiamo a Burgdorf.~ Costà son le 66 1, 1| grida, mormorio di folla, andirivieni.~ A intervalli campane di 67 pro, 1| bramosia di saper~ Il fa ta ed anelante;~ Egli vorrebbe quasi traasumanar~ 68 2, 1| Sento . . ~ FAUST~ È l'anelito supremo,~ Il miracolo divino~ 69 epi, 1| MEFISTOFELE~ Già strilla l'angelico stuolo,~ Ghermiamo quell' 70 2, 1| FAUST~ Nessuno, nessuno, angiol soave~ Dalle guance leggiarde! 71 epi, 1| Guidate a ruina~ Quell'animo altier.)~ (a Faust)~ Hai 72 4, 2| Mefistofele, confuso ed annoiato, esce.)~ ~ ~ (Andantino 73 2, 2| il bosco~ E gli alti pini antichi~ Cozzan furenti~ Colle giganti 74 2, 1| MEFISTOFELE~ Da un'antichissimo detto s'impara~ Che moglie 75 2, 2| mondo.~ Sul suo grosso~ Antico dosso~ V'è una schiatta~ 76 epi, 1| quasi oscura.~ Il Vangelo aperto, come nel primo atto, sul 77 pro, 1| Degli angioletti;~ Come dell'api n'ho ribrezzo e noia.~ ~ ( 78 3, 1| calme,~ L'azzurra isoletta m'appar.~ M'appare sul cielo sereno~ 79 2, 1| Un giardino di rustica apparenza.~ Faust - sotto il nome 80 2, 1| portento~ Del tuo viso m'appari.~ ~ MARGHERITA~ Fui dolente, 81 4, 1| Viandante~ Languido, t'appressa al margine . . ~ PANTALIS~ 82 1, 1| scena cantando)~ Del vago. April la traccia~ Brilla e ride 83 4, 3| Voli di folgore!~ Impeti d'aquila!~ Spinganti all'ultime~ 84 1, 1| passeggiatori; sta con lui un araldo.~ Dalla parte opposta un 85 4, 3| ELENA~ (mormorato)~ Giace in Arcadia~ Una placida valle . . ~ 86 3, 1| cielo sereno~ Ricinta d'un arcobaleno~ Specchiante il sorriso 87 2, 1| ad ogni cura,~ Filo sull'arcolaio.~ È assai minuziosa la mamma,~ 88 epi, 1| incubo.~ Notte.~ Una lampada arde languidamente; scena quasi 89 2, 1| FAUST~ Mi perdona l'ardimento~ Che dal labbro mi sfuggi~ 90 4, 1| cimba di madreperla e d'argento;~ un gruppo di sirene intorno 91 4, 3| fra tutte~ Le troadi e le argive ninfe~ Spargo i voluttuosi~ 92 1, 2| puerile~ Per tale che gli argomenti~ Sdegna del Verbo~ E crede 93 1, 1| folla a onde, a onde,~ S'arrabatta, si confonde . . .~ Largo!~ 94 3, 1| Perchè fuggi?~ Perchè non t'arresti?~ Non ti posso seguir . . .~ 95 2, 1| Nè mai d'un sogno,~ V'arse bisogno fascinator?~ ~ MEFISTOFELE~ 96 2, 2| del Sabba;~ E il primo che ascenda~ Ha un premio di più.~ ~ 97 2, 2| Nel pensare ciò~ Che le ascondo.~ Ah! Ah! Ah! Ah!~ Ecco 98 3, 1| Già sogno un incantato~ Asil di pace,~ Dove soavemente 99 3, 1| Misericordia!~ In questo santo asilo,~ Che vuole il maledetto?~ 100 | assai 101 epi, 1| aure . . ~ MEFISTOFELE~ M'assale la mischia~ Di mille angioletti.~ 102 1, 2| torve passioni del core~ S'assonnano in placido oblio,~ Mi ferve 103 4, 1| alla barca.~ Faust giacerà assopito sulle zolle fiorite.~ ~ ~ ~ 104 4, 2| Riverberi il cielo.~ ~ ELENA~ (assorta in una fatale visione)~ 105 1, 2| Che nega sempre, tutto;~ L'astro, il fior.~ Il mio ghingno 106 pro, 1| Boriosa polve! Tracotato atomo!~ Fantasima dell'uomo~ E 107 4, 1| Più me stesso non trovo.~ Atri vapori dell'irto Harz,~ 108 2, 1| Al desco ed allo staio,~ Attendo ad ogni cura,~ Filo sull' 109 2, 2| Al nostro Re;~ Ognuno atterrasi dinanzi a te,~ Ci prostriamo 110 4, 1| voi non fiuto~ In quest'attica terra.~ Ma qual s'inoltra~ 111 2, 2| inginocchiati in circolo attorno a Mefistofele)~ Ci prostriamo 112 3, 1| orrore dicon ch'io~ L'abbia attoscata.~ L'aura è fredda,~ Il carcer 113 1, 1| mano e a suon di tromba~ attrae la folla dei passeggiatori; 114 1, 2| verso all'Evangel~ Mi sento attratto,~ M'accingo a meditar.~ ( 115 | attraverso 116 4, 3| FAUST~ Così tu pur come~ Augello a richiamo,~ Frughi nel 117 epi, 1| FAUST~ Già mi beo nell'augusto raggio~ Di tanta aurora!~ 118 1, 2| io muoia~ E m'inghiotta l'averno.~ ~ MEFISTOFELE~ Sta ben!~ ~ 119 4, 3| insieme vivrem.~ ~ ELENA~ E avrem per nido~ Le grotte delle 120 | Avrò 121 3, 1| tu salvi,~ O pietoso?~ Ho avvelenata . . .~ La mia povera madre . . .~ 122 pro, 1| Padre!~ A un rude gioco t'avventurasti.~ Ei morderà nel dolce~ 123 1, 1| balestrieri e popolani, avvicinandosi ad un rivenditore di birra.)~ ~ 124 1, 2| Me stesso e il mondo.~ Se avvien ch'io dica~ All'attimo fuggente:~ 125 3, 1| Faust e Margherita avvinti, guardandosi negli occhi~ 126 2, 2| lento conduce~ E di catene avvinto!~ Ahi, pietosa vision,~ 127 1, 1| lungo tratto,~ Maestro, l'avvisai;~ Nulla di strano appare 128 1, 1| monte~ E il sol rallegra e avviva~ Forme e color;~ Se per 129 1, 1| cambio~ I bei borghesi~ Azzimati da festa.~ ~ (Entra rumorosamente 130 3, 1| porto dell'intime calme,~ L'azzurra isoletta m'appar.~ M'appare 131 pro, 1| sui mondi,~ Sui limpidi azzurri profondi,~ Sui raggi del 132 1, 2| braccio.)~ ~ MEFISTOFELE~ Che baccano!~ Messer, mi comandate.~ ~ 133 4, 3| O stupor! ecc.~ Quasi lo bacia, o stupor!~ O coppia del 134 2, 1| sovruman.~ Parla, parla.~ ~ (baciandole la mano)~ ~ MARGHERITA~ 135 2, 1| MARGHERITA~ Ah! Non baciate~ Questa ruvida mia man,~ 136 epi, 1| MEFISTOFELE~ (Ah! Qual baglior contruba~ Il muto tenebror?!)~ ~ 137 2, 1| Ah! Sì! Ah! Sì! Ahimè!~ Baie! Pensateci,~ C'è tempo ancora.~ ~ ~ ( 138 1, 1| Brilla e ride d'intorno~ Baldezza e leggiadria.~ ~ (Le fanciulle 139 1, 1| più vivace.~ Un gruppo di balestrieri e popolani, avvicinandosi 140 2, 2| il tempo ci gabba,~ E il ballo perdiamo~ di Re Belzebù;~ 141 4, 1| pallido.~ ~ PANTALIS~ Caldo Balsamo stillan le ramora . . ~ 142 epi, 1| degli angeli.~ ~ FAUST~ Baluardo m' è il Vangelo!~ ~ CHERUBINI~ 143 2, 2| tondo,~ S'alza, scende,~ Balza e splende.~ Fa carole intorno 144 3, 1| povera fossa . . .~ E il mio bambino~ Poserà sul mio sen.~ ~ 145 1, 1| ancor la schiena?~ ~ (Un banditore con una scritta in mano 146 4, 1| gruppo di sirene intorno alla barca.~ Faust giacerà assopito 147 1, 1| miglior birra,~ Le donne e le baruffe~ Più dilettose.~ ~ GRUPPO 148 2, 1| vita.~ ~ MARGHERITA~ Non basta.~ Creder bisogna~ E a nulla 149 1, 1| Francoforte sul Meno. Porta e bastioni.~ Passeggiatori d'ogni sorta 150 epi, 1| All'erta, all'erta!~ È la battaglia incerta~ Fra Satana ed il 151 epi, 1| allontana~ Dal demonio mio beffardo,~ Non indurmi in tentazione!~ ( 152 2, 1| Le parole dei santi~ Son beffe al ver ch'io chiedo,~ E 153 1, 2| Il mio ghingno e la mia bega~ Turbano gli ozi al Creator.~ 154 4, 3| Forma ideal purissima~ Della bellezza eterna!~ Un uom ti si prosterna~ 155 1, 1| amor!~ ~ GRUPPO 1~ E alla beltà corriva!~ ~ GRUPPO 2~ Evviva!~ ~ 156 2, 2| il ballo perdiamo~ di Re Belzebù;~ È notte fatale,~ La notte 157 1, 2| perpetuamente~ Pensa il Male e fa il Bene.~ ~ FAUST~ E che dir vuole~ 158 epi, 1| tentator!)~ ~ FAUST~ Già mi beo nell'augusto raggio~ Di 159 epi, 1| canto d'amor~ Che un dì beò il tuo cor!~ Vieni a inebbriar 160 1, 1| bicchier!~ ~ GRUPPO 2~ Vogliam ber!~ ~ GRUPPO 1~ E fare un 161 1, 1| Evviva!~ ~ GRUPPO 1 e 2~ Beviam, ridiamo, cantiamo.~ ~ ~ ( 162 2, 2| Spalancato cadavericamente!~ E il bianco sen~ Che tanti ebbe da me~ 163 1, 1| birra.)~ ~ GRUPPO 1~ Qua il bicchier!~ ~ GRUPPO 2~ Vogliam ber!~ ~ 164 3, 1| in fondo al mare~ Il mio bimbo hanno gittato,~ Or per farmi 165 | bisogna 166 pro, 1| MEFISTOFELE~ Il più bizzarro pazzo~ Ch'io mi conosca;~ 167 4, 3| immagine~ Della fanciulla blanda~ Ch'amai, là fra le nebbie~ 168 pro, 1| lagrime spande.~ Di queste blande~ Turbe il lamento~ Accolga 169 1, 1| pullulare in cambio~ I bei borghesi~ Azzimati da festa.~ ~ ( 170 pro, 1| il suo trillo nell'erba.~ Boriosa polve! Tracotato atomo!~ 171 2, 2| Già i nembi, il monte,~ Le boscaglie, i cieli~ Un furioso intuonar~ 172 1, 2| con un mantello nero sul braccio.)~ ~ MEFISTOFELE~ Che baccano!~ 173 epi, 1| altier.)~ (a Faust)~ Hai bramato,~ Gioito e poi brammato 174 1, 2| MEFISTOFELE~ E tu, se brami farti mio socio,~ Di buon 175 epi, 1| Hai bramato,~ Gioito e poi brammato novellamente,~ Né ancor 176 pro, 1| serve da senno.~ Inassopita bramosia di saper~ Il fa ta ed anelante;~ 177 1, 1| vago. April la traccia~ Brilla e ride d'intorno~ Baldezza 178 1, 1| GRUPPO 1~ E fare un brindisi.~ ~ GRUPPO 2~ Ai folli amor!~ ~ 179 4, 3| FAUST~ Amore!~ ~ ELENA~ E brividi ignoti~ Mi cercan le vene.~ ~ 180 1, 1| grigio,~ Non è uno spettro;~ Brontola orazioni~ Rigirando un rosario.~ 181 1, 1| Burgdorf.~ Costà son le piì buffe mattie,~ La miglior birra,~ 182 1, 1| dame, dignitari,~ paggi, il buffone, il falconiere, ecc.~ Molti 183 4, 2| ombre degli Achei~ Proiette bui profili giganti~ Vagolar 184 2, 2| A noi t'avvicina,~ Che buia è la china,~ Folletto, folletto,~ 185 1, 2| brami farti mio socio,~ Di buon grado accetto~ Fin da quest' 186 2, 1| le fedi~ Delle coscienze buone.~ D'altro parliam;~ Darei 187 1, 1| GRUPPO 2~ Messeri, andiamo a Burgdorf.~ Costà son le piì buffe 188 2, 2| sinistra.~ Il vento soffia nei burroni.~ ~ (Mefistofele aizza Faust 189 pro, 1| dicendo~ Io corro rischio~ Di buscar qualche fischio.~ Il Dio 190 1, 1| Volgiam verso il casin di caccia.~ ~ GRUPPO 1~ E noi verso 191 2, 2| occhio da celeste~ Spalancato cadavericamente!~ E il bianco sen~ Che tanti 192 3, 2| MARGHERITA~ Enrico . . .~ (cade)~ Mi fai ribrezzo!~ ~ FALANGI 193 epi, 1| Sirene in mezzo ad una luce calda)~ Odi il canto d'amor~ Che 194 2, 2| correndo intorno ad una caldaia)~ Sotto la pentola~ Corri 195 4, 1| raggio pallido.~ ~ PANTALIS~ Caldo Balsamo stillan le ramora . . ~ 196 4, 2| tragiche, negre,~ Fra la caligin densa.~ ~ CORETIDI~ Elena!~ ~ 197 1, 2| Ritorno e di pace,~ Di calma profonda~ Son pieno, di 198 3, 1| palme,~ Il porto dell'intime calme,~ L'azzurra isoletta m'appar.~ 199 1, 1| somma luce~ Fa pullulare in cambio~ I bei borghesi~ Azzimati 200 1, 2| Del suo/mio messer,~ Da cameriere lo servirà/servirò.~ Fin 201 4, 3| Già il tempo dilegua~ Cancellasi il mondo!~ Già l'ore dai 202 4, 1| via di mammole.~ ~ ELENA~ Cantan le~ Tenere sirene, amabili . . ~ 203 1, 1| FANCIULLE~ (traversando la scena cantando)~ Del vago. April la traccia~ 204 4, 1| aura~ Del suo vago idioma cantatrice!~ Son sul suol di Grecia!~ 205 epi, 1| alato!~ ~ MEFISTOFELE~ (O canti! O memorie~ D'incanti e 206 4, 3| Guardandoci in viso!~ ~ ELENA~ Cantiam l'amor!~ Ah! L'amore, l' 207 3, 1| un giaciglio di paglia, canticchiando e vaneggiando.~ Notte.~ 208 4, 3| poi ELENA~ E un'aura di cantici~ Esala il mio core.~ Guardandoci 209 1, 2| FAUST~ Strano figlio del Caos.~ ~ MEFISTOFELE~ E tu, se 210 1, 1| Fulgoreggian a vespro~ Le capanne;~ Declina il giorno.~ ~ 211 1, 1| Un frate grigio col cappuccio sul volto cammina tra la 212 3, 1| Ecco le chiavi.~ Dormono i carcerieri,~ I puledri fatati~ Son 213 3, 1| uom . . . tu sei . . .~ Di carità . . .~ L'abbi per me . . ~ 214 2, 2| furioso intuonar~ Magico carme!~ ~ STREGHE~ (dalla montagna)~ 215 4, 2| Ah!~ Trionfi ad Elena,~ Carmini, corone,~ Danze patetiche,~ 216 3, 2| scompaiono.~ Nel fondo il carnfice circondato da sgherri.)~ ~ ~ 217 2, 2| scende,~ Balza e splende.~ Fa carole intorno al sole,~ Trema, 218 4, 2| Di cozzantisi scudi~ E di carri scroscianti~ E di catapulte 219 1, 2| qua?~ Dove i cavalli,~ Le carrozze, i staffier?~ ~ MEFISTOFELE~ 220 1, 1| GRUPPO 2~ Volgiam verso il casin di caccia.~ ~ GRUPPO 1~ 221 pro, 1| di grillo~ Saltellante, a caso~ Spinge fra gli astri il 222 4, 2| carri scroscianti~ E di catapulte sonanti~ L'etere è scossa!~ 223 1, 2| Mefistofele in abito da cavaliere~ con un mantello nero sul 224 4, 3| vestito~ coll'abito dei Cavalieri del XV secolo;~ è seguito 225 2, 1| in largo.~ ~ MARGHERITA~ Cavaliero illustre e saggio,~ Come 226 1, 2| Come s'esce di qua?~ Dove i cavalli,~ Le carrozze, i staffier?~ ~ 227 2, 2| stranamente la scena.~ Una caverna da un lato.~ Il picco di 228 epi, 1| il cantico ardente~ Del celestial drappello!~ ~ FALANGI CELESTI~ 229 1, 2| vegg'io?~ Divider la mia cella~ Io t'acconsento, frate,~ 230 1, 1| questuante~ Che va alla cerca.~ ~ FAUST~ Lo contempla.~ 231 4, 3| ELENA~ E brividi ignoti~ Mi cercan le vene.~ ~ FAUST~ Amore!~ ~ 232 1, 1| Dalla parte opposta un cerrettano seguito da Hanswurst.~ La 233 4, 1| PANTALIS~ . . . dai cespi roridi.~ ~ ELENA~ Doridi 234 3, 1| dell'amor tuo?~ ~ FAUST~ Cessa!~ ~ MARGHERITA~ Tu mi togli 235 pro, 1| Fratelli, le morbide penne~ Non cessino il volo perenne~ Che intorno 236 4, 2| Danze patetiche,~ Ludi di cetera.~ Circonfusa di sol~ Il 237 epi, 1| rovente che spargon ~ I cherubi d'oro.~ Siam nimbi volanti 238 1, 1| escono dalla città a gruppi.~ Chiacchiere, risate, grida, mormorio 239 1, 2| rider la facezia.~ Come ti chiami?~ ~ MEFISTOFELE~ La domanda~ 240 1, 2| FAUST~ No, i patti~ E parla chiaro.~ ~ MEFISTOFELE~ Io qui 241 3, 1| che posso farò.~ Ecco le chiavi.~ Dormono i carcerieri,~ 242 2, 1| Son beffe al ver ch'io chiedo,~ E qual uomo oserebbe~ 243 4, 3| FAUST~ Le tue morbide chiome . . ~ ELENA~ E i fior di 244 | ciascun 245 4, 2| vento~ Surgono e fanno~ Più cieca la tenebra.~ ~ CORETIDI~ 246 pro, 1| innalzi un eco~ Dal mondo cieco~ Alla divina reggia del 247 4, 1| ELENA~ Doridi e~ Silfidi, cigni e nereidi . . ~ PANTALIS~ 248 2, 2| ogn'ora si divora~ Dalla cima sino al fondo~ Del reo mondo.~ 249 4, 1| Elena a Pantalis, in una cimba di madreperla e d'argento;~ 250 3, 1| madre~ Nel più bel sito del cimiter . . .~ Discosto . . . ma 251 2, 2| STREGONI~ (inginocchiati in circolo attorno a Mefistofele)~ 252 2, 2| strano vezzo~ Il collo le circonda~ D'una riga sanguigna.~ ~ 253 3, 2| Nel fondo il carnfice circondato da sgherri.)~ ~ ~ 254 4, 2| patetiche,~ Ludi di cetera.~ Circonfusa di sol~ Il magico viso,~ 255 1, 1| ogni sorta ch'escono dalla città a gruppi.~ Chiacchiere, 256 4, 1| Faust)~ Ecco la notte del classico Sabba.~ Gran ventura per 257 1, 2| FAUST~ E che dir vuole~ Codesto gioco di strane parole?~ ~ 258 | colei 259 | coll' 260 2, 2| FAUST~ Ah, strano vezzo~ Il collo le circonda~ D'una riga 261 2, 1| Tanto da dir: non credo?~ Colma il tuo cor d'un palpito~ 262 3, 1| madre addormentata,~ E per colmo dell'orrore dicon ch'io~ 263 1, 1| rallegra e avviva~ Forme e color;~ Se per anco al pianto~ 264 1, 2| Che baccano!~ Messer, mi comandate.~ ~ FAUST~ Questo era dunque~ 265 4, 3| D'estasi piena.~ Dimmi, como farò a palar~ L'idioma soave?~ ~ 266 1, 1| GRUPPO 1~ Stiam colla compagnia.~ ~ GRUPPO 2~ Messeri, andiamo 267 3, 1| lontano.~ ~ MEFISTOFELE~ (comparendo dal fondo)~ Sorge il di!~ ~ 268 1, 1| GRUPPO 2~ Che fate voi, compari?~ ~ GRUPPO 1~ Stiam colla 269 pro, 1| Ave, ave, ave, ave.~ ~ (Comparisce Mefistofele)~ ~ MEFISTOFELE~ ( 270 2, 2| scerni?~ Il piede lento conduce~ E di catene avvinto!~ Ahi, 271 pro, 1| scienze~ Al cupo suo delirio è confine.~ Io mi sobbarco ad aescarlo~ 272 1, 1| a onde,~ S'arrabatta, si confonde . . .~ Largo!~ Che abbarbaglio 273 2, 1| ora d'amore~ Viver teco e confondere~ Il mio cuore col tuo cuore?~ ~ 274 1, 1| alla rinfusa~ Sulla musica confusa, ecc.~ Tra la la ra la ra 275 4, 2| in cerchi.~ Mefistofele, confuso ed annoiato, esce.)~ ~ ~ ( 276 2, 2| MEFISTOFELE~ S'accosta l'infernale congrega.~ ~ VOCI~ Ah!~ ~ MEFISTOFELE~ 277 pro, 1| bizzarro pazzo~ Ch'io mi conosca;~ In curiosa forma~ Ei ti 278 4, 3| Adoro e tremo ed ardo!~ Conquiso m'ha.~ Più sublime amor, 279 4, 1| delle favole tu sei.~ Saggio consiglio~ È di spiar ciascun~ Nostra 280 2, 2| tempo ci gabba;~ Le nostre consorti~ Son giunte lassù.~ È notte 281 4, 3| l'ore dai tetri mortali contate~ Ramingan serene~ Per plaghe 282 epi, 1| gelide e irose~ Sue membra contorca . . ~ FALANGI CELESTI~ . . . 283 1, 2| ben!~ ~ FAUST~ Venga il contratto.~ ~ MEFISTOFELE~ (si danno 284 epi, 1| MEFISTOFELE~ (Ah! Qual baglior contruba~ Il muto tenebror?!)~ ~ 285 epi, 1| seduto sul seggiolone e conturbato, medita.~ Mefistofele gli 286 4, 2| Trionfi ad Elena,~ Carmini, corone,~ Danze patetiche,~ Ludi 287 2, 2| STREGHE, STREGONI~ (correndo intorno ad una caldaia)~ 288 2, 1| Marta)~ Sta ben al nubile~ Correr giocondo,~ In traccia d' 289 1, 1| GRUPPO 1~ E alla beltà corriva!~ ~ GRUPPO 2~ Evviva!~ ~ 290 pro, 1| Perdona se dicendo~ Io corro rischio~ Di buscar qualche 291 epi, 1| mia testa,~ Le membra ho corrose~ Dai raggi dai fior.~ ~ 292 epi, 1| Superbo pensiero.)~ ~ FAUST~ Corsi attraverso il mondo~ E i 293 3, 1| frusto a frusto~ Dovrò colla coscienza~ Paurosa de' miei delitti.~ ~ 294 2, 1| vo' turbar le fedi~ Delle coscienze buone.~ D'altro parliam;~ 295 | Così 296 1, 1| Messeri, andiamo a Burgdorf.~ Costà son le piì buffe mattie,~ 297 2, 2| nella valle di Schirk,~ costeggiata dagli spaventosi culmini 298 2, 2| E gli alti pini antichi~ Cozzan furenti~ Colle giganti braccia.~ ~ 299 4, 2| CORETIDI~ Pace!~ ~ ELENA~ Di cozzantisi scudi~ E di carri scroscianti~ 300 1, 2| Voglio il Nulla e del Creato~ La ruina universal,~ È 301 1, 2| bega~ Turbano gli ozi al Creator.~ Voglio il Nulla e del 302 1, 2| argomenti~ Sdegna del Verbo~ E crede sol agli Enti.~ ~ FAUST~ 303 2, 1| MARGHERITA~ Non basta.~ Creder bisogna~ E a nulla tu credi, 304 1, 1| A che sogguardi,~ Nel crespuscolo assorto~ Immoblimente?~ ~ ( 305 epi, 1| suoi miraggi!~ Ghermii pel crine~ Il desiderlo alato!~ ~ 306 pro, 1| raggio~ Che inghirlanda i crini~ Degli alti cherubini;~ 307 pro, 1| divino,~ In buio fondo~ Crolla il padron del mondo,~ E 308 3, 2| vita.~ ~ FAUST~ O strazio crudel!~ ~ MARGHERITA~ Taci . . . 309 | cui 310 2, 2| costeggiata dagli spaventosi culmini del Brocken (monte delle 311 pro, 1| mondo,~ E non mi dà più il cuor,~ Tant' è fiaccato,~ Di 312 4, 2| una fatale visione)~ Notte cupa, truce,~ Senza fine, funebre!~ 313 pro, 1| traasumanar~ E nulla scienze~ Al cupo suo delirio è confine.~ 314 2, 1| staio,~ Attendo ad ogni cura,~ Filo sull'arcolaio.~ È 315 pro, 1| pazzo~ Ch'io mi conosca;~ In curiosa forma~ Ei ti serve da senno.~ 316 1, 1| Molti passeggiatori seguono curiosamente la cavalcata.)~ ~ LA FOLLA~ 317 | dagli 318 1, 1| testa il Principe elettore, dame, dignitari,~ paggi, il buffone, 319 1, 1| E sotto ad un pioppo~ Danzan fanciulle e compar,~ Ah, 320 1, 1| galoppo, ecc.~ ~ (Popolani e danzatrici s'allontanano)~ ~ FAUST~ ( 321 1, 1| Alla rinfusa tutti van,~ Danziamo,~ Alla rinfusa tutti van,~ 322 2, 1| buone.~ D'altro parliam;~ Darei per chi amo, fanciulla,~ 323 2, 2| E scettro e clamide~ Non date al Re sovrano?~ La formidabil 324 2, 1| Credo, ne morrei.~ ~ FAUST~ Datti pace. A te;~ (porgendole 325 | davanti 326 4, 1| flutto flebile.~ ~ PANTALIS~ Debile~ Cantico t'invita; è florida . . ~ 327 1, 1| Fulgoreggian a vespro~ Le capanne;~ Declina il giorno.~ ~ WAGNER~ E 328 1, 2| patti in ricambio~ Adempier deggio? MEFISTOFELE~ V'è tempo 329 4, 3| Endimione e Luna!~ La dea deliba l'alito~ Dell'eroe rapito!~ 330 4, 1| opposto sentier.~ ~ FAUST~ Delibo l'aura~ Del suo vago idioma 331 3, 1| hanno gittato,~ Or per farmi delirare dicon ch'io~ L'abbia affogato.~ 332 3, 1| coscienza~ Paurosa de' miei delitti.~ ~ FAUST~ Rivolgi a me 333 4, 2| negre,~ Fra la caligin densa.~ ~ CORETIDI~ Elena!~ ~ 334 2, 1| Io veglio all'orto,~ Al desco ed allo staio,~ Attendo 335 2, 2| Stregoni~ ~ ~ ~Luogo: Scena deserta e selvaggia nella valle 336 epi, 1| Ghermii pel crine~ Il desiderlo alato!~ ~ MEFISTOFELE~ ( 337 2, 2| Ho soglio,~ Ho scettro e despota~ Son del mio regno fiero.~ 338 1, 1| LA FOLLA~ Quanti focosi destrier!~ Quanti bei cavalier!~ 339 epi, 1| il canto d'amor~ Che un dì beò il tuo cor!~ Vieni a 340 2, 1| mie giornate.~ ~ FAUST~ Di', non potrò giammai~ Dolce 341 pro, 1| bello udir l'Eterno~ Col Diavolo parlar~ Sì umanamente.)~ ~ 342 epi, 1| sotto la pioggia di rose dibattendosi~ e irridendo e sprofondandosi 343 1, 2| mondo.~ Se avvien ch'io dica~ All'attimo fuggente:~ Arrestati, 344 pro, 1| alti cherubini;~ Perdona se dicendo~ Io corro rischio~ Di buscar 345 epi, 1| novellamente,~ Né ancor dicesti~ All'attimo fuggente:~ Arrestati: 346 3, 2| amasti Margherita~ E ch'io ti diedi il cor.~ Ah! A questa moribonda 347 1, 1| Principe elettore, dame, dignitari,~ paggi, il buffone, il 348 4, 3| Profondo!~ Già il tempo dilegua~ Cancellasi il mondo!~ Già 349 1, 1| donne e le baruffe~ Più dilettose.~ ~ GRUPPO 1~ Pazzi! Pazzi!~ 350 epi, 1| nella terra a poco a poco.)~ Diluvian le rose~ Sull'arsa mia testa,~ 351 epi, 1| CHERUBINI~ Spargiamo un diluvio~ Di rose sul mostro,~ Le 352 | dinanzi 353 1, 1| popolane.)~ ~ WAGNER~ Movere a diporto~ Con voi, Dottor,~ È onorevole 354 epi, 1| nell'atto primo~ ma qua e là diroccato dal tempo.~ Voci magiche 355 3, 1| vuole il maledetto?~ Ah! lo disaccia,~ È forse me ch'ei vuol!~ ~ 356 1, 1| disperdono.)~ ~ (Faust e Wagner discendono da un'altura.)~ ~ FAUST~ 357 3, 1| sito del cimiter . . .~ Discosto . . . ma pur vicino . . .~ 358 epi, 1| ed il Ciel.)~ (a Faust, dispiegando il mantello come nell'atto 359 2, 2| MEFISTOFELE~ Ha la testa distaccata,~ Perseo fu che la tagliò.~ ~ 360 1, 2| MEFISTOFELE~ Pur ch'io distenda~ Questo mantel;~ Noi viaggeremo 361 epi, 1| nell'atto primo)~ Vien! Io distendo questo mantel . . ~ FAUST~ 362 1, 2| sul Sole e sulla Terra,~ Distruzion!~ Rido e avvento questa 363 4, 3| D'una perduta landa~ Già disvanì;~ Un più sublime sguardo,~ 364 1, 1| Hanswurst.~ La passeggiata diventa sempre più vivace.~ Un gruppo 365 1, 2| Il frate! Che vegg'io?~ Divider la mia cella~ Io t'acconsento, 366 pro, 1| eco~ Dal mondo cieco~ Alla divina reggia del ciel.~ Col nostro 367 2, 2| sottile,~ Che ad ogn'ora si divora~ Dalla cima sino al fondo~ 368 pro, 1| cielo lontano~ Noi sempre dobbiamo danzar;~ Fratelli, le morbide 369 2, 1| appari.~ ~ MARGHERITA~ Fui dolente, fui turbata,~ Dubatai nel 370 3, 1| La vita per me è dolor;~ Che far sulla terra?~ 371 epi, 1| sì.~ Ma il Real fu dolore~ E l'Ideal fu sogno . . .~ 372 3, 1| ordin di tombe . . .~ Che doman scaverai . . .~ Là . . .~ 373 1, 2| chiami?~ ~ MEFISTOFELE~ La domanda~ E'inezia puerile~ Per tale 374 pro, 1| canto~ Col nostro pianto,~ Domiam l'intenso~ Foco del senso,~ 375 epi, 1| un popola fecondo~ Voglio donar la vita.~ ~ MEFISTOFELE~ ( 376 1, 2| turba pensier.~ Se tu mi doni~ Un'ora di riposo~ In cui 377 4, 1| cespi roridi.~ ~ ELENA~ Doridi e~ Silfidi, cigni e nereidi . . ~ 378 2, 1| cuore?~ ~ MARGHERITA~ Non dormo sola e in lieve~ Sopor mia 379 3, 1| farò.~ Ecco le chiavi.~ Dormono i carcerieri,~ I puledri 380 2, 2| Sul suo grosso~ Antico dosso~ V'è una schiatta~ E sozza 381 1, 1| Movere a diporto~ Con voi, Dottor,~ È onorevole e saggio;~ 382 | Dov' 383 3, 2| di già viene . . .~ Esser doveva . . .~ Il fulgido giorno . . .~ 384 epi, 1| cantico ardente~ Del celestial drappello!~ ~ FALANGI CELESTI~ Dall' 385 2, 1| Fui dolente, fui turbata,~ Dubatai nel mio pensier~ Che fanciulla 386 3, 1| essi . . .~ Eccoli, aita!~ Dura cosa è il morir . . ~ FAUST~ 387 3, 1| strazian le membra~ Con dure ritorte.~ O Dio, tu m'aiuta,~ 388 | ebbe 389 | Ebben 390 pro, 1| uomo~ E tale il fa~ Quell'ebbra illusione~ Che'egli chiama: 391 | Eccoli 392 | Eccoti 393 3, 1| ampio oceano,~ Fra i roridi effluvi del mar,~ Fra l'alghe,fra 394 epi, 1| di foglie ordorose,~ Un effluvio di fior.~ ~ FALANGI, CELESTI~ . . . 395 1, 1| buffon,~ C'è il falconier,~ C'èil buffon.~ Rendiam omaggio 396 epi, 1| angioletti.~ Trionfan gli eletti,~ Ma il reprobo fischia!~ ~ 397 1, 1| Alla sua testa il Principe elettore, dame, dignitari,~ paggi, 398 | ella 399 4, 3| celeste coppia!~ Sembran Endimione e Luna!~ La dea deliba l' 400 1, 2| Verbo~ E crede sol agli Enti.~ ~ FAUST~ In voi, messeri,~ 401 | entrambi 402 4, 2| seconda. Coretidi, Elena~ ~ ~ ~Entrano le Coretidi. Danze in cerchi.~ 403 epi | ~ ~EPILOGO~ ~ ~ ~ 404 | Eppur 405 1, 2| comandate.~ ~ FAUST~ Questo era dunque~ Il nocciuol del 406 pro, 1| superba~ Fa il suo trillo nell'erba.~ Boriosa polve! Tracotato 407 4, 2| pugna;~ L'ispide torri~ Ergonsi tragiche, negre,~ Fra la 408 2, 2| Che splendi soletto~ Per l'ermo sentier,~ A noi t'avvicina,~ 409 pro, 1| terra~ Ognor traligna ed erra,~ E, a par di grillo~ Saltellante, 410 pro, 1| dei santi~ E delle sfere erranti,~ E dei volanti cherubini 411 1, 1| nostra volta.~ Oh! se non erro,~ Orme di foco imprime al 412 4, 3| ELENA~ E un'aura di cantici~ Esala il mio core.~ Guardandoci 413 epi, 1| sfere . . ~ MEFISTOFELE~ (esoricizzando verso l'alcova~ dove appariscono 414 3, 2| alba.~ Mefistofele va ad esplorare nel fondo, sul cancello.~ 415 1, 2| tal virtù~ Che rivela l'Essenza.~ Dimmi or su,~ Chi sei 416 | Esser 417 epi, 1| alzondosi, come assorto in un' estatica visione)~ O rimembranza!~ ~ 418 epi, 1| passo estremo~ Della più estrema, età,~ In un sogno supremo~ 419 epi, 1| estremo~ Della più estrema, età,~ In un sogno supremo~ Sì 420 pro, 1| guardo;~ È bello udir l'Eterno~ Col Diavolo parlar~ Sì 421 1, 2| prati~ Ritorno e verso all'Evangel~ Mi sento attratto,~ M'accingo 422 1, 1| beltà corriva!~ ~ GRUPPO 2~ Evviva!~ ~ GRUPPO 1 e 2~ Beviam, 423 1, 2| cavalier!~ Mi fa rider la facezia.~ Come ti chiami?~ ~ MEFISTOFELE~ 424 | fai 425 1, 1| C'è il buffon,~ C'è il falconier,~ C'èil buffon.~ Rendiam 426 1, 1| paggi, il buffone, il falconiere, ecc.~ Molti passeggiatori 427 2, 1| È piccioletta la nostra famigliola.~ Io veglio all'orto,~ Al 428 | fanno 429 pro, 1| polve! Tracotato atomo!~ Fantasima dell'uomo~ E tale il fa~ 430 3, 1| Ed ho affogato . . .~ Il fantolino mio . . .~ Qua . . . la 431 | far 432 | fare 433 | farne 434 1, 1| alla festa,~ Coi nastri al farsetto,~ Coi fior sulla testa.~ 435 | farti 436 2, 1| un sogno,~ V'arse bisogno fascinator?~ ~ MEFISTOFELE~ Non so, 437 4, 3| ninfe~ Spargo i voluttuosi~ Fascini su cotanto amante!~ Dal 438 2, 2| Torci il guardo! Nella fata~ Sogna ognun colei che amò.~ ~ 439 3, 1| i carcerieri,~ I puledri fatati~ Son pronti alla fuga . . ~ ( 440 1, 2| danno la mano)~ Top, è già fatto.~ Fin da stanotte,~ Nell' 441 2, 2| Appariscono dei fuochi fatui,~ uno di questi si dirige 442 pro, 1| il naso,~ Poi con tenace fatuità superba~ Fa il suo trillo 443 pro, 1| MYSTICUS~ (interno)~ T' è noto Fause?~ ~ MEFISTOFELE~ Il più 444 pro, 1| Col nostro canto mite e fedel.~ ~ CHERUBINI~ Sugli astri, 445 2, 1| FAUST~ Non vo' turbar le fedi~ Delle coscienze buone.~ 446 4, 1| danzante~ Gaietto sciame femminil?~ Vediamo.~ ~ ~ ~ 447 2, 2| Saboè!~ ~ MEFISTOFELE~ (fendendo la folla)~ Largo, largo 448 pro, 1| MEFISTOFELE~ (Coi piè fermi sul lembo del suo mantello)~ 449 1, 2| assonnano in placido oblio,~ Mi ferve soltanto~ L'amore dell'uomo!~ 450 3, 1| labbra son gelo . . .~ Che festi dell'amor tuo?~ ~ FAUST~ 451 pro, 1| dà più il cuor,~ Tant' è fiaccato,~ Di tentarlo al mal.~ ~ 452 4, 1| suol di Grecia!~ Ogni mia fibra~ È posseduta dall'amor.~ ~ ~ ( 453 1, 2| Fischio! Fischio!~ Eh!~ (Fichia violentemente colle dita 454 2, 2| schiatta~ E sozza e matta,~ Fiera, vile, ria, sottile,~ Che 455 2, 2| despota~ Son del mio regno fiero.~ Ma voglio il mondo interno~ 456 1, 2| labbra.)~ ~ FAUST~ Strano figlio del Caos.~ ~ MEFISTOFELE~ 457 1, 2| gran tutto: Oscurità.~ Son figliuol della Tenebra~ Che Tenebra 458 2, 2| rassomiglia~ Quella dolce figura~ A Margherita.~ ~ MEFISTOFELE~ 459 1, 1| grigio.~ ~ FAUST~ Par vada filando~ De' lacci intorno a noi.~ ~ 460 2, 1| Attendo ad ogni cura,~ Filo sull'arcolaio.~ È assai 461 3, 2| nostro imene . . .~ Tutto è finito~ In vita.~ ~ FAUST~ O strazio 462 4, 1| limpide, cespugli folti, fiori e fronde.~ La luna immobile 463 4, 1| giacerà assopito sulle zolle fiorite.~ ~ ~ ~ELENA~ La luna~ ~ 464 2, 1| rimasemi nel cor~ Sempre fiso il vostro volto.~ ~ FAUST~ 465 2, 2| maliardo,~ Che a chi il fissa ammorba il cor.~ Torci il 466 epi, 1| leggio.~ ~ ~ ~MEFISTOFELE~ (fissando Faust)~ Cammina, cammina,~ 467 4, 1| Mefistofele~ ~ ~ ~Luogo: Il fiume Penèjos.~ Acque limpide, 468 4, 1| nari!~ Un'orma di voi non fiuto~ In quest'attica terra.~ 469 4, 1| ELENA~ . . . del flutto flebile.~ ~ PANTALIS~ Debile~ Cantico 470 4, 1| Debile~ Cantico t'invita; è florida . . ~ ELENA~ Canta.~ ~ PANTALIS~ . . . 471 3, 1| lontano, lontano,~ Sui flutti d'un ampio oceano,~ Fra 472 4, 1| Canta.~ ~ ELENA~ . . . del flutto flebile.~ ~ PANTALIS~ Debile~ 473 3, 1| pallido volto;~ Pon freno alla foga~ De' vani sospiri,~ C'è 474 epi, 1| profluvio di rose,~ Un nembo di foglie ordorose,~ Un effluvio di 475 4, 3| sublime sguardo,~ Un più folgorato viso,~ E tremo ed ardo!~ 476 4, 3| alza pe' cieli!~ Voli di folgore!~ Impeti d'aquila!~ Spinganti 477 1, 1| brindisi.~ ~ GRUPPO 2~ Ai folli amor!~ ~ GRUPPO 1~ E alla 478 4, 1| Acque limpide, cespugli folti, fiori e fronde.~ La luna 479 1, 1| il sol rallegra e avviva~ Forme e color;~ Se per anco al 480 2, 2| date al Re sovrano?~ La formidabil mano~ Vuota dovrò serrar?~ ~ 481 | forse 482 2, 2| STREGONI~ Su svelti, su forti~ Che il tempo ci gabba;~ 483 4, 1| di spiar ciascun~ Nostra fortuna~ Per opposto sentier.~ ~ 484 1, 2| parte vivente~ Di quella forza~ Che perpetuamente~ Pensa 485 3, 1| mia . . .~ La mia povera fossa . . .~ E il mio bambino~ 486 3, 1| d'uopo fuggir.~ Ah! Non fossi mai nato!~ ~ MEFISTOFELE~ 487 1, 1| Faust, Wagner~ ~ ~ ~Luogo: Francoforte sul Meno. Porta e bastioni.~ 488 2, 2| il globo di vetro che sì frange.)~ ~ STREGHE, STREGONI~ 489 2, 2| mondo è perduto!~ Sui morti frantumi~ Del globo fatal~ S'accenda, 490 1, 1| vicin . . . ah!~ ~ WAGNER~ (freddamente)~ L'osserva.~ È un frate 491 2, 2| Su! Su! ecc.~ (irrompono freneticamente)~ Siam salvi in tutta l' 492 4, 1| cespugli folti, fiori e fronde.~ La luna immobile allo 493 1, 1| Entra rumorosamente una frotta di popolani e popolane.)~ ~ 494 4, 3| come~ Augello a richiamo,~ Frughi nel cor e mi rispondi:~ 495 4, 3| L'idioma soave?~ ~ FAUST~ Frugo nel cor~ E ti rispondo: 496 3, 2| Esser doveva . . .~ Il fulgido giorno . . .~ Del nostro 497 1, 1| quel sasso.~ Osserva come~ Fulgoreggian a vespro~ Le capanne;~ Declina 498 2, 1| Dio! Vita! Dio!~ Non è che fumo e fola~ In paragon del senso~ 499 4, 2| cupa, truce,~ Senza fine, funebre!~ Orrida notte d'Illio!~ 500 2, 2| cammina.~ ~ (Appariscono dei fuochi fatui,~ uno di questi si 501 epi, 1| Eh!!!~ ~ CHERUBINI~ . . . furente in mezzo~ Alla pioggia rovente,~ 502 2, 2| alti pini antichi~ Cozzan furenti~ Colle giganti braccia.~ ~ 503 1, 2| Trascinai dietro di me?~ Furia, demonio o spettro,~ Sarai 504 2, 2| Le boscaglie, i cieli~ Un furioso intuonar~ Magico carme!~ ~ 505 4, 1| inoltra~ Volante o danzante~ Gaietto sciame femminil?~ Vediamo.~ ~ ~ ~ 506 epi, 1| Di rose sul mostro,~ Le gelide e irose~ Sue membra contorca . . ~ 507 3, 1| Ah! Le tue labbra son gelo . . .~ Che festi dell'amor 508 1, 1| mi schiferei~ Fra questa gente.~ M'è di noia il vulgo.~ ~ ( 509 epi, 1| surgano a mille~ A mille e genti e gregge~ E case e campi 510 pro, 1| Signor.~ Perdona se il mio gergo~ Si lascia un po' da tergo~ 511 epi, 1| guardo!~ ~ ~ (Faust con un gesto possente va ad afferrare 512 2, 2| Ah!~ Ecco il mondo!~ ~ (getta con impeto il globo di vetro 513 epi, 1| strilla l'angelico stuolo,~ Ghermiamo quell'anima al volo.~ Già 514 epi, 1| mondo~ E i suoi miraggi!~ Ghermii pel crine~ Il desiderlo 515 1, 1| primavera~ Si scoscendono i ghiacci~ E già rinverda~ Di speranza 516 1, 2| L'astro, il fior.~ Il mio ghingno e la mia bega~ Turbano gli 517 4, 1| intorno alla barca.~ Faust giacerà assopito sulle zolle fiorite.~ ~ ~ ~ 518 3, 1| Margherita stesa a terra su di un giaciglio di paglia, canticchiando 519 | giammai 520 3, 1| la prima volta!~ Ecco il giardin di Marta . . ~ FAUST~ Ah! 521 2, 1| Mefistofele, Marta~ ~ ~ ~Luogo: Un giardino di rustica apparenza.~ Faust - 522 2, 1| Sta ben al nubile~ Correr giocondo,~ In traccia d'ilari venture,~ 523 epi, 1| a Faust)~ Hai bramato,~ Gioito e poi brammato novellamente,~ 524 2, 1| Placidamente passo~ Tutte le mie giornate.~ ~ FAUST~ Di', non potrò 525 1, 1| Juhè!~ Hè! Ah! Hè!~ Il bel giovanetto~ Sen vien alla festa,~ Coi 526 1, 1| lontanissime)~ Il bel giovinetto~ Sen vien alla festa.~ Il 527 3, 1| mare~ Il mio bimbo hanno gittato,~ Or per farmi delirare 528 3, 2| volge.~ ~ MEFISTOFELE~ È giudicata.~ ~ FAUST~ O strazio!~ ~ 529 2, 2| Le nostre consorti~ Son giunte lassù.~ È notte tremenda~ 530 epi, 1| l'Ideal fu sogno . . .~ Giunto sul passo estremo~ Della 531 1, 1| abbarbaglio di gualdane!~ Gloria al . . .~ Principe!~ Che 532 epi, 1| memorie~ D'incanti e di glorie,~ Guidate a ruina~ Quell' 533 2, 1| Di questo succo~ Tre sole gocce ponno~ Addormentare in placido,~ 534 1, 2| farti mio socio,~ Di buon grado accetto~ Fin da quest'ora~ 535 4, 1| Canta.~ ~ ELENA~ . . . Grazie del mar.~ L'aura è serena,~ 536 4, 1| cantatrice!~ Son sul suol di Grecia!~ Ogni mia fibra~ È posseduta 537 epi, 1| mille~ A mille e genti e gregge~ E case e campi e ville.~ ~ 538 1, 1| gruppi.~ Chiacchiere, risate, grida, mormorio di folla, andirivieni.~ 539 pro, 1| traligna ed erra,~ E, a par di grillo~ Saltellante, a caso~ Spinge 540 2, 2| Ecco il mondo.~ Sul suo grosso~ Antico dosso~ V'è una schiatta~ 541 4, 3| ELENA~ E avrem per nido~ Le grotte delle ninfe . . .~ E per 542 1, 1| ch'escono dalla città a gruppi.~ Chiacchiere, risate, grida, 543 2, 1| nessuno, angiol soave~ Dalle guance leggiarde! Ah!~ ~ (Marta 544 4, 3| delle ninfe . . .~ E per guanciale . . ~ FAUST~ Le tue morbide 545 3, 1| Faust e Margherita avvinti, guardandosi negli occhi~ e mormorando 546 pro, 1| Vedere il Vecchio~ E dal guastarmi seco~ Molto mi guardo;~ 547 3, 1| O Dio, tu m'aiuta,~ Mi guidano a morte,~ O ciel! Ah! Già 548 epi, 1| D'incanti e di glorie,~ Guidate a ruina~ Quell'animo altier.)~ ( 549 epi, 1| FAUST~ Ogni mortal mister gustai,~ Il Real, l'Ideale,~ L' 550 | hanno 551 1, 1| un cerrettano seguito da Hanswurst.~ La passeggiata diventa 552 4, 1| Atri vapori dell'irto Harz,~ O prediletti alle mie 553 epi, 1| opra del male distrugge~ Iddio col suo stolto perdon,~ 554 epi, 1| tanta aurora!~ Già nell'idea pregusto~ L'alta ineffabil 555 epi, 1| mister gustai,~ Il Real, l'Ideale,~ L'Amore della vergine,~ 556 2, 1| MARGHERITA~ Dio clemente, nuova, ignara~ Son del mondo, dell'amore;~ 557 pro, 1| per quelle~ Di morienti ignave~ Anime schiave,~ Sì per 558 3, 1| pietoso~ Alle catene?~ E ignori chi tu salvi,~ O pietoso?~ 559 4, 3| Amore!~ ~ ELENA~ E brividi ignoti~ Mi cercan le vene.~ ~ FAUST~ 560 4, 2| funebre!~ Orrida notte d'Illio!~ Implacato rimorso!~ Nugoli 561 2, 2| aurora rossiccia di luna illumina stranamente la scena.~ Una 562 2, 2| Torci il guardo,~ Anima illusa,~ Dalla testa di Medusa!~ ~ 563 pro, 1| tale il fa~ Quell'ebbra illusione~ Che'egli chiama: Ragion, 564 2, 1| MARGHERITA~ Cavaliero illustre e saggio,~ Come mai vi può 565 3, 2| giorno . . .~ Del nostro imene . . .~ Tutto è finito~ In 566 4, 3| FAUST~ La tranquilla immagine~ Della fanciulla blanda~ 567 2, 2| un'alta roccia isolati ed immobili.)~ ~ MEFISTOFELE~ Ascolta.~ 568 1, 1| Nel crespuscolo assorto~ Immoblimente?~ ~ (Ritorna il Frate grigio 569 2, 2| Ah!~ ~ MEFISTOFELE~ Ad imo della valle~ Un ululato 570 2, 1| un'antichissimo detto s'impara~ Che moglie saggia è cosa 571 4, 3| cieli!~ Voli di folgore!~ Impeti d'aquila!~ Spinganti all' 572 2, 2| il mondo!~ ~ (getta con impeto il globo di vetro che sì 573 4, 2| Orrida notte d'Illio!~ Implacato rimorso!~ Nugoli d'arsa~ 574 2, 1| FAUST~ Dalle labbra imporporate~ Spandi accento sovruman.~ 575 1, 1| piedi dell'uom.~ Andiam;~ S'impregna l'orizzonte di nebbia.~ ~ 576 1, 1| non erro,~ Orme di foco imprime al suol!~ ~ WAGNER~ Ah! 577 pro, 1| Ei ti serve da senno.~ Inassopita bramosia di saper~ Il fa 578 3, 1| fuggiamo . . .~ Già sogno un incantato~ Asil di pace,~ Dove soavemente 579 4, 3| allontanano.)~ ~ ELENA~ O incantesimo!~ Parla! Parla!~ Qual magico 580 4, 1| spande sulla scena~ una luce incantevole.~ Un tempio con due sfingi 581 epi, 1| O canti! O memorie~ D'incanti e di glorie,~ Guidate a 582 4, 2| CORETIDI~ Elena!~ ~ ELENA~ L'incendio già lambe le case.~ Veggonsi 583 epi, 1| all'erta!~ È la battaglia incerta~ Fra Satana ed il Ciel.)~ ( 584 1, 1| tra la folla;~ alcuni lo inchinano, altri lo sfuggono.)~ ~ 585 4, 3| volgiti e guarda.~ ~ FAUST~ (inchinato davanti ad Elena)~ Forma 586 3, 1| Notte.~ Una lampada accesa inchiodata al muro.~ Un cancello nel 587 1, 2| ecc.~ ~ FAUST~ E quando s'incomincia?~ ~ MEFISTOFELE~ Tosto.~ ~ 588 1, 1| danzar~ Un matto galoppo.~ (Incominciano a danzare l'Obertas.)~ Juhè! 589 epi, 1| Mefistofele gli sta dietro come un incubo.~ Notte.~ Una lampada arde 590 3, 1| prezzo tremendo~ Pagherem l'indugio.~ ~ MARGHERITA~ E non mi 591 epi, 1| demonio mio beffardo,~ Non indurmi in tentazione!~ (rapito 592 epi, 1| beò il tuo cor!~ Vieni a inebbriar le vene~ Sul sen delle Sirene!~ 593 epi, 1| nell'idea pregusto~ L'alta ineffabil ora!~ ~ MEFISTOFELE~ (All' 594 2, 1| il tuo cor d'un palpito~ Ineffabile e vero d'amor~ E chiama 595 1, 2| MEFISTOFELE~ La domanda~ E'inezia puerile~ Per tale che gli 596 2, 2| MEFISTOFELE~ S'accosta l'infernale congrega.~ ~ VOCI~ Ah!~ ~ 597 4, 2| terribili~ Già ruggono,~ L'ire inferocendo~ Della pugna;~ L'ispide 598 epi, 1| placido mondo,~ D'una landa infinita,~ A un popola fecondo~ Voglio 599 1, 2| Allor ch'io muoia~ E m'inghiotta l'averno.~ ~ MEFISTOFELE~ 600 pro, 1| Non porta il raggio~ Che inghirlanda i crini~ Degli alti cherubini;~ 601 2, 2| STREGHE, STREGONI~ (inginocchiati in circolo attorno a Mefistofele)~ 602 pro, 1| terra)~ Salve Regina!~ S'innalzi un eco~ Dal mondo cieco~ 603 4, 3| Loquela d'amore?~ Il suon tu inserti al suon,~ Quasi alito d' 604 1, 2| tue voglie;~ Ma laggiù (m'intendi?)~ La vece muterà.~ ~ FAUST~ 605 pro, 1| nostro pianto,~ Domiam l'intenso~ Foco del senso,~ Col nostro 606 | inter 607 1, 1| di folla, andirivieni.~ A intervalli campane di festa.~ Poi Faust 608 3, 1| le palme,~ Il porto dell'intime calme,~ L'azzurra isoletta 609 2, 2| globo fatal~ S'accenda, s'intrecci~ La ridda infernal.~ Riddiamo! 610 2, 2| boscaglie, i cieli~ Un furioso intuonar~ Magico carme!~ ~ STREGHE~ ( 611 1, 1| speranza la valle;~ Il vecchio inverno fugge al monte~ E il sol 612 1, 2| sibilo:~ "No!"~ Mordo, invischio,~ Struggo, tento, ruggo, 613 4, 1| PANTALIS~ Debile~ Cantico t'invita; è florida . . ~ ELENA~ 614 epi, 1| Oriamo, la povera salma s'invola,~ Redenta quell'alma nel 615 4, 2| terribili~ Già ruggono,~ L'ire inferocendo~ Della pugna;~ 616 epi, 1| sul mostro,~ Le gelide e irose~ Sue membra contorca . . ~ 617 4, 2| sol~ Il magico viso,~ Tu irradi l'anime,~ Riverberi il cielo.~ ~ 618 epi, 1| di rose dibattendosi~ e irridendo e sprofondandosi nella terra 619 2, 2| Su! Su! Su! Su! ecc.~ (irrompono freneticamente)~ Siam salvi 620 4, 1| trovo.~ Atri vapori dell'irto Harz,~ O prediletti alle 621 1, 1| per anco al pianto~ Non isbocciano i fior,~ La somma luce~ 622 1, 1| del tuo cervello,~ Io non iscorgo~ Che un frate grigio.~ ~ 623 3, 1| raggianti,~ Dirige a quell'isola il volo,~ La fuga dei liberi 624 2, 2| appariscono sovra un'alta roccia isolati ed immobili.)~ ~ MEFISTOFELE~ 625 3, 1| intime calme,~ L'azzurra isoletta m'appar.~ M'appare sul cielo 626 4, 2| inferocendo~ Della pugna;~ L'ispide torri~ Ergonsi tragiche, 627 | Ivi 628 2, 1| perdona l'ardimento~ Che dal labbro mi sfuggi~ Quando il magico 629 epi, 1| Mefistofele~ ~ ~ ~Luogo: Laboratorio di Faust come nell'atto 630 1, 1| FAUST~ Par vada filando~ De' lacci intorno a noi.~ ~ WAGNER~ 631 pro, 1| PENITENTI~ Il pentimento lagrime spande.~ Di queste blande~ 632 4, 2| ELENA~ L'incendio già lambe le case.~ Veggonsi l'ombre 633 pro, 1| queste blande~ Turbe il lamento~ Accolga il ciel.~ ~ FALANGI 634 4, 1| Elena!~ ~ ELENA~ Viandante~ Languido, t'appressa al margine . . ~ 635 4, 1| obbedir,~ Ma qui, fra stranie larve,~ Più me stesso non trovo.~ 636 pro, 1| Perdona se il mio gergo~ Si lascia un po' da tergo~ Le supreme 637 3, 1| a Faust)~ Ah! No,~ Non lasciarmi in abbandono!~ ~ MEFISTOFELE~ 638 1, 2| labbra.)~ Parte son d'una latebra~ Del gran tutto: Oscurità.~ 639 pro, 1| MEFISTOFELE~ È lo sciame legger~ Degli angioletti;~ Come 640 1, 1| ride d'intorno~ Baldezza e leggiadria.~ ~ (Le fanciulle passano)~ ~ 641 2, 1| angiol soave~ Dalle guance leggiarde! Ah!~ ~ (Marta e Mefistofele 642 1, 2| MEFISTOFELE~ Io qui mi lego~ Ai tuoi servigi~ E senza 643 pro, 1| MEFISTOFELE~ (Coi piè fermi sul lembo del suo mantello)~ Ave Signor.~ 644 2, 1| verrà,~ Vecchio nel vedovo letto morrà,~ Purtroppo! E Trepido~ 645 3, 1| Dal ciel d'oriente~ Già levasi il sole,~ De' neri puledri~ 646 4, 3| CORETIDI, CORIFEI~ Poesia libera,~ T'alza pe' cieli!~ Voli 647 2, 1| MARGHERITA~ Non dormo sola e in lieve~ Sopor mia madre giace;~ 648 4, 1| Il fiume Penèjos.~ Acque limpide, cespugli folti, fiori e 649 pro, 1| sui venti, sui mondi,~ Sui limpidi azzurri profondi,~ Sui raggi 650 2, 2| Che lontano, lontano, lontan~ S'erge il monte del vecchio 651 4, 3| Cotanto bea la tua dolce~ Loquela d'amore?~ Il suon tu inserti 652 4, 2| corone,~ Danze patetiche,~ Ludi di cetera.~ Circonfusa di 653 2, 1| MEFISTOFELE~ Ma quando lugubre~ Tempo verrà,~ Vecchio nel 654 | lui 655 4, 1| Pantalis, in una cimba di madreperla e d'argento;~ un gruppo 656 epi, 1| diroccato dal tempo.~ Voci magiche sparse nell'aria.~ Faust, 657 3, 1| santo asilo,~ Che vuole il maledetto?~ Ah! lo disaccia,~ È forse 658 2, 2| spettro seduttor,~ È fantasma maliardo,~ Che a chi il fissa ammorba 659 2, 1| arcolaio.~ È assai minuziosa la mamma,~ Eppur, beate~ Placidamente 660 4, 1| PANTALIS~ . . . la via di mammole.~ ~ ELENA~ Cantan le~ Tenere 661 2, 1| baciate~ Questa ruvida mia man,~ No, no, no, cavalier.~ ~ ~ ( 662 2, 1| MARGHERITA~ (si svincola dalle mani di Faust)~ Addio! Fuggo, 663 3, 1| entrambi~ V'abbandono alla mannaia.~ ~ ~ 664 3, 1| Fra i roridi effluvi del mar,~ Fra l'alghe,fra i fior,~ 665 3, 1| L'altra notte in fondo al mare~ Il mio bimbo hanno gittato,~ 666 4, 1| Languido, t'appressa al margine . . ~ PANTALIS~ Canta.~ ~ 667 2, 2| una schiatta~ E sozza e matta,~ Fiera, vile, ria, sottile,~ 668 1, 1| Costà son le piì buffe mattie,~ La miglior birra,~ Le 669 epi, 1| seggiolone e conturbato, medita.~ Mefistofele gli sta dietro 670 1, 2| sento attratto,~ M'accingo a meditar.~ (Apre un Vangelo posto 671 1, 2| leggio.~ Mentre si accinge a meditare è scosso dall'urlo del Frate~ 672 2, 2| illusa,~ Dalla testa di Medusa!~ ~ FAUST~ Quell'occhio 673 2, 2| la folla)~ Largo, largo a Mefistefoele,~ Al vostro Re!~ O razza 674 epi, 1| MEFISTOFELE~ (O canti! O memorie~ D'incanti e di glorie,~ 675 3, 1| Che far sulla terra?~ Mendicare il mio pane~ A frusto a 676 | Meno 677 | Mentre 678 2, 2| Ah!~ ~ MEFISTOFELE~ Oh! Meraviglia!~ Già i nembi, il monte,~ 679 4, 3| s'inoltra!~ Sul suo viso mestissimo~ Sì legge: Amor!~ Volgiti, 680 | miei 681 1, 1| le piì buffe mattie,~ La miglior birra,~ Le donne e le baruffe~ 682 3, 1| liberi amanti speranti,~ Migranti, raggianti,~ Dirige a quell' 683 2, 1| sull'arcolaio.~ È assai minuziosa la mamma,~ Eppur, beate~ 684 4, 3| Chi vien?~ O strana, o mirabile vista!~ Un eroe tutto splendido 685 epi, 1| attraverso il mondo~ E i suoi miraggi!~ Ghermii pel crine~ Il 686 epi, 1| MEFISTOFELE~ M'assale la mischia~ Di mille angioletti.~ Trionfan 687 2, 2| Entro la pentola~ Corri a mischiar,~ Sopra la pentola~ Corri 688 3, 1| dalla terra?~ È il mostro! Misericordia!~ In questo santo asilo,~ 689 epi, 1| Redenta quell'alma nel mistico amor.~ ~ FALANGI CELESTI~ 690 pro, 1| senso,~ Col nostro canto mite e fedel.~ ~ CHERUBINI~ Sugli 691 pro, 1| sobbarco ad aescarlo~ Per modo ch'ei si trovi~ Nelle mie 692 | Molti 693 pro, 1| Sugli astri, sui venti, sui mondi,~ Sui limpidi azzurri profondi,~ 694 pro, 1| gioco t'avventurasti.~ Ei morderà nel dolce~ Pomo de'vizi~ 695 1, 2| ruggo, sibilo:~ "No!"~ Mordo, invischio,~ Struggo, tento, 696 3, 2| diedi il cor.~ Ah! A questa moribonda perdonerai . . .~ Signor . . . 697 3, 1| Eccoli, aita!~ Dura cosa è il morir . . ~ FAUST~ Pace . . . 698 1, 1| Chiacchiere, risate, grida, mormorio di folla, andirivieni.~ 699 2, 1| Vecchio nel vedovo letto morrà,~ Purtroppo! E Trepido~ 700 2, 1| ella t'udisse~ Credo, ne morrei.~ ~ FAUST~ Datti pace. A 701 epi, 1| sei bello!~ ~ FAUST~ Ogni mortal mister gustai,~ Il Real, 702 4, 3| mondo!~ Già l'ore dai tetri mortali contate~ Ramingan serene~ 703 2, 2| il mondo è perduto!~ Sui morti frantumi~ Del globo fatal~ 704 1, 2| che? Mi guarda e non fa motto.~ Che orribile fantasma~ 705 1, 1| FAUST~ Lo contempla.~ Ei move in tortuose spire~ E s'avvicina~ 706 1, 1| e popolane.)~ ~ WAGNER~ Movere a diporto~ Con voi, Dottor,~ 707 1, 2| acconsento, frate,~ Se tu non muggi.~ E che? Mi guarda e non 708 1, 1| GRUPPO 1~ E noi verso il mulino.~ ~ OTTO FANCIULLE~ (traversando 709 1, 2| sei bello!~ Allor ch'io muoia~ E m'inghiotta l'averno.~ ~ 710 epi, 1| bello!~ A me l'eternità!~ ~ (muore)~ ~ FALANGI CELESTI~ . . . 711 3, 1| lampada accesa inchiodata al muro.~ Un cancello nel fondo.~ ~ 712 1, 1| vanno alla rinfusa~ Sulla musica confusa, ecc.~ Tra la la 713 4, 2| sonanti~ L'etere è scossa!~ Sì muta il suol~ In volutabro di 714 1, 2| laggiù (m'intendi?)~ La vece muterà.~ ~ FAUST~ Per l'altra vita~ 715 epi, 1| Qual baglior contruba~ Il muto tenebror?!)~ ~ FAUST~ S' 716 pro, 1| farne sommessa?~ ~ CHORUS MYSTICS~ E sia.~ ~ MEFISTOFELE~ 717 4, 1| O prediletti alle mie nari!~ Un'orma di voi non fiuto~ 718 3, 1| mano . . .~ Vien . . . vo'narrarti . . .~ Il tetro ordin di 719 1, 2| Frate grigio lo segue e si nasconde entro l'alcova.)~ ~ FAUST~ 720 pro, 1| Spinge fra gli astri il naso,~ Poi con tenace fatuità 721 1, 1| Sen vien alla festa,~ Coi nastri al farsetto,~ Coi fior sulla 722 3, 1| fuggir.~ Ah! Non fossi mai nato!~ ~ MEFISTOFELE~ Ebben?~ ~ 723 | Né 724 1, 1| S'impregna l'orizzonte di nebbia.~ ~ CORO~ Ah!~ ~ WAGNER~ 725 4, 3| blanda~ Ch'amai, là fra le nebbie~ D'una perduta landa~ Già 726 pro, 1| CHERUBINI~ (dietro la nebulosa)~ Siam nimbi volanti dai 727 2, 2| Stupor!~ Là nel lontano,~ Nel nebuloso ciel,~ Una fanciulla pallida,~ 728 1, 2| MEFISTOFELE~ Son lo Spirito~ Che nega sempre, tutto;~ L'astro, 729 | negli 730 4, 2| torri~ Ergonsi tragiche, negre,~ Fra la caligin densa.~ ~ 731 2, 2| Oh! Meraviglia!~ Già i nembi, il monte,~ Le boscaglie, 732 epi, 1| un profluvio di rose,~ Un nembo di foglie ordorose,~ Un 733 4, 1| Doridi e~ Silfidi, cigni e nereidi . . ~ PANTALIS~ Canta.~ ~ 734 3, 1| Già levasi il sole,~ De' neri puledri~ Già s'ode il nitrire,~ 735 4, 3| vivrem.~ ~ ELENA~ E avrem per nido~ Le grotte delle ninfe . . .~ 736 3, 1| neri puledri~ Già s'ode il nitrire,~ C'è d'uopo fuggir,~ Fuggiam, 737 1, 2| FAUST~ Questo era dunque~ Il nocciuol del frate?~ Un cavalier!~ 738 4, 1| Brocken,~ Fra le streghe del Nord,~ Ben io sapevo farmi obbedir,~ 739 | nostre 740 pro, 1| MYSTICUS~ (interno)~ T' è noto Fause?~ ~ MEFISTOFELE~ Il 741 epi, 1| Gioito e poi brammato novellamente,~ Né ancor dicesti~ All' 742 2, 1| MEFISTOFELE~ (a Marta)~ Sta ben al nubile~ Correr giocondo,~ In traccia 743 4, 2| Illio!~ Implacato rimorso!~ Nugoli d'arsa~ Polvere al vento~ 744 4, 1| Nord,~ Ben io sapevo farmi obbedir,~ Ma qui, fra stranie larve,~ 745 1, 1| Incominciano a danzare l'Obertas.)~ Juhè! Juhè!~ Juhè! Juhè!~ 746 1, 2| S'assonnano in placido oblio,~ Mi ferve soltanto~ L'amore 747 3, 1| avvinti, guardandosi negli occhi~ e mormorando languidamente 748 2, 2| Medusa!~ ~ FAUST~ Quell'occhio da celeste~ Spalancato cadavericamente!~ 749 3, 1| Sui flutti d'un ampio oceano,~ Fra i roridi effluvi del 750 2, 2| Un ululato di mille voci~ Odo sonar.~ ~ VOCI~ Ah!~ ~ MEFISTOFELE~ 751 1, 2| Mefistofele~ ~ ~ ~Luogo: Officina di Faust.~ Alcova.~ Notte.~ ~ ~ ~ 752 | ogn' 753 | Ognuno 754 1, 2| che esce dall'alcova.)~ Olà Chi urla?~ Il frate! Che 755 4, 2| lambe le case.~ Veggonsi l'ombre degli Achei~ Proiette bui 756 1, 2| mio!~ Sulla tua razza è onnipotente~ Il segno di Salomon.~ ~ ~ ( 757 1, 1| diporto~ Con voi, Dottor,~ È onorevole e saggio;~ Pur da me solo,~ 758 1, 1| un araldo.~ Dalla parte opposta un cerrettano seguito da 759 4, 1| ciascun~ Nostra fortuna~ Per opposto sentier.~ ~ FAUST~ Delibo 760 epi, 1| quell'anima al volo.~ Già l'opra del male distrugge~ Iddio 761 1, 1| è uno spettro;~ Brontola orazioni~ Rigirando un rosario.~ 762 1, 1| fra i vapor~ Della sera, ordendo reti~ Sotti i piedi dell' 763 3, 1| narrarti . . .~ Il tetro ordin di tombe . . .~ Che doman 764 epi, 1| rose,~ Un nembo di foglie ordorose,~ Un effluvio di fior.~ ~ 765 4, 3| Cancellasi il mondo!~ Già l'ore dai tetri mortali contate~ 766 epi, 1| dai fior.~ ~ CHERUBINI~ Oriamo, la povera salma s'invola,~ 767 3, 1| vane parole,~ Dal ciel d'oriente~ Già levasi il sole,~ De' 768 1, 1| Andiam;~ S'impregna l'orizzonte di nebbia.~ ~ CORO~ Ah!~ ~ 769 4, 1| prediletti alle mie nari!~ Un'orma di voi non fiuto~ In quest' 770 1, 1| volta.~ Oh! se non erro,~ Orme di foco imprime al suol!~ ~ 771 epi, 1| che spargon ~ I cherubi d'oro.~ Siam nimbi volanti dai 772 1, 2| guarda e non fa motto.~ Che orribile fantasma~ Trascinai dietro 773 4, 2| Senza fine, funebre!~ Orrida notte d'Illio!~ Implacato 774 3, 1| addormentata,~ E per colmo dell'orrore dicon ch'io~ L'abbia attoscata.~ 775 2, 1| famigliola.~ Io veglio all'orto,~ Al desco ed allo staio,~ 776 epi, 1| languidamente; scena quasi oscura.~ Il Vangelo aperto, come 777 1, 2| latebra~ Del gran tutto: Oscurità.~ Son figliuol della Tenebra~ 778 1, 2| la mia bega~ Turbano gli ozi al Creator.~ Voglio il Nulla 779 pro, 1| In buio fondo~ Crolla il padron del mondo,~ E non mi dà 780 1, 1| elettore, dame, dignitari,~ paggi, il buffone, il falconiere, 781 3, 1| affretta o a prezzo tremendo~ Pagherem l'indugio.~ ~ MARGHERITA~ 782 3, 1| terra su di un giaciglio di paglia, canticchiando e vaneggiando.~ 783 4, 3| piena.~ Dimmi, como farò a palar~ L'idioma soave?~ ~ FAUST~ 784 3, 1| alghe,fra i fior,~ Fra le palme,~ Il porto dell'intime calme,~ 785 3, 1| terra?~ Mendicare il mio pane~ A frusto a frusto~ Dovrò 786 2, 1| Non è che fumo e fola~ In paragon del senso~ Il nome e la 787 4, 2| profili giganti~ Vagolar le pareti~ In mezzo ai roghi.~ Ahimè! 788 2, 1| coscienze buone.~ D'altro parliam;~ Darei per chi amo, fanciulla,~ 789 2, 1| del senso~ Il nome e la parola.~ Ah! Chiama tu poi quell' 790 4, 1| Canta, sirena, canta!~ ~ ~ (Partono.)~ ~ FAUST~ (sempre dietro 791 1, 1| frastuono, la cavalcata passa.~ Alla sua testa il Principe 792 1, 1| prence!~ Largo, largo al suo passaggio!~ Che abbarbaglio di gualdane!~ 793 2, 1| Margherita, Mefistofele e Marta~ passeggiano due a due in lungo e in 794 1, 1| seguito da Hanswurst.~ La passeggiata diventa sempre più vivace.~ 795 3, 1| mesta anima mia~ Come il passero del bosco~ Vola, vola, vola 796 1, 2| sacro mister.~ Le torve passioni del core~ S'assonnano in 797 4, 2| Carmini, corone,~ Danze patetiche,~ Ludi di cetera.~ Circonfusa 798 3, 1| Dovrò colla coscienza~ Paurosa de' miei delitti.~ ~ FAUST~ 799 pro, 1| MEFISTOFELE~ Il più bizzarro pazzo~ Ch'io mi conosca;~ In curiosa 800 4, 3| Poesia libera,~ T'alza pe' cieli!~ Voli di folgore!~ 801 1, 2| chiamasi,~ Ciò che chiamasi peccato,~ Morte e Mal.~ Rido e avvento 802 | pel 803 4, 3| amante!~ Dal suo respiro pendo,~ E mi chiamo beata, ah! 804 4, 1| Mefistofele~ ~ ~ ~Luogo: Il fiume Penèjos.~ Acque limpide, cespugli 805 2, 1| aura arcana e cara~ Che mi penetra nel core,~ Sento un'aura 806 pro, 1| danzar;~ Fratelli, le morbide penne~ Non cessino il volo perenne~ 807 1, 2| forza~ Che perpetuamente~ Pensa il Male e fa il Bene.~ ~ 808 2, 2| Oh per Dio! ecc.~ Nel pensare ciò~ Che le ascondo.~ Ah! 809 2, 1| Sì! Ah! Sì! Ahimè!~ Baie! Pensateci,~ C'è tempo ancora.~ ~ ~ ( 810 epi, 1| Cammina, cammina,~ Superbo pensiero.)~ ~ FAUST~ Corsi attraverso 811 pro, 1| plena.~ ~ LE PENITENTI~ Il pentimento lagrime spande.~ Di queste 812 2, 2| tempo ci gabba,~ E il ballo perdiamo~ di Re Belzebù;~ È notte 813 4, 3| fior di prato . . ~ (Sì perdono, mormorando, fra i cespugli.)~ ~ 814 4, 3| là fra le nebbie~ D'una perduta landa~ Già disvanì;~ Un 815 2, 2| Riddiamo!~ Che il mondo è perduto!~ Sui morti frantumi~ Del 816 pro, 1| penne~ Non cessino il volo perenne~ Che intorno al Santissimo 817 1, 2| vivente~ Di quella forza~ Che perpetuamente~ Pensa il Male e fa il Bene.~ ~ 818 2, 2| Ha la testa distaccata,~ Perseo fu che la tagliò.~ ~ STREGHE, 819 per | ~ ~PERSONAGGI~ ~ ~ ~FALANGI CELESTI~ MEFISTOFELE~ 820 1, 2| compar mi chiamo,~ O, se ti piace,~ Tuo schiavo, tuo servo.~ ~ 821 pro, 1| MEFISTOFELE~ (Di un tratto~ M' è piacevol cosa~ Vedere il Vecchio~ 822 pro, 1| qualche fischio.~ Il Dio della piccina terra~ Ognor traligna ed 823 2, 1| sovente?~ ~ MARGHERITA~ È piccioletta la nostra famigliola.~ Io 824 2, 2| caverna da un lato.~ Il picco di Rosstrappe a sinistra.~ 825 4, 3| Mefistofele, Nero, Pantalis,~ da piccoli Fauni e da Sirene.)~ ~ CORETIDI~ 826 pro, 1| Mefistofele)~ ~ MEFISTOFELE~ (Coi piè fermi sul lembo del suo 827 2, 2| Mesta, la scerni?~ Il piede lento conduce~ E di catene 828 1, 1| sera, ordendo reti~ Sotti i piedi dell'uom.~ Andiam;~ S'impregna 829 1, 2| Di calma profonda~ Son pieno, di sacro mister.~ Le torve 830 2, 2| di catene avvinto!~ Ahi, pietosa vision,~ Mi rassomiglia~ 831 1, 1| Burgdorf.~ Costà son le piì buffe mattie,~ La miglior 832 2, 2| agita il bosco~ E gli alti pini antichi~ Cozzan furenti~ 833 4, 3| Giace in Arcadia~ Una placida valle . . ~ FAUST~ (mormorato)~ 834 2, 1| la mamma,~ Eppur, beate~ Placidamente passo~ Tutte le mie giornate.~ ~ 835 | po' 836 pro, 1| trillo nell'erba.~ Boriosa polve! Tracotato atomo!~ Fantasima 837 4, 2| rimorso!~ Nugoli d'arsa~ Polvere al vento~ Surgono e fanno~ 838 pro, 1| Ei morderà nel dolce~ Pomo de'vizi~ E sovra il Re del 839 3, 1| tranquillo~ Quel pallido volto;~ Pon freno alla foga~ De' vani 840 2, 1| questo succo~ Tre sole gocce ponno~ Addormentare in placido,~ 841 epi, 1| una landa infinita,~ A un popola fecondo~ Voglio donar la 842 2, 2| trono, con ampollosità)~ Popoli! E scettro e clamide~ Non 843 2, 1| FAUST~ Datti pace. A te;~ (porgendole un'ampollina)~ Di questo 844 2, 1| MARGHERITA~ (prende l'ampolla)~ Porgi. Ne può venire~ Alcun male 845 1, 1| torneamento,~ Svolazzan le donne~ Portate dal vento.~ Il bruno e la 846 3, 1| MEFISTOFELE~ Squilla già da quelle porte~ La fanfara, la fanfara~ 847 2, 1| sfuggi~ Quando il magico portento~ Del tuo viso m'appari.~ ~ 848 3, 1| fior,~ Fra le palme,~ Il porto dell'intime calme,~ L'azzurra 849 4, 2| Ah!~ Alto silenzio~ Regna poscia~ Dove fu Troia.~ ~ ~ 850 3, 1| E il mio bambino~ Poserà sul mio sen.~ ~ FAUST~ Deh! 851 4, 1| Grecia!~ Ogni mia fibra~ È posseduta dall'amor.~ ~ ~ (Faust esce.)~ ~ 852 epi, 1| Faust con un gesto possente va ad afferrare il Vangelo.)~ ~ 853 1, 2| meditar.~ (Apre un Vangelo posto su d'un alto leggio.~ Mentre 854 | potrò 855 4, 3| ELENA~ E i fior di prato . . ~ (Sì perdono, mormorando, 856 4, 1| vapori dell'irto Harz,~ O prediletti alle mie nari!~ Un'orma 857 3, 1| Odi~ La voce dell'amor che prega!~ Vieni . . . fuggiam.~ ~ 858 pro, 1| per quell'anime~ Schiave preghiam.~ ~ CHERUBINI~ Siam nimbi 859 epi, 1| tanta aurora!~ Già nell'idea pregusto~ L'alta ineffabil ora!~ ~ 860 2, 1| letargico sonno.~ ~ MARGHERITA~ (prende l'ampolla)~ Porgi. Ne può 861 4, 3| ELENA~ Dal tuo respiro~ Prendo e mi chiamo beata~ Ch' unica 862 | presto 863 3, 1| FAUST~ T'affretta o a prezzo tremendo~ Pagherem l'indugio.~ ~ 864 1, 1| FAUST~ Al soave raggiar~ Di primavera~ Si scoscendono i ghiacci~ 865 epi, 1| CHERUBINI~ Spargiamo un profluvio di rose,~ Un nembo di foglie 866 1, 2| Ritorno e di pace,~ Di calma profonda~ Son pieno, di sacro mister.~ 867 pro, 1| mondi,~ Sui limpidi azzurri profondi,~ Sui raggi del sol,~ La 868 4, 3| Amore! Mistero celeste,~ Profondo!~ Già il tempo dilegua~ 869 4, 2| Veggonsi l'ombre degli Achei~ Proiette bui profili giganti~ Vagolar 870 pro | ~ ~PROLOGO~ ~ ~ ~ 871 3, 1| I puledri fatati~ Son pronti alla fuga . . ~ (apre il 872 2, 2| ognun m'adori~ Ed umile si prostri al Re.~ O razza putrida,~ 873 3, 2| salva . . . e voi, celesti,~ Proteggete~ Questa che a voi si volge.~ ~ 874 1, 1| GRUPPO 1~ Pazzi! Pazzi!~ Vi prude ancor la schiena?~ ~ (Un 875 1, 2| MEFISTOFELE~ La domanda~ E'inezia puerile~ Per tale che gli argomenti~ 876 4, 2| L'ire inferocendo~ Della pugna;~ L'ispide torri~ Ergonsi 877 2, 2| voglio il mondo interno~ Nel pugno mio serrar.~ ~ STREGHE, 878 1, 1| fior,~ La somma luce~ Fa pullulare in cambio~ I bei borghesi~ 879 4, 3| Volgi vêr me,~ Di tua pupilla bruna,~ Vaga come la luna,~ 880 4, 3| davanti ad Elena)~ Forma ideal purissima~ Della bellezza eterna!~ 881 2, 1| nel vedovo letto morrà,~ Purtroppo! E Trepido~ Vedo quell'ora.~ 882 | qualche 883 | quali 884 4 | ATTO QUARTO~ ~ ~ ~ 885 | Quello 886 | queste 887 | questi 888 1, 1| quel frate?~ ~ WAGNER~ È un questuante~ Che va alla cerca.~ ~ FAUST~ 889 1, 2| Che innonda la notte,~ Dai queti sentier~ Ritorno e di pace,~ 890 3, 1| amanti speranti,~ Migranti, raggianti,~ Dirige a quell'isola il 891 1, 1| altura.)~ ~ FAUST~ Al soave raggiar~ Di primavera~ Si scoscendono 892 1, 1| fugge al monte~ E il sol rallegra e avviva~ Forme e color;~ 893 4, 1| Caldo Balsamo stillan le ramora . . ~ ELENA~ Canta.~ ~ PANTALIS~ . . . 894 2, 2| Ahi, pietosa vision,~ Mi rassomiglia~ Quella dolce figura~ A 895 1, 1| al . . .~ Principe!~ Che rastuono di campane!~ Vien la folla 896 epi, 1| povera salma s'invola,~ Redenta quell'alma nel mistico amor.~ ~ 897 4, 3| Spinganti all'ultime~ Regge del sol, poesia!~ Sì, spinganti 898 pro, 1| mondo cieco~ Alla divina reggia del ciel.~ Col nostro canto~ 899 4, 2| Ahimè! Ah!~ Alto silenzio~ Regna poscia~ Dove fu Troia.~ ~ ~ 900 2, 1| se credi, Enrico~ Nella religione.~ ~ FAUST~ Non vo' turbar 901 1, 1| falconier,~ C'èil buffon.~ Rendiam omaggio al prence!~ Fate 902 2, 2| cima sino al fondo~ Del reo mondo.~ Fola vana è a lei 903 2, 2| sozza e matta,~ Fiera, vile, ria, sottile,~ Che ad ogn'ora 904 1, 2| afferra~ Il mio scettro a ribellion,~ Poco andrà,~ Poco andrà 905 1, 2| FAUST~ E quali patti in ricambio~ Adempier deggio? MEFISTOFELE~ 906 4, 3| Così tu pur come~ Augello a richiamo,~ Frughi nel cor e mi rispondi:~ 907 3, 1| appare sul cielo sereno~ Ricinta d'un arcobaleno~ Specchiante 908 1, 1| April la traccia~ Brilla e ride d'intorno~ Baldezza e leggiadria.~ ~ ( 909 1, 2| frate?~ Un cavalier!~ Mi fa rider la facezia.~ Come ti chiami?~ ~ 910 1, 1| GRUPPO 1 e 2~ Beviam, ridiamo, cantiamo.~ ~ ~ (Un frate 911 2, 1| Marta e Mefistofele rientrano.)~ ~ MARTA~ Ah! Davver? 912 2, 2| collo le circonda~ D'una riga sanguigna.~ ~ MEFISTOFELE~ 913 1, 1| spettro;~ Brontola orazioni~ Rigirando un rosario.~ Andiam, Maestro.~ ~ ( 914 2, 1| MARGHERITA~ . . . ma rimasemi nel cor~ Sempre fiso il 915 2, 2| tremenda~ La notte del Sabba;~ Rimbombi sul monte~ La ridda infernal,~ 916 epi, 1| un' estatica visione)~ O rimembranza!~ ~ MEFISTOFELE~ (La morte 917 4, 2| notte d'Illio!~ Implacato rimorso!~ Nugoli d'arsa~ Polvere 918 1, 1| scoscendono i ghiacci~ E già rinverda~ Di speranza la valle;~ 919 1, 2| Se tu mi doni~ Un'ora di riposo~ In cui s'acqueti l'alma.~ 920 2, 1| fuggo,~ ~ (scroscio di risa)~ Ah! Ah! Ah! Ah!~ T'amo! 921 pro, 1| Perdona se dicendo~ Io corro rischio~ Di buscar qualche fischio.~ 922 4, 3| FAUST~ Frugo nel cor~ E ti rispondo: Ave!~ ~ ELENA~ E mi rispondi: 923 1, 1| vulgo.~ ~ (Faust e Wagner si ritirano nel fondo.)~ ~ POPOLANI~ 924 2, 1| Faust e Margherita ritornano.)~ ~ FAUST~ Mi perdona l' 925 3, 1| strazian le membra~ Con dure ritorte.~ O Dio, tu m'aiuta,~ Mi 926 1, 2| Il nome ha tal virtù~ Che rivela l'Essenza.~ Dimmi or su,~ 927 1, 1| popolani, avvicinandosi ad un rivenditore di birra.)~ ~ GRUPPO 1~ 928 4, 2| viso,~ Tu irradi l'anime,~ Riverberi il cielo.~ ~ ELENA~ (assorta 929 3, 1| miei delitti.~ ~ FAUST~ Rivolgi a me lo sguardo!~ Ah! Odi~ 930 2, 2| appariscono sovra un'alta roccia isolati ed immobili.)~ ~ 931 2, 2| I sinistri profili di roccie staccano in nero sul cielo 932 4, 2| Vagolar le pareti~ In mezzo ai roghi.~ Ahimè! Ah!~ Alto silenzio~ 933 1, 1| Brontola orazioni~ Rigirando un rosario.~ Andiam, Maestro.~ ~ (Faust 934 2, 2| cielo grigio;~ un'aurora rossiccia di luna illumina stranamente 935 2, 2| da un lato.~ Il picco di Rosstrappe a sinistra.~ Il vento soffia 936 1, 1| scalpita al suol~ La danza rotonda,~ E sotto ad un pioppo~ 937 2, 2| tempo ci gabba;~ Sui vecchi rottami~ Del globo fatal;~ È notte 938 pro, 1| Sia! Vecchio Padre!~ A un rude gioco t'avventurasti.~ Ei 939 4, 2| ELENA~ I numi terribili~ Già ruggono,~ L'ire inferocendo~ Della 940 1, 1| Azzimati da festa.~ ~ (Entra rumorosamente una frotta di popolani e 941 2, 1| Luogo: Un giardino di rustica apparenza.~ Faust - sotto 942 2, 1| fanciulla del villaggio~ Col suo rustico parlar?~ ~ FAUST~ Dalle 943 2, 1| Ah! Non baciate~ Questa ruvida mia man,~ No, no, no, cavalier.~ ~ ~ ( 944 2, 2| del Sabba;~ Il primo che sale~ Ha un premio in più;~ Su! 945 2, 2| Mefistofele aizza Faust a salir sulla montagna.)~ ~ MEFISTOFELE~ ( 946 1, 2| onnipotente~ Il segno di Salomon.~ ~ ~ (All'ultime parole 947 pro, 1| erra,~ E, a par di grillo~ Saltellante, a caso~ Spinge fra gli 948 3, 1| FAUST~ (fuori dal cancello)~ Salvala!~ ~ MEFISTOFELE~ (fuori 949 3, 1| Tu mi salvi!~ Ah! M'hai salvata!~ Ecco, la strada è questa~ 950 pro, 1| PENITENTI~ (dalla terra)~ Salve Regina!~ S'innalzi un eco~ 951 2, 2| le circonda~ D'una riga sanguigna.~ ~ MEFISTOFELE~ Ha la testa 952 pro, 1| perenne~ Che intorno al Santissimo Altar.~ Fratelli, teniamci 953 pro, 1| Inassopita bramosia di saper~ Il fa ta ed anelante;~ 954 4, 1| streghe del Nord,~ Ben io sapevo farmi obbedir,~ Ma qui, 955 | Sarai 956 2, 2| erge il monte del vecchio Satan.~ Buio è il cielo,~ Scoscesa 957 epi, 1| cor.)~ ~ FAUST~ Sotto una savia legge~ Vo'che surgano a 958 1, 1| Son stretti in un vol.~ E scalpita al suol~ La danza rotonda,~ 959 2, 2| fanciulla pallida,~ Mesta, la scerni?~ Il piede lento conduce~ 960 2, 2| grosso~ Antico dosso~ V'è una schiatta~ E sozza e matta,~ Fiera, 961 1, 2| chiamo,~ O, se ti piace,~ Tuo schiavo, tuo servo.~ ~ FAUST~ E 962 1, 1| Pazzi!~ Vi prude ancor la schiena?~ ~ (Un banditore con una 963 1, 1| Pur da me solo,~ Qui mi schiferei~ Fra questa gente.~ M'è 964 2, 2| selvaggia nella valle di Schirk,~ costeggiata dagli spaventosi 965 pro, 1| quasi traasumanar~ E nulla scienze~ Al cupo suo delirio è confine.~ 966 pro, 1| n'ho ribrezzo e noia.~ ~ (Scompare)~ ~ CHERUBINI~ Fratelli, 967 3, 1| mio sen.~ ~ FAUST~ Deh! Ti scongiuro, fuggiamo.~ ~ MARGHERITA~ 968 1, 1| va per la sua via,~ ~ Due sconosciuti noi siam per esso.~ Ah! 969 3, 1| Serena, fanciulla,~ Lo spirto sconvolto;~ Ch'io vegga tranquillo~ 970 1, 1| raggiar~ Di primavera~ Si scoscendono i ghiacci~ E già rinverda~ 971 4, 2| catapulte sonanti~ L'etere è scossa!~ Sì muta il suol~ In volutabro 972 1, 2| si accinge a meditare è scosso dall'urlo del Frate~ che 973 2, 1| mio pensier~ Che fanciulla scostumata~ Piansi molto,~ Piansi molto . . ~ 974 1, 1| Un banditore con una scritta in mano e a suon di tromba~ 975 4, 2| cozzantisi scudi~ E di carri scroscianti~ E di catapulte sonanti~ 976 2, 1| Ah!~ Fuggo, fuggo,~ ~ (scroscio di risa)~ Ah! Ah! Ah! Ah!~ 977 4, 2| ELENA~ Di cozzantisi scudi~ E di carri scroscianti~ 978 1, 2| tale che gli argomenti~ Sdegna del Verbo~ E crede sol agli 979 | seco 980 4, 3| abito dei Cavalieri del XV secolo;~ è seguito da Mefistofele, 981 2 | ATTO SECONDO~ ~ ~ ~ 982 1, 1| allontanano)~ ~ FAUST~ (a Wagner)~ Sediam sovra quel sasso.~ Osserva 983 epi, 1| sparse nell'aria.~ Faust, seduto sul seggiolone e conturbato, 984 2, 2| guardo,~ Quello è spettro seduttor,~ È fantasma maliardo,~ 985 epi, 1| aria.~ Faust, seduto sul seggiolone e conturbato, medita.~ Mefistofele 986 1, 2| razza è onnipotente~ Il segno di Salomon.~ ~ ~ (All'ultime 987 3, 1| t'arresti?~ Non ti posso seguir . . .~ E poi . . .~ La vita 988 4, 2| Andantino Danzante: entra Elena seguita dalle Coretidi.)~ ~ CORETIDI~ 989 1, 1| ecc.~ Molti passeggiatori seguono curiosamente la cavalcata.)~ ~ 990 2, 2| Luogo: Scena deserta e selvaggia nella valle di Schirk,~ 991 4, 3| stupor!~ O celeste coppia!~ Sembran Endimione e Luna!~ La dea 992 3, 1| bambino~ Poserà sul mio sen.~ ~ FAUST~ Deh! Ti scongiuro, 993 pro, 1| curiosa forma~ Ei ti serve da senno.~ Inassopita bramosia di 994 1, 1| vanno, fra i vapor~ Della sera, ordendo reti~ Sotti i piedi 995 3, 1| appar.~ M'appare sul cielo sereno~ Ricinta d'un arcobaleno~ 996 pro, 1| In curiosa forma~ Ei ti serve da senno.~ Inassopita bramosia 997 1, 2| Io qui mi lego~ Ai tuoi servigi~ E senza tregua accorro~ 998 1, 2| messer,~ Da cameriere lo servirà/servirò.~ Fin da stanotte, 999 1, 2| piace,~ Tuo schiavo, tuo servo.~ ~ FAUST~ E quali patti 1000 4, 1| incantevole.~ Un tempio con due sfingi a sinistra.~ Nel fondo Elena