Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Risso
Un apostolo del nostro secolo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
102-aspet | aspir-conse | consi-fanci | fanje-lasci | lassu-perpe | perse-risol | rispa-timor | tinto-zucch

     Capitolo,  Pag.
1 | 102 2 | 103 3 | 105 4 | 107 5 | 116 6 | 117 7 2, 23(14)| Caleruega, in Spagna, nel 1171, morì a Bologna il 6 agosto 8 2, 23(14)| Innocenzo III, nell'ottobre 1215, poi in modo definitivo 9 2, 23(14)| Onorio III il 22 dicembre 1216. Il suo Ordine è l'Ordine 10 4, 40(1) | I Domenicani a Bologna, 1218-1987, Ed. Studio Domenicano, 11 5, 57(5) | PAPA INNOCENZO V (1224-1276), al secolo Pietro 12 3, 27(1) | S. TOMMASO D'AQUINO (1225-1274), nato nel castello 13 7, 97(21)| BEATO GIACOMO SALOMONI (1231-1314), nobile di Venezia, 14 4, 40(1) | Bologna 1988, 2 voll., pp. 1255.~ 15 7, 97(21)| tutto a San Domenico. Dal 1269 alla morte visse a Forlì 16 5, 57(5) | arcivescovo di Lione nel 1272, dove preparò l'omonimo 17 5, 57(5) | Cardinale di Ostia nel 1273, alla morte di Gregorio 18 7, 97(21)| BEATO GIACOMO SALOMONI (1231-1314), nobile di Venezia, distribuì 19 5, 59(7) | RAIMONDO DA CAPUA (1330-1399), mentre studiava diritto 20 | 137 21 | 138 22 5, 59(7) | santificazione della Chiesa. Nel 1380 fu eletto Maestro Generale 23 7, 97(21)| fra Giovanni da Fiesole (1387-1455), il grande pittore 24 7, 97(21)| Paolo. S. ANTONINO PIEROZZI (1389-1459), di Firenze, a 15 25 | 140 26 7, 97(21)| prodigò durante la peste del 1448 e avviò un'intensa azione 27 7, 97(21)| Giovanni da Fiesole (1387-1455), il grande pittore chiamato 28 7, 97(21)| ANTONINO PIEROZZI (1389-1459), di Firenze, a 15 anni, 29 | 146 30 6, 65 | frati del suo Santuario~Dal 1512 i Padri Domenicani erano 31 | 153 32 | 154 33 5, 53 | aveva fatto costruire nel 1568 a fianco della sagrestia, 34 | 157 35 8, 107 | turchi a Lepanto il 7 ottobre 1571, ridotta a un cumulo di 36 | 158 37 8, 107 | Tintoretto e finita nel 1608, era bellissima. Ma un incendio 38 | 161 39 6, 65 | madre di misericordia.~Nel 1615 fecero scolpire in legno 40 7, 97(21)| da papa Gregorio XV nel 1622, il suo corpo è conservato 41 | 163 42 6, 65 | costruire una vera chiesa. Nel 1641 gettarono le fondamenta 43 | 165 44 6, 65 | della Madonna, il 18 agosto 1660, cominciarono i pellegrinaggi, 45 | 171 46 1, 9 | città portuale, fondata nel 177 a. C. dagli antichi Romani.~ 47 7, 87(12)| 1789-1866) e Marco Celio (1790-1863). Ebbe notevole sviluppo 48 7, 95(19)| CANAL nacque a Venezia nel 1791; sacerdote dal 1815, fu 49 6, 66 | di Napoleone, quindi nel 1798, suor Giacinta Borbone, 50 9, 138 | sfamare, tre volte al giorno, 180 bambini dell'asilo. L'inverno 51 6, 66 | serena e o erosa fino al 1805, quando Napoleone soppresse 52 5, 60(9) | PADRE CARLO CURCI (1809-1891), fondatore de «La 53 3, 35(11)| P. VINCENZO JANDEL (1810-1872), fu trai primi discepoli 54 3, 34(10)| PADRE GIUSEPPE LARROCA (1813-1891), di origine spagnola, 55 7, 95(19)| nel 1791; sacerdote dal 1815, fu per vent'anni cappellano 56 6, 66 | di Colorno, alla fine del 1816 ottennero di sistemarsi 57 6, 66 | Santuario. Ciò avvenne nel 1822. L'edificio era in grado 58 7, 88 | Beatificata da Papa Leone XII nel 1826, è la Patrona dei bambini 59 7, 89(13)| LEONARDO MURIALDO (1828-1900), nacque a Torino ed 60 3, 29(4) | TOMMASO BONORA nacque nel 1829 a Bologna, domenicano nel 61 3, 29(3) | Ibid., p. 183.~ 62 3, 34(10)| spagnola, domenicano dal 1830, fu reggente e maestro dei 63 4, 44(6) | a Orleans (Francia) nel 1832 ed esercitò il suo servizio 64 5, 57(4) | TOMMASO MARIA ZIGLIARA (1833-1893), nato a Bonifacio 65 4, 42(3) | PADRE ALBERTO LAGUZZI (1835-1904) professo dal 1852, 66 5, 58(6) | UBALDO UBALDI (1838-1884, Roma) fu esperto conoscitore 67 3, 29(2) | G. LEPORATI, op. cit., p. 184.~ 68 4, 43(5) | PADRE ENRICO DIDON (1840-1900), dottissimo domenicano 69 7, 99(23)| BARTOLO LONGO (1841-1926), nato a Latiano presso 70 3, 29(4) | Bologna, domenicano nel 1848, teologo, umanista, religioso 71 8, 102(5) | La Chiesa Veneziana dal 1849 alle soglie del Novecento», 72 8, 122(38)| PADRE LUDOVICO THEISSLING (1856-1925), olandese, professo 73 8, 104(8) | veda AL V 134~(1-5); AL V 186 (1-7); AL V 460.~ 74 2, 15 | dedicata a S. Biagio. 1~Nel 1871 qui era giunto, come collaboratore 75 10, 153(6) | perfezione (II .II , qq. 171-189), Ed. Studio Domenicano, 76 3, 30(5) | G. LEPORATI, op. cit., p. 191.~ 77 1, 12(3) | Giocondo Lorgna, Fidenza, 1934, pp. 3-7.~ 78 7, 85(9) | nella guerra d'Africa nel 1935, ancora una volta apostolo 79 7, 97(20)| Americano, come risulta in AL VI 194 (1).~ 80 8, 114(28)| in Turchia e Grecia, nel 1944 Nunzio apostolico a Parigi, 81 9, 132(2) | comunemente Gilda (1874-1947), in religione suor Caterina, 82 9, 132(3) | ZECCHINI, detta Rina (1877-1948) sarà la fondatrice delle 83 8, 114(28)| Patriarca di Venezia nel 1953, il 28 ottobre 1958 fu eletto 84 4, 40(1) | in «Sacra Doctrina » I (1956), pp. 151-165; II (1957), 85 8, 114(28)| nel 1953, il 28 ottobre 1958 fu eletto Sommo Pontefice 86 7, 86(10)| MARIA BASSI (1886-1961), figlia di un medico, distinta 87 8, 114(28)| della Carità, 1'11 ottobre 1962 inaugurava il Concilio Vaticano 88 9, 139(19)| dattiloscritto dell'8 luglio 1963.~ 89 10, 153(7) | della B. Imelda, Venezia 1964, p. 224.~ 90 7, 89(13)| iscrisse tra i santi nel 1970.~ 91 10, 156(18)| Grafiche Pavoniane, Milano 1971, p. 79.~ 92 6, 67(1) | Fontanellato, Ed. del Comune, 1972; P. TOMMASO ALFIERI, La 93 8, 123(41)| S. Giovanni Rodondo (FG) 1978. Per i rapporti di Padre 94 8, 110(19)| Cuore di apostolo, Roma 1983; G. SOZZA, Il carisma eucaristico-missionario 95 10, 153(6) | Studio Domenicano, Bologna 1986, pp. 456-472.~ 96 8, 123(40)| proclamata beata il 23 aprile 1989.~ 97 8, 123(41)| Giovanni Paolo II il 16 giugno 2002.~                Si veda: 98 7, 99(23)| II e sarà beatificato nel 2004.~                GIOVANNI 99 8, 113(24)| AL VI 204 (29).~ 100 10, 159(27)| Ibid., p. 209.~ 101 3, 31(6) | Ibid. , p. 212.~ ~ 102 9, 137(14)| 11 marzo 1917, in AL VI 217 (5).~ 103 9, 138(16)| superiora ». Si veda AL VI 219 (12).~ 104 10, 153(7) | Imelda, Venezia 1964, p. 224.~ 105 3, 32(7) | Ibid., p. 226 e p. 240.~ 106 3, 33(8) | Ibid., pp. 227-228.~ 107 3, 33(8) | Ibid., pp. 227-228.~ 108 7, 97(20)| Cfr. AL V 236 (1-9); nell'Epifania del 109 6, 68(5) | giornale «La realtà». N. 237 del agosto 1903. Il testo 110 5, 59 | beato Raimondo, che fu il 23° Maestro Generale dell'Ordine, 111 3, 32(7) | Ibid., p. 226 e p. 240.~ 112 3, 36(12)| LEPORATI, op. cit ., p. 243.~ 113 4, 40(1) | 1957), pp. 21-24, 117-146, 245-258; A. D'A MATO o.p., I 114 8, 101(3) | Lorgna, si amministrarono 2468 battesimi.~ ~ 115 11, 164(7) | anima domenicana, cit., p. 253.~ 116 9, 148(31)| 16 marzo 1927, in AL VI 254 (4).~ 117 6, 72(11)| 19 gennaio 1904 (APUL II 25508).~ ~ 118 8, 127(45)| Domenicane, 1926, pp. 258-264.~ 119 8, 121(33)| Memorie Domenicane, 1922, pp. 277-283; 296-318.~ 120 11, 164(8) | Ibid., pp. 280, 284 ss.~ 121 11, 163(6) | è conservato in AL VI 282 (10).~ 122 8, 121(33)| Domenicane, 1922, pp. 277-283; 296-318.~ 123 11, 164(8) | Ibid., pp. 280, 284 ss.~ 124 6, 75(17)| G. LEPORATI, op. cit., p. 292. L'originale dello scritto 125 8, 121(33)| Domenicane, 1922, pp. 277-283; 296-318.~ 126 11, 165(9) | Ibid., pp. 297-299.~ 127 11, 162(4) | 28 maggio 1928, in AL VI 298 (20).~ 128 11, 165(9) | Ibid., pp. 297-299.~ 129 11, 161(1) | anima domenicana , cit., p. 300.~ 130 10, 158(26)| Elevazioni per... cit., p. 301.~ 131 11, 165(10)| Ibid., p. 309.~ 132 11, 166(13)| anima domenicana, cit., pp. 312-313.~ 133 11, 166(13)| domenicana, cit., pp. 312-313.~ 134 11, 167(14)| Ibid., p. 315.~ 135 8, 121(33)| 1922, pp. 277-283; 296-318.~ 136 | 33 137 | 34 138 11, 168(16)| anima domenicana , cit., p. 346.~ 139 9, 146 | ora chiedeva la somma di 360 mila lire per vendere l' 140 | 37 141 | 38 142 7, 81 | pascerle con la predicazione; istruire i fanciulli; 4° 143 4, 50(13)| Cfr. AL V 404 (1).~ 144 | 42 145 | 44 146 6, 77(20)| Memorie domenicane 1904, pp. 444-447, Feste inaugurali della 147 6, 77(20)| domenicane 1904, pp. 444-447, Feste inaugurali della 148 | 45 149 10, 153(6) | Domenicano, Bologna 1986, pp. 456-472.~ 150 | 46 151 8, 104(8) | 5); AL V 186 (1-7); AL V 460.~ 152 10, 153(6) | Domenicano, Bologna 1986, pp. 456-472.~ 153 | 48 154 7, 81 | 3° istruire i fanciulli; assistere i moribondi; 5° 155 | 50 156 7, 90 | parrocchia un edificio del ' 500, posto in vendita, il palazzo 157 4, 51(15)| AGOP XIII 515.~ 158 7, 80 | trovò una parrocchia di 5500 abitanti con numerosi problemi. 159 | 57 160 8, 119(32)| Marietti, Torino 1981, p. 577.~ 161 6, 69(7) | Marietti, Torino 1981, p. 578.~ 162 | 58 163 8, 121(34)| AAS, 1922, 584-585: lettera apostolica 164 8, 121(34)| AAS, 1922, 584-585: lettera apostolica di Papa 165 6, 76(18)| ASS XXXVI (1903-1904) 591-592.~ 166 6, 76(18)| ASS XXXVI (1903-1904) 591-592.~ 167 7, 81 | 4° assistere i moribondi; soccorrere i poveri». 3~ 168 8, 121(34)| Memorie Domenicane, 1922, pp. 601-603.~ 169 8, 121(34)| Domenicane, 1922, pp. 601-603.~ 170 9, 142(23)| Memorie Domenicane 1922, pp. 605-609: Il nuovo Istituto « 171 9, 142(23)| Domenicane 1922, pp. 605-609: Il nuovo Istituto «B.~                172 | 61 173 | 62 174 | 64 175 | 65 176 6, 71(10)| fine d'anno 1901 (AMF III 65010).~ 177 1, 9(1) | italiana Treccani, XXI, pp. 662-664.~ 178 1, 9(1) | italiana Treccani, XXI, pp. 662-664.~ 179 | 68 180 6, 73(12)| Colomba si trova in AL V 690 (1).~ 181 10, 152(4) | Novembre-dicembre 1988, pp. 696-739.~ 182 10, 158(22)| CAVALCOLI, op. cit., p. 701.~ 183 6, 74(15)| nov.-dic.) (1988), pp. 709-710.~ 184 6, 74(15)| nov.-dic.) (1988), pp. 709-710.~ 185 8, 123(41)| Convento S. Maria delle grazie, 71013 S. Giovanni Rodondo (FG) 186 10, 155(11)| Ibid., p. 712.~ 187 10, 155(15)| Ibid., p . 713 .~ 188 10, 153(8) | CAVALCOLI, op. cit., p. 717.~ 189 10, 155(10)| CAVALCOLI, op. cit., pp. 718-719.~ 190 10, 155(10)| CAVALCOLI, op. cit., pp. 718-719.~ 191 9, 146(28)| discorso è conservato in AL V 726 (5).~ 192 10, 152(4) | Novembre-dicembre 1988, pp. 696-739.~ 193 | 74 194 9, 135(9) | Lorgna si trova in AL V 755 (1).~ 195 7, 96 | quell'anno, ricorreva il 75° anniversario della fondazione 196 | 76 197 | 77 198 | 78 199 8, 128 | Lacordaire, il restauratore, nell'800, dell'Ordine Domenicano ./. 200 | 83 201 | 89 202 | 93 203 | 96 204 | 98 205 8, 121(34)| AAS, 1922, 584-585: lettera 206 8, 120 | il buon Pastore che non abbandona mai le pecore del suo gregge, 207 7, 98 | peggiorò e i più abbienti abbandonarono la città. La «Caritas» fu 208 8, 123 | vedendo Dio, non hanno abbandonato i loro fratelli ancora pellegrini 209 7, 98 | aerei, peggiorò e i più abbienti abbandonarono la città. 210 6, 67(4) | stesso modo provvide ad abbonare la casa a periodici, soprattutto 211 8, 112 | congregazione religiosa, ne abbozzò uno statuto e cambiò il 212 3, 33 | del rito, i confratelli lo abbracciarono felici. Fra Giocondo Pio 213 3, 32 | piena dei suoi sentimenti. L'abbracciò a lungo come un padre, lo 214 4, 39 | delle scuole.~Le stanze abitabili nella casa dell'Inquisizione 215 5, 53 | appartamento di piazza Galileo abitato dagli studenti, ed entrare 216 1, 9 | centotrenta abitanti, o poco più, abitavano il borgo. Gente dalle mani 217 9, 136 | tutte tornarono alle loro abitazioni, in attesa di potersi raccogliere 218 Pres, 7 | comunità, obbligati a indossare abiti secolari, si sono costruiti 219 5, 54 | diceva con il suo sorriso abituale e tenerezza materna, è poco, 220 10, 157 | del 1905, l'uomo di Dio, abituato alle vette, scese tra le 221 2, 23 | attrarlo. 14~Intanto prese l'abitudine di andare a confessarsi, 222 8, 118 | potessero conseguire i gradi accademici per l'insegnamento. Erano 223 7, 94 | e pubbliche, le annuali Accademie in onore di S. Tommaso cui 224 11, 161 | di ineluttabile gli stava accadendo. Medici e superiori decisero 225 8, 126 | compresi che cosa era accaduto... la salma era esposta 226 2, 18 | Giocondo e Monsignore lo accarezzò e gli parlò dolcemente. 227 4, 45 | prepara al sacerdozio e non si accende d'amore per Gesù, l'uso 228 4, 41 | alzava mai la voce, non si accendeva nel sostenere la propria 229 3, 33 | tramontava e le prime stelle si accendevano in cielo, giungeva al convento 230 8, 122 | E allora, come abbiamo accennato, si rivolse ad altri santi 231 8, 125 | domenicana. Prima di parlarne accenniamo a un grave lutto familiare. 232 5, 60 | Dio. Le sue parole erano accese e condite di tale unzione 233 4, 39 | perché le naturali vie d'accesso erano a uso esclusivo della 234 5, 62 | Pensi a rendere cara e accetta a Dio la sua ubbidienza ».11~ 235 8, 118 | la più grande cura nell'accettare e nell'educare i giovani 236 11, 162 | morte che tu vuoi, come Tu l'accettasti dal Padre tuo... Io voglio 237 8, 127 | Provinciale, missionario. 47 Accettata la nomina,~  ./. padre Paredes 238 11, 162 | benedizione.~            «Gesù accetti il comune sacrificio e lo 239 11, 162 | tua santissima volontà! Accetto la morte e quella morte 240 7, 82 | La gente era accogliente, affabile, ricca di valori 241 2, 16 | colmo di fede e di amore, di accoglienza per tutti. 2~Era l'autunno 242 6, 66 | Santuario. Non potendo però accoglierli nell'antico convento diventato 243 7, 95 | Madri cristiane». Vi erano accolte le «educande» e, essendoci 244 2, 18 | belle». Capitò che dovette accompagnare Mons. Mercati a Colorno, 245 7, 87 | prendere i fanciulli, li accompagnasse al catechismo e li assistesse 246 2, 21 | più ricche. Giocondo li accompagnava e stendeva la mano per loro. 247 8, 112 | Giocondo non riusciva ad accordarsi con gli intenti della Zecchini 248 8, 105 | Sacramenti. Lui~  ./. stesso accorreva, lasciando qualsiasi impegno, 249 8, 123(41)| sconfinato di anime che accorrevano a lui da tutto il mondo. 250 7, 96 | per accogliere la gente accorsa numerosa a dire grazie alla 251 9, 140 | Muazzo.~            Se ne accorsero Gilda Boscolo e Vittorina 252 7, 88 | Patrona dei bambini che si accostano alla Prima Comunione.~            253 7, 97(21)| religiosa e caritativa, che accrebbe dopo che divenne arcivescovo 254 7, 85 | mani la Parola di Dio, per accrescere la fede e la vita cristiana, 255 11, 163 | obbediente, le sofferenze accresciute, le cure dolorose, sempre 256 5, 61 | cambiando i due religiosi accusati, purché l'Ordine non perdesse 257 6, 69(7) | H. L ACORDAIRE , Oeuvres, t. IX, Ed. Gigord, 258 9, 143 | irrigare l'umanità con «l'acqua viva del Cristo, zampillante 259 2, 16 | pianura ricca di campi e di acque correnti. Dalla sua famiglia, 260 2, 24 | esemplare di vita che aveva acquisito sotto la guida del suo Rettore, 261 9, 141 | a cercare il denaro per acquistare la «Casa dei Miracoli», 262 7, 90 | Cavallari approvò che lo si acquistasse, purché una parte della 263 4, 40 | di una casa appositamente acquistata in piazza Galileo (già S. 264 8, 117 | fabbricati che potevano essere acquistati per essere utilizzati come 265 8, 112 | invece di risolversi, si acuivano sempre più.~            266 7, 80 | rapidamente la colpa di Adamo e l'ingresso nel mondo del 267 11, 163 | clero di Bergamo non era adatta ad accogliere un malato 268 8, 118 | predisporre i religiosi adatti alla formazione intellettuale 269 3, 35 | ciascuno dei giovani, un libro adatto ai novizi, e venticinque 270 2, 21 | essere apostolo e lo zio lo «addestrava».~Gli affidava i bambini 271 8, 104 | suo popolo, Padre Giocondo additava la sorgente e l'alimento 272 3, 29 | Furono, subito, piuttosto addolorati. Ma dissero, ancora una 273 1, 11 | commissioni. Aveva l'argento vivo addosso e sapeva pure combinare 274 10, 153 | Dio. Era la risposta più adeguata alle problematiche del suo 275 9, 146 | titolo di studio per svolgere adeguatamente i servizi che prestavano, 276 4, 42 | manifestava e lo chiamava all'adesione del cuore sempre più totale, 277 7, 86 | Giocondo non si arrese. Aveva adocchiato un ampio salone al pianterreno 278 Pres, 7 | cuore e in ogni famiglia; si adoperò instancabilmente perché 279 9, 139 | dal loro Sposo e Signore, adorarlo, intercedere presso di Lui 280 9, 144 | da cui Gesù Eucaristico, adorato da ogni sorella, irradiava 281 9, 132 | fondava la «Pia Unione Adoratori e Adoratrici»: presidente 282 9, 131 | conosciamo il Crocifisso? Non adoriamo l'Eucarestia? E l'amore 283 5, 57 | Il giovane ./. docente adottò il testo del Card. Zigliara4 284 4, 40 | Nel cortile interno si affacciavano le finestre di famiglie 285 7, 98 | libri per soccorrere gli affamati. Egli ricorreva agli enti 286 9, 145 | inizio, numerose ragazze, affascinate dalle prime Imeldine, a 287 9, 147(29)| questi ultimi anni si è affermata solidamente per opera di 288 9, 141 | una dichiarazione in cui affermavano di ritirare Maria dall'Opera. 21 289 11, 166 | senatore conte Marcello affermò: «Aveva l'anima ardente 290 7, 86(10)| fu quasi sempre ammalata, affetta da «ribelle e dolorosa astenia 291 4, 45 | meditazione e preghiera intima, affettuosa, colloquio con Lui, i diversi 292 7, 92(16)| stampa, firmata «Vostro affezionatissimo Parroco p. Lorgna», con 293 8, 110 | laboratorio missionario» da affiancare alla preghiera per confezionare~  ./. 294 7, 98 | ed economici di Venezia. Affiancava la Conferenza di S. Vincenzo, 295 7, 80 | chiesa. Erano religiosi affiatati, a servizio delle anime, 296 3, 30 | della Vergine. A Lei mi affidai nell'ora, potrei dire, disperata».5~ 297 6, 74 | della gioventù da affidare a suore domenicane di intensa 298 9, 147 | anime che gli erano state affidate nella parrocchia e dedicandosi 299 4, 41 | gusto del soprannaturale che affiorava sempre nei suoi discorsi 300 Pres, 7 | mormorazione o di critica affiorò al suo labbro, perché nessuna 301 7, 83 | amare, chinarsi verso gli afflitti nello spirito e nel corpo, 302 10, 149 | come principio assoluto, affrancata da ogni autorità, che non 303 3, 32 | don Ferrari, il quale si affrettò subito a raccomandare al 304 7, 85(9) | militare nella guerra d'Africa nel 1935, ancora una volta 305 10, 158 | senza inutili discussioni, agendo sulla linea dell'amore di 306 8, 114 | Padre Giocondo pensò di agganciare le Ancelle all'Ufficio Missionario 307 8, 116 | pronto a provvedere al loro aggiornamento culturale e ad aiutarli 308 6, 68 | di nuovi libri. 4~ Voleva aggiornarsi e desiderava anche che i 309 6, 68 | che i confratelli fossero aggiornati sulla teologia e sulla vita 310 7, 82 | delle famiglie - l'avrebbe aggiornato anno per anno - e iniziò 311 8, 124 | della carità».~            E aggiungeva:~«Al superiore giovano gli 312 Pres, 6 | presentazione d'obbligo, aggiungo una riflessione sul valore 313 9, 132(5) | alla data 8 aprile 1909; le Aggiunte della Boscolo, del 28 gennaio 314 9, 143 | le Suore Imeldine saranno aggregate all'Ordine Domenicano.~            315 9, 140 | Patriarca di Venezia e che l'aggregazione all'Ordine sarebbe avvenuta 316 3, 35 | difficoltà, si trovò a suo agio. Si impegnò assai nella 317 6, 70 | soluzione dei problemi che agitavano la «sua» gente. Anch'egli 318 5, 64 | lo invitava, dopo aver agito fortiter, a manifestarsi 319 8, 125 | uno di quelli che «tra gli agni della santa greggia / che 320 10, 152 | alla mentalità mondana e agnostica, davanti alla ribellione 321 10, 155 | Eucaristia è per lui la meta agognata dei suoi desideri, il conforto 322 4, 51(15)| AGOP XIII 515.~ 323 11, 167 | presente il Patriarca Card. Agostini. Il 22 luglio 1955, il Patriarca 324 2, 15 | migliaio, erano addetti all'agricoltura. Loro punto di riferimento 325 7, 89(13)| Madonna e a S. Giuseppe lo aiutarono a superare difficoltà e 326 7, 87 | che per oltre vent'anni aiuteranno il Padre nel preparare i 327 9, 147(30)| PADRE ALANO CARLINI, del convento di 328 9, 145 | Cameroun, alle Filippine, all'Albania, alla Bolivia... agli estremi 329 Pres, 7 | alla Vita.~P. Venturino Alce o.p.~ 330 5, 54 | tanto qualche bicchierino di alchermes. "E poco, diceva con il 331 10, 150 | perenne. Lo spirito, Dio, l'aldilà o non c'è o è inconoscibile.~            332 8, 107 | durissima prova sentirò aleggiare nel mio cuore la calma e 333 6, 67(1) | Comune, 1972; P. TOMMASO ALFIERI, La Madonna di Fontanellato. 334 | aliis 335 8, 110 | iniziativa di Rina Zecchini, alimentandola con la sua spiritualità 336 6, 74 | Rosario di Fontanellato, e alimentata dalla «Triplice Unione» 337 8, 113 | all'Ordine Domenicano e le alimentava con lo stile di offerta 338 8, 120 | 16). Per suo amore, aveva allargato il cuore per farsi il consolatore 339 5, 58 | procurare il bene comune. Allargava così, nell'Ordine, la sua 340 8, 104 | monache ./. claustrali, la allargò ora a giovani donne che 341 1, 12 | gran curioso e un ragazzo allegro. Quando c'erano balli e 342 11, 163 | serene sempre.~            Alleluia».6~ ~ 343 7, 97 | Comitato apposito, faceva allestire a Palazzo Morosini per i 344 7, 98 | iniziative necessarie per alleviare gli indigenti, a mobilitare 345 8, 105(10)| giovane Ines Mandricardo, allieva «al Pianto», da lui assistita 346 5, 60 | come testimonia il suo allievo, fra Ludovico Cibotti:~« 347 10, 151 | non si sarebbe mai dovuto allontanarsi, a Gesù Cristo che è la 348 5, 64 | grado di sostituire quelli allontanati dal Vescovo diocesano, fermarono 349 9, 142 | suor Giuseppina), Maria Aloisio (suor Teresa), Giustina 350 3, 31 | chiusa a sinistra~  ./. dalle Alpi Apuane, biancheggianti di 351 11, 167 | Giocondo alla gloria degli altari.~            Attraverso 352 7, 99(23)| stimato specialmente nelle più alte sfere ecclesiastiche, come 353 9, 135 | in cui la preghiera si alternasse al lavoro. Collaborò con 354 1, 11 | tanta gioia di vivere. Si alternavano, come in ogni famiglia, 355 | Altrettante 356 | altrettanto 357 | altrove 358 4, 41 | silenzio ed è difficile alzare il velo di questo silenzio 359 5, 53 | professore di 27 anni, appena alzatosi, nel luglio precedente, 360 2, 25 | Perché lo fanno? Perché amano Lui».16~La prima predica 361 4, 45 | che vuole vedere nei suoi amanti.~- Chi giunge ad amare Gesù, 362 9, 143 | erano state chiamate per amarlo e per farlo amare, per vivere 363 9, 131 | amare. Voleva che tutti lo amassero e andassero a Lui con cuore 364 8, 113 | con le due istituzioni, amate, servite, sostenute da lui 365 7, 81 | nonostante le difficoltà di ambientazione da superare, Padre Giocondo 366 6, 77 | ricordo del fatto, i Padri Ambrogio Coronini - nuovo Rettore 367 7, 85(9) | al 1930 fu predicatore in America del Sud e del Nord. Cappellano 368 7, 97(20)| Sindaco Grimani e il Console Americano, come risulta in AL VI 194 ( 369 6, 71(10)| della fine d'anno 1901 (AMF III 65010).~ 370 1, 12 | sulla Passione di Gesù: «Chi ami di più, il papà o la mamma?». 371 8, 106 | alcuni anni, annotò: «Noi amiamo la mamma nostra sia che 372 6, 72 | Quelle però, temendo che si ammalasse, avvertirono, da buone sorelle, 373 8, 105 | Alle suore ammalate chiedeva di pregare e di 374 8, 105 | da lui a dirgli: «Ora l'ammalato l'aspetta».9~E con Padre 375 7, 88 | Imelda non poteva venir ammessa, perché troppo giovane.~            376 8, 103 | eucaristica speciale per i ragazzi ammessi alla prima Comunione negli 377 4, 40 | di Parma e per questo fu ammesso subito al secondo anno. 378 8, 101(3) | parrocchiale di padre Lorgna, si amministrarono 2468 battesimi.~ ~ 379 9, 140 | diffidavano delle capacità amministrative del padre Giocondo. Nella 380 7, 98 | benestanti e note negli ambienti amministrativi ed economici di Venezia. 381 5, 58 | Nuovo Testamento, ascoltato, ammirato, seguito dai suoi studenti.~  ./. 382 8, 129 | Giovanna De Chantal che ammirava come «i fondatori per eccellenza». 383 11, 163 | di lui.~            Tutti ammiravano la sua serenità. Vennero 384 3, 35 | per rivestirsi di Cristo.~Amò la preghiera liturgica domenicana 385 2, 20 | Eucaristia, Rosario: i tre grandi amori di Giocondo seminarista. 386 8, 109 | che qualche traccia nell'ampliato convento dei Padri.~            387 Pres, 7 | situazione meno drammatica ma analoga, fece altrettanto. Con un 388 4, 43 | gioia del loro figlio e ance lui godeva nel sentirsi 389 1, 13 | dei campi e dei boschi, andando in chiesa e al catechismo. 390 9, 131 | che tutti lo amassero e andassero a Lui con cuore di fanciulli.~          « 391 7, 86(10)| profonda vita interiore e anelante alla vita religiosa, nutriva 392 2, 20 | sua, si infilò al dito l'anello della mamma e le domandò, 393 8, 115 | amore a Gesù eucaristico, animandole all'offerta di se stesse 394 4, 43 | preghiere: sono scritti animati da un entusiasmo sempre 395 8, 122 | congregazioni religiose, animatori di grandi opere: in particolare 396 6, 71 | e istruzione spirituale animava le suore nel loro cammino 397 5, 60 | impressione e che spronavano e animavano allo studio e all'amore 398 8, 129 | Il 21 giugno si fermò ad Annecy a venerare S. Francesco 399 7, 80 | confratelli del convento annesso alla chiesa. Erano religiosi 400 8, 120 | periodo, aveva celebrato gli anniversari della sua vita religiosa 401 6, 74 | suo» santuario, avrebbe annotato nel suo diario:~« 1916 - 402 7, 94 | processione eucaristica annuale del Corpus Domini. Intervenivano 403 7, 94 | solenni e pubbliche, le annuali Accademie in onore di S. 404 4, 51 | Cristo e un apostolo che lo annunci.~  ./. 405 10, 149 | stesso. La Chiesa - che annuncia Cristo, la sua superiore 406 8, 114(28)| dei cristiani, un nuovo annuncio del~ 407 11, 168 | perdutamente amato e fatto amare. Annunciò solo Lui ai fratelli. Per 408 4, 49 | 1905 celebrerà le nozze con Annunziata Zini. Dal loro matrimonio 409 8, 125(43)| pp . 129-137; pubblicati anonimi dal Padre Pietro Lorgna 410 8, 110(19)| Anonimo, Cuore di apostolo, Roma 411 6, 70 | dai lavoratori, nelle loro ansie di liberazione e di giustizia, 412 8, 126 | generosità.~            In data anteriore di qualche settimana alla 413 8, 103 | processione dava fastidio agli anticlericali che provocavano forti reazioni. 414 10, 159 | domenicano che prega - scrisse Antoine De Saint-Exupery - c'è una 415 11, 163 | riconoscente, commosso: prima suor Antonina, poi la stessa Madre Boscolo, 416 8, 113 | diventate le «due opere» per antonomasia, e ne parlava e ne scriveva 417 3, 32 | Salutò lo zio don Luigi e l'anziano nonno a Torrile. Passò in 418 7, 92 | scriveva:~«Le porte sono aperte a tutti: ai ricchi e ai 419 7, 98 | bambine poveri e tenne sempre aperti i due asili infantili, proprio 420 1, 14 | canterò la Messa a Sant'Apollonia!» (la chiesa di Popetto).~ 421 10, 154(9) | vasta, in tutta Europa, l'Apologia del Cristianesimo, pubblicata 422 8, 123(40)| donna di virtù eroiche e apostola della carità, venne proclamata 423 5, 54 | gli apostoli, i padri apostolici, i primi credenti ricchi 424 10, 154(9) | elevata vita interiore, come appare dalla sua autobiografia ( 425 3, 35 | celebrarla, semplice e solenne. Apparentemente sembrava distratto in coro, 426 4, 40 | neo-sacerdoti erano sistemati negli appartamenti di una casa appositamente 427 8, 117 | Bartolomeo a Bergamo, già appartenente ai Domenicani. Fu «il suo 428 7, 84(8) | Sassari il 28 aprile 1937. Apparteneva alla Congregazione di S. 429 6, 69 | Lacordaire giudicava «anime appassionate».7~Per questo il suo linguaggio 430 2, 24 | predicazione.~Poter predicare appassionava Giocondo. Accettò pertanto 431 5, 64 | nobilissima lettera in cui, appellandosi al suo motto episcopale « 432 1, 9 | del Magra che scende dall'Appennino verso il golfo di La Spezia. 433 5, 64 | difficoltà si sarebbero appianate con un solo atto del Vescovo 434 9, 142 | due ali di folla che le applaudiva. Si riunirono nella loro 435 8, 109 | presso il governo, autorevoli appoggi per il restauro della cappella 436 5, 58 | biblista Ubaldo Ubaldi6 appoggiandosi al magistero di Leone XIII 437 11, 165 | baci. Molti lo toccavano o appoggiavano su di lui medaglie e rosari. 438 4, 40 | appartamenti di una casa appositamente acquistata in piazza Galileo ( 439 5, 59 | Verità con tanto affetto appresa».8 440 5, 54 | La filosofia che si apprestava a insegnare, comprendeva 441 8, 116 | Padre Cormier il quale, apprezzata la vita regolare della comunità, 442 2, 18 | piccoli. Anche gli adulti apprezzavano la sua bontà.~Passavano 443 7, 98 | che pensare a se stesso, approfittò dell'occasione festiva per 444 10, 151 | toccava vivere.~            Approfondì la conoscenza del suo tempo, 445 7, 100 | il «Cottolengo». Voleva approfondire la loro ispirazione e la 446 9, 141 | Costituzioni che furono approvate dal Patriarca.~Si fissò 447 9, 135 | Padre Righi tacitamente approvava. Le giovani, per il momento, 448 5, 55 | Padre Giocondo non mancò all'appuntamento per amministrare il sacramento 449 11, 168 | domenicana, egli era solito appuntare al principio dei suoi scritti 450 7, 80 | rivolto ai suoi figli - e appunto ho aspettato questo giorno 451 5, 53 | Arcivescovo di Milano - si apra agli splendori della Verità 452 9, 144 | alla sua ultima ora, si aprirà ancora una casa a S. Pietro 453 8, 118 | conventi già esistenti e aprirne di nuovi con la grazia di 454 8, 117 | chiesa di S. Bartolomeo, e aprirono la scuola apostolica: i 455 9, 144 | contento che le Imeldine aprissero la prima casa filiale che 456 3, 31 | sinistra~  ./. dalle Alpi Apuane, biancheggianti di marmo. 457 6, 72(11)| Provinciale, del 19 gennaio 1904 (APUL II 25508).~ ~ 458 8, 113 | in quel nuovo ramoscello (arancio di S. Domenico a S. Sabina) 459 9, 143 | cattolico si riga,~sì che i suoi arbuscelli stan più vivi» (Par., XII 460 6, 76 | allora a uno dei più celebri architetti dell'epoca, Edoardo Collamarini, 461 6, 77(19)| domenicano Raffaele Pierotti, gli Arcivescovi di Tolemaide Luigi Canali, 462 4, 43(5) | Collegio «Alberto Magno » di Arcueil.~ 463 9, 132 | dopo, Maria Bassi.4 Anime ardenti che egli, nella confessione 464 2, 15 | francescano.~Nel giovane prete ardeva la passione degli evangelizzatori. 465 7, 85 | chiamò il cappellano degli arditi, il suo confratello padre 466 6, 71 | spirituale» con tutto l'ardore della sua anima. Sapeva 467 7, 97(21)| risolvere difficoltà, spesso ardue, era consultato da tutti 468 7, 84(8) | LUDDI nacque in provincia di Arezzo il 18 gennaio 1859, morì 469 1, 11 | far commissioni. Aveva l'argento vivo addosso e sapeva pure 470 6, 69 | vita cristiana autentica, armandoli contro i pericoli correnti, 471 9, 138 | timore di un'invasione armata, rischio di dover evacuare 472 6, 65 | frequenti passaggi di truppe armate, svolsero il loro ministero 473 8, 119 | preti furono chiamati alle armi, padre Giocondo moltiplicò 474 10, 156 | Passione e Morte di Gesù. Armonie tra il Calvario e l'altare, 475 7, 86(11)| ordinario di «profonda e armoniosa anima» intrisa di'~«venezianità». 476 7, 80 | si trovò quindi a dover armonizzare la vita religiosa ideale 477 9, 136 | il denaro sufficiente per arredarlo del minimo necessario.~            478 7, 86 | Padre Giocondo non si arrese. Aveva adocchiato un ampio 479 8, 108 | della cappella del Rosario» arricchendolo di stupende illustrazioni 480 4, 50 | non era semplice svago, ma arricchimento personale, perché nell'Ordine 481 3, 36 | gli rispose: «Pensiamo ad arricchirci di opere sante per stare 482 8, 106 | pensavano che gli fosse arrivata la nomina, ma egli impallidì: 483 1, 11 | Attraverso i suoi genitori, gli arrivava Gesù e tanta gioia di vivere. 484 1, 9 | Popetto, minuscolo borgo arroccato su un colle alto seicento 485 10, 158 | cultura laica affermava con arroganza che l'uomo è l'unico costruttore 486 8, 129 | in Francia. Si fermò ad Ars, sui luoghi del Santo Curato 487 8, 108 | Sovrintendenza alle Belle Arti di Venezia e i ministeri 488 8, 108 | Molmenti. 15 Chiamò tre artisti famosi a studiare gli interventi 489 8, 125 | entusiasta che gli regalò un artistico breviario con una dedica 490 9, 133 | catechismo e aveva un forte ascendente sui bambini. Gilda Boscolo, 491 4, 40 | sempre più preciso per la sua ascensione spirituale, il luogo privilegiato 492 8, 126 | sera in casa del fratello ascesi le scale, suonai il campanello 493 8, 121 | bisogno di parlargli, di ascoltarlo, di trarre~  ./. da lui 494 9, 146 | Tabernacolo per imitare Gesù, ascoltarne la parola e riceverne la 495 6, 68 | sulla Passione del Signore: ascoltatissimo. Nella Pentecoste dello 496 1, 12 | tutto alla mamma, la quale, ascoltatolo in silenzio, concludeva: « 497 5, 56 | toccava» i cuori che l'ascoltavano.~Per prepararsi alla sua 498 6, 74 | Zappieri: «... che la Vergine l'ascolti; illumini e assista queste 499 11, 164 | mestamente e le benedisse con l'aspersorio. 7~Entrato all'ospedale 500 8, 105 | dirgli: «Ora l'ammalato l'aspetta».9~E con Padre Giocondo 501 2, 20 | della mamma e le domandò, aspettandosi chissà quale risposta: « 502 2, 22 | madre che da lungo tempo mi aspettasse ai suoi piedi e volesse 503 7, 80 | suoi figli - e appunto ho aspettato questo giorno sacro a Maria,


102-aspet | aspir-conse | consi-fanci | fanje-lasci | lassu-perpe | perse-risol | rispa-timor | tinto-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL