abbi-sfing | sfugg-zenui
             grassetto = Testo principale
     Atto, Scenagrigio = Testo di commento

1001   2,  1|         ardimento~ Che dal labbro mi sfuggi~ Quando il magico portento~
1002   1,  1|        alcuni lo inchinano, altri lo sfuggono.)~ ~ LA FOLLA~ (traendo
1003   3,  2|            il carnfice circondato da sgherri.)~ ~ ~
1004   4,  1|          roridi.~ ~ ELENA~ Doridi e~ Silfidi, cigni e nereidi . . ~ PANTALIS~
1005   2,  2|             monte delle streghe).~ I sinistri profili di roccie staccano
1006        | sino
1007   3,  1|     Stenderai mia madre~ Nel più bel sito del cimiter . . .~ Discosto . . .
1008   3,  1|       incantato~ Asil di pace,~ Dove soavemente uniti ognor vivrem.~ ~ (
1009 pro,  1|            delirio è confine.~ Io mi sobbarco ad aescarlo~ Per modo ch'
1010   1,  2|             E tu, se brami farti mio socio,~ Di buon grado accetto~
1011   2,  2|     Rosstrappe a sinistra.~ Il vento soffia nei burroni.~ ~ (Mefistofele
1012   2,  2|            Sotto la pentola~ Corri a soffiar,~ Entro la pentola~ Corri
1013   4,  3|           Parla! Parla!~ Qual magico soffio~ Cotanto bea la tua dolce~
1014   1,  1|              dolce la casa.~ ~ A che sogguardi,~ Nel crespuscolo assorto~
1015   2,  2|           adirar.~ ~ MEFISTOFELE~ Ho soglio,~ Ho scettro e despota~
1016   2,  2|         Torci il guardo! Nella fata~ Sogna ognun colei che amò.~ ~
1017   3,  1|           Specchiante il sorriso del sol.~ La fuga dei liberi amanti
1018        | solo
1019   1,  2|             placido oblio,~ Mi ferve soltanto~ L'amore dell'uomo!~ L'amore
1020   1,  1|           Non isbocciano i fior,~ La somma luce~ Fa pullulare in cambio~
1021 pro,  1|             mie reti;~ Vuoi tu farne sommessa?~ ~ CHORUS MYSTICS~ E sia.~ ~
1022   4,  2|          scroscianti~ E di catapulte sonanti~ L'etere è scossa!~ Sì muta
1023   2,  2|           ululato di mille voci~ Odo sonar.~ ~ VOCI~ Ah!~ ~ MEFISTOFELE~
1024   2,  1|            in placido,~ In letargico sonno.~ ~ MARGHERITA~ (prende
1025   2,  1|           Non dormo sola e in lieve~ Sopor mia madre giace;~ S'ella
1026   3,  1|           Pietà di me!~ In letargico sopore~ È mia madre addormentata,~
1027        | Sopra
1028   3,  1|               comparendo dal fondo)~ Sorge il di!~ ~ MARGHERITA~ Ah!
1029   1,  1|            ecc.~ Heisa! ! Ah! !~ Sorridon le donne~ Al bel torneamento,~
1030   1,  1|      bastioni.~ Passeggiatori d'ogni sorta ch'escono dalla città a
1031   3,  1|            freno alla foga~ De' vani sospiri,~ C'è d'uopo fuggir,~ Ah!
1032   1,  1|            Della sera, ordendo reti~ Sotti i piedi dell'uom.~ Andiam;~
1033   2,  2|            matta,~ Fiera, vile, ria, sottile,~ Che ad ogn'ora si divora~
1034   2,  1|             Dimmi,~ In casa sei sola sovente?~ ~ MARGHERITA~ È piccioletta
1035   2,  2|              clamide~ Non date al Re sovrano?~ La formidabil mano~ Vuota
1036   2,  1|          imporporate~ Spandi accento sovruman.~ Parla, parla.~ ~ (baciandole
1037   2,  2|           dosso~ V'è una schiatta~ E sozza e matta,~ Fiera, vile, ria,
1038   2,  2|             Quell'occhio da celeste~ Spalancato cadavericamente!~ E il bianco
1039   2,  1|            Dalle labbra imporporate~ Spandi accento sovruman.~ Parla,
1040   4,  3|            troadi e le argive ninfe~ Spargo i voluttuosi~ Fascini su
1041 epi,  1|             Alla pioggia rovente che spargon ~ I cherubi d'oro.~ Siam
1042 epi,  1|             dal tempo.~ Voci magiche sparse nell'aria.~ Faust, seduto
1043   2,  2|           Schirk,~ costeggiata dagli spaventosi culmini del Brocken (monte
1044   3,  1|             Ricinta d'un arcobaleno~ Specchiante il sorriso del sol.~ La
1045   3,  1|            La fuga dei liberi amanti speranti,~ Migranti, raggianti,~
1046   1,  1|          ghiacci~ E già rinverda~ Di speranza la valle;~ Il vecchio inverno
1047   1,  1|           grigio e si dirige lento e spettrale alla volta di Faust.)~ ~
1048   1,  1|                WAGNER~ E l'ora degli spettri;~ Essi sen vanno, fra i
1049 pro,  1|         grillo~ Saltellante, a caso~ Spinge fra gli astri il naso,~
1050   3,  1|              dal cancello)~ E chi la spinse nell'abisso?~ Io? O tu?~
1051   1,  1|      contempla.~ Ei move in tortuose spire~ E s'avvicina~ Lento alla
1052   1,  2|                  MEFISTOFELE~ Son lo Spirito~ Che nega sempre, tutto;~
1053   3,  1|               Serena, fanciulla,~ Lo spirto sconvolto;~ Ch'io vegga
1054   2,  2|             S'alza, scende,~ Balza e splende.~ Fa carole intorno al sole,~
1055   4,  3|            Sirene~ ~ ~ ~(Entra Faust splendidamente vestito~ coll'abito dei
1056   4,  3|       mirabile vista!~ Un eroe tutto splendido s'inoltra!~ Sul suo viso
1057 epi,  1|          dibattendosi~ e irridendo e sprofondandosi nella terra a poco a poco.)~
1058   3,  2|            di Faust.)~ ~ MARGHERITA~ Spunta . . . l'aurora pallida . . .~
1059   3,  1|           abbandono!~ ~ MEFISTOFELE~ Squilla già da quelle porte~ La
1060   3,  1|       MARGHERITA~ Ahimè! Gran Dio,~ (staccandosi da Faust)~ Tu allontana
1061   2,  2|           sinistri profili di roccie staccano in nero sul cielo grigio;~
1062   1,  2|             cavalli,~ Le carrozze, i staffier?~ ~ MEFISTOFELE~ Pur ch'
1063   2,  1|          all'orto,~ Al desco ed allo staio,~ Attendo ad ogni cura,~
1064   3,  1|              più verdeggianti . . .~ Stenderai mia madre~ Nel più bel sito
1065   2,  2|          rugge,  e distrugge,~ Ora sterile or fecondo.~ Ecco il mondo.~
1066   3,  1|          Luogo: Carcere.~ Margherita stesa a terra su di un giaciglio
1067   1,  1|           voi, compari?~ ~ GRUPPO 1~ Stiam colla compagnia.~ ~ GRUPPO
1068   4,  1|              PANTALIS~ Caldo Balsamo stillan le ramora . . ~ ELENA~ Canta.~ ~
1069   3,  1|             M'hai salvata!~ Ecco, la strada è questa~ Dov'io ti vidi~
1070   4,  3|              Chi vien?~ Chi vien?~ O strana, o mirabile vista!~ Un eroe
1071   2,  2|           rossiccia di luna illumina stranamente la scena.~ Una caverna da
1072   1,  2|              vuole~ Codesto gioco di strane parole?~ ~ MEFISTOFELE~
1073   4,  1|          farmi obbedir,~ Ma qui, fra stranie larve,~ Più me stesso non
1074   3,  1|      allontana la mia tentazion!~ Mi strazian le membra~ Con dure ritorte.~
1075 epi,  1|       immerso . . ~ MEFISTOFELE~ Già strilla l'angelico stuolo,~ Ghermiamo
1076   1,  1|      cervello.~ ~ FAUST~ La spira si stringe.~ Ei n'è vicin . . . ah!~ ~
1077 epi,  1|               Già strilla l'angelico stuolo,~ Ghermiamo quell'anima
1078   4,  3|            l'amor!~ ~ MEFISTOFELE~ O stupore! Prodigo!~ Quivi l'amor
1079   2,  1|             un'ampollina)~ Di questo succo~ Tre sole gocce ponno~ Addormentare
1080        | Sue
1081        | Sugli
1082        | sulle
1083        | suoi
1084   4,  3|             prosterna~ Innamorato al suolo.~ Volgi vêr me,~ Di tua
1085 pro,  1|               Poi con tenace fatuità superba~ Fa il suo trillo nell'erba.~
1086 pro,  1|           lascia un po' da tergo~ Le supreme teodfe del paradiso;~ Perdona
1087 epi,  1|              una savia legge~ Vo'che surgano a mille~ A mille e genti
1088   4,  2|            d'arsa~ Polvere al vento~ Surgono e fanno~ Più cieca la tenebra.~ ~
1089 epi,  1|              turba~ Al guardo mio si svela!~ ~ MEFISTOFELE~ (Ah! Qual
1090   1,  2|            cui s'acqueti l'alma.~ Se sveli al mio buio pensier~ Me
1091   2,  2|           del Sabba.~ ~ STREGONI~ Su svelti, su forti~ Che il tempo
1092   2,  1|             cara.~ ~ MARGHERITA~ (si svincola dalle mani di Faust)~ Addio!
1093   1,  1|          donne~ Al bel torneamento,~ Svolazzan le donne~ Portate dal vento.~
1094 pro,  1|             bramosia di saper~ Il fa ta ed anelante;~ Egli vorrebbe
1095   3,  2|       strazio crudel!~ ~ MARGHERITA~ Taci . . . ad ognun s'asconda,~
1096   2,  2|        distaccata,~ Perseo fu che la tagliò.~ ~ STREGHE, STREGONI~ Ah!
1097 pro,  1|              non mi  più il cuor,~ Tant' è fiaccato,~ Di tentarlo
1098        | tanta
1099        | tanti
1100        | Tanto
1101        | teco
1102   4,  1|            una luce incantevole.~ Un tempio con due sfingi a sinistra.~
1103 pro,  1|              astri il naso,~ Poi con tenace fatuità superba~ Fa il suo
1104 epi,  1|            baglior contruba~ Il muto tenebror?!)~ ~ FAUST~ S'ode un cantico
1105   4,  1|        mammole.~ ~ ELENA~ Cantan le~ Tenere sirene, amabili . . ~ PANTALIS~
1106 pro,  1|                Tant' è fiaccato,~ Di tentarlo al mal.~ ~ CHORUS MYSTICUS~ (
1107   3,  1|          Faust)~ Tu allontana la mia tentazion!~ Mi strazian le membra~
1108 epi,  1|            beffardo,~ Non indurmi in tentazione!~ (rapito nell'estasi della
1109   1,  2|            andrà,~ Poco andrà la sua tenzon:~ V'è sul Sol,~ V'è sul
1110 pro,  1|             po' da tergo~ Le supreme teodfe del paradiso;~ Perdona se
1111 pro,  1|           gergo~ Si lascia un po' da tergo~ Le supreme teodfe del paradiso;~
1112   4,  2|               Numi!~ ~ ELENA~ I numi terribili~ Già ruggono,~ L'ire inferocendo~
1113   4,  3|                                Scena terza. Elena, Faust, Mefistofele,
1114   3    |                                 ATTO TERZO~ ~ ~ ~
1115   2,  1|             FAUST~ Segui, segui, mio tesor.~ ~ ~ (Margherita e Faust
1116   4,  3|             il mondo!~ Già l'ore dai tetri mortali contate~ Ramingan
1117   3,  1|                vo'narrarti . . .~ Il tetro ordin di tombe . . .~ Che
1118   1,  1|             ben lo sguardo.~ Per chi tieni quel frate?~ ~ WAGNER~ È
1119   1,  1|            intorno a noi.~ ~ WAGNER~ Timidamente va per la sua via,~ ~ Due
1120   3,  1|          Cessa!~ ~ MARGHERITA~ Tu mi togli pietoso~ Alle catene?~ E
1121   3,  1|                    Il tetro ordin di tombe . . .~ Che doman scaverai . . .~
1122   1,  2|     MEFISTOFELE~ (si danno la mano)~ Top, è già fatto.~ Fin da stanotte,~
1123   1,  1|               WAGNER~ A notte bruna~ Torna dolce la casa.~ ~ A che
1124   1,  1|            Sorridon le donne~ Al bel torneamento,~ Svolazzan le donne~ Portate
1125   1,  2|           della Tenebra~ Che Tenebra tornerà.~ S'or la luce usurpa e
1126   4,  2|               Della pugna;~ L'ispide torri~ Ergonsi tragiche, negre,~
1127   1,  1|            Lo contempla.~ Ei move in tortuose spire~ E s'avvicina~ Lento
1128   1,  2|          pieno, di sacro mister.~ Le torve passioni del core~ S'assonnano
1129   1,  2|          incomincia?~ ~ MEFISTOFELE~ Tosto.~ ~ FAUST~ Or ben, presto,
1130 pro,  1|       anelante;~ Egli vorrebbe quasi traasumanar~ E nulla scienze~ Al cupo
1131 pro,  1|           nell'erba.~ Boriosa polve! Tracotato atomo!~ Fantasima dell'uomo~
1132   1,  1|             sfuggono.)~ ~ LA FOLLA~ (traendo verso un lato della scena.)~
1133   4,  2|              L'ispide torri~ Ergonsi tragiche, negre,~ Fra la caligin
1134 pro,  1|           della piccina terra~ Ognor traligna ed erra,~ E, a par di grillo~
1135   4,  3|              ah! beata.~ ~ FAUST~ La tranquilla immagine~ Della fanciulla
1136   3,  1|              sconvolto;~ Ch'io vegga tranquillo~ Quel pallido volto;~ Pon
1137   1,  2|               Che orribile fantasma~ Trascinai dietro di me?~ Furia, demonio
1138   1,  2|          parole di Faust il Frate si trasforma~ e appare Mefistofele in
1139   1,  1|          mulino.~ ~ OTTO FANCIULLE~ (traversando la scena cantando)~ Del
1140        | Tre
1141   1,  2|             Ai tuoi servigi~ E senza tregua accorro~ Alle tue voglie;~
1142   2,  2|             carole intorno al sole,~ Trema, rugge,  e distrugge,~
1143   3,  1|         FAUST~ T'affretta o a prezzo tremendo~ Pagherem l'indugio.~ ~
1144   2,  1|           letto morrà,~ Purtroppo! E Trepido~ Vedo quell'ora.~ Ah! Sì!
1145 pro,  1|           fatuità superba~ Fa il suo trillo nell'erba.~ Boriosa polve!
1146 epi,  1|          suon soave.~ ~ MEFISTOFELE~ Trionfa il Signor,~ Ma il reprobo
1147 epi,  1|       mischia~ Di mille angioletti.~ Trionfan gli eletti,~ Ma il reprobo
1148   4,  2|         Coretidi.)~ ~ CORETIDI~ Ah!~ Trionfi ad Elena,~ Carmini, corone,~
1149   4,  3|              Ch' unica fra tutte~ Le troadi e le argive ninfe~ Spargo
1150   4,  2|      silenzio~ Regna poscia~ Dove fu Troia.~ ~ ~
1151   1,  1|          scritta in mano e a suon di tromba~ attrae la folla dei passeggiatori;
1152   2,  2|            su d'un sasso in forma di trono, con ampollosità)~ Popoli!
1153 pro,  1|          aescarlo~ Per modo ch'ei si trovi~ Nelle mie reti;~ Vuoi tu
1154   4,  1|            larve,~ Più me stesso non trovo.~ Atri vapori dell'irto
1155   4,  2|         fatale visione)~ Notte cupa, truce,~ Senza fine, funebre!~
1156        | tuoi
1157   1,  2|           mio ghingno e la mia bega~ Turbano gli ozi al Creator.~ Voglio
1158   2,  1|         religione.~ ~ FAUST~ Non vo' turbar le fedi~ Delle coscienze
1159   2,  1|         MARGHERITA~ Fui dolente, fui turbata,~ Dubatai nel mio pensier~
1160 pro,  1|           spande.~ Di queste blande~ Turbe il lamento~ Accolga il ciel.~ ~
1161        | tutta
1162   2,  2|            adirar.~ ~ STREGONI~ Or t'ubbidiscono ciel,~ Terra e mar.~ ~ STREGHE~
1163 pro,  1|            Molto mi guardo;~ È bello udir l'Eterno~ Col Diavolo parlar~
1164   2,  1|           mia madre giace;~ S'ella t'udisse~ Credo, ne morrei.~ ~ FAUST~
1165   2,  2|               Ad imo della valle~ Un ululato di mille voci~ Odo sonar.~ ~
1166 pro,  1|               Col Diavolo parlar~ Sì umanamente.)~ ~ CHERUBINI~ (dietro
1167   2,  2|                Che ognun m'adori~ Ed umile si prostri al Re.~ O razza
1168   4,  3|        Prendo e mi chiamo beata~ Ch' unica fra tutte~ Le troadi e le
1169   3,  1|            di pace,~ Dove soavemente uniti ognor vivrem.~ ~ (Faust
1170   1,  2|         Nulla e del Creato~ La ruina universal,~ È atmosfera mia,~ È atmosfera
1171   1,  2|          esce dall'alcova.)~ Olà Chi urla?~ Il frate! Che vegg'io?~
1172   1,  2|             a meditare è scosso dall'urlo del Frate~ che esce dall'
1173   1,  2|       Tenebra tornerà.~ S'or la luce usurpa e afferra~ Il mio scettro
1174 pro,  1|            teniamci per mano,~ Fin l'utimo cielo lontano~ Noi sempre
1175   4,  3|               Di tua pupilla bruna,~ Vaga come la luna,~ Ardente come
1176   4,  1|               Canta.~ ~ ELENA~ . . . vagan sull'alighe.~ L'aura è serena,~
1177   1,  1|            grigio~ In mezzo i campi~ Vagolante laggiù?~ ~ WAGNER~ Da lungo
1178   4,  2|        Proiette bui profili giganti~ Vagolar le pareti~ In mezzo ai roghi.~
1179   2,  2|          fondo~ Del reo mondo.~ Fola vana è a lei Satana,~ Riso e
1180   3,  1|          Faust)~ Cessate, cessate le vane parole,~ Dal ciel d'oriente~
1181   3,  1|              paglia, canticchiando e vaneggiando.~ Notte.~ Una lampada accesa
1182   3,  1|             Pon freno alla foga~ De' vani sospiri,~ C'è d'uopo fuggir,~
1183   1,  1|            scolpita sul suol.~ Tutti vano alla rinfusa~ Heisa! !~
1184   1,  1|                Essi sen vanno, fra i vapor~ Della sera, ordendo reti~
1185   4,  1|              stesso non trovo.~ Atri vapori dell'irto Harz,~ O prediletti
1186   2,  2|              il tempo ci gabba;~ Sui vecchi rottami~ Del globo fatal;~
1187   1,  2|              laggiù (m'intendi?)~ La vece muterà.~ ~ FAUST~ Per l'
1188 pro,  1|          tratto~ M' è piacevol cosa~ Vedere il Vecchio~ E dal guastarmi
1189   1,  1|           volta di Faust.)~ ~ FAUST~ Vedi quel frate grigio~ In mezzo
1190   4,  1|            Gaietto sciame femminil?~ Vediamo.~ ~ ~ ~
1191   2,  1|                Purtroppo! E Trepido~ Vedo quell'ora.~ Ah! Sì! Ah!
1192   2,  1|            Tempo verrà,~ Vecchio nel vedovo letto morrà,~ Purtroppo!
1193   1,  2|             Chi urla?~ Il frate! Che vegg'io?~ Divider la mia cella~
1194   3,  1|             spirto sconvolto;~ Ch'io vegga tranquillo~ Quel pallido
1195   4,  2|         incendio già lambe le case.~ Veggonsi l'ombre degli Achei~ Proiette
1196   2,  1|            la nostra famigliola.~ Io veglio all'orto,~ Al desco ed allo
1197        | Venga
1198        | venire
1199 pro,  1|          CHERUBINI~ Sugli astri, sui venti, sui mondi,~ Sui limpidi
1200   4,  1|            del classico Sabba.~ Gran ventura per te~ Che cerchi vita~
1201   2,  1|              dei santi~ Son beffe al ver ch'io chiedo,~ E qual uomo
1202   4,  3|          Innamorato al suolo.~ Volgi vêr me,~ Di tua pupilla bruna,~
1203   1,  2|            gli argomenti~ Sdegna del Verbo~ E crede sol agli Enti.~ ~
1204   3,  1|                     Fra le zolle più verdeggianti . . .~ Stenderai mia madre~
1205 epi,  1|             l'Ideale,~ L'Amore della vergine,~ L'Amore della Dea . . .
1206   2,  1|             un palpito~ Ineffabile e vero d'amor~ E chiama poi quell'
1207        | verrà
1208   1,  1|         Osserva come~ Fulgoreggian a vespro~ Le capanne;~ Declina il
1209   4,  3|           Entra Faust splendidamente vestito~ coll'abito dei Cavalieri
1210   2,  2|            amò.~ ~ FAUST~ Ah, strano vezzo~ Il collo le circonda~ D'
1211   2,  1|           Enrico.~ ~ FAUST~ Ascolta, vezzoso angelo mio.~ Chi oserebbe
1212   1,  2|        distenda~ Questo mantel;~ Noi viaggeremo sull'aria.~ ~ ~
1213   4,  1|              Elena, Elena!~ ~ ELENA~ Viandante~ Languido, t'appressa al
1214   1,  1|            spira si stringe.~ Ei n'è vicin . . . ah!~ ~ WAGNER~ (freddamente)~
1215 epi,  1|             MEFISTOFELE~ (La morte è vicina,~ Cammina, cammina,~ Superbo
1216        | vicino
1217   3,  1|           strada è questa~ Dov'io ti vidi~ Per la prima volta!~ Ecco
1218        | viene
1219   2,  2|             E sozza e matta,~ Fiera, vile, ria, sottile,~ Che ad ogn'
1220   2,  1|           allettar~ La fanciulla del villaggio~ Col suo rustico parlar?~ ~
1221 epi,  1|             gregge~ E case e campi e ville.~ ~ MEFISTOFELE~ (Ah! All'
1222   1,  2|             messeri,~ Il nome ha tal virtù~ Che rivela l'Essenza.~
1223   2,  2|        catene avvinto!~ Ahi, pietosa vision,~ Mi rassomiglia~ Quella
1224   4,  3|          vien?~ O strana, o mirabile vista!~ Un eroe tutto splendido
1225   1,  2|      atmosfera mia,~ È atmosfera mia vital,~ Ciò che chiamasi,~ Ciò
1226 pro,  1|           sovra il Re del ciel~ Avrò vittoria!~ ~ FALANGI CELESTI~ Sanctus!
1227   1,  1|       passeggiata diventa sempre più vivace.~ Un gruppo di balestrieri
1228   1,  2|               MEFISTOFELE~ Una parte vivente~ Di quella forza~ Che perpetuamente~
1229   2,  1|       giammai~ Dolce un'ora d'amore~ Viver teco e confondere~ Il mio
1230 pro,  1|           morderà nel dolce~ Pomo de'vizi~ E sovra il Re del ciel~
1231   3,  1|             lo sguardo!~ Ah! Odi~ La voce dell'amor che prega!~ Vieni . . .
1232   1,  1|            il bicchier!~ ~ GRUPPO 2~ Vogliam ber!~ ~ GRUPPO 1~ E fare
1233   1,  2|             tregua accorro~ Alle tue voglie;~ Ma laggiù (m'intendi?)~
1234   4,  3|             poesia!~ Sì, spinganti a vol!~ (allontanandosi)~ Ah!
1235   4,  1|           terra.~ Ma qual s'inoltra~ Volante o danzante~ Gaietto sciame
1236 epi,  1|                 MEFISTOFELE~ . . . e volerem sull'aria!~ Faust! Faust!
1237   3,  2|      Proteggete~ Questa che a voi si volge.~ ~ MEFISTOFELE~ È giudicata.~ ~
1238   4,  3|     prosterna~ Innamorato al suolo.~ Volgi vêr me,~ Di tua pupilla
1239   1,  1|           Perchè di la?~ ~ GRUPPO 2~ Volgiam verso il casin di caccia.~ ~
1240   4,  3|          libera,~ T'alza pe' cieli!~ Voli di folgore!~ Impeti d'aquila!~
1241   4,  2|         scossa!~ Sì muta il suol~ In volutabro di sangue.~ ~ CORETIDI~
1242   4,  3|            le argive ninfe~ Spargo i voluttuosi~ Fascini su cotanto amante!~
1243        | vorrebbe
1244   1,  1|        questa gente.~ M'è di noia il vulgo.~ ~ (Faust e Wagner si ritirano
1245        | Vuoi
1246        | vuol
1247   2,  2|            in mano)~ Ecco il mondo,~ Vuoto e tondo,~ S'alza, scende,~
1248        | XV
1249   4,  1|                La luna immobile allo Zenuit spande sulla scena~ una


abbi-sfing | sfugg-zenui
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License