IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Antonio Ghislanzoni Francesca da Rimini Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scena grigio = Testo di commento
1001 1, 1| Bonaventura~ ~ ~ ~Gabinetto di stile severo. - A destra, al piede 1002 2, 7| osservando l'Anastagi)~ Non fu lo strale lanciato invano...~ Né può 1003 2, 4| l'impero,~ Fan patti allo straniero,~ Pur rimescendo ai brindisi~ 1004 3, 4| celare i palpiti~ Del mio straziato cor?...~ ~ LANCIOTTO~ Fratel... 1005 4, 3| Note funeree~ Dal tetto stride...~ Là... da quegli alberi...~ 1006 3, 2| altro amore~ In segreto si strugge. »~ È strano. - E dove mai 1007 3, 4| Tutto comprendo il core...~ Sublime è il sacrificio~ Che le 1008 | Sull' 1009 4, 3| nomar fratel?~ ~ FRANCESCA~ (supplichevole)~ Tanto soffrii... Rammentati~ 1010 3, 2| che aneli a morte~ Come a supremo ben...~ ~ LANCIOTTO~ Né 1011 1, 1| larve~ Che presso all'ara - svanir vedrai...~ ~ FRANCESCA~ 1012 3, 6| terribile~ Quel grido a me svelò.~ (Paolo ed Alberigo escono 1013 3, 2| con ironia)~ Gli sdegni tacciono...~ La larva dell'ucciso~ 1014 4, 3| infami...~ Sul detestato... talamo...~ Ti attendon baci ancor...~ ~ 1015 | tali 1016 | Talvolta 1017 4, 1| praticabile.~ Le muraglie tappezzate di edera. - È notte.~ ~ 1018 2, 7| invano...~ Né può gran tempo tardar l'effetto...~ Il dubbio 1019 1, 2| porta ~ del palazzo. Due tavole imbandite di vivande e di 1020 | Teco 1021 1, 1| ti rimorde?... - che puoi temer?...~ ~ FRANCESCA~ Quell' 1022 2, 6| Molto caro e prezioso lo tenea...~ E malgrado l'acerba 1023 4, 5| unisca,~ Nel pianto e nelle tenebre~ Il paradiso avrò.~ ~ FRA 1024 2, 3| spero...~ ~ LANCIOTTO~ (con tenerezza)~ Francesca!...~ ~ FRANCESCA~ 1025 3 | ATTO TERZO~ ~ ~ ~ 1026 2, 5| voglio presentar.~ ~ EMMA~ (timidamente)~ Gentil signora...~ ~ FRANCESCA~ 1027 2, 4| destini~ Di chi con oro e titoli~ Meglio appagar li può.~ 1028 3, 2| Alberigo)~ Al mio cospetto togliti,~ Codardo avventuriero....~ 1029 4, 3| a al cielo...~ Né della tomba il gelo~ Tal fiamma spegnerà...~ 1030 4, 2| poco... Voi~ Al palazzo tornate,~ E sola me co' miei pensier 1031 4, 3| Paolo... perché sei qui tornato...~ Se ancor diviso esser 1032 3, 5| ALBERIGO~ Egli l'ama...~ A lei tornerà...~ ~ LANCIOTTO~ È ver...~ ~ 1033 3, 3| in Ravenna il fratel mio tornò,~ Di strano, inesplicabile 1034 4, 1| LANCIOTTO~ (entrando nella torricella)~ Celiamci - i canti cessano...~ 1035 1, 3| occhio di scherno)~ Da giovin tortora~ Vecchio sparviero~ Può 1036 | tra 1037 4, 3| A due~ D'ogni dolor la traccia~ Cancella un tal gioir;~ 1038 4, 4| o mio rossore.~ ~ PAOLO~ Traditi fummo!~ ~ LANCIOTTO~ (con 1039 4, 4| E tu...~ Tu ardisci, o traditore,~ Altri accusar?...~ ~ PAOLO~ ( 1040 3, 5| nostro amor.~ ~ LANCIOTTO~ (traendo in disparte Alberigo)~ Ben 1041 3, 3| Me come lama di pugnal trafisse.~ (ritorna sul davanti della 1042 4, 5| basta ancor?~ ~ CORO~ Paolo trafitto... esanime! ... -~ Francesca!... 1043 3, 5| ver...~ ~ ALBERIGO~ La mia trama~ Fallir non potrà.~ Soldati 1044 2, 1| il giovin cavaliero~ Sul tramontar del dì giunse al castello;~ 1045 3, 4| Lasciar vuo' Rimini~ Pria che tramonti il dì.~ ~ LANCIOTTO~ È strano!...~ ~ 1046 | tranne 1047 2, 6| immaginò un progetto,~ A trarre ognun di guai molto spedito;~ 1048 1, 5| abbracciano)~ ~ FRANCESCA~ (trasalendo alla vista di Paolo)~ Cielo!... 1049 2, 3| volgendosi atterrita)~ Io trasalii...~ ~ LANCIOTTO~ (a Guido)~ 1050 3, 4| disperato amore...~ Sento la man trascorrere~ All'elsa del pugnale...~ 1051 4, 5| FRA BONAVENTURA~ (trattenendolo)~ Insano!~ ~ CORO~ (in ginocchio)~ 1052 2, 7| impone. ~ ~ LANCIOTTO~ (trattenendosi)~ Né dell'insulto ragione 1053 4, 5| FRANCESCA~ (al frate)~ Ah, tratteneteli !~ ~ PAOLO~ (di fuori)~ 1054 1, 1| assisti!~ Soccorri all'alma travagliata e infranta,~ Vergine santa;~ 1055 2, 5| Vi inoltrate... Il parco~ Traverserem: - questa, è la via più 1056 1, 1| pensier!~ ~ FRANCESCA~ Voce tremenda - al cor mi dice~ (da sé)~ 1057 4, 3| PAOLO~ A me dappresso tremi!...~ E puoi scordar di quale 1058 1, 5| tutti si allontanano tristamente. - Francesca con Lanciotto,~ 1059 1, 2| cacciator!~ (squillo di tromba dall'alto della gradinata; 1060 2, 5| guiderò all'altar.~ (suono di trombe)~ ~ TUTTI~ (meno Alberigo)~ 1061 2, 6| sarcastico di Alberigo)~ Che trovi a ridere~ In questo affare?...~ ~ 1062 3, 3| Dessi!... ben giunti!... Il truce vel si squarci!~ ~ ~ ~ 1063 2, 3| mia voce al suono~ Ella si turba...~ ~ FRANCESCA~ (vedendo 1064 1, 5| Francesca)~ In lei qual turbamento!~ ~ GUIDO~ Che hai tu, mia 1065 4, 3| che m'ami...~ Pensa che turpi... infami...~ Sul detestato... 1066 2, 3| mostra... È ver! Paolo le uccise~ Un fratello sul campo. -~ ~ 1067 3, 2| tacciono...~ La larva dell'ucciso~ Fratel da lei dileguasi...~ 1068 3, 5| BONAVENTURA~ Ed è ver quanto udii? Tratto in catene~ Alberigo, 1069 2, 1| cavaliero!...~ ~ SILVIO~ Zitti! udite!...~ ~ CORO~ Leggi ancor!...~ 1070 4, 5| Scena quinta ed ultima. Frate Bonaventura , Paggi 1071 1, 4| addio che ci divise?..~ Dell'ultimo suo sguardo impressa è l' 1072 4, 3| fervido bacio il tuo si unì?~ Ah! se quel bacio in te 1073 4, 3| della scena)~ Ascolta! l'ùpupa~ Note funeree~ Dal tetto 1074 3, 4| Me in Perugia chiamano~ Urgenti cure...~ ~ FRANCESCA~ (da 1075 3, 4| Noto sarìa - quest'anima~ Usa a mentir non è.~ ~ LANCIOTTO~ 1076 4, 2| Lieta esser posso io mai?... Vana speranza!~ In questa atroce 1077 2, 7| FRANCESCA~ (da sé)~ Vane speranze!... l'avverso Iddio~ 1078 4, 3| ride.~ ~ PAOLO~ Oh! che vaneggi tu?... soli noi siamo...~ ~ 1079 2, 6| comitiva)~ Sorella! - Or vanne... affidati~ O povera fanciulla!...~ 1080 2, 5| da sé)~ Ad incontrarsi vanno~ Le due rivali...~ ~ SILVIO~ ( 1081 2, 7| rimangono attoniti divisi in vari gruppi).~ ~ ~ ~ 1082 4, 5| Nel fondo della scena si vede disegnarsi un~ gruppo di 1083 2, 3| turba...~ ~ FRANCESCA~ (vedendo Guido)~ Ah! padre! voi!~ ( 1084 1, 2| davver...~ Al chiaro dì vedendolo,~ La povera fanciulla~ Morta 1085 2, 3| Qual ebbi io mai, fuor che vederti lieta?...~ (a Francesca 1086 1, 2| Questo messer di Rimini~ Vedeste voi?~ ~ SOLDATI~ Lo sposo?~ 1087 1, 1| presso all'ara - svanir vedrai...~ ~ FRANCESCA~ Voi lo 1088 4, 1| Ingannò. - D'Alberigo~ Or vedrem se bugiarda~ Fu la parola... 1089 3, 2| immobile,~ Talvolta io l'ho veduto...~ E della pugna correre~ 1090 2, 7| o giubilo! serene omai ~ Veggo risplendere le tue sembianze...~ 1091 4, 1| CORO~ (interno)~ Te nella veglia bruna~ Noma il fanciul tremante,~ 1092 1, 1| O mio secondo padre, o veglio pio; ~ In quest'ora solenne 1093 2, 7| Quell'empia storia, come veleno,~ Lo sciagurato mi versò 1094 3, 4| grave offesa, o Paolo,~ Di vendicar ti aspetta...~ ~ PAOLO~ 1095 2, 4| Doman frementi schiavi,~ E vendono l'impero,~ Fan patti allo 1096 | venuto 1097 2, 7| tale angoscia...~ Di tal vergogna morir dovrò...!~ ~ ANASTAGI~ ( 1098 2, 4| con sguardo sinistro.)~ In verità, propizia~ Fu sempre a me 1099 3, 1| interrogato mi si affacci il vero.~ - Se mai quel core di 1100 | verrà 1101 2, 3| rimarrai... giorni più lieti~ Verran per tutti...~ (a Lanciotto)~ 1102 2, 7| veleno,~ Lo sciagurato mi versò in petto...~ Assorta ho 1103 2, 6| marito...~ (guardando verso i viali del giardino)~ Ed ora voi... 1104 1, 1| Riconducevami - vago desir...~ Vidi sugli alberi - un nome impresso...~ 1105 | viene 1106 3, 5| miseri il pianto~ Dai crudi è vietato,~ Delitto è chiamato~ Se 1107 3, 2| pensiero...~ Pria che la vil calunnia~ Gridin tue labbra 1108 2, 4| costoro impinguano~ Di lor viltà spergiura;~ Or Guelfi, or 1109 2, 7| per la tua mano,~ Qui un vincol santo mi arresterà.~ ~ FRANCESCA~ ( 1110 2, 7| due fratelli~ Raffermi i vincoli dell'amistà.~ ~ ALBERIGO~ ( 1111 1, 2| imbandite di vivande e di vini.~ All'una tavola stanno 1112 4, 3| FRANCESCA~ (da sé, facendosi violenza)~ Ah! di me stessa io tremo....~ 1113 2, 7| amor...~ Intero un lustro vissi lontano~ Da questa amata 1114 2, 1| egli: sol par te, donna, ho vissuto...~ Né più viver potrei 1115 1, 5| FRANCESCA~ (trasalendo alla vista di Paolo)~ Cielo!... è ben 1116 4, 4| al suolo)~ Basti una sola vittima!...~ Ferita... ei m'ha... 1117 2, 6| fosse?...~ ~ ANASTAGI~ (con vivacità)~ Aprirmelo~ Dovresti...~ ~ 1118 3, 2| un foglio)~ ~ LANCIOTTO~ (vivamente, prendendo il piego)~ A 1119 1, 2| Due tavole imbandite di vivande e di vini.~ All'una tavola 1120 1, 4| implorando l'oblio,~ Più vivo in me rinasce il sovvenir.~ 1121 1, 4| cor mio...~ E più dal ciel vo implorando l'oblio,~ Più 1122 1, 2| Leggiadra farfalletta~ Volava in mezzo ai fior.~ Sulle 1123 | volendo 1124 | voler 1125 | volesti 1126 3, 5| non spero...~ Ma, qual si volga - la sorte mia,~ A te pur 1127 1, 1| libero - respirerà.~ Or volge un anno, - nel gran viale~ 1128 3, 5| La sua vita esponea~ Più volte in campo?~ ~ LANCIOTTO~ ( 1129 2, 7| quel sorriso~ In tutti i volti riflesso sta!~ ~ PAOLO~ ( 1130 1, 2| Nella sua man.~ ~ SILVIO~ Volubile e leggera~ Degli anni al 1131 2, 2| mostrando il libro)~ Un volume interessante...~ Una cronaca 1132 | vorrai 1133 | vostra 1134 | vostre 1135 3, 4| lui sien grazie~ Che il voto mio compì!~ ~ LANCIOTTO~ 1136 2, 1| cavaliero!...~ ~ SILVIO~ Zitti! udite!...~ ~ CORO~ Leggi