IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Domenico Gilardoni Il borgomastro di Saardam Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Atto, Scenagrigio = Testo di commento
1 1, 6| soggiorna,~ di falegname sotto abbiette spoglie.~ ~ VAMBETT~ Moscovita?...~ ~ 2 1, 3| FLIMANN~ Non troppo il cor ne abbonda.~ ~ ~ ~ 3 | accanto 4 1, 1| il mio cor!~ Il petto m'accendi,~ o fiamma divina,~ e invitto 5 1, 8| intanto mi potreste~ qui accennar il ristretto.~ (lo fa sedere 6 1, 4| Vambett,~ dopo di aver accennato agli armigeri di fermarsi~ 7 1, 3| del mio labbro il vivo accento~ tutto esprimere non sa.~ 8 2, 10| durasse anche un po' questo accidente~ io pazzo diverrei sicuramente.)~ ( 9 1, 3| voti, il mio desire~ lieto accoglie il caro bene,~ fiano eterne 10 2, 3| estreme,~ un'urna insieme~ ci accoglierà.~ ~ Partono.~ ~ ~ ~ 11 2, 6| Fra gli onori e i plausi è accolto~ il supposto imperador.~ 12 1, 8| Arriva un Uffiziale accompagnato da soldati, e porge~ un 13 1, 1| Flimann?... Pietro?... Ehi?~ (accorgendosi del ritratto)~ Che!... un 14 1, 8| gridando)~ Gente! armigeri... accorrete!...~ ~ TUTTI~ Che cos'è?~ ( 15 1, 8| contrasta?~ ~ CZAR~ Piano... adagio... sa il mestiere...~ ~ 16 1 | Interno di un locale addetto ai lavori de' calefati.~ ~ ~ ~ 17 1, 3| ciglio~ ch'amore e ardore addita,~ tutta mi ha già rapita~ 18 1, 8| finir!)~ ~ VAMBETT~ Mani addosso a un borgomastro!...~ Dar 19 1, 8| VAMBETT~ Passa dunque adesso al sodo.~ ~ CZAR~ Ecco... 20 1, 2| CZAR~ Ih!… perché adori~ la sua pupilla?...~ ~ FLIMANN~ 21 1, 1| un giorno,~ provar tali affanni,~ quest'alma dovrà.~ Di 22 1, 8| VAMBETT~ No, che ciarle affé non compro!~ Fu pensato 23 1, 4| accorge di Marietta, ed~ afferrandola.~ ~ MARIETTA~ Signor!...~ ~ 24 1, 3| siccome pegno di un costante affetto.~ Il soave e bel contento~ 25 2, 3| morte istessa,~ qui, teco affronterò!~ ~ FLIMANN~ Non più. Vincesti, 26 | agli 27 2, 8| vorrei vederti una sol volta allegra.~ ~ MARIETTA~ Non è possibil.~ ~ 28 1, 2| seconda e taci.~ Caro Flimann, allegri.~ ~ FLIMANN~ Amico, a dirti 29 1, 4| guardatelo,~ non fate che allontanisi.~ L'affare è più che serio;~ 30 | allora 31 2, 6| Russia~ il nome avrà;~ di allori cingersi~ vedrà il guerriero;~ 32 | altri 33 | altrove 34 2, 3| ferma.~ ~ MARIETTA~ (Ei mi ama ancor.)~ ~ FLIMANN~ Veggiam 35 2, 8| Una ragazza bella, snella, amabile,~ simpatica, garbata,~ a 36 2, 10| MARIETTA~ Nel tuo seno, O sposo amato,~ io godrò felici istanti,~ 37 1, 7| vi fu, né v'ha pel mondo~ amator più impazzito e furibondo.~ ~ ~ ~ 38 2, 10| Leforte ed A lì vestito da ambasciatore.~ ~ LEFORTE~ Eccolo.~ (indicando 39 1, 1| FLIMANN~ Perché tu non ami,~ deridi il mio stato,~ 40 1, 8| sorpreso osservando gli amichevoli movimenti~ fra Alì e Flimann: 41 1, 3| le catene~ e d'amore e d'amistà.~ I tuoi frequenti palpiti,~ 42 2, 10| CZAR~ Tacete.~ Non vi amò Marietta, e lo sapete.~ ~ 43 | Anch' 44 | anche 45 2, 8| alfin ti voglio,~ ma non andar in collera...~ ~ MARIETTA~ 46 2, 3| MARIETTA~ Anch'io n'andrò.~ ~ FLIMANN~ Ti ferma.~ ~ 47 2, 8| che conta, è ver, più d'un annetto,~ ma sano, rubicondo, floridetto...~ ~ 48 2, 10| giorno~ consorti or io vi annoderò.~ Dell'armi il fallo a te 49 2, 3| nostri voti arride,~ gli annulla un fato avverso, e ci divide.~ ( 50 | anzi 51 2, 6| gloria, onor, valor~ al trono apporterò!~ Non più di barbara~ sull' 52 1, 8| ALì e LEFORTE~ Fermate.~ D'appressarvi non osate!~ Alla Russia/ 53 1, 4| casa! Ehi, galantuomo,~ appressati.~ ~ LEFORTE~ Son qua.~ ~ 54 1, 8| voce a Flimann essendosegli appressato)~ ~ FLIMANN~ (sorpreso)~ 55 | appresso 56 2, 6| pronti; e in rada un legno~ approderà d'un vostro cenno al segno.~ ~ 57 2, 6| nave, in un baleno,~ fa che approdi a questo lido,~ ond'io possa 58 2, 5| Oh, signorino!~ Per l'appunto di lei moveva in traccia.~ 59 2, 10| amici, alfin mirate,~ (aprendo l'abito e mostrando i suoi 60 1, 8| volve ed erra il turbo ardente;~ tale incerto per la mente~ 61 1, 1| e invitto a me rendi~ l'ardire, il valor.~ ~ ~ ~ 62 1, 3| face~ per te divampo ed ardo.~ Vedrò quel vago ciglio~ 63 1, 3| tenero~ oggetto del tuo ardor.~ La fiamma tua vorace~ 64 2, 10| adunque, fuggire da queste arene?~ ~ FLIMANN~ M'inganno? 65 1, 8| Vambett legge.~ ~ VAMBETT~ Arrestate, capitano,~ quanti sian 66 1, 8| la città.~ Onde allor che arresto ognuno,~ questo tal non 67 2, 3| Mentre amore~ ai nostri voti arride,~ gli annulla un fato avverso, 68 1, 8| furor.~ ~ In tal mentre arrivano in tutta fretta Marietta 69 1, 5| fuori)~ Eccolo.~ (vedendolo arrivare)~ ~ ~ ~ 70 2, 10| appressa.~ ~ CZAR~ Inopportuno arrivo...~ ~ Marietta e Carlotta 71 1, 4| Leforte, gli artigiani arruola, e vedi~ se giunse il mio 72 1, 8| in disparte)~ ~ LEFORTE~ Arruolati già sono.~ ~ CZAR~ Ed il 73 1, 4| i falegnami, e dentro un arsenale?~ ~ MARIETTA~ Fu...~ ~ VAMBETT~ 74 2, 8| predice il Casamia~ sull'articolo Sposar:~ maschi pochi nasceranno,~ 75 2, 8| pensiero;~ state attento ad ascoltar:~ se lo sposo non mi garba,~ 76 2, 5| Addio.~ (parte)~ ~ CZAR~ Aspettami, che vengo.~ ~ ~ ~ 77 2, 8| pretende la mia mano,~ ei vi aspira al certo invano,~ se non 78 | assai 79 2, 3| romanzo!...~ Ma sappi, t'assicura,~ ch'io sono un disertor.~ ~ 80 2, 9| rende il mio stato ognor più atroce e fiero.~ ~ ~ ~ 81 1, 8| non compro!~ Fu pensato l'attentato,~ né obliato invendicato~ 82 2, 4| VAMBETT~ Prodi campioni!... Attenti, veh! correte,~ e tirate 83 2, 8| il mio pensiero;~ state attento ad ascoltar:~ se lo sposo 84 2, 8| Lingua di vipera,~ cotant'audacia~ punit'andrà.~ ~ MARIETTA~ 85 | avesti 86 | avete 87 | avrò 88 | avuto 89 1, 8| padre!~ ~ VAMBETT~ Che v'avvenne?~ ~ MARIETTA~ Se sapeste ...~ ~ 90 1, 6| il giorno è per me delle avventure.~ ~ Partono.~ ~ Interno 91 | avverso 92 1, 4| dici?~ ~ LEFORTE~ Quelli?(Avvertir potessi il mio sovrano!)~ ~ 93 1, 4| due.~ ~ Intanto vorrebbe avvertire Flimann e lo Czar.~ ~ VAMBETT~ 94 2, 10| CZAR~ V’intendo. Amor vi avvinse un giorno~ consorti or io 95 per | falegnami e di contadine~ ~ L'azione è nel cantiere di Saardam.~ ~ ~ ~ 96 1, 8| riverenze!... Eppur... corpo di Bacco...~ Bravo... così... far 97 2, 6| boiardi.~ Va, e la nave, in un baleno,~ fa che approdi a questo 98 2, 6| trono apporterò!~ Non più di barbara~ sull'emisfero~ per me la 99 1, 8| al par di questa!~ Sembra barca che in tempesta~ priva sia 100 per | MIKAILOFF, ossia lo zar Pietro, baritono~ IL BORGOMASTRO VAMBETT, 101 1, 8| un foglio)~ Inchini!... Bassa voce!... E carte ancora!~ ~ 102 1, 1| necessarii alla costruzione de' bastimenti.~ Fra questi si veggono 103 1, 8| più non ho.~ ~ VAMBETT~ Or bastono tutte due,~ ed il ver così 104 1, 1| guerriero,~ va sul flutto a battagliar.~ Forza, o braccio, ai destri 105 2, 3| MARIETTA~ (Il cor mi batte.)~ ~ FLIMANN~ Mio bene, 106 1, 8| fanatico ...~ ~ VAMBETT~ Ma battiamo proprio al chiodo ...~ ~ 107 2, 3| un dolce obblio,~ io sol, bell'idol mio,~ fra l'ombre partirò;~ 108 1, 7| I tuoi precetti son pur belli e buoni;~ (alzandosi alquanto 109 2, 3| Eccolo! Oh, come amore~ più bello me lo rende e caro al core!)~ ~ 110 1, 4| incognito.~ Ed io come una bestia,~ l'ignoro, e non lo so.~ 111 1, 8| me che importa?~ ~ CZAR~ Beve meglio.~ ~ VAMBETT~ Mel 112 1, 7| TUTTI~ Versiamo il liquor,~ beviamo.~ Tocchiamo il bicchier.~ 113 1, 7| compagne in varii gruppi bevono e cantano il~ seguente coro.~ ~ 114 1, 7| beviamo.~ Tocchiamo il bicchier.~ Di evviva il cantier~ 115 1, 8| capo! ...~ ~ CZAR~ È ancor bisbetico,~ è frenetico ...~ ~ VAMBETT~ 116 2, 1| arcano intanto,~ Flimann blandendo conservar dovete.~ Eccolo 117 1, 2| CZAR~ Oh, corpo d'una bomba!~ ~ FLIMANN~ Ti par ch'io 118 1, 1| CZAR~ La pippa, la bottiglia,~ e a monte il delirar.~ ~ 119 1, 8| CZAR~ Dite pur, che a cento braccia,~ grato sempre a tanto onore,~ 120 2, 3| legno, signore,~ partir io bramerei da qui a poch'ore.~ ~ ALì~ ( 121 2, 10| di gioia in seno~ veggo a brillarvi il cor.~ ~ ~ 122 2, 9| decise~ farla moglie di Brown, e Marietta~ prender egli 123 per | IL BORGOMASTRO VAMBETT, buffo~ CARLOTTA, sua figlia, mezzosoprano~ 124 1, 3| MARIETTA~ Oh! assai più di buon'ora~ qui mi sarei recata,~ 125 1, 7| precetti son pur belli e buoni;~ (alzandosi alquanto stizzito)~ 126 1, 4| CZAR~ (Perdut'ha già la bussola,~ non sa più navigar.)~ ~ 127 1, 8| molto...~ ~ VAMBETT~ Ma che c'entra tutto ciò?~ ~ CZAR~ 128 1, 1| non ha.~ Ma un giorno, se cadi~ nel laccio d'amore,~ allora 129 2, 6| detti e de' miei sguardi~ cadranno gli strelizzi ed i boiardi.~ 130 1, 3| colonnello!)~ ~ CZAR~ Or la cagion comprendo~ di non lasciar 131 1 | locale addetto ai lavori de' calefati.~ ~ ~ ~ 132 2, 7| non le rendon la perduta calma.~ (rimane pensosa)~ ~ ~ ~ 133 2, 4| armigeri~ ~ ~ ~VAMBETT~ Prodi campioni!... Attenti, veh! correte,~ 134 1, 7| in varii gruppi bevono e cantano il~ seguente coro.~ ~ TUTTI~ 135 1, 7| echeggiar.~ Del prence il valor~ cantiamo.~ La fede, l'amor,~ già 136 1, 7| bicchier.~ Di evviva il cantier~ si faccia echeggiar.~ Del 137 1, 8| Che volpone!)~ ~ CZAR~ Che capiste? ... Dite su?~ ~ VAMBETT~ 138 1, 8| così?... non vi movete?...~ Capitan?... che fate là?~ ~ L'Uffiziale 139 1, 8| VAMBETT~ Arrestate, capitano,~ quanti sian raccolti qua.~ ~ 140 1, 8| lunatico.~ ~ VAMBETT~ E da capo! ...~ ~ CZAR~ È ancor bisbetico,~ 141 1, 8| Inchini!... Bassa voce!... E carte ancora!~ ~ CZAR~ (a Leforte)~ 142 2, 8| figlia mia,~ che predice il Casamia~ sull'articolo Sposar:~ 143 1, 8| stato,~ patria, e nome, col casato,~ e che mai qui venne a 144 2, 3| trasse in tal figura~ un caso da romanzo!...~ Ma sappi, 145 1, 4| vo' l'incarico studiar.~ (cava un foglio di tasca, e si 146 1, 8| fra Alì e Flimann: Alì qui caverà un foglio)~ Inchini!... 147 1, 3| uopo che m'asconda...~ (si cela fra le contadine)~ ~ CZAR~ ( 148 1, 4| lo Czar e Flimann sortono celermente)~ Il lido già credeva di 149 1, 8| nocchier.~ ~ VAMBETT~ Presto ceppi, corde, fruste,~ gabbie, 150 1, 8| VAMBETT~ Che signore!~ Mi si cerca imprigionato,~ un cert'uomo 151 1, 6| VAMBETT~ Pietro!...~ Voi pur cercate un Pietro?... Oh! se sapeste,~ 152 1, 1| ma vano fu il tentar.~ Se cerco, se chiedo~ novelli pensieri,~ 153 1, 8| cerca imprigionato,~ un cert'uomo ch'ha ingaggiato~ quasi 154 1, 1| martellar.~ ~ FLIMANN~ (che avrà cessato di lavorare contempla un 155 1, 3| che portano pur anco de' cestelli, e detti. Ella, nel mentre~ 156 | ché 157 1, 4| darsena,~ per nome Pietro chiamasi.~ E tutta questa storia~ 158 2, 8| VAMBETT~ Marietta, parlar chiaro alfin ti voglio,~ ma non 159 1, 1| il tentar.~ Se cerco, se chiedo~ novelli pensieri,~ non 160 1, 8| Ma battiamo proprio al chiodo ...~ ~ CZAR~ Ha il cervello 161 1, 3| per di là.~ ~ LEFORTE~ Son chiuse da quel lato le porte.~ ~ 162 1, 8| passeggier!~ ~ VAMBETT~ No, che ciarle affé non compro!~ Fu pensato 163 | ciascuno 164 2, 6| il nome avrà;~ di allori cingersi~ vedrà il guerriero;~ ogni 165 1, 2| TUTTI~ (con sorpresa e circondando Leforte)~ Non partir! ... 166 1, 6| servirvi?~ (appressandosi con circospezione)~ ~ ALì~ Dirò; saper m'è 167 1, 8| ingaggiato~ quasi tutta la città.~ Onde allor che arresto 168 2, 8| parapiglia~ non sarebbe civiltà,~ ma se l'ira prende foco~ 169 | coi 170 2, 8| mai vince, sempre perde,~ colla verde vecchia età.~ ~ Partono 171 1, 7| dagli altri. I falegnami colle~ loro compagne in varii 172 2, 8| voglio,~ ma non andar in collera...~ ~ MARIETTA~ Dite pure...~ ~ 173 1, 8| alla tavola ove era prima collo Czar)~ ~ VAMBETT~ (Più riverenze!... 174 1, 3| gli avrà scritto il colonnello!)~ ~ CZAR~ Or la cagion 175 2, 6| il sovrano ridonar.~ E la colpa, il tradimento,~ vendicare, 176 1, 8| un letto di locuste~ al colpevole offensor.~ ~ TUTTI~ Ma sentite, 177 2, 10| l'altro~ ~ ~ ~CZAR~ Qual colpo! giusto ciel! Son tratte 178 | colui 179 1, 2| Sire, se non finiam questa commedia,~ (piano allo Czar)~ ho 180 1, 8| VAMBETT~ Di quel Flimann tuo compagno,~ dimmi il vero e proprio 181 2, 8| invano,~ se non offre in un compendio~ cento cose graziose...~ ~ 182 2, 10| del passato~ il tuo amor compenserà.~ Tu passando al fianco 183 2, 8| sposerà...~ ~ MARIETTA~ Me ne compiaccio!~ ~ VAMBETT~ E a nozze andrà 184 2, 8| in errore.~ Senza tanti complimenti,~ senza farvi più mistero,~ 185 1, 4| VAMBETT~ (Ah! ah! Questo complotto~ maggiormente conferma,~ 186 2, 3| a poch'ore.~ ~ ALì~ (Ho compreso. Importuna~ è a lui la mia 187 1, 8| No, che ciarle affé non compro!~ Fu pensato l'attentato,~ 188 2, 8| simpatica, garbata,~ a disastro comun, nel mondo nata.~ ~ MARIETTA~ 189 1, 4| rimanendo al davanti della scena concentrato)~ (Eh, la cosa in se stessa 190 2, 10| Partir vorrei, ne ciò mi vien concesso!~ ~ FLIMANN~ Gente s'appressa.~ ~ 191 1, 4| complotto~ maggiormente conferma,~ che l'un di questi è il 192 1, 8| mio sospetto,~ mi dovresti confermar.~ ~ CZAR~ Dite pur, che 193 2, 8| VAMBETT~ A quattr'occhi e in confidenza,~ senti bene figlia mia,~ 194 2, 8| quadra la mia mente,~ vel confido francamente,~ non mi voglio 195 1, 8| vagando va.~ La ragione si confonde,~ che risolvere non sa.~ ~ 196 1, 8| vergogna!... oh disonore!~ Mi congelo al sol pensier!~ (tranne 197 2, 1| intanto,~ Flimann blandendo conservar dovete.~ Eccolo ei vien. 198 1, 1| FLIMANN~ (come sopra)~ Deh! consola il mio pensier.~ ~ CZAR~ 199 2, 9| Marietta~ prender egli in consorte,~ e che le doppie nozze~ 200 2, 10| Amor vi avvinse un giorno~ consorti or io vi annoderò.~ Dell' 201 2, 8| VAMBETT~ Un uom che conta, è ver, più d'un annetto,~ 202 1, 1| avrà cessato di lavorare contempla un ri tratto)~ Del sembiante 203 1, 3| affetto.~ Il soave e bel contento~ di quest'alma or sì felice~ 204 1, 8| un plico)~ questo plico contiene.~ ~ FLIMANN~ (Divano!Al 205 1, 8| VAMBETT~ E chi 'l contrasta?~ ~ CZAR~ Piano... adagio... 206 1, 8| mestiere...~ ~ VAMBETT~ Son convinto ...~ ~ CZAR~ Ma non basta...~ 207 1, 4| tre v'è il Pietro…~ E già coperto…) Presto… ognun mi dica~ 208 1, 3| contadine)~ ~ CZAR~ (a Flimann)~ Coraggio, a te.~ ~ FLIMANN~ Non troppo 209 1, 8| VAMBETT~ Presto ceppi, corde, fruste,~ gabbie, pali; 210 1, 8| Che cos'è?~ (alzandosi e correndo a Vambett)~ ~ VAMBETT~ Questo 211 2, 4| campioni!... Attenti, veh! correte,~ e tirate del porto le 212 2, 3| Un gelo per le vene~ mi corse a quell'addio! ...~ Lontan 213 2, 8| offre in un compendio~ cento cose graziose...~ ~ VAMBETT~ 214 1, 7| non vuol ragioni.~ ~ CZAR~ Cospetto!... Or dir ben posso~ che 215 1, 3| diletto,~ siccome pegno di un costante affetto.~ Il soave e bel 216 2, 8| trovato e gli ho giurato~ già costanza e fedeltà.~ ~ VAMBETT~ Insolentissima!~ 217 1, 1| varii pezzi necessarii alla costruzione de' bastimenti.~ Fra questi 218 2, 8| Insolentissima!~ Lingua di vipera,~ cotant'audacia~ punit'andrà.~ ~ 219 1, 4| significa quel chiasso?~ Se creanza non avete,~ posso farvela 220 1, 4| celermente)~ Il lido già credeva di toccare,~ e mi trovo 221 1, 4| Quattr'anni~ ~ VAMBETT~ Ora crepo fra voi due.~ Certo scoppio 222 1, 1| FLIMANN~ Quel piè... quel crine... Ah! tutto~ non v'ha chi 223 2, 8| restar.~ ~ MARIETTA~ Non mi curo del futuro,~ ne avverrà 224 1, 8| lasciate.~ ~ VAMBETT~ Quanti Czarri!... Che inviato!...~ Non 225 1, 6| fondo un giardino, che ne dà l'ingresso.~ ~ ~ ~ 226 | da' 227 | Dal 228 | dalla 229 1, 8| diavolo!... imbecille!~ (dandogli un pugno)~ ~ VAMBETT~ A 230 1, 8| addosso a un borgomastro!...~ Dar percosse ad un dottore!~ 231 1, 4| non lo so.~ Lavora nella darsena,~ per nome Pietro chiamasi.~ 232 2, 1| dovete.~ Eccolo ei vien. Non date alcun sospetto.~ M'intendeste?~ ~ 233 2, 2| qual mondo mi sia~ non so davver. Mi veggo trasformato~ in 234 2, 9| e che le doppie nozze~ debbon succedere in quest'oggi 235 1, 3| Bella Marietta, a voi siam debitori~ di non veder più Flimann, 236 2, 10| Scena decima ed ultima. Flimann, lo Czar,- 237 2, 9| Carlotta,~ che il padre già decise~ farla moglie di Brown, 238 1, 4| maschio sesso qui restar dee solo.~ ~ MARIETTA~ (Ah, 239 1, 3| venga.~ ~ MARIETTA~ Oh ciel! Dée qui recarsi?...~ Meschina 240 1, 1| bottiglia,~ e a monte il delirar.~ ~ FLIMANN~ Più volte mi 241 1, 1| FLIMANN~ Perché tu non ami,~ deridi il mio stato,~ e un folle 242 1, 4| pietà ...~ ~ VAMBETT~ Io sol desidero...~ ~ CZAR~ Son di Moscovia ...~ ~ 243 1, 3| Se i miei voti, il mio desire~ lieto accoglie il caro 244 | desso 245 2, 3| FLIMANN~ Mio bene, un rio destin vuol ch'io ti perda.~ ~ 246 2, 6| disegno instrutto.~ Ma, di', giunse il corriero?~ ~ 247 1, 4| lo Czar.~ ~ VAMBETT~ Il diavol che ti porti!… Che cos'è?…~ 248 1, 8| dir.~ ~ CZAR~ Eh!... va al diavolo!... imbecille!~ (dandogli 249 1, 4| coperto…) Presto… ognun mi dica~ fra voi chi ha nome Pietro?~ ~ 250 1, 4| Flimann e lo Czar)~ Tu, che ne dici?~ ~ LEFORTE~ Quelli?(Avvertir 251 1, 4| inteso.~ ~ VAMBETT~ Ehi, dico,~ che cos'è quel ciù ciù~ ( 252 1, 3| casa,~ per un corrier che diegli dei dispacci,~ scartabellando 253 1, 4| quell'amico,~ né v'è più difficoltà.~ Dimmi un po' dove sei 254 1, 3| qui venni offrirti, o mio diletto,~ siccome pegno di un costante 255 2, 10| soave~ quest'anima rapita,~ dimentica la vita~ e si trasporta 256 1, 3| le porte.~ ~ MARIETTA~ Oh Dio!... come farò?... fra le 257 1, 7| CZAR~ Cospetto!... Or dir ben posso~ che di te non 258 1, 8| un birbante... il torno a dir.~ ~ CZAR~ Eh!... va al diavolo!... 259 1, 1| allora il tuo core~ così non dirà.~ ~ CZAR~ Oh! come t'inganni,~ 260 1, 4| FLIMANN~ Ed io ritorno a dire~ l'istessa verità.~ Son 261 1, 8| fate là?~ ~ L'Uffiziale si dirige verso Marietta.~ ~ VAMBETT~ 262 1, 2| allegri.~ ~ FLIMANN~ Amico, a dirti il ver, son quasi morto.~ 263 1, 8| MARIETTA e CARLOTTA~ Ah! che dirvelo, narrarlo...~ forza e lena 264 2, 8| simpatica, garbata,~ a disastro comun, nel mondo nata.~ ~ 265 2, 6| tutto,~ rendere Alì d'un tal disegno instrutto.~ Ma, di', giunse 266 2, 3| assicura,~ ch'io sono un disertor.~ ~ MARIETTA~ Che ascolto! 267 1, 2| or trovai,~ e in tuon di disimpegno d'alto affare,~ m'impose 268 1, 8| lì)~ Mostratevi con aria disinvolta...~ ~ FLIMANN~ Ecco Vambett...~ ~ 269 1, 8| dottore!~ Oh vergogna!... oh disonore!~ Mi congelo al sol pensier!~ ( 270 2, 3| presenza.)~ Vado tutto a dispor per la partenza.~ (parte)~ ~ 271 1, 1| me t'impara~ le donne a dispregiar.~ ~ FLIMANN~ Quel piè... 272 2, 9| Flimann solo~ ~ ~ ~FLIMANN~ Mi disse or or Carlotta,~ che il 273 2, 10| abito e mostrando i suoi distintivi)~ quell'io mi son, che sulla 274 1, 3| dirò mia bella face~ per te divampo ed ardo.~ Vedrò quel vago 275 2, 1| patrio impero…~ Quanto il Divan richiese,~ mi è grato secondar. 276 1, 1| schiavo d'amore~ giammai diverrà.~ ~ FLIMANN~ Quel labbro... 277 2, 10| questo accidente~ io pazzo diverrei sicuramente.)~ (volto allo 278 2, 3| annulla un fato avverso, e ci divide.~ (gira per la scena onde 279 1, 8| imbarazzante,~ e di scioglierlo ho divieto;~ ma per voi non v'è segreto,~ 280 1, 1| petto m'accendi,~ o fiamma divina,~ e invitto a me rendi~ 281 2, 9| egli in consorte,~ e che le doppie nozze~ debbon succedere 282 1, 8| questo il so.~ ~ CZAR~ Sempre dorme... fuma molto...~ ~ VAMBETT~ 283 1, 8| Dar percosse ad un dottore!~ Oh vergogna!... oh disonore!~ 284 1, 1| tali affanni,~ quest'alma dovrà.~ Di cura più bella~ è servo 285 1, 8| vero un mio sospetto,~ mi dovresti confermar.~ ~ CZAR~ Dite 286 1, 4| voglio, e me ne piove una dozzina!...~ Chi è di Sardaam nativo?~ ~ 287 2, 8| Per esempio:~ due gambette dritte e snelle...~ ~ VAMBETT~ 288 1, 4| VAMBETT~ Basta.~ (Or senza dubbio il Pietro scoprirò.)~ Tranne 289 2, 10| e già delle mie navi il duce sei.~ ~ MARIETTA e FLIMANN~ 290 2, 3| lui pensando ognora,~ nel duol mi struggerò.)~ ~ FLIMANN~ 291 2, 10| Un nuovo scoprimento!~ Se durasse anche un po' questo accidente~ 292 | ecc. 293 | eccetto 294 1, 7| evviva il cantier~ si faccia echeggiar.~ Del prence il valor~ cantiamo.~ 295 1, 1| spavento~ dell'instabile elemento;~ per te impavido il guerriero,~ 296 | Ella 297 2, 6| Non più di barbara~ sull'emisfero~ per me la Russia~ il nome 298 1, 8| VAMBETT~ Ma che c'entra tutto ciò?~ ~ CZAR~ Per 299 | entrambi 300 | Eppur 301 1, 8| fa sedere alla tavola ove era prima collo Czar)~ ~ VAMBETT~ ( 302 | ergo 303 1, 8| d'un vulcano,~ volve ed erra il turbo ardente;~ tale 304 2, 3| FLIMANN~ T'inganna un tanto error.~ Mi trasse in tal figura~ 305 2, 8| sentiamo.~ ~ MARIETTA~ Per esempio:~ due gambette dritte e 306 1, 4| se stessa ha del sottile. Esordiam.)~ Si rompa il muso altrove~ 307 1, 3| labbro il vivo accento~ tutto esprimere non sa.~ Se i miei voti, 308 1, 3| La fiamma tua vorace~ esprimerò col guardo,~ dirò mia bella 309 1, 8| sotto voce a Flimann essendosegli appressato)~ ~ FLIMANN~ ( 310 1, 6| per qualche cosa ha da essere impalato!)~ ~ ALì~ Che dite?~ ~ 311 1, 1| ignota gente,~ nuovi lidi, estranio mar.~ Forza, o braccio, 312 2, 3| E fin di vita~ nell'ore estreme,~ un'urna insieme~ ci accoglierà.~ ~ 313 2, 8| perde,~ colla verde vecchia età.~ ~ Partono da' lati opposti.~ ~ ~ ~ 314 1, 3| accoglie il caro bene,~ fiano eterne le catene~ e d'amore e d' 315 1, 4| FLIMANN~ (Più fortunato evento~ chi mai potea sperar!)~ ~ 316 1, 4| MARIETTA~ (Ah, potessi evitarlo!)~ ~ FLIMANN~ (Or Marietta 317 1, 7| Di evviva il cantier~ si faccia echeggiar.~ Del prence il 318 1, 3| guardo,~ dirò mia bella face~ per te divampo ed ardo.~ 319 | fai 320 1, 6| un giovane soggiorna,~ di falegname sotto abbiette spoglie.~ ~ 321 1, 4| poi volto ai falegnami che fan rumore)~ E così?... Non 322 1, 8| CZAR~ Ecco... sembra un po' fanatico ...~ ~ VAMBETT~ Ma battiamo 323 | fanno 324 | farà 325 | farai 326 | farla 327 1, 4| creanza non avete,~ posso farvela imparar.~ Ogni donna da 328 | farvi 329 1, 6| VAMBETT~ (Ah! ora capisco il fatto~ sì, sì... lo sciagurato~ 330 2, 8| giurato~ già costanza e fedeltà.~ ~ VAMBETT~ Insolentissima!~ 331 2, 10| O sposo amato,~ io godrò felici istanti,~ e le pene del 332 1, 4| rompa il muso altrove~ il femminile stuolo,~ e il maschio sesso 333 1, 4| accennato agli armigeri di fermarsi~ all'ingresso, dice in tuono 334 1, 8| MARIETTA, ALì e LEFORTE~ Fermate.~ D'appressarvi non osate!~ 335 1, 3| se il mio tutor non si fermava in casa,~ per un corrier 336 1, 4| Fate largo al borgomastro.~ Fermi tutti, ed attenzione,~ che 337 1, 4| Nella Russia.~ ~ VAMBETT~ Fermo qua.~ Dove fosti generato? ...~ ~ 338 2, 6| ardir! Delitto tanto~ non fia che resti inulto!~ A un 339 2, 10| compenserà.~ Tu passando al fianco mio,~ sempre fido a me, 340 1, 3| accoglie il caro bene,~ fiano eterne le catene~ e d'amore 341 1, 8| persuade;~ ond'io soltanto a te fidarmi voglio,~ per superare alfine 342 2, 3| error.~ Mi trasse in tal figura~ un caso da romanzo!...~ 343 1, 8| meglio.~ ~ VAMBETT~ Mel figuro!~ ~ CZAR~ Fa all'amore...~ ~ 344 2, 3| istante~ giammai sarà.~ E fin di vita~ nell'ore estreme,~ 345 1, 3| partir di qui nessuno,~ finch'ei non venga.~ ~ MARIETTA~ 346 2, 8| MARIETTA~ Io non so fingere,~ son così semplice:~ ciò 347 1, 2| LEFORTE~ Sire, se non finiam questa commedia,~ (piano 348 1, 8| sconsigliato,~ chi sa come andrà a finir!)~ ~ VAMBETT~ Mani addosso 349 2, 10| CORO~ Ogni pena è omai finita;~ lieto ognun giubilerà.~ ~ 350 | fintanto 351 1, 4| entrambi.~ ~ FLIMANN~ (Come ha fisso in me lo sguardo!~ Sembra 352 2, 8| annetto,~ ma sano, rubicondo, floridetto...~ ~ MARIETTA~ E chi brama 353 1, 1| impavido il guerriero,~ va sul flutto a battagliar.~ Forza, o 354 2, 8| civiltà,~ ma se l'ira prende foco~ un incendio si farà.~ ~ 355 1, 6| di scranni e tavole. In~ fondo un giardino, che ne dà l' 356 1, 8| fruste,~ gabbie, pali; roghi, forche,~ presto un letto di locuste~ 357 1, 4| guisa di lanterna,~ quella forma da stivale,~ col suo tuono 358 | forse 359 1, 4| mezzo qua.~ ~ FLIMANN~ (Più fortunato evento~ chi mai potea sperar!)~ ~ 360 2, 3| scena onde osservare se vi fosse alcuno,~ quindi appressandosi 361 | fosti 362 2, 8| mia mente,~ vel confido francamente,~ non mi voglio maritar.~ ~ 363 1, 4| VAMBETT~ Via di qua fraschetta.~ ~ Marietta e le donne 364 1, 1| martellar.~ Per te, l'onda più fremente,~ sfida intrepido il nocchiero;~ 365 1, 3| frequenti palpiti,~ deh, frena, o core amante,~ or che 366 1, 8| CZAR~ È ancor bisbetico,~ è frenetico ...~ ~ VAMBETT~ Eh!... non 367 1, 3| amore e d'amistà.~ I tuoi frequenti palpiti,~ deh, frena, o 368 1, 8| mentre arrivano in tutta fretta Marietta e~ Carlotta.~ ~ 369 1, 8| VAMBETT~ Presto ceppi, corde, fruste,~ gabbie, pali; roghi, forche,~ 370 1, 3| MARIETTA~ Queste novelle frutta,~ ch'io stessa raccolsi,~ 371 1, 3| Ah! Pietro, lascia ch'io fugga per di là.~ ~ LEFORTE~ Son 372 1, 8| ognuno,~ questo tal non fuggirà...~ E così?... non vi movete?...~ 373 2, 10| catene!~ Come, adunque, fuggire da queste arene?~ ~ FLIMANN~ 374 2, 6| tradimento,~ vendicare, fulminar!~ ~ Leforte parte.~ ~ VOCI 375 2, 3| ascolto! Oh, ciel! qual fulmine!~ Deh! non lasciarmi...~ ~ 376 1, 8| CZAR~ Sempre dorme... fuma molto...~ ~ VAMBETT~ Ma 377 1, 4| testa;~ il mio cervello fumica,~ la mente si offuscò!...~ 378 1, 8| MARIETTA~ Armi ... fuoco...~ ~ VAMBETT~ Via... parlate...~ ~ 379 | fuori 380 1, 8| Dite su?~ ~ VAMBETT~ Che un furfante!... che un birbante!~ Che 381 1, 7| amator più impazzito e furibondo.~ ~ ~ ~ 382 1, 8| riflettete,~ ponderate, e men furor.~ ~ In tal mentre arrivano 383 2, 8| MARIETTA~ Non mi curo del futuro,~ ne avverrà quel che avverrà.~ ~ 384 1, 8| Presto ceppi, corde, fruste,~ gabbie, pali; roghi, forche,~ presto 385 1, 4| parleremo a casa! Ehi, galantuomo,~ appressati.~ ~ LEFORTE~ 386 2, 8| MARIETTA~ Per esempio:~ due gambette dritte e snelle...~ ~ VAMBETT~ 387 2, 8| ascoltar:~ se lo sposo non mi garba,~ se non quadra la mia mente,~ 388 2, 8| snella, amabile,~ simpatica, garbata,~ a disastro comun, nel 389 2, 3| involerò.~ ~ MARIETTA~ (Un gelo per le vene~ mi corse a 390 1, 4| Fermo qua.~ Dove fosti generato? ...~ ~ FLIMANN~ Nella Russia.~ ~ 391 1, 4| Czar e Flimann fanno de' gesti a Leforte)~ (Ah!... ho già 392 1, 6| scranni e tavole. In~ fondo un giardino, che ne dà l'ingresso.~ ~ ~ ~ 393 2, 10| il ciel sereno,~ alfin di gioia in seno~ veggo a brillarvi 394 2, 8| dell'ira tanta prova,~ a che giova? di che sa?~ Non mai vince, 395 2, 6| che tai viaggi in nulla gioveranno.~ ~ CZAR~ Vili!Qual folle 396 1, 8| arcano?~ Già la mia testa~ girando va.~ ~ Arriva un Uffiziale 397 2, 10| omai finita;~ lieto ognun giubilerà.~ ~ MARIETTA~ È tale il 398 1, 4| questione!...~ Borgomastro, giudizio ed attenzione.)~ ~ Lo Czar 399 1, 7| impressa nel cor,~ torniamo a giurar.~ ~ FLIMANN~ I tuoi precetti 400 2, 7| promesse di Flimann,~ la sua giurata fede~ rasserenan quest'alma~ 401 2, 8| MARIETTA~ L'ho trovato e gli ho giurato~ già costanza e fedeltà.~ ~ 402 2, 10| seno, O sposo amato,~ io godrò felici istanti,~ e le pene 403 2, 10| la vita~ la farai vié più gradita,~ più soave a te sarà.~ ~ 404 1, 4| all'ingresso, dice in tuono grave.~ ~ VAMBETT~ Fate largo 405 2, 8| un compendio~ cento cose graziose...~ ~ VAMBETT~ Sì?... E 406 1, 8| pugno!... quale ardir!~ (gridando)~ Gente! armigeri... accorrete!...~ ~ 407 1, 7| loro compagne in varii gruppi bevono e cantano il~ seguente 408 1, 4| ride e non mi cura;~ quello guarda ed ha paura;~ ergo il Pietro 409 1, 4| nulla io so.~ Vegliatelo, guardatelo,~ non fate che allontanisi.~ 410 2, 2| abito militare seguito da guardie ed Alì~ ~ ~ ~ALì~ Viva ognor 411 1, 3| tua vorace~ esprimerò col guardo,~ dirò mia bella face~ per 412 1, 4| avverrà!)~ ~ CZAR~ (Ferma a guisa di lanterna,~ quella forma 413 2, 10| incanto~ che porge a me l 'idea~ d'aver per sempre accanto~ 414 1, 1| nocchiero;~ per te, scopre ignota gente,~ nuovi lidi, estranio 415 1, 2| Pur troppo ...~ ~ CZAR~ Ih!… perché adori~ la sua pupilla?...~ ~ 416 1, 8| far.~ ~ CZAR~ Il quesito è imbarazzante,~ e di scioglierlo ho divieto;~ 417 2, 10| ei qui verrà,~ onde far imbarcare,~ con quanta gente occorre~ 418 1, 8| Eh!... va al diavolo!... imbecille!~ (dandogli un pugno)~ ~ 419 2, 6| per me vedrà.~ Di questa immagine~ Il sol pensiero,~ mi guida 420 1, 1| tu a me porgi ognor l'immago.~ ~ CZAR~ Flimann?... Pietro?... 421 1, 6| qualche cosa ha da essere impalato!)~ ~ ALì~ Che dite?~ ~ VAMBETT~ 422 1, 1| CZAR~ Ma via, da me t'impara~ le donne a dispregiar.~ ~ 423 1, 4| non avete,~ posso farvela imparar.~ Ogni donna da quel lato,~ 424 1, 1| instabile elemento;~ per te impavido il guerriero,~ va sul flutto 425 1, 7| ha pel mondo~ amator più impazzito e furibondo.~ ~ ~ ~ 426 2, 10| mi son, che sulla Russia impera.~ ~ FLIMANN e MARIETTA~ 427 2, 2| della Russia il sovrano imperadore.~ ~ FLIMANN~ A tanto onor 428 2, 1| rieda in seno al patrio impero…~ Quanto il Divan richiese,~ 429 1, 8| FLIMANN~ (Qual altro impiccio è questo!)~ ~ VAMBETT~ ( 430 1, 8| VAMBETT~ E a me che importa?~ ~ CZAR~ Beve meglio.~ ~ 431 2, 3| ore.~ ~ ALì~ (Ho compreso. Importuna~ è a lui la mia presenza.)~ 432 1, 2| disimpegno d'alto affare,~ m'impose che fintanto ei non venisse~ 433 1, 7| La fede, l'amor,~ già impressa nel cor,~ torniamo a giurar.~ ~ 434 1, 8| Che signore!~ Mi si cerca imprigionato,~ un cert'uomo ch'ha ingaggiato~ 435 2, 10| MARIETTA~ È tale il dolce incanto~ che porge a me l 'idea~ 436 1, 6| VAMBETT~ Il Turco?~ ~ ALì~ Incaricato~ io son di tale affare!~ ~ 437 1, 4| mezzo ed isolato,~ vo' l'incarico studiar.~ (cava un foglio 438 2, 8| se l'ira prende foco~ un incendio si farà.~ ~ MARIETTA~ Far 439 1, 8| il turbo ardente;~ tale incerto per la mente~ il pensier 440 1, 8| Alì qui caverà un foglio)~ Inchini!... Bassa voce!... E carte 441 1, 2| allo Czar)~ ho timor che inciampiamo in qualche imbroglio.~ ~ 442 1, 4| VAMBETT~ Ma questa è inciviltà...~ ~ FLIMANN~ Mi lasci, 443 2, 8| VAMBETT~ Rimasto essendo incolume,~ sin da quando morì, salute 444 2, 3| mio svelandosi~ qui morte incontrerò.~ ~ MARIETTA~ Ed io la morte 445 1, 4| venni giovane,~ quattr'anni indietro;~ se mi desidera, se mi 446 2, 6| supposto imperador.~ Leforte indugia ancor...~ io stesso il troverò;~ 447 2, 8| donna Vittoria,~ di sempre infelicissima memoria,~ or sposarti vorrei, 448 2, 1| non vo' che si palesi,~ infin ch'io rieda in seno al patrio 449 1, 8| inviato!...~ Non mi lascio infinocchiar!~ A voi, presto. Olà...~ ( 450 1, 8| imprigionato,~ un cert'uomo ch'ha ingaggiato~ quasi tutta la città.~ 451 2, 3| sovrano?...~ ~ FLIMANN~ T'inganna un tanto error.~ Mi trasse 452 1, 1| dirà.~ ~ CZAR~ Oh! come t'inganni,~ se credi, che un giorno,~ 453 2, 10| queste arene?~ ~ FLIMANN~ M'inganno? Mikailoff?a ché sì mesto?~ ~ 454 1, 6| Interno di una taverna ingombra di scranni e tavole. In~ 455 1, 8| saprò.~ ~ MARIETTA~ Già s'inoltra della truppa!~ ~ CARLOTTA~ 456 2, 10| Gente s'appressa.~ ~ CZAR~ Inopportuno arrivo...~ ~ Marietta e 457 2, 8| costanza e fedeltà.~ ~ VAMBETT~ Insolentissima!~ Lingua di vipera,~ cotant' 458 1, 1| uom non ha spavento~ dell'instabile elemento;~ per te impavido 459 2, 6| rendere Alì d'un tal disegno instrutto.~ Ma, di', giunse il corriero?~ ~ 460 1, 3| vaneggiar come un uom senza intelletto!~ ~ MARIETTA~ Oh! assai 461 2, 1| date alcun sospetto.~ M'intendeste?~ ~ ALì~ M'è legge un vostro 462 2, 10| MARIETTA~ Signor...~ ~ CZAR~ V’intendo. Amor vi avvinse un giorno~ 463 2, 3| perda.~ ~ MARIETTA~ (Che intesi!... Ahi, sventurata!)~ ~ 464 1, 4| corriero.~ ~ LEFORTE~ Ho inteso.~ ~ VAMBETT~ Ehi, dico,~ 465 1, 1| onda più fremente,~ sfida intrepido il nocchiero;~ per te, scopre 466 2, 6| tanto~ non fia che resti inulto!~ A un solo de' miei detti 467 2, 8| ei vi aspira al certo invano,~ se non offre in un compendio~ 468 1, 8| l'attentato,~ né obliato invendicato~ può il mio torto rimaner.~ ~ 469 1, 1| accendi,~ o fiamma divina,~ e invitto a me rendi~ l'ardire, il 470 2, 3| lasciando il core~ di qui m'involerò.~ ~ MARIETTA~ (Un gelo per 471 1, 4| sinistra,~ ch'io nel mezzo ed isolato,~ vo' l'incarico studiar.~ ( 472 1, 4| attenzione,~ che un tantino d'ispezione~ fra voi deggio praticar.~ ( 473 2, 10| amato,~ io godrò felici istanti,~ e le pene del passato~ 474 | istesso 475 1, 1| un giorno, se cadi~ nel laccio d'amore,~ allora il tuo 476 1, 4| CZAR~ (Ferma a guisa di lanterna,~ quella forma da stivale,~ 477 1, 4| grave.~ ~ VAMBETT~ Fate largo al borgomastro.~ Fermi tutti, 478 2, 3| l'ombre partirò;~ e a te lasciando il core~ di qui m'involerò.~ ~ 479 1, 3| cagion comprendo~ di non lasciar partir di qui nessuno,~ 480 2, 3| qual fulmine!~ Deh! non lasciarmi...~ ~ FLIMANN~ Ah! pensa,~ 481 1, 8| Che inviato!...~ Non mi lascio infinocchiar!~ A voi, presto. 482 2, 8| vecchia età.~ ~ Partono da' lati opposti.~ ~ ~ ~ 483 1, 4| l'ignoro, e non lo so.~ Lavora nella darsena,~ per nome 484 1, 1| FLIMANN~ (che avrà cessato di lavorare contempla un ri tratto)~ 485 1, 4| come?... la pupilla di un legale,~ fra i falegnami, e dentro 486 1, 4| foglio di tasca, e si pone a legger fra sé)~ Da molto tempo 487 1, 8| dirvelo, narrarlo...~ forza e lena io più non ho.~ ~ VAMBETT~ 488 | li 489 1, 3| scartabellando tanti gran libracci.~ ~ FLIMANN~ (Dispacci!... 490 1, 1| scopre ignota gente,~ nuovi lidi, estranio mar.~ Forza, o 491 2, 8| VAMBETT~ Insolentissima!~ Lingua di vipera,~ cotant'audacia~ 492 1, 7| coro.~ ~ TUTTI~ Versiamo il liquor,~ beviamo.~ Tocchiamo il 493 1 | PRIMO~ ~ ~ ~Interno di un locale addetto ai lavori de' calefati.~ ~ ~ ~ 494 1, 8| CARLOTTA~ In ogni loco...~ ~ MARIETTA e CARLOTTA~ 495 1, 8| forche,~ presto un letto di locuste~ al colpevole offensor.~ ~ 496 1, 8| TUTTI~ Una testa senza logica,~ io non vidi al par di 497 2, 3| corse a quell'addio! ...~ Lontan dall'idol mio~ Più pace 498 2, 3| MARIETTA e FLIMANN~ Da te lontana~ quest'alma amante,~ un 499 1, 4| mi dèi somministrare~ de' lumi.~ ~ LEFORTE~ M'onorate!~ ~ 500 1, 8| CZAR~ Ha il cervello poi lunatico.~ ~ VAMBETT~ E da capo! ...~ ~ 501 2, 6| pensiero,~ mi guida in estasi,~ maggior mi fa.~ (parte)~ ~ ~ ~ 502 1, 4| Ah! ah! Questo complotto~ maggiormente conferma,~ che l'un di questi 503 1, 4| stivale,~ col suo tuono magistrale~ quanto ridere mi fa.)~ ~ 504 1, 8| Vambett)~ ~ VAMBETT~ Questo malnato un~ gran pugno m'ha vibrato,~ 505 2, 3| FLIMANN~ Grazie. (Potessi mandar via costui.)~ Col suo legno, 506 1, 8| CZAR~ Ma non basta...~ Mangia bene ...~ ~ VAMBETT~ E a 507 1, 8| andrà a finir!)~ ~ VAMBETT~ Mani addosso a un borgomastro!...~ 508 1, 1| gente,~ nuovi lidi, estranio mar.~ Forza, o braccio, ai destri 509 1, 4| mi trovo di nuovo in alto mare!~ (fa per partire, e si 510 2, 8| francamente,~ non mi voglio maritar.~ ~ VAMBETT~ A quattr'occhi 511 2, 8| sull'articolo Sposar:~ maschi pochi nasceranno,~ donne 512 1, 4| femminile stuolo,~ e il maschio sesso qui restar dee solo.~ ~ 513 1, 1| sospira!... Oh, veli, che matto!~ ~ FLIMANN~ (come sopra)~ 514 | meco 515 1, 8| che importa?~ ~ CZAR~ Beve meglio.~ ~ VAMBETT~ Mel figuro!~ ~ 516 1, 8| Beve meglio.~ ~ VAMBETT~ Mel figuro!~ ~ CZAR~ Fa all' 517 2, 8| di sempre infelicissima memoria,~ or sposarti vorrei, con 518 1, 3| ciel! Dée qui recarsi?...~ Meschina me!... s'ei mi ritrova!...~ ~ 519 1, 8| Piano... adagio... sa il mestiere...~ ~ VAMBETT~ Son convinto ...~ ~ 520 2, 10| inganno? Mikailoff?a ché sì mesto?~ ~ CZAR~ Partir vorrei, 521 2, 8| salute a noi,~ la mia cara metà, donna Vittoria,~ di sempre 522 per | buffo~ CARLOTTA, sua figlia, mezzosoprano~ TIMOTEO, basso~ LEFORTE, 523 | mie 524 1, 8| far deggio ...~ ~ FLIMANN~ Mikailoffe,~ Filiberto, venite ancora 525 2, 2| seconda. Flimann in abito militare seguito da guardie ed Alì~ ~ ~ ~ 526 | mille 527 1, 4| scoprir la trama~ occorre minacciar.)~ Orsu, signori miei...~ ~ 528 2, 8| nasino,~ volto alquanto minutino.~ ~ VAMBETT~ Questo è un 529 2, 10| CZAR~ Sì, amici, alfin mirate,~ (aprendo l'abito e mostrando 530 1, 4| Signor!...~ ~ VAMBETT~ Chi miro?... Oh, stelle!~ E come?... 531 2, 8| complimenti,~ senza farvi più mistero,~ ecco in breve il mio pensiero;~ 532 1, 8| scimunito!~ Le parole ben misura!~ ~ VAMBETT~ E che credi 533 per | basso~ LEFORTE, basso~ ALÌ MOAHMED, tenore~ ~ Armigeri del 534 1, 3| panierino, alla testa delle mogli de' falegnami,~ che portano 535 2, 9| padre già decise~ farla moglie di Brown, e Marietta~ prender 536 1, 1| pippa, la bottiglia,~ e a monte il delirar.~ ~ FLIMANN~ 537 2, 8| incolume,~ sin da quando morì, salute a noi,~ la mia cara 538 2, 6| boiardi e gli strelizzi~ mormorando già vanno,~ che tai viaggi 539 1, 2| dirti il ver, son quasi morto.~ Del borgomastro il cenno ...~ ~ 540 2, 6| istante.~ ~ CZAR~ E quale~ di Mosca avesti nuova?~ ~ LEFORTE~ 541 1, 6| abbiette spoglie.~ ~ VAMBETT~ Moscovita?...~ ~ ALì~ E di nome Pietro...~ ~ 542 2, 10| mirate,~ (aprendo l'abito e mostrando i suoi distintivi)~ quell' 543 1, 6| questi il borgomastro.~ (mostrandogli Vambett, partendo)~ ~ ALì~ 544 1, 8| VAMBETT~ A voi.~ (ad A lì)~ Mostratevi con aria disinvolta...~ ~ 545 1, 8| soggetto;~ ed in breve il mostrerò.~ ~ TUTTI~ Come in grembo 546 1, 8| fuggirà...~ E così?... non vi movete?...~ Capitan?... che fate 547 2, 5| signorino!~ Per l'appunto di lei moveva in traccia.~ Dovete ritrovarvi~ 548 1, 4| Esordiam.)~ Si rompa il muso altrove~ il femminile stuolo,~ 549 | n' 550 1, 8| CARLOTTA~ Ah! che dirvelo, narrarlo...~ forza e lena io più 551 2, 8| articolo Sposar:~ maschi pochi nasceranno,~ donne a mille sbucceranno;~ 552 2, 8| MARIETTA~ Occhio vivo, un bel nasino,~ volto alquanto minutino.~ ~ 553 2, 8| disastro comun, nel mondo nata.~ ~ MARIETTA~ Non vi capisco 554 1, 4| dozzina!...~ Chi è di Sardaam nativo?~ ~ LEFORTE~ Tutti, eccetto 555 1, 4| Dimmi un po' dove sei nato?~ ~ FLIMANN~ Nella Russia.~ ~ 556 2, 6| ed i boiardi.~ Va, e la nave, in un baleno,~ fa che approdi 557 2, 10| perdono,~ e già delle mie navi il duce sei.~ ~ MARIETTA 558 1, 4| la bussola,~ non sa più navigar.)~ ~ VAMBETT~ (Or per scoprir 559 1, 1| loro strumenti~ varii pezzi necessarii alla costruzione de' bastimenti.~ 560 1, 4| VAMBETT~ Ma non lo nego...~ ~ CZAR e FLIMANN~ Se 561 1, 8| VAMBETT~ Dove andate?... Nemmen quella...~ (indicando Alì)~ 562 | nessun 563 | nessuno 564 1, 1| soglio, del regno,~ è il nobile ardore~ che brama il mio 565 1, 8| tempesta~ priva sia del suo nocchier.~ ~ VAMBETT~ Presto ceppi, 566 1, 1| fremente,~ sfida intrepido il nocchiero;~ per te, scopre ignota 567 2, 9| Scena nona. Flimann solo~ ~ ~ ~FLIMANN~ 568 | nostri 569 1, 3| MARIETTA~ Queste novelle frutta,~ ch'io stessa raccolsi,~ 570 1, 1| tentar.~ Se cerco, se chiedo~ novelli pensieri,~ non trovo, non 571 2, 6| E quale~ di Mosca avesti nuova?~ ~ LEFORTE~ Che ognuno 572 1, 1| te, scopre ignota gente,~ nuovi lidi, estranio mar.~ Forza, 573 1, 8| ALì~ Oh, perdonate... obbliava...~ che qui voi siete incognito.~ ~ 574 2, 3| tace~ in grembo a un dolce obblio,~ io sol, bell'idol mio,~ 575 1, 8| pensato l'attentato,~ né obliato invendicato~ può il mio 576 2, 8| maritar.~ ~ VAMBETT~ A quattr'occhi e in confidenza,~ senti 577 2, 8| una paletta.~ ~ MARIETTA~ Occhio vivo, un bel nasino,~ volto 578 2, 5| casa mia...~ ~ CZAR~ Non occorr'altro.~ ~ VAMBETT~ Addio.~ ( 579 1, 8| di locuste~ al colpevole offensor.~ ~ TUTTI~ Ma sentite, riflettete,~ 580 1, 8| pugno m'ha vibrato,~ e l'offesa io vo' punir.~ ~ TUTTI~ ( 581 2, 8| al certo invano,~ se non offre in un compendio~ cento cose 582 1, 3| raccolsi,~ ora qui venni offrirti, o mio diletto,~ siccome 583 1, 4| cervello fumica,~ la mente si offuscò!...~ Ma ho l'arte, ho la 584 1, 3| or che tu vedi il tenero~ oggetto del tuo ardor.~ La fiamma 585 2, 3| avrò;~ e a lui pensando ognora,~ nel duol mi struggerò.)~ ~ 586 1, 8| infinocchiar!~ A voi, presto. Olà...~ (ai soldati)~ ~ CARLOTTA, 587 per | del borgomastro~ Soldati olandesi~ Coro di falegnami e di 588 | omai 589 2, 3| sol, bell'idol mio,~ fra l'ombre partirò;~ e a te lasciando 590 1, 1| al martellar.~ Per te, l'onda più fremente,~ sfida intrepido 591 1, 4| de' lumi.~ ~ LEFORTE~ M'onorate!~ ~ VAMBETT~ Io sempre un 592 1, 8| braccia,~ grato sempre a tanto onore,~ schiuderò sincero il core,~ 593 2, 6| splendor.~ ~ CZAR~ Fra gli onori e i plausi è accolto~ il 594 1, 4| nel volgersi dalla parte opposta si accorge che lo~ Czar 595 2, 8| età.~ ~ Partono da' lati opposti.~ ~ ~ ~ 596 1, 1| quest'alma smarrita,~ l'oppresso mio cor.~ ~ CZAR~ La gloria, 597 1, 2| Chi lo sa ...~ ~ TUTTI~ Ordinar!... di restar?...~ Che sarà?~ ~ 598 2, 4| catene;~ dell'ammiraglio l'ordine v'ho detto.~ Andate.~ ~ 599 1, 4| VAMBETT~ Ah! chi le orecchie~ mi vuol prestar~ questo 600 1, 4| trama~ occorre minacciar.)~ Orsu, signori miei...~ ~ CZAR~ 601 1, 8| Fermate.~ D'appressarvi non osate!~ Alla Russia/porta io vo 602 2, 8| VAMBETT~ Ma se poi resti all'oscuro,~ più rimedio vi sarà.~ ~ 603 1, 4| altro~ Vambett nel mezzo che osserva i movimenti d'entrambi.~ ~ 604 1, 8| VAMBETT~ (rimane sorpreso osservando gli amichevoli movimenti~ 605 2, 3| gira per la scena onde osservare se vi fosse alcuno,~ quindi 606 | ossia 607 | ove 608 1, 6| saper m'è d'uopo~ se in tal paese un giovane soggiorna,~ di 609 1, 3| tutta mi ha già rapita~ pago sarai mio cor.~ ~ CZAR~ 610 2, 1| segreto~ non vo' che si palesi,~ infin ch'io rieda in seno 611 2, 8| VAMBETT~ Sarà sempre una paletta.~ ~ MARIETTA~ Occhio vivo, 612 1, 8| corde, fruste,~ gabbie, pali; roghi, forche,~ presto 613 1, 3| amistà.~ I tuoi frequenti palpiti,~ deh, frena, o core amante,~ 614 2, 8| stampelle?~ ~ MARIETTA~ Poca pancia, vita stretta...~ ~ VAMBETT~ 615 1, 3| Czar~ ~ ~ ~Marietta con un panierino, alla testa delle mogli 616 2, 8| VAMBETT~ Far un chiasso, un parapiglia~ non sarebbe civiltà,~ ma 617 1, 8| l'imbroglio.)~ ~ VAMBETT~ Parla...~ ~ CZAR~ In primo...~ ~ 618 2, 8| troppo.~ ~ VAMBETT~ Marietta, parlar chiaro alfin ti voglio,~ 619 1, 8| fuoco...~ ~ VAMBETT~ Via... parlate...~ ~ CARLOTTA~ In ogni 620 1, 4| partono.~ ~ VAMBETT~ Sì, parleremo a casa! Ehi, galantuomo,~ 621 1, 4| VAMBETT~ Lasciate almen ch'io parli...~ ~ CZAR~ Ma via, signore, 622 1, 8| vecchiardo scimunito!~ Le parole ben misura!~ ~ VAMBETT~ 623 1, 4| scoprirò.)~ Tranne quei due, parta di qui ciascuno.~ (segue 624 1, 6| mostrandogli Vambett, partendo)~ ~ ALì~ Grazie.~ Signore, 625 2, 3| Vado tutto a dispor per la partenza.~ (parte)~ ~ MARIETTA~ Anch' 626 1, 4| nuovo in alto mare!~ (fa per partire, e si ferma ad un tratto)~ 627 1, 2| alcun di noi di qui non si partisse.~ ~ TUTTI~ (con sorpresa 628 1, 8| che vi dirò.~ ~ VAMBETT~ Passa dunque adesso al sodo.~ ~ 629 2, 10| tuo amor compenserà.~ Tu passando al fianco mio,~ sempre fido 630 1, 8| riscaldate;~ fu un errore passeggier!~ ~ VAMBETT~ No, che ciarle 631 1, 8| il vero e proprio stato,~ patria, e nome, col casato,~ e 632 2, 1| infin ch'io rieda in seno al patrio impero…~ Quanto il Divan 633 1, 2| trovo in me delitto,~ che paventar mi fa.~ In breve questo 634 2, 10| po' questo accidente~ io pazzo diverrei sicuramente.)~ ( 635 1, 2| FLIMANN~ Ah no... che v'ha di peggio!~ Io sono un disertore!~ ~ 636 1, 3| o mio diletto,~ siccome pegno di un costante affetto.~ 637 | pel 638 2, 10| a te sarà.~ ~ CORO~ Ogni pena è omai finita;~ lieto ognun 639 2, 10| godrò felici istanti,~ e le pene del passato~ il tuo amor 640 2, 3| lasciarmi...~ ~ FLIMANN~ Ah! pensa,~ che il fallo mio svelandosi~ 641 2, 3| pace non avrò;~ e a lui pensando ognora,~ nel duol mi struggerò.)~ ~ 642 1, 8| ciarle affé non compro!~ Fu pensato l'attentato,~ né obliato 643 1, 1| cerco, se chiedo~ novelli pensieri,~ non trovo, non vedo~ che 644 2, 7| perduta calma.~ (rimane pensosa)~ ~ ~ ~ 645 1, 8| un borgomastro!...~ Dar percosse ad un dottore!~ Oh vergogna!... 646 2, 3| rio destin vuol ch'io ti perda.~ ~ MARIETTA~ (Che intesi!... 647 2, 8| Non mai vince, sempre perde,~ colla verde vecchia età.~ ~ 648 2, 10| accanto~ un ben ch'io già perdea,~ ch'in estasi soave~ quest' 649 1, 8| Flimann mi chiamo.~ ~ ALì~ Oh, perdonate... obbliava...~ che qui 650 2, 10| Dell'armi il fallo a te perdono,~ e già delle mie navi il 651 1, 4| potea sperar!)~ ~ CZAR~ (Perdut'ha già la bussola,~ non 652 2, 7| alma~ ma non le rendon la perduta calma.~ (rimane pensosa)~ ~ ~ ~ 653 1, 1| Coro di falegnami, che perfezionano coi loro strumenti~ varii 654 1, 2| FLIMANN~ (Dal fiero mio periglio~ sottrarmi or chi potrà!)~ ~ 655 | però 656 2, 8| nozze andrà pur anco una persona~ ~ MARIETTA~ Chi mai?... ( 657 per | ~ ~PERSONAGGI~ ~ ~ ~MARIETTA, soprano~ 658 1, 8| in disparte)~ nessun mi persuade;~ ond'io soltanto a te fidarmi 659 1, 1| che brama il mio cor!~ Il petto m'accendi,~ o fiamma divina,~ 660 1, 1| coi loro strumenti~ varii pezzi necessarii alla costruzione 661 1, 8| verso Marietta.~ ~ VAMBETT~ Pian... lasciate... Non è questa...~ ~ 662 2, 3| struggerò.)~ ~ FLIMANN~ Tu piangi?...~ ~ MARIETTA~ Ah! quella 663 2, 8| qui che fai?~ ~ MARIETTA~ Piango il mio fato!~ ~ VAMBETT~ 664 2, 8| VAMBETT~ Eh!... lascia questo pianto,~ vorrei vederti una sol 665 1, 1| dispregiar.~ ~ FLIMANN~ Quel piè... quel crine... Ah! tutto~ 666 1, 4| Pietro~ io voglio, e me ne piove una dozzina!...~ Chi è di 667 1, 1| somiglia...~ ~ CZAR~ La pippa, la bottiglia,~ e a monte 668 2, 6| CZAR~ Fra gli onori e i plausi è accolto~ il supposto imperador.~ 669 1, 6| sapeste,~ per trovarlo, poc'anzi, che ho passato.~ ~ 670 | Poca 671 2, 3| partir io bramerei da qui a poch'ore.~ ~ ALì~ (Ho compreso. 672 | pochi 673 | poco 674 1, 4| Ma ho l'arte, ho la politica,~ e usando or quella, or 675 1, 8| Ma sentite, riflettete,~ ponderate, e men furor.~ ~ In tal 676 1, 4| un foglio di tasca, e si pone a legger fra sé)~ Da molto 677 2, 6| questo lido,~ ond'io possa al popol fido,~ il sovrano ridonar.~ 678 1, 8| imbroglio qui ci sta!)~ Porgete, che da me poi sarà letto;~ 679 1, 1| e caro e vago,~ tu a me porgi ognor l'immago.~ ~ CZAR~ 680 1, 3| mogli de' falegnami,~ che portano pur anco de' cestelli, e 681 1, 3| Son chiuse da quel lato le porte.~ ~ MARIETTA~ Oh Dio!... 682 1, 4| VAMBETT~ Il diavol che ti porti!… Che cos'è?…~ Tu sembri 683 | possa 684 2, 8| allegra.~ ~ MARIETTA~ Non è possibil.~ ~ VAMBETT~ Come?~ Mia 685 | potea 686 1, 8| schiuderò sincero il core,~ per potervi secondar.~ ~ VAMBETT~ Di 687 | potrà 688 | potreste 689 1, 4| che già va per aria~ la povera mia testa;~ il mio cervello 690 1, 3| di non veder più Flimann, poveretto!~ vaneggiar come un uom 691 1, 4| ispezione~ fra voi deggio praticar.~ (poi volto ai falegnami 692 1, 7| giurar.~ ~ FLIMANN~ I tuoi precetti son pur belli e buoni;~ ( 693 2, 8| senti bene figlia mia,~ che predice il Casamia~ sull'articolo 694 1, 4| VAMBETT~ Quanto vi prego ...~ ~ FLIMANN~ Mi chiamo 695 1, 5| Un signore vi brama con premura.~ (indicando verso fuori)~ 696 1, 7| si faccia echeggiar.~ Del prence il valor~ cantiamo.~ La 697 2, 8| sarebbe civiltà,~ ma se l'ira prende foco~ un incendio si farà.~ ~ 698 1, 4| sempre un gran sospetto~ (prendendolo per mano, e conducendolo~ 699 1, 8| Di quanti qui ne sono~ (prendendoselo a mano e conducendolo in 700 2, 9| moglie di Brown, e Marietta~ prender egli in consorte,~ e che 701 1, 8| Divano a voi propone,~ (presentando a Flimann un plico)~ questo 702 2, 3| Importuna~ è a lui la mia presenza.)~ Vado tutto a dispor per 703 | Presso 704 1, 4| chi le orecchie~ mi vuol prestar~ questo gran chiasso~ per 705 2, 8| vi sarà.~ ~ MARIETTA~ Chi pretende la mia mano,~ ei vi aspira 706 1, 4| lo so...~ Farò dunque in principio ...~ Che cosa?... Io non 707 1, 8| Sembra barca che in tempesta~ priva sia del suo nocchier.~ ~ 708 2, 10| trasporta in ciel.~ ~ CORO~ Dopo procella e turbine~ ritorna il ciel 709 2, 4| armigeri~ ~ ~ ~VAMBETT~ Prodi campioni!... Attenti, veh! 710 2, 7| sola~ ~ ~ ~MARIETTA~ Le promesse di Flimann,~ la sua giurata 711 2, 6| artigiani?~ ~ LEFORTE~ Son pronti; e in rada un legno~ approderà 712 1, 8| ciò che il Divano a voi propone,~ (presentando a Flimann 713 2, 3| MARIETTA~ Al russo imperador mi prostro.~ ~ FLIMANN~ Grazie. (Potessi 714 2, 8| MARIETTA~ Far dell'ira tanta prova,~ a che giova? di che sa?~ 715 1, 1| FLIMANN~ Più volte mi provai,~ ma vano fu il tentar.~ 716 1, 1| se credi, che un giorno,~ provar tali affanni,~ quest'alma 717 2, 8| sbucceranno;~ e se tu non ti provvedi,~ zitellina puoi restar.~ ~ 718 1, 8| vibrato,~ e l'offesa io vo' punir.~ ~ TUTTI~ (Qual trasporto 719 2, 8| vipera,~ cotant'audacia~ punit'andrà.~ ~ MARIETTA~ Io non 720 | può 721 2, 8| sposo non mi garba,~ se non quadra la mia mente,~ vel confido 722 2, 6| Viva ognor...~ ~ CZAR~ Quai voci ascolto!...~ ~ VOCI 723 | quando 724 | quant' 725 | quanta 726 2, 5| ritrovarvi~ in men d'un quarto d'ora~ in casa mia...~ ~ 727 | quattro 728 | que' 729 | quello 730 1, 8| venne a far.~ ~ CZAR~ Il quesito è imbarazzante,~ e di scioglierlo 731 1, 4| di questi è il Pietro in questione!...~ Borgomastro, giudizio 732 1, 3| novelle frutta,~ ch'io stessa raccolsi,~ ora qui venni offrirti, 733 1, 8| capitano,~ quanti sian raccolti qua.~ ~ TUTTI~ Ma signore!...~ ~ 734 2, 6| LEFORTE~ Son pronti; e in rada un legno~ approderà d'un 735 2, 8| che dice.)~ ~ VAMBETT~ Una ragazza bella, snella, amabile,~ 736 2, 2| trasformato~ in tali spoglie, e la ragion ne ignoro.)~ ~ ~ ~ 737 1, 8| pensier vagando va.~ La ragione si confonde,~ che risolvere 738 1, 7| tel ripeto, amor non vuol ragioni.~ ~ CZAR~ Cospetto!... Or 739 2, 7| Flimann,~ la sua giurata fede~ rasserenan quest'alma~ ma non le rendon 740 1, 8| signor, tal foglio.~ ~ TUTTI~ Reca un foglio!... che sarà?~ ~ 741 1, 3| MARIETTA~ Oh ciel! Dée qui recarsi?...~ Meschina me!... s'ei 742 1, 3| di buon'ora~ qui mi sarei recata,~ se il mio tutor non si 743 1, 1| valore,~ del soglio, del regno,~ è il nobile ardore~ che 744 2, 6| Fa d'uopo pria di tutto,~ rendere Alì d'un tal disegno instrutto.~ 745 1, 1| divina,~ e invitto a me rendi~ l'ardire, il valor.~ ~ ~ ~ 746 2, 7| rasserenan quest'alma~ ma non le rendon la perduta calma.~ (rimane 747 1, 2| che temi?~ Sei forse reo?...~ ~ FLIMANN~ Pur troppo ...~ ~ 748 1, 8| trattenendo lo Czar)~ Tu meco resta qui...~ ~ CZAR~ (Che seccatore!)~ ~ 749 1, 1| di lavorare contempla un ri tratto)~ Del sembiante e 750 1, 1| vedo~ che quelli d'amor;~ riceve per loro~ soave ristoro~ 751 2, 1| impero…~ Quanto il Divan richiese,~ mi è grato secondar. L' 752 1, 4| fa.)~ ~ VAMBETT~ Questo ride e non mi cura;~ quello guarda 753 1, 4| tuono magistrale~ quanto ridere mi fa.)~ ~ VAMBETT~ Questo 754 2, 6| popol fido,~ il sovrano ridonar.~ E la colpa, il tradimento,~ 755 2, 1| si palesi,~ infin ch'io rieda in seno al patrio impero…~ 756 1, 8| offensor.~ ~ TUTTI~ Ma sentite, riflettete,~ ponderate, e men furor.~ ~ 757 1, 4| incognito,~ alfine io troverò.~ (rimanendo al davanti della scena concentrato)~ ( 758 1, 8| invendicato~ può il mio torto rimaner.~ ~ TUTTI~ Una testa senza 759 2, 8| Dite pure...~ ~ VAMBETT~ Rimasto essendo incolume,~ sin da 760 2, 8| poi resti all'oscuro,~ più rimedio vi sarà.~ ~ MARIETTA~ Chi 761 2, 3| FLIMANN~ Mio bene, un rio destin vuol ch'io ti perda.~ ~ 762 1, 7| alquanto stizzito)~ ma, tel ripeto, amor non vuol ragioni.~ ~ 763 1, 4| tutti i falegnami ripigliano i loro lavori. Vambett,~ 764 1, 8| tutti)~ Via, non più vi riscaldate;~ fu un errore passeggier!~ ~ 765 1, 8| ragione si confonde,~ che risolvere non sa.~ ~ 766 1, 8| Un inviato~ della porta rispettate.~ ~ Vambett gli fa un inchino, 767 1, 3| mentre~ gli artigiani si ristorano, dice a Flimann.~ ~ ~ ~MARIETTA~ 768 1, 1| riceve per loro~ soave ristoro~ quest'alma smarrita,~ l' 769 1, 8| potreste~ qui accennar il ristretto.~ (lo fa sedere alla tavola 770 2, 10| Dopo procella e turbine~ ritorna il ciel sereno,~ alfin di 771 1, 4| troverà.~ ~ FLIMANN~ Ed io ritorno a dire~ l'istessa verità.~ 772 1, 3| Meschina me!... s'ei mi ritrova!...~ ~ LEFORTE~ Arriva il 773 2, 5| moveva in traccia.~ Dovete ritrovarvi~ in men d'un quarto d'ora~ 774 1, 6| ho passato.~ ~ ALì~ E il ritrovaste?~ ~ VAMBETT~ Nulla ho ritrovato;~ 775 1, 8| collo Czar)~ ~ VAMBETT~ (Più riverenze!... Eppur... corpo di Bacco...~ 776 1, 8| questa...~ ~ L'Uffiziale si rivolge a Carlotta.~ ~ VAMBETT~ 777 1, 8| fruste,~ gabbie, pali; roghi, forche,~ presto un letto 778 1, 1| CZAR~ Bravo. Evviva il romanzier.~ (sorprendendolo)~ ~ FLIMANN~ 779 2, 3| in tal figura~ un caso da romanzo!...~ Ma sappi, t'assicura,~ 780 1, 4| sottile. Esordiam.)~ Si rompa il muso altrove~ il femminile 781 2, 8| d'un annetto,~ ma sano, rubicondo, floridetto...~ ~ MARIETTA~ 782 1, 4| volto ai falegnami che fan rumore)~ E così?... Non vi tacete?...~ 783 2, 3| È dessa.~ ~ MARIETTA~ Al russo imperador mi prostro.~ ~ 784 2, 8| incolume,~ sin da quando morì, salute a noi,~ la mia cara metà, 785 2, 8| ver, più d'un annetto,~ ma sano, rubicondo, floridetto...~ ~ 786 2, 10| Non vi amò Marietta, e lo sapete.~ ~ MARIETTA~ Nel tuo seno, 787 2, 3| caso da romanzo!...~ Ma sappi, t'assicura,~ ch'io sono 788 1, 8| tutte due,~ ed il ver così saprò.~ ~ MARIETTA~ Già s'inoltra 789 | sarai 790 | saranno 791 | sarebbe 792 | sarei 793 | sarò 794 2, 8| nasceranno,~ donne a mille sbucceranno;~ e se tu non ti provvedi,~ 795 1, 3| che diegli dei dispacci,~ scartabellando tanti gran libracci.~ ~ 796 1, 1| è servo già il core,~ né schiavo d'amore~ giammai diverrà.~ ~ 797 1, 8| grato sempre a tanto onore,~ schiuderò sincero il core,~ per potervi 798 1, 4| cura!~ Presso è già la mia sciagura!~ Giusto ciel! che mi avverrà!)~ ~ 799 1, 6| capisco il fatto~ sì, sì... lo sciagurato~ per qualche cosa ha da 800 1, 8| CZAR~ Ah, vecchiardo scimunito!~ Le parole ben misura!~ ~ 801 1, 8| quesito è imbarazzante,~ e di scioglierlo ho divieto;~ ma per voi 802 1, 8| TUTTI~ (Qual trasporto sconsigliato,~ chi sa come andrà a finir!)~ ~ 803 2, 8| VAMBETT~ Questo è un vero scopettino!~ Dove mai lo puoi trovar?~ ~ 804 1, 4| crepo fra voi due.~ Certo scoppio in mezzo qua.~ ~ FLIMANN~ ( 805 1, 1| intrepido il nocchiero;~ per te, scopre ignota gente,~ nuovi lidi, 806 2, 10| sopra)~ ~ VAMBETT~ (Un nuovo scoprimento!~ Se durasse anche un po' 807 1, 4| navigar.)~ ~ VAMBETT~ (Or per scoprir la trama~ occorre minacciar.)~ 808 1, 4| Or senza dubbio il Pietro scoprirò.)~ Tranne quei due, parta 809 1, 6| una taverna ingombra di scranni e tavole. In~ fondo un giardino, 810 1, 3| Dispacci!... Ah!... gli avrà scritto il colonnello!)~ ~ CZAR~ 811 1, 8| resta qui...~ ~ CZAR~ (Che seccatore!)~ ~ VAMBETT~ Di quanti 812 | seco 813 2 | ATTO SECONDO~ ~ ~ ~ 814 1, 8| accennar il ristretto.~ (lo fa sedere alla tavola ove era prima 815 1, 7| Czar e Flimann, saranno seduti vicini~ ad una tavola segregati 816 1, 8| Vambett gli fa un inchino, e segna Flimann.~ ~ VAMBETT~ No, 817 2, 6| approderà d'un vostro cenno al segno.~ ~ CZAR~ Fa d'uopo pria 818 1, 7| seduti vicini~ ad una tavola segregati dagli altri. I falegnami 819 1, 7| gruppi bevono e cantano il~ seguente coro.~ ~ TUTTI~ Versiamo 820 1, 1| contempla un ri tratto)~ Del sembiante e caro e vago,~ tu a me 821 1, 4| porti!… Che cos'è?…~ Tu sembri una tarantola!~ (nel volgersi 822 2, 8| non so fingere,~ son così semplice:~ ciò ch'è nell'anima,~ 823 1, 1| un folle mi chiami,~ che senno non ha.~ Ma un giorno, se 824 2, 8| quattr'occhi e in confidenza,~ senti bene figlia mia,~ che predice 825 2, 8| MARIETTA~ E chi brama sposar? (Sentiam che dice.)~ ~ VAMBETT~ Una 826 2, 8| VAMBETT~ Sì?... E sentiamo.~ ~ MARIETTA~ Per esempio:~ 827 1, 8| colpevole offensor.~ ~ TUTTI~ Ma sentite, riflettete,~ ponderate, 828 2, 10| turbine~ ritorna il ciel sereno,~ alfin di gioia in seno~ 829 1, 4| allontanisi.~ L'affare è più che serio;~ lo veggo, e già lo so...~ 830 1, 8| tutto ciò?~ ~ CZAR~ Per servire a quel che segue~ ed a quel 831 1, 6| sprofondo.~ In che mai posso servirvi?~ (appressandosi con circospezione)~ ~ 832 1, 1| dovrà.~ Di cura più bella~ è servo già il core,~ né schiavo 833 2, 8| snelle...~ ~ VAMBETT~ A che servon due stampelle?~ ~ MARIETTA~ 834 1, 4| femminile stuolo,~ e il maschio sesso qui restar dee solo.~ ~ 835 1, 1| te, l'onda più fremente,~ sfida intrepido il nocchiero;~ 836 2, 6| de' miei detti e de' miei sguardi~ cadranno gli strelizzi 837 1, 4| Come ha fisso in me lo sguardo!~ Sembra aver di me sol 838 1, 3| CZAR~ Bella Marietta, a voi siam debitori~ di non veder più 839 | siamo 840 1, 8| Arrestate, capitano,~ quanti sian raccolti qua.~ ~ TUTTI~ 841 | siccome 842 2, 10| accidente~ io pazzo diverrei sicuramente.)~ (volto allo Czar)~ Di 843 1, 4| Non vi tacete?...~ Che significa quel chiasso?~ Se creanza 844 1, 4| occorre minacciar.)~ Orsu, signori miei...~ ~ CZAR~ Ma via, 845 2, 5| VAMBETT~ (in tuono)~ Oh, signorino!~ Per l'appunto di lei moveva 846 2, 8| bella, snella, amabile,~ simpatica, garbata,~ a disastro comun, 847 | sin 848 1, 8| tanto onore,~ schiuderò sincero il core,~ per potervi secondar.~ ~ 849 1, 4| lato,~ tutti gli uomini a sinistra,~ ch'io nel mezzo ed isolato,~ 850 | sino 851 1, 1| soave ristoro~ quest'alma smarrita,~ l'oppresso mio cor.~ ~ 852 2, 8| VAMBETT~ Una ragazza bella, snella, amabile,~ simpatica, garbata,~ 853 2, 8| due gambette dritte e snelle...~ ~ VAMBETT~ A che servon 854 1, 8| v'è segreto,~ e vi voglio soddisfar.~ ~ VAMBETT~ (fra se)~ ( 855 1, 8| Passa dunque adesso al sodo.~ ~ CZAR~ Ecco... sembra 856 1, 6| in tal paese un giovane soggiorna,~ di falegname sotto abbiette 857 1, 1| gloria, il valore,~ del soglio, del regno,~ è il nobile 858 2, 7| Scena settima. Marietta sola~ ~ ~ ~MARIETTA~ Le promesse 859 1, 8| nessun mi persuade;~ ond'io soltanto a te fidarmi voglio,~ per 860 1, 1| tutto~ non v'ha chi a lei somiglia...~ ~ CZAR~ La pippa, la 861 1, 4| Per certo affare~ mi dèi somministrare~ de' lumi.~ ~ LEFORTE~ M' 862 1, 4| questo gran chiasso~ per sopportar?~ (lo Czar e Flimann sortono 863 per | PERSONAGGI~ ~ ~ ~MARIETTA, soprano~ PIETRO FLIMANN, tenore~ 864 2, 6| il guerriero;~ ogni arte sorgere~ per me vedrà.~ Di questa 865 1, 1| Evviva il romanzier.~ (sorprendendolo)~ ~ FLIMANN~ Perché tu non 866 1, 1| FLIMANN~ Quel labbro... quel sorriso ...~ quel ciglio... quel 867 1, 4| Marietta è sorpresa.)~ ~ Nel sortire le donne, Vambett s'accorge 868 1, 4| sopportar?~ (lo Czar e Flimann sortono celermente)~ Il lido già 869 1, 1| un ritratto?...~ Ei sospira!... Oh, veli, che matto!~ ~ 870 1, 4| cosa in se stessa ha del sottile. Esordiam.)~ Si rompa il 871 1, 2| Dal fiero mio periglio~ sottrarmi or chi potrà!)~ ~ LEFORTE~ 872 1, 2| amore.~ ~ CZAR~ Ogni tema sparì nel disertore.~ ~ ~ ~ 873 1, 1| martellar.~ Per te, l'uom non ha spavento~ dell'instabile elemento;~ 874 1, 4| fortunato evento~ chi mai potea sperar!)~ ~ CZAR~ (Perdut'ha già 875 1, 8| che un birbante!~ Che una spia ancor sei tu.~ ~ CZAR~ Ah, 876 2, 6| DENTRO~ Della Russia lo splendor.~ ~ CZAR~ Fra gli onori 877 2, 2| ognor fra la gloria e lo splendore~ della Russia il sovrano 878 2, 8| infelicissima memoria,~ or sposarti vorrei, con tutto il core.~ ~ 879 2, 8| VAMBETT~ Come?~ Mia figlia sposerà...~ ~ MARIETTA~ Me ne compiaccio!~ ~ 880 1, 6| m'inchino.~ ~ VAMBETT~ Mi sprofondo.~ In che mai posso servirvi?~ ( 881 2, 8| VAMBETT~ A che servon due stampelle?~ ~ MARIETTA~ Poca pancia, 882 | state 883 1, 4| VAMBETT~ Chi miro?... Oh, stelle!~ E come?... la pupilla 884 | stesso 885 1, 4| lanterna,~ quella forma da stivale,~ col suo tuono magistrale~ 886 1, 7| buoni;~ (alzandosi alquanto stizzito)~ ma, tel ripeto, amor non 887 1, 4| chiamasi.~ E tutta questa storia~ successe, e nulla io so.~ 888 2, 8| MARIETTA~ Poca pancia, vita stretta...~ ~ VAMBETT~ Sarà sempre 889 2, 3| pensando ognora,~ nel duol mi struggerò.)~ ~ FLIMANN~ Tu piangi?...~ ~ 890 1, 1| che perfezionano coi loro strumenti~ varii pezzi necessarii 891 1, 4| isolato,~ vo' l'incarico studiar.~ (cava un foglio di tasca, 892 1, 4| muso altrove~ il femminile stuolo,~ e il maschio sesso qui 893 2, 9| le doppie nozze~ debbon succedere in quest'oggi istesso...~ 894 1, 4| E tutta questa storia~ successe, e nulla io so.~ Vegliatelo, 895 | sulla 896 | suoi 897 2, 10| giusto ciel! Son tratte al suolo~ del porto le catene!~ Come, 898 1, 8| te fidarmi voglio,~ per superare alfine un certo imbroglio.~ 899 1, 4| VAMBETT~ Quanto vi supplico ...~ ~ CZAR~ Qui venni giovane ...~ ~ 900 2, 6| e i plausi è accolto~ il supposto imperador.~ Leforte indugia 901 2, 3| pensa,~ che il fallo mio svelandosi~ qui morte incontrerò.~ ~ 902 2, 3| MARIETTA~ (Che intesi!... Ahi, sventurata!)~ ~ FLIMANN~ Non più vederti 903 2, 3| Marietta)~ Allor che tutto tace~ in grembo a un dolce obblio,~ 904 2, 6| mormorando già vanno,~ che tai viaggi in nulla gioveranno.~ ~ 905 | tanta 906 1, 4| ed attenzione,~ che un tantino d'ispezione~ fra voi deggio 907 1, 4| Che cos'è?…~ Tu sembri una tarantola!~ (nel volgersi dalla parte 908 1, 4| studiar.~ (cava un foglio di tasca, e si pone a legger fra 909 1, 6| taverna ingombra di scranni e tavole. In~ fondo un giardino, 910 | teco 911 1, 7| alquanto stizzito)~ ma, tel ripeto, amor non vuol ragioni.~ ~ 912 1, 2| CZAR~ Ebben?... che temi?~ Sei forse reo?...~ ~ FLIMANN~ 913 1, 8| questa!~ Sembra barca che in tempesta~ priva sia del suo nocchier.~ ~ 914 1, 4| legger fra sé)~ Da molto tempo trovasi~ in Saardam un incognito.~ 915 1, 3| amante,~ or che tu vedi il tenero~ oggetto del tuo ardor.~ 916 1, 1| mi provai,~ ma vano fu il tentar.~ Se cerco, se chiedo~ novelli 917 per | sua figlia, mezzosoprano~ TIMOTEO, basso~ LEFORTE, basso~ 918 2, 4| Attenti, veh! correte,~ e tirate del porto le catene;~ dell' 919 1, 4| Il lido già credeva di toccare,~ e mi trovo di nuovo in 920 1, 7| Versiamo il liquor,~ beviamo.~ Tocchiamo il bicchier.~ Di evviva 921 1, 7| già impressa nel cor,~ torniamo a giurar.~ ~ FLIMANN~ I 922 1, 8| Sì... un birbante... il torno a dir.~ ~ CZAR~ Eh!... va 923 2, 6| ridonar.~ E la colpa, il tradimento,~ vendicare, fulminar!~ ~ 924 1, 4| VAMBETT~ (Or per scoprir la trama~ occorre minacciar.)~ Orsu, 925 2, 2| non so davver. Mi veggo trasformato~ in tali spoglie, e la ragion 926 2, 10| dimentica la vita~ e si trasporta in ciel.~ ~ CORO~ Dopo procella 927 1, 8| punir.~ ~ TUTTI~ (Qual trasporto sconsigliato,~ chi sa come 928 2, 3| inganna un tanto error.~ Mi trasse in tal figura~ un caso da 929 2, 10| colpo! giusto ciel! Son tratte al suolo~ del porto le catene!~ 930 1, 8| no, che vada ei solo...~ (trattenendo lo Czar)~ Tu meco resta 931 1, 6| Scena sesta. Alì travestito e detti~ ~ ~ ~CARLOTTA~ 932 | tre 933 2, 6| gloria, onor, valor~ al trono apporterò!~ Non più di barbara~ 934 1, 2| Amici, il borgomastro or or trovai,~ e in tuon di disimpegno 935 2, 8| scopettino!~ Dove mai lo puoi trovar?~ ~ MARIETTA~ L'ho trovato 936 1, 6| Oh! se sapeste,~ per trovarlo, poc'anzi, che ho passato.~ ~ 937 1, 4| fra sé)~ Da molto tempo trovasi~ in Saardam un incognito.~ 938 1, 6| quegli è desso.~ ~ ALì~ Trovatelo! V'è il Turco~ che il brama 939 1, 4| ciù~ (che volgendosi li ha trovati uniti)~ ~ LEFORTE~ Ecco. 940 2, 8| trovar?~ ~ MARIETTA~ L'ho trovato e gli ho giurato~ già costanza 941 1, 6| alla taverna,~ che là lo troveremo.~ ~ ALì~ Andiamo pure.~ ~ 942 1, 8| MARIETTA~ Già s'inoltra della truppa!~ ~ CARLOTTA~ De' soldati.~ ~ 943 | tua 944 1, 2| borgomastro or or trovai,~ e in tuon di disimpegno d'alto affare,~ 945 2, 10| CORO~ Dopo procella e turbine~ ritorna il ciel sereno,~ 946 1, 8| vulcano,~ volve ed erra il turbo ardente;~ tale incerto per 947 1, 3| sarei recata,~ se il mio tutor non si fermava in casa,~ 948 | tutte 949 2, 10| Scena decima ed ultima. Flimann, lo Czar,- e quindi 950 | un' 951 1, 4| volgendosi li ha trovati uniti)~ ~ LEFORTE~ Ecco. Men vado.~ ~ 952 | uno 953 1, 4| da quel lato,~ tutti gli uomini a sinistra,~ ch'io nel mezzo 954 2, 3| vita~ nell'ore estreme,~ un'urna insieme~ ci accoglierà.~ ~ 955 1, 4| arte, ho la politica,~ e usando or quella, or questa,~ il 956 1, 8| VAMBETT~ No, no, che vada ei solo...~ (trattenendo 957 1, 8| per la mente~ il pensier vagando va.~ La ragione si confonde,~ 958 1, 1| CZAR~ La gloria, il valore,~ del soglio, del regno,~ 959 1, 3| più Flimann, poveretto!~ vaneggiar come un uom senza intelletto!~ ~ 960 2, 6| strelizzi~ mormorando già vanno,~ che tai viaggi in nulla 961 1, 1| Più volte mi provai,~ ma vano fu il tentar.~ Se cerco, 962 2, 8| sempre perde,~ colla verde vecchia età.~ ~ Partono da' lati 963 1, 8| ancor sei tu.~ ~ CZAR~ Ah, vecchiardo scimunito!~ Le parole ben 964 1, 5| verso fuori)~ Eccolo.~ (vedendolo arrivare)~ ~ ~ ~ 965 1, 3| voi siam debitori~ di non veder più Flimann, poveretto!~ 966 1, 8| cosa?...~ ~ CARLOTTA~ Se vedeste ...~ ~ VAMBETT~ Presto... 967 1, 3| per te divampo ed ardo.~ Vedrò quel vago ciglio~ ch'amore 968 2, 1| Scena prima. Alì, Czar~ ~ ~ ~Veduta del porto e del cantiere. 969 2, 3| ama ancor.)~ ~ FLIMANN~ Veggiam se viene alcuno.~ (gira 970 1, 1| bastimenti.~ Fra questi si veggono lo Czar e Pietro Flimann.~ ~ 971 1, 4| successe, e nulla io so.~ Vegliatelo, guardatelo,~ non fate che 972 2, 4| Prodi campioni!... Attenti, veh! correte,~ e tirate del 973 | vel 974 1, 1| Ei sospira!... Oh, veli, che matto!~ ~ FLIMANN~ ( 975 2, 6| la colpa, il tradimento,~ vendicare, fulminar!~ ~ Leforte parte.~ ~ 976 2, 3| MARIETTA~ (Un gelo per le vene~ mi corse a quell'addio! ...~ 977 | venga 978 | vengo 979 | venir 980 | venisse 981 | venite 982 | venne 983 2, 8| vince, sempre perde,~ colla verde vecchia età.~ ~ Partono 984 1, 8| percosse ad un dottore!~ Oh vergogna!... oh disonore!~ Mi congelo 985 1, 4| ritorno a dire~ l'istessa verità.~ Son di Moscovia ecc.~ ~ 986 | verrà 987 1, 7| seguente coro.~ ~ TUTTI~ Versiamo il liquor,~ beviamo.~ Tocchiamo 988 2, 10| mezzo a Leforte ed A lì vestito da ambasciatore.~ ~ LEFORTE~ 989 2, 6| mormorando già vanno,~ che tai viaggi in nulla gioveranno.~ ~ 990 1, 8| malnato un~ gran pugno m'ha vibrato,~ e l'offesa io vo' punir.~ ~ 991 1, 7| Flimann, saranno seduti vicini~ ad una tavola segregati 992 1, 8| testa senza logica,~ io non vidi al par di questa!~ Sembra 993 2, 10| a me, la vita~ la farai vié più gradita,~ più soave 994 | viene 995 2, 6| nulla gioveranno.~ ~ CZAR~ Vili!Qual folle ardir! Delitto 996 2, 8| giova? di che sa?~ Non mai vince, sempre perde,~ colla verde 997 2, 3| affronterò!~ ~ FLIMANN~ Non più. Vincesti, o cara!...~ ~ MARIETTA~ 998 2, 8| Insolentissima!~ Lingua di vipera,~ cotant'audacia~ punit' 999 1, 1| quel ciglio... quel suo viso ...~ ~ CZAR~ Ma via, da 1000 1, 6| ritrovato;~ uno però ne ho in vista, e quegli è desso.~ ~ ALì~ 1001 2, 8| la mia cara metà, donna Vittoria,~ di sempre infelicissima 1002 1, 4| cos'è quel ciù ciù~ (che volgendosi li ha trovati uniti)~ ~ 1003 1, 4| sembri una tarantola!~ (nel volgersi dalla parte opposta si accorge 1004 1, 8| T'ho capito! ... (Che volpone!)~ ~ CZAR~ Che capiste? ... 1005 2, 8| vorrei vederti una sol volta allegra.~ ~ MARIETTA~ Non 1006 1, 1| delirar.~ ~ FLIMANN~ Più volte mi provai,~ ma vano fu il 1007 1, 8| in grembo d'un vulcano,~ volve ed erra il turbo ardente;~ 1008 1, 3| tuo ardor.~ La fiamma tua vorace~ esprimerò col guardo,~ 1009 | vorrebbe 1010 | vostra 1011 1, 8| TUTTI~ Come in grembo d'un vulcano,~ volve ed erra il turbo 1012 | vuole 1013 per | PIETRO MIKAILOFF, ossia lo zar Pietro, baritono~ IL BORGOMASTRO 1014 2, 8| se tu non ti provvedi,~ zitellina puoi restar.~ ~ MARIETTA~