Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinamica 1
dinanzi 3
dintorni 1
dio 156
diocesana 1
diocesani 1
diocesano 16
Frequenza    [«  »]
169 lui
166 come
160 dell'
156 dio
151 p.
148 loro
147 dal
Paolo Risso
Un apostolo del nostro secolo

IntraText - Concordanze

dio
    Capitolo,  Pag.
1 Pres, 5 | biografia completa del Servo di Dio padre Giocondo Pio Lorgna, 2 Pres, 5 | incondizionata consacrazione a Dio e la sua totale dedizione 3 Pres, 6 | e cristiani del Servo di Dio. Ventura peraltro facilitata 4 1, 10 | libero di consacrarsi a Dio, affinché fosse la gioia 5 1, 10 | e il verde di Lunigiana. Dio lo si sentiva vicino, quasi 6 1, 11 | fede: sembrava avesse visto Dio e gli avesse parlato. Educava 7 1, 11 | Ringraziamo la Provvidenza di Dio».~Il bambino, irrobustendosi, 8 1, 14 | Essi compresero che Dio chiedeva loro anche quel 9 1, 14 | casa, la sua terra amata. 7~Dio lo chiamava.~Come un giorno 10 2, 16 | suoi occhi: il Verbo di Dio fatto Pane per noi.~Spesso 11 2, 17 | faceva caldo d'amore per Dio e per tutti. Gli nasceva 12 2, 18 | affermava in lui lo stile di Dio.~Il 26 maggio 1882 venne 13 2, 18 | Popetto aveva intuito che Dio lo chiamava a essere prete. 14 2, 20 | luminosa del sacerdozio cui Dio lo chiamava.~Studio, Eucaristia, 15 2, 21 | saperne di riconciliarsi con Dio. Il parroco non era riuscito 16 2, 21 | cosa disse al malato, solo Dio lo sa. Tornò a chiamare 17 2, 22 | Doria era stato mandato da Dio a segnargli la strada per 18 2, 22 | conoscere la volontà di Dio: aspettava un segno da Lei.~  ./. 19 2, 23 | cuore di Giocondo.~Raramente Dio chiama, sbalzando da cavallo, 20 2, 24 | la vita dei consacrati a Dio nell'Ordine della Verità 21 2, 25 | Era un altro santo che Dio gli faceva incontrare.~Ma 22 2, 25 | chiudersi nei conventi ».~Dio gli indicava una nuova strada 23 3, 27 | bastava più la consacrazione a Dio come prete diocesano. Cercava 24 3, 27(1) | della Summa theologiae. Da Dio gli fu dato di scrivere 25 3, 28 | Seminario fino alla meta oppure Dio davvero lo chiamava sulle 26 3, 28 | deciso: «Sarò domenicano. Dio mi vuole ». Lo disse al 27 3, 29 | devo e voglio obbedire a Dio!». 2~Il Rettore, vero padre 28 3, 29 | È Lui che ve lo chiede. Dio vi darà forza e pace». Furono, 29 3, 29 | chiedevo la misericordia di Dio e dell'Ordine Domenicano». 30 3, 30 | domenicano era la chiamata di Dio per lui. E quando Dio chiama, 31 3, 30 | di Dio per lui. E quando Dio chiama, aiuta anche a rispondergli 32 3, 31 | difficoltà: Non poteva darsi a Dio come sacerdote diocesano? 33 3, 31 | uscivano, quasi ispirate da Dio, ma il cuore piangeva in 34 3, 32 | il giovane eccellente che Dio senza dubbio chiamava sulla 35 3, 35 | ma egli colloquiava con Dio. A volte era trasandato 36 3, 36 | che lo avevano «offerto» a Dio, per l'indimenticabile Rettore 37 3, 37 | fedele alla chiamata di Dio. Don Luigi gli rispondeva:~« 38 3, 37 | essendo tutto raccolto in Dio, anzi tutti ritrovava nel 39 3, 37 | abbondante la messe per Dio e per l'Ordine che mi ha 40 3, 37 | e prometto obbedienza a Dio, alla beata Vergine Maria, 41 3, 37(15)| M ARCALINI , Il Servo di Dio P. Giocondo Lorgna, Domenicano 42 3, 38 | della sua consacrazione a Dio non era presente alcuno 43 3, 38 | disponibilità a servire Dio e il prossimo, era il giovane 44 4, 39 | suoi primi frati, tornò a Dio e qui c'è la sua tomba, 45 4, 41(2) | M ARCALINI , Il Servo di Dio P. Giocondo Lorgna, Domenicano 46 4, 42 | autentico, il consacrato a Dio sempre alla ricerca della 47 4, 42 | a segni della volontà di Dio che si manifestava e lo 48 4, 44 | meditazione sulla Parola di Dio. Non contento di ascoltare 49 4, 45 | è conforme al volere di Dio; in questo amore è riposta 50 4, 46(9) | Santo e sacrificherai a Dio il divino Pargoletto». Davide, 51 4, 47 | della contemplazione di Dio, come solo l'Aquinate sa 52 4, 49 | sbagliato e non voluto da Dio?». 11~E così la vita di 53 4, 49(12)| sempre insegnato il timor di Dio... ».~Luigi Lorgna vivrà 54 5, 55 | venivano per riconciliarsi con Dio e accostarsi alla comunione 55 5, 60 | reverenziale verso la Parola di Dio. Le sue parole erano accese 56 5, 60 | all'amore della Parola di Dio».10~Nell'insegnamento di « 57 5, 62 | servizio. Che cosa voleva Dio da lui? Scrisse al Maestro 58 5, 62 | rendere cara e accetta a Dio la sua ubbidienza ».11~E 59 6, 66 | loro casa e il Santuario.~E Dio però che scrive la storia 60 6, 69 | richiamandoli al senso di Dio, all'amore per Lui come 61 6, 70 | strumentalizzata dai nemici di Dio per una oppressione peggiore 62 6, 70 | offerta totale della vita a Dio.~  ./. 63 6, 71 | nello studio delle «cose di Dio» e si immerse ancor più 64 6, 73 | che sembravano chiamate da Dio alla vita consacrata. Egli 65 6, 74 | per un singolare dono di Dio, ai piedi dalla Madonna 66 6, 78 | sua profonda unione con Dio, la sua configurazione a 67 7, 79 | Parma per consacrarsi a Dio nello studio, nella contemplazione 68 7, 79 | contrariamente alle sue attese, Dio lo chiamava a fare il parroco 69 7, 79(1) | MARCALINI , Il servo di Dio P. Giocondo Lorgna , cit. 70 7, 80 | la corona immortale che Dio misericordioso e giusto 71 7, 82 | limpido e puro, tutto di Dio, sentiva fino allo spasimo 72 7, 84 | Credo, sui Comandamenti di Dio, sui Sacramenti, in particolare 73 7, 84 | conoscenza del mistero di Dio, l'amore per Lui, il rinnovamento 74 7, 85 | piene mani la Parola di Dio, per accrescere la fede 75 7, 85 | anime alla comunione con Dio, all'incontro con Lui nei 76 7, 88 | aiutarli a vivere in grazia di Dio. Il 9 luglio 1905, il Patriarca 77 7, 95 | prezioso aiuto, offrendo a Dio sofferenze e preghiere per 78 7, 99(23)| spirito di fede e fiducia in Dio Padre, col pieno abbandono 79 7, 100 | preghiera e di irradiazione di Dio con l'insegnamento e la 80 7, 100 | insegnamento e la predicazione. Dio lo portò invece su un'altra 81 8, 101 | Lui li amava come figli di Dio, da educare «alla statura 82 8, 103 | di oranti per ottenere da Dio il dono della pace, al più 83 8, 103 | Sentiva che per il Dio vivo e nascosto del Tabernacolo 84 8, 105 | figli» vicino al giudizio di Dio.~            Alle suore 85 8, 105 | conversione dei lontani da Dio. Spesso andava a visitare 86 8, 105 | confidenza e all'abbandono in Dio, li spingeva a offrire tutto 87 8, 105 | Prediligeva i più lontani da Dio, i massoni, quelli che cacciavano 88 8, 105(9) | ammalati che sapevo lontani da Dio e fra essi una decina di 89 8, 107 | religioso e sacerdote tutto di Dio - seppe innalzarsi all'offerta 90 8, 107 | sì pieno alla volontà di Dio e il servizio ai fratelli, 91 8, 107(13)| MARCALINI, Il servo di Dio P. Giocondo Lorgna, Domenicano 92 8, 107 | tempio~Anche la casa di Dio - la sua chiesa dei SS. 93 8, 110 | preghiere, per ottenere da Dio vocazioni di missionari 94 8, 114 | Pur avendo già offerto a Dio, nelle mani di padre Giocondo, 95 8, 116 | suo popolo. Uomo tutto di Dio, uomo di pace, attento alle 96 8, 116 | purissima offerta d'amore a Dio: la vita religiosa vissuta 97 8, 118 | di nuovi con la grazia di Dio!~Padre Giocondo si impegnò 98 8, 118 | azione. Pregava e sperava da Dio, dopo la fine della guerra, 99 8, 120 | momenti per rinnovare a Dio, che lo aveva voluto domenicano 100 8, 121 | straordinario, pieno di Dio, traboccante di Lui. Educato 101 8, 123 | cielo, coloro che, vedendo Dio, non hanno abbandonato i 102 8, 123(41)| Arricchito di stupendi carismi da Dio, spese la sua vita nella 103 8, 128(49)| GONZALES ARINTERO, servo di Dio, (1860-1928).~                104 8, 129 | a piene mani la Vita di Dio.~  ./. 105 9, 132 | Cristo, un grande progetto: Dio lo avrebbe portato a compimento 106 9, 134 | diretto tra i fratelli. 7~Dio avrebbe indicato il cammino.~            107 9, 135 | consacrarono privatamente a Dio per l'Opera. Padre Giocondo 108 9, 135 | attesa di maggior luce da Dio.~            Maria traduceva 109 9, 139 | chiedendogli di ottenere da Dio il miracolo della guarigione 110 9, 143 | religiosa per la gloria di Dio, a servizio dei fratelli. 111 9, 143 | nelle parrocchie e dove Dio volesse chiamarle. Il «centro» 112 9, 145 | dal Patriarca, offrivano a Dio i loro primi voti, nelle 113 9, 146 | prime Imeldine offrivano a Dio i voti perpetui. Intanto, 114 10, 149 | legge a se stesso, perché o Dio non c'è o, se c'è, non c' 115 10, 150 | legge del più forte. Tolto Dio, solo il potente poteva 116 10, 150 | ma tutta terrena, senza Dio e senza Cristo. Una terra 117 10, 150 | scristianizzandosi: non più Dio Padre e il Figlio suo Gesù 118 10, 150 | autosufficiente, diventato dio a se stesso.~            119 10, 150 | progresso perenne. Lo spirito, Dio, l'aldilà o non c'è o è 120 10, 150 | XX rivelare che dove Dio muore, muore l'uomo; che 121 10, 150 | perché qualcuno aveva negato Dio. 1~In questo tempo visse 122 10, 150(1) | Tomo II: Una battaglia per Dio (1870-1939), Ed. Marietti, 123 10, 151 | loro nome di ribellione a Dio. Nel medesimo tempo proclamò 124 10, 152 | costruire l'uomo a immagine di Dio e una società libera, solidale 125 10, 152 | davanti alla ribellione a Dio di uomini e di un'età, vediamo 126 10, 152 | afferma il primato assoluto di Dio e la vita come dono d'amore 127 10, 152 | genitori». 3 In obbedienza a Dio che lo chiamava, in contrasto 128 10, 152 | d'amore» per la gloria di Dio e per la salvezza delle 129 10, 153 | di essere l'uomo tutto di Dio. Era la risposta più adeguata 130 10, 153(5) | MARCALINI, Il Servo di Dio, padre Giocondo Lorgna, 131 10, 153 | S. Domenico amava il suo Dio! Il suo cuore era sempre 132 10, 153 | parola e di attirarle a Dio».7~Questo ritratto di S. 133 10, 153 | sorretta dalla grazia di Dio. 8~Contemplativo nella pace 134 10, 154 | problemi. In ogni momento Dio e il suo Figlio Gesù Cristo 135 10, 154 | vivere questa vita offerta a Dio a fianco di eminenti personalità 136 10, 155 | razionalista, scettico verso un Dio che si fa uomo in Cristo, 137 10, 155 | generosa alle anime che cercano Dio». 11~«Bisogna crescere all' 138 10, 156(18)| AA. VV., Servo di Dio Padre Giocondo Lorgna, Domenicano, 139 10, 157 | in lui, oltre l'amore di Dio, anche quello delle anime, 140 10, 157 | inizio del 1905, l'uomo di Dio, abituato alle vette, scese 141 10, 157 | dalla contemplazione di Dio. Delineava così il suo ministero:~« 142 10, 158 | costruttore di se stesso, senza Dio. Padre Giocondo con la vita 143 10, 158 | Gesù è il Verbo di Dio, tutto fu fatto per Lui, 144 10, 159 | la sua vita: «Per amore Dio crea le meraviglie del cielo 145 10, 159 | nel colloquio con il suo Dio, trasformato in Lui. Il 146 10, 159 | Giocondo fu questo mistico di Dio, questo umile artefice della 147 11, 161 | solo ha valore dinanzi a Dio».1~L'inizio del 1928 lo 148 11, 162 | suo «sì» alla volontà di Dio. Chiese di essere aiutato 149 11, 164 | pregavano per lui, chiedendo a Dio un miracolo. Gli erano vicini 150 11, 165 | Provvidenza... Vedeva solo Dio e le anime». Qualche popolano 151 11, 166 | possiamo cantare «Gloria a Dio nell'alto dei cieli», perché 152 11, 166 | perché vediamo levarsi a Dio l'uomo perfetto, il Sacerdote 153 11, 167 | alla Chiesa e all'umanità, Dio comunica a noi un grande 154 11, 167(15)| MARCALINI , Il Servo di Dio P. Giocondo Lorgna, Domenicano 155 11, 168 | ogni uomo. È il Figlio di Dio, Gesù Cristo, nato, vissuto, 156 11, 168 | peccato, alla comunione con Dio.~            Padre Giocondo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL