IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] getto 2 già 18 giacché 1 gilda 140 giocando 1 gioco 1 gioia 2 | Frequenza [« »] 152 il 151 che 151 giulio 140 gilda 139 enrico 127 di 104 a | Giacomo Ferretti L’ajo nell’imbarazzo Concordanze gilda |
grassetto = Testo principale Atto, Scenagrigio = Testo di commento
1 per | PERSONAGGI~ ~ ~ ~MADAMA GILDA TALEMANNI, sposa di Enrico, 2 1, 3| lusingavano il cor. Ora che Gilda~ ha me solo per sé...~ ~ 3 1, 5| Scena quinta. Enrico, Gilda~ ~ ~ ~Enrico dalla sua camera, 4 1, 5| Enrico dalla sua camera, indi Gilda dal~ fondo, entrando rapida 5 1, 5| camminare)~ Il servo... forse... Gilda!~ (vedendola~ arrivare)~ ~ 6 1, 5| vedendola~ arrivare)~ ~ GILDA~ Enrico mio!~ ~ ENRICO~ 7 1, 5| Non ti vide nessun?~ ~ GILDA~ Nessuno affatto.~ Ma dì, 8 1, 5| Hai da parlar coll'ajo.~ ~ GILDA~ Non mi piace~ quella fisonomia.~ ~ 9 1, 5| mi raccomando a te.~ ~ GILDA~ Nei casi estremi~ ci vogliono 10 1, 5| da merlotti giù cascar.~ Gilda tua si raccomanda~ ridi, 11 1, 6| Gregorio dal fondo, Enrico, Gilda~ ~ ~ ~GILDA~ Sì, Enrico 12 1, 6| fondo, Enrico, Gilda~ ~ ~ ~GILDA~ Sì, Enrico mio...~ ~ GREGORIO~ 13 1, 6| di Bacco~ una donna?~ ~ GILDA~ Cos'è? Vide il demonio?~ ~ 14 1, 6| GREGORIO~ E che abitate?...~ ~ GILDA~ Qui rimpetto nel vicolo.~ ~ 15 1, 6| cagion del suo duol?~ ~ GILDA~ Tant'è.~ ~ GREGORIO~ Ma 16 1, 6| GREGORIO~ Ma brava!~ E come?~ ~ GILDA~ Dal balcone~ guardò me, 17 1, 6| GREGORIO~ Finalmente?~ ~ GILDA~ Scappa una notte, e vien 18 1, 6| GREGORIO~ Ebbene?~ ~ GILDA~ Arriva mia madre.~ ~ GREGORIO~ 19 1, 6| GREGORIO~ A tempo.~ ~ GILDA~ E casca semiviva.~ ~ GREGORIO~ 20 1, 6| GREGORIO~ Si fece male?~ ~ GILDA~ No; la vecchia serva~ corse 21 1, 6| cosa diavolo disse?~ ~ GILDA~ Figuratevi.~ ~ ENRICO~ 22 1, 6| Ve lo lascio pensar.~ ~ GILDA~ Enrico mio~ propose un 23 1, 6| GREGORIO~ E voi?~ ~ GILDA~ Ci demmo~ la man di sposi,~ 24 1, 6| GREGORIO~ Dunque?~ ~ GILDA~ Noi siamo sposi.~ ~ GREGORIO~ 25 1, 6| ENRICO~ Gregorio!~ ~ GILDA~ È fatta.~ ~ ENRICO~ È un 26 1, 6| freddo.~ E la madre?~ ~ GILDA~ È partita per Milano~ a 27 1, 6| Tu l'hai da mantener?~ ~ GILDA~ Mi pare giusto.~ ~ GREGORIO~ 28 1, 6| il dì sei di gennaro.~ ~ GILDA~ Per befana.~ ~ GREGORIO~ 29 1, 6| Ah, padre bestia!)~ ~ GILDA~ Per me non è molestia;~ 30 1, 6| ENRICO~ E quanto è caro!~ ~ GILDA~ Un Bernardino.~ ~ GREGORIO~ 31 1, 6| meraviglia)~ ~ ENRICO e GILDA~ Un Bernardino.~ ~ GILDA~ 32 1, 6| GILDA~ Un Bernardino.~ ~ GILDA~ Un solo.~ ~ ENRICO~ È senza 33 1, 6| osservando Gregorio stupido)~ ~ GILDA~ Restò là petrificato.~ ~ 34 1, 6| petrificato.~ ~ ENRICO e GILDA~ Ah! Gregorio!~ (pregando)~ ~ 35 1, 6| al tavolino)~ ~ ENRICO e GILDA~ Ah! da tutti abbandonati,~ 36 1, 6| penserete a svilupar.~ ~ GILDA~ Lascialo quel tiranno.~ ( 37 1, 6| Tiranno? a chi? a Gregorio?~ ~ GILDA~ È tal chi al nostro affanno~ 38 1, 6| Il cor mi fa spezzar.)~ ~ GILDA~ (Casca; comincia a piangere;~ 39 1, 6| fai piangere!~ (di furto a Gilda, indi fra sé)~ Come eloquente 40 1, 6| quest'alma consolar.~ ~ GILDA~ Enrico... Addio... Perdono.~ ( 41 1, 6| Moglie e marito sono!)~ ~ GILDA~ Addio.~ ~ GREGORIO~ Ma 42 1, 7| di dentro)~ ~ GREGORIO, GILDA ed ENRICO~ Ah, terremoti!~ 43 1, 7| fra loro spaventati)~ ~ GILDA ed ENRICO~ Gregorio mio, 44 1, 7| Gregorio cosa far?~ ~ GILDA ed ENRICO~ Del ciel son 45 1, 7| Colpito da un'idea spinge Gilda nella camera d'Enrico~ inquietandosi 46 1, 10| Enrico dalla camera, poi Gilda~ ~ ~ ~GREGORIO~ È il partito 47 1, 10| non v'è alcun, passo con Gilda, e in fretta~ su per la 48 1, 10| può? Via presto, andate.~ Gilda, Gilda, son io.~ ~ GILDA~ 49 1, 10| presto, andate.~ Gilda, Gilda, son io.~ ~ GILDA~ Me n' 50 1, 10| Gilda, Gilda, son io.~ ~ GILDA~ Me n'anderò ora subito 51 1, 10| che più tardi proverò.~ ~ GILDA~ Ah! Lo star così aspettando~ 52 1, 10| tutto poi si aggiusterà.~ ~ GILDA~ Farò quello che voi volete~ 53 1, 10| là... dentro... zitta.~ ~ GILDA~ Sudo fredda.~ ~ GREGORIO~ 54 1, 10| a fuggir si penserà.~ ~ GILDA~ Sorridi fortuna. M'accorda 55 2, 1| Scena prima. Enrico e Gilda~ ~ ~ ~ENRICO~ Gilda mia, 56 2, 1| Enrico e Gilda~ ~ ~ ~ENRICO~ Gilda mia, per pietà non pianger 57 2, 1| pietà non pianger tanto.~ ~ GILDA~ Ma il figlio, il figlio 58 2, 1| cielo,~ non disperar.~ ~ GILDA~ Ah! quel signor Gregorio~ 59 2, 1| un'ora...~ ~ ENRICO~ No, Gilda mia, t'inganni. Ti tradisce~ 60 2, 1| e la pace tornerà.~ ~ GILDA~ La speranza ed il timore~ 61 2, 1| che sarà?~ ~ ENRICO~ Deh! Gilda cara, intanto~ non ti affannar 62 2, 1| non ti affannar così.~ ~ GILDA~ Di madre il core intanto~ 63 2, 1| finirem di sospirar.~ ~ GILDA~ Se sperar il fin mi lice~ 64 2, 2| GREGORIO~ Son qui signori.~ ~ GILDA~ Cane! Cane!~ ~ GREGORIO~ 65 2, 2| GREGORIO~ A me, cane?~ ~ GILDA~ Non sentite mio figlio~ 66 2, 2| scappare or non si può.~ ~ GILDA~ Queste son pene!~ ~ GREGORIO~ 67 2, 2| sala accanto al foco.~ ~ GILDA~ Voglio andar.~ ~ GREGORIO~ 68 2, 2| GREGORIO~ Voi sognate.~ ~ GILDA~ Bernardino~ senza veder 69 2, 2| GREGORIO~ Voi burlate.~ ~ GILDA~ Mi getto da un balcone.~ ~ 70 2, 2| balcone.~ ~ ENRICO~ Ah! Gilda mia!~ ~ GREGORIO~ (Qui nasce 71 2, 2| nasce una tragedia!)~ ~ GILDA~ Ah, Gregorio!~ ~ ENRICO~ 72 2, 2| Ma che cosa ho da far?~ ~ GILDA~ Gregorio mio,~ se avete 73 2, 2| Se avete umanità...~ ~ GILDA~ Se aveste figli.~ ~ GREGORIO~ 74 2, 2| ne liberi il cielo...~ ~ GILDA~ Gregorio mio! ...~ ~ ENRICO~ 75 2, 2| sgregorierei ben volentieri!~ ~ GILDA~ Vado...~ ~ GREGORIO~ Ma 76 2, 2| GREGORIO~ Ma no.~ ~ GILDA~ Lasciatemi.~ ~ GREGORIO~ 77 2, 2| chi sta quel ragazzo?~ ~ GILDA~ Con la vecchia~ mia balia 78 2, 2| ENRICO~ Al primo piano...~ ~ GILDA~ Mano sinistra...~ ~ ENRICO~ 79 2, 2| Oh Dio! passano l'ore.~ ~ GILDA~ Noi qui ciarliamo, e Bernardino 80 2, 2| fare un azione da eroe.)~ ~ GILDA~ Povero figlio!~ ~ ENRICO~ 81 2, 2| lo vedo... lo sento.~ ~ GILDA~ Enrico mio,~ tu più figlio 82 2, 2| ENRICO~ More senz'altro.~ ~ GILDA~ Che smanie!~ ~ ENRICO~ 83 2, 2| Che dolor!~ ~ GREGORIO~ (a Gilda)~ Zitti; un segnale datemi.~ ~ 84 2, 2| Zitti; un segnale datemi.~ ~ GILDA~ Sì, prendete.~ (gli dà 85 2, 2| ENRICO~ E come? Voi...~ ~ GILDA~ Che? voi stesso volete?...~ ~ 86 2, 2| farà… ma non piangete.~ (a Gilda)~ Zitta, zitta; non piangete;~ ( 87 2, 2| cappello in testa.~ ~ ENRICO e GILDA~ Ciel clemente, ah! tu l' 88 2, 2| il portone già lo so.~ ~ GILDA ed ENRICO~ Affrettatevi; 89 2, 2| andar pian quanto si può.~ ~ GILDA ed ENRICO~ Affrettatevi, 90 2, 2| Come resto?... Cosa fo?~ ~ GILDA ed ENRICO~ Ma Gregorio, 91 2, 2| direbbe. Ah! ah! ah! ah!~ ~ GILDA ed ENRICO~ Presto sbrigatevi 92 2, 2| Gregorio, tutto farà.~ ~ GILDA ed ENRICO~ Ah! di quel core, 93 2, 3| Scena terza. Gilda ed Enrico, indi il marchese 94 2, 3| il marchese Giulio~ ~ ~ ~GILDA~ Quando avrò fra le braccia 95 2, 3| sventure.~ ~ ENRICO~ Or vedi, Gilda,~ se il core di Gregorio~ 96 2, 3| cor che non ha eguale?~ ~ GILDA~ Io non credea~ in un vecchio 97 2, 3| si fa sempre maggior.~ ~ GILDA~ Le nostre pene,~ le nostre 98 2, 3| smanie ormai saran finite.~ ~ GILDA ed ENRICO~ Sarem marito 99 2, 3| fortemente all'uscio)~ ~ GILDA~ Ah! chi sarà?~ ~ ENRICO~ 100 2, 3| di fuori picchiando)~ ~ GILDA~ Enrico,~ o sa tutto, o 101 2, 3| Getto a terra la porta.~ ~ GILDA~ (a voce alta) Ma chi siete?~ ~ 102 2, 3| GIULIO~ Il padrone.~ ~ GILDA~ Va là... va là... obbedisci,~ 103 2, 3| va là... obbedisci,~ v'è Gilda tua per te. Nel caso estremo,~ 104 2, 3| ENRICO~ Io per te tremo.~ ~ GILDA~ Or tocca a me.~ ~ GIULIO~ 105 2, 3| GIULIO~ Spezzo la porta.~ ~ GILDA~ Piano;~ sofferenza signor. 106 2, 3| con forza)~ Aprite.~ ~ GILDA~ Entrate.~ (apre e richiude)~ ~ 107 2, 3| immobile per la collera; Gilda con~ dolcezza tenta di parlare, 108 2, 3| innanzi della~ scena.~ ~ GILDA~ Signor...~ ~ GIULIO~ Se 109 2, 3| parli, o perfida,~ trema.~ ~ GILDA~ (Che ceffo!)~ ~ ENRICO~ ( 110 2, 3| più tremendo piomberà.~ ~ GILDA~ Ah! signor, non conoscete~ 111 2, 3| volto! in quell'età!~ ~ GILDA ed ENRICO~ È in inganno.~ ~ 112 2, 3| Ma prudenza ci vorrà.~ ~ GILDA~ Son la figlia...~ ~ ENRICO~ ( 113 2, 3| l'anima agghiacciar.)~ ~ GILDA~ (Giusto ciel che avrò da 114 2, 3| dovrai scoppiar.~ ~ ENRICO e GILDA~ Tutti del fato i fulmini~ 115 2, 3| camera. Giulio~ trascina Gilda verso la porta di mezzo, 116 2, 4| e detti~ ~ ~ ~GREGORIO~ Gilda… Gilda… son io sono Gregorio.~ ~ 117 2, 4| detti~ ~ ~ ~GREGORIO~ Gilda… Gilda… son io sono Gregorio.~ ~ 118 2, 4| son io sono Gregorio.~ ~ GILDA~ Mio caro!~ ~ GIULIO~ Zitta, 119 2, 4| ritiratevi là, se no, tremate.~ ~ GILDA~ Non si sdegni. Signore,~ 120 2, 5| Scena quinta. Gilda, Gregorio~ ~ ~ ~Gilda uscendo 121 2, 5| quinta. Gilda, Gregorio~ ~ ~ ~Gilda uscendo rapidamente e togliendo~ 122 2, 5| il bambino a Gregorio.~ ~ GILDA~ Che fate? Marchese, il 123 2, 5| quartetto~ mi metteva sospetto.~ Gilda ed Enrico si affacciano 124 2, 5| comicamente ad Enrico e Gilda,~ e parlando loro sottovoce)~ 125 2, 5| GREGORIO~ No, no, no.~ ~ GILDA~ Grazia!~ ~ ENRICO~ Perdono!~ ~ 126 2, 5| ENRICO~ Perdono!~ ~ GILDA e ENRICO~ Ah, padre per 127 2, 5| scoppia il temporale.)~ ~ GILDA~ Compassion.~ ~ ENRICO~ 128 2, 5| ENRICO~ Perdon.~ ~ ENRICO, GILDA e GREGORIO~ Pietà.~ ~ GIULIO~ 129 2, 5| incerto il cor mi sta.~ ~ GILDA~ Sono come quell'augello,~ 130 2, 6| forte, no forza non ho!~ ~ GILDA~ D'un alma innocente, vi 131 2, 6| crudele, e tiranno sarò.~ ~ GILDA~ Sfoga pure l'insano tuo 132 2, 6| signor Gregorio. Enrico~ e Gilda entrano in casa, e si chiudono; 133 2, 8| dalla porta di mezzo, poi Gilda, ed Enrico dalla camera 134 2, 8| Ah! di noi che sarà?)~ ~ GILDA~ (Niente paura.~ C'è Gilda 135 2, 8| GILDA~ (Niente paura.~ C'è Gilda tua per te.)~ ~ GIULIO~ 136 2, 8| mette sul tuo cor...~ ~ GILDA~ Ah! no, fermate:~ cagion 137 2, 8| figlio! E tu sei madre?~ ~ GILDA~ Malediresti un figlio! 138 2, 8| parlò.~ ~ ENRICO~ Padre!~ ~ GILDA~ Signore! ...~ ~ GIULIO~ 139 2, 8| sono~ ripieno di rossor.~ ~ GILDA~ No, caro padre,~ che tal 140 2, 8| gioia!~ il cor respirerà.~ ~ GILDA~ Maestro! ... sposo! ...