Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
epoca 3
eppure 5
equamente 2
era 307
erano 85
eravamo 1
erba 1
Frequenza    [«  »]
368 giocondo
358 con
348 le
307 era
306 un
299 da
298 alla
Paolo Risso
Un apostolo del nostro secolo

IntraText - Concordanze

era
    Capitolo,  Pag.
1 Pres, 6 | della sua perfezione. Si era fatto domenicano per tendere 2 Pres, 7 | labbro, perché nessuna si era mai formata nel suo cuore.~ 3 1, 10 | essere sposa, un giorno era andata, con il fidanzato 4 1, 10 | lode alla Madonna, in cui era ripetuto, come un ritornello:~ ~« 5 1, 10 | cresceva. L'ambiente non era ricco. Ma c'era tanta luce 6 1, 10 | ambiente non era ricco. Ma c'era tanta luce tra il cielo 7 1, 10 | lo si respirava.~Il papà era proprietario di poche terre 8 1, 11 | per lo più, come sarto, era quasi sempre in casa, perciò 9 1, 11 | nelle raccomandazioni. Era una donna ricca di fede: 10 1, 11 | mamma insegnò a pregare. Era la scoperta di un grande 11 1, 11 | grande Amico, Gesù, e con Lui era facile e bello parlare come 12 1, 12 | mangiò meglio di prima. 3~Era pure un gran curioso e un 13 1, 12 | durante la predicazione: c'era molto da imparare e da praticare. 14 1, 13 | chiesa, nel Tabernacolo, c'era proprio Gesù. Verso Gesù, 15 1, 13 | tenergli compagnia.~Popetto era un borgo assai limitato. 16 1, 13 | altri, con tutti gli altri. Era diventato un ragazzo molto 17 1, 13 | Bentivoglio, tredici anni di età, era entrato in Seminario a Parma. 18 1, 13 | Lorgna - fratello del padre - era parroco di Torrile (Parma) 19 1, 13 | parroco di Torrile (Parma) ed era guardato in casa da tutti 20 1, 13 | che il figlio primogenito era partito, era Giocondo «il 21 1, 13 | primogenito era partito, era Giocondo «il più grande», 22 1, 14 | attento e appassionato quale era lui, solito a percorrere 23 1, 14 | maggiore Bentivoglio, finché era a casa, la sua terra amata. 7~ 24 2, 15 | sorge Torrile (Parma).~Era un paese formato da tanti 25 2, 15 | riferimento e di incontro era la chiesa parrocchiale, 26 2, 15 | S. Biagio. 1~Nel 1871 qui era giunto, come collaboratore 27 2, 15 | zio di Giocondo. Nel 1877 era diventato Parroco. Nato 28 2, 15 | di Tresana, in giovinezza era stato Frate Minore Francescano 29 2, 15 | a tutta Italia nel 1866, era stato incardinato nel clero 30 2, 16 | nella sua parrocchia, spesso era chiamato per le «missioni 31 2, 16 | Bentivoglio, seminarista. Era un ambiente colmo di fede 32 2, 16 | accoglienza per tutti. 2~Era l'autunno inoltrato del 33 2, 16 | mancarono. Il cambiamento era notevole. Passava da un 34 2, 16 | risultati furono brillanti. 3~C'era un'altra possibilità nella 35 2, 17 | donare e una grande gioia. C'era pure nella chiesa un'immagine 36 2, 17 | passione evangelica. Giocondo era come Samuele, un ragazzo 37 2, 17 | in latino, ai più grandi era di esempio. Era con tutti 38 2, 17 | più grandi era di esempio. Era con tutti gentile ed educato; 39 2, 17 | Così, quasi senza volerlo, era diventato un piccolo modello 40 2, 18 | del suo grande Amico. Così era cercato e amato dai coetanei 41 2, 19 | a Parma. Da alcuni anni, era Rettore del Seminario Don 42 2, 19 | di Milano. 7~Don Ferrari era un educatore completo con 43 2, 19 | straordinaria fioritura: l'ambiente era forte, entusiasta, fervoroso.~ 44 2, 19 | disciplina. Nel medesimo tempo, era sempre un ragazzo schietto, 45 2, 20 | Rettore. Il suo confessore era don Tescari. Grazie all' 46 2, 20 | sperimentava qualche difficoltà, era proprio Maria che lo aiutava 47 2, 20 | A Torrile, l'ambiente era però più ricco di possibilità.~ 48 2, 21 | la sua passione, perché era consapevole che un prete 49 2, 21 | cuore. Per suo amore, si era fatto amici i bambini e 50 2, 21 | con Dio. Il parroco non era riuscito a portarlo al pentimento. 51 2, 22 | consigli. Forse Padre Doria era stato mandato da Dio a segnargli 52 2, 22 | Fontanellato. Giocondo non vi era mai andato.~Il Vescovo, 53 2, 23 | andare a confessarsi, quando era a Torrile, nel paese di 54 2, 23 | dell'Ordine Domenicano: era viva tra il popolo la devozione 55 2, 23 | Domenico e la sua festa era celebrata con solennità. 56 2, 23 | il Rettore don Ferrari era davvero un grande maestro 57 2, 24 | Benché così giovane, si era fatto autorevole e trascinatore. 58 2, 24 | Parma per farsi domenicano. Era una vita di studio e di 59 2, 25 | delizia dei superiori». Era un altro santo che Dio gli 60 3, 27 | qualità» nella sua vita. Era il pensiero di S. Tommaso 61 3, 28 | soddisfacenti. Giocondo era un giovane intelligente, 62 3, 28 | giorni della malattia non si era chiuso in se stesso, si 63 3, 28 | chiuso in se stesso, si era impegnato per quanto poteva 64 3, 29 | Domenicano». Il seminarista si era recato ai piedi della «sua» 65 3, 30 | potrei dire, disperata».5~Era certo che la Madonna avrebbe 66 3, 30 | Perché diventare domenicano era la chiamata di Dio per lui. 67 3, 30 | partiva da Fontanellato: si era sentito chiamato all'Ordine 68 3, 30 | fratello maggiore Bentivoglio era ormai vicino all'ordinazione 69 3, 31 | biancheggianti di marmo. Tutto era, per lui, segno della missione 70 3, 31 | definitivamente. Giocondo era chiamato a cose grandi. 71 3, 31 | Bonora taceva. Giocondo era tornato a Torrile e edificava 72 3, 33 | iniziava il suo noviziato. Era l'anno di prova per apprendere, 73 3, 34 | Antonio Danti.~Per il momento era l'unico novizio, perché 74 3, 35 | colloquiava con Dio. A volte era trasandato nel vestito, 75 3, 35 | ma la sua vita interiore era una perla luminosa, opera 76 3, 36 | Il papà voleva dirgli che era libero di ritornare in famiglia 77 3, 37 | mia anima».~Davvero non si era separato da nessuno, pur 78 3, 37 | Davvero la semina era stata abbondante e il Padre 79 3, 38 | consacrazione a Dio non era presente alcuno della sua 80 3, 38 | sua famiglia. Fra Giocondo era diventato in pienezza domenicano: 81 3, 38 | servire Dio e il prossimo, era il giovane uomo dell'amore 82 4, 39 | dicembre 1890 fra Giocondo era assegnato al convento di 83 4, 39 | situazione dei locali conventuali era di grande disagio, in conseguenza 84 4, 39 | casa dell'Inquisizione. Era un piccolo fabbricato a 85 4, 39 | di fianco alla sagrestia. Era raggiungibile solo attraverso 86 4, 40 | genio del cristianesimo, era Tommaso d'Aquino con la 87 4, 41 | del Seminario diocesano era stato appassionato di Tommaso 88 4, 41 | convento di Bologna, ora che era diventato suo confratello 89 4, 41 | momento della giornata». 2~Era lo stile di Domenico e di 90 4, 42 | Il fratello Bentivoglio era diventato sacerdote in quell' 91 4, 43 | nido.~Quell'anno, il 1891, era stato segnato dalla grande 92 4, 43 | elaborato nel Duecento, si era dimostrato di luminosa attualità 93 4, 43 | gioia. Dunque, pensava, era possibile andare incontro 94 4, 44 | Minori. Fra Giocondo si era preparato con cura all'esame 95 4, 45 | Lorgna a Popetto, davvero era passato il Maestro di Nazareth 96 4, 46 | con il massimo dei voti ed era dichiarato, come si usava 97 4, 46 | solenne. Il 30 novembre era ordinato suddiacono, i1 98 4, 47 | Aveva raggiunto la meta: era sacerdote nell'Ordine dei 99 4, 47 | lo distraeva: la sua vita era tutta ./. raccolta in Cristo 100 4, 48 | intanto, il vecchio nonno era ormai in fin di vita. Ai 101 4, 48 | A casa, con i genitori era rimasto soltanto Luigi ( 102 4, 49 | al posto di padre Leca, era stato nominato Maestro degli 103 4, 49(12)| Giovanni (padre di Giocondo). Era specialmente il sarto dei 104 4, 50 | volta in modo singolare, era vista dal padre Guinassi 105 4, 50 | della Divina Commedia: non era semplice svago, ma arricchimento 106 4, 50 | personale, perché nell'Ordine era chiaro a tutti che Dante 107 4, 50 | chiaro a tutti che Dante era «discepolo» di Tommaso e 108 4, 50 | di Tommaso e il suo poema era parte integrante della formazione 109 4, 51 | l'esame di Confessione ed era stato approvato. Ora padre 110 4, 51 | padre Giocondo.~Davvero era ora per lui di partire per 111 5, 53 | convento vero e proprio.~Questo era costituito dalla «casa della 112 5, 54 | psicologia e teologia naturale. Era un compito notevole, anche 113 5, 55 | vita di quei confratelli era scarsa di soddisfazioni, 114 5, 55 | soddisfazioni, che spesso era dura e difficile. Si propose, 115 5, 55 | Come Maestro dei conversi, era pure il loro confessore. 116 5, 56 | aveva una voce forte ma era chiaro, ricco di «sapienza» 117 5, 56 | eloquente, perché il suo stile era quello del buon pastore 118 5, 56 | domenicano, studiava ancora. Era lettore assiduo della rivista « 119 5, 56 | Domenicane», che a quell'epoca era la «palestra» dei migliori 120 5, 56 | anni del suo ministero, era solito alzarsi presto per 121 5, 56 | fratelli che l'avvicinavano.~Era sempre la carità a mobilitarlo.~ ~ 122 5, 58 | Leone XIII sulla Bibbia: era uscita, appena da alcuni 123 5, 60 | Propedeutica alla Sacra Teologia.~Era il suo quarto anno di scuola.~ 124 5, 61 | Il nuovo Provinciale ora era diventato il padre Montanaro 125 5, 61 | Montanaro e il padre Leca era Priore di Bologna. Padre 126 5, 61 | durante l'estate si recò, come era solito, a prestare il suo 127 5, 61 | equamente la situazione non era neppure servito l'intervento 128 5, 62 | assistere i pellegrini. Era un atto di stima notevole, 129 5, 62 | dal Seminario di Parma ed era apprezzato dai sacerdoti 130 5, 62 | diocesi; il suo nome forse era stato fatto al Vescovo dal 131 5, 62 | Padre Montanaro; certamente era stato suggerito da Mons. 132 5, 62 | seminarista Lorgna.~Padre Giocondo era assegnato giuridicamente 133 5, 62 | restare a Fontanellato. Era professore presso quello 134 5, 64 | delle anime. 12~Il voto era segno della fede grande 135 6, 66 | del loro confessore che era un padre domenicano della 136 6, 66 | avvenne nel 1822. L'edificio era in grado di accogliere stabilmente 137 6, 67 | domenicana di Fontanellato era composta da Padre Giacinto 138 6, 67 | permanenza, P. Giocondo non si era assentato dal convento, 139 6, 68 | lavoro nell'ufficio cui era stato destinato, cominciò 140 6, 69 | la sua predicazione.~Com'era Padre Giocondo, quando predicava?~ 141 6, 69 | predicava?~Personalmente era il domenicano dotto e ricco 142 6, 69 | dottrina di Maestro Tommaso, ma era animato dalla carità, dallo 143 6, 69 | questo il suo linguaggio era semplice, breve, popolare. 144 6, 69 | sequela di Cristo.~            Era, Padre Giocondo, il buon 145 6, 70 | la «sua» gente. Anch'egli era figlio di quel popolo umile 146 6, 70 | soffrire.~            Ma era soprattutto sacerdote. Durante 147 6, 71 | Fontanellato, come abbiamo detto, era quello di confessore delle 148 6, 71 | erano trentatrè, Priora era Madre Maria Pia Civano. 149 6, 71 | La loro vita «esterna» era vigilata dal Padre Vicario, 150 6, 71 | La loro vita spirituale era «guidata» dal padre Confessore, 151 6, 71 | stabilito dalle norme: la Priora era «soddisfattissima e per 152 6, 72 | della vita monastica, come era stato stabilito all'inizio 153 6, 72 | spirituale!~In realtà egli era davvero «il buon Padre», 154 6, 73 | istruzioni del Padre Giocondo - era indicata come modello di 155 6, 74 | eucaristica, da lui preparate. Era la prima idea della futura 156 6, 74 | genuino dell'espressione. Era un messaggio di Maria nel 157 6, 76 | Padre Giocondo, che tanto si era prodigato per quel fine, 158 6, 77(19)| professione l'anno successivo ed era stato ordinato sacerdote 159 6, 77 | P. Giocondo.~            Era stato proprio lui a essere 160 6, 78 | del chiostro, che ora si era aperto, senza mai dare segni 161 6, 78 | immancabili difficoltà, ma era rimasto lucido e forte, 162 6, 78 | Il contemplativo era diventato apostolo.~            163 7, 79 | alla fine, obbediente qual era e sulla parola del Provinciale, 164 7, 79 | accettato.~            Si era anche rivolto al Card. Ferrari, 165 7, 80 | problemi. La popolazione era povera.~            I collaboratori 166 7, 80 | abitazione, più che un convento, era una canonica, per di più 167 7, 82 | male.~            La gente era accogliente, affabile, ricca 168 7, 82 | questione sociale non gli era certamente indifferente, 169 7, 83 | rinnovava il proposito che era stato il suo fin da bambino:~« 170 7, 83 | Continuò, come era suo solito, ad alzarsi assai 171 7, 84 | Proprio per questo, per lui era uno dei massimi doveri del 172 7, 85 | Padre Giocondo era davvero un apostolo.~            173 7, 85 | arrivò in parrocchia, non c'era neppure un asilo per l'infanzia. 174 7, 86 | orfani. Padre Giocondo non era un uomo da stare a guardare. 175 7, 86 | Spinto dalla carità che era il fuoco che lo riscaldava, 176 7, 87 | termine.~            L'asilo era solo la prima tappa per 177 7, 87 | Comunione. Il primo problema era quello di averli presenti. 178 7, 87 | celebrazione eucaristica era stupenda, in modo che i 179 7, 87(12)| abbandonate o bisognose. Era formata da donne del popolo 180 7, 88 | Quando alla sera era tutto finito, si domandava 181 7, 88 | sappiamo che Imelda Lambertini era una fanciulla nata a Bologna 182 7, 88 | Il 12 maggio 1333, mentre era in preghiera davanti al 183 7, 88 | si posò sulle sue labbra. Era la sua Prima Comunione. 184 7, 89 | e cristiana.~            Era un'altra iniziativa d'amore.~ ~ 185 7, 89 | accettarono perché il locale era troppo~  ./. piccolo e non 186 7, 90 | dei cittadini veneziani. C'era da spendere circa 100 mila 187 7, 90 | terzo dei posti, così com'era stato stabilito con il parroco 188 7, 92 | proprio mentre padre Giocondo era riuscito a dare un nuovo 189 7, 92 | diocesano don Gildo Vian. Ma era una soluzione provvisoria. 190 7, 93 | Ma, in parrocchia, non c'era solo il patronato della 191 7, 93 | Aquino, in piena attività. Era l'erede della «Pia Associazione 192 7, 94 | giovanile della parrocchia era il XIII Reparto A.S.C.I. « 193 7, 95 | miserabili e vagabonde». Era, nel 1905, l'unico istituto 194 7, 95 | domenicano.~            Era stato affidato alla guida 195 7, 95(19)| Pubblica Istruzione che era liberale. Mons. Canal morì 196 7, 96 | si trovava la parrocchia, era povero. Padre Giocondo conosceva 197 7, 96 | Generale.~            Non gli era sufficiente quel che riceveva, 198 7, 97 | assistenza parrocchiale: si era ispirato ai santi domenicani, 199 7, 97 | cercare lavoro per chi ne era privo, a offrire il suo 200 7, 97(21)| cercando sempre ciò che era utile alla vita, per sé 201 7, 97(21)| difficoltà, spesso ardue, era consultato da tutti e fu 202 7, 100 | se stesso.~            Si era fatto domenicano per un 203 8, 101 | ragazzi, i suoi prediletti.1~Era ancora assai diffusa la 204 8, 102 | alla Confessione frequente. Era sempre disponibile ad ascoltare 205 8, 102 | parrocchia e fuori parrocchia, era direttore di spirito ricercato 206 8, 103 | della chiesa in gran festa. Era la giornata eucaristica 207 8, 103 | le vie della parrocchia era la celebrazione più amata 208 8, 104 | battaglie in cui viveva, era certo che solo di poteva 209 8, 105(10)| tempo in cui padre Lorgna era parroco, i nostri vecchietti 210 8, 106 | nomina, ma egli impallidì: era morto, a Popetto di Tresana, 211 8, 106 | forte. Ma anche la mamma era gravemente ammalata;~Padre 212 8, 106 | Tabernacolo. Mi convinsi che era un'anima, che sotto i veli 213 8, 107 | dolore e della morte, come era solito insegnare ai suoi 214 8, 107 | Tintoretto e finita nel 1608, era bellissima. Ma un incendio 215 8, 108 | lavoro da portare avanti era grandioso, ma il parroco 216 8, 110 | aveva incontrato il Padre, era diventata sua penitente 217 8, 110 | Questa giovane donna era animata da grande interesse 218 8, 110 | il movimento missionario era pressoché nullo. Sotto la 219 8, 112 | più.~            Rina, che era sempre in contatto con padre 220 8, 113 | senza preferenza. Anzi, si era talmente immedesimato nelle 221 8, 113 | Congregazione delle Imeldine era fondata, Rina Zecchini fece 222 8, 114 | dal loro direttore. 27~Era piuttosto preoccupante il 223 8, 115 | base economica.28Davvero era sempre il Padre buono e 224 8, 115 | generale dell'Ordine. Nel 1914 era stato nominato «consigliere» 225 8, 116 | sul capo e lo benedisse. Era il gesto buono che gli ridava 226 8, 117 | il Maestro Generale, si era convinto che la formazione 227 8, 117 | provinciale di Bologna del 1913, era destinata, come brace sotto 228 8, 118 | Ordine e per la Chiesa, era sempre un vortice d'amore. 229 8, 118 | per i Predicatori, come era capitato ai tempi di S. 230 8, 119 | predicatori, come prima si era divenuti crociati ».32~Operai 231 8, 119 | Domenico, modello di vita~C'era, nel cuore di P. Giocondo, 232 8, 119 | Santi Domenicani che amava, era attirato da Cristo: lo cercava 233 8, 120 | il suo modello assoluto era Gesù, il buon Pastore che 234 8, 120 | presieduto dal padre Cormier, era andato a celebrare la Messa 235 8, 122 | suo cammino. 36~Due volte era stato in udienza dal santo 236 8, 122 | 1910, di nuovo da Pio X, si era sentito chiedere da lui 237 8, 122 | dell'Ordine dopo la guerra, era andato in udienza da Benedetto 238 8, 123(40)| del Cuore di Gesù di cui era devotissima. Animata dallo 239 8, 124 | a Roma, dove S. Domenico era passato, il convento di 240 8, 124 | dove S. Caterina da Siena era andata incontro al suo Sposo 241 8, 124 | spoglia mortale. Nel 1910 si era recato pellegrino all'abbazia 242 8, 124 | Beato Raimondo da Capua. Non era evasione, perché proprio 243 8, 124 | Domenico a Ferrara, di cui era priore padre Pietro Lorgna, 244 8, 126 | profondo... compresi che cosa era accaduto... la salma era 245 8, 126 | era accaduto... la salma era esposta in una camera ardente 246 8, 126 | ardente e, in quell'ora, non era circondata da nessuno se 247 8, 126 | Bentivoglio, padre Giocondo era stato nominato «socio» del 248 8, 127(45)| chiuso nel secolo XIX, perché era il seminario della provincia 249 8, 127 | Capitolo. 46~Il 22 maggio era eletto Maestro Generale 250 8, 127(47)| 1917. Il 22 maggio 1926 era eletto Maestro Generale 251 8, 129 | candelabro (Mt 5, 15); ed era diventato un albero carico 252 9, 131 | Giocondo Pio Lorgna si era sempre raccolto attorno 253 9, 132 | Adoratrici»: presidente era Gilda Boscolo, vice, Maria 254 9, 133 | da semplicità e prudenza, era sempre grande.~            255 9, 133 | libera da impegni, ricca, era già impegnata a far catechismo 256 9, 133 | alcune difficoltà: Maria era fragile di salute; Gilda 257 9, 135 | Un gruppo di ragazze era in attesa di entrare. Si 258 9, 136 | quello della famiglia Bassi: era sufficientemente ampio, 259 9, 136 | sufficientemente ampio, ma era occupato. La guerra infuriava 260 9, 137 | domenicane, il loro oratorio era la chiesa della parrocchia, 261 9, 137 | parrocchia, il loro apostolato era l'educazione dei bambini 262 9, 137 | sempre a letto. Davvero era poca cosa, solo il granellino 263 9, 137 | Ida Trevisan. Maria Bassi era quasi sempre malata. A maggio 264 9, 137 | in campagna.~            Era tempo di guerra. Il Padre 265 9, 138 | A Modena, dove si era rifugiata con la famiglia, 266 9, 138 | La sua lontananza era un grave ostacolo al normale 267 9, 139 | La casa di Calle Muazzo «era piena». Quante volte P. 268 9, 140 | Benedetto XV, cui la Bassi si era rivolta, mandò 25 mila lire. 269 9, 141 | Patriarca di Venezia che era in grado di erigere le « 270 9, 142 | divino. La loro nascita era stata sostenuta anche da 271 9, 142(25)| in processione vi era don Orione - il quale recitava 272 9, 143 | torrente ch'alta vena preme, era dilagato impetuoso e ne 273 9, 143 | dilagato impetuoso e ne era scaturito un nuovo «rivo» 274 9, 143 | Boscolo, ora suor Caterina, era stata designata dallo stesso 275 9, 143 | comunità e padre Giocondo era stato nominato direttore 276 9, 143 | ma la loro finalità ormai era quella dell'educazione dell' 277 9, 144 | modello, fin dalla prima ora, era la beata Imelda Lambertini, 278 9, 144 | delle Grazie» a Este (PD), era entrato per caso nella Basilica. 279 9, 144 | per caso nella Basilica. Era venuto a Venezia in cerca 280 9, 144 | 1923, festa di S. Giuseppe. Era l'inizio di un'avventura 281 9, 145 | Imeldine sulle vie del mondo era cominciato. Continua ancora 282 9, 145 | Il Maestro, la Guida~Era facile per padre Giocondo 283 9, 146 | Calle Muazzo la comunità era ormai troppo «allo stretto» 284 9, 147 | aveva circa 70 membri ed era in costante crescita. Il 285 9, 147 | dell'Ordine Domenicano, era, per le sue «figlie», davvero 286 9, 147(30)| Imeldine e la sua Opera era cambiato.~ 287 10, 149 | Italia.~            Il clima era quello del liberalismo laico 288 10, 151 | sopprimesse gli Ordini religiosi, era stato Fra Ireneo, francescano. 289 10, 151 | Chiesa. Frate perseguitato, era rimasto prete ed era diventato 290 10, 151 | perseguitato, era rimasto prete ed era diventato parroco a Torrile. 291 10, 153 | Per realizzare questo, era entrato nell'Ordine domenicano 292 10, 153 | Ordine domenicano in cui gli era consentito di essere l'uomo 293 10, 153 | essere l'uomo tutto di Dio. Era la risposta più adeguata 294 10, 153 | il suo Dio! Il suo cuore era sempre rapito in Lui. La 295 10, 155 | vittimale con Cristo. Non c'era spazio per i compromessi 296 10, 156 | domenicano di padre Giocondo. Era solito ricordare spesso 297 11, 162 | baciando il Crocifisso: era il suo «sì» alla volontà 298 11, 163 | non potendo parlare, come era solito, alle sue suore Imeldine 299 11, 163 | del clero di Bergamo non era adatta ad accogliere un 300 11, 164 | presenti nella Casa Madre. Era l'ora del congedo da questa 301 11, 165 | dolore gli fece sentire che era vicina la fine. Dal cappellano 302 11, 165 | commentarono con il p. Pietro: «Era un angelo... un santo. Non 303 11, 166 | E morto il nostro Padre, era un santo!». «Per la morte 304 11, 166 | come per un bambino!». «Era tanto buono: perché ora 305 11, 167 | nella nostra Chiesa».13Era circa mezzogiorno quando 306 11, 168 | sua vita domenicana, egli era solito appuntare al principio 307 11, 168 | sua vita realizzò quanto era solito scrivere: «Null'altro


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL