IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Antonio Ghislanzoni Francesca da Rimini Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 3, 5| rancori~ Sopisca l'oblìo...~ E à liete speranze~ Si affidi 2 | A' 3 1, 5| il cor mi manca...~ (si abbandona nelle braccia di Guido)~ ~ 4 1, 4| pose agli occhi un vel;~ Ho abbandonato un angelo,~ Chiuso mi sono 5 1, 1| pianto!. . ~ FRANCESCA~ (con abbandono)~ O mio secondo padre, o 6 3, 4| amor.~ ~ FRANCESCA~ (da sé abbassando il volto)~ Come celare i 7 2, 4| Questi bastardi ignavi;~ Oggi abborriti despoti,~ Doman frementi 8 1, 5| oggi mi vuole Iddio!~ (si abbracciano)~ ~ FRANCESCA~ (trasalendo 9 2, 3| Mia Figlia!~ Piangi nell'abbraciarmi?~ ~ LANCIOTTO~ E quale io 10 | accanto 11 1, 4| angelica forma?~ Come obliar l'accento~ Del mestissimo addio che 12 1, 1| Del Signore di Rimini accettai~ La mano... e la promessa~ 13 2, 2| Pure, o Silvio, il dono accetto~ Per far grazia al donator.~ ~ 14 2, 7| arresta!~ ~ TUTTI~ Mano agli acciar!~ ~ FRA BONAVENTURA~ (a 15 3, 5| Tuoi voti ho compiuto...~ Accogli il saluto~ D'un uomo che 16 1, 2| Imene all'altar!~ ~ SILVIO~ (accompagnandosi col liuto)~ (silenzio generale)~ 17 3, 5| incontro ad Alberigo che entra accompagnato~ da armigeri, famigli, ecc.)~ 18 2, 4| a me fortuna!...~ Certo, accoppiata in perfido ,~ Ecclisse era 19 3, 2| il carnefice...~ Guardie, accorrete... olà!~ (quattro armigeri 20 3, 2| colpito)~ Con lui!~ (si accosta alla finestra, guardando 21 2, 2| FRANCESCA~ (che si sarà accostata lentamente)~ Silvio!...~ ~ 22 3, 4| Del combattuto cuore;~ Accusan le sue lacrime~ Un disperato 23 4, 4| ardisci, o traditore,~ Altri accusar?...~ ~ PAOLO~ (sguainando 24 4, 3| Paolo... io t'amo...~ Mi accuso al mondo a al cielo...~ 25 2, 6| lo tenea...~ E malgrado l'acerba lontananza~ Quell'amor si 26 2, 6| storia apprenderete...~ (addita all'Anastagi Paolo e Francesca 27 4, 3| morir~ Nelle tue braccia!~ (additando verso il fondo della scena)~ 28 3, 6| o principe,~ Promisi e adempirò.~ ~ FRA BONAVENTURA~ Oh! 29 1, 2| Codesti buffoni~ Si fanno adorar.~ ~ TUTTI~ (a Silvio che 30 4, 2| allo sguardo~ Una larva adorata si presenta...~ Ed un lugubre 31 4, 1| Se leggerle nel core~ L'adultero pensier dato mi fosse,~ 32 4, 2| CORO~ Dei fior, dell'aere,~ (allontanandosi)~ Del 33 3, 1| stesso~ Che interrogato mi si affacci il vero.~ - Se mai quel 34 2, 7| Ogni memoria d'odio e d'affanni~ Quest'ora santa dai cor 35 2, 6| trovi a ridere~ In questo affare?...~ ~ ALBERIGO~ Io ...! 36 3, 2| impetuosamente verso Alberigo,~ lo afferra per un braccio e leva su 37 4, 3| PAOLO~ A me pensavi,~ (con affetto)~ Francesca...~ ~ FRANCESCA~ 38 1, 1| BONAVENTURA~ (prendendole affettuosamente la mano)~ O mia buona Francesca: - 39 2, 6| Sorella! - Or vanne... affidati~ O povera fanciulla!...~ 40 3, 5| E à liete speranze~ Si affidi il pensier.~ ~ LANCIOTTO~ ( 41 1, 1| alzandosi)~ Di che ti affliggi, - buona fanciulla?~ Che 42 1, 2| alla chiesa.~ (tutti si affollano verso la scala).~ ~ ~ ~ 43 2, 3| sì! ch'ei venga!...~ Si affrettino le nozze!... al fianco mio~ 44 3, 2| A me!... Nessuna~ Parola aggiunse?~ ~ ALBERIGO~ No...~ ~ LANCIOTTO~ ( 45 4, 5| Bonaventura e le donne si aggruppano intorno a~ Francesca. Nel 46 3, 6| LANCIOTTO~ Ah! nell'agguato i perfidi~ Cader insiem 47 3, 1| LANCIOTTO.~ (entrando agitato)~ Sì, inquieta perché?... 48 3, 4| vostro amar proteggami~ D'aita e di consiglio;~ E invitta 49 1, 2| portico,~ un oratorio. - Sull'ala destra del portico, a metà 50 2, 5| quasi nascosto dietro un~ albero - indi Silvio, Pietro Anastagi, 51 1, 2| leggera~ Degli anni al primo albor,~ La bella capinera~ Cantava 52 | alcuna 53 | alcuni 54 2, 4| brindisi~ Italia e libertà!...~ Alfine una rivincita~ Io prenderò 55 2, 3| regna~ In questa casa che allegrar sperai~ Con dolce raggio 56 2, 7| feste e danze~ Tutta si allegri la mia città.~ ~ FRA BONAVENTURA~ 57 2, 7| turbò!...~ (Anastagi si allontana colla figlia e coi suoi 58 | almen 59 1, 1| cavaliero,~ D'alto cor, d'alta mente è questo sposo~ Che 60 | altra 61 4, 5| prostrate...~ Una preghiera alzate...~ ~ LANCIOTTO~ (volendo 62 2, 1| il volto.~ ~ CORO~ Oh! l'amabil cavaliero!...~ ~ SILVIO~ 63 2, 6| medesimo tetto~ A conviver l'amante col marito...~ (guardando 64 3, 4| mio terrore...~ Il vostro amar proteggami~ D'aita e di 65 4, 1| innocente sia...~ Ch'io possa amarla ancor!~ ~ CORO~ (interno)~ 66 1, 1| Che il padre mi destina. - Amarlo spero...~ Sì... un giorno.... 67 2, 7| vissi lontano~ Da questa amata natìa città;~ Emma gentile, 68 2, 5| fronte)~ Oh mio contento!~ Mi amate voi?...~ ~ FRANCESCA~ Qual 69 3, 5| i sembianti~ Dipinta è l'ambascia...~ - Per sempre ci lascia?~ - 70 1, 1| Sì... un giorno.... io l'amerò...~ ~ FRA BONAVENTURA~ Parli 71 4, 3| crescente)~ Se è ver che m'ami...~ Pensa che turpi... infami...~ 72 3, 5| antico...~ Il tuo più fido amico~ Renderti voglio...~ ~ PAOLO~ 73 2, 7| Raffermi i vincoli dell'amistà.~ ~ ALBERIGO~ (in disparte 74 1, 2| Donne e Fanciulli~ ~ ~ ~Ampio cortile con portici. - A 75 | anch' 76 | ancora 77 3, 5| favor...~ ~ LANCIOTTO~ (andando incontro ad Alberigo che 78 2, 6| Calmatevi, messer!...~ Non serve andare in collera...~ Un gentil 79 3, 2| perigliosa sorte~ Qual uom che aneli a morte~ Come a supremo 80 4, 3| che al labbro mio di vita anelo~ In un fervido bacio il 81 1, 1| o mia fanciulla;~ Che t'ange?~ ~ FRANCESCA~ Nulla...~ ~ 82 1, 4| pausa)~ Come obliar quell'angelica forma?~ Come obliar l'accento~ 83 2, 7| padre... padre... di tale angoscia...~ Di tal vergogna morir 84 1, 2| Volubile e leggera~ Degli anni al primo albor,~ La bella 85 1, 1| respirerà.~ Or volge un anno, - nel gran viale~ Io folleggiava - 86 2, 3| attendo; ed ella,~ A tale annunzio, più sdegnosa e mesta~ Oggi 87 3, 3| turbò.~ Quando trepido, ansante io le chiedea~ Qual pena 88 1, 1| me del combattuto core~ L'ansie e il terrore.~ Se repugnante 89 3, 5| Sia santo l'addio,~ Gli antichi rancori~ Sopisca l'oblìo...~ 90 2, 4| con oro e titoli~ Meglio appagar li può.~ Italia... Italia, 91 1, 1| FRANCESCA~ Più non apparve...~ ~ FRA BONAVENTURA~ Di 92 1, 5| fratello mio...~ Felice appieno oggi mi vuole Iddio!~ (si 93 3, 5| disparte Alberigo)~ Ben ti apponesti... osservali...~ ~ ALBERICO~ 94 4, 2| ad obliare~ Od a morir mi apprende?~ ~ ~ ~ 95 2, 6| il resto della storia apprenderete...~ (addita all'Anastagi 96 | appresso 97 1, 1| O mia buona Francesca: - aprimi intero~ Il tuo pensiero;~ 98 2, 6| ANASTAGI~ (con vivacità)~ Aprirmelo~ Dovresti...~ ~ ALBERIGO~ ( 99 3, 3| io le chiedea~ Qual pena arcana le premesse il cor,~ Uno 100 2, 1| il suo mantello;~ Sotto l'arco del fulgido cimiero~ Sfolgorava 101 3, 4| Per una bella incognita~ Arda di antico amor.~ ~ FRANCESCA~ ( 102 3, 1| core di colpevol fiamma~ Ardesse... Ah, no! vile è il sospetto...~ ~ ~ 103 1, 3| quali si arrestano per far argine alla~ folla, scendono dalla 104 2, 7| ANASTAGI~ (da sé con aria cupa)~ Quell'empia storia, 105 2, 5| Cavalieri, Paggi.~ ~ FRANCESCA~ (arrestandosi con Fra Bonaventura sulla 106 1, 3| otto araldi, i quali si arrestano per far argine alla~ folla, 107 1, 1| FRA BONAVENTURA~ (che si è arrestato sulla porta)~ Ella prega; - 108 2, 7| Qui un vincol santo mi arresterà.~ ~ FRANCESCA~ (a Fra Bonaventura)~ 109 4, 4| interpone ai combattenti)~ Arrestisi~ La lotta fratricida!...~ ( 110 4, 3| sino al fondo scena,~ poi arretra con isgomento)~ Un fantasma 111 1, 5| Avventurosi!~ Per lunga etade~ Vi arrida amor!~ Francesca, è d'angelo~ 112 1, 2| CORO~ Ier notte è qui arrivato,~ Né ancora s'è mostrato...~ ~ 113 3, 5| Lottar coll'inganno...~ Coll'arte quì giova...~ ~ LANCIOTTO~ 114 3, 2| raccolse?...~ (ad Alberigo)~ Ascoltami... Tu fosti~ Per lunghi 115 3, 4| o Paolo,~ Di vendicar ti aspetta...~ ~ PAOLO~ Lo sprezzo 116 3, 4| pugnale...~ Ma l'ira che mi assale~ Pur mista è di pietà.~ ~ 117 2, 7| padre è d'uopo~ A lei l'assenso...~ ~ LANCIOTTO~ Da te solenne~ 118 2, 7| risposta doman darò...~ (assieme)~ ~ PAOLO~ (da sé)~ A quegli 119 1, 1| soffristi,~ Dal ciel mi assisti!~ Soccorri all'alma travagliata 120 2, 7| sciagurato mi versò in petto...~ Assorta ho l'anima nel rio sospetto...~ 121 3, 3| sul davanti della scena assorto in cupi pensieri)~ Nel dì 122 4, 5| amò punisca...~ Del cielo assunta ai gaudii~ Francesca esser 123 3, 4| Gran Dio!...~ ~ PAOLO~ Assurda e rea calunnia...~ ~ LANCIOTTO~ ( 124 2, 7| solo~ Da voi quest'alma attende,~ Il mio destin dipende~ 125 1, 3| Vecchio sparviero~ Può forse attendersi~ Fede ed amor?~ Va, - compi 126 4, 3| detestato... talamo...~ Ti attendon baci ancor...~ ~ FRANCESCA~ 127 2, 3| FRANCESCA~ (volgendosi atterrita)~ Io trasalii...~ ~ LANCIOTTO~ ( 128 2, 1| Damigelle, Paggi~ ~ ~ ~Giardino attiguo al palazzo Malatesta in 129 2, 7| insieme;~ gli altri rimangono attoniti divisi in vari gruppi).~ ~ ~ ~ 130 3, 4| pensi?~ (a Paolo)~ ~ PAOLO~ Attonito~ Son io di tal pretesto...~ 131 2, 1| onesto e bello;~ E come nube aurata il crin disciolto~ Scendea 132 1, 2| mai gioconda festa,~ Mai l'aurora avventurosa~ Non sorrise 133 4, 1| rischiarate - a sinistra gli avanzi~ di una torre con porticella 134 | averlo 135 | avete 136 | avrai 137 3, 2| cospetto togliti,~ Codardo avventuriero....~ Una nefanda ingiuria~ 138 1, 2| gioconda festa,~ Mai l'aurora avventurosa~ Non sorrise a giovin sposa~ 139 1, 2| alzandosi)~ È stanca la voce...~ Avversa è la musa...~ ~ CORO~ La 140 1, 5| Ai plausi, alle pompe - avvezza non sono...~ Degli inni 141 2, 5| donzella~ Dell'Anastagi...~ (si avvia incontro ad Emma)~ ~ ALBERIGO~ ( 142 1, 1| festa~ Ella è sì mesta?...~ (avvicinandosi a Francesca che si leva 143 4, 3| un Dio tremendo omai ne avvinse, ~ E diviso da te più non 144 4, 3| talamo...~ Ti attendon baci ancor...~ ~ FRANCESCA~ Fremer 145 2, 5| Chiamami~ Sorella...~ (la bacia in fronte)~ Oh mio contento!~ 146 3, 5| FRANCESCA~ (sottovoce)~ Bada!~ Sospetto è il nostro amor.~ ~ 147 1, 1| un giorno all'anima - mi balenò...~ ~ FRA BONAVENTURA~ Forse... 148 2, 2| Silvio!...~ ~ SILVIO~ (balzando in piedi e nascondendo il 149 2, 1| davanti della scena, un banco di~ pietra.~ Silvio, Damigelle 150 1, 2| praticabile,~ tutto ornato di bandiere e di ricchi cortinaggi. - 151 2, 6| avanzano~ conversando a bassa voce).~ ~ ~ ~ 152 4, 5| interponendosi)~ Miratela~ E non vi basta ancor?~ ~ CORO~ Paolo trafitto... 153 2, 4| Italia, gridano~ Questi bastardi ignavi;~ Oggi abborriti 154 4, 4| ferita, cade al suolo)~ Basti una sola vittima!...~ Ferita... 155 3, 5| a Paolo)~ Delle tue battaglie~ Il compagno più antico...~ 156 2, 3| Con dolce raggio della sua bellezza.~ A liete nozze qui chiamato, 157 1, 5| Fragile è il fiore~ Della beltà.~ ~ PAOLO~ (da sé)~ Tutto 158 4, 3| sempre amato...~ Morta sarei benedicendo te.~ A te d'appresso ogni 159 4, 1| eterno amor;~ Tu il pianto benedici~ Che dalla terra ascende,~ 160 1, 1| felice...~ Dio le tue lacrime benedirà!~ (partono)~ ~ ~ ~ 161 4, 1| amor rasserenato,~ Quasi benedirei chi mi ha ingannato.~ ~ 162 2, 5| aspetto~ Dall'alma dileguar.~ Benedirò nel giubilo~ A' tuoi felici 163 2, 7| di parte, bieco livor,~ Benigno raggio dal cielo arrise...~ 164 2, 1| giunse al castello;~ Era bianco qual neve il suo destriero,~ 165 1, 2| ALBERIGO~ Empitemi il bicchier!~ ~ DONNE e FANCIULLI~ ( 166 3, 4| Corre in città una storia~ Bizzarra assai...~ ~ FRANCESCA~ ( 167 2, 2| riponendo il libro nella borsa che le pende dalla cintura)~ 168 1, 2| si vuole...~ Poiché lo si brama...~ A scioglier due note~ 169 3, 5| LANCIOTTO~ Tanto oro~ Qual brami tu avrai...~ Se puoi del 170 4, 2| Qui respirare la notturna brezza~ (alle ancelle)~ Desìo per 171 2, 4| straniero,~ Pur rimescendo ai brindisi~ Italia e libertà!...~ Alfine 172 4, 1| interno)~ Te nella veglia bruna~ Noma il fanciul tremante,~ 173 1, 2| salgono in fama,~ Codesti buffoni~ Si fanno adorar.~ ~ TUTTI~ ( 174 4, 1| D'Alberigo~ Or vedrem se bugiarda~ Fu la parola... S'ei mentì, 175 2, 6| Vi voglio compiacer...~ C'era una volta, in tempo assai 176 4, 4| piante. Francesca, ferita, cade al suolo)~ Basti una sola 177 3, 2| tu dir?...~ ~ ALBERIGO~ (cadendo in ginocchio)~ Pietà!~ ~ 178 3, 6| nell'agguato i perfidi~ Cader insiem vedrò.~ ~ ALBERIGO~ 179 3, 2| d'una scure~ Il capo tuo cadrà...~ ~ ALBERIGO~ In che vi 180 2, 6| con ira)~ ~ ALBERIGO~ Calmatevi, messer!...~ Non serve andare 181 3, 4| infedel!~ ~ FRANCESCA~ (con calore)~ Sposo... un presagio orribile~ 182 4, 3| D'ogni dolor la traccia~ Cancella un tal gioir;~ T'amo... 183 2, 7| Quest'ora santa dai cor cancelli,~ Ciascun nel gaudio di 184 1, 1| giunse al cor.~ Fuor dal cancello - un cavaliero~ A contemplarmi - 185 3, 3| inesplicabile sgomento~ La sua candida fronte si turbò.~ Quando 186 1, 5| È luce eterea~ Il tuo candor.~ Sol dell'Italia~ Nel vago 187 2, 7| Che il mio pensiero potrìa cangiar...~ ~ LANCIOTTO~ (con impeto, 188 2, 4| Siccome un cencio lurido~ Ai cani mi gettò.~ ~ Ed or si invecchia, 189 1, 2| albor,~ La bella capinera~ Cantava in mezzo ai fior.~ Farfallette - 190 4, 1| torricella)~ Celiamci - i canti cessano...~ Fra poco io 191 2, 7| sembianze...~ Vuo ' che di cantici, di feste e danze~ Tutta 192 1, 2| solita scusa~ Di tutti i cantor!~ Suonate, cantate,~ Gentil 193 1, 2| al primo albor,~ La bella capinera~ Cantava in mezzo ai fior.~ 194 per | MALATESTA~ PAOLO~ ALBERICO, Capitano di ventura~ FRATE BONAVENTURA~ 195 3, 2| AL lampo d'una scure~ Il capo tuo cadrà...~ ~ ALBERIGO~ 196 2, 6| Una donna leggiadra e capricciosa,~ Che per voler d'un padre 197 1, 1| fior,~ Quando la voce - cara e fatale...~ La prima volta - 198 3, 5| sciolti...~ Olà! Tratto dal carcere~ Venga Alberigo!...~ (a 199 4, 2| mi difende~ Dalle memorie care...?~ Ohimè! chi ad obliare~ 200 2, 1| disciolto~ Scendea scherzoso a carezzargli il volto.~ ~ CORO~ Oh! l' 201 3, 2| silenzio)~ Non io sarò il carnefice...~ Guardie, accorrete... 202 2, 3| tristezza regna~ In questa casa che allegrar sperai~ Con 203 2, 1| tramontar del dì giunse al castello;~ Era bianco qual neve il 204 3, 5| ver quanto udii? Tratto in catene~ Alberigo, quel prode, che 205 3, 5| Fra un'ora...~ - La causa?~ - Si ignora...~ È strano 206 2, 5| TUTTI~ (meno Alberigo)~ Il cavalier... lo sposo...~ Muoviamo 207 2, 2| galante,~ Che di illustre cavaliere~ Ci ricorda i lieti amor.~ ~ 208 3, 4| abbassando il volto)~ Come celare i palpiti~ Del mio straziato 209 2, 6| ANASTAGI~ Dalla tua celia~ Rivelasi un mister...~ ~ 210 4, 1| entrando nella torricella)~ Celiamci - i canti cessano...~ Fra 211 2, 4| mezzo. della via~ Siccome un cencio lurido~ Ai cani mi gettò.~ ~ 212 3, 5| parlando verso la scena)~ I ceppi suoi sian sciolti...~ Olà! 213 3, 2| con inquietudine)~ Di lui cerchiam !~ ~ ALBERIGO~ (accennando 214 | Certo 215 4, 1| torricella)~ Celiamci - i canti cessano...~ Fra poco io saprò il 216 2, 5| signora...~ ~ FRANCESCA~ Chiamami~ Sorella...~ (la bacia in 217 3, 4| LANCIOTTO~ Me in Perugia chiamano~ Urgenti cure...~ ~ FRANCESCA~ ( 218 1, 2| sol può farvi liete,~ Egli chiamasi l'amor!~ ~ DONNE~ Farfallette - 219 1, 2| Prudente ei fu davver...~ Al chiaro dì vedendolo,~ La povera 220 3, 3| Quando trepido, ansante io le chiedea~ Qual pena arcana le premesse 221 3, 2| ipocrisia)~ Oh... che mai chiedi?...~ ~ LANCIOTTO~ Parlami~ 222 1, 2| corteggio nuzial scende alla chiesa.~ (tutti si affollano verso 223 1, 4| abbandonato un angelo,~ Chiuso mi sono il ciel.~ ~ ~ ~ 224 | Ciascun 225 1, 1| amore, e intanto~ Sulle tue ciglia si rinnova il pianto!. . ~ 226 2, 1| Sotto l'arco del fulgido cimiero~ Sfolgorava il sembiante 227 2, 2| borsa che le pende dalla cintura)~ Da una cronaca galante~ 228 | ciò 229 3, 1| inesplicabile mistero~ Mi circonda... mi involge; e tremo io 230 1, 5| TUTTI~ (a Francesca, circondandola)~ Ah! parlate! che fu?~ ~ 231 1, 2| Gentil trovator!~ (tutti circondano Silvio)~ ~ SILVIO~ Poiché 232 2, 7| all'Anastagi)~ Qui... tutti circondatemi...~ ~ TUTTI~ O avventurato 233 2, 1| SILVIO~ (che sta leggendo, circondato dai paggi e dalle damigelle)~ ... 234 4, 2| palazzo tornate,~ E sola me co' miei pensier lasciate.~ ~ 235 1, 2| canzoni,~ Se salgono in fama,~ Codesti buffoni~ Si fanno adorar.~ ~ 236 4, 5| Lanciotto si arresta immobile cogli occhi fissi al suolo.~ Fra 237 | coi 238 2, 6| Non serve andare in collera...~ Un gentil uom voi siete...~ 239 3, 3| LANCIOTTO~ (segue collo sguardo Alberigo e rimane 240 3, 1| Se mai quel core di colpevol fiamma~ Ardesse... Ah, no! 241 3, 2| intrattien...~ ~ LANCIOTTO~ (colpito)~ Con lui!~ (si accosta 242 | Com' 243 4, 4| e Lanciotto si incalzano combattendo e scompariscono~ dietro 244 4, 4| FRANCESCA~ (si interpone ai combattenti)~ Arrestisi~ La lotta fratricida!...~ ( 245 2, 6| ALBERIGO~ (seguendo la comitiva)~ Sorella! - Or vanne... 246 3, 5| Delle tue battaglie~ Il compagno più antico...~ Il tuo più 247 2, 3| E quale io m'ebbi~ Altro compenso dell'amor che il pianto?~ 248 1, 3| attendersi~ Fede ed amor?~ Va, - compi il rito,~ Pazzo marito;~ 249 3, 4| grazie~ Che il voto mio compì!~ ~ LANCIOTTO~ Di rimanere, 250 2, 6| me saprete...~ Vi voglio compiacer...~ C'era una volta, in 251 3, 4| amore;~ La mia promessa a compiere~ Forza mi dona Iddio,~ E 252 2, 5| e il vostro aspetto~ A compir l'opra mi darà coraggio...~ ~ 253 1, 1| mano... e la promessa~ Or compirò. - Nobile cavaliero,~ D' 254 2, 3| FRANCESCA~ (a Guido)~ Compiuta sarà...~ (Lanciotto e Guido 255 3, 5| volesti...~ Tuoi voti ho compiuto...~ Accogli il saluto~ D' 256 2, 7| Iddio~ A eterno pianto ci condannò.~ ~ LANCIOTTO~ Dello spergiuro 257 2, 6| molto spedito;~ Quel di condurre nel medesimo tetto~ A conviver 258 3, 4| FRANCESCA~ Ei dunque~ All'imeneo consente...~ ~ PAOLO~ Egli ricusa...~ ~ 259 3, 4| che il fratel mio,~ Pur consentendo ai facili~ Riti di Imene, 260 3, 4| proteggami~ D'aita e di consiglio;~ E invitta nel periglio~ 261 1, 1| cancello - un cavaliero~ A contemplarmi - si soffermò -~ T'amo, 262 2, 6| Francesca che si avanzano~ conversando a bassa voce).~ ~ ~ ~ 263 2, 6| condurre nel medesimo tetto~ A conviver l'amante col marito...~ ( 264 2, 5| A compir l'opra mi darà coraggio...~ ~ FRA BONAVENTURA~ ( 265 3, 4| il volto di Francesca)~ Corre in città una storia~ Bizzarra 266 1, 5| Lanciotto)~ ~ LANCIOTTO~ (correndo presso Francesca)~ Francesca...~ ~ 267 3, 2| veduto...~ E della pugna correre~ La perigliosa sorte~ Qual 268 1, 2| e Fanciulli~ ~ ~ ~Ampio cortile con portici. - A destra 269 3, 2| fianchi di Alberigo)~ Al mio cospetto togliti,~ Codardo avventuriero....~ 270 | costoro 271 | Costui 272 4, 1| Pregar potrìa se rea~ Fosse cotanto? Ah! per lui forse prega...~ 273 1, 1| FRANCESCA~ Voi lo credete? - pur io sperai...~ ~ FRA 274 3, 5| Più saldo, più forte~ Credetti il mio cor.~ ~ FRANCESCA~ 275 2, 2| Prendi, Silvio, - non credo~ Esistere quaggiù felici 276 4, 3| Cielo!~ ~ PAOLO~ (con ardore crescente)~ Se è ver che m'ami...~ 277 2, 1| E come nube aurata il crin disciolto~ Scendea scherzoso 278 4, 3| questa ebbrezza è spasimo crudel...~ Pura mi lascia... se 279 3, 5| Ai miseri il pianto~ Dai crudi è vietato,~ Delitto è chiamato~ 280 | cui 281 3, 4| palpito~ Del combattuto cuore;~ Accusan le sue lacrime~ 282 2, 7| ANASTAGI~ (da sé con aria cupa)~ Quell'empia storia, come 283 3, 3| davanti della scena assorto in cupi pensieri)~ Nel dì delle 284 3, 2| ALBERIGO~ Pensoso e muto,~ Cupo lo sguardo, immobile,~ Talvolta 285 3, 4| Perugia chiamano~ Urgenti cure...~ ~ FRANCESCA~ (da sé)~ 286 2, 7| pianto~ La figlia un padre dannar non può.~ ~ SILVIO, GUIDO, 287 2, 4| mio stato,~ Al mio mestier dannato~ Di questi rei lo spasimo~ 288 2, 7| che di cantici, di feste e danze~ Tutta si allegri la mia 289 4, 3| rabbrividendo)~ ~ PAOLO~ A me dappresso tremi!...~ E puoi scordar 290 2, 5| aspetto~ A compir l'opra mi darà coraggio...~ ~ FRA BONAVENTURA~ ( 291 2, 7| Lanciotto)~ A te risposta doman darò...~ (assieme)~ ~ PAOLO~ ( 292 2, 3| sottovoce a Francesca)~ Hai data promessa...~ ~ FRANCESCA~ ( 293 3, 5| pianto~ Dai crudi è vietato,~ Delitto è chiamato~ Se è pianto 294 | Dello 295 1, 4| partir...~ Quel dì un avverso dèmone~ Mi pose agli occhi un vel;~ 296 1, 4| sguardo impressa è l'orma~ Dentro il cor mio...~ E più dal 297 1, 1| intero~ Il tuo pensiero;~ Deponi in me del combattuto core~ 298 4, 2| brezza~ (alle ancelle)~ Desìo per poco... Voi~ Al palazzo 299 1, 1| istesso~ Riconducevami - vago desir...~ Vidi sugli alberi - 300 4, 1| E tu di gioie sante~ Il desolato innondi,~ Tu la speranza 301 2, 4| ignavi;~ Oggi abborriti despoti,~ Doman frementi schiavi,~ 302 3, 3| volgendosi alla porta)~ Dessi!... ben giunti!... Il truce 303 | desso 304 1, 1| questo sposo~ Che il padre mi destina. - Amarlo spero...~ Sì... 305 2, 4| Ghibellini,~ Piegandosi ai destini~ Di chi con oro e titoli~ 306 1, 3| Pazzo marito;~ Il tuo destino~ Tu ignori ancor.~ (tutti 307 4, 3| turpi... infami...~ Sul detestato... talamo...~ Ti attendon 308 1, 1| Voce tremenda - al cor mi dice~ (da sé)~ Che infausto il 309 1, 2| Generoso...~ Onesto assai lo dicono...~ ~ CORO~ Ier notte è 310 4, 2| soccorre omai... chi mi difende~ Dalle memorie care...?~ 311 2, 5| gentil aspetto~ Dall'alma dileguar.~ Benedirò nel giubilo~ 312 3, 2| dell'ucciso~ Fratel da lei dileguasi...~ Erra un gentil sorriso~ 313 1, 1| destriero,~ E come larva - si dileguò.~ Il dì seguente - sul luogo 314 3, 5| Signor...~ ~ PAOLO~ O mia diletta - città natìa,~ Di rivederti 315 2, 2| galante~ Non mi attendo alcun diletto;~ Pure, o Silvio, il dono 316 2, 7| terra i brandi! Qual rio dimòne~ Ancor la pace fra voi turbò!...~ ( 317 | dinanzi 318 2, 7| attende,~ Il mio destin dipende~ Da questo detto...~ ~ FRANCESCA~ ( 319 3, 5| In tutti i sembianti~ Dipinta è l'ambascia...~ - Per sempre 320 2, 1| labbra in un sorriso...~ Ella dirgli parea: tu sei venuto~ A 321 2, 1| come nube aurata il crin disciolto~ Scendea scherzoso a carezzargli 322 4, 5| fondo della scena si vede disegnarsi un~ gruppo di famiglie di 323 4, 5| FRA BONAVENTURA~ Non disperare, o misera...~ Fu grande 324 3, 4| Accusan le sue lacrime~ Un disperato amore...~ Sento la man trascorrere~ 325 3, 6| si inginocchia in atto di disperazione).~ ~ ~ ~ 326 4, 1| nell'oratorio)~ Ma che. diss'io?... Felice~ Troppo sarei 327 3, 5| FRANCESCA~ L'orribil pena~ Dissimuli il volto...~ I palpiti frena,~ 328 2, 6| Che per voler d'un padre disumano~ A un gran signore s'era 329 4, 3| di questo ardore~ Che mi divampa in core,~ Che tanto rea, 330 2, 7| fiero~ L'odio fra loro già divampò...~ ~ EMMA~ (all'Anastagi 331 1, 5| mezzo alla folla che si~ divide in due schiere, Paolo muove 332 4, 1| infelici,~ Stella del mar divina,~ Luce d'eterno amor;~ Tu 333 2, 7| altri rimangono attoniti divisi in vari gruppi).~ ~ ~ ~ 334 2, 3| che allegrar sperai~ Con dolce raggio della sua bellezza.~ 335 2, 2| Del Menestrello. - A voi, dolente e mesta,~ Giovi il metro 336 2, 7| all'Anastagi con estremo dolore)~ Ah! padre... padre... 337 3, 4| promessa a compiere~ Forza mi dona Iddio,~ E santo il nostro 338 2, 6| a un gran signore~ Tutto donando a lui, tranne l'amore.~ 339 2, 2| accetto~ Per far grazia al donator.~ ~ SILVIO e CORO~ (allontanandosi)~ 340 3, 2| strugge. »~ È strano. - E dove mai tali novelle~ Costui 341 4, 2| questa atroce guerra~ Del dover... dell'amor... sempre allo 342 4, 3| Se ancor diviso esser dovrai da me?~ Anche lontano t' 343 2, 6| con vivacità)~ Aprirmelo~ Dovresti...~ ~ ALBERIGO~ (ironico)~ 344 2, 7| Di tal vergogna morir dovrò...!~ ~ ANASTAGI~ (ad Emma 345 3, 2| pensiero~ Ti esprimo, o Duca. Tuo fratel non ama~ La 346 2, 4| accoppiata in perfido ,~ Ecclisse era la luna,~ Quando la 347 4, 1| Le muraglie tappezzate di edera. - È notte.~ ~ Francesca, 348 2, 7| può gran tempo tardar l'effetto...~ Il dubbio atroce, l' 349 3, 2| vostra sposa~ Sotto quell'elce ombrosa~ Leggendo si intrattien...~ ~ 350 | Ell' 351 3, 4| la man trascorrere~ All'elsa del pugnale...~ Ma l'ira 352 1, 2| TUTTI~ Viva!~ ~ ALBERIGO~ Empitemi il bicchier!~ ~ DONNE e 353 | Entrambi 354 4, 1| ancelle nel tempio~ Francesca entrò... Pregar potrìa se rea~ 355 2, 7| cielo arrise...~ Sovrasta un'éra di pace e amor...~ Intero 356 1, 1| Io folleggiava - tra l'erbe e i fior,~ Quando la voce - 357 2, 4| ridere~ Di questi fatui eroi...~ Al povero mio stato,~ 358 3, 2| Fratel da lei dileguasi...~ Erra un gentil sorriso~ Sul volto 359 4, 5| CORO~ Paolo trafitto... esanime! ... -~ Francesca!... Quale 360 4, 5| LANCIOTTO~ Entrambi al suolo esanimi...~ Spenti dal ferro mio!...~ 361 2, 2| Prendi, Silvio, - non credo~ Esistere quaggiù felici amori...~ ~ 362 3, 5| che per voi~ La sua vita esponea~ Più volte in campo?~ ~ 363 2, 2| festa~ L'ansia, il desio si esprime~ Di innamorato cor.~ ~ FRANCESCA~ ( 364 3, 2| Franco il pensiero~ Ti esprimo, o Duca. Tuo fratel non 365 | essa 366 4, 3| quel bacio in te la febbre estinse,~ Più viva nel cor mio la 367 1, 2| cortinaggi. - A sinistra, all'estremità del portico,~ un oratorio. - 368 2, 7| EMMA~ (all'Anastagi con estremo dolore)~ Ah! padre... padre... 369 1, 2| Bella e splendida così. -~ Esultiam nel fausto dì!~ ~ ALBERIGO~ ( 370 1, 5| Avventurosi!~ Per lunga etade~ Vi arrida amor!~ Francesca, 371 3, 5| Per sempre ci lascia?~ - ÈTal è il suo pensier.~ ~ ~ ~ 372 1, 5| Il tuo sorriso,~ È luce eterea~ Il tuo candor.~ Sol dell' 373 4, 3| che Iddio~ Un dì ci unisca eternamente in ciel!~ ~ PAOLO~ Se rimaner 374 4, 5| Pur che all'amato Paolo~ L'eternità mi unisca,~ Nel pianto e 375 | facendosi 376 3, 4| mio,~ Pur consentendo ai facili~ Riti di Imene, in cor~ 377 | fai 378 3, 5| ALBERIGO~ La mia trama~ Fallir non potrà.~ Soldati e famigli - 379 3, 5| avrai...~ Se puoi del lor fallo~ Fornirmi una prova...~ ~ 380 1, 2| canzoni,~ Se salgono in fama,~ Codesti buffoni~ Si fanno 381 2, 4| schiavi,~ E vendono l'impero,~ Fan patti allo straniero,~ Pur 382 4, 1| nella veglia bruna~ Noma il fanciul tremante,~ Te nella rea 383 1, 2| rugiade e di profumi;~ Un fanciullo la seguìa~ In silenzio, 384 | fanno 385 1, 2| sorriso e amor;~ Leggiadra farfalletta~ Volava in mezzo ai fior.~ 386 | farò 387 | farvi 388 1, 1| paventi - che si ridesti~ Il fatal sogno - all'ara accanto...?~ 389 2, 7| ANASTAGI~ Pure... tal fatto avvenne~ Che il mio pensiero 390 2, 4| vuo' ridere~ Di questi fatui eroi...~ Al povero mio stato,~ 391 1, 2| splendida così. -~ Esultiam nel fausto dì!~ ~ ALBERIGO~ (sottovoce 392 3, 5| PAOLO~ Grato~ Son io di tal favor...~ ~ LANCIOTTO~ (andando 393 4, 3| se quel bacio in te la febbre estinse,~ Più viva nel cor 394 1, 3| sparviero~ Può forse attendersi~ Fede ed amor?~ Va, - compi il 395 4, 5| LANCIOTTO~ (volendo ferirsi colla propria spada)~ Ed 396 4, 5| suolo esanimi...~ Spenti dal ferro mio!...~ Sposa... fratello!... 397 4, 3| mio di vita anelo~ In un fervido bacio il tuo si unì?~ Ah! 398 1, 5| non sono...~ Degli inni festanti - commossa m'ha il suono, ~ 399 2, 7| Vuo ' che di cantici, di feste e danze~ Tutta si allegri 400 3, 2| in scena~ e si pongono ai fianchi di Alberigo)~ Al mio cospetto 401 3, 2| Tuo fratel non ama~ La fidanzata sua... D'un altro amore~ 402 2, 5| gentil, ti appressa...~ Al fidanzato io stessa~ Ti voglio presentar.~ ~ 403 3, 6| vedrò.~ ~ ALBERIGO~ In me fidate, o principe,~ Promisi e 404 1, 5| guardando Francesca)~ Ed or fidatevi~ Alle sembianze!~ Un tal 405 3, 5| più antico...~ Il tuo più fido amico~ Renderti voglio...~ ~ 406 2, 7| spergiuro che sì mi offese~ Fiera vendetta doman farò.~ ~ 407 2, 7| dalla ipocrita pace più fiero~ L'odio fra loro già divampò...~ ~ 408 4, 5| Pace a chi tanto amò!~ ~ ~ ~FINE~ ~ ~ 409 4, 1| fianco di un oratorio~ colle finestre rischiarate - a sinistra 410 3, 3| Uno sdegno implacabile fingea...~ D'odio mendace ricoprìa 411 3, 4| LANCIOTTO~ (da sé)~ A fingere~ Ben scaltra è l'infedel!~ ~ 412 1, 5| PAOLO~ (da sé)~ Tutto è finito!~ Gioie, speranze...~ Per 413 1, 5| sembianze!~ Fragile è il fiore~ Della beltà.~ ~ PAOLO~ ( 414 2, 5| felici amori,~ Per una via di fiori~ Ti guiderò all'altar.~ ( 415 3, 2| alla finestra, guardando fissamente)~ ~ ALBERIGO~ (con ironia)~ 416 4, 5| arresta immobile cogli occhi fissi al suolo.~ Fra Bonaventura 417 3, 4| un presagio orribile~ Fisso mi sta nel core...~ Deh! 418 1, 1| anno, - nel gran viale~ Io folleggiava - tra l'erbe e i fior,~ 419 4, 1| Giardino con alberi folti. - A destra il fianco di 420 1, 4| Come obliar quell'angelica forma?~ Come obliar l'accento~ 421 3, 5| Soldati e famigli - fra loro - formando gruppo nel fondo~ della 422 3, 5| Se puoi del lor fallo~ Fornirmi una prova...~ ~ ALBERIGO~ 423 4, 3| FRANCESCA~ (lanciandosi come forsennata nelle braccia di Paolo)~ 424 3, 5| morte...~ Più saldo, più forte~ Credetti il mio cor.~ ~ 425 | fosti 426 1, 5| pallide~ Le sue sembianze!~ Fragile è il fiore~ Della beltà.~ ~ 427 3, 2| LANCIOTTO~ (leggendo)~ Franco il pensiero~ Ti esprimo, 428 4, 4| combattenti)~ Arrestisi~ La lotta fratricida!...~ (Paolo e Lanciotto 429 3, 4| LANCIOTTO~ (da sé)~ Freme in quei detti il palpito~ 430 2, 4| abborriti despoti,~ Doman frementi schiavi,~ E vendono l'impero,~ 431 4, 3| baci ancor...~ ~ FRANCESCA~ Fremer mi fai... Gran Dio!~ Resistir 432 3, 5| Dissimuli il volto...~ I palpiti frena,~ Mio povero cor.~ Ai miseri 433 1, 5| ha il suono, ~ E un'ansia fugace - mi tolse il respir.~ Riconducetemi~ 434 1, 1| nome...~ ~ FRA BONAVENTURA~ Fugaci larve~ Che presso all'ara - 435 2, 1| mantello;~ Sotto l'arco del fulgido cimiero~ Sfolgorava il sembiante 436 | fummo 437 4, 3| Ascolta! l'ùpupa~ Note funeree~ Dal tetto stride...~ Là... 438 | fuori 439 1, 1| frate Bonaventura~ ~ ~ ~Gabinetto di stile severo. - A destra, 440 4, 5| Del cielo assunta ai gaudii~ Francesca esser non può.~ 441 2, 7| cor cancelli,~ Ciascun nel gaudio di due fratelli~ Raffermi 442 4, 3| cielo...~ Né della tomba il gelo~ Tal fiamma spegnerà...~ 443 1, 2| accompagnandosi col liuto)~ (silenzio generale)~ Ell'era pargoletta,~ Tutta 444 1, 2| È bello?~ ~ ALBERIGO~ Generoso...~ Onesto assai lo dicono...~ ~ 445 2, 2| e mesta,~ Giovi il metro genial di queste rime,~ Ove con 446 1, 1| siamo...~ ~ FRANCESCA~ Al genitor sommessa,~ Del Signore di 447 1, 1| immagine della Madonna,~ un genuflessorio. - Un tavolo a sinistra 448 2, 4| cencio lurido~ Ai cani mi gettò.~ ~ Ed or si invecchia, 449 2, 4| spergiura;~ Or Guelfi, or Ghibellini,~ Piegandosi ai destini~ 450 | giammai 451 1, 1| Francesca che si leva dal ginocchiatoio)~ Gli occhi hai rossi di 452 1, 2| par di questa~ Non fu mai gioconda festa,~ Mai l'aurora avventurosa~ 453 2, 7| mai~ Splender sì viva la gioia in viso?~ Veh ! come un 454 2, 3| padre... rimarrai... giorni più lieti~ Verran per tutti...~ ( 455 3, 5| inganno...~ Coll'arte quì giova...~ ~ LANCIOTTO~ Ei parte...~ ~ 456 1, 2| sposo?~ Nessun lo vide. - È giovane?~ È bello?~ ~ ALBERIGO~ 457 1, 5| sembianze!~ Un tal segreto~ Mi gioverà...~ (tutti si allontanano 458 2, 2| A voi, dolente e mesta,~ Giovi il metro genial di queste 459 4, 4| più!~ Iddio fra noi sia giudice...~ ~ LANCIOTTO~ Sugli occhi 460 2, 5| il viale a destra)~ Chi giunge!...~ ~ FRANCESCA~ (osservando)~ 461 4, 4| di morte, o perfidi,~ È giunta... io ve la reco.~ ~ FRANCESCA~ 462 3, 3| alla porta)~ Dessi!... ben giunti!... Il truce vel si squarci!~ ~ ~ ~ 463 1, 2| di tromba dall'alto della gradinata; movimento)~ ~ CORO~ Il 464 2, 1| si~ ascende per quattro gradini. - A destra, sul davanti 465 2, 2| rifiutando il libro)~ No... no... gradite il dono~ Del Menestrello. - 466 3, 5| Renderti voglio...~ ~ PAOLO~ Grato~ Son io di tal favor...~ ~ 467 3, 4| non è.~ ~ LANCIOTTO~ La grave offesa, o Paolo,~ Di vendicar 468 3, 4| FRANCESCA~ (da sé)~ A lui sien grazie~ Che il voto mio compì!~ ~ 469 2, 4| può.~ Italia... Italia, gridano~ Questi bastardi ignavi;~ 470 3, 2| Pria che la vil calunnia~ Gridin tue labbra impure,~ AL lampo 471 3, 6| qual mister terribile~ Quel grido a me svelò.~ (Paolo ed Alberigo 472 2, 6| progetto,~ A trarre ognun di guai molto spedito;~ Quel di 473 4, 3| Bieco un fantasma~ Ci guarda e ride.~ ~ PAOLO~ Oh! che 474 2, 4| lor viltà spergiura;~ Or Guelfi, or Ghibellini,~ Piegandosi 475 2, 7| portando la mano alla spada)~ Guelfo spergiuro!~ ~ ANASTAGI~ ( 476 4, 2| speranza!~ In questa atroce guerra~ Del dover... dell'amor... 477 1, 1| infranta,~ Vergine santa;~ Guidami tu per la secura via,~ Vergine 478 2, 5| Per una via di fiori~ Ti guiderò all'altar.~ (suono di trombe)~ ~ 479 1, 2| assai lo dicono...~ ~ CORO~ Ier notte è qui arrivato,~ Né 480 2, 4| gridano~ Questi bastardi ignavi;~ Oggi abborriti despoti,~ 481 3, 5| ora...~ - La causa?~ - Si ignora...~ È strano davver!...~ 482 1, 3| marito;~ Il tuo destino~ Tu ignori ancor.~ (tutti entrano nell' 483 2, 2| cronaca galante,~ Che di illustre cavaliere~ Ci ricorda i 484 1, 1| FRA BONAVENTURA~ A liete imagini - schiudi il pensier!~ ~ 485 1, 2| del palazzo. Due tavole imbandite di vivande e di vini.~ All' 486 3, 4| FRANCESCA~ Ei dunque~ All'imeneo consente...~ ~ PAOLO~ Egli 487 1, 1| destra, al piede di una immagine della Madonna,~ un genuflessorio. - 488 2, 6| speranza.~ Allor la donna immaginò un progetto,~ A trarre ognun 489 4, 3| Francesca!~ ~ FRANCESCA~ (con immensa commozione)~ Ah! la sua 490 4, 1| Presso l'altar quell'empia immolerei...~ E perdonato dal Signor 491 2, 4| frementi schiavi,~ E vendono l'impero,~ Fan patti allo straniero,~ 492 2, 7| cangiar...~ ~ LANCIOTTO~ (con impeto, portando la mano alla spada)~ 493 3, 2| LANCIOTTO~ (volgendosi impetuosamente verso Alberigo,~ lo afferra 494 2, 4| ventura...~ Mentre costoro impinguano~ Di lor viltà spergiura;~ 495 3, 3| premesse il cor,~ Uno sdegno implacabile fingea...~ D'odio mendace 496 1, 4| mio...~ E più dal ciel vo implorando l'oblio,~ Più vivo in me 497 2, 7| brandi a terra...! Dio ve lo impone. ~ ~ LANCIOTTO~ (trattenendosi)~ 498 1, 4| Dell'ultimo suo sguardo impressa è l'orma~ Dentro il cor 499 1, 1| Vidi sugli alberi - un nome impresso...~ Nome ch'io tremo - di 500 3, 2| calunnia~ Gridin tue labbra impure,~ AL lampo d'una scure~ 501 4, 4| Paolo e Lanciotto si incalzano combattendo e scompariscono~ 502 4, 3| io...~ ~ FRANCESCA~ Tu, incauto!~ E osasti!...~ ~ PAOLO~ 503 3, 4| Imene, in cor~ Per una bella incognita~ Arda di antico amor.~ ~ 504 2, 5| lo sposo...~ Muoviamo ad incontrar!~ ~ ALBERIGO~ (da sé)~ Oh! 505 1, 5| schiere, Paolo muove ad incontrarli.)~ ~ LANCIOTTO~ (scorgendo 506 2, 1| ricambiarono un saluto...~ Si incontraron le labbra in un sorriso...~ 507 2, 5| ALBERIGO~ (da sé)~ Ad incontrarsi vanno~ Le due rivali...~ ~ 508 4, 1| forse prega...~ Per quell'indegno, che nomar fratello~ Non 509 4, 3| ami...~ Pensa che turpi... infami...~ Sul detestato... talamo...~ 510 3, 4| fingere~ Ben scaltra è l'infedel!~ ~ FRANCESCA~ (con calore)~ 511 4, 1| ciel Regina,~ Madre degli infelici,~ Stella del mar divina,~ 512 4, 4| LANCIOTTO~ Sugli occhi dell'infida~ Muori, o codardo! ...~ ~ 513 4, 1| innondi,~ Tu la speranza infondi~ Nel trepido pensier.~ ~ 514 1, 1| Soccorri all'alma travagliata e infranta,~ Vergine santa;~ Guidami 515 2, 5| Sovrumana forza~ La preghiera mi infuse, e il vostro aspetto~ A 516 4, 1| Quasi benedirei chi mi ha ingannato.~ ~ CORO~ (interno di donne)~ 517 3, 5| ALBERIGO~ Lottar coll'inganno...~ Coll'arte quì giova...~ ~ 518 4, 1| simulata mia partenza tutti~ Ingannò. - D'Alberigo~ Or vedrem 519 4, 1| il dolor.~ ~ LANCIOTTO~ (inginocchiandosi commosso)~ Odi la prece 520 1, 1| Bonaventura.~ ~ ~ FRANCESCA~ (inginocchiata dinanzi alla Madonna)~ Vergine 521 3, 2| avventuriero....~ Una nefanda ingiuria~ Lessi nel tuo pensiero...~ 522 2, 2| il desio si esprime~ Di innamorato cor.~ ~ FRANCESCA~ (riponendo 523 1, 5| avvezza non sono...~ Degli inni festanti - commossa m'ha 524 4, 1| Madre d'eterno amor:~ Fa che innocente sia...~ Ch'io possa amarla 525 4, 1| gioie sante~ Il desolato innondi,~ Tu la speranza infondi~ 526 2, 5| Anastagi e sua figlia)~ Vi inoltrate... Il parco~ Traverserem: - 527 3, 2| osai...~ ~ LANCIOTTO~ (con inquietudine)~ Di lui cerchiam !~ ~ ALBERIGO~ ( 528 4, 5| BONAVENTURA~ (trattenendolo)~ Insano!~ ~ CORO~ (in ginocchio)~ 529 1, 3| Scudieri che recano le insegne delle due famiglie. - Il 530 3, 6| agguato i perfidi~ Cader insiem vedrò.~ ~ ALBERIGO~ In me 531 2, 7| Lanciotto si allontanano insieme;~ gli altri rimangono attoniti 532 | intanto 533 2, 2| mostrando il libro)~ Un volume interessante...~ Una cronaca galante,~ 534 4, 4| codardo! ...~ ~ FRANCESCA~ (si interpone ai combattenti)~ Arrestisi~ 535 4, 5| rea?~ ~ FRA BONAVENTURA~ (interponendosi)~ Miratela~ E non vi basta 536 3, 2| Né della sua mestizia~ Lo interrogasti mai?...~ ~ ALBERIGO~ (come 537 3, 1| e tremo io stesso~ Che interrogato mi si affacci il vero.~ - 538 3, 2| elce ombrosa~ Leggendo si intrattien...~ ~ LANCIOTTO~ (colpito)~ 539 2, 7| Non fu lo strale lanciato invano...~ Né può gran tempo tardar 540 2, 4| cani mi gettò.~ ~ Ed or si invecchia, povero~ Soldato di ventura...~ 541 3, 2| ALBERIGO~ (come sopra)~ Investigar d'un principe~ La mente 542 4, 1| la luce scomparisce dalle invetriate).~ ~ ~ ~ 543 3, 4| D'aita e di consiglio;~ E invitta nel periglio~ L'anima mia 544 4, 1| Te nella rea fortuna~ Invoca il pio nocchier...~ E tu 545 4, 3| PAOLO~ Tu in pianto or m'invocavi...~ ~ FRANCESCA~ Ei... t' 546 4, 3| Se rimaner vuoi pura,~ Ti invola a queste mura!~ ~ FRANCESCA~ 547 4, 3| FRANCESCA~ Ah fuggi... involati...~ ~ PAOLO~ Tu in pianto 548 3, 1| mistero~ Mi circonda... mi involge; e tremo io stesso~ Che 549 3, 2| fiamma?~ ~ ALBERIGO~ (con ipocrisia)~ Oh... che mai chiedi?...~ ~ 550 3, 2| fissamente)~ ~ ALBERIGO~ (con ironia)~ Gli sdegni tacciono...~ 551 2, 6| Dovresti...~ ~ ALBERIGO~ (ironico)~ Assai pretendi...~ ~ ANASTAGI~ 552 4, 3| scena,~ poi arretra con isgomento)~ Un fantasma è là...~ ~ 553 4, 2| Del ciel la calma~ Vi ispiri all'alma~ Lieti pensier.~ ~ 554 3, 4| è il sacrificio~ Che le ispirò l'amore;~ La mia promessa 555 2, 2| allontanandosi)~ Possa almen per un istante~ Serenarsi il suo pensiero...~ 556 | istesso 557 3, 3| suo ghigno atroce~ Me come lama di pugnal trafisse.~ (ritorna 558 3, 2| Gridin tue labbra impure,~ AL lampo d'una scure~ Il capo tuo 559 2, 7| Anastagi)~ Non fu lo strale lanciato invano...~ Né può gran tempo 560 1, 1| FRA BONAVENTURA~ Fugaci larve~ Che presso all'ara - svanir 561 3, 4| LANCIOTTO~ Pensa...~ ~ PAOLO~ Lasciar vuo' Rimini~ Pria che tramonti 562 4, 2| sola me co' miei pensier lasciate.~ ~ CORO~ Dei fior, dell' 563 2, 7| atroce~ Solo col sangue lavar si può...~ ~ FRA BONAVENTURA~ 564 1, 2| man.~ ~ SILVIO~ Volubile e leggera~ Degli anni al primo albor,~ 565 4, 1| fratello~ Non oso più! Se leggerle nel core~ L'adultero pensier 566 1, 1| fa!~ ~ FRANCESCA~ Voi mi leggete nell'alma, o padre...~ ~ 567 2, 2| commosso... perché? Voi leggevate...~ ~ SILVIO~ (mostrando 568 2, 2| che si sarà accostata lentamente)~ Silvio!...~ ~ SILVIO~ ( 569 3, 2| Una nefanda ingiuria~ Lessi nel tuo pensiero...~ Pria 570 | li 571 1, 1| saprete...~ E il cor più libero - respirerà.~ Or volge un 572 2, 4| rimescendo ai brindisi~ Italia e libertà!...~ Alfine una rivincita~ 573 2, 7| divise~ Odio di parte, bieco livor,~ Benigno raggio dal cielo 574 1, 2| seguìa~ In silenzio, da lontan...~ Per l'ali candide~ Un 575 2, 6| E malgrado l'acerba lontananza~ Quell'amor si nutriva di 576 4, 4| combattenti)~ Arrestisi~ La lotta fratricida!...~ (Paolo e 577 3, 5| una prova...~ ~ ALBERIGO~ Lottar coll'inganno...~ Coll'arte 578 4, 2| adorata si presenta...~ Ed un lugubre addio~ Come squillo di morte 579 3, 1| stancò?... Dell'alba al primo lume,~ Si riscosse dal sonno 580 2, 4| perfido ,~ Ecclisse era la luna,~ Quando la madre mia~ Nel 581 1, 5| sposi~ Avventurosi!~ Per lunga etade~ Vi arrida amor!~ 582 3, 2| Ascoltami... Tu fosti~ Per lunghi mesi al campo~ Col fratel 583 1, 1| dileguò.~ Il dì seguente - sul luogo istesso~ Riconducevami - 584 2, 4| della via~ Siccome un cencio lurido~ Ai cani mi gettò.~ ~ Ed 585 2, 7| pace e amor...~ Intero un lustro vissi lontano~ Da questa 586 1, 5| FRANCESCA~ (rianimandosi)~ Mal passeggiero...~ (con voce 587 | malgrado 588 2, 1| Era porpora ed oro il suo mantello;~ Sotto l'arco del fulgido 589 4, 1| degli infelici,~ Stella del mar divina,~ Luce d'eterno amor;~ 590 | medesimo 591 2, 4| Di chi con oro e titoli~ Meglio appagar li può.~ Italia... 592 2, 7| FRA BONAVENTURA~ Ogni memoria d'odio e d'affanni~ Quest' 593 4, 2| chi mi difende~ Dalle memorie care...?~ Ohimè! chi ad 594 3, 5| osservali...~ ~ ALBERICO~ Men duol per voi, Signor...~ ~ 595 3, 3| implacabile fingea...~ D'odio mendace ricoprìa l'amor!~ (volgendosi 596 4, 1| bugiarda~ Fu la parola... S'ei mentì, non speri~ Sottrarsi, il 597 3, 4| sarìa - quest'anima~ Usa a mentir non è.~ ~ LANCIOTTO~ La 598 2, 7| da sé)~ A quegli altari mentito avrei...~ E il nodo infausto 599 3, 2| Tu fosti~ Per lunghi mesi al campo~ Col fratel mio... 600 2, 4| povero mio stato,~ Al mio mestier dannato~ Di questi rei lo 601 1, 4| Come obliar l'accento~ Del mestissimo addio che ci divise?..~ 602 3, 2| LANCIOTTO~ Né della sua mestizia~ Lo interrogasti mai?...~ ~ 603 1, 2| ala destra del portico, a metà della scena, la grande porta ~ 604 2, 2| dolente e mesta,~ Giovi il metro genial di queste rime,~ 605 | miei 606 4, 5| BONAVENTURA~ (interponendosi)~ Miratela~ E non vi basta ancor?~ ~ 607 3, 2| accennando dalla finestra)~ Miratelo...~ Ei colla vostra sposa~ 608 4, 5| BONAVENTURA~ Non disperare, o misera...~ Fu grande il tuo peccato,~ 609 3, 5| frena,~ Mio povero cor.~ Ai miseri il pianto~ Dai crudi è vietato,~ 610 3, 4| l'ira che mi assale~ Pur mista è di pietà.~ ~ PAOLO~ (da 611 3, 1| Fatale, inesplicabile mistero~ Mi circonda... mi involge; 612 per | Soldati di ventura - Monaci - Damigelle - Cavalieri~ 613 4, 3| io t'amo...~ Mi accuso al mondo a al cielo...~ Né della 614 1, 2| TUTTI~ (a Silvio che è montato sulla tavola)~ Orsù! la 615 4, 5| FRANCESCA~ (con voce morente)~ Se è ver che un Dio terribile~ 616 4, 3| È lui...~ ~ PAOLO~ Che mormori?...~ ~ FRANCESCA~ Va... 617 4, 3| FRANCESCA~ Va... fuggi... o morrai meco...~ ~ ~ 618 3, 6| lasciatemi~ O qui di duol morrò.~ ~ LANCIOTTO~ Ah! nell' 619 2, 6| potea...~ Tanto più che il mortale avventurato~ Molto caro 620 2, 3| sdegnosa e mesta~ Oggi si mostra... È ver! Paolo le uccise~ 621 2, 2| leggevate...~ ~ SILVIO~ (mostrando il libro)~ Un volume interessante...~ 622 1, 2| arrivato,~ Né ancora s'è mostrato...~ ~ ALBERIGO~ Prudente 623 1, 2| dall'alto della gradinata; movimento)~ ~ CORO~ Il corteggio nuzial 624 4, 5| raggiungo... o Paolo...~ (muore)~ ~ FRA BONAVENTURA~ Francesca! - 625 4, 4| Sugli occhi dell'infida~ Muori, o codardo! ...~ ~ FRANCESCA~ ( 626 1, 5| divide in due schiere, Paolo muove ad incontrarli.)~ ~ LANCIOTTO~ ( 627 4, 1| fiaccole, attraversa la scena,~ muovendo dalla parte ove sorge l' 628 1, 2| provar!~ ~ ALBERIGO~ (senza muoversi dal suo posto)~ Con quattro 629 2, 5| cavalier... lo sposo...~ Muoviamo ad incontrar!~ ~ ALBERIGO~ ( 630 4, 3| pura,~ Ti invola a queste mura!~ ~ FRANCESCA~ Cielo!~ ~ 631 4, 1| porticella praticabile.~ Le muraglie tappezzate di edera. - È 632 1, 2| la voce...~ Avversa è la musa...~ ~ CORO~ La solita scusa~ 633 2, 2| SILVIO~ (balzando in piedi e nascondendo il libro)~ Che fu?...~ ~ 634 2, 5| davanti della scena quasi nascosto dietro un~ albero - indi 635 | ne 636 3, 2| Codardo avventuriero....~ Una nefanda ingiuria~ Lessi nel tuo 637 | nei 638 | Nessun 639 | Nessuna 640 2, 1| castello;~ Era bianco qual neve il suo destriero,~ Era porpora 641 1, 1| promessa~ Or compirò. - Nobile cavaliero,~ D'alto cor, 642 4, 1| rea fortuna~ Invoca il pio nocchier...~ E tu di gioie sante~ 643 4, 1| Te nella veglia bruna~ Noma il fanciul tremante,~ Te 644 | nostri 645 2, 6| ANASTAGI~ (che avrà notato il ghigno sarcastico di 646 2, 7| Padre... rispondigli. - Noti a te sono~ I sensi, i voti 647 3, 4| amore?...~ ~ PAOLO~ A te~ Noto sarìa - quest'anima~ Usa 648 4, 2| FRANCESCA~ Qui respirare la notturna brezza~ (alle ancelle)~ 649 1, 3| sposi~ Avventurosi!~ Luce novella,~ Gentil donzella,~ Sul 650 3, 2| strano. - E dove mai tali novelle~ Costui raccolse?...~ (ad 651 2, 1| onesto e bello;~ E come nube aurata il crin disciolto~ 652 2, 7| ringrazio! - Com'è soave~ La nuova ebbrezza che in petto io 653 2, 6| lontananza~ Quell'amor si nutriva di speranza.~ Allor la donna 654 4, 2| care...?~ Ohimè! chi ad obliare~ Od a morir mi apprende?~ ~ ~ ~ 655 3, 5| antichi rancori~ Sopisca l'oblìo...~ E à liete speranze~ 656 1, 3| guardando Lanciotto~ con occhio di scherno)~ Da giovin tortora~ 657 | Od 658 4, 1| inginocchiandosi commosso)~ Odi la prece mia,~ Madre d'eterno 659 2, 7| Dello spergiuro che sì mi offese~ Fiera vendetta doman farò.~ ~ 660 3, 2| ALBERIGO~ In che vi offesi?... grazia,~ Signor!...~ ~ 661 2, 7| riflesso sta!~ ~ PAOLO~ (offrendo il braccio ad Emma)~ Al 662 | ognun 663 4, 2| Dalle memorie care...?~ Ohimè! chi ad obliare~ Od a morir 664 3, 2| sposa~ Sotto quell'elce ombrosa~ Leggendo si intrattien...~ ~ 665 | Onde 666 2, 5| vostro aspetto~ A compir l'opra mi darà coraggio...~ ~ FRA 667 4, 1| vendetta mia!~ (preludio d'organo nell'oratorio)~ Ma che. 668 1, 4| suo sguardo impressa è l'orma~ Dentro il cor mio...~ E 669 1, 2| scalone praticabile,~ tutto ornato di bandiere e di ricchi 670 3, 5| mio cor.~ ~ FRANCESCA~ L'orribil pena~ Dissimuli il volto...~ 671 3, 4| calore)~ Sposo... un presagio orribile~ Fisso mi sta nel core...~ 672 4, 5| Francesca!... Quale orror !...~ (Lanciotto si arresta 673 1, 2| è montato sulla tavola)~ Orsù! la più bella~ Di vostre 674 3, 2| principe~ La mente io non osai...~ ~ LANCIOTTO~ (con inquietudine)~ 675 4, 3| FRANCESCA~ Tu, incauto!~ E osasti!...~ ~ PAOLO~ A me pensavi,~ ( 676 4, 1| che nomar fratello~ Non oso più! Se leggerle nel core~ 677 3, 5| Alberigo)~ Ben ti apponesti... osservali...~ ~ ALBERICO~ Men duol 678 2, 2| rendendo il libro dopo averlo osservato)~ Prendi, Silvio, - non 679 | otto 680 4, 5| con la spada sguainata)~ Ov'è la rea?~ ~ FRA BONAVENTURA~ ( 681 3, 6| accostandosi a Frate Bonaventura pallida e tremante)~ Padre, deh! 682 1, 5| SILVIO e CORO~ Veh ! come pallide~ Le sue sembianze!~ Fragile 683 3, 4| Freme in quei detti il palpito~ Del combattuto cuore;~ 684 2, 5| figlia)~ Vi inoltrate... Il parco~ Traverserem: - questa, 685 2, 1| sorriso...~ Ella dirgli parea: tu sei venuto~ A riportarmi 686 3, 2| Sul volto ove riflettersi~ Pareva il cor turbato...~ ~ LANCIOTTO~ ( 687 1, 2| silenzio generale)~ Ell'era pargoletta,~ Tutta sorriso e amor;~ 688 3, 2| chiedi?...~ ~ LANCIOTTO~ Parlami~ Il ver...~ ~ ALBERIGO~ 689 3, 5| in campo?~ ~ LANCIOTTO~ (parlando verso la scena)~ I ceppi 690 1, 5| Francesca, circondandola)~ Ah! parlate! che fu?~ ~ FRANCESCA~ ( 691 2, 6| pretendi...~ ~ ANASTAGI~ Tu parlerai... mi intendi?...~ (con 692 2, 7| FRANCESCA~ Iddio~ Parlò pel labbro mio...~ ~ LANCIOTTO~ ( 693 4, 1| pausa)~ La simulata mia partenza tutti~ Ingannò. - D'Alberigo~ 694 1, 4| comprendo~ Come da lei~ Potei partir...~ Quel dì un avverso dèmone~ 695 3, 4| sé)~ O ciel!...~ Deh! non partite!...(a Lanciotto)~ ~ LANCIOTTO~ ( 696 4, 3| più viva passione)~ Non ti parve una santa ora di cielo~ 697 1, 5| FRANCESCA~ (rianimandosi)~ Mal passeggiero...~ (con voce commossa)~ 698 4, 3| PAOLO~ (colla più viva passione)~ Non ti parve una santa 699 2, 4| E vendono l'impero,~ Fan patti allo straniero,~ Pur rimescendo 700 1, 1| FRA BONAVENTURA~ Forse... paventi - che si ridesti~ Il fatal 701 1, 3| Va, - compi il rito,~ Pazzo marito;~ Il tuo destino~ 702 4, 5| misera...~ Fu grande il tuo peccato,~ Ma in cielo è perdonato~ 703 2, 2| libro nella borsa che le pende dalla cintura)~ Da una cronaca 704 4, 3| osasti!...~ ~ PAOLO~ A me pensavi,~ (con affetto)~ Francesca...~ ~ 705 3, 4| LANCIOTTO~ Fratel... Che pensi?~ (a Paolo)~ ~ PAOLO~ Attonito~ 706 3, 3| della scena assorto in cupi pensieri)~ Nel dì delle mie nozze - 707 3, 2| Il ver...~ ~ ALBERIGO~ Pensoso e muto,~ Cupo lo sguardo, 708 2, 7| famigliari. Alberigo~ si perde nella folla. Paolo, Francesca 709 2, 3| Francesca!...~ ~ FRANCESCA~ Mi perdona...~ ~ LANCIOTTO~ Altro desio~ 710 2, 2| SILVIO~ (a Francesca)~ Perdonate~ ~ FRANCESCA~ Sì commosso... 711 2, 4| Certo, accoppiata in perfido ,~ Ecclisse era la luna,~ 712 3, 4| consiglio;~ E invitta nel periglio~ L'anima mia sarà.~ ~ LANCIOTTO~ ( 713 3, 2| della pugna correre~ La perigliosa sorte~ Qual uom che aneli 714 per | PERSONAGGI~ ~ ~ ~GUIDO, Signore di 715 3, 4| LANCIOTTO~ Me in Perugia chiamano~ Urgenti cure...~ ~ 716 1, 1| la secura via,~ Vergine pia!~ ~ FRA BONAVENTURA~ (che 717 4, 3| tanto rea, mi fa.~ (si getta piangente nelle braccia di Paolo)~ 718 2, 3| GUIDO~ Mia Figlia!~ Piangi nell'abbraciarmi?~ ~ LANCIOTTO~ 719 4, 4| scompariscono~ dietro le piante. Francesca, ferita, cade 720 3, 1| scorsa notte di sospiri e pianti~ Ella stancò?... Dell'alba 721 1, 1| sinistra con grande poltrona. - Piccola porta.~ Francesca, indi 722 1, 1| stile severo. - A destra, al piede di una immagine della Madonna,~ 723 2, 2| SILVIO~ (balzando in piedi e nascondendo il libro)~ 724 2, 4| Guelfi, or Ghibellini,~ Piegandosi ai destini~ Di chi con oro 725 3, 2| vivamente, prendendo il piego)~ A me!... Nessuna~ Parola 726 2, 5| partono, meno Alberigo e Piero Anastagi).~ ~ ~ ~ 727 2, 3| Francesca,~ Esser meno pietosa?~ ~ FRANCESCA~ (dopo breve 728 2, 1| della scena, un banco di~ pietra.~ Silvio, Damigelle e Paggi.~ ~ 729 3, 1| inquieta perché?... Perché le piume~ La scorsa notte di sospiri 730 1, 5| con voce commossa)~ Ai plausi, alle pompe - avvezza non 731 | po' 732 | poi 733 1, 1| tavolo a sinistra con grande poltrona. - Piccola porta.~ Francesca, 734 1, 5| commossa)~ Ai plausi, alle pompe - avvezza non sono...~ Degli 735 3, 2| armigeri entrano in scena~ e si pongono ai fianchi di Alberigo)~ 736 1, 2| altri gruppi di donne e popolani.~ ~ CORO~ In Ravenna al 737 2, 4| rei lo spasimo~ Sollievo porgerà...!~ ~ ~ 738 2, 1| neve il suo destriero,~ Era porpora ed oro il suo mantello;~ 739 2, 7| LANCIOTTO~ (con impeto, portando la mano alla spada)~ Guelfo 740 4, 1| avanzi~ di una torre con porticella praticabile.~ Le muraglie 741 1, 2| Ampio cortile con portici. - A destra in fondo alla 742 1, 4| dì un avverso dèmone~ Mi pose agli occhi un vel;~ Ho abbandonato 743 | posso 744 1, 2| senza muoversi dal suo posto)~ Con quattro canzoni,~ 745 | potea 746 | Potei 747 | potrà 748 | potrai 749 | potrei 750 | potrò 751 2, 6| tranne l'amore.~ L'amore - poveretta! - era già dato~ A un altro, 752 4, 1| inginocchiandosi commosso)~ Odi la prece mia,~ Madre d'eterno amor:~ 753 2, 5| rivali...~ ~ SILVIO~ (che precede l'Anastagi e sua figlia)~ 754 1, 5| Il fratel mio~ In Rimini precedo...~ (allontanandosi per 755 4, 1| seguita dalle ancelle e preceduta~ da quattro paggi con fiaccole, 756 1, 3| Famigliari, Scudieri~ ~ ~ ~Preceduti da otto araldi, i quali 757 3, 4| sola non lasciatemi~ In preda al mio terrore...~ Il vostro 758 4, 1| tempio~ Francesca entrò... Pregar potrìa se rea~ Fosse cotanto? 759 3, 4| rimanere, o Paolo,~ S'io ti pregassi...~ ~ PAOLO~ Vano~ Saria.~ ~ 760 4, 1| vile, alla vendetta mia!~ (preludio d'organo nell'oratorio)~ 761 3, 3| chiedea~ Qual pena arcana le premesse il cor,~ Uno sdegno implacabile 762 3, 2| LANCIOTTO~ (vivamente, prendendo il piego)~ A me!... Nessuna~ 763 1, 1| FRA BONAVENTURA~ (prendendole affettuosamente la mano)~ 764 2, 4| Alfine una rivincita~ Io prenderò su voi...~ Voglio gioir, 765 2, 2| dopo averlo osservato)~ Prendi, Silvio, - non credo~ Esistere 766 3, 4| con calore)~ Sposo... un presagio orribile~ Fisso mi sta nel 767 3, 4| LANCIOTTO~ (a Paolo presentandogli un foglio)~ Leggi... fratel...~ ~ 768 2, 5| fidanzato io stessa~ Ti voglio presentar.~ ~ EMMA~ (timidamente)~ 769 2, 6| ALBERIGO~ (ironico)~ Assai pretendi...~ ~ ANASTAGI~ Tu parlerai... 770 3, 4| Attonito~ Son io di tal pretesto...~ Da sua promessa sciogliersi~ 771 2, 6| avventurato~ Molto caro e prezioso lo tenea...~ E malgrado 772 3, 5| in catene~ Alberigo, quel prode, che per voi~ La sua vita 773 1, 1| Nome ch'io tremo - di profferir....~ ~ FRA BONAVENTURA~ 774 1, 2| nudrìa~ Di rugiade e di profumi;~ Un fanciullo la seguìa~ 775 2, 6| Allor la donna immaginò un progetto,~ A trarre ognun di guai 776 3, 6| me fidate, o principe,~ Promisi e adempirò.~ ~ FRA BONAVENTURA~ 777 2, 4| sguardo sinistro.)~ In verità, propizia~ Fu sempre a me fortuna!...~ 778 | propria 779 4, 5| volgendosi al Coro)~ Al suolo vi prostrate...~ Una preghiera alzate...~ ~ 780 3, 4| terrore...~ Il vostro amar proteggami~ D'aita e di consiglio;~ 781 3, 5| lor fallo~ Fornirmi una prova...~ ~ ALBERIGO~ Lottar coll' 782 1, 2| scioglier due note~ Mi voglio provar!~ ~ ALBERIGO~ (senza muoversi 783 2, 7| sento!...~ Nel sacrifizio provo un contento~ Quale l'amore 784 1, 2| mostrato...~ ~ ALBERIGO~ Prudente ei fu davver...~ Al chiaro 785 3, 2| l'ho veduto...~ E della pugna correre~ La perigliosa sorte~ 786 3, 3| atroce~ Me come lama di pugnal trafisse.~ (ritorna sul 787 4, 5| terribile~ Chi molto amò punisca...~ Del cielo assunta ai 788 2, 2| Silvio, - non credo~ Esistere quaggiù felici amori...~ ~ SILVIO~ ( 789 | quali 790 4 | ATTO QUARTO~ ~ ~ ~ 791 | quei 792 3, 5| coll'inganno...~ Coll'arte quì giova...~ ~ LANCIOTTO~ Ei 793 4, 3| FRANCESCA~ Soli! oh terrore!..~ (rabbrividendo)~ ~ PAOLO~ A me dappresso 794 3, 2| mai tali novelle~ Costui raccolse?...~ (ad Alberigo)~ Ascoltami... 795 2, 7| gaudio di due fratelli~ Raffermi i vincoli dell'amistà.~ ~ 796 per | Damigelle - Cavalieri~ Ragazzi - Popolo, ecc.~ ~ ~ ~ 797 4, 5| FRANCESCA~ Già... ti raggiungo... o Paolo...~ (muore)~ ~ 798 2, 7| trattenendosi)~ Né dell'insulto ragione avrò?~ ~ ANASTAGI~ Vieni, 799 4, 3| FRANCESCA~ Ei... t'è fratel... rammentalo...~ ~ PAOLO~ Il sacro nodo 800 4, 3| supplichevole)~ Tanto soffrii... Rammentati~ Che ogni mia speme è in 801 3, 3| delle mie nozze - or lo rammento -~ Quando in Ravenna il 802 3, 5| santo l'addio,~ Gli antichi rancori~ Sopisca l'oblìo...~ E à 803 4, 1| Da un suo bacio d'amor rasserenato,~ Quasi benedirei chi mi 804 1, 3| Famigliari,~ Scudieri che recano le insegne delle due famiglie. - 805 4, 1| donne)~ Salve, del ciel Regina,~ Madre degli infelici,~ 806 2, 3| scrissi: - la tristezza regna~ In questa casa che allegrar 807 2, 4| mestier dannato~ Di questi rei lo spasimo~ Sollievo porgerà...!~ ~ ~ 808 4, 1| ascende,~ La tua pietà ci rende~ Soave anche il dolor.~ ~ 809 2, 2| cronaca d'amor.~ ~ FRANCESCA~ (rendendo il libro dopo averlo osservato)~ 810 3, 5| Il tuo più fido amico~ Renderti voglio...~ ~ PAOLO~ Grato~ 811 1, 1| L'ansie e il terrore.~ Se repugnante a queste nozze... Ah! parla...~ 812 4, 3| Fremer mi fai... Gran Dio!~ Resistir non poss'io...~ Paolo son 813 1, 5| ansia fugace - mi tolse il respir.~ Riconducetemi~ Alle mie 814 4, 2| damigelle~ ~ ~ ~FRANCESCA~ Qui respirare la notturna brezza~ (alle 815 1, 1| E il cor più libero - respirerà.~ Or volge un anno, - nel 816 4, 5| colla propria spada)~ Ed io respiro!...~ ~ FRA BONAVENTURA~ ( 817 2, 6| po' di senno avete...~ il resto della storia apprenderete...~ ( 818 1, 5| che fu?~ ~ FRANCESCA~ (rianimandosi)~ Mal passeggiero...~ (con 819 2, 1| leggendo)~ Gli occhi si ricambiarono un saluto...~ Si incontraron 820 1, 5| fugace - mi tolse il respir.~ Riconducetemi~ Alle mie stanze,~ E in 821 1, 1| seguente - sul luogo istesso~ Riconducevami - vago desir...~ Vidi sugli 822 1, 5| viva commozione)~ Dessa~ Mi riconobbe...~ ~ ALBERIGO~ Ora il mister 823 3, 3| fingea...~ D'odio mendace ricoprìa l'amor!~ (volgendosi alla 824 2, 2| di illustre cavaliere~ Ci ricorda i lieti amor.~ ~ CORO~ È 825 1, 5| FRATE BONAVENTURA~ Vieni: - ricovera~ Nelle tue stanze,~ E al 826 3, 4| consente...~ ~ PAOLO~ Egli ricusa...~ ~ FRANCESCA~ E del rifiuto 827 4, 3| un fantasma~ Ci guarda e ride.~ ~ PAOLO~ Oh! che vaneggi 828 2, 6| ALBERIGO~ Io ...! Nulla...~ (ridendo sguaiatamente)~ Ah! Ah!...~ ~ 829 1, 1| Forse... paventi - che si ridesti~ Il fatal sogno - all'ara 830 4, 3| Più viva nel cor mio la ridestò...~ Francesca... un Dio 831 4, 5| Ei muor!~ ~ LANCIOTTO~ (rientrando con la spada sguainata)~ 832 2, 2| felici amori...~ ~ SILVIO~ (rifiutando il libro)~ No... no... gradite 833 3, 4| ricusa...~ ~ FRANCESCA~ E del rifiuto suo qual'è la scusa? ~ ~ 834 1, 3| donzella,~ Sul tuo bel viso~ Riflette amor.~ Sol dell'Italia.~ 835 3, 2| gentil sorriso~ Sul volto ove riflettersi~ Pareva il cor turbato...~ ~ 836 3, 3| collo sguardo Alberigo e rimane alcun tempo immobile)~ Onde 837 4, 3| eternamente in ciel!~ ~ PAOLO~ Se rimaner vuoi pura,~ Ti invola a 838 3, 4| compì!~ ~ LANCIOTTO~ Di rimanere, o Paolo,~ S'io ti pregassi...~ ~ 839 2, 3| fianco mio~ Tu... padre... rimarrai... giorni più lieti~ Verran 840 2, 2| il metro genial di queste rime,~ Ove con tanta festa~ L' 841 2, 4| patti allo straniero,~ Pur rimescendo ai brindisi~ Italia e libertà!...~ 842 1, 1| buona fanciulla?~ Che ti rimorde?... - che puoi temer?...~ ~ 843 4, 3| te.~ A te d'appresso ogni rimorso oblio...~ Ma questa ebbrezza 844 1, 4| l'oblio,~ Più vivo in me rinasce il sovvenir.~ Destin tremendo!~ 845 2, 7| Fra Bonaventura)~ Dio ti ringrazio! - Com'è soave~ La nuova 846 1, 1| intanto~ Sulle tue ciglia si rinnova il pianto!. . ~ FRANCESCA~ ( 847 2, 2| innamorato cor.~ ~ FRANCESCA~ (riponendo il libro nella borsa che 848 2, 1| parea: tu sei venuto~ A riportarmi il mio bel paradiso...~ 849 4, 1| oratorio~ colle finestre rischiarate - a sinistra gli avanzi~ 850 3, 1| Dell'alba al primo lume,~ Si riscosse dal sonno e il nome mio~ 851 2, 7| giubilo! serene omai ~ Veggo risplendere le tue sembianze...~ Vuo ' 852 2, 7| EMMA~ (al padre)~ Padre... rispondigli. - Noti a te sono~ I sensi, 853 3, 4| Pur consentendo ai facili~ Riti di Imene, in cor~ Per una 854 2, 6| già dato~ A un altro, né ritorlo essa potea...~ Tanto più 855 3, 3| lama di pugnal trafisse.~ (ritorna sul davanti della scena 856 2, 5| incontrarsi vanno~ Le due rivali...~ ~ SILVIO~ (che precede 857 3, 5| diletta - città natìa,~ Di rivederti più mai non spero...~ Ma, 858 1, 1| In quest'ora solenne rivelarvi~ Un secreto vorrei...~ ~ 859 2, 6| ANASTAGI~ Dalla tua celia~ Rivelasi un mister...~ ~ ALBERIGO~ 860 3, 2| profferse un detto~ Che rivelasse... una segreta fiamma?~ ~ 861 2, 4| libertà!...~ Alfine una rivincita~ Io prenderò su voi...~ 862 1, 1| ginocchiatoio)~ Gli occhi hai rossi di pianto, o mia fanciulla;~ 863 4, 4| FRANCESCA~ Lanciotto ! o mio rossore.~ ~ PAOLO~ Traditi fummo!~ ~ 864 1, 2| Sulle rose si nudrìa~ Di rugiade e di profumi;~ Un fanciullo 865 3, 4| il core...~ Sublime è il sacrificio~ Che le ispirò l'amore;~ 866 2, 7| petto io sento!...~ Nel sacrifizio provo un contento~ Quale 867 4, 3| rammentalo...~ ~ PAOLO~ Il sacro nodo ei sciolse...~ L'uomo 868 3, 1| Scena prima. Lanciotto~ ~ ~ ~Sala nel palazzo Malatesta. - 869 3, 5| Già serpe la morte...~ Più saldo, più forte~ Credetti il 870 4, 1| CORO~ (interno di donne)~ Salve, del ciel Regina,~ Madre 871 2, 7| l'offesa atroce~ Solo col sangue lavar si può...~ ~ FRA BONAVENTURA~ 872 4, 1| nocchier...~ E tu di gioie sante~ Il desolato innondi,~ Tu 873 1, 1| d'uopo...~ ~ FRANCESCA~ Saper volete~ Come... qual fosse...? 874 1, 1| BONAVENTURA~ Di lui più nulla sapesti?~ ~ FRANCESCA~ Nulla...~ ~ 875 4, 1| cessano...~ Fra poco io saprò il ver...~ (la luce scomparisce 876 | sarai 877 2, 6| che avrà notato il ghigno sarcastico di Alberigo)~ Che trovi 878 3, 4| pregassi...~ ~ PAOLO~ Vano~ Saria.~ ~ LANCIOTTO~ Dell'alba 879 1, 2| tutti si affollano verso la scala).~ ~ ~ ~ 880 1, 5| Frate Bonaventura salgono le scale;~ Paolo ed Alberigo rimangono 881 1, 3| alla~ folla, scendono dalla scalinata Lanciotto, Francesca,~ Guido, 882 1, 2| in fondo alla scena, uno scalone praticabile,~ tutto ornato 883 3, 4| da sé)~ A fingere~ Ben scaltra è l'infedel!~ ~ FRANCESCA~ ( 884 1, 2| CORO~ Il corteggio nuzial scende alla chiesa.~ (tutti si 885 2, 1| aurata il crin disciolto~ Scendea scherzoso a carezzargli 886 1, 3| far argine alla~ folla, scendono dalla scalinata Lanciotto, 887 1, 3| Lanciotto~ con occhio di scherno)~ Da giovin tortora~ Vecchio 888 2, 1| crin disciolto~ Scendea scherzoso a carezzargli il volto.~ ~ 889 2, 4| despoti,~ Doman frementi schiavi,~ E vendono l'impero,~ Fan 890 1, 5| folla che si~ divide in due schiere, Paolo muove ad incontrarli.)~ ~ 891 1, 1| BONAVENTURA~ A liete imagini - schiudi il pensier!~ ~ FRANCESCA~ 892 1, 1| E in questo dubbio - ti sciogli in pianto...~ La nuzial 893 1, 2| Poiché lo si brama...~ A scioglier due note~ Mi voglio provar!~ ~ 894 3, 4| pretesto...~ Da sua promessa sciogliersi~ Vuol l'Anastagi~ ~ LANCIOTTO~ 895 4, 3| PAOLO~ Il sacro nodo ei sciolse...~ L'uomo che a me ti tolse...~ 896 3, 5| scena)~ I ceppi suoi sian sciolti...~ Olà! Tratto dal carcere~ 897 4, 1| saprò il ver...~ (la luce scomparisce dalle invetriate).~ ~ ~ ~ 898 4, 4| incalzano combattendo e scompariscono~ dietro le piante. Francesca, 899 4, 3| dappresso tremi!...~ E puoi scordar di quale amore io t'amo?~ ~ 900 1, 5| incontrarli.)~ ~ LANCIOTTO~ (scorgendo il fratello e lanciandosi 901 3, 1| Perché le piume~ La scorsa notte di sospiri e pianti~ 902 3, 2| accennando alle guardie)~ Ti scosta... va!...~ (Alberigo esce 903 3, 4| assai...~ ~ FRANCESCA~ (scostandosi da Lanciotto con terrore)~ 904 2, 3| che il pianto?~ Già te lo scrissi: - la tristezza regna~ In 905 3, 2| Anastagi,~ A voi reco uno scritto...~ (presenta un foglio)~ ~ 906 3, 2| impure,~ AL lampo d'una scure~ Il capo tuo cadrà...~ ~ 907 3, 2| ALBERIGO~ (con ironia)~ Gli sdegni tacciono...~ La larva dell' 908 2, 3| ella,~ A tale annunzio, più sdegnosa e mesta~ Oggi si mostra... 909 1, 1| ora solenne rivelarvi~ Un secreto vorrei...~ ~ FRA BONAVENTURA~ ( 910 1, 1| santa;~ Guidami tu per la secura via,~ Vergine pia!~ ~ FRA 911 1, 1| FRA BONAVENTURA~ (va a sedere. - Francesca s'inginocchia)~ 912 3, 1| ricchi cortinaggi, tavolo e sedili.~ Lanciotto.~ ~ LANCIOTTO.~ ( 913 1, 2| All'una tavola stanno seduti Alberigo o ed alcuni soldati 914 3, 2| detto~ Che rivelasse... una segreta fiamma?~ ~ ALBERIGO~ (con 915 2, 6| Anastagi~ ~ ~ ~ALBERIGO~ (seguendo la comitiva)~ Sorella! - 916 1, 1| larva - si dileguò.~ Il dì seguente - sul luogo istesso~ Riconducevami - 917 2, 7| traendola seco)~ Vieni... mi segui... a eterno pianto~ La figlia 918 1, 2| profumi;~ Un fanciullo la seguìa~ In silenzio, da lontan...~ 919 3, 5| ad Alberico)~ Al campo seguirlo...~ Spiarlo potrai...~ ~ 920 4, 1| È notte.~ ~ Francesca, seguita dalle ancelle e preceduta~ 921 1, 5| ALBERIGO~ (a Paolo)~ Non seguite il corteggio?...~ ~ PAOLO~ 922 3, 6| Paolo ed Alberigo escono seguiti da Lanciotto e famigli,~ 923 4, 2| viene dall'oratorio col seguito dei paggi e delle damigelle~ ~ ~ ~ 924 2, 3| Voi meco...~ ~ GUIDO~ Ti seguo...~ ~ LANCIOTTO~ Francesca!...~ ~ 925 2, 1| fulgido cimiero~ Sfolgorava il sembiante onesto e bello;~ E come 926 3, 5| strano davver!...~ In tutti i sembianti~ Dipinta è l'ambascia...~ - 927 2, 6| ora voi... se un po' di senno avete...~ il resto della 928 3, 5| che muor.~ Ah sì, nel mio seno~ Già serpe la morte...~ 929 2, 7| rispondigli. - Noti a te sono~ I sensi, i voti di questo core...~ 930 | senza 931 2, 2| Possa almen per un istante~ Serenarsi il suo pensiero...~ E gentil, 932 2, 7| O sposa!... o giubilo! serene omai ~ Veggo risplendere 933 3, 5| Ah sì, nel mio seno~ Già serpe la morte...~ Più saldo, 934 2, 6| Calmatevi, messer!...~ Non serve andare in collera...~ Un 935 2, 7| Scena settima. Francesca, Paolo, Alberigo, 936 1, 1| Gabinetto di stile severo. - A destra, al piede di 937 2, 7| volta snudando la spada)~ Sfidarmi ardisci?...~ ~ FRANCESCA~ 938 2, 1| arco del fulgido cimiero~ Sfolgorava il sembiante onesto e bello;~ 939 4, 2| squillo di morte il cor sgomenta...~ Chi mi soccorre omai... 940 3, 3| Di strano, inesplicabile sgomento~ La sua candida fronte si 941 2, 6| Nulla...~ (ridendo sguaiatamente)~ Ah! Ah!...~ ~ ANASTAGI~ 942 4, 4| Altri accusar?...~ ~ PAOLO~ (sguainando la spada)~ Non più!~ Iddio 943 4, 5| rientrando con la spada sguainata)~ Ov'è la rea?~ ~ FRA BONAVENTURA~ ( 944 3, 5| la scena)~ I ceppi suoi sian sciolti...~ Olà! Tratto 945 | Siccome 946 3, 4| FRANCESCA~ (da sé)~ A lui sien grazie~ Che il voto mio 947 | siete 948 2, 7| Fra Bonaventura, Silvio, Signori e Dame~ ~ ~ ~PAOLO~ (sottovoce 949 2, 5| se l'ipocrita~ È destra simular!...~ (Tutti partono, meno 950 4, 1| sarei...~ (breve pausa)~ La simulata mia partenza tutti~ Ingannò. - 951 3, 1| sonno e il nome mio~ In un singulto di terror profferse...~ - 952 2, 4| entra esplorando con sguardo sinistro.)~ In verità, propizia~ 953 | sino 954 2, 7| ANASTAGI~ (a sua volta snudando la spada)~ Sfidarmi ardisci?...~ ~ 955 4, 2| cor sgomenta...~ Chi mi soccorre omai... chi mi difende~ 956 1, 1| Dal ciel mi assisti!~ Soccorri all'alma travagliata e infranta,~ 957 1, 1| cavaliero~ A contemplarmi - si soffermò -~ T'amo, mi disse, - spronò 958 4, 3| supplichevole)~ Tanto soffrii... Rammentati~ Che ogni 959 1, 1| Vergine madre, che tanto soffristi,~ Dal ciel mi assisti!~ 960 2, 4| or si invecchia, povero~ Soldato di ventura...~ Mentre costoro 961 2, 7| PAOLO~ (all'Anastagi con solennità)~ Su due famiglie, cui già 962 1, 2| è la musa...~ ~ CORO~ La solita scusa~ Di tutti i cantor!~ 963 2, 4| Di questi rei lo spasimo~ Sollievo porgerà...!~ ~ ~ 964 1, 1| FRANCESCA~ Al genitor sommessa,~ Del Signore di Rimini 965 3, 1| primo lume,~ Si riscosse dal sonno e il nome mio~ In un singulto 966 3, 5| addio,~ Gli antichi rancori~ Sopisca l'oblìo...~ E à liete speranze~ 967 4, 1| muovendo dalla parte ove sorge l'oratorio.~ Allo sparire 968 3, 4| LANCIOTTO~ Dell'alba al sorgere,~ Io pur sarò lontano.~ ~ 969 1, 2| l'aurora avventurosa~ Non sorrise a giovin sposa~ Bella e 970 3, 1| piume~ La scorsa notte di sospiri e pianti~ Ella stancò?... 971 4, 1| S'ei mentì, non speri~ Sottrarsi, il vile, alla vendetta 972 2, 7| raggio dal cielo arrise...~ Sovrasta un'éra di pace e amor...~ 973 2, 5| oratorio)~ Statemi al fianco. - Sovrumana forza~ La preghiera mi infuse, 974 3, 6| PAOLO~ Addio! Di me sovvengavi...~ Più mai non la vedrò...~ ~ 975 1, 4| Più vivo in me rinasce il sovvenir.~ Destin tremendo!~ Ah! 976 4, 1| sorge l'oratorio.~ Allo sparire del corteggio, Lanciotto 977 1, 3| giovin tortora~ Vecchio sparviero~ Può forse attendersi~ Fede 978 2, 6| trarre ognun di guai molto spedito;~ Quel di condurre nel medesimo 979 4, 3| tomba il gelo~ Tal fiamma spegnerà...~ A due~ D'ogni dolor 980 4, 3| Rammentati~ Che ogni mia speme è in ciel!~ ~ PAOLO~ (colla 981 4, 5| Entrambi al suolo esanimi...~ Spenti dal ferro mio!...~ Sposa... 982 2, 4| impinguano~ Di lor viltà spergiura;~ Or Guelfi, or Ghibellini,~ 983 4, 1| parola... S'ei mentì, non speri~ Sottrarsi, il vile, alla 984 2, 7| E il nodo infausto Iddio spezzò...~ ~ FRANCESCA~ (da sé)~ 985 3, 5| Al campo seguirlo...~ Spiarlo potrai...~ ~ ALBERIGO~ Voi... 986 3, 2| leva su lui il pugnale)~ Ti spiega, o sciagurato...~ Che vuoi 987 4, 5| BONAVENTURA~ Francesca! - Ella spirò...~ (volgendosi al Coro)~ 988 2, 7| due fratelli chi vide mai~ Splender sì viva la gioia in viso?~ 989 1, 2| a giovin sposa~ Bella e splendida così. -~ Esultiam nel fausto 990 3, 4| aspetta...~ ~ PAOLO~ Lo sprezzo ed il silenzio~ Sarà la 991 1, 1| soffermò -~ T'amo, mi disse, - spronò il destriero,~ E come larva - 992 3, 3| giunti!... Il truce vel si squarci!~ ~ ~ ~ 993 2, 7| vecchio in fronte riflesso stà.~ ~ SILVIO, GUIDO, CORO~ 994 1, 2| SILVIO~ (alzandosi)~ È stanca la voce...~ Avversa è la 995 3, 1| di sospiri e pianti~ Ella stancò?... Dell'alba al primo lume,~ 996 3, 5| nel fondo~ della scena)~ - Stassera egli parte ~ Pel campo?...~ - 997 2, 5| sulla porta dell'oratorio)~ Statemi al fianco. - Sovrumana forza~ 998 2, 4| fatui eroi...~ Al povero mio stato,~ Al mio mestier dannato~ 999 4, 1| Madre degli infelici,~ Stella del mar divina,~ Luce d' 1000 | stesso