IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] emendar 1 enorme 1 enrichetto 1 enrico 139 entra 6 entrambi 1 entrando 2 | Frequenza [« »] 151 che 151 giulio 140 gilda 139 enrico 127 di 104 a 104 un | Giacomo Ferretti L’ajo nell’imbarazzo Concordanze enrico |
grassetto = Testo principale Atto, Scenagrigio = Testo di commento
1 per | GILDA TALEMANNI, sposa di Enrico, soprano~ IL MARCHESE GIULIO 2 per | ANTIQUATI, baritono~ IL MARCHESE ENRICO, figlio del marchese Giulio, 3 1, 2| Sull'istante~ tutto, tutto d'Enrico io saper voglio.~ ~ GREGORIO~ 4 1, 2| GREGORIO~ Eccellenza; il buon Enrico~ è ipocondrico, alterato ...~ 5 1, 2| scoprire tentate l'affanno d'Enrico,~ ma sì perigliose idee 6 1, 2| volevo... comprende?~ D'Enrico il pensiero scoprir non 7 1, 3| Scena terza. Enrico, Gregorio~ ~ ~ ~Esce Enrico 8 1, 3| Enrico, Gregorio~ ~ ~ ~Esce Enrico concentrato in profondi 9 1, 3| pensieri, indi Gregorio.~ ~ ENRICO~ Cara e fatal immagine~ 10 1, 3| solito~ fabbricando lunari.) Enrico mio~ facciamo quattro passi.~ ~ 11 1, 3| facciamo quattro passi.~ ~ ENRICO~ Vi prego dispensarmi.~ ~ 12 1, 3| mutrie non ne voglio.~ ~ ENRICO~ No, signore.~ ~ GREGORIO~ 13 1, 3| si può, che cosa avete?~ Enrico, Enrico mio, l'ajo non sono;~ 14 1, 3| che cosa avete?~ Enrico, Enrico mio, l'ajo non sono;~ sono 15 1, 3| vince l'eloquenza mia.)~ ~ ENRICO~ ma giurate?~ ~ GREGORIO~ ( 16 1, 3| piega)~ Quel che vuoi.~ ~ ENRICO~ Signor Gregorio, io m'abbandono 17 1, 3| Ditemi il vostro male...~ ~ ENRICO~ Ah! donne!~ ~ GREGORIO~ ( 18 1, 3| meraviglia)~ Donne!~ Tu burli?~ ~ ENRICO~ Sì, una donna è la cagione~ 19 1, 3| gridando)~ Anima nera!~ ~ ENRICO~ Ma mio padre dov'è?~ ~ 20 1, 3| forse a pranzo non torna.~ ~ ENRICO~ (Ecco il momento!)~ Tutto 21 1, 3| GREGORIO~ Bravo!~ ~ ENRICO~ Chiudete~ quelle porte. 22 1, 3| figlio mio.~ (eseguisce)~ ~ ENRICO~ Fate sortire il servo, 23 1, 3| sortir tutti; non pensate.~ ~ ENRICO~ Tutto, tutto vedrete. E 24 1, 5| Scena quinta. Enrico, Gilda~ ~ ~ ~Enrico dalla 25 1, 5| quinta. Enrico, Gilda~ ~ ~ ~Enrico dalla sua camera, indi Gilda 26 1, 5| entrando rapida e guardinga.~ ~ ENRICO~ " Qual azzardo! a un mio 27 1, 5| vedendola~ arrivare)~ ~ GILDA~ Enrico mio!~ ~ ENRICO~ Non ti vide 28 1, 5| GILDA~ Enrico mio!~ ~ ENRICO~ Non ti vide nessun?~ ~ 29 1, 5| Ma dì, che novità?~ ~ ENRICO~ Qui siam sicuri.~ Hai da 30 1, 5| piace~ quella fisonomia.~ ~ ENRICO~ Pure ha un ottimo cuor. 31 1, 5| perché tremi? "~ (osserva Enrico che sta impaurito)~ Figlia 32 1, 6| sesta. Gregorio dal fondo, Enrico, Gilda~ ~ ~ ~GILDA~ Sì, 33 1, 6| Gilda~ ~ ~ ~GILDA~ Sì, Enrico mio...~ ~ GREGORIO~ Oh, 34 1, 6| colonnello Tallemanni?~ ~ ENRICO~ Morto~ nell'ultima battaglia.~ ~ 35 1, 6| GREGORIO~ E allora?~ ~ ENRICO~ Allor mentr'io~ il casto 36 1, 6| GILDA~ Figuratevi.~ ~ ENRICO~ Ve lo lascio pensar.~ ~ 37 1, 6| lascio pensar.~ ~ GILDA~ Enrico mio~ propose un matrimonio.~ ~ 38 1, 6| GREGORIO~ E vostra madre?~ ~ ENRICO~ L'approva e benedice.~ ~ 39 1, 6| fulmina, vi stritola.~ ~ ENRICO~ Gregorio!~ ~ GILDA~ È fatta.~ ~ 40 1, 6| Gregorio!~ ~ GILDA~ È fatta.~ ~ ENRICO~ È un anno.~ ~ GREGORIO~ 41 1, 6| padre.~ ~ GREGORIO~ (ad Enrico)~ Tu l'hai da mantener?~ ~ 42 1, 6| non ti dà mai denaro.~ ~ ENRICO~ Tre scudi all'anno il dì 43 1, 6| destino~ ci ha dato...~ ~ ENRICO~ E quanto è caro!~ ~ GILDA~ 44 1, 6| immobile per la meraviglia)~ ~ ENRICO e GILDA~ Un Bernardino.~ ~ 45 1, 6| Bernardino.~ ~ GILDA~ Un solo.~ ~ ENRICO~ È senza fiato.~ (osservando 46 1, 6| Restò là petrificato.~ ~ ENRICO e GILDA~ Ah! Gregorio!~ ( 47 1, 6| appoggiato al tavolino)~ ~ ENRICO e GILDA~ Ah! da tutti abbandonati,~ 48 1, 6| andar morte ad incontrar.~ ~ ENRICO~ Se diceste una parola;~ ( 49 1, 6| quel tiranno.~ (strappa Enrico da Gregorio,~ e facendolo 50 1, 6| conforto può negar?~ ~ ENRICO~ Me pur, me pur fai piangere!~ ( 51 1, 6| alma consolar.~ ~ GILDA~ Enrico... Addio... Perdono.~ (in 52 1, 7| dentro)~ ~ GREGORIO, GILDA ed ENRICO~ Ah, terremoti!~ Ah, miseri: 53 1, 7| spaventati)~ ~ GILDA ed ENRICO~ Gregorio mio, pensateci;~ ( 54 1, 7| Gregorio cosa far?~ ~ GILDA ed ENRICO~ Del ciel son questi fulmini:~ 55 1, 7| spinge Gilda nella camera d'Enrico~ inquietandosi perché torna 56 1, 8| GREGORIO~ Zitto.~ ~ ENRICO~ Vado?~ ~ GREGORIO~ Restate.~ ~ 57 1, 8| GIULIO~ Siete in casa?~ ~ ENRICO~ Ben tornato.~ (bacia la 58 1, 8| Sto fresco') Nulla.~ ~ ENRICO~ (Oh, ciel!)~ ~ GIULIO~ 59 1, 8| GIULIO~ Ma pur?...~ ~ ENRICO~ (Non mi tradite.)~ (piano 60 1, 8| me.~ ~ GREGORIO~ Come?~ ~ ENRICO~ (Son morto!)~ ~ GIULIO~ 61 1, 8| casa. Qua la chiave.~ ~ ENRICO~ (Oh, Dio!)~ ~ GREGORIO~ 62 1, 8| Stacci, vecchio briccone!)~ ~ ENRICO~ Ah! che paura!~ ~ GREGORIO~ 63 1, 8| ch'io vado a nozze.~ ~ ENRICO~ Che faremo?~ ~ GREGORIO~ 64 1, 8| Vedremo.~ Persuadetela voi.~ ~ ENRICO~ Di che?~ ~ GREGORIO~ Siccome…~ 65 1, 8| insomma entrate.~ (fa entrare Enrico in camera e chiude, indi 66 1, 10| Gregorio dal fondo, indi Enrico dalla camera, poi Gilda~ ~ ~ ~ 67 1, 10| GREGORIO~ È il partito miglior… Enrico… Enrico.~ ~ ENRICO~ Può 68 1, 10| partito miglior… Enrico… Enrico.~ ~ ENRICO~ Può andar via?~ ~ 69 1, 10| miglior… Enrico… Enrico.~ ~ ENRICO~ Può andar via?~ ~ GREGORIO~ 70 1, 10| sarà un po' scura...~ ~ ENRICO~ Ma voleva~ andare a casa.~ ~ 71 1, 12| Parlate, dico, sarà~ forse con Enrico.~ ~ PIPPETTO~ No, signor, 72 1, 14| Leonarda e Pippetto, indi Enrico dal fondo~ ~ ~ ~Leonarda 73 1, 14| Leonarda e Pippetto,- indi Enrico dal fondo e camerieri, e 74 1, 14| dice il grammatico. "~ ~ ENRICO~ (Da quelle camere, deh, 75 1, 14| lasciatemi. Ah, che spropositi!~ Enrico, vattene, crepar dovrò.~ 76 1, 14| brontola senza parlar.~ ~ ENRICO~ (Fra cento spasimi che 77 1, 14| pranzo con la vecchia.~ ~ ENRICO~ Venga presto; passan l' 78 2, 1| Scena prima. Enrico e Gilda~ ~ ~ ~ENRICO~ Gilda 79 2, 1| prima. Enrico e Gilda~ ~ ~ ~ENRICO~ Gilda mia, per pietà non 80 2, 1| mio~ spira senza di me.~ ~ ENRICO~ V'è un nume in cielo,~ 81 2, 1| e scorsa è un'ora...~ ~ ENRICO~ No, Gilda mia, t'inganni. 82 2, 1| mio figlio che sarà?~ ~ ENRICO~ Deh! Gilda cara, intanto~ 83 2, 1| soccomberà in tal dì.~ ~ ENRICO~ Sento il cor che mi predice~ 84 2, 2| la metà del palazzo.~ ~ ENRICO~ Ebbene?~ ~ GREGORIO~ Ebbene,~ 85 2, 2| getto da un balcone.~ ~ ENRICO~ Ah! Gilda mia!~ ~ GREGORIO~ ( 86 2, 2| GILDA~ Ah, Gregorio!~ ~ ENRICO~ Ah, Gregorio!~ ~ GREGORIO~ 87 2, 2| avete core in petto...~ ~ ENRICO~ Se avete umanità...~ ~ 88 2, 2| GILDA~ Gregorio mio! ...~ ~ ENRICO~ Gregorio!~ ~ GREGORIO~ 89 2, 2| mia balia Maddalena~ ~ ENRICO~ Al primo piano...~ ~ GILDA~ 90 2, 2| GILDA~ Mano sinistra...~ ~ ENRICO~ Oh Dio! passano l'ore.~ ~ 91 2, 2| GILDA~ Povero figlio!~ ~ ENRICO~ Ah! lo vedo... lo sento.~ ~ 92 2, 2| vedo... lo sento.~ ~ GILDA~ Enrico mio,~ tu più figlio non 93 2, 2| tu più figlio non hai.~ ~ ENRICO~ More senz'altro.~ ~ GILDA~ 94 2, 2| GILDA~ Che smanie!~ ~ ENRICO~ Che dolor!~ ~ GREGORIO~ ( 95 2, 2| gli dà un braccialetto)~ ~ ENRICO~ E come? Voi...~ ~ GILDA~ 96 2, 2| zitta; non piangete;~ (ad Enrico)~ state giù col fazzoletto,~ 97 2, 2| il cappello in testa.~ ~ ENRICO e GILDA~ Ciel clemente, 98 2, 2| portone già lo so.~ ~ GILDA ed ENRICO~ Affrettatevi; Gregorio,~ 99 2, 2| quanto si può.~ ~ GILDA ed ENRICO~ Affrettatevi, Gregorio,~ 100 2, 2| Cosa fo?~ ~ GILDA ed ENRICO~ Ma Gregorio, non tardate;~ 101 2, 2| ah! ah! ah!~ ~ GILDA ed ENRICO~ Presto sbrigatevi sollecitatevi;~ 102 2, 2| tutto farà.~ ~ GILDA ed ENRICO~ Ah! di quel core, un cor 103 2, 2| dalla porta di mezzo~ ed Enrico chiude di dentro.~ ~ ~ ~ 104 2, 3| Scena terza. Gilda ed Enrico, indi il marchese Giulio~ ~ ~ ~ 105 2, 3| non pavento sventure.~ ~ ENRICO~ Or vedi, Gilda,~ se il 106 2, 3| diventerà più umano.~ ~ ENRICO~ Lo spero anch'io. Non più 107 2, 3| saran finite.~ ~ GILDA ed ENRICO~ Sarem marito e moglie...~ ~ 108 2, 3| GILDA~ Ah! chi sarà?~ ~ ENRICO~ Mio padre!~ Non aprire, 109 2, 3| fuori picchiando)~ ~ GILDA~ Enrico,~ o sa tutto, o v'è equivoco,~ 110 2, 3| caro, fidati a me.~ ~ ENRICO~ Tremo da capo a piè.~ ( 111 2, 3| estremo ardir ci vuole.~ ~ ENRICO~ Io per te tremo.~ ~ GILDA~ 112 2, 3| GILDA~ (Che ceffo!)~ ~ ENRICO~ (Io gelo!)~ ~ GIULIO~ Ho 113 2, 3| sugli occhi un velo.~ ~ ENRICO e GIULIO~ (Chi mi/la potrà 114 2, 3| in quell'età!~ ~ GILDA ed ENRICO~ È in inganno.~ ~ GIULIO~ 115 2, 3| GILDA~ Son la figlia...~ ~ ENRICO~ (Oh Dio! si perde.)~ ~ 116 2, 3| GIULIO~ Non ascolto.~ ~ ENRICO~ (Ciel! che dice?)~ ~ GIULIO~ 117 2, 3| lo voglio smascherar.~ ~ ENRICO~ (Sento l'anima agghiacciar.)~ ~ 118 2, 3| presto dovrai scoppiar.~ ~ ENRICO e GILDA~ Tutti del fato 119 2, 3| sorte io vo' sfidar.~ ~ Enrico rientra rapidamente nella 120 2, 4| entra nella camera ove è Enrico)~ ~ GREGORIO~ Apri, in somma, 121 2, 5| porta~ nella camera ov'è Enrico.~ ~ GIULIO~ Sangue mio!~ ~ 122 2, 5| Di chi?~ ~ GREGORIO~ D'Enrico figlio vostro.~ ~ GIULIO~ 123 2, 5| istoria. In mezzo al pianto~ Enrico la narrò. Quella ragazza~ 124 2, 5| metteva sospetto.~ Gilda ed Enrico si affacciano sulla porta.~ 125 2, 5| facendo cenno comicamente ad Enrico e Gilda,~ e parlando loro 126 2, 5| no.~ ~ GILDA~ Grazia!~ ~ ENRICO~ Perdono!~ ~ GILDA e ENRICO~ 127 2, 5| ENRICO~ Perdono!~ ~ GILDA e ENRICO~ Ah, padre per pietà!~ ~ 128 2, 5| GILDA~ Compassion.~ ~ ENRICO~ Perdon.~ ~ ENRICO, GILDA 129 2, 5| Compassion.~ ~ ENRICO~ Perdon.~ ~ ENRICO, GILDA e GREGORIO~ Pietà.~ ~ 130 2, 5| in sen tremar mi fa.~ ~ ENRICO~ La mia testa qual vascello~ 131 2, 6| core, amor l'ingannò.~ ~ ENRICO~ Mirate quel pianto che 132 2, 6| sei ti rammenta;~ salva Enrico, altra smania non ho.~ ~ 133 2, 6| altra smania non ho.~ ~ ENRICO~ Ah! signor, mi sedusse 134 2, 6| seguito dal signor Gregorio. Enrico~ e Gilda entrano in casa, 135 2, 7| Gregorio,~ è il marchesino Enrico!~ Ah, che imbroglio!che 136 2, 8| di mezzo, poi Gilda, ed Enrico dalla camera interna~ ~ ~ ~ 137 2, 8| Cor nel petto avete.~ ~ ENRICO~ (Ah! di noi che sarà?)~ ~ 138 2, 8| mio.~ La natura parlò.~ ~ ENRICO~ Padre!~ ~ GILDA~ Signore! ...~ ~ 139 2, 8| Gridar più non potrà.)~ ~ ENRICO~ Tutto è per noi cangiato;~