grassetto = Testo principale
    Atto, Scenagrigio = Testo di commento

  1 per    |        marchese Giulio, tenore~ DON GREGORIO CORDEBONO, ajo in casa del
  2   1,  1|              Scena prima. Pippetto, Gregorio~ ~ ~ ~Pippetto seduto al
  3   1,  1|      Pippetto seduto al tavolino, e Gregorio in veste~ da camera passeggiando,
  4   1,  1|          poi Simone e servi ecc.~ ~ GREGORIO~ Mi traduca dal volgare~
  5   1,  1|             Ad amandum nascor ... ~ GREGORIO~ Ciuccio!~ Ma che razza
  6   1,  1|          PIPPETTO~ Nos amabimus.~ ~ GREGORIO~ Siam da capo.~ ~ PIPPETTO~
  7   1,  1|            nella testa mi restò!~ ~ GREGORIO~ (Proprio il verbo più insolente~
  8   1,  1|           poi sempre pensa a me.~ ~ GREGORIO~ L'I più dritto, l'U più
  9   1,  1|             fedel di me non v'è.~ ~ GREGORIO~ Alto : qual confidenza?~ (
 10   1,  1|             portai la colazione.~ ~ GREGORIO~ Ora è tempo di lezione,~
 11   1,  1|            volete far schiattar?~ ~ GREGORIO~ (Sta a veder che un polverino~
 12   1,  1|           LEONARDA~ Core, addio.~ ~ GREGORIO~ Core! ... cara!... Ah,
 13   1,  1|       Vecchia a me! Me la vedrò.~ ~ GREGORIO~ Vecchia... vecchia marcia,
 14   1,  1|          vedrò.~ (avanzandosi verso Gregorio~ in collera con voce soffocata)~ ~
 15   1,  1|      collera con voce soffocata)~ ~ GREGORIO~ Luca, Simone, Pietro, Matteo,
 16   1,  1|         prontissimi ad ascoltar.~ ~ GREGORIO~ Quando quel studio coi
 17   1,  1|     obbedientissima si mostrerà.~ ~ GREGORIO~ Zitto, in silenzio, ,
 18   1,  1|            parola l'ha da pagar.~ ~ GREGORIO~ Le ho detto vecchia, non
 19   1,  1|        verrò.~ ~ Leonarda parte.~ ~ GREGORIO~ Ma cosa fate?~ (volgendosi)~ ~
 20   1,  1|           Me n'andavo a studiar.~ ~ GREGORIO~ Farete bene.~ Co' i servi,
 21   1,  1|            Ma se non vedo altri!~ ~ GREGORIO~ (E qui ha ragione.)~ Ma
 22   1,  1|         Leonarda ha un parlar...~ ~ GREGORIO~ Molto sguaiato.~ ~ PIPPETTO~ (
 23   1,  1|          entra nella sua camera)~ ~ GREGORIO~ Sciocco di prima classe!
 24   1,  1|            dice,~ che verrà qua.~ ~ GREGORIO~ Per Bacco!~ sono in veste
 25   1,  2|          Scena seconda. Don Giulio, Gregorio~ ~ ~ ~Don Giulio in abito
 26   1,  2|            porta di mezzo il signor Gregorio~ in abito decente per uscir
 27   1,  2|             figli io non vorrei.~ ~ GREGORIO~ Eccellenza, comandi.~ ~
 28   1,  2|              che conobbi finora.~ ~ GREGORIO~ Mi confonde,~ troppa bontà.~ ~
 29   1,  2|          capo-tavola e pranzate.~ ~ GREGORIO~ Obbedirò.~ ~ GIULIO~ Mio
 30   1,  2|       voglio~ una grazia da voi.~ ~ GREGORIO~ Grazia? Signore!~ ~ GIULIO~
 31   1,  2|      Signore!~ ~ GIULIO~ Ascoltate, Gregorio, io vi apro il cuore.~ amo,
 32   1,  2|              adoro i miei figli.~ ~ GREGORIO~ Che siate benedetto.~ ~
 33   1,  2|   Enrichetto!… ah, quel ragazzo!~ ~ GREGORIO~ (Povero ragazzino che ha
 34   1,  2|           che voi... mio caro...~ ~ GREGORIO~ Dica, dica.~ ~ GIULIO~
 35   1,  2|            seno~ questo segreto.~ ~ GREGORIO~ Io quasi il so.~ ~ GIULIO~
 36   1,  2|               Non mi fate penar.~ ~ GREGORIO~ Dirò?…~ ~ GIULIO~ Sedete.~ (
 37   1,  2|             due sedie e siedono)~ ~ GREGORIO~ Ma il ministro?~ ~ GIULIO~
 38   1,  2|       pensier d'un padre amante.~ ~ GREGORIO~ Or dunque...~ ~ GIULIO~
 39   1,  2|          Enrico io saper voglio.~ ~ GREGORIO~ Le dirò! ...~ ~ GIULIO~
 40   1,  2|              GIULIO~ Dite tutto.~ ~ GREGORIO~ (Ohimè! che imbroglio!)~
 41   1,  2|           pur ... Ve lo comando.~ ~ GREGORIO~ (imbarazzato)~ Non vorrei...
 42   1,  2|        basse.~ ~ Ciascuno da sé.~ ~ GREGORIO~ (Io per me non so far scene,~
 43   1,  2|            gelare il cor mi fa.)~ ~ GREGORIO~ Eccellenza; il buon Enrico~
 44   1,  2|           assai scandalezzato,~ no, Gregorio, io non vel taccio,~ dell'
 45   1,  2|            alla fin si cascherà.~ ~ GREGORIO~ Non parlar con donne mai...~ ~
 46   1,  2|             non state a svelare.~ ~ GREGORIO~ Mi scusi marchese... dicevo...
 47   1,  2|              il velo squarciar.)~ ~ GREGORIO~ (L'amico mi crede svanito
 48   1,  2|         manto d'agnello,~ All'erta, Gregorio, bisogna smentire~ patire,
 49   1,  3|                Scena terza. Enrico, Gregorio~ ~ ~ ~Esce Enrico concentrato
 50   1,  3|             dolorosi pensieri, indi Gregorio.~ ~ ENRICO~ Cara e fatal
 51   1,  3|             ha me solo per sé...~ ~ GREGORIO~ (Già siamo al solito~ fabbricando
 52   1,  3|            Vi prego dispensarmi.~ ~ GREGORIO~ Stiamo in casa;~ ma mutrie
 53   1,  3|             ENRICO~ No, signore.~ ~ GREGORIO~ No, signore, e piangete?~
 54   1,  3|              ENRICO~ ma giurate?~ ~ GREGORIO~ (si piega)~ Quel che vuoi.~ ~
 55   1,  3|             vuoi.~ ~ ENRICO~ Signor Gregorio, io m'abbandono a voi.~ ~
 56   1,  3|            io m'abbandono a voi.~ ~ GREGORIO~ Ditemi il vostro male...~ ~
 57   1,  3|               ENRICO~ Ah! donne!~ ~ GREGORIO~ (con un urlo di meraviglia)~
 58   1,  3|           di mie fiere sventure.~ ~ GREGORIO~ (gridando)~ Anima nera!~ ~
 59   1,  3|              Ma mio padre dov'è?~ ~ GREGORIO~ Sta dal ministro;~ forse
 60   1,  3|                Tutto vi narrerò.~ ~ GREGORIO~ Bravo!~ ~ ENRICO~ Chiudete~
 61   1,  3|      Leonarda~ potrebbero venir.~ ~ GREGORIO~ Sì, figlio mio.~ (eseguisce)~ ~
 62   1,  3|            servo, e i camerieri.~ ~ GREGORIO~ Si farò sortir tutti; non
 63   1,  3|          poi?~ (entra in camera)~ ~ GREGORIO~ Sperate. Ehi, chi è di
 64   1,  4|              Scena quarta. Simone e Gregorio~ ~ ~ ~SIMONE~ Comandi.~ ~
 65   1,  4|                 SIMONE~ Comandi.~ ~ GREGORIO~ Oh, Simoncino,~ chi è di
 66   1,  4|            spasso se n'andarono.~ ~ GREGORIO~ Venite~ nelle camere mie.
 67   1,  6|                        Scena sesta. Gregorio dal fondo, Enrico, Gilda~ ~ ~ ~
 68   1,  6|         GILDA~ Sì, Enrico mio...~ ~ GREGORIO~ Oh, son qua... corpo di
 69   1,  6|          Cos'è? Vide il demonio?~ ~ GREGORIO~ Non siete voi la figlia~
 70   1,  6|           nell'ultima battaglia.~ ~ GREGORIO~ E che abitate?...~ ~ GILDA~
 71   1,  6|             rimpetto nel vicolo.~ ~ GREGORIO~ E voi siete~ la cagion
 72   1,  6|          duol?~ ~ GILDA~ Tant'è.~ ~ GREGORIO~ Ma brava!~ E come?~ ~ GILDA~
 73   1,  6|         guarda, ridi, sospira...~ ~ GREGORIO~ Finalmente?~ ~ GILDA~ Scappa
 74   1,  6|             e l'uscio spalancai.~ ~ GREGORIO~ E allora?~ ~ ENRICO~ Allor
 75   1,  6|           lacrimando spiegava...~ ~ GREGORIO~ Ebbene?~ ~ GILDA~ Arriva
 76   1,  6|         GILDA~ Arriva mia madre.~ ~ GREGORIO~ A tempo.~ ~ GILDA~ E casca
 77   1,  6|         GILDA~ E casca semiviva.~ ~ GREGORIO~ Si fece male?~ ~ GILDA~
 78   1,  6|         alle grida, e si riebbe.~ ~ GREGORIO~ E allora~ cosa diavolo
 79   1,  6|           propose un matrimonio.~ ~ GREGORIO~ E vostra madre?~ ~ ENRICO~
 80   1,  6|            L'approva e benedice.~ ~ GREGORIO~ E voi?~ ~ GILDA~ Ci demmo~
 81   1,  6|           atto, e legal fu reso.~ ~ GREGORIO~ Dunque?~ ~ GILDA~ Noi siamo
 82   1,  6|          GILDA~ Noi siamo sposi.~ ~ GREGORIO~ Sposi? Voi burlate?~ E
 83   1,  6|             vi stritola.~ ~ ENRICO~ Gregorio!~ ~ GILDA~ È fatta.~ ~ ENRICO~
 84   1,  6|               ENRICO~ È un anno.~ ~ GREGORIO~ Un anno? Io sudo freddo.~
 85   1,  6|            effetti di mio padre.~ ~ GREGORIO~ (ad Enrico)~ Tu l'hai da
 86   1,  6|           GILDA~ Mi pare giusto.~ ~ GREGORIO~ Il padre tuo non ti 
 87   1,  6|               GILDA~ Per befana.~ ~ GREGORIO~ Befana! (Ah, padre bestia!)~ ~
 88   1,  6|            GILDA~ Un Bernardino.~ ~ GREGORIO~ Come? come?~ (rimanendo
 89   1,  6|           senza fiato.~ (osservando Gregorio stupido)~ ~ GILDA~ Restò
 90   1,  6|                 ENRICO e GILDA~ Ah! Gregorio!~ (pregando)~ ~ GREGORIO~
 91   1,  6|            Gregorio!~ (pregando)~ ~ GREGORIO~ Un Ber-nar-din!~ Coppia
 92   1,  6|            abito)~ se diceste...~ ~ GREGORIO~ Scassa, scassa.~ Questa
 93   1,  6|        tiranno.~ (strappa Enrico da Gregorio,~ e facendolo correre all'
 94   1,  6|          correre all'altro lato)~ ~ GREGORIO~ Tiranno? a chi? a Gregorio?~ ~
 95   1,  6|         GREGORIO~ Tiranno? a chi? a Gregorio?~ ~ GILDA~ È tal chi al
 96   1,  6|    sceneggiando e guardando sempre~ Gregorio che si commove)~ Andrò di
 97   1,  6|          età~ ad implorar pietà.~ ~ GREGORIO~ (Ahimè! mi vien da piangere,~
 98   1,  6|              in atto di partire)~ ~ GREGORIO~ Fermatevi... aspettate.~ (
 99   1,  6|          sono!)~ ~ GILDA~ Addio.~ ~ GREGORIO~ Ma fe... fermate.~ (singhiozzando)~
100   1,  7|            restato?~ (di dentro)~ ~ GREGORIO, GILDA ed ENRICO~ Ah, terremoti!~
101   1,  7|     spaventati)~ ~ GILDA ed ENRICO~ Gregorio mio, pensateci;~ (disperati
102   1,  7|       disperati tirando per l'abito Gregorio,~ che sta nell'eccesso della
103   1,  7|          eccesso della confusione)~ Gregorio, nascondeteci;~ Gregorio,
104   1,  7|            Gregorio, nascondeteci;~ Gregorio, provvedeteci;~ Gregorio,
105   1,  7|            Gregorio, provvedeteci;~ Gregorio, carità.~ ~ GREGORIO~ Gregorio!
106   1,  7| provvedeteci;~ Gregorio, carità.~ ~ GREGORIO~ Gregorio! che Gregorio!~
107   1,  7|      Gregorio, carità.~ ~ GREGORIO~ Gregorio! che Gregorio!~ Gregorio
108   1,  7|             GREGORIO~ Gregorio! che Gregorio!~ Gregorio cosa far?~ ~
109   1,  7|            Gregorio! che Gregorio!~ Gregorio cosa far?~ ~ GILDA ed ENRICO~
110   1,  7|            padre) oh Dio! pensate,~ Gregorio mio pietà.~ ~ GREGORIO~
111   1,  7|              Gregorio mio pietà.~ ~ GREGORIO~ Ma zitti, e senza strepito
112   1,  8|             dal fondo e detti~ ~ ~ ~GREGORIO~ Zitto.~ ~ ENRICO~ Vado?~ ~
113   1,  8|          Zitto.~ ~ ENRICO~ Vado?~ ~ GREGORIO~ Restate.~ ~ GIULIO~ Siete
114   1,  8|            quella chiave levate?~ ~ GREGORIO~ (Sto fresco') Nulla.~ ~
115   1,  8|             maresciallo.~ Perdonate Gregorio...~ sembrate imbarazzato.~
116   1,  8|        diavolo avete  serrato?~ ~ GREGORIO~ Ah! vi dico... un'inezia.~ (
117   1,  8|          Non mi tradite.)~ (piano a Gregorio)~ ~ GREGORIO~ (A noi; coraggio~
118   1,  8|                piano a Gregorio)~ ~ GREGORIO~ (A noi; coraggio~ Qui bisogna
119   1,  8|                  GIULIO~ Dunque?~ ~ GREGORIO~ Signore~ m'è stata regalata~
120   1,  8|             Date la chiave a me.~ ~ GREGORIO~ Come?~ ~ ENRICO~ (Son morto!)~ ~
121   1,  8|             Non sono il padrone?~ ~ GREGORIO~ Anzi.~ ~ GIULIO~ E per
122   1,  8|          voglio veder  dentro.~ ~ GREGORIO~ Glie l'ho detto;~ vi sta
123   1,  8|               ENRICO~ (Oh, Dio!)~ ~ GREGORIO~ Non lo credete? (All'arte
124   1,  8|            addio.~ ~ GIULIO~ Signor Gregorio, ascolti.~ ~ GREGORIO~ Non
125   1,  8|        Signor Gregorio, ascolti.~ ~ GREGORIO~ Non ascolto~ né scusa,
126   1,  8|            Ma perdon vi dimando.~ ~ GREGORIO~ Apra; m'intese?~ ~ GIULIO~
127   1,  8|           Ho torto; lo confesso.~ ~ GREGORIO~ Prenda la chiave.~ Venga,
128   1,  8|               GIULIO~ Fermatevi.~ ~ GREGORIO~ Ma venga.~ Mi lasci, si
129   1,  8|              GIULIO~ Ho mancato.~ ~ GREGORIO~ No, no assolutamente.~ ~
130   1,  8|        saria di troppo orgoglio.~ ~ GREGORIO~ Ma venite a veder...~ ~
131   1,  8|             non voglio.~ (parte)~ ~ GREGORIO~ (Stacci, vecchio briccone!)~ ~
132   1,  8|           ENRICO~ Ah! che paura!~ ~ GREGORIO~ Eh! sì, ch'io vado a nozze.~ ~
133   1,  8|              ENRICO~ Che faremo?~ ~ GREGORIO~ E chi lo sa? Vedremo.~
134   1,  8|          voi.~ ~ ENRICO~ Di che?~ ~ GREGORIO~ Siccome…~ perché ... potrebbe...
135   1,  9|            camera di Pippetto, indi Gregorio.~ ~ LEONARDA~ Don Pippetto-
136   1,  9|            unisci~ contro il signor Gregorio,~ io più tua non sarò,~
137   1,  9|           me. Tengo un sospetto.~ ~ GREGORIO~ (di dentro)~ Restate in
138   1, 10|                       Scena decima. Gregorio dal fondo, indi Enrico dalla
139   1, 10|             camera, poi Gilda~ ~ ~ ~GREGORIO~ È il partito migliorEnrico140   1, 10|           ENRICO~ Può andar via?~ ~ GREGORIO~ Che andar via? Nemmen per
141   1, 10|           voleva~ andare a casa.~ ~ GREGORIO~ E anch'io volevo. Oh, bella!~
142   1, 10|        anderò ora subito a casa?~ ~ GREGORIO~ Or non si può.~ Cara mia,
143   1, 10|             così di più non vuò.~ ~ GREGORIO~ Se a mio modo voi farete,~
144   1, 10|           vi voglio sempre amar.~ ~ GREGORIO~ (Se trent'anni avessi meno~
145   1, 10|              GILDA~ Sudo fredda.~ ~ GREGORIO~ Nulla... via,~ la mia stanza
146   1, 10|             vo' franca a sfidar.~ ~ GREGORIO~ (Io palpito e gelo dal
147   1, 12|              GIULIO~ Zitto .~ Ma, Gregorio che faceva?~ ~ PIPPETTO~
148   1, 12|             si può.~ (contrafacendo Gregorio)~ Un tantin di sofferenza;~
149   1, 13|                  Scena tredicesima. Gregorio e detto~ ~ ~ ~GREGORIO~
150   1, 13|              Gregorio e detto~ ~ ~ ~GREGORIO~ Son qui, signor, parlate.~ ~
151   1, 13|             lo vorrei alloggiar.~ ~ GREGORIO~ Padrone.~ ~ GIULIO~ Or
152   1, 13|         tutto sta in buon stato.~ ~ GREGORIO~ Ottimo. (Veh, che imbroglio.)~ ~
153   1, 13|         Birbante!) Ma il parato?~ ~ GREGORIO~ Tal quale, ancor lo stesso;~
154   1, 13|             il camino un poco...~ ~ GREGORIO~ Io non vi accendo fuoco.~ ~
155   1, 13|        GIULIO~ Forse i matton...~ ~ GREGORIO~ Sanissimi.~ ~ GIULIO~ I
156   1, 13|              GIULIO~ I vetri?...~ ~ GREGORIO~ Pulitissimi.~ ~ GIULIO~
157   1, 13|              GIULIO~ L'oriolo...~ ~ GREGORIO~ E unico al mondo;~ non
158   1, 13|          tende al letto intorno.~ ~ GREGORIO~ Fur poste l'altro giorno.~ ~
159   1, 13|       giorno.~ ~ GIULIO~ quadri?~ ~ GREGORIO~ Spolverati.~ ~ GIULIO~
160   1, 13|               GIULIO~ I tavolin?~ ~ GREGORIO~ Lustrati.~ ~ GIULIO~ Dunque
161   1, 13|             Dunque non manca?...~ ~ GREGORIO~ Niente;~ ma niente, niente,
162   1, 13|                 GIULIO~ Va bene.~ ~ GREGORIO~ (Anzi benone.)~ ~ GIULIO~ (
163   1, 13|           se più m'arresto qua.)~ ~ GREGORIO~ (La testa qual pallone~
164   1, 14|          camera,-~ tutti circondano Gregorio.~ ~ LEONARDA~ Signor Gregorio
165   1, 14|       Gregorio.~ ~ LEONARDA~ Signor Gregorio con me discorrere~ Perché
166   1, 14|              viver non so).~ Signor Gregorio, deh, ricordatevi,~ che
167   1, 14|          tavola. Vengon sì o no?~ ~ GREGORIO~ Ora lasciatemi. Ah, che
168   1, 14|          porterò.~ ~ GIULIO~ Signor Gregorio dia buon esempio,~ e meco
169   1, 14|              Come una statua restò~ Gregorio.~ ~ PIPPETTO e LEONARDA~
170   1, 14|           anima nacque a penar.)~ ~ GREGORIO~ (Altro che tavola, altro
171   1, 14|         Vieni amico, non tardar.~ ~ GREGORIO~ Vengo, vengo, vengo a tavola.~ (
172   2    |        nell'appartamento del signor Gregorio. Porta in~ fondo, ed altra
173   2,  1|              GILDA~ Ah! quel signor Gregorio~ mi ha tradita senz'altro.
174   2,  2|                      Scena seconda. Gregorio e detto~ ~ ~ ~GREGORIO~
175   2,  2|              Gregorio e detto~ ~ ~ ~GREGORIO~ Son qui signori.~ ~ GILDA~
176   2,  2|               GILDA~ Cane! Cane!~ ~ GREGORIO~ A me, cane?~ ~ GILDA~ Non
177   2,  2|             piange e si lamenta?~ ~ GREGORIO~ Siete pazza!~ Voi lo sentite
178   2,  2|      palazzo.~ ~ ENRICO~ Ebbene?~ ~ GREGORIO~ Ebbene,~ scappare or non
179   2,  2|          GILDA~ Queste son pene!~ ~ GREGORIO~ Il marchese non esce per
180   2,  2|             GILDA~ Voglio andar.~ ~ GREGORIO~ Voi sognate.~ ~ GILDA~
181   2,  2|             Amor mi rende cieca.~ ~ GREGORIO~ Voi burlate.~ ~ GILDA~
182   2,  2|           ENRICO~ Ah! Gilda mia!~ ~ GREGORIO~ (Qui nasce una tragedia!)~ ~
183   2,  2|            tragedia!)~ ~ GILDA~ Ah, Gregorio!~ ~ ENRICO~ Ah, Gregorio!~ ~
184   2,  2|            Gregorio!~ ~ ENRICO~ Ah, Gregorio!~ ~ GREGORIO~ Ma che cosa
185   2,  2|            ENRICO~ Ah, Gregorio!~ ~ GREGORIO~ Ma che cosa ho da far?~ ~
186   2,  2|           cosa ho da far?~ ~ GILDA~ Gregorio mio,~ se avete core in petto...~ ~
187   2,  2|          GILDA~ Se aveste figli.~ ~ GREGORIO~ Me ne liberi il cielo...~ ~
188   2,  2|        liberi il cielo...~ ~ GILDA~ Gregorio mio! ...~ ~ ENRICO~ Gregorio!~ ~
189   2,  2|        Gregorio mio! ...~ ~ ENRICO~ Gregorio!~ ~ GREGORIO~ Oh! mi sgregorierei
190   2,  2|                ENRICO~ Gregorio!~ ~ GREGORIO~ Oh! mi sgregorierei ben
191   2,  2|    volentieri!~ ~ GILDA~ Vado...~ ~ GREGORIO~ Ma no.~ ~ GILDA~ Lasciatemi.~ ~
192   2,  2|               GILDA~ Lasciatemi.~ ~ GREGORIO~ Sentite;~ con chi sta quel
193   2,  2|    ciarliamo, e Bernardino more.~ ~ GREGORIO~ Non morirà. (Bisogna~ fare
194   2,  2|               ENRICO~ Che dolor!~ ~ GREGORIO~ (a Gilda)~ Zitti; un segnale
195   2,  2|            voi stesso volete?...~ ~ GREGORIO~ Si vedrà… si farà… ma non
196   2,  2|            clemente, abbi pietà.~ ~ GREGORIO~ Per di dentro serrerete;~
197   2,  2|            ed ENRICO~ Affrettatevi; Gregorio,~ quanto (grato/grata) vi
198   2,  2|            grato/grata) vi sarò.~ ~ GREGORIO~ Primo piano ... man sinistra.~
199   2,  2|            ed ENRICO~ Affrettatevi, Gregorio,~ che il fanciullo morir
200   2,  2|             fanciullo morir può.~ ~ GREGORIO~ Come un lampo passo il
201   2,  2|                 GILDA ed ENRICO~ Ma Gregorio, non tardate;~ ma Gregorio,
202   2,  2|          Gregorio, non tardate;~ ma Gregorio, cosa fate?~ Ma Gregorio,
203   2,  2|            Gregorio, cosa fate?~ Ma Gregorio, andate, andate.~ Lo portate...
204   2,  2|           Lo portate... sì o no?~ ~ GREGORIO~ La fama garrulà. Prima
205   2,  2|             smania crescendo va.~ ~ GREGORIO~ Ma l'innocenza mi rassicura,~
206   2,  2|             abbracciatemi,~ per voi Gregorio, tutto farà.~ ~ GILDA ed
207   2,  2|        bell'anima no, non si .~ ~ Gregorio esce dalla porta di mezzo~
208   2,  3|         vedi, Gilda,~ se il core di Gregorio~ è un cor che non ha eguale?~ ~
209   2,  3|         GIULIO~ Lo so: tacete.~ Ah! Gregorio scostumato!~ Vecchio ipocrita!
210   2,  3|      braccio)~ Quando torna, al reo Gregorio~ fuor di qui ti vuò mostrar,~
211   2,  3|           momento di aprirla, s'ode Gregorio di fuori che~ picchia.~ ~ ~ ~
212   2,  4|                       Scena quarta. Gregorio e detti~ ~ ~ ~GREGORIO~
213   2,  4|              Gregorio e detti~ ~ ~ ~GREGORIO~ GildaGilda… son io sono
214   2,  4|           GildaGilda… son io sono Gregorio.~ ~ GILDA~ Mio caro!~ ~
215   2,  4|             o un aspide divento.~ ~ GREGORIO~ Apri; son io, che porto
216   2,  4|             camera ove è Enrico)~ ~ GREGORIO~ Apri, in somma, o non apri?~ ~
217   2,  4|             Impeti reprimetevi.)~ ~ GREGORIO~ Ma tanto vi voleva?~ (entrando
218   2,  4|           una mano sulla spalla)~ ~ GREGORIO~ Ah!~ ~ GIULIO~ Vecchio
219   2,  4|    paralitico son per il furore.~ ~ GREGORIO~ E un gran prodigio se non
220   2,  4|              GIULIO~ Scostumato!~ ~ GREGORIO~ Evviva!~ ~ GIULIO~ A quest'
221   2,  4|            miei figli innocenti.~ ~ GREGORIO~ Ma... mar-che-se~ mar-che-se
222   2,  4|             Che cosa nascondete?~ ~ GREGORIO~ Niente, niente don Giulio;
223   2,  4|           Vo' saperlo, cospetto!~ ~ GREGORIO~ Ma se vi dico nulla: un
224   2,  4|                GIULIO~ Mostrate.~ ~ GREGORIO~ È un affar mio.~ ~ GIULIO~
225   2,  4|              Lo voglio; andiamo.~ ~ GREGORIO~ Ma s'è una ragazzata,~
226   2,  4|               GIULIO~ Che cos'è?~ ~ GREGORIO~ Le dico non è niente;~
227   2,  4|            scorgendo il bambino)~ ~ GREGORIO~ Non è niente.~ ~ GIULIO~
228   2,  5|                Scena quinta. Gilda, Gregorio~ ~ ~ ~Gilda uscendo rapidamente
229   2,  5|             togliendo~ il bambino a Gregorio.~ ~ GILDA~ Che fate? Marchese,
230   2,  5|              GIULIO~ Sangue mio!~ ~ GREGORIO~ Ma tant'è.~ ~ GIULIO~ Perfido!~ ~
231   2,  5|                 GIULIO~ Perfido!~ ~ GREGORIO~ In somma~ quella giovine
232   2,  5|       figlio.~ ~ GIULIO~ Di chi?~ ~ GREGORIO~ D'Enrico figlio vostro.~ ~
233   2,  5|             torcimano, tu sarai,~ ~ GREGORIO~ Alto . Questo a me? Questo
234   2,  5|           . Questo a me? Questo a Gregorio?~ A un uom di sessant'anni!
235   2,  5|             nulla~ voi sapevate?~ ~ GREGORIO~ Nulla, nulla affatto.~ ~
236   2,  5|       GIULIO~ Perfido! traditor!~ ~ GREGORIO~ Marchese mio...~ (Venite
237   2,  5|        paterna mano scaglierà...~ ~ GREGORIO~ No, no, no.~ ~ GILDA~ Grazia!~ ~
238   2,  5|             Ove sono!~ Alma rea!~ ~ GREGORIO~ (Comincia male.)~ ~ GIULIO~
239   2,  5|          tua vista~ orror mi fa.~ ~ GREGORIO~ (Ecco scoppia il temporale.)~ ~
240   2,  5|          Perdon.~ ~ ENRICO, GILDA e GREGORIO~ Pietà.~ ~ GIULIO~ Combattuto
241   2,  5|          aggirando il cor mi va.~ ~ GREGORIO~ Fra l'incudine, e il martello~
242   2,  6|      maestro, o il marchesino...~ ~ GREGORIO~ (Oggi proprio il mio destino~
243   2,  6|           or ora pentir ti farò.~ ~ GREGORIO~ Sereno, tranquillo, sfidavo
244   2,  6|       dunque? Oh, che imbroglio?~ ~ GREGORIO~ Son degni di scusa.~ ~
245   2,  6|      LEONARDA~ Io resto confusa.~ ~ GREGORIO~ Via, siate più umano. Placatevi.~ ~
246   2,  6|    Placatevi.~ ~ GIULIO~ Invano.~ ~ GREGORIO~ È figlio; pensate.~ ~ GIULIO~
247   2,  6|              Lasciatemi; andate.~ ~ GREGORIO~ E’ madre.~ ~ GIULIO~ Partite.~ ~
248   2,  6|                 GIULIO~ Partite.~ ~ GREGORIO~ C'è un figlio.~ ~ GIULIO~
249   2,  6|            non può?~ ~ LEONARDA~ (a Gregorio)~ Ma mi dite, narrate, svelate~
250   2,  6|          tutto, sì, tutto saprò.~ ~ GREGORIO~ Marchesino! ... marchese!...
251   2,  6|      precipitoso seguito dal signor Gregorio. Enrico~ e Gilda entrano
252   2,  7|             dunque… non è il signor Gregorio,~ è il marchesino Enrico!~
253   2,  7|            amorino~ non è il signor Gregorio.~ ~ SIMONE~ Come no?~ ~
254   2,  8|                       Scena ottava. Gregorio e don Giulio di dentro,
255   2,  8|       PIPPETTO~ (Ah! cosa vedo!)~ ~ GREGORIO~ Ma, marchese...~ ~ GIULIO~
256   2,  8|          figlio! E tu sei padre?~ ~ GREGORIO~ Brava!~ ~ GIULIO~ Che?~ ~
257   2,  8|           Brava!~ ~ GIULIO~ Che?~ ~ GREGORIO~ Niente.~ ~ GIULIO~ Oh Dio!~
258   2,  8|             vezzosa Leonardella.~ ~ GREGORIO~ Misericordia!~ ~ GIULIO~
259   2,  8|     Misericordia!~ ~ GIULIO~ E che? Gregorio?~ ~ GREGORIO~ Amico!~ Che
260   2,  8|         GIULIO~ E che? Gregorio?~ ~ GREGORIO~ Amico!~ Che cosa v'ho da
261   2,  8|             in cantina.~ (parte)~ ~ GREGORIO~ Vedete se ho ragion?...~ ~
262   2,  8|            egual, no non si .)~ ~ GREGORIO~ (L'amico c'è cascato;~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License