a'-sel | sembr-vuole
             grassetto = Testo principale
     Atto, Scenagrigio = Testo di commento

   1        | a'
   2   2,  8|            palazzo. Seide~ la tiene abbastanza custodita. Partite.~ ~ ALINA~
   3        | abbia
   4        | abbiam
   5   1,  7|            fatto~ colpo. Quella più abbondante, in particolare, non mi~
   6   2,  5|            si... sei quella~ deh! m'abbraccia... mi favella...~ di' ch'
   7   2,  3|             A preparare io vado gli abiti necessari~ a travestir gli
   8   2,  5|        Volmar~ ~ ~ ~Vedesi Alina in abito da villanella~ traversare
   9   1,  7|             un sogno, un delirio~ d'acceso pensiero;~ siam pazzi davvero~
  10   1, 12|             all'armi, la regina~ vi accingete a sostener.~ ~ I soldati
  11   1,  7|            Noi siamo~ degnevoli. Ci accomodiamo come si può.~ ~ FIORINA~
  12   1, 11|             un inno di gioia. Alina accompagnata da~ Fiorina magnificamente
  13   2,  7|    frettolosa?~ ~ CORA~ Ah, Fiorina accorrete~ Oh, che spavento!~ ~ FIORINA~
  14   2,  7|     ambasciatore co' suoi seguaci è accorso per~ liberarla ma Seide
  15   1,  8|         Vieni andiamo.~ ~ BELFIORE~ Addio mia bella.~ Fo fatica a
  16   2,  6|             Ma perché ha ella fatto addobbare questi giardini in~ modo
  17   1,  7|            mi~ cava mai gli occhi d'addosso.~ ~ VOLMAR~ Per me sarebbe
  18   1, 11|            indiane~ ed occupano gli aditi della sala. Mentre le baiadere~
  19   1,  3|             Ah! più d'un qual Dea l'adora~ pur si tace, e a lei nol
  20   2,  6|           vo' dormire, vo' sognar.~ Adorabili Indiane,~ vi potessi ritrovar!~ (
  21   2, 11|             prostrano ad Alina, e l'adorano.~ Quadro generale d'allegrezza.
  22   1,  3|             riceve da te.~ ~ SEIDE~ Adorata regina, ormai del lutto~
  23   1,  2|           sereno,~ e mirin liete, e adorino~ l'astro dell'India in te.~ ~
  24   1,  1|            toeletta. Fiorina la sta adornando.~ Varie schiave colle arpe
  25   1,  6|         cento~ tutte avea colei che adoro.~ ~ BELFIORE~ E tal perla
  26        | adunque
  27   1,  8|         addormentato~ il mio spirto affè non sa.)~ ~ ALINA e FIORINA~
  28   1,  1|             Ma perché geme in seno~ afflitto il cor;... perché?~ Perché
  29   2,  1|           Hassan t'udì.~ ~ SEIDE~ T'affretta.~ (partono da lati opposti)~ ~ ~ ~
  30   1, 10|           al sol pensarlo io sento~ agghiacciarmi e avvampare in un momento.~
  31   1, 12|        SEIDE~ (Sfogo al furor che m'agita,~ varco si lasci aperto.~ ~
  32   1,  7|     BELFIORE~ Vedete, vedete come s'agitano! Dovremmo aver fatto~ colpo.
  33   1, 12|              Più che mare dai venti agitato è~ turbato sconvolto il
  34   1,  6|         core è fatto come un core d'agnello. Io son nato~ in Italia,
  35   2,  6|           io voglio bere,~ fino all'alba di domane~ vo' dormire,
  36   2,  4|        verdura, sotto i~ rami di un albero frondoso. A poco a poco
  37        | alcuni
  38        | alcuno
  39   2,  6|             corsar di Barberìa,~ in Algeri fu venduta,~ notte e giorno
  40   1,  9|       bugiarda Fiorina.~ Colei m'ha alienata la mente, giuro per Brama
  41   2, 11|         adorano.~ Quadro generale d'allegrezza. Cala il sipario.~ ~ ~
  42   2,  3|             i vostri e i miei~ sono allestiti già qui nel segreto~ vicino
  43   1, 10|               Ma se un altro amor t'alletta~ la vendetta usar potrò.~
  44        | allora
  45   2, 11|       capace a tanto bene~ dammi un'alma, o Dio d'amor.~ ~ Tutti
  46        | almen
  47   1, 10|         core~ saprò col terrore,~ l'altera, pentita,~ punita sarà.~ ~
  48   1,  6|               Esigente, fantastica, altiera,~ brontolona, gelosa, severa,~
  49        | altre
  50        | altri
  51   1,  2|            un cenno, le cortine s'alzano. Vedonsi schierati i~ Grandi,
  52   1,  6|         paese, ciel ridente,~ sesso amabile e vivace.~ Cavalier, sia
  53   1,  1|            mondo è pieno,~ ho mille amanti al giorno~ quanto mi veggo
  54   1,  6|            non sapea che piacere ed amar.~ ~ VOLMAR e BELFIORE~ Ah!
  55   2,  6|         uffizialotto che ella aveva amato nel~ suo paese natio, ha
  56   2,  6|         fosse un sogno~ Golconda, l'ambasciata...~ i vascelli, l'armata,
  57   2,  6|             veleggiai~ col francese ambasciator.~ ~ CORO e FIORINA~ Oh!
  58   1,  5|        appartamenti destinati agli~ ambasciatori.~ ~ ~ ~
  59   1, 11|            fero~ sultano di Missur, ambo il tuo regno~ minacciano
  60   2,  3|     ponticello, ed in lontano delle amene~ colline, sono gli oggetti
  61   1,  6|     cavaliere insomma.~ ~ BELFIORE~ Amerò da plebeo. Ognuno ama da
  62   1, 10|          potrò.~ Entrano i Grandi.~ Amici udiste?~ Traditi siamo~
  63   1, 11|            pace,~ e pegni a darti d'amistà verace.~ ~ ALINA~ Grata
  64   2,  4|       boschetto~ conscio de' nostri amori.~ (odesi da lontano musica
  65   1,  6|      ingenua, tranquilla, sincera,~ amorosa, gentil, lusinghiera,~ respirare
  66   2,  5|           tante cose~ tutte tenere, amorose.~ La mia man così stringevi~
  67   1, 11|           quante il mar dell'India~ ampie città circonda,~ bella sei
  68        | Anche
  69   2,  6|           moglie malandrina,~ me ne andai, mi fei soldato,~ militai
  70   2,  4|         prima di dentro poi fuori)~ Andiam: cogliamo i grappoli~ del
  71   1,  6|   guarnigione avresti conosciuto un angiolo di beltà,~ di costumi, di
  72   1,  6|           mi vorrei, giuro a Bacco, annegar.~ ~ VOLMAR~ Se per sempre
  73   2,  6|         arrabbio a tutte l'ore,~ mi annoio notte e .~ ~ BELFIORE~ (
  74   1,  7|     riveriti.~ ~ VOLMAR~ Che dovete annunciarmi?~ ~ HASSAN~ Che tutto in
  75   2,  1|           franco duce a rinnovar le antiche~ fiamme d'amor sol pensa,~
  76   1,  7|        ognor lo stesso~ mi si svela apertamente.~ È un prodigio veramente~
  77   2,  5|            In quella forma~ Alina m'apparia. Veggiam... s'appressa.~ ~
  78   1,  5|          via)~ ~ Sala terrena negli appartamenti destinati agli~ ambasciatori.~ ~ ~ ~
  79   2,  4|     Addormentato io m'era~ in ricco appartamento!…~ Mi trovava in Golconda  80   1,  7|           Golconda~ chiamata a sé v'appelli, v'invia alcuni de' suoi
  81   1, 11|            guerra i fulmini~ posano appiè del trono,~ danzan de' sistri
  82   2,  5|             m'apparia. Veggiam... s'appressa.~ ~ ALINA~ Buon , caro
  83   1,  6|          avanza alcuno. Saranno gli araldi della regina~ di Golconda
  84   1,  3|            fiori tributa Golgonda,~ arde aromi ed incensi al tuo
  85   1, 10|          Alina~ sprezzi il mio vivo ardor! Non curi, ingrata,~ i dolci
  86   2,  1|             appena in questa nostra arena un vil~ francese... Oh,
  87   2,  6|        ambasciata...~ i vascelli, l'armata, il grado mio?...~ ~ CORO~
  88   1,  3|             tributa Golgonda,~ arde aromi ed incensi al tuo piè.~
  89   1,  1|     adornando.~ Varie schiave colle arpe e ghirlande di fiori.~ ~
  90   2,  6|         sposa~ di questo bevitore,~ arrabbio a tutte l'ore,~ mi annoio
  91   1, 12|            e popolo~ ~ ~ ~SEIDE~ Ti arresta.~ ~ TUTTI con ALINA~ Quale
  92   1,  7|       Belfior!~ ~ FIORINA e ALINA~ (Arte e scaltrezza.)~ ~ VOLMAR~ (
  93   2, 10|           in distanza uno scoppio d'artiglieria indi fragor~ di rovine.
  94   1, 11|  magnificamente vestita all'indiana ascende sul~ trono. Sono quindi
  95   1, 10|           dobbiamo.~ Oggi sul trono ascendere~ Golconda il mirerà.~ ~
  96   1,  9|          mio vada del pari col tuo. Ascoltami~ attento. Io voglio sapere
  97   1, 11|             si pensi.)~ ~ VOLMAR~ L'Asia nemica, e il fero~ sultano
  98   1,  5|             un giorno, o l'altro, m'aspetto~ di vedermi avanti a gli
  99   1, 12|           Indietro, insano!~ Mai tu aspiri alla sua mano:~ non fia
 100   1, 11|            il tuo regno~ minacciano assalir, e aspirar quindi~ al dominio
 101   1,  7|              cara!~ ~ BELFIORE~ Oh! assassina!~ ~ VOLMAR, BELFIORE, ALINA
 102   2,  6|         Egli~ estinto, divenne ella assoluta regina. Ora deve~ eleggere
 103   2,  6|         tugurio, che~ perfettamente assomiglia alla mia antica abitazione.~ ~
 104   1,  2|             regina,~ che si sollevi attendono~ quella regal cortina,~
 105   1, 12|        ALINA~ Alcun non sia~ che si attenti d'insultarlo.~ Esca ognun.~ ~
 106   1,  9|            pari col tuo. Ascoltami~ attento. Io voglio sapere qual è
 107   1,  1|             giorno~ quanto mi veggo attorno~ parla d'amore a me.~ Ma
 108   2,  4|     strumenti, e canestri di frutti attraversano il ponte.~ ~ CORO~ (prima
 109   2,  3|     boschetto, un piccolo torrente~ attraversato da un ponticello, ed in
 110 per    |         delle schiave della regina, attrice~ ~ baiadere~ Coro di bramini~
 111   1, 12|             intier lo sa.~ ~ ALINA~ Audaci! E me costringere~ in questa
 112   1,  5|           mio marito.~ ~ ALINA~ Tel'auguro di core.~ ~ FIORINA~ Il
 113   2,  4|             i rami~ sento placida l'aura, e franger l'onde.~ Sulle
 114   1, 12|         sospendasi~ fino alla nuova aurora.~ ~ SEIDE~ Che dici? E indugi
 115        | avanti
 116   1,  6|            risa.~ ~ VOLMAR~ Taci. S'avanza alcuno. Saranno gli araldi
 117   2,  6|           notte e .~ ~ BELFIORE~ (avanzandosi)~ Corpo di Bacco!~ Conosco
 118   1, 12|               I soldati francesi si avanzano e circondano Alina che~
 119        | avea
 120        | avermi
 121        | averne
 122   1,  9|             Provenza, e l'altra~ di avervi lasciato il marito al suo
 123        | avessi
 124        | avrei
 125   1, 10|           io sento~ agghiacciarmi e avvampare in un momento.~ Dunque invan
 126   1,  4|               TUTTI~ Regina!... Che avvenne?~ ~ ALINA~ Con pompa solenne~
 127   1,  8|            leverà.~ (Quest'incontro avventurato/disgraziato~ forse alcun/
 128   2,  6|         BELFIORE~ Ah! perché non si avverò?~ In Golconda io mi trovava,~
 129   2,  2|           sul momento~ la regina ad avvertir.~ ~ ~ ~
 130   1,  7|         perché state cosi lontano?~ Avvicinatevi un poco.~ ~ ALINA~ Il rispetto
 131   1, 12|             aperto.~ ~ CORO~ S'ella avvilisce il serto,~ dritto a regnar
 132   2,  9|        Prigioniera in queste mura,~ avvilita languirai:~ forse allor
 133   1, 11|             diva,~ del tuo favor ti avviva,~ ti bea del suo splendor.~
 134   1,  6|             alle coste mi stava,~ a bacchetta volea comandar.~ ~ VOLMAR~
 135   1,  6|            me s'offrì.~ ~ BELFIORE~ Bagatella! ed io la mia~ non amai
 136   1,  6|          ogni noia/gioia dal core è bandita.~ ~ BELFIORE~ Se per caso
 137   2,  6|             la via~ da un corsar di Barberìa,~ in Algeri fu venduta,~
 138   2,  6|          quando avrà inteso che~ la barca sulla quale io era nel mio
 139 per    |           francese, amante d'Alina, baritono~ BELFIORE, aiutante di Volmar,
 140   2,  6|            sua~ moglie.~ ~ CORA~ Lo bastonavate?~ ~ FIORINA~ Ma se era un
 141   1,  5|             dargli in fronte un bel bastone.~ (via)~ ~ Sala terrena
 142   2,  6|               scimunito! buffone!~ (battendolo colla conocchia)~ ~ BELFIORE~
 143   2, 10|          prora,~ e livellare le sue batterie verso questo palazzo.~ ~
 144   2,  6|        venduta,~ notte e giorno ben battuta,~ e la pelle presto presto~
 145   1, 11|            tuo favor ti avviva,~ ti bea del suo splendor.~ Spenti
 146   1,  7|            viso~ sfolgoreggiare de' begli occhi neri neri, oltre degli~
 147   2,  6|               CORO e FIORINA~ Oh! i bei sogni che tu fai!~ Ah! ah!
 148   2,  5|            e ALINA~ Restiamo, o mio bell'idolo,~ uniti ognor restiamo,~
 149   1,  7|  salutiamole. Lasciate fare a me.)~ Belle ragazze perché state cosi
 150   1, 11|        gemme e fior;~ ma sol perché benefica~ donna non già, ma diva,~
 151   2,  6|           tutto il giorno io voglio bere,~ fino all'alba di domane~
 152   2,  2|     dormiranno,~ se di questo ancor berranno~ soporifero licor.~ ~ FIORINA~
 153   2,  6|       mangiava!~ Le bottiglie ch'io bevea!~ Quelle care Golcondesi~
 154   2,  6|          son fatta sposa~ di questo bevitore,~ arrabbio a tutte l'ore,~
 155   1,  6|            faceva la~ stiratrice di biancherie, era una colomba innocente,
 156   2,  6|               Qua la fiasca, qua il bicchiere,~ tutto il giorno io voglio
 157   1,  9|             la regina, e l'altra la bizzarra~ sua confidente. Udii seguendo
 158   1,  5|           danno al mondo certi casi bizzarri.~ Anch'io un giorno, o l'
 159   2,  6|         cuccagna io mi credea,~ che bocconi ch'io mangiava!~ Le bottiglie
 160   2,  6|         bocconi ch'io mangiava!~ Le bottiglie ch'io bevea!~ Quelle care
 161   2,  5|           ponte con un panierino al braccio.~ ~ VOLMAR~ Che veggo! Oh!
 162   2,  9|           ALINA~ No, più regnar non bramo~ sovra tradito soglio:~
 163   1, 12|         scelga un re.~ ~ BELFIORE~ (Brava davvero.)~ ~ FIORINA~ (Io
 164   2,  7|             mia fortuna.~ Però quel briccone mi ha trattata molto male,
 165   1,  1|             della procella oscura,~ brilla per l'aria pura~ l'astro
 166   1,  6|     Esigente, fantastica, altiera,~ brontolona, gelosa, severa,~ notte
 167 per    |          Volmar, amante di Fiorina, buffo~ HASSAN, grande ufficiale
 168   2,  6|          Ecco la spada,~ scimunito! buffone!~ (battendolo colla conocchia)~ ~
 169   1,  9|           fanatismo avrà nutrito la bugiarda Fiorina.~ Colei m'ha alienata
 170   2,  5|               s'appressa.~ ~ ALINA~ Buon , caro Volmar.~ ~ VOLMAR~
 171   1,  6|     schiaffi, mi dava~ de' calci... Buono per me che allor quando
 172   1,  7|              ALINA~ Il rispetto che c'ispirano gli europei ci tiene
 173   1, 12|           sì,~ tremendo sui perfidi cada~ Della Francia/ Di Golconda
 174   1, 10|         spada vindice~ sul traditor cadrà.~ ~ SEIDE~ Voi lo giurate?~ ~
 175   2, 11|       Quadro generale d'allegrezza. Cala il sipario.~ ~ ~
 176   1,  6|            a schiaffi, mi dava~ de' calci... Buono per me che allor
 177   2,  4|      vestite all'uso del paese~ con campestri strumenti, e canestri di
 178   1,  4|         altra dimora~ da mettere in campo~ ancora un inciampo~ l'infida
 179   1,  6|           di beltà,~ di costumi, di candore, e d'innocenza.~ ~ BELFIORE~
 180   2,  4|          con campestri strumenti, e canestri di frutti attraversano il
 181   1,  7|        BELFIORE~ Ohimè!... Che voce canina? O questa è lei, o è lo~
 182   1, 11|           sala. Mentre le baiadere~ cantano un inno di gioia. Alina
 183   2,  6|             canzone come era solita cantare a quei tempi.~ (Coro via)~
 184   2,  6|             mia antica conocchia, e canto~ una canzone come era solita
 185   2, 11|      risplenda ognor.~ ~ ALINA~ Ah! capace a tanto bene~ dammi un'alma,
 186   2,  5|       Interno di meschina e piccola capanna.~ ~ ~ ~
 187   1,  7|             si~ sprofonda Hassan il capo dei bramini, il servo della~
 188   2,  6|              dov'è?~ Il vestito, il cappello...~ ~ FIORINA~ Ecco la spada,~
 189   1,  6|            Vari son degli~ uomini i capricci etcetera".~ ~ VOLMAR~ Oh!
 190   1,  5|             se~ un giovane francese capriccioso per natura!...~ ~ ALINA~
 191   1,  7|             Volmar.)~ ~ VOLMAR~ Oh! cara!~ ~ BELFIORE~ Oh! assassina!~ ~
 192   2,  6|      bottiglie ch'io bevea!~ Quelle care Golcondesi~ eran meco sì
 193   1,  5|            via)~ ~ FIORINA~ Che bel castello in aria! A mio marito invece
 194   2,  3|       Fiorina e Alina~ ~ ~ ~ALINA~ (cautamente alle donne)~ Dormono?~ ~
 195   1,  6|            non gentile. Non ami~ da cavaliere insomma.~ ~ BELFIORE~ Amerò
 196   1, 10|          siamo~ a un vil straniero~ ceder dobbiamo.~ Oggi sul trono
 197   2,  9|           sprezzarle. Volentieri io cedo~ ad altra man lo scettro,
 198   1,  2|         India in te.~ ~ Alina  un cenno, le cortine s'alzano. Vedonsi
 199        | cento
 200   2, 11|             mia regina ...~ Mira in ceppi il traditor.~ ~ ALINA~ Ah!
 201        | certi
 202        | certo
 203   2,  9|             pentirai;~ e l'orgoglio cesserà.)~ ~ ALINA~ (Sopportar la
 204   1,  7|         parte dell'India, Golconda~ chiamata a sé v'appelli, v'invia
 205   1,  9|        Seide quella gelosia che voi chiamate penetrante,~ che vi fa superare
 206   1,  3|         favor.~ Ma se amor da te si chiede~ puro amor costante, e fido,~
 207   2,  5|        ALINA~ Sì: tu vegli. A te lo chiedo~ s'io son quella. Osserva
 208   1,  9|                 SEIDE~ Le porte più chiuse sa superare la mia gelosia.~
 209   1    |           della regina.~ Il fondo è chiuso da seriche cortine.~ ~ ~ ~
 210   1, 10|            Vi leggo, magnanimi~ sul ciglio lo sdegno~ che, al vile
 211   1, 11|             dell'India~ ampie città circonda,~ bella sei tu, Golconda,~
 212   1, 11|            il mar dell'India~ ampie città circonda,~ bella sei tu,
 213   2,  7|           del visir. L'ambasciatore co' suoi seguaci è accorso
 214   2,  4|          dentro poi fuori)~ Andiam: cogliamo i grappoli~ del bel settembre
 215        | coll'
 216   2,  4|           bel settembre onore:~ su' colli amor ci seguiti;~ con noi
 217   2,  3|             in lontano delle amene~ colline, sono gli oggetti necessari.~ ~ ~ ~
 218   1,  6|   stiratrice di biancherie, era una colomba innocente, ma~ poi quando
 219   1,  7|                FIORINA~ (Belfiore è colpito.)~ ~ ALINA~ (Commosso è
 220   1,  7|       agitano! Dovremmo aver fatto~ colpo. Quella più abbondante,
 221        | Colui
 222   2,  8|            imbarcarsi~ sul vascello comandante la flotta che lo ha qui~
 223   1,  6|           stava,~ a bacchetta volea comandar.~ ~ VOLMAR~ Schietta, ingenua,
 224   1,  7|             all'esterno.~ ~ HASSAN~ Comandate, imponete ad essi, come
 225   2,  3|              FIORINA~ La scena sarà comica davvero.~ (partono)~ ~ La
 226   2,  6|          cotesta scena. Ma pare che cominci a~ risvegliarsi.~ ~ FIORINA~
 227   1,  7|           sta fitta~ nel cuore. Non cominciamo colle ragazzate, dobbiamo~
 228   2,  2|            possono star ritti,~ già cominciano a dormir.~ ~ TUTTI~ Corri/
 229   1,  7|           terribilmente/soavemente~ cominciava a palpitar.~ ~ FIORINA e
 230   1,  7|           turbati, o cavalieri,~ si commossi rimanete?~ ~ BELFIORE~ Da
 231   1,  7|             francesi siamo.~ Di più comodo godiamo:~ men gelosa e schizzinosa~
 232   2,  6|             tutte le stiratrici mie compagne. Io che ne~ era gelosa gliele
 233   2,  7|        molto male, e non s'è~ molto compiaciuto d'avermi ritrovata. Ma che
 234   1,  2|           almeno;~ il mio destino a compiere~ forza concedi a me.~ ~
 235   2,  1|            lor fia tolto;~ il resto compirà forza e vendetta.~ M'udisti,
 236   1,  4|          alle pene~ sì rapido bene~ comprender non so.)~ ~ SEIDE e GRANDI~ (
 237   1,  3|         ALINA~ Ah! un giorno ancora concedete.~ ~ CORO~ Or più non lice.~ ~
 238   1,  2|           destino a compiere~ forza concedi a me.~ ~ FIORINA e CORO~
 239   2,  4|      forosette io sento~ i giocondi concenti!... Oh mio contento!~ ~
 240   1, 11|          de' sistri al suono~ pace, concordia, amor.~ ~ VOLMAR~ Questo,
 241   1,  3|           fido,~ mia regina, io sol confido~ d'ottenere il tuo bel cor.~ ~
 242   1,  9|             di tal gente, ha voluto conoscere~ ignota l'ambasciatore francese.~ ~
 243   2,  6|            i vicini tuoi...~ Non ci conosci più?~ ~ BELFIORE~ Che fosse
 244   1,  6|              di guarnigione avresti conosciuto un angiolo di beltà,~ di
 245   1,  9|        Colei m'ha incantato, vinto, conquistato.~ ~ SEIDE~ Ebbene, l'amor
 246   2,  8|      riscatto.~ La mia vita è a voi consagrata. Corro a liberare~ puranche
 247   2,  4|           Alina. Ecco il boschetto~ conscio de' nostri amori.~ (odesi
 248   1, 11|        scudo e difesa a lei prestar consenta~ tu nelle sue querele.~ ~
 249   1,  6|          VOLMAR~ I casi nostri sono consimili, ma il nostro modo~ di pensare
 250   1,  7|         ALINA e FIORINA~ (Insiem si consultano.~ Non credono al vero.~
 251   1,  7|                 VOLMAR~ Così nobile contegno~ Più sospetto ancor mi .~ ~ ~ ~
 252   1,  9|         Europei per averne~ da essi contentezza. Altro io non so per ora,
 253   1,  7|           che non mi sia venuta una convulsione.~ Colui... quell'aiutante...
 254   1,  7|         Alina, e Fiorina, parimente coperte~ ~ ~ ~HASSAN~ Al messaggiero
 255   2,  2|             donne e Fiorina con una coppa nelle mani~ ~ ~ ~FIORINA~
 256   1,  7|         dell'incomodo velo che loro copre il viso~ sfolgoreggiare
 257   1, 12|              VOLMAR~ (Ammiro il suo coraggio.)~ ~ SEIDE~ (Ardir.) Se
 258   2,  9|          Sopportar la mia sventura~ coraggiosa mi vedrai;~ né sperar ch'
 259   2,  4|       quarta. Volmar~ ~ ~ ~Volmar è coricato sopra un sedile di verdura,
 260   2,  6|            BELFIORE~ (avanzandosi)~ Corpo di Bacco!~ Conosco la canzone...~
 261   2,  6|   birbaccione che mi disprezzava, e correva~ appresso a tutte le stiratrici
 262   2,  3|      Fiorina, travestamci tosto,~ e corriam prontamente al nostro posto.~ (
 263   2,  6|             presa per la via~ da un corsar di Barberìa,~ in Algeri
 264   2,  6|            Golcondesi~ eran meco sì cortesi,~ ch'io di loro andava matto,~
 265   1,  2|             attendono~ quella regal cortina,~ e ai grandi, ai duci,
 266        | cosa
 267   2,  5|           prato...~ Mi dicevi tante cose~ tutte tenere, amorose.~
 268   1,  7|          Belle ragazze perché state cosi lontano?~ Avvicinatevi un
 269   1,  6|        severa,~ notte e giorno alle coste mi stava,~ a bacchetta volea
 270        | costei
 271   1,  3|                 ALINA~ Poiché a tal costretta sono~ scelgo adunque...~ ~
 272   1, 12|                 ALINA~ Audaci! E me costringere~ in questa guisa osate?~
 273   1,  6|            un angiolo di beltà,~ di costumi, di candore, e d'innocenza.~ ~
 274   1, 12|              desio del patrio bene~ cotanto osar li fa.~ ~ CORO~ Scegli,
 275        | cotesta
 276   2,  6|         trovava,~ in cuccagna io mi credea,~ che bocconi ch'io mangiava!~
 277   1,  7|        ragazza, a te d'appresso~ mi credeva a lei presente,~ e il mio
 278   1,  7|          Insiem si consultano.~ Non credono al vero.~ Lo strano mistero~
 279   1,  6|          moristi di...~ ~ BELFIORE~ Crepai dalle risa.~ ~ VOLMAR~ Taci.
 280   2, 10|         Nuovi colpi.~ ~ ALINA~ Odi: cresce il fragore. Presso al serraglio
 281   1, 10|            vacillante regno.~ E tu, crudele Alina~ sprezzi il mio vivo
 282   2,  6|         Golconda io mi trovava,~ in cuccagna io mi credea,~ che bocconi
 283   1,  7|        pastorella mi sta fitta~ nel cuore. Non cominciamo colle ragazzate,
 284   1, 10|      sprezzi il mio vivo ardor! Non curi, ingrata,~ i dolci sensi
 285   2,  6|           sorte di essere qui fatta custode delle schiave,~ e quando
 286   2,  8|          Seide~ la tiene abbastanza custodita. Partite.~ ~ ALINA~ Unito
 287        | da'
 288        | dall'
 289   2,  6|           come Europea~ a sua prima damigella.~ ~ CORA~ E quindi prima
 290   2, 11|            Ah! capace a tanto bene~ dammi un'alma, o Dio d'amor.~ ~
 291   1,  5|            in petto.~ ~ FIORINA~ Si danno al mondo certi casi bizzarri.~
 292   1, 11|            posano appiè del trono,~ danzan de' sistri al suono~ pace,
 293   2, 10|           BELFIORE~ Ed io non posso dar prova del mio immenso valore?~
 294   1,  5|       invece di una~ corona, vorrei dargli in fronte un bel bastone.~ (
 295   2,  1|           te la propria vita Hassan darìa;~ tutto giova scoprir...~ ~
 296   1, 11|             stabil pace,~ e pegni a darti d'amistà verace.~ ~ ALINA~
 297   1,  6|             pigliava a schiaffi, mi dava~ de' calci... Buono per
 298   1,  3|             CORO~ Ah! più d'un qual Dea l'adora~ pur si tace, e
 299   1, 12|        leggi.~ Tal dritto ai re sol debbesi;~ un re tu prima eleggi,~
 300   1,  3|           merti di ciascun libra, e decidi.~ Se valor, rispetto, e
 301   2,  3|           davvero.~ (partono)~ ~ La decorazione rappresenta un paesetto
 302   1, 11|            Al suono di lieta musica defilano le guardie indiane~ ed occupano
 303   2,  6|           fatta schiava del~ nostro defunto signore fui destinata, come
 304        | degl'
 305   1, 11|              il  più bello in cui degnato io sono~ dal mio signor
 306   1,  7|         questo rispetto? Noi siamo~ degnevoli. Ci accomodiamo come si
 307   1, 12|              se lo tenta il serto,~ degno di me non è.)~ ~ FIORINA
 308        | dei
 309   1,  7|           BELFIORE~ (È un sogno, un delirio~ d'acceso pensiero;~ siam
 310   1, 10|             ver quanto udii! Dunque deluso~ sarà Seide appieno!~ Sento
 311   2,  4|           ponte.~ ~ CORO~ (prima di dentro poi fuori)~ Andiam: cogliamo
 312        | dessa
 313        | desso
 314   2,  6|         Volmar! ...~ ~ FIORINA~ (Si desta. Seguitiamo.)~ ~ BELFIORE~ (
 315   2,  6|         tutto il~ possibile per non destarlo mentre gli abbiamo~ indossato
 316   2,  2|       FIORINA~ E così?~ ~ CORO~ Son desti ancora.~ Ma ben presto dormiranno,~
 317   2,  6|          nostro defunto signore fui destinata, come Europea~ a sua prima
 318   1,  2|            offrirmi almeno;~ il mio destino a compiere~ forza concedi
 319   2,  5|         abbraccia... mi favella...~ di' ch'io veglio e sono in me.~ ~
 320   2,  6|     Cospetto! Sei mia moglie,~ o il diavolo in persona?~ ~ FIORINA~
 321   1,  9|             i loro passi, che ella~ diceva di aver lasciato un amante
 322   2,  5|          qui su questo prato...~ Mi dicevi tante cose~ tutte tenere,
 323   1, 12|         nuova aurora.~ ~ SEIDE~ Che dici? E indugi ed esiti?~ E sei
 324   2,  5|           vero~ Il mio core a te lo diè.~ Lo conosco, mel rammento~
 325   2,  9|            mio.~ ~ ALINA~ Chi te lo diede?~ ~ SEIDE~ Amore.~ Io t'
 326   1, 11|           gentil sembiante,~ e qual diletta amante~ t'orna di gemme
 327   1,  1|            entrarmi in cor.~ Il mio diletto~ mi rendi, amor!~ ~ ~ ~
 328   1,  4|        GRANDI~ (a parte)~ (Un'altra dimora~ da mettere in campo~ ancora
 329   1, 12|          TUTTI~ Lui!~ ~ VOLMAR~ Che dir? Che far?~ ~ ALINA e TUTTI~ (
 330   1,  1|           tuoi fedeli in cor.~ Tal, diradato nembo~ della procella oscura,~
 331   1,  9|            questi francesi. Intendo dire del messaggiero~ e del suo
 332   1, 12|             ad Alina)~ Non temer~ I diritti del tuo soglio~ manterrà
 333   1,  9|             vi~ giuro per Brama che discoprirò il tutto.~ (via)~ ~ ~ ~
 334   1, 10|             lo sdegno~ che, al vile disegno~ vi ferve nel cor.~ Ad ira
 335   1,  6|         amante.~ Io temo d'avere la disgrazia di ritrovare la moglie;~
 336   1,  8|          Quest'incontro avventurato/disgraziato~ forse alcun/più nessun
 337   2,  1|         Fatto è palese tutto il mio disonor.~ Pervenne appena in questa
 338   1,  7|         scaltrezza.)~ ~ VOLMAR~ (in disparte)~ Ho inteso.~ ~ BELFIORE~
 339   1, 12|        scena in atto di sorpresa e~ dispavento.~ ~ TUTTI~ Sì, l'onore d'
 340   2,  6|           svegliato.~ Io sognai che disperato~ di una moglie malandrina,~
 341   2,  6|         paese natio, ha risoluto, a dispetto del visire, e di~ tutti
 342   2,  6|        tutto per ricompensarlo~ de' dispiaceri che gli faceva quando divenni
 343   1,  7|             tutto in questa corte è disposto pel ricevimento~ del distinto
 344   2,  6|           era un birbaccione che mi disprezzava, e correva~ appresso a tutte
 345   1, 12|          per te.~ ~ BELFIORE~ Se tu disprezzi il serto,~ prendilo almen
 346   1,  6|       predare dai corsari.~ Per cui disse bene quel poeta che: " Vari
 347   2, 10|        luogo intero ...~ ~ S'ode in distanza uno scoppio d'artiglieria
 348   1,  7|           suoi più fidi~ schiavi, e distinte ancelle, destinati a servirvi.~ ~
 349   1,  7|       disposto pel ricevimento~ del distinto ambasciatore, e del suo
 350   1,  8|              forse alcun/più nessun disturberà.)~ (partono)~ ~ ~ ~
 351   1,  5|             prova quel core.~ Senza disvelarmi a lui, vorrei interrogarlo~
 352   1, 11|         benefica~ donna non già, ma diva,~ del tuo favor ti avviva,~
 353   2,  6|          sua moglie. Egli~ estinto, divenne ella assoluta regina. Ora
 354   2,  6|    dispiaceri che gli faceva quando divenni sua~ moglie.~ ~ CORA~ Lo
 355   1,  6|            Sì eh? E quando vi fosse divenuta moglie sapete che~ ne sarebbe
 356   1,  6|         Belfiore sono introdotti da diversi uffiziali.~ ~ BELFIORE~
 357   1,  6|           nostro modo~ di pensare è diverso.~ ~ BELFIORE~ È vero. Voi
 358   2,  3|           ALINA~ Andiamo, andiamo.~ Divertirmi assai, Fiorina, io spero.~ ~
 359   1,  6|         tesoro.~ ~ VOLMAR~ Le virtù divise in cento~ tutte avea colei
 360   1, 12|                               Scena dodicesima ed ultima. Seide, Grandi
 361   2,  4|          non è.~ ~ VOLMAR~ Oh! come dolce all'anima~ suono gentil
 362   1,  4|           porgerti omaggio~ il duce domanda.~ ~ ALINA~ Il duce!... e
 363   2,  6|             bere,~ fino all'alba di domane~ vo' dormire, vo' sognar.~
 364   1, 10|       impera~ l'amore oltraggiato.~ Domare quel core~ saprò col terrore,~
 365   1, 11|       assalir, e aspirar quindi~ al dominio degl'Indi. A te la Francia~
 366   2,  5|             anello mi porgevi,~ mel donavi qual sincero~ testimonio
 367   1, 11|             ma sol perché benefica~ donna non già, ma diva,~ del tuo
 368   1, 12|             deh! scegli.~ ~ ALINA~ (dopo avere meditato)~ Ebbene;~
 369   2,  6|             ch'è dato al vino,~ che dorme notte e .~ ~ BELFIORE~ (
 370   2,  2|            ritti,~ già cominciano a dormir.~ ~ TUTTI~ Corri/corro,
 371   2,  2|        desti ancora.~ Ma ben presto dormiranno,~ se di questo ancor berranno~
 372   2,  3|             cautamente alle donne)~ Dormono?~ ~ FIORINA~ sì.~ ~ ALINA~
 373   2,  2|            licor.~ ~ FIORINA~ Fu la dose sufficiente:~ a guardar
 374        | dov'
 375   1,  9|       ricompensa. Se non mi servi a dovere,~ questa sarà la tua pena.
 376   1,  6|      BELFIORE~ Se per caso trovarla dovessi,~ mi vorrei, giuro a Bacco,
 377   1,  7|            riveriti.~ ~ VOLMAR~ Che dovete annunciarmi?~ ~ HASSAN~
 378   2,  6|            andava bene.~ ~ FIORINA~ Doveva egli farmi de' torti? Era
 379   1,  7|              vedete come s'agitano! Dovremmo aver fatto~ colpo. Quella
 380   2, 10|          del mio immenso valore?~ E dovrò languire come nuovo Ercolino
 381   1,  7|          dell'accesa fantasia.~ Che dovunque si figura~ quel che suol
 382   1, 12|          Alina che~ si ritira dalla dritta in mezzo a loro. Seide e
 383        | Ebbi
 384   2,  6|          assoluta regina. Ora deve~ eleggere uno sposo; e giacché la
 385   1, 12|            debbesi;~ un re tu prima eleggi,~ e santa e irremovibile~
 386   1, 10|            la vendetta usar potrò.~ Entrano i Grandi.~ Amici udiste?~
 387   1,  9|      soltanto gli stranieri possono entrare.~ ~ SEIDE~ Le porte più
 388   2,  6|         Onde per secondare il loro~ equivoco la regina, vivace com'è,
 389        | eran
 390   2, 10|           dovrò languire come nuovo Ercolino al piede di~ questa Jole
 391   1,  4|            s'appella?...~ ~ HASSAN~ Ernesto Volmar.~ ~ ALINA~ (Volmar! ... ~
 392        | ero
 393   1, 12|           si attenti d'insultarlo.~ Esca ognun.~ ~ SEIDE~ Tu più
 394   2,  6|           BELFIORE~ Aiuto! aiuto!~ (esce il coro)~ ~ CORO~ Che strepito!
 395   1, 10|        fiera~ mi provi spietato~ lo esige, lo impera~ l'amore oltraggiato.~
 396   1,  6|           non amai che quattro .~ Esigente, fantastica, altiera,~ brontolona,
 397   1, 12|        SEIDE~ Che dici? E indugi ed esiti?~ E sei perplessa ancora?~
 398   1, 11|   stregoneria.)~ ~ ALINA~ Siedi, ed esponi~ del tuo signore i sensi.~ ~
 399        | essa
 400        | esso
 401   1,  7|             pregi che si vedono all'esterno.~ ~ HASSAN~ Comandate, imponete
 402   2,  6|           la fece sua moglie. Egli~ estinto, divenne ella assoluta regina.
 403   1,  3|            alfine i giorni: il fato estremo~ del nostro e tuo signor
 404   1,  6|            degli~ uomini i capricci etcetera".~ ~ VOLMAR~ Oh! se la tua
 405   2,  5|          lasciam più mai~ ci unisca eterno amor.~ ~ VOLMAR e ALINA~
 406   1,  7|          gelosa e schizzinosa~ è in Europa la beltà.~ ~ VOLMAR~ Via!
 407        | faceste
 408        | Fammi
 409   1,  9|          perdutamente gli~ Europei. Fanatica di tal gente, ha voluto
 410   1,  9|                 HASSAN~ E lo stesso fanatismo avrà nutrito la bugiarda
 411        | fanno
 412   1,  7|          solita follia~ dell'accesa fantasia.~ Che dovunque si figura~
 413   1,  6|          che quattro .~ Esigente, fantastica, altiera,~ brontolona, gelosa,
 414        | farà
 415        | farci
 416        | farli
 417   2,  6|     Belfiore addormentato sopra~ un fascio di paglia vestito da villano.
 418   1,  8|      BELFIORE~ Addio mia bella.~ Fo fatica a uscir di qua.~ ~ BELFIORE
 419   1,  3|         volsero alfine i giorni: il fato estremo~ del nostro e tuo
 420   2,  5|              deh! m'abbraccia... mi favella...~ di' ch'io veglio e sono
 421   2,  5|          sincero~ testimonio di tua .~ (mostrando un anello)~ ~
 422   2,  6|            mio valore~ da per tutto fe' rumore:~ dai nemici, dai
 423   2,  8|       Regina, male giudicate di me. Feci sottrarre~ l'ambasciatore
 424   1,  3|               Se valor, rispetto, e fede~ trova grazia agli occhi
 425   1,  1|             letizia piovi~ de' tuoi fedeli in cor.~ Tal, diradato nembo~
 426   2,  6|        malandrina,~ me ne andai, mi fei soldato,~ militai nella
 427   1, 12|         regno intier.~ ~ ALINA~ Ah! felloni!~ ~ FIORINA~ Qual periglio!~ ~
 428   1, 12|            irremovibile~ la lega ei fermerà.~ ~ TUTTI con ALINA~ Che
 429   1, 11|         VOLMAR~ L'Asia nemica, e il fero~ sultano di Missur, ambo
 430   2,  4|          vendemmi amore.~ Qualunque festa è insipida~ laddove amor
 431   2,  1|         duce a rinnovar le antiche~ fiamme d'amor sol pensa,~ improvviso
 432   2,  6|        venuta a risvegliar.~ Qua la fiasca, qua il bicchiere,~ tutto
 433   1,  5|           ALINA~ Fiorina! io non ho fibra che non mi tremi in petto.~ ~
 434   1,  9|           d'essa certamente~ con la fida sua seguace.~ ~ HASSAN~
 435   1, 10|         trono, l'onor.~ Quell'anima fiera~ mi provi spietato~ lo esige,
 436   1,  7|          fantasia.~ Che dovunque si figura~ quel che suol di più bramar.~ ~
 437   1,  5|           amore non s'indovina mai! Figuratevi se~ un giovane francese
 438   1,  4|             Amor lo guidò.~ Avvezza finora~ ai mali, alle pene~ sì
 439   1, 11|           amante~ t'orna di gemme e fior;~ ma sol perché benefica~
 440   1,  7|            La mia pastorella mi sta fitta~ nel cuore. Non cominciamo
 441   2,  4|        lontano musica pastorale)~ I flauti de' pastori~ e delle gole
 442   2,  8|          sul vascello comandante la flotta che lo ha qui~ scortato.
 443   1,  8|         BELFIORE~ Addio mia bella.~ Fo fatica a uscir di qua.~ ~
 444   1,  7|        ALINA e FIORINA~ È la solita follia~ dell'accesa fantasia.~
 445   1    |            stanze della regina.~ Il fondo è chiuso da seriche cortine.~ ~ ~ ~
 446   1,  4|         onori il guerriero~ di pace foriero~ che Francia mandò.~ ~ Partono.~ ~ ~ ~
 447   2,  5|  sovrapposto al torrente! In quella forma~ Alina m'apparia. Veggiam...
 448   2,  4|           de' pastori~ e delle gole forosette io sento~ i giocondi concenti!...
 449   2, 10|         CORO~ Ma più presso, ma più forte~ tuona il fulmine guerriero ...~
 450   1,  7|            bramar.~ ~ BELFIORE~ Ah! foss'ella in sepoltura!~ ~ VOLMAR~
 451        | fossero
 452   1,  6|          non parleresti così. Se tu fossi~ stato mio aiutante allorché
 453        | fossimo
 454   2, 10|               ALINA~ Odi: cresce il fragore. Presso al serraglio ferve
 455   2,  1|         ogni rischio immemore,~ col franco duce a rinnovar le antiche~
 456   2,  4|             sento placida l'aura, e franger l'onde.~ Sulle ridenti sponde~
 457   2, 11|              di Golconda stringi il freno:~ a te lieto, a te sereno~
 458   2,  7|             Ma che vuole~ Cora così frettolosa?~ ~ CORA~ Ah, Fiorina accorrete~
 459   2,  4|          sotto i~ rami di un albero frondoso. A poco a poco si sveglia,~
 460   2,  4|            strumenti, e canestri di frutti attraversano il ponte.~ ~
 461   2,  1|          miei fidi,~ ogni scampo di fuga a lor fia tolto;~ il resto
 462   2, 10|            delle palle.~ ~ FIORINA~ Fuggiamo.~ ~ Nuovi colpi.~ ~ ALINA~
 463   2, 10|              ma più forte~ tuona il fulmine guerriero ...~ già vacillano
 464   1, 11|       splendor.~ Spenti di guerra i fulmini~ posano appiè del trono,~
 465        | fuori
 466   1, 12|          periglio!~ ~ BELFIORE~ Che furfanti!~ ~ VOLMAR~ (ad Alina)~
 467   2,  7|           mia signora.~ Partono.~ ~ Gabinetto.~ ~ ~ ~
 468   2,  5|             inver. Tranquillo ieri~ gaio e lieto ti lasciai.~ ~ VOLMAR~
 469   1,  7|             istrutte della francese galanteria.~ ~ BELFIORE~ Ohimè!...
 470   1,  3|         maggiore di quello~ che del Gange si specchia nell'onda!~
 471   1,  1|            d'amore a me.~ Ma perché geme in seno~ afflitto il cor;...
 472   1, 11|           diletta amante~ t'orna di gemme e fior;~ ma sol perché benefica~
 473   2, 11|         Alina, e l'adorano.~ Quadro generale d'allegrezza. Cala il sipario.~ ~ ~
 474   1,  9|            Europei. Fanatica di tal gente, ha voluto conoscere~ ignota
 475   1,  2|           paghi appieno:~ veggan le genti splendere~ il volto tuo
 476   2,  8|          Hassan~ presso loro. Alina gettata sopra di un origliere.~ ~
 477   1,  1|          Varie schiave colle arpe e ghirlande di fiori.~ ~ CORO~ Or che
 478        | giacché
 479        | giammai
 480   2,  3|              ALINA~ Recati sian nel giardin segreto~ che sapete, pian
 481   2,  6|         ella fatto addobbare questi giardini in~ modo da farli credere
 482   2,  4|          gole forosette io sento~ i giocondi concenti!... Oh mio contento!~ ~
 483   2,  1|           vita Hassan darìa;~ tutto giova scoprir...~ ~ SEIDE~ Odimi.
 484   1,  5|     indovina mai! Figuratevi se~ un giovane francese capriccioso per
 485   2,  4|           poco si sveglia,~ sorge e gira l'occhio intorno maravigliato.~ ~
 486   2,  8|                HASSAN~ Regina, male giudicate di me. Feci sottrarre~ l'
 487   2,  8|            sulla vostra~ sicurezza. Giunge il visir. Simulate per poco,
 488   2,  6|          FIORINA~ Perché Volmar qui giungendo credette di essere~ trasportato
 489   2,  4|         qual luogo sono io! Come vi giunsi?~ Addormentato io m'era~
 490   1,  7|                 VOLMAR~ Che fossimo giunti in un'isola incantata!~
 491   1, 12|             perplessa ancora?~ Oggi giurasti scegliere,~ il regno intier
 492   1, 10|             cadrà.~ ~ SEIDE~ Voi lo giurate?~ ~ CORO~ Unanimi~ noi ti
 493   2,  6|     compagne. Io che ne~ era gelosa gliele suonava qualche volta.~ ~
 494   2,  6|       abitazione.~ ~ CORA~ Vogliamo godere cotesta scena. Ma pare che
 495   1,  7|      francesi siamo.~ Di più comodo godiamo:~ men gelosa e schizzinosa~
 496   2,  6|           ch'io bevea!~ Quelle care Golcondesi~ eran meco sì cortesi,~
 497   2,  4|         flauti de' pastori~ e delle gole forosette io sento~ i giocondi
 498   1,  3|           onda!~ A te fiori tributa Golgonda,~ arde aromi ed incensi
 499   2,  6|            i vascelli, l'armata, il grado mio?...~ ~ CORO~ Tutto,
 500   1, 12|        forza a noi.~ De' bramini al gran consiglio~ sen richiama
 501   2,  4|          fuori)~ Andiam: cogliamo i grappoli~ del bel settembre onore:~
 502   1, 11|            amistà verace.~ ~ ALINA~ Grata in mia reggia, o duce,~
 503   2,  6|          Egli mi credette morta, ma grazie al cielo~ vissi, fui unita
 504   1,  1|             maggior~ e di natura in grembo~ spande letizia e amor.~ ~
 505   2,  2|             la dose sufficiente:~ a guardar tornate ancor.~ (il coro
 506   2,  3|             qui nel segreto~ vicino guardaroba.~ ~ ALINA~ Andiamo, andiamo.~
 507   1,  6|          semplice uffiziale ero~ di guarnigione avresti conosciuto un angiolo
 508   1,  8|          regio piede,~ cavalier, vi guiderà.~ ~ VOLMAR~ Vieni andiamo.~ ~
 509   1,  4|            il mio bene!...~ Amor lo guidò.~ Avvezza finora~ ai mali,
 510   1,  9|         gente, ha voluto conoscere~ ignota l'ambasciatore francese.~ ~
 511   2,  3|             rustica abitazione deve illudere Volmar che sia~ quella che
 512   2,  6|             vivace com'è, ha voluto illuderli~ in tal guisa. Io per imitarla,
 513   2,  8|          Volmar, il quale ha potuto imbarcarsi~ sul vascello comandante
 514   2,  6|           dal paese,~ a Tolone si è imbarcata;~ ma fu presa per la via~
 515   1,  6|             fatto qualche fortuna s'imbarcò per venirmi a~ trovare e
 516   2,  6|     illuderli~ in tal guisa. Io per imitarla, ho fatto lo stesso con~
 517   1,  9|          queste due donne velate~ m'immaginai essere una, la regina, e
 518   1,  6|              VOLMAR~ Anzi, io parto immantinente...~ ~ BELFIORE~ Tu sei cieco
 519   2,  1|             secura e d'ogni rischio immemore,~ col franco duce a rinnovar
 520   2, 10|             posso dar prova del mio immenso valore?~ E dovrò languire
 521   1,  6|         fare il soldato,~ ma non ho imparato le sdolcinature della moda.~ ~
 522   2,  2|         coro rientra)~ (Più d'Alina impaziente~ della prova preparata,~
 523   1,  2|         Fiorina, Coro~ ~ ~ ~HASSAN~ Impazienti i principi~ del tuo tardar,
 524   1, 10|        provi spietato~ lo esige, lo impera~ l'amore oltraggiato.~ Domare
 525   1, 12|             SEIDE~ Tu più non puoi~ imperar, far forza a noi.~ De' bramini
 526   2,  9|          sperar ch'io scenda mai~ a implorar la tua pietà.)~ ~ Odesi
 527   1,  7|      esterno.~ ~ HASSAN~ Comandate, imponete ad essi, come fossero i
 528   2,  1|           fiamme d'amor sol pensa,~ improvviso su lor piomba: le vie~ della
 529   1,  9|      Fiorina?~ ~ HASSAN~ Colei m'ha incantato, vinto, conquistato.~ ~
 530   1, 10|              Silenzio. Non perdaci~ incauto furor.~ Partono.~ ~ Magnifica
 531   1,  3|            Golgonda,~ arde aromi ed incensi al tuo piè.~ Nuova vita,
 532   1,  7|  messaggiero della grande nazione s'inchina, e si~ sprofonda Hassan
 533   1,  4|         mettere in campo~ ancora un inciampo~ l'infida trovò.)~ ~ FIORINA~ (
 534   1,  7|             scorge a~ traverso dell'incomodo velo che loro copre il viso~
 535   1,  8|            allor si leverà.~ (Quest'incontro avventurato/disgraziato~
 536   1, 12|      manterrà l'onor francese~ dell'indegno che ti offese~ punirem lo
 537   1, 11|          magnificamente vestita all'indiana ascende sul~ trono. Sono
 538   1    |                Magnifico padiglione indiano nelle stanze della regina.~
 539   1, 12|            Ah! regina!...~ ~ SEIDE~ Indietro, insano!~ Mai tu aspiri
 540   2,  6|        destarlo mentre gli abbiamo~ indossato la sua natia pelliccia da
 541   1,  5|              Eh! che in amore non s'indovina mai! Figuratevi se~ un giovane
 542   1,  7|          Colui... quell'aiutante... indovinate chi è!)~ ~ ALINA~ (Chi è
 543   1, 12|       aurora.~ ~ SEIDE~ Che dici? E indugi ed esiti?~ E sei perplessa
 544   1,  4|        campo~ ancora un inciampo~ l'infida trovò.)~ ~ FIORINA~ (Possibile!
 545   1, 12|             popolo e le~ donne sono infondo alla scena in atto di sorpresa
 546   1, 10|           invan mi lusingai;~ fu un inganno la speranza!~ No: per me,
 547   1,  6|      comandar.~ ~ VOLMAR~ Schietta, ingenua, tranquilla, sincera,~ amorosa,
 548   2,  5|           ALINA~ Non rammenti, core ingrato,~ quando qui su questo prato...~
 549   2,  2|             preparata,~ quasi quasi innamorata~ io mi credo di Belfior.)~
 550   1, 11|             le baiadere~ cantano un inno di gioia. Alina accompagnata
 551   1,  6|         biancherie, era una colomba innocente, ma~ poi quando mi fu moglie
 552   1,  6|            costumi, di candore, e d'innocenza.~ ~ BELFIORE~ Sì eh? E quando
 553   1, 12|                    SEIDE~ Indietro, insano!~ Mai tu aspiri alla sua
 554   2,  4|           amore.~ Qualunque festa è insipida~ laddove amor non è.~ ~
 555   1, 12|         SEIDE~ (Ardir.) Se i Grandi insistono,~ a te non fanno oltraggio:~
 556        | insomma
 557   1, 12|           non sia~ che si attenti d'insultarlo.~ Esca ognun.~ ~ SEIDE~
 558        | Intanto
 559   1,  4|        credo.~ Il caso che io vedo~ intender non so.)~ ~ DONNE~ Con pompa
 560   1,  9|          intorno a questi francesi. Intendo dire del messaggiero~ e
 561   2,  2|           zitti,~ ottenuto abbiam l'intento,~ più non possono star ritti,~
 562   2,  5|            per la via del ponte)~ ~ Interno di meschina e piccola capanna.~ ~ ~ ~
 563   2, 10|              già si scuote il luogo intero ...~ ~ S'ode in distanza
 564   1,  5|            disvelarmi a lui, vorrei interrogarlo~ sconosciuta; e se lo trovassi
 565   2,  6|     BELFIORE~ Questa strega, appena intese~ la fortuna a me toccata,~
 566   1,  1|         Perché non trovo~ nel mondo intiero~ chi ama davvero~ ed ama
 567   1,  7|              VOLMAR~ Per me sarebbe inutile. La mia pastorella mi sta
 568   1,  2|          dal seno:~ le tue speranze inutili~ più non offrirmi almeno;~
 569   1, 10|            Sento che già il furor m'invade il seno.~ Ingrata! In me
 570   1,  9|   vendicherò.~ ~ SEIDE~ Sei tu pure invaghito di Fiorina?~ ~ HASSAN~ Colei
 571   1, 10|    avvampare in un momento.~ Dunque invan mi lusingai;~ fu un inganno
 572   1, 10|    straniera!~ Paventi la perfida!~ Invano lo spera.~ Silenzio. Non
 573        | invece
 574   2,  5|             assai.~ ~ ALINA~ Strano inver. Tranquillo ieri~ gaio e
 575   1,  7|          chiamata a sé v'appelli, v'invia alcuni de' suoi più fidi~
 576   1, 11|          VOLMAR~ (Cielo!)~ ~ ALINA~ Inviarmi~ il tuo re non poteva ambasciatore~
 577   2,  6|           sposo; e giacché la sorte inviò qui come~ ambasciatore quel
 578   1, 10|      disegno~ vi ferve nel cor.~ Ad iranobile~ l'effetto risponda~
 579   1, 12|            prima eleggi,~ e santa e irremovibile~ la lega ei fermerà.~ ~
 580   2, 10|            al piede di~ questa Jole irruginita!~ ~ FIORINA~ Ora non è tempo
 581   1,  7|            ALINA~ Il rispetto che c'ispirano gli europei ci tiene lontane.~ ~
 582   1,  7|          può.~ ~ FIORINA~ Non siamo istrutte della francese galanteria.~ ~
 583   1,  6|            agnello. Io son nato~ in Italia, ed ho un core veramente
 584   1,  6|             ed ho un core veramente italiano che non se~ la  fare dalle
 585   2, 10|        Ercolino al piede di~ questa Jole irruginita!~ ~ FIORINA~
 586   2,  9|        partir.~ ~ ALINA~ Come! Chi 'l vieta?~ ~ SEIDE~ Io.~ ~
 587        | laddove
 588   2,  9|           in queste mura,~ avvilita languirai:~ forse allor ti pentirai;~
 589   2, 10|            immenso valore?~ E dovrò languire come nuovo Ercolino al piede
 590   1, 12|        furor che m'agita,~ varco si lasci aperto.~ ~ CORO~ S'ella
 591   2,  5|            ognor?~ ~ VOLMAR~ Non ci lasciam più mai~ ci unisca eterno
 592   2,  6|       presto presto~ per fortuna ci lasciò.~ ~ CORO e FIORINA~ Anche
 593   2,  1|            T'affretta.~ (partono da lati opposti)~ ~ ~ ~
 594   1, 10|              Trono~ orientale da un lato.~ ~ ~ ~
 595   1,  7|             pazzi davvero~ da farci legar.)~ ~ ALINA~ Sì turbati,
 596   1, 12|            vietano~ le nostre sacre leggi.~ Tal dritto ai re sol debbesi;~
 597   1, 10|      giuriam vendetta.~ ~ SEIDE~ Vi leggo, magnanimi~ sul ciglio lo
 598   1,  8|         impedimento~ forse allor si leverà.~ (Quest'incontro avventurato/
 599        | li
 600   1, 12|            Regina io son: tremate,~ libera io son di me.~ Posso punire
 601   2,  6|            dai nemici, dai corsari~ liberai le terre e i mari,~ e nell'
 602   2,  8|             voi consagrata. Corro a liberare~ puranche il di lui aiutante,
 603   2,  7|         suoi seguaci è accorso per~ liberarla ma Seide resiste.~ ~ FIORINA~
 604   1,  3|           fidi.~ I merti di ciascun libra, e decidi.~ Se valor, rispetto,
 605   1,  3|      concedete.~ ~ CORO~ Or più non lice.~ ~ SEIDE, HASSAN e CORO~
 606   2,  2|          ancor berranno~ soporifero licor.~ ~ FIORINA~ Fu la dose
 607   2,  9|             lo scettro, e a' patrii lidi a~ viver tornerò contenta
 608   1,  2|          volto tuo sereno,~ e mirin liete, e adorino~ l'astro dell'
 609   2, 10|           sull'alto della prora,~ e livellare le sue batterie verso questo
 610   1,  7|       ispirano gli europei ci tiene lontane.~ ~ VOLMAR~ (Oh Dio! qual
 611   1,  1|             tutto il suo splendor,~ luce, e letizia piovi~ de' tuoi
 612   1, 10|           momento.~ Dunque invan mi lusingai;~ fu un inganno la speranza!~
 613   1,  6|          sincera,~ amorosa, gentil, lusinghiera,~ respirare in me sola sembrava,~
 614   1,  5|        voglia.~ ~ ALINA~ Intanto mi lusingo di ritrovare il mio caro
 615   1,  1|         aria pura~ l'astro del ciel maggior~ e di natura in grembo~
 616   1, 10|       vendetta.~ ~ SEIDE~ Vi leggo, magnanimi~ sul ciglio lo sdegno~ che,
 617   1, 10|         incauto furor.~ Partono.~ ~ Magnifica sala d'udienza nel regio
 618   1, 11|            accompagnata da~ Fiorina magnificamente vestita all'indiana ascende
 619   1    |                    ATTO PRIMO~ ~ ~ ~Magnifico padiglione indiano nelle
 620   2,  6|            disperato~ di una moglie malandrina,~ me ne andai, mi fei soldato,~
 621   2,  6|          eppure non lo faceva. Quel malandrino~ credo abbia ringraziato
 622   2,  6|        sognato.~ ~ BELFIORE~ Ah! un malanno a costei che mi ha svegliato.~
 623   1,  7|      palpitar.~ ~ FIORINA e ALINA~ (Maledetto!/ Me felice! è ognor lo
 624   1,  4|          guidò.~ Avvezza finora~ ai mali, alle pene~ sì rapido bene~
 625   1, 11|        ALINA~ Il mio regal sugello~ mallevador sarà che i sacri patti~
 626   1,  4|         bella!)~ ~ ALINA~ (Mi sento mancar!)~ (sviene)~ ~ TUTTI~ Regina!...
 627   1,  7|  trasecolando per la maraviglia; è~ mancato poco che non mi sia venuta
 628   1,  4|            messaggio~ la Francia ne manda.~ Di porgerti omaggio~ il
 629   1,  4|           pace foriero~ che Francia mandò.~ ~ Partono.~ ~ ~ ~
 630   2,  6|          credea,~ che bocconi ch'io mangiava!~ Le bottiglie ch'io bevea!~
 631   2,  2|         Fiorina con una coppa nelle mani~ ~ ~ ~FIORINA~ E così?~ ~
 632   1, 12|             diritti del tuo soglio~ manterrà l'onor francese~ dell'indegno
 633   1, 11|          sarà che i sacri patti~ si manterran per noi.~ (scende dal trono)~ ~ ~ ~
 634   1, 11|             BAIADERE~ Fra quante il mar dell'India~ ampie città
 635   1,  7|             qui trasecolando per la maraviglia; è~ mancato poco che non
 636   2,  4|             e gira l'occhio intorno maravigliato.~ ~ VOLMAR~ In qual luogo
 637   2,  6|       corsari~ liberai le terre e i mari,~ e nell'Indie veleggiai~
 638   2,  6|             soldato,~ militai nella marina.~ Ma cospetto! il mio valore~
 639   2,  6|      cortesi,~ ch'io di loro andava matto,~ che un serraglio ne avrei
 640   1, 12|       scegli.~ ~ ALINA~ (dopo avere meditato)~ Ebbene;~ pago il desio
 641   2,  5|        titubante)~ Or sei turbato e mediti!~ Ti penti del tuo dono?~ (
 642   1,  2|           re.~ ~ ALINA~ Vana d'amor memoria,~ ti parti ormai dal seno:~
 643   1,  7|             Di più comodo godiamo:~ men gelosa e schizzinosa~ è
 644   1,  9|              Colei m'ha alienata la mente, giuro per Brama che mi~
 645   1,  7|             la voce del mio male.~ (meravigliato)~ Volmar!~ ~ VOLMAR~ Belfior!~ ~
 646   2,  9|       Golconda il serto,~ da te non meritato~ a miglior fronte in questo
 647   1,  3|        felice ubbidienti e fidi.~ I merti di ciascun libra, e decidi.~
 648   1,  6|              Io del sesso ammiro il merto,~ ma mi piace un solo oggetto:~
 649   2,  5|            del ponte)~ ~ Interno di meschina e piccola capanna.~ ~ ~ ~
 650   1,  4|         detti~ ~ ~ ~HASSAN~ Di pace messaggio~ la Francia ne manda.~ Di
 651   1,  1|           Or che da te rimuovi~ del mesto lutto i veli~ e il tuo bel
 652   1,  4|        parte)~ (Un'altra dimora~ da mettere in campo~ ancora un inciampo~
 653 per    |       FIORINA, prima delle schiave, mezzosoprano~ SEIDE, grande del regno,
 654        | mie
 655   2,  9|               da te non meritato~ a miglior fronte in questo giorno
 656   2,  6|             andai, mi fei soldato,~ militai nella marina.~ Ma cospetto!
 657        | mille
 658   2,  6|       vedrai coll'effetto.~ ~ Sorge minacciandolo colla conocchia.~ ~ BELFIORE~
 659   1, 11|          Missur, ambo il tuo regno~ minacciano assalir, e aspirar quindi~
 660   2, 11|          salva... o mia regina ...~ Mira in ceppi il traditor.~ ~
 661   1, 10|        trono ascendere~ Golconda il mirerà.~ ~ CORO~ Oggi la spada
 662   1,  2|             il volto tuo sereno,~ e mirin liete, e adorino~ l'astro
 663   1, 11|       nemica, e il fero~ sultano di Missur, ambo il tuo regno~ minacciano
 664   1,  9|            No ti dico: ella era qui mista fra le schiave. Io ne udii~
 665   1,  7|         credono al vero.~ Lo strano mistero~ non sanno spiegar.)~ ~
 666   1,  6|      imparato le sdolcinature della moda.~ ~ VOLMAR~ Tu hai un'anima
 667   2,  6|           la sua natia pelliccia da montanaro come il~ conobbi. Ora voglio
 668   1,  6|              E non piangesti? E non moristi di...~ ~ BELFIORE~ Crepai
 669   2,  4|           veggo~ splendere il solemormorar fra i rami~ sento placida
 670   2,  6|           corsari. Egli mi credette morta, ma grazie al cielo~ vissi,
 671   2,  5|             testimonio di tua fé.~ (mostrando un anello)~ ~ VOLMAR~ Quest'
 672   1,  2|             Voti sì dolci e teneri~ muovi a far paghi appieno:~ veggan
 673   1,  6|          sia guerra o pace,~ non mi muovo più di qua.~ ~ VOLMAR~ Anzi,
 674   2,  9|               Prigioniera in queste mura,~ avvilita languirai:~ forse
 675   1,  7|            Ch'io ti vegga almeno il muso!~ ~ ALINA e FIORINA~ No,
 676   2,  5|        quella. Osserva bene~ d'onde nasce? D'onde viene~ lo stupor
 677   2,  6|           abbiamo~ indossato la sua natia pelliccia da montanaro come
 678   1,  6|          conobbi nel suo~ villaggio natìo, ove in qualità di semplice
 679   1,  6|           un core d'agnello. Io son nato~ in Italia, ed ho un core
 680   2,  6|            Io voglio che si svegli~ naturalmente, ma già il vino che ha bevuto
 681        | negli
 682        | nello
 683   1,  1|       fedeli in cor.~ Tal, diradato nembo~ della procella oscura,~
 684   1, 11|           pensi.)~ ~ VOLMAR~ L'Asia nemica, e il fero~ sultano di Missur,
 685        | nessun
 686   1,  6|           che mi venne rapita~ ogni noia/gioia dal core è bandita.~ ~
 687        | nostra
 688        | nostre
 689   1,  3|               Nuova vita, splendore novello~ questo regno riceve da
 690   1,  9|            lo stesso fanatismo avrà nutrito la bugiarda Fiorina.~ Colei
 691   2,  4|            sveglia,~ sorge e gira l'occhio intorno maravigliato.~ ~
 692   1, 11|     defilano le guardie indiane~ ed occupano gli aditi della sala. Mentre
 693   1,  1|         Coro di Schiave~ ~ ~ ~Alina occupata alla toeletta. Fiorina la
 694   1,  7|            Da stranissimi pensieri~ occupati ci vedete.~ ~ VOLMAR~ La
 695   2, 10|            il luogo intero ...~ ~ S'ode in distanza uno scoppio
 696   2, 10|              Nuovi colpi.~ ~ ALINA~ Odi: cresce il fragore. Presso
 697   2,  1|          giova scoprir...~ ~ SEIDE~ Odimi. Mentre~ ella secura e d'
 698   1,  3|          sono~ scelgo adunque...~ ~ Odonsi colpi di cannone in lontano.~ ~
 699   1, 12|       francese~ dell'indegno che ti offese~ punirem lo stolto orgoglio~
 700   1, 11|         degl'Indi. A te la Francia~ offre scudo e difesa, ove del
 701   2,  5|            Ti penti del tuo dono?~ (offrendogli l'anello)~ A te lo rendo.~ ~
 702   1,  6|               come allor che a me s'offrì.~ ~ BELFIORE~ Bagatella!
 703   1,  2|           speranze inutili~ più non offrirmi almeno;~ il mio destino
 704   1, 11|          mio signor all'alto onor d'offrirti~ patto di stabil pace,~
 705   2,  3|            amene~ colline, sono gli oggetti necessari.~ ~ ~ ~
 706        | ognun
 707        | Ognuno
 708   1,  7|            galanteria.~ ~ BELFIORE~ Ohimè!... Che voce canina? O questa
 709   1, 12|          insistono,~ a te non fanno oltraggio:~ desio del patrio bene~
 710        | oltre
 711   1,  4|      Francia ne manda.~ Di porgerti omaggio~ il duce domanda.~ ~ ALINA~
 712   1,  3|          del Gange si specchia nell'onda!~ A te fiori tributa Golgonda,~
 713   2,  8|        scortato. Io spero che saprà operare il vostro riscatto.~ La
 714   2,  1|         affretta.~ (partono da lati opposti)~ ~ ~ ~
 715   2, 11|          quest'istante~ non resiste oppresso il cor.~ ~ TUTTI~ Sali al
 716   2,  8|             origliere.~ ~ HASSAN~ D'ordine del visir Seide, io solo
 717   2,  6|       bevitore,~ arrabbio a tutte l'ore,~ mi annoio notte e .~ ~
 718   1, 10|           nel regio palazzo. Trono~ orientale da un lato.~ ~ ~ ~
 719   2,  8|           Alina gettata sopra di un origliere.~ ~ HASSAN~ D'ordine del
 720   1, 11|            e qual diletta amante~ t'orna di gemme e fior;~ ma sol
 721   1, 12|            del patrio bene~ cotanto osar li fa.~ ~ CORO~ Scegli,
 722   1,  1|      diradato nembo~ della procella oscura,~ brilla per l'aria pura~
 723   2,  5|            chiedo~ s'io son quella. Osserva bene~ d'onde nasce? D'onde
 724   1,  3|           regina, io sol confido~ d'ottenere il tuo bel cor.~ ~ CORO~
 725   2,  9|            te di nuovo il dono,~ se ottengo il tuo bel cor.~ ~ ALINA~
 726   2,  1|        forza quell'otterrà~ che non ottenne amore...~ Fido sei tu?~ ~
 727   2,  2|        Piano, piano, zitti, zitti,~ ottenuto abbiam l'intento,~ più non
 728   2,  1|           Hassan!... La forza quell'otterrà~ che non ottenne amore...~
 729   1,  7|       BELFIORE~ Vedi quanti saluti! Padroni miei riveriti.~ ~ VOLMAR~
 730   2,  3|          decorazione rappresenta un paesetto di Provenza.~ Una rustica
 731   1,  2|         dolci e teneri~ muovi a far paghi appieno:~ veggan le genti
 732   2,  6|    addormentato sopra~ un fascio di paglia vestito da villano. Fiorina
 733   1, 12|           avere meditato)~ Ebbene;~ pago il desio sarà.~ È sposo
 734   1,  2|         grandi, ai duci, al popolo~ palesi alfine il re.~ ~ ALINA~
 735   2, 10|              Io non ho timore delle palle.~ ~ FIORINA~ Fuggiamo.~ ~
 736   1,  7|            soavemente~ cominciava a palpitar.~ ~ FIORINA e ALINA~ (Maledetto!/
 737   1, 12|           davvero.)~ ~ FIORINA~ (Io palpito.)~ ~ VOLMAR~ (Ammiro il
 738   1, 10|             giammai~ il tuo cor non palpitò.~ Ma se un altro amor t'
 739   2,  5|          traversare il ponte con un panierino al braccio.~ ~ VOLMAR~ Che
 740   1,  7|       BELFIORE~ Di vedere e udir mi par.~ ~ ALINA e FIORINA~ È la
 741   1,  7|       velate indi Alina, e Fiorina, parimente coperte~ ~ ~ ~HASSAN~ Al
 742   1,  1|            quanto mi veggo attorno~ parla d'amore a me.~ Ma perché
 743   1,  7|        BELFIORE~ Mi spaventa il tuo parlar.~ ~ VOLMAR~ Il mio bene...~ ~
 744   1,  6|          pastorella provenzale, non parleresti così. Se tu fossi~ stato
 745   2,  7|         rientrare in se stesso ed a partecipargli la mia fortuna.~ Però quel
 746   1,  2|            Vana d'amor memoria,~ ti parti ormai dal seno:~ le tue
 747   1,  7|           Quella più abbondante, in particolare, non mi~ cava mai gli occhi
 748   1, 12|             a loro. Seide e i suoi~ partigiani si schierano alla sinistra.
 749   2,  9|              SEIDE~ No: tu non puoi partir.~ ~ ALINA~ Come! Chi 'l
 750   2,  6|          fortuna a me toccata,~ s'è partita dal paese,~ a Tolone si
 751   2,  8|         tiene abbastanza custodita. Partite.~ ~ ALINA~ Unito a miei
 752   1,  5|      ritrovarlo~ qual era ai giorni passati del vostro amore.~ Variano
 753   1,  9|    confidente. Udii seguendo i loro passi, che ella~ diceva di aver
 754   2,  4|             odesi da lontano musica pastorale)~ I flauti de' pastori~
 755   2,  4|            pastorale)~ I flauti de' pastori~ e delle gole forosette
 756   2,  9|          altra man lo scettro, e a' patrii lidi a~ viver tornerò contenta
 757   1, 12|         fanno oltraggio:~ desio del patrio bene~ cotanto osar li fa.~ ~
 758   1, 11|         mallevador sarà che i sacri patti~ si manterran per noi.~ (
 759   1, 11|           all'alto onor d'offrirti~ patto di stabil pace,~ e pegni
 760   1, 10|          India~ in mano straniera!~ Paventi la perfida!~ Invano lo spera.~
 761   1,  7|            d'acceso pensiero;~ siam pazzi davvero~ da farci legar.)~ ~
 762   1, 11|            patto di stabil pace,~ e pegni a darti d'amistà verace.~ ~
 763   2,  5|           Lo conosco, mel rammento~ pegno egli è d'amor costante.~
 764        | pel
 765   2,  6|           giorno ben battuta,~ e la pelle presto presto~ per fortuna
 766   2,  6|              indossato la sua natia pelliccia da montanaro come il~ conobbi.
 767   1,  9|         dovere,~ questa sarà la tua pena. Scegli fra questi due.~ (
 768   1,  4|       Avvezza finora~ ai mali, alle pene~ sì rapido bene~ comprender
 769   1,  9|            gelosia che voi chiamate penetrante,~ che vi fa superare ogni
 770   1,  9|          HASSAN~ Signore, non osate penetrare in queste vietate soglie.~
 771   2,  1|          antiche~ fiamme d'amor sol pensa,~ improvviso su lor piomba:
 772   1,  6|    consimili, ma il nostro modo~ di pensare è diverso.~ ~ BELFIORE~
 773   1, 10|             altro…Un altro…~ al sol pensarlo io sento~ agghiacciarmi
 774   1,  5|           Oh! oh! Mi fate ridere se pensate di ritrovarlo~ qual era
 775   2,  7|           Belfiore è sbalordito, ma penserò io a farlo~ rientrare in
 776   1, 11|          ALINA~ (Non sa quel che si pensi.)~ ~ VOLMAR~ L'Asia nemica,
 777   2,  5|           sei turbato e mediti!~ Ti penti del tuo dono?~ (offrendogli
 778   2,  9|          languirai:~ forse allor ti pentirai;~ e l'orgoglio cesserà.)~ ~
 779   1, 10|             col terrore,~ l'altera, pentita,~ punita sarà.~ ~ CORO~
 780   1, 10|            lo spera.~ Silenzio. Non perdaci~ incauto furor.~ Partono.~ ~
 781   1, 12|             serto,~ dritto a regnar perdè.)~ ~ ALINA~ Cavalieri! ebben!
 782   1,  6|               VOLMAR~ Se per sempre perduta l'avessi,~ non saprei di
 783   1,  9|             europea di nazione, ama perdutamente gli~ Europei. Fanatica di
 784   2,  6|             in questo tugurio, che~ perfettamente assomiglia alla mia antica
 785   1, 10|         mano straniera!~ Paventi la perfida!~ Invano lo spera.~ Silenzio.
 786   1, 12|           felloni!~ ~ FIORINA~ Qual periglio!~ ~ BELFIORE~ Che furfanti!~ ~
 787   1,  6|           adoro.~ ~ BELFIORE~ E tal perla preziosa~ era dunque...~ ~
 788        | Però
 789   1, 12|             indugi ed esiti?~ E sei perplessa ancora?~ Oggi giurasti scegliere,~
 790   2,  6|            moglie,~ o il diavolo in persona?~ ~ FIORINA~ Scimunito!~
 791 per    |                                  ~ ~PERSONAGGI~ ~ ~ ~ALINA, fu pastorella,
 792   2,  1|       palese tutto il mio disonor.~ Pervenne appena in questa nostra
 793   1,  6|             ammiro il merto,~ ma mi piace un solo oggetto:~ altra
 794   2, 11|      sostieni, o caro amante...~ Al piacer di quest'istante~ non resiste
 795   1,  6|            sembrava,~ non sapea che piacere ed amar.~ ~ VOLMAR e BELFIORE~
 796   2,  6|           regina.~ ~ FIORINA~ Alina piacque tanto al re che la fece
 797   1,  7|          BELFIORE~ Cospetto!~ Se tu picchi a questo segno~ sei mia
 798   2,  5|               Interno di meschina e piccola capanna.~ ~ ~ ~
 799   2,  3|           villana. Un boschetto, un piccolo torrente~ attraversato da
 800   1,  3|             aromi ed incensi al tuo piè.~ Nuova vita, splendore
 801   1,  1|           amor.~ D'amore il mondo è pieno,~ ho mille amanti al giorno~
 802   2,  9|       scenda mai~ a implorar la tua pietà.)~ ~ Odesi strepito d'armi
 803   1,  6|          poi quando mi fu moglie mi pigliava a schiaffi, mi dava~ de'
 804   2,  1|           pensa,~ improvviso su lor piomba: le vie~ della reggia, serrate
 805   1,  1|          splendor,~ luce, e letizia piovi~ de' tuoi fedeli in cor.~
 806   2,  4|          mormorar fra i rami~ sento placida l'aura, e franger l'onde.~
 807   1,  6|      insomma.~ ~ BELFIORE~ Amerò da plebeo. Ognuno ama da suo pari.~ ~
 808   1,  6|             Per cui disse bene quel poeta che: " Vari son degli~ uomini
 809   1, 12|            VOLMAR~ Io?~ ~ BELFIORE~ Poffarbacco!~ ~ SEIDE~ Oh rabbia!~ ~
 810   2,  3|        torrente~ attraversato da un ponticello, ed in lontano delle amene~
 811   1, 11|         segnato~ dal mio sovrano.~ (porge un foglio)~ ~ ALINA~ Il
 812   1,  4|            la Francia ne manda.~ Di porgerti omaggio~ il duce domanda.~ ~
 813   2,  5|         stringevi~ questo anello mi porgevi,~ mel donavi qual sincero~
 814   1,  5|             trovassi fedele, vorrei porgli~ in fronte una corona.~ (
 815   1,  5|            io lo ritrovassi, vorrei porre a prova quel core.~ Senza
 816   1,  9|             che vi fa superare ogni porta, quella stessa potrebbe~
 817   2,  6|             Cora~ ~ ~ ~Vari villani portano Belfiore addormentato sopra~
 818   1, 11|            te.~ ~ VOLMAR~ (Per qual portento~ ogni voce ch'io sento~
 819   1, 11|         Spenti di guerra i fulmini~ posano appiè del trono,~ danzan
 820   2,  3|       corriam prontamente al nostro posto.~ (le donne partono)~ ~
 821        | potete
 822        | poteva
 823        | potrebbe
 824        | potrò
 825        | potuto
 826   2,  3|             Alina allorché era una~ povera villana. Un boschetto, un
 827   2,  7|         indi Cora~ ~ ~ ~FIORINA~ Il povero Belfiore è sbalordito, ma
 828   2,  5|      ingrato,~ quando qui su questo prato...~ Mi dicevi tante cose~
 829   1,  6|           la fortuna che me la fece predare dai corsari.~ Per cui disse
 830   1,  7|            neri, oltre degli~ altri pregi che si vedono all'esterno.~ ~
 831   1,  7|            a servirvi.~ ~ BELFIORE~ Prenderò anch'io una di queste ancelle.
 832   1, 12|             tu disprezzi il serto,~ prendilo almen per me.)~ ~ SEIDE~ (
 833   2,  6|             FIORINA~ Ritiratevi. Io prendo la mia antica conocchia,
 834   2,  3|        donne partono)~ ~ FIORINA~ A preparare io vado gli abiti necessari~
 835   2,  2|             impaziente~ della prova preparata,~ quasi quasi innamorata~
 836   2,  6|       Tolone si è imbarcata;~ ma fu presa per la via~ da un corsar
 837   1,  6|            che concede la grazia di presentarmi a lei~ nella mia qualità
 838   1,  7|          appresso~ mi credeva a lei presente,~ e il mio cor terribilmente/
 839   1, 11|            reggia, o duce,~ mi è la presenza tua.~ ~ VOLMAR~ (Cielo!)~ ~
 840   1, 11|          pari~ scudo e difesa a lei prestar consenta~ tu nelle sue querele.~ ~
 841 per    |            SEIDE, grande del regno, pretendente d'Alina, tenore~ VOLMAR,
 842   2,  6|           del visire, e di~ tutti i pretensori, di farlo suo sposo, e re
 843   1,  6|               BELFIORE~ E tal perla preziosa~ era dunque...~ ~ VOLMAR~
 844   1,  6|           tu l'ami?~ ~ VOLMAR~ Come pria,~ come allor che a me s'
 845   2, 10|           sue guardie~ che traggono prigioniero Seide. Tutti gli Indiani
 846   1,  2|                HASSAN~ Impazienti i principi~ del tuo tardar, regina,~
 847   1,  1|          Tal, diradato nembo~ della procella oscura,~ brilla per l'aria
 848   2, 10|            FIORINA~ Mia signora, il prode Volmar vedesi dal verone~
 849   1, 12|         punirem lo stolto orgoglio~ prodi, all'armi, la regina~ vi
 850   1,  3|          assai piangesti.~ Un re ci promettesti,~ rendici alfine un re.
 851   2,  3|       travestamci tosto,~ e corriam prontamente al nostro posto.~ (le donne
 852   1,  7|     francesi. Io stesso sarò sempre pronto a servirvi; e di~ nuovo
 853   2,  9|              venerabil consiglio ha pronunziata~ la tua sentenza. Di Golconda
 854        | propria
 855   2, 10|           sul mare, sull'alto della prora,~ e livellare le sue batterie
 856   1,  7|           prodigio veramente~ ch'io prosegua a simular.)~ ~ VOLMAR~ Deh!
 857   1, 10|               Quell'anima fiera~ mi provi spietato~ lo esige, lo impera~
 858   2, 10|          serraglio ferve accesa~ la pugna.~ ~ Nuovi colpi ma più presso.~ ~
 859   1,  9|                cava una borsa ed un pugnale)~ ~ HASSAN~ La scelta è
 860   1, 12|         libera io son di me.~ Posso punire i perfidi~ anzi ch'io scelga
 861   1, 12|         dell'indegno che ti offese~ punirem lo stolto orgoglio~ prodi,
 862   1, 10|       terrore,~ l'altera, pentita,~ punita sarà.~ ~ CORO~ Lo scettro
 863   1,  1|          oscura,~ brilla per l'aria pura~ l'astro del ciel maggior~
 864   2,  8|       consagrata. Corro a liberare~ puranche il di lui aiutante, ed a
 865   1,  3|            se amor da te si chiede~ puro amor costante, e fido,~
 866   1,  7|             vero?)~ ~ FIORINA~ (Ah! purtroppo!)~ ~ BELFIORE~ Vedete, vedete
 867   2, 11|             ad Alina, e l'adorano.~ Quadro generale d'allegrezza. Cala
 868   1, 12|          Cavalieri! ebben! tacete?~ Quai pensieri in cor volgete?~ ~
 869        | Qualunque
 870        | quand'
 871        | quante
 872        | quanti
 873        | quattro
 874        | quei
 875        | Quelle
 876        | quello
 877   1, 11|      prestar consenta~ tu nelle sue querele.~ ~ ALINA~ Io son contenta.~ ~
 878   1,  9|             queste vietate soglie.~ Quivi soltanto gli stranieri possono
 879   1,  6|             tanto più~ se nel petto racchiude un core ben fatto.~ ~ BELFIORE~
 880   1,  7|              BELFIORE e VOLMAR~ Sì, ragazza, a te d'appresso~ mi credeva
 881   1,  7|         cuore. Non cominciamo colle ragazzate, dobbiamo~ rispettare, per
 882   1,  7|         Lasciate fare a me.)~ Belle ragazze perché state cosi lontano?~
 883   2,  5|              Oh, mio contento!~ Sel rammenta. Oh, lieto istante!~ Ah!
 884   2,  5|           Come? Ieri?~ ~ ALINA~ Non rammenti, core ingrato,~ quando qui
 885   2,  5|            lo diè.~ Lo conosco, mel rammento~ pegno egli è d'amor costante.~
 886   2,  5|         vivono~ due fiori in un sol ramo,~ di due formiamo un'anima~
 887   1,  4|              ai mali, alle pene~ sì rapido bene~ comprender non so.)~ ~
 888   1,  6|             Ah! dal  che mi venne rapita~ ogni noia/gioia dal core
 889   2,  3|          partono)~ ~ La decorazione rappresenta un paesetto di Provenza.~
 890   2,  5|               ALINA~ (a parte)~ (Lo ravvisa. Oh, mio contento!~ Sel
 891   1,  7|           Ah! Fiorina è desso io lo ravviso! ... Oh mio caro~ Volmar!)~ ~
 892   2,  3|              FIORINA~ sì.~ ~ ALINA~ Recati sian nel giardin segreto~
 893   2, 10|            Fiorina, quale nuova mi~ rechi?~ ~ FIORINA~ Mia signora,
 894   1,  9|             quella stessa potrebbe~ rendervi cieco o visionario.~ ~ SEIDE~
 895   1,  3|              Un re ci promettesti,~ rendici alfine un re. Noi la tua
 896   2,  5|      offrendogli l'anello)~ A te lo rendo.~ ~ VOLMAR~ Ah! tienilo:~
 897   1,  6|      amorosa, gentil, lusinghiera,~ respirare in me sola sembrava,~ non
 898   2, 11|           ALINA~ Ah! lasciate ch'io respiri...~ mi sostieni, o caro
 899   1,  1|            segue.~ ~ ALINA~ Che val ricchezza e trono~ quando sospira
 900   2,  4|           Addormentato io m'era~ in ricco appartamento!…~ Mi trovava
 901   1,  3|     splendore novello~ questo regno riceve da te.~ ~ SEIDE~ Adorata
 902   1,  7|         questa corte è disposto pel ricevimento~ del distinto ambasciatore,
 903   1, 12|      bramini al gran consiglio~ sen richiama il regno intier.~ ~ ALINA~
 904   1,  9|           questa~ borsa sarà la tua ricompensa. Se non mi servi a dovere,~
 905   2,  6|            voglio fare di tutto per ricompensarlo~ de' dispiaceri che gli
 906   2,  3|            sia~ quella che un tempo ricoverò Alina allorché era una~
 907   1,  6|           BELFIORE~ Bel paese, ciel ridente,~ sesso amabile e vivace.~
 908   2,  4|            e franger l'onde.~ Sulle ridenti sponde~ della Provenza io
 909   1,  5|            FIORINA~ Oh! oh! Mi fate ridere se pensate di ritrovarlo~
 910   2,  6|           ah! ah! tu sogni ancor.~ (ridono)~ ~ BELFIORE~ Questa strega,
 911   2,  2|            tornate ancor.~ (il coro rientra)~ (Più d'Alina impaziente~
 912   2,  7|              ma penserò io a farlo~ rientrare in se stesso ed a partecipargli
 913   1,  7|             cavalieri,~ si commossi rimanete?~ ~ BELFIORE~ Da stranissimi
 914   2,  5|           bramar!)~ (a Volmar che è rimasto titubante)~ Or sei turbato
 915   1,  1|        fiori.~ ~ CORO~ Or che da te rimuovi~ del mesto lutto i veli~
 916   2,  4|           mi rendi;~ del primo amor rinascere~ fai la speranza in me.~ ~ ~ ~
 917   2,  1|        immemore,~ col franco duce a rinnovar le antiche~ fiamme d'amor
 918   1,  6|              BELFIORE~ Crepai dalle risa.~ ~ VOLMAR~ Taci. S'avanza
 919   2,  8|             saprà operare il vostro riscatto.~ La mia vita è a voi consagrata.
 920   2,  1|        Mentre~ ella secura e d'ogni rischio immemore,~ col franco duce
 921   2,  6|            nel~ suo paese natio, ha risoluto, a dispetto del visire,
 922   1,  3|           la tua scelta~ giuriam di rispettar, giuriam serbarci~ al più
 923   1,  7|          colle ragazzate, dobbiamo~ rispettare, per essere rispettati.~ ~
 924   1,  7|              rispettare, per essere rispettati.~ ~ BELFIORE~ (Ma almeno
 925   2, 11|             sereno~ d'India il ciel risplenda ognor.~ ~ ALINA~ Ah! capace
 926   1, 10|            ira sì nobile~ l'effetto risponda~ si salvi Golconda.~ Il
 927   2,  6|              Ma pare che cominci a~ risvegliarsi.~ ~ FIORINA~ Ritiratevi.
 928   1, 12|            circondano Alina che~ si ritira dalla dritta in mezzo a
 929   2,  6|           risvegliarsi.~ ~ FIORINA~ Ritiratevi. Io prendo la mia antica
 930   2,  2|             potria sembrare amor.~ (ritorna il coro)~ ~ CORO~ Piano,
 931   2,  6|      Adorabili Indiane,~ vi potessi ritrovar!~ (parte)~ ~ ~ ~
 932   1,  5|           fate ridere se pensate di ritrovarlo~ qual era ai giorni passati
 933   1,  5|       natura!...~ ~ ALINA~ Se io lo ritrovassi, vorrei porre a prova quel
 934   2,  7|          molto compiaciuto d'avermi ritrovata. Ma che vuole~ Cora così
 935   2,  2|      intento,~ più non possono star ritti,~ già cominciano a dormir.~ ~
 936   2,  5|        dessa!~ Sei pur tu che ancor rivedo?~ Tu mia vita!... Ah! si...
 937   1,  7|         quanti saluti! Padroni miei riveriti.~ ~ VOLMAR~ Che dovete annunciarmi?~ ~
 938   2, 10|         artiglieria indi fragor~ di rovine. Volmar, Belfiore, seguito
 939   1,  6|             VOLMAR~ Tu hai un'anima rozza, e non gentile. Non ami~
 940   2,  6|            valore~ da per tutto fe' rumore:~ dai nemici, dai corsari~
 941   2,  3|          paesetto di Provenza.~ Una rustica abitazione deve illudere
 942   1, 12|         puoi: lo vietano~ le nostre sacre leggi.~ Tal dritto ai re
 943   1, 11|      sugello~ mallevador sarà che i sacri patti~ si manterran per
 944   1,  5|            vostro amore.~ Variano i saggi a seconda de' casi i lor
 945   1,  1|           sol ne amai,~ Fiorina, il sai.~ Né un altro oggetto~ può
 946   1, 12|            fia mai che di Golconda~ salga al trono uno stranier.~ ~
 947   2, 11|          oppresso il cor.~ ~ TUTTI~ Sali al trono, e un'altra volta~
 948   1,  7|               BELFIORE~ Vedi quanti saluti! Padroni miei riveriti.~ ~
 949   1,  7|                BELFIORE~ (Ma almeno salutiamole. Lasciate fare a me.)~ Belle
 950   2, 11|          BELFIORE e FIORINA~ Tu sei salva... o mia regina ...~ Mira
 951   1,  3|       regina. Poi Seide~ ~ ~ ~CORO~ Salve, o sole, maggiore di quello~
 952   1, 10|              l'effetto risponda~ si salvi Golconda.~ Il trono, l'onor.~
 953   1,  7|              Lo strano mistero~ non sanno spiegar.)~ ~ VOLMAR e BELFIORE~ (
 954   1, 12|           un re tu prima eleggi,~ e santa e irremovibile~ la lega
 955   1,  6|           in me sola sembrava,~ non sapea che piacere ed amar.~ ~
 956   1,  9|       Ascoltami~ attento. Io voglio sapere qual è il suo pensiero~
 957   2,  8|              scortato. Io spero che saprà operare il vostro riscatto.~
 958   1,  6|       sempre perduta l'avessi,~ non saprei di me stesso che far.~ Chi
 959   1, 10|     oltraggiato.~ Domare quel core~ saprò col terrore,~ l'altera,
 960        | Saranno
 961        | sarò
 962   1,  7|            FIORINA e ALINA~ (Arte e scaltrezza.)~ ~ VOLMAR~ (in disparte)~
 963   2,  1|        serrate da' miei fidi,~ ogni scampo di fuga a lor fia tolto;~
 964   1, 12|    perplessa ancora?~ Oggi giurasti scegliere,~ il regno intier lo sa.~ ~
 965   1,  3|        Poiché a tal costretta sono~ scelgo adunque...~ ~ Odonsi colpi
 966   2,  9|            vedrai;~ né sperar ch'io scenda mai~ a implorar la tua pietà.)~ ~
 967   1, 11|             si manterran per noi.~ (scende dal trono)~ ~ ~ ~
 968   2,  4|          all'anima~ suono gentil mi scendi!~ Degli anni miei più teneri~
 969   2, 10|         FIORINA~ Ora non è tempo di scherzi~ (colpi di cannone).~ Udite,
 970   1,  6|             fu moglie mi pigliava a schiaffi, mi dava~ de' calci... Buono
 971   1,  7|         FIORINA~ No...~ (gli  uno schiaffo)~ ~ BELFIORE~ Cospetto!~
 972   2,  6|           strepito! Che fu?~ Sempre schiamazzi tu, quand'hai bevuto.~ ~
 973   2,  6|        Alina venne predata, e fatta schiava del~ nostro defunto signore
 974   1, 12|             e i suoi~ partigiani si schierano alla sinistra. Il popolo
 975   1,  2|           cortine s'alzano. Vedonsi schierati i~ Grandi, i bramini e le
 976   1,  6|          volea comandar.~ ~ VOLMAR~ Schietta, ingenua, tranquilla, sincera,~
 977   1,  7|       comodo godiamo:~ men gelosa e schizzinosa~ è in Europa la beltà.~ ~
 978   2,  5|           so. De' miei pensieri~ lo scompiglio è strano assai.~ ~ ALINA~
 979   1,  5|           lui, vorrei interrogarlo~ sconosciuta; e se lo trovassi fedele,
 980   1, 12|            venti agitato è~ turbato sconvolto il mio cor.)~ ~ ~ ~
 981   2, 10|               S'ode in distanza uno scoppio d'artiglieria indi fragor~
 982   1,  7|        simular.)~ ~ VOLMAR~ Deh! mi scopri il tuo sembiante!~ ~ BELFIORE~
 983   2,  1|          Hassan darìa;~ tutto giova scoprir...~ ~ SEIDE~ Odimi. Mentre~
 984   1,  7|           una di queste ancelle. Si scorge a~ traverso dell'incomodo
 985   2,  5|           onde viene~ lo stupor che scorgo in te?~ ~ VOLMAR~ Io non
 986   2,  8|            la flotta che lo ha qui~ scortato. Io spero che saprà operare
 987   2, 10|       vacillano le porte...~ già si scuote il luogo intero ...~ ~ S'
 988   1,  6|               ma non ho imparato le sdolcinature della moda.~ ~ VOLMAR~ Tu
 989   2,  6|           io una sua dama. Onde per secondare il loro~ equivoco la regina,
 990   2    |                                ATTO SECONDO~ ~ ~ ~Stanze terrene.~ ~ ~ ~
 991   2,  1|          SEIDE~ Odimi. Mentre~ ella secura e d'ogni rischio immemore,~
 992   2,  4|          Volmar è coricato sopra un sedile di verdura, sotto i~ rami
 993   1, 12|              Quale ardir!~ ~ SEIDE~ Segnar non puoi.~ ~ SEIDE e CORO~
 994   1, 11|           il foglio testimonio ecco segnato~ dal mio sovrano.~ (porge
 995   1,  7|               Se tu picchi a questo segno~ sei mia moglie in verità.~ ~
 996   1,  1|        dalla toeletta, e Fiorina la segue.~ ~ ALINA~ Che val ricchezza
 997   1,  9|      bizzarra~ sua confidente. Udii seguendo i loro passi, che ella~
 998   2,  4|           onore:~ su' colli amor ci seguiti;~ con noi vendemmi amore.~
 999   2,  6|                 FIORINA~ (Si desta. Seguitiamo.)~ ~ BELFIORE~ (sbalordito)~
1000   2,  5|         ravvisa. Oh, mio contento!~ Sel rammenta. Oh, lieto istante!~


a'-sel | sembr-vuole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License