Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Risso
Un apostolo del nostro secolo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
102-aspet | aspir-conse | consi-fanci | fanje-lasci | lassu-perpe | perse-risol | rispa-timor | tinto-zucch

     Capitolo,  Pag.
1012 9, 138 | Continuò a considerare Maria Bassi la «pietra fondamentale » 1013 8, 113 | immedesimato nelle due opere da considerarle «sue». Esse, le Imeldine 1014 8, 115 | amore, fino alla morte, consigliandole, dirigendole, sostenendole 1015 8, 114 | Congregazione dei Religiosi, si consigliò presso la Curia generalizia 1016 2, 24 | forte.~L'amore a Gesù ci consola, ci rende buoni, ci trasfigura.. .~  ./. 1017 11, 161 | spero che produrrà effetti consolanti, però, o mie figlie, più 1018 7, 97(20)| il Sindaco Grimani e il Console Americano, come risulta 1019 7, 94 | hanno motivo di essere... Consoleranno il cuore del pastore che 1020 8, 106 | immediatamente. Giunto a casa, consolò la mamma e suffragò subito 1021 7, 88 | comunione. Ma, in base alle consuetudini del tempo, Imelda non poteva 1022 5, 60 | Cominciò l'insegnamento consultando le opere del P. Carlo Curci. 9 1023 6, 72 | qualche libro di cucina da consultare. E così, sotto la sua direzione, 1024 7, 97(21)| difficoltà, spesso ardue, era consultato da tutti e fu chiamato « 1025 5, 56 | migliori predicatori, e consultava le opere degli oratori sacri 1026 11, 162 | in clinica. Iniziarono i consulti, le cure. Il Padre continuò 1027 8, 112 | Dal 1926 alla morte fu consultore della Congregazione per 1028 10, 156 | quotidiana e il fuoco che la consuma parte dal Tabernacolo».16~ 1029 3, 33 | Sotto-Maestro. 9~Quella sera, consumata la cena, dopo il viaggio 1030 Pres, 7 | sempre e tempestivamente: si consumò per la santificazione della 1031 1, 12(3) | G. LEPORATI , Aurora Consurgens. Fanciullezza e adolescenza 1032 1, 13 | leggere, a scrivere e a contare, dimostrando le sue buone 1033 2, 16 | serviva la Messa allo zio contemplando il miracolo che si compiva 1034 10, 156 | dare agli altri le realtà contemplate! E quale realtà più attraente 1035 Pres, 6 | fulgide anime domenicane contemporanee, fatte oggetto ci precedenti 1036 5, 56 | oratori sacri moderni e contemporanei più rinomati. Sappiamo dai 1037 5, 54 | cari figliuoli, vi sapete contentare per amore di S. Domenico"».2~ 1038 4, 43 | Padre Cormier, rimanendo contenti dello stile di vita degli 1039 Pres, 6 | valore attuale del messaggio contenuto nella biografia.~In essa 1040 9, 140 | cioè il palazzo dei conti Alverà, dove i piani superiori 1041 8, 112 | ancora una sede propria: continuavano a vivere, ciascuna nella 1042 11, 164 | tra le mani, pregava in continuazione. Anche assopito sembrava 1043 4, 46(9) | comune e la promessa di continue preghiere volute con insistenza 1044 7, 80 | adolescenza, nella giovinezza, mi continuerà il suo sorriso materno anche 1045 9, 131 | infinito. Viveva solo per contraccambiarlo in amore e farlo amare. 1046 4, 48 | i contrasti. Luigi trova contrari i genitori e lo zio. Giocondo 1047 7, 79 | orme di S. Domenico. E ora, contrariamente alle sue attese, Dio lo 1048 11, 167 | eroicamente sostenuta in tante contrarietà, come fu trovato nel cuore 1049 8, 125 | seminario a Parma, dove contrasse una «gravissima malattia» 1050 8, 118 | con tutte le sue forze, contribuendo con la preghiera, il consiglio 1051 7, 98(22)| contessa Clotilde di Rodeano e controfirmati dalla segretaria Rosetta 1052 7, 84 | celebrazioni, per motivi di convenienza sociale, persone che frequentano 1053 7, 95 | essendoci spazio per tutte, convenivano anche ragazze esterne.~            1054 4, 39 | la situazione dei locali conventuali era di grande disagio, in 1055 8, 122 | e i provinciali italiani convenuti a Roma per promuovere il 1056 10, 156 | Verso Gesù Eucaristico converge anche tutto il senso dell' 1057 6, 67 | gioia della popolazione che convergeva presso la «loro» Madonna. 1058 2, 18 | un paese vicino. Giocondo conversava con il prete sulla cura 1059 5, 57 | ai suoi allievi e nella conversazione con i confratelli.~Prima 1060 8, 105(9) | terza poté entrare e lo convertì».~ 1061 6, 68 | ritirata. Numerosi di loro si convertirono.~Il 30 luglio 1903 tenne 1062 8, 106 | dinanzi al Tabernacolo. Mi convinsi che era un'anima, che sotto 1063 5, 54 | solo due: fra Luigi Del Convito e fra Pietro Girardi, veneziano, 1064 7, 82 | matrimoni civili, qualche convivenza, donne con figli abbandonate 1065 9, 138 | novembre 1918, il Padre, convocato dal Maestro Generale, P. 1066 5, 55 | religiosi dell'Ordine che cooperano con i fratelli sacerdoti, 1067 7, 82 | del foglio socialista, le cooperative di partiti avversi. 5 La 1068 11, 167 | pellegrinaggio alla sua tomba, sempre coperta di fiori, iniziò subito. 1069 2, 16 | montagne, in gran parte coperte di boschi, alla pianura 1070 1, 9 | I terreni scoscesi sono coperti di castagni o coltivati, 1071 7, 93 | frutti saranno eletti e copiosi. Come padre e pastore di 1072 5, 57(4) | filosofia e teologia a Roma, a Corbara nella sua Corsica, a Viterbo. 1073 7, 92 | sotto la guida di don Luigi Corbella dell'Opera Card. Ferrari. 1074 8, 102 | che porta i compagni di cordata alle vette. 4~Sapeva dirigere 1075 4, 44 | Giocondo si avvicinava a coronare il suo sogno, a realizzare, 1076 2, 18 | imparava un po' alla volta a correggere i suoi difetti: la permalosità, 1077 6, 65 | dalla contessa Veronica Correggi, vedova Sanvitale, signora 1078 8, 106 | ai SS Giovanni e Paolo correva insistente la voce che il 1079 4, 51 | in Filosofia e Teologia, corrispondente alla laurea. Il 22 maggio 1080 3, 30 | ma P. Bonora non poteva corrispondere subito alla sua attesa. 1081 7, 95 | del Sacro Cuore e aveva corrisposto alle finalità che si erano 1082 9, 136 | diffida. Padre Giocondo corse da lui a spiegarsi. Il Cardinale 1083 2, 17 | chiesa, sul sagrato e nei cortili che attorniavano chiesa 1084 5, 54 | a insegnare, comprendeva cosmologia, psicologia e teologia naturale. 1085 3, 33 | dei novizi, e P. Vincenzo Costa, Sotto-Maestro. 9~Quella 1086 11, 162 | padre Ceslao Pera e il padre Costanzo Beretta, i quali pensarono 1087 8, 102(4) | Lorgna, tutti i padri che costituivano la comunità domenicana dei 1088 9, 137 | rispose: «Rimango a qualunque costo». «E l'ora delle tenebre - 1089 10, 157 | ministero parrocchiale gli costò fino all'angoscia, ma non 1090 6, 66 | soppresse gli Orni religiosi e costrinse così i frati ad abbandonare 1091 6, 66 | Domenicani, terminata la chiesa, costruirono un nuovo convento per rendere 1092 10, 150 | L'uomo creduto capace di costruirsi da solo. La Chiesa da combattere 1093 8, 107 | della Madonna del Rosario, costruita per celebrare la vittoria 1094 Pres, 7 | abiti secolari, si sono costruiti nell'intimo della loro coscienza 1095 10, 158 | arroganza che l'uomo è l'unico costruttore di se stesso, senza Dio. 1096 Pres, 5 | tantissime persone. Si venne così creando una comunione di anime dedite 1097 6, 73 | amore intenso lo spinse a creare, la notte del giovedì santo 1098 2, 17 | natura.~Anima pura, nel creato contemplava il Creatore 1099 2, 17 | nel creato contemplava il Creatore e sentiva la sua presenza. 51100 2, 16 | specialmente in chiesa, crebbe in lui, sempre di più, l' 1101 8, 121 | trovato, come avviene al credente autentico, al religioso 1102 7, 99(23)| Don Calabria credette al Vangelo in maniera radicale 1103 9, 148 | mezzo al mondo come segno credibile di Gesù vivente nel Tabernacolo.~  ./. 1104 Pres, 6 | richiedendo alla società risposte credibili.~La storia di Padre Lorgna 1105 5, 61 | dovere di giustizia verso i creditori e per venire incontro ai 1106 7, 84 | pomeridiane sugli «articoli» del Credo, sui Comandamenti di Dio, 1107 10, 150 | qualche modo deificato. L'uomo creduto capace di costruirsi da 1108 6, 69(6) | si recò a Dosimo presso Cremona a predicare le missioni 1109 8, 105(10)| Diario sulle ricorrenti crisi del confratello e superiore 1110 7, 94 | padre Giocondo puntava alla «cristianizzazione » di ogni realtà sociale. 1111 9, 144 | di amore e di dedizione a Cristo-Pane di vita, per se stesse e 1112 8, 109 | cioè alle suore e alle crocerossine.~            Non ebbe il 1113 9, 147 | Siamo sempre pronti alle croci: le cose più sante sono 1114 8, 119 | come prima si era divenuti crociati ».32~Operai per una «conquista» 1115 9, 134 | non resse: la sua salute crollò. Il 16 luglio Padre Giocondo 1116 10, 159 | definisce l'Eucaristia «fonte e culmine» di tutta la vita cristiana. 1117 8, 116 | provvedere al loro aggiornamento culturale e ad aiutarli nella loro 1118 8, 107 | ottobre 1571, ridotta a un cumulo di rovine.~            Progettata 1119 2, 23 | domenicana, dove, nella grande cupola, tra i santi dell'Ordine, 1120 5, 59 | promuovere il culto divino, curando la pulizia e la bellezza 1121 8, 129 | Ars, sui luoghi del Santo Curato Jean Marie Vianney, per 1122 1, 12 | prima. 3~Era pure un gran curioso e un ragazzo allegro. Quando 1123 9, 147(30)| predicatore PADRE GI ORDANO DAGLIO volle sapere le condizioni 1124 3, 34 | Sotto-Maestro, il priore P. Damiano Salardi, e due fratelli 1125 10, 150(1) | H. DANIEL ROPS , Storia della Chiesa 1126 7, 95(19)| DANIELE CANAL nacque a Venezia nel 1127 10, 150 | potente poteva essere libero a danno dei più deboli. Di qui la 1128 3, 34 | Pietro Paolini e fra Antonio Danti.~Per il momento era l'unico 1129 8, 111 | Zecchini nacque l'idea di dar vita a una vera comunità 1130 3, 29 | che ve lo chiede. Dio vi darà forza e pace». Furono, subito, 1131 9, 139(19)| Nella luce del Fondatore, dattiloscritto dell'8 luglio 1963.~ 1132 3, 35 | Padre Jandel, nel 1872, che davano all'Ordine una spiritualità 1133 7, 82 | tutte queste miserie a cui debbo pensare e rimediare».4~Fece 1134 10, 154 | Tradizione della Chiesa e contro decadentismo, estetismo e mollezze del~  ./. 1135 8, 125 | lutto familiare. Il 20 marzo decedeva a Parma il fratello Don 1136 3, 32 | tempo passava e occorreva decidere: in Seminario a Parma o 1137 9, 140 | regolamento, lo studierò e deciderò».20~ ~ 1138 4, 49 | Attenderà dieci anni prima di decidersi, poi il 12 febbraio 1905 1139 8, 102 | ritardavano la Cresima o, peggio, decidevano di non mandare alla Cresima 1140 10, 149 | CAPITOLO DECIMO~Ricchezza e linearità spirituale~ ~ 1141 6, 66 | Questo avvenne grazie ai decisivi interventi del loro confessore 1142 3, 28 | cuore, in fondo, aveva già deciso: «Sarò domenicano. Dio mi 1143 7, 85(9) | la prima guerra mondiale, decorato con tre medaglie al valor 1144 9, 147(29)| giungere al possesso di una decorosa, quasi sontuosa sede con 1145 7, 81 | da seguire. Infatti nei decreti conciliari leggeva:~«Il 1146 8, 125 | artistico breviario con una dedica piena di gratitudine da 1147 2, 23 | Domenico». Le cappelle sono dedicate a S. Tommaso d'Aquino, a 1148 8, 119 | tornavano dalla guerra, dedicava tutte le sue attenzioni ./. 1149 11, 165 | Domenico: «O spem miram quam dedisti mortis hora te flentibus... 1150 8, 105(10)| vecchi, ammalati, poveri e deficienti e per questi aveva attrattive 1151 2, 25 | parte sua, don Conforti definirà il giovane di Torrile «una 1152 10, 159 | Il Concilio Vaticano II definisce l'Eucaristia «fonte e culmine» 1153 8, 121 | elevazione a Basilica e la definitiva approvazione delle Suore 1154 5, 57(4) | XIII che lo avrebbe poi definito il suo braccio destro. Per 1155 8, 116 | Provinciale e agli altri tre definitori, diventerà legislatore della 1156 6, 72 | il buon Padre», come lo definivano le monache, che da una parte, 1157 10, 156 | Quanto è seducente la definizione che S. Tommaso dell'Ordine 1158 2, 20 | nella commemorazione dei defunti del 1885 e nella Quaresima 1159 8, 106 | con la Messa l'anima del Defunto. Partecipò ai funerali con 1160 10, 150 | Lo stato in qualche modo deificato. L'uomo creduto capace di 1161 8, 104 | dolore, di fuggire il peccato deliberato e saremo vittime per i peccatori 1162 5, 59(7) | Bonifacio IX, ebbe da loro delicate missioni da svolgere. Morì 1163 4, 45 | nell'amore, per possedere le delicatezze e le sfumature dell'amore, 1164 10, 157 | dalla contemplazione di Dio. Delineava così il suo ministero:~« 1165 2, 25 | una gemma di seminarista e delizia dei superiori». Era un altro 1166 2, 17 | delle Grazie. Giocondo si deliziava ad andare da Lei, il Rosario 1167 3, 30 | per prender tempo e non deludere del tutto il ragazzo.~«Le 1168 8, 104 | del suo cuore. Nel mondo denso di errori e di battaglie 1169 | dentro 1170 9, 141 | una progressiva malattia depressiva, si distaccava sempre più 1171 7, 99(23)| propulsore della sua vita, da cui derivava la sua incondizionata fedeltà 1172 10, 149 | da ogni autorità, che non derivi dall'uomo stesso. La Chiesa - 1173 10, 156 | la santità:~«L'anima che desidera essere vittima d'amore, 1174 9, 147(30)| necessarie per le giovani che desiderassero essere ricevute nell'Istituto 1175 9, 133 | amore a Gesù Eucaristico e desiderose di consacrarsi a Lui. Per 1176 6, 68 | circondava, aperto al prossimo, desideroso di moltiplicare talenti 1177 9, 143 | suor Caterina, era stata designata dallo stesso Patriarca come 1178 9, 146 | servizi che prestavano, destando dovunque l'ammirazione e 1179 9, 136 | loro aiuto.~  ./. Uno dei destinatari portò la circolare al Patriarca 1180 9, 144 | quelle suore nascenti erano destinate all'educazione dei piccoli: 1181 9, 134(7) | eccellenza. Negli scritti destinati al pubblico è chiamata « 1182 1, 14 | venire qualcosa di buono.~Destinazione: diventare «pescatore di 1183 3, 30 | del Magra, discendente a destra verso il mare e chiusa a 1184 5, 57(4) | definito il suo braccio destro. Per la sua perfetta conoscenza 1185 8, 124 | Lorgna, questi gli chiese di dettargli «alcuni consigli» utili 1186 Pres, 6 | elogiato il vivace e fresco dettato del Prof. Paolo Risso. Allo 1187 3, 33 | quello di Pio.~Cantato il Te Deum al termine del rito, i confratelli 1188 5, 58 | enciclica «Providentissimus Deus» (18 novembre 1893), un 1189 5, 54 | 1866, per sottrarli alla devastazione. Padre Giocondo si impegnò 1190 6, 65 | fedeli. Il concorso dei devoti aumentò talmente da indurre 1191 8, 123(40)| Cuore di Gesù di cui era devotissima. Animata dallo spirito di 1192 7, 88 | Padre Giocondo, devotissimo della Beata Imelda, nella 1193 8, 126 | amici che con costante e devoto affetto lo assistettero...».~            1194 7, 86(11)| armoniosa anima» intrisa di'~«venezianità». Di lui il 1195 4, 46 | suddiacono, i1 3 dicembre diacono. Ne dava notizia ai suoi 1196 11, 162 | Ma i medici diagnosticarono un tumore maligno al ventre: 1197 2, 24 | con loro in un clima di dialogo e di confidenza.~Intanto 1198 6, 74(15)| Sacra Doctrina», n. 6 (nov.-dic.) (1988), pp. 709-710.~ 1199 2, 17 | i genitori o il Parroco dicevano: «Guarda come si comporta 1200 11, 161 | travagliavano. In gennaio dichiarava al Provinciale di non godere 1201 3, 33 | famiglia, P. Bonora rivestì il diciannovenne Giocondo Lorgna, del bianco 1202 7, 97(21)| il ricco patrimonio e a diciassette anni entrò nell'Ordine Domenicano. 1203 2, 22 | il quale, benché appena diciassettenne, organizzò tutto: una vera 1204 | dietro 1205 2, 18 | volta a correggere i suoi difetti: la permalosità, l'irascibilità, 1206 5, 55 | fratelli sacerdoti, prestando differenti servizi nella comunità conventuale. 1207 5, 62 | notevole, in quel momento difficilissimo, per il giovane Padre Giocondo 1208 8, 106 | ferite, così profonde che difficilmente si potranno rimarginare... 1209 9, 136 | cattolico «La Difesa», una secca diffida. Padre Giocondo corse da 1210 9, 140 | con i suoi collaboratori diffidavano delle capacità amministrative 1211 9, 146 | con cautela - qualcuno con diffidenza - all'opera. Ora padre Giocondo 1212 2, 20 | Maria veniva sempre più diffondendosi tra il popolo cristiano, 1213 10, 154(9) | vivere(1900) che furono diffusissime, Liberalismo e Cristianesimo ( 1214 9, 133 | Tabernacolo, pronta a far dilagare dovunque l'Amore che ne 1215 9, 143 | ch'alta vena preme, era dilagato impetuoso e ne era scaturito 1216 7, 97 | disoccupati e la miseria dilagava.          Il parroco, con 1217 3, 32 | ancora alcune volte in modo dilatorio.~A Padre Bonora importava 1218 4, 39 | venne assegnata, quasi per dileggio, la casa dell'Inquisizione. 1219 7, 93 | nostri cari fanciulli e della diletta gioventù».17~ ~ 1220 5, 54 | lezioni rivelano la sua diligenza nella preparazione e il 1221 4, 49 | sebbene religiosi, noi non ci dimenticheremo di essere figli, al babbo 1222 9, 147 | ad esse. Noi tante volte dimentichiamo questa~  ./. sta verità 1223 6, 73 | fosse grande il suo zelo lo dimostra l'intero corso di esercizi 1224 1, 13 | a scrivere e a contare, dimostrando le sue buone doti. Nel piccolo 1225 7, 96 | l'occasione propizia per dimostrare all'istituto la sua gratitudine. 1226 5, 58 | alla Sacra Scrittura, una dimostrazione forte degli errori dei razionalisti, 1227 7, 82 | certamente indifferente, come dimostrerà durante tutti gli anni del 1228 7, 80 | ideale del frate con la vita dinamica, concreta e «pastorale» 1229 3, 30 | passeggiare sui monti dei dintorni con lo sguardo assorto nella 1230 8, 126 | Vita Nuova», la rivista diocesana di Parma, in data 3 aprile 1231 5, 62 | non mandava due suoi preti diocesani, come aveva minacciato, 1232 10, 158 | fu fatto per Lui, tutto dipende da Lui e nessuno quindi 1233 9, 140 | rispose che l'approvazione dipendeva dal Patriarca di Venezia 1234 8, 107 | dall'architetto Vittoria, dipinta dal Tintoretto e finita 1235 4, 48 | Gigino), di 19 anni, con il diploma di terza elementare, la 1236 4, 46(9) | certi punti della vita il dir vien meno: solo dirò che 1237 5, 57(4) | XIII, il Card. Zigliara diresse la grande edizione critica 1238 8, 113 | che l'opera missionaria, diretta alla Chiesa universale, 1239 3, 38 | giorni a Ortonovo, poi partì direttamente per lo studentato di Bologna, 1240 9, 137 | incaricandola di redigere un «direttorio» per la vita della comunità 1241 8, 115 | alla morte, consigliandole, dirigendole, sostenendole e guidandole 1242 7, 93 | 1928, don Giovanni Rossi, dirigente dell'Opera Card. Ferrari, 1243 7, 100 | di rivolgersi a Torino ai dirigenti della Piccola Casa della 1244 9, 147 | i loro problemi, che le dirigeva alle vette della santità.~            1245 6, 66 | papale, fecero costruire dirimpetto alla facciata del Santuario 1246 7, 99(23)| parità giuridica, con uguali diritti e doveri tra sacerdoti e 1247 4, 46(9) | vita il dir vien meno: solo dirò che la Vostra memoria ora 1248 7, 98 | sistemazione alle famiglie più disagiate. L'istituto lavorò un anno, 1249 4, 39 | conventuali era di grande disagio, in conseguenza delle soppressioni 1250 3, 30 | nella vallata del Magra, discendente a destra verso il mare e 1251 4, 49 | E vero che l'amore alla discendenza è naturale... Ora si potrebbero 1252 4, 50 | chiaro a tutti che Dante era «discepolo» di Tommaso e il suo poema 1253 7, 96 | consiglio parrocchiale si discusse l'organizzazione dei festeggiamenti. 1254 10, 158 | modo operoso, senza inutili discussioni, agendo sulla linea dell' 1255 7, 85 | di bambini «rumorosi », disdisse il contratto d'affitto. 1256 6, 76 | Provinciale. Preparati i disegni dall'architetto, Padre Giocondo 1257 7, 91 | delle tecniche, scuola di disegno industriale, computisteria 1258 3, 30 | affidai nell'ora, potrei dire, disperata».5~Era certo che la Madonna 1259 4, 44 | la sua angoscia, la sua disperazione.~Doveva prepararsi, studiare, 1260 9, 139 | erano chiusi, le sorelle «si dispersero» nella campagna veneta, 1261 3, 28 | Lo sapevo ».~Tuttavia gli dispiaceva che un giovane come lui - 1262 8, 107 | Divino Volere che tutto dispone per il nostro meglio, per 1263 4, 46 | chiedo anche per me, affinché disponga il mio cuore a quel giorno 1264 6, 72 | trovato tutte le monache disponibili, si riprese la stretta osservanza 1265 7, 81 | pastore del suo gregge~Nelle disposizioni del Concilio di Trento, 1266 6, 66 | anni prima dell'intervento dispotico di Napoleone, quindi nel 1267 4, 41 | dottrina. In tutte le questioni disputate, l'umiltà, la carità, la 1268 Pres, 7 | avvenne in una situazione non dissimile, della quale l'appartamento 1269 9, 141 | malattia depressiva, si distaccava sempre più dall'Opera. E 1270 3, 30 | a lui prepararli a quel distacco. Il fratello maggiore Bentivoglio 1271 2, 17 | scolastico di Rivarolo, distante qualche chilometro dalla 1272 6, 65 | oratorio di S. Giuseppe, a poca distanza dal borgo. Noncuranti dei 1273 2, 17 | quelle voci, egli veniva distinguendo sempre di più la Voce divina. 4~ ~ 1274 2, 19 | perdere la sua semplicità, pur distinguendosi. Docile verso il Rettore 1275 4, 42(4) | lo promosse Cardinale. Lo distinsero grande intelligenza, profonda 1276 7, 86(10)| 1961), figlia di un medico, distinta per cultura, terziaria domenicana, 1277 7, 95 | maschi e femmine erano ben distinte.~            Appena arrivato, 1278 7, 100 | le braccia a tutti, senza distinzione di fede o di partito, senza 1279 4, 47 | furono ancora buoni. Nulla lo distraeva: la sua vita era tutta ./. 1280 3, 35 | Apparentemente sembrava distratto in coro, ma egli colloquiava 1281 8, 104(8) | titolo: «Le nozze di Cana» distribuito a tutte le famiglie, affinché 1282 10, 149 | rifiutata e invitata a non disturbare. Liberalismo, laicismo e 1283 5, 55 | fanciullo:~«Se non le fosse di disturbo, domattina trovarsi in sacristia 1284 2, 20 | a casa sua, si infilò al dito l'anello della mamma e le 1285 10, 150 | rivoluzione bolscevica, le dittature del comunismo e poi del 1286 9, 143 | dal Patriarca di Venezia, diventano una Congregazione di diritto 1287 8, 111 | formazione di Rina preparandola a diventarne la fondatrice. Ma presto 1288 1, 12 | di Tresana e di Castevoli diventarono i suoi amici. Un giovedì 1289 8, 109 | lanciando l'idea che la cappella diventasse il monumento nazionale dedicato 1290 8, 113 | Ancelle Missionarie, erano diventate le «due opere» per antonomasia, 1291 3, 31 | stato bello per loro, ormai diventati anziani, vivere in una linda 1292 1, 13 | Madonna non mi farà stancare e diventerò anche più buono con te». 1293 2, 20 | Che cosa desideri che io diventi?». La mamma gli rispose: « 1294 10, 157 | viatore e comprensore. Diventiamo insieme a Lui viatori e 1295 7, 98 | la situazione di Venezia, divenuta bersaglio degli attacchi 1296 8, 119 | predicatori, come prima si era divenuti crociati ».32~Operai per 1297 4, 46 | rinnovando i miei voti, diverrò vittima perpetua... Questo 1298 6, 68 | numerosissime encicliche, la diversità dei temi trattati, gli interventi 1299 11, 164 | confratelli e persone di diverso ceto.~            Il 25 1300 9, 131 | candido Pane - scriveva - diviene il nostro cibo ed alimento. 1301 10, 157 | riceveva la luce delle parole divine che poi trasformava in sante 1302 10, 155 | uomo, unendosi a Gesù, si divinizza.~            «L'Eucaristia 1303 10, 159 | liberi. La libertà di uomini divinizzati che possiedono la terra, 1304 Pres, 5 | pubblicazione è di carattere divulgativo, ma ha un solidissimo fondamento 1305 8, 110 | 1917 e il 1918 aveva già divulgato «l'ora di adorazione » a 1306 11, 165 | flentibus... Imple Pater, quod dixisti, nos tuis juvans precibus».~            1307 2, 19 | semplicità, pur distinguendosi. Docile verso il Rettore che venerava, 1308 5, 57(5) | meritandosi il titolo di «doctor famosissimus». Notevoli 1309 2, 18 | lo accarezzò e gli parlò dolcemente. Il ragazzo ne conserverà 1310 4, 46(9) | Torrile, rivelò al nipote «la dolcissima consolazione nel sapere 1311 11, 163 | Milano, poi in autolettiga, dolorante, al limite della sopportazione. 1312 8, 126 | con noncuranza dei suoi dolori fisici, raro esempio di 1313 7, 82 | buona... Però vide e sentì dolorosamente sul cuore alcune miserie 1314 8, 126 | delle candele... Che momento doloroso! Genuflessi, piansi e pregai... ».~            1315 7, 88 | sera era tutto finito, si domandava inquieto:~«E ora che cosa 1316 4, 48 | quale lo sottopone a molte domande ottenendone pronta ed esauriente 1317 8, 125 | Par., X, 94-95), avrebbe domani arricchito la schiera dei 1318 5, 55 | non le fosse di disturbo, domattina trovarsi in sacristia verso 1319 7, 84 | festivi, ma anche istruzioni domenicali pomeridiane sugli «articoli» 1320 7, 92 | si devono recare tutte le domeniche per la Dottrina Cristiana 1321 Pres, 6 | nella biografia.~In essa domina, dalla prima all'ultima 1322 2, 18 | Riusciva, sia pur con sforzo, a dominarsi per amore del suo grande 1323 8, 108 | stupende illustrazioni e donandolo al Papa Pio X, al Maestro 1324 8, 115 | continuava a donare e a donarsi totalmente.~            1325 6, 78 | della Verità vissuta e donata.~            Il contemplativo 1326 8, 107 | sacerdozio di padre Giocondo donava la gioia e la vita che non 1327 6, 67(4) | settimanale di Borgo S. Donnino).~ 1328 8, 118 | Angelico per gli studenti più dotati, affinché vi potessero conseguire 1329 7, 86(11)| avvocato ben preparato, dotato di spontanea affabilità 1330 3, 35 | una predica, per quanto dotta.~Fra Giocondo, fin dai primi 1331 6, 75 | personalmente con il Papa, dovendo recarsi da lui, proprio 1332 5, 61 | carità di aiutarlo, per dovere di giustizia verso i creditori 1333 8, 108 | Padre Giocondo sentì di doversi impegnare in prima persona. 1334 10, 154 | Venezia e del mondo, quando dovrà dedicarsi alla soluzione 1335 11, 167 | qualche santo. La sua salma dovrebbe essere collocata, assecondando 1336 4, 49 | Questa tremenda sentenza non dovremmo temere per la nostra famiglia, 1337 10, 154 | felice stagione di primavera, dovuta alla rinascita del Tomismo, 1338 3, 34 | dopo diverse difficoltà dovute allo stato massonico. 10~ 1339 Pres, 7 | in una situazione meno drammatica ma analoga, fece altrettanto. 1340 6, 66 | figlia appena ventenne del Duca di Parma Ferdinando I, aveva 1341 6, 66 | Colorno, splendida residenza ducale.~Anche quel monastero fu 1342 3, 36 | Cielo». La mamma, che andò due-tre volte, si sentì invitare 1343 11, 165 | mater misericordiae, vita, dulcedo, spes nostra, salve... Et 1344 9, 135(10)| vedere lei priva di questa duplice luce». La lettera è in AL 1345 5, 55 | soddisfazioni, che spesso era dura e difficile. Si propose, 1346 8, 124 | spirito non si crea con la durezza e il rigore, ma con la carità 1347 7, 86 | aperto anche negli anni duri della prima guerra mondiale. 1348 8, 107 | rassegnato e anche nella durissima prova sentirò aleggiare 1349 | ebbi 1350 7, 84(8) | quest'ultima si distinse per eccellenti doti di eloquenza e per 1351 6, 72 | potrebbe dire: troppo austero, eccessivamente severo questo direttore 1352 3, 27(1) | fu dato di scrivere con eccezionale profondità sul mistero eucaristico, 1353 5, 53 | di filosofia e di storia ecclesiastica agli studenti del secondo 1354 7, 99(23)| specialmente nelle più alte sfere ecclesiastiche, come uno degli esemplari 1355 8, 112 | nominato loro assistente ecclesiastico. Ma in quel momento il gruppo 1356 | eccolo 1357 10, 154(9) | sociale del tempo. Ebbe un'eco ancora più vasta, in tutta 1358 6, 72 | raccomandava alla Madre Economa di trattare le suore con 1359 7, 98 | ambienti amministrativi ed economici di Venezia. Affiancava la 1360 8, 114 | preoccupante il problema economico, per il presente e ancor 1361 3, 31 | era tornato a Torrile e edificava tutti con il suo stile di 1362 Pres, 5 | comunione di anime dedite alla edificazione della Chiesa, sacramento 1363 1, 12(4) | anima domenicana, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1937, 1364 5, 57(4) | Zigliara diresse la grande edizione critica delle opere di S. 1365 6, 76 | celebri architetti dell'epoca, Edoardo Collamarini, il quale gli 1366 7, 100 | serve. Illumina e sfama. Educa e santifica.~ 1367 7, 89(13)| Giuseppe per allargare l'azione educativa che aveva iniziato per la 1368 7, 95 | Pianto», un'istituzione educativo-assistenziale «per le ragazze miserabili 1369 11, 161 | bene e spero che produrrà effetti consolanti, però, o mie 1370 11, 168 | predicare nobili princìpi o egregi valori. Visse solo per Gesù 1371 4, 43 | il pensiero di Tommaso, elaborato nel Duecento, si era dimostrato 1372 5, 56 | calore. Non voleva essereeleganteeloquente, perché il 1373 1, 11 | di passaggio a chiedere l'elemosina, erano l'immagine di Gesù. 1374 7, 98 | parrocchia, ma più che consegnare elemosine in denaro, procurava posti 1375 9, 132(5) | Le collaboratrici erano: Elena Medail come segretaria; 1376 9, 135 | esperta di quelle «anime elette», il 25~marzo, invitava 1377 7, 93 | sperare che i frutti saranno eletti e copiosi. Come padre e 1378 7, 83 | spirito e nel corpo, per elevarli alla vita cristiana, anzi 1379 10, 154(9) | unì alla vasta cultura una elevata vita interiore, come appare 1380 8, 109 | Davanti agli elogi per la sua opera di restauratore, 1381 Pres, 6 | azione di padre Lorgna.Va elogiato il vivace e fresco dettato 1382 7, 90(14)| pronunciò un commovente elogio funebre per ricordare l' 1383 9, 147 | provinciale, P. Brianza, elogiò nel discorso ai capitolari 1384 7, 84(8) | distinse per eccellenti doti di eloquenza e per un'ardente passione 1385 3, 35 | Predicatori. Erano quelle emanate dal Generale Padre Jandel, 1386 7, 99(23)| assistenza dei poveri e degli emarginati. Appartenne all'Ordine Domenicano 1387 10, 158 | apostoliche. 22Gesù che emerge sempre dalla vita e dagli 1388 Pres, 7 | materiali esterne di uno stato d'emergenza.~Di più. La fondazione della 1389 6, 77(19)| il 15 agosto 1897, aveva emesso la professione l'anno successivo 1390 4, 46 | Provinciale, Padre Laguzzi, emetteva la professione solenne. 1391 6, 69 | la gente della pianura emiliana o lombarda, uomini e donne 1392 5, 55 | novembre del 1898, fra Giacomo emise la sua professione e fu 1393 10, 158 | essenza, e il peccato è empietà, tenebra, morte».26 «Gesù 1394 1, 9(1) | FIORENTINI, Lunigiana, in Enciclopedia italiana Treccani, XXI, 1395 7, 95(19)| La sua opera ottenne l'encomio del Ministro della Pubblica 1396 8, 119 | Giocondo moltiplicò le sue energie per provvedere, di persona 1397 10, 150 | quasi. Così qualcuno - Marx, Engels e loro simili - pensò che 1398 10, 150 | deboli. Di qui la crescita di enormi ricchezze nelle mani di 1399 7, 98 | affamati. Egli ricorreva agli enti pubblici per trovare il 1400 10, 149 | non c'è o, se c'è, non c'entra né con la vita, né tantomeno 1401 10, 149 | quando le truppe italiane, entrando in Roma, posero fine allo 1402 4, 49 | dubbio che Gigino più non entri per causa di contrasti sofferti... 1403 4, 41 | questo silenzio e scoprire episodi e sentimenti del giovane 1404 4, 48 | famiglia va segnalato anche l'episodio della presunta vocazione 1405 | eravamo 1406 1, 11 | irrobustendosi, andava a legna, a erba per il poco bestiame della 1407 7, 93 | in piena attività. Era l'erede della «Pia Associazione 1408 Pres, 5 | delle figlie spirituali, eredi del suo carisma eucaristico 1409 7, 99(23)| le due famiglie degli Eremiti vedenti e ciechi e infine 1410 8, 113 | Fontaine aveva approvato ed eretto la «Pia Unione delle Ancelle 1411 9, 142 | Curia leggeva il decreto di erezione canonica della Congregazione 1412 9, 141 | Venezia che era in grado di erigere le «Imeldine» a Congregazione 1413 9, 132(2) | ERMENEGILDA BOSCOLO, chiamata comunemente 1414 8, 107 | cappella, la statua all'eroe di Lepanto, Sebastiano~  ./. 1415 11, 167 | violenza fatta a se stesso ed eroicamente sostenuta in tante contrarietà, 1416 8, 123(40)| dalla Chiesa donna di virtù eroiche e apostola della carità, 1417 8, 112 | Tuttavia, nonostante il suo eroico spirito di sacrificio e 1418 8, 109 | nazionale dedicato alle eroine della carità nell'ultima 1419 6, 66 | andò avanti serena e o erosa fino al 1805, quando Napoleone 1420 10, 155 | padre Giocondo riconosce ed esalta l'Altare, la Mensa Celeste, 1421 11, 167 | concludersi presto con l'esaltazione di Padre Giocondo alla gloria 1422 2, 20 | sempre brillantemente gli esami, Giocondo tornava a Torrile 1423 4, 46 | ciò significava che gli esaminatori riconoscevano in lui la 1424 6, 76 | Leone XIII, senza poter esaudire la richiesta dei Padri Domenicani 1425 4, 48 | domande ottenendone pronta ed esauriente risposta.~Ma a questo punto 1426 3, 32 | padre, lo baciò commosso, ed esclamò:~«Dunque, figlio, lasci 1427 10, 152 | con Gesù-Ostia. Non cercò esclusivamente i grandi progetti di apostolato, 1428 4, 39 | vie d'accesso erano a uso esclusivo della caserma e delle scuole.~ 1429 8, 128 | giugno, visitò Madrid con l'Escorial, Avila con il convento domenicano 1430 5, 60(9) | è autore anche di opere esegetiche.~ 1431 7, 99(23)| ecclesiastiche, come uno degli esemplari più significativi del clero, 1432 Pres, 6 | obbedienza fu chiamato a esercitare un sacro ministero -~la 1433 8, 102(4) | Giovanni e Paolo a Venezia esercitavano il ministero di confessori 1434 7, 80 | tutto il ministero che eserciterò in mezzo a voi. Maria, che 1435 8, 103 | del Patriarca e istituì «l'esercito delle anime pie», una schiera 1436 2, 19 | sapeva essere severo e umano, esigente e vigilante, comprensivo, 1437 6, 72 | tutto, come spinto da un'esigenza impellente del cuore, pose 1438 7, 80 | spesso trasferiti, secondo le esigenze della vita domenicana. La 1439 7, 87 | trovò nell'Associazione, già esistente, delle «Maestre di S. Dorotea»12~ 1440 8, 118 | ripopolare i conventi già esistenti e aprirne di nuovi con la 1441 7, 94 | perderanno la ragione di esistere... ». 18~A Venezia, padre 1442 7, 93 | Quando padre Giocondo arrivò, esisteva il Circolo giovanile cattolico 1443 7, 82 | erano numerosi, ma pure esistevano matrimoni civili, qualche 1444 7, 80 | consacrare a Lei, fin dall'esordire, tutto il ministero che 1445 9, 135 | degli asili. Egli, guida esperta di quelle «anime elette», 1446 5, 57(5) | gennaio al 22 giugno 1276, esplicò un'attività prodigiosa tentando 1447 7, 94 | 1926, scriveva:~«Finché gli esploratori cattolici studieranno il 1448 7, 94 | partecipavano i più illustri esponenti del cattolicesimo veneziano.~            1449 6, 65 | Bambino Gesù benedicente e la esposero nel loro modesto oratorio 1450 4, 41 | e per la chiarezza nell'esposizione della dottrina. In tutte 1451 8, 126 | accaduto... la salma era esposta in una camera ardente e, 1452 8, 117 | osservanza. Questa idea espressa al capitolo provinciale 1453 3, 37 | il Capitolo conventuale, espressero su di lui un giudizio più 1454 6, 74 | teologico più genuino dell'espressione. Era un messaggio di Maria 1455 4, 46(9) | l'anima mia non mi posso esprimere, che a certi punti della 1456 3, 35 | ricreazioni, senza volerlo esprimeva la soddisfazione della strada 1457 Pres, 6 | calamitosi delle soppressioni, espulsi dai conventi, impediti a 1458 7, 95 | accolte le «educande» e, essendoci spazio per tutte, convenivano 1459 | essendovi 1460 | essergli 1461 7, 88 | ultima: Imelda morì in un'estasi d'amore e la sua comunione 1462 8, 128 | Salamanca con il convento di S. Esteban: qui incontrò, con grande 1463 9, 134 | e imitato, e la sua vita esteriore diffusa nelle opere di apostolato 1464 8, 106 | che sotto i veli di un'esteriorità senza alcuna posa, sempre 1465 8, 128 | dovuto mandare missionari all'estero. 48~Il ritorno a casa, assieme 1466 2, 15 | convento dalle leggi eversive estese a tutta Italia nel 1866, 1467 10, 154 | Chiesa e contro decadentismo, estetismo e mollezze del~  ./. tempo 1468 9, 142(25)| con qualche buona banca estinguibile in vari anni - Mi disse 1469 5, 59 | ai fedeli.~Nelle vacanze estive, continuava a recarsi a 1470 8, 108(14)| Da quest'opera sono state estratte le notizie storiche.~ 1471 9, 145 | Albania, alla Bolivia... agli estremi confini della terra, con 1472 7, 98 | poveri, ai rifugiati, agli esuli, ai rimasti in città senza 1473 4, 43 | della famiglia e del borgo. Esultavano i genitori a leggere, nelle 1474 6, 76 | prodigato per quel fine, esultò di gioia e si mise subito 1475 11, 167 | iniziò subito. La sua salma, esumata il 2 ottobre 1939, fu ricomposta 1476 11, 168 | Pane di vita.~Gesù, premio eterno.~Incontralo nella fede. 1477 8, 110(19)| 1983; G. SOZZA, Il carisma eucaristico-missionario di Madre Caterina Zecchini, 1478 10, 154(9) | ancora più vasta, in tutta Europa, l'Apologia del Cristianesimo, 1479 4, 43(5) | in quasi tutte le lingue europee. Eccellente educatore nel 1480 9, 138 | armata, rischio di dover evacuare la popolazione.~            1481 8, 129 | risponde al comando di Gesù di evangelizzare tutte le genti; che quindi 1482 2, 15 | ardeva la passione degli evangelizzatori. Catechista appassionato 1483 7, 91 | di promozione umana e di evangelizzazione, che avrebbe meritato il 1484 8, 124 | Raimondo da Capua. Non era evasione, perché proprio i santi 1485 3, 32 | Provinciale. Ebbe risposta evasiva.~Soffriva e pregava la Madonna. 1486 4, 49 | che raro... in qualunque evento, sebbene religiosi, noi 1487 2, 15 | fuori convento dalle leggi eversive estese a tutta Italia nel 1488 1, 11 | che cosa doveva fare ed evitare, lo educava con la forza 1489 8, 128(49)| opere tra cui ricordiamo: La evolucion y la Filosofia Cristiana, 1490 | ex 1491 7, 96 | anche per le ragazze dell'ex-convento in calle Cappuccine... Ne 1492 7, 95 | calle Cappuccine, in un exconvento detto «al Pianto», un'istituzione 1493 11, 165 | ventris tui nobis post hoc exilium ostende...». e poi a S. 1494 6, 76 | rendeva pubblico il Breve Extat infra fines con cui elevava 1495 4, 39 | Inquisizione. Era un piccolo fabbricato a due ali, situato di fianco 1496 7, 86 | Torelli, di proprietà della Fabbriceria della Chiesa dei SS. Giovanni 1497 7, 89(13)| gioventù delle campagne e delle fabbriche. Studiò i problemi sociali 1498 | facciamo 1499 | faccio 1500 | facevamo 1501 | facevano 1502 7, 99(23)| carriera forense ed ebbe facili successi. Condotto alla 1503 Pres, 6 | di Dio. Ventura peraltro facilitata dalla familiarità dell'Autore 1504 5, 60 | Domenico, padre Giocondo fu facilitato dall'esperienza che già 1505 7, 97 | chiedere offerte alle persone facoltose per soccorrere i suoi poveri. 1506 | Fai 1507 Pres, 6 | peraltro facilitata dalla familiarità dell'Autore con altre fulgide 1508 4, 48 | rimasto soltanto Luigi (detto familiarmente Gigino), di 19 anni, con 1509 8, 108 | Molmenti. 15 Chiamò tre artisti famosi a studiare gli interventi 1510 5, 57(5) | meritandosi il titolo di «doctor famosissimus». Notevoli i suoi Commenti 1511 7, 88 | Imelda Lambertini era una fanciulla nata a Bologna nel 1320 1512 5, 55 | umiltà e il candore di un fanciullo:~«Se non le fosse di disturbo,


102-aspet | aspir-conse | consi-fanci | fanje-lasci | lassu-perpe | perse-risol | rispa-timor | tinto-zucch

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL