Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ovviamente 1
ozanam 1
p 2
p. 151
pace 11
padana 1
padre 472
Frequenza    [«  »]
166 come
160 dell'
156 dio
151 p.
148 loro
147 dal
138 lorgna
Paolo Risso
Un apostolo del nostro secolo

IntraText - Concordanze

p.
    Capitolo,  Pag.
1 Pres, 7 | autentico inno alla Vita.~P. Venturino Alce o.p.~ 2 1, 12(3) | Fanciullezza e adolescenza di P. Giocondo Lorgna, Fidenza, 3 1, 12(4) | P. LORGNA , Un'anima domenicana, 4 1, 12(4) | Fiorentina, Firenze 1937, p. 179.~ ~ 5 1, 13(5) | Ibid. , p. 154.~ ~ 6 1, 14(6) | Ibid . , p. 155.~ 7 2, 15(1) | G. LEPORATI, op. cit. , p. 8 - Parrocchia di Torrile. 8 2, 16(2) | Ibid., p. 9.~ 9 2, 20(8) | G. LEPORATI, op. cit., p. 60.~ 10 2, 21(9) | Ibid., pp. 61-64 e p. 80.~ 11 2, 22(12)| PADRE P. BARTOLOMEO DORIA nacque 12 2, 22(13)| G. LEPORATI , o p. cit ., p. 122.~ 13 2, 22(13)| G. LEPORATI , o p. cit ., p. 122.~ 14 2, 23 | un segno da Lei.~  ./. Il P. Doria, domenicano, cui aveva 15 2, 24(15)| G. LEPORATI , o p. Cit . , p . 151 .~ 16 3, 28 | canonica di Torrile incontrò il P. Angelo da Sassalbo, cappuccino, 17 3, 29(2) | G. LEPORATI, op. cit., p. 184.~ 18 3, 29 | religiosa di Giocondo al P. Tommaso Bonora, superiore 19 3, 29 | nella sua sede a Bologna. P. Bonora fissò un incontro 20 3, 29(3) | Ibid., p. 183.~ 21 3, 29 | Al dotto e dolce prelato, P. Bonora - scriverà Giocondo - 22 3, 30 | desiderava farsi domenicano, ma P. Bonora non poteva corrispondere 23 3, 30(5) | G. LEPORATI, op. cit., p. 191.~ 24 3, 31(6) | Ibid. , p. 212.~ ~ 25 3, 31 | Giocondo Pio~Da Bologna P. Bonora taceva. Giocondo 26 3, 32 | chiamava sulla nuova via. P. Bonora rispose ancora alcune 27 3, 32 | Giocondo al provinciale P. Bonora e, per mezzo di lui, 28 3, 32(7) | Ibid., p. 226 e p. 240.~ 29 3, 32(7) | Ibid., p. 226 e p. 240.~ 30 3, 33 | della sua ~  ./. famiglia, P. Bonora rivestì il diciannovenne 31 3, 33 | Ortonovo. Lo accoglievano il P. Giuseppe Bagolini, Maestro 32 3, 33 | Bagolini, Maestro dei novizi, e P. Vincenzo Costa, Sotto-Maestro. 9~ 33 3, 33(9) | stesso incarico esercitò con P. Pasqualigo, successore di 34 3, 34 | Sotto-Maestro, il priore P. Damiano Salardi, e due fratelli 35 3, 34 | religiosa.~Fin dall'inizio P. Bagolini risvegliò nei novizi 36 3, 34 | Maestro Generale dell'Ordine, P. Giuseppe Larroca, superiori 37 3, 35(11)| P. VINCENZO JANDEL (1810-1872), 38 3, 36(12)| G. LEPORATI, op. cit ., p. 243.~ 39 3, 37(14)| anima domenicana , cit., p. 150.~ 40 3, 37(15)| ARCALINI , Il Servo di Dio P. Giocondo Lorgna, Domenicano 41 3, 37(15)| Domenicano Parroco, Venezia 1965, p. 32.~ 42 4, 41 | confratello più giovane, il P. Ludovico Cibotti:~«Fra Giocondo 43 4, 41(2) | ARCALINI , Il Servo di Dio P. Giocondo Lorgna, Domenicano 44 4, 41(2) | Domenicano Parroco, Venezia 1965, p. 33 .~ 45 4, 43 | canonica il Maestro Generale P. Frúhwirth con il Padre Cormier, 46 4, 48 | settembre. Nella lettera che P. Giocondo scrisse da Bologna 47 5, 55 | Bologna, sotto la guida del P. Giocondo. Nel novembre del 48 5, 55 | Guinassi, che chiede al P. Giocondo con l'umiltà e 49 5, 55 | scolastico, nell'estate del 1898, P. Giocondo fu mandato al Santuario 50 5, 56 | richiesta. In quel periodo, P. Giocondo ebbe modo di conoscere 51 5, 56 | eccellenza «predicatore».~P. Giocondo non aveva una voce 52 5, 58 | impartire a sette studenti. P. Giocondo iniziò e continuò 53 5, 58 | posto eminente negli studi.~P. Giocondo tenne lezioni sui 54 5, 59(8) | Garagnani, Bologna 1900, p. 8.~ 55 5, 60 | consultando le opere del P. Carlo Curci. 9 Continuò 56 5, 61 | Provinciale di Bologna pensò a P. Giocondo Pio Lorgna.Il 57 5, 62 | sacramentale, confermando a P. Lorgna la facoltà di ascoltare 58 5, 64 | loro attenzione proprio su P. Giocondo, sebbene mancasse 59 5, 64 | Nell'imminenza del Natale, P. Giocondo inviò a Mons. Magani 60 6, 67 | primi mesi di permanenza, P. Giocondo non si era assentato 61 6, 67(1) | Fontanellato, Ed. del Comune, 1972; P. TOMMASO ALFIERI, La Madonna 62 6, 69(7) | Marietti, Torino 1981, p. 578.~ 63 6, 74(14)| P. LORGNA, Un'anima domenicana, 64 6, 75(17)| G. LEPORATI, op. cit., p. 292. L'originale dello scritto 65 6, 76 | modesta chiesa di campagna. P.~            Giocondo, con 66 6, 77 | anche i nomi del Rettore P. Coronini e di P. Giocondo.~            67 6, 77 | Rettore P. Coronini e di P. Giocondo.~            Era 68 6, 77(20)| Fontanellato (Parma), a firma di P. Egidio Guinassi, O. P.~ 69 6, 77(20)| di P. Egidio Guinassi, O. P.~ 70 7, 79 | mandato~Il 4 gennaio 1905, p. Giocondo Pio Lorgna riceveva 71 7, 79 | riceveva dal Provinciale P. Montanaro, l'ordine di partire 72 7, 79(1) | MARCALINI , Il servo di Dio P. Giocondo Lorgna , cit. p. 73 7, 79(1) | P. Giocondo Lorgna , cit. p. 40.~ 74 7, 82(6) | Cfr. P. Lorgna a suor I. Zappieri, 75 7, 86(10)| nutriva grandi ideali. P. Lorgna, conoscendone le 76 7, 90 | lire e i tre sacerdoti, P. Lorgna, P. Marengo e don 77 7, 90 | tre sacerdoti, P. Lorgna, P. Marengo e don Astolfoni 78 7, 92(16)| affezionatissimo Parroco p. Lorgna», con data S. Natale 79 7, 95 | richiesta del parroco di allora, P. Domenico Pio Rossi, domenicano.~            80 8, 106(11)| P. LORGNA, Un'anima domenicana, 81 8, 106(11)| Un'anima domenicana, cit., p. 158.~ 82 8, 107(13)| MARCALINI, Il servo di Dio P. Giocondo Lorgna, Domenicano 83 8, 108(14)| Cfr. P. L. RAMBALDI, Per il restauro 84 8, 113 | insieme. Il 18 maggio 1922, P. Lorgna scriveva a Rina Zecchini: « 85 8, 113 | su suggerimento anche di p. Fizzotti, pensava che l' 86 8, 114(27)| G. SOZZA, op. cit., P. 68.~ 87 8, 116 | che si succederanno, dal P. Cormier, a P. Theissling, 88 8, 116 | succederanno, dal P. Cormier, a P. Theissling, a P. Paredes, 89 8, 116 | Cormier, a P. Theissling, a P. Paredes, non mancheranno 90 8, 117 | apostolica: i due progetti cui P. Giocondo aveva intensamente 91 8, 118 | fu eletto Provinciale il p. Enrico Brianza, nel novembre 92 8, 119(32)| Marietti, Torino 1981, p. 577.~ 93 8, 119 | vita~C'era, nel cuore di P. Giocondo, come nel cuore 94 8, 121 | santo» il Maestro Generale P. Cormier e sentiva il bisogno 95 8, 122 | Giovanni e Paolo. 39~A Venezia p. Giocondo portava avanti 96 8, 123(41)| veda: A. DA RIPABOTTONI, P. Pio da Pietrelcina, il cireneo 97 8, 123(41)| cireneo di tutti, Edizioni «P. Pio», Convento S. Maria 98 8, 125 | Roma il Maestro Generale P. Theissling: si iniziò a 99 8, 125 | settembre di quell'anno, P. Lorgna predicò gli esercizi 100 8, 125 | Bologna: il Provinciale, P. Brianza, ne fu così entusiasta 101 8, 127(44)| particolareggiato, redatto dal p. Lorgna, si può seguire la 102 9, 131(1) | P. GIOCONDO LORGNA, Elevazioni 103 9, 131(1) | Elevazioni sulla carità, vol. , p. 102.~                ~ 104 9, 133 | eccezionali, eppure la fiducia di P. Giocondo, confortata da 105 9, 133(6) | P. Giocondo Lorgna a Maria 106 9, 136 | regolamento di vita eucaristica. P. Giocondo presentava il suo 107 9, 138 | avvicinare.~  ./. Il Provinciale P. Righi non mancava di rivelare 108 9, 138 | convocato dal Maestro Generale, P. Theissling, andò a Roma: 109 9, 139 | era piena». Quante volte P. Giocondo salì quelle lunghe 110 9, 140 | denaro. Ma il provinciale P. Guinassi con i suoi collaboratori 111 9, 142(23)| luce del Fondatore , cit., p. 37 ss.~ 112 9, 145(27)| ROBERTI, Nella luce... cit., p. 34 e pp. 41-42.~ 113 9, 147 | luglio 1926 il provinciale, P. Brianza, elogiò nel discorso 114 10, 152(3) | P. LORGNA, Un'anima domenicana, 115 10, 152(3) | Un'anima domenicana, cit., p. 179.~ 116 10, 153(5) | padre Giocondo Lorgna, cit., p. 36.~ 117 10, 153(7) | P. GIOCONDO PIO LORGNA O.P ., 118 10, 153(7) | B. Imelda, Venezia 1964, p. 224.~ 119 10, 153(8) | G. CAVALCOLI, op. cit., p. 717.~ 120 10, 155(11)| Ibid., p. 712.~ 121 10, 156(17)| P. GIOCONDO PIO LORGNA , Elevazioni 122 10, 156(17)| Elevazioni per ... cit., p. 122.~ 123 10, 156(18)| Pavoniane, Milano 1971, p. 79.~ 124 10, 157(19)| G. CAVALCOLI, Op. cit., p. 716.~ 125 10, 157(20)| AA. VV., op. cit., p. 62.~ 126 10, 158(22)| G. CAVALCOLI, op. cit., p. 701.~ 127 10, 158(23)| P. GIOCONDO LORGNA , Pater 128 10, 158(23)| Pater noster. Commento, p. 36.~ 129 10, 158(24)| Ibid., p. 35.~ 130 10, 158(25)| P. GIOCONDO LORGNA , Ave Maria , 131 10, 158(25)| GIOCONDO LORGNA , Ave Maria , p. 11.~ 132 10, 158(26)| P. GIOCONDO LORGNA , Elevazioni 133 10, 158(26)| Elevazioni per... cit., p. 301.~ 134 10, 159(27)| Ibid., p. 209.~ 135 10, 159(28)| Bompiani, Milano 1969, p. 80.~ 136 11, 161(1) | P. LORGNA , Un'anima domenicana , 137 11, 161(1) | anima domenicana , cit., p. 300.~ 138 11, 163 | accompagnato dal fratello p. Pietro, intraprese il viaggio, 139 11, 163 | quale, su decisione del p. Priore, organizzò il trasporto 140 11, 164(7) | P. LORGNA , Un'anima domenicana, 141 11, 164(7) | Un'anima domenicana, cit., p. 253.~ 142 11, 165 | sacerdoti commentarono con il p. Pietro: «Era un angelo... 143 11, 165(10)| Ibid., p. 309.~ 144 11, 166(13)| P. LORGNA, Un'anima domenicana, 145 11, 167 | mezzogiorno quando la bara di p. Giocondo fu calata nella 146 11, 167 | cimitero di S. Michele. Il p. Marco Righi, già Provinciale, 147 11, 167 | camposanto disse: «Nel cuore di p. Giocondo deve trovarsi un 148 11, 167(14)| Ibid., p. 315.~ 149 11, 167(15)| MARCALINI , Il Servo di Dio P. Giocondo Lorgna, Domenicano 150 11, 168(16)| P. LORGNA , Un'anima domenicana , 151 11, 168(16)| anima domenicana , cit., p. 346.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL