Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Un apostolo del nostro secolo

IntraText CT - Indice delle note





  • CAPITOLO PRIMO Un nome di gioia
    • Antica lode a Maria
  1: U. FIORENTINI, Lunigiana, in Enciclopedia italiana Treccani, XXI, pp. 662-664.
  2: Tresana, Archivio Parrocchiale, Libro dei battezzati.



  • CAPITOLO PRIMO Un nome di gioia
    • Un bambino limpido
  3: G. LEPORATI , Aurora Consurgens. Fanciullezza e adolescenza di P. Giocondo Lorgna, Fidenza, 1934[...]
  4: P. LORGNA , Un'anima domenicana, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 1937, p. 179.
  5: Ibid. , p. 154.



  • CAPITOLO PRIMO Un nome di gioia
    • «Tornerò a cantare la Messa»
  6: Ibid . , p. 155.
  7: Ibid.



  • CAPITOLO SECONDO Il ragazzo di Torrile
    • Nella casa dello zio
  1: G. LEPORATI, op. cit. , p. 8 - Parrocchia di Torrile. Vicariato di Colorno, Visita pastorale del[...]
  2: Ibid., p. 9.
  3: Ibid., pp. 15-17.
  4: Ibid., pp. 21-24.



  • CAPITOLO SECONDO Il ragazzo di Torrile
    • Scelto fra molti
  5: Ibid., pp. 29-32.
  6: Ibid . , pp. 41-44.



  • CAPITOLO SECONDO Il ragazzo di Torrile
    • In Seminario
  7: ANDREA FERRARI (1850-1921), nato a Lalatta (Parma), sacerdote e rettore del Seminario di Parma, Ve[...]
  8: G. LEPORATI, op. cit., p. 60.
  9: Ibid., pp. 61-64 e p. 80.
  10: Ibid., pp. 94-95.
  11: Ibid., pp. 96-98.



  • CAPITOLO SECONDO Il ragazzo di Torrile
    • Segnali indicatori
  12: PADRE P. BARTOLOMEO DORIA nacque a Venezia nel 1845; domenicano nel 1863, si formò negli anni dell[...]
  13: G. LEPORATI , o p. cit ., p. 122.
  14: S. DOMENICO DI GUSMAN , nato a Caleruega, in Spagna, nel 1171, morì a Bologna il 6 agosto 1221. Fo[...]



  • CAPITOLO SECONDO Il ragazzo di Torrile
    • In attesa di capire meglio
  15: G. LEPORATI , o p. Cit . , p . 151 .
  16: AL II 140 (1).
  17: GUIDO CONFORTI nacque a Ravadese (Parma) nel 1865, compì i suoi studi nel Seminario di Parma. Dal [...]



  • CAPITOLO TERZO Sulle orme di Domenico
    • «Sarò Domenicano»
  1: S. TOMMASO D'AQUINO (1225-1274), nato nel castello di Roccasecca presso Montecassino, entrò a 18 a[...]
  2: G. LEPORATI, op. cit., p. 184.
  3: Ibid., p. 183.
  4: PADRE TOMMASO BONORA nacque nel 1829 a Bologna, domenicano nel 1848, teologo, umanista, religioso [...]



  • CAPITOLO TERZO Sulle orme di Domenico
    • Il «sì» dei genitori
  5: G. LEPORATI, op. cit., p. 191.
  6: Ibid. , p. 212.



  • CAPITOLO TERZO Sulle orme di Domenico
    • Fra Giocondo Pio
  7: Ibid., p. 226 e p. 240.
  8: Ibid., pp. 227-228.



  • CAPITOLO TERZO Sulle orme di Domenico
    • Novizio a Ortonovo
  9: PADRE GIUSEPPE BAGOLINI (1859-1940) si formò nel convento di Ferrara, diventò maestro dei novizi a[...]
  10: PADRE GIUSEPPE LARROCA (1813-1891), di origine spagnola, domenicano dal 1830, fu reggente e maestr[...]
  11: P. VINCENZO JANDEL (1810-1872), fu trai primi discepoli del padre Enrico Lacordaire. Nel 1850, Pap[...]



  • CAPITOLO TERZO Sulle orme di Domenico
    • Davanti al Tabernacolo
  12: G. LEPORATI, op. cit ., p. 243.
  13: PIETRO L ORGNA , Ortonovo e il padre Giocondo Lorgna O.P. -Alcuni ricordi, in Boll. S. Domenico[...]



  • CAPITOLO TERZO Sulle orme di Domenico
    • «Prometto obbedienza»
  14: PIETRO LORGNA, Un'anima domenicana , cit., p. 150.
  15: D. M ARCALINI , Il Servo di Dio P. Giocondo Lorgna, Domenicano Parroco, Venezia 1965, p. 32.



  • CAPITOLO QUARTO Sacerdote di Cristo
    • Studente a Bologna
  1: A. REDIGONDA , Lo studio domenicano di Bologna, in «Sacra Doctrina » I (1956), pp. 151-165; II (1[...]
  2: D. M ARCALINI , Il Servo di Dio P. Giocondo Lorgna, Domenicano Parroco, Venezia 1965, p. 33 .



  • CAPITOLO QUARTO Sacerdote di Cristo
    • Attento agli altri
  3: PADRE ALBERTO LAGUZZI (1835-1904) professo dal 1852, Lettore, fu priore del convento dei SS. Giova[...]
  4: PADRE ANDREA FRÜHWIRTH nacque nel 1845 in Stiria, (Austria). Domenicano dal 1864, contribuì alla [...]
  5: PADRE ENRICO DIDON (1840-1900), dottissimo domenicano francese, uno dei più illustri predicatori d[...]



  • CAPITOLO QUARTO Sacerdote di Cristo
    • La meta raggiunta
  6: PADRE GIACINTO CORMIER nacque a Orleans (Francia) nel 1832 ed esercitò il suo servizio di domenica[...]
  7: AL III 1. Si veda anche: D. M ARCALINI, op. cit., pp. 28-31.
  8: AL VI 86 (3).
  9: Nei giorni vicini all'ordinazione sacerdotale di padre Giocondo Lorgna, il fratello Luigi, da Pop[...]



  • CAPITOLO QUARTO Sacerdote di Cristo
    • Strada aperta
  10: AL VI 3 (11).
  11: AL VI 3 (13).
  12: Così il Prof. Gino Lorgna scrive di suo padre: «Mio papà Gigino sia a Popetto che a Villafranca L[...]
  13: Cfr. AL V 404 (1).
  14: AL VI 5 (4).
  15: AGOP XIII 515.



  • CAPITOLO QUINTO Sulla cattedra per la verità
    • Giovane professore
  1: AL VI 86 (7).
  2: AGDI III C 40.



  • CAPITOLO QUINTO Sulla cattedra per la verità
    • Padre, fratello, guida
  3: AL VII 10.



  • CAPITOLO QUINTO Sulla cattedra per la verità
    • Strumento di grazia
  4: TOMMASO MARIA ZIGLIARA (1833-1893), nato a Bonifacio di Corsica, domenicano dottissimo, fu docente[...]
  5: PAPA INNOCENZO V (1224-1276), al secolo Pietro di Tarantasia, domenicano, visse per circa trent'an[...]
  6: UBALDO UBALDI (1838-1884, Roma) fu esperto conoscitore dei problemi della Bibbia. La sua opera mag[...]
  7: RAIMONDO DA CAPUA (1330-1399), mentre studiava diritto a Bologna, entrò nell'Ordine domenicano, [...]
  8: G. LORGNA, Cenni sulla vita del B. Raimondo da Capua, Garagnani, Bologna 1900, p. 8.



  • CAPITOLO QUINTO Sulla cattedra per la verità
    • Dalla cattedra al Santuario
  9: PADRE CARLO CURCI (1809-1891), fondatore de «La Civiltà Cattolica », è autore anche di opere e[...]
  10: AGDI III C 40.
  11: AL VII 20.
  12: Cfr. AL IV 110 (1).
  13: AL VI 80 (2).



  • CAPITOLO SESTO Presso la Vergine di Fontanellato
    • Tra i frati del suo Santuario
  1: Cfr. GHIDIGLIA QUINTAVALLE, Fontanellato, Ed. del Comune, 1972; P. TOMMASO ALFIERI, La Madonna d[...]
  2: Cfr. Introduzione alla Orazione funebre di Leone XIII (AL V 136).
  3: Cfr. AL V 278.
  4: Padre Lorgna fece entrare in convento la Dottrina Cristiana del Card. Alfonso Capecelatro, le Ope[...]



  • CAPITOLO SESTO Presso la Vergine di Fontanellato
    • Il predicatore umile e ardente
  5: Il fatto è riportato dal giornale «La realtà». N. 237 del 1° agosto 1903. Il testo del discorso è[...]
  6: Per tutta la Quaresima 1904 padre Lorgna predicò a Noceto (Parma). Tenne il di[...]
  7: H. L ACORDAIRE , Oeuvres, t. IX, Ed. Gigord, Paris 1922, pp. 110 ss., riportato in Supplemento al[...]
  8: Una predica sulla questione operaia si trova in AL V 278: vi si sente la dottrina sociale di Leon[...]
  9: Queste vocazioni sono testimoniate dalle lettere dal Padre Giocondo Pio Lorgna al suo Provinciale[...]



  • CAPITOLO SESTO Presso la Vergine di Fontanellato
    • Maestro di santità
  10: Corrispondenza Laguzzi-Zappieri, lettera 23, della fine d'anno 1901 (AMF III 65010).
  11: Lettera della priora Madre Civano al Provinciale, del 19 gennaio 1904 (APUL II 25508).
  12: Il quaderno intitolato Esercizi a suor Colomba si trova in AL V 690 (1).
  13: Suor Imelde Zappieri, in una lettera senza data, probabilmente al padre Pietro Lorgna, conservata[...]
  14: P. LORGNA, Un'anima domenicana, cit., pp. 106-107.
  15: G. CAVALCOLI , Padre Lorgna, sacerdozio, eucarestia e vita, in «Sacra Doctrina», n. 6 (nov.-dic.)[...]



  • CAPITOLO SESTO Presso la Vergine di Fontanellato
    • Il promotore della «casa» di Maria
  16: L'8 luglio 1902 venne il Cardinale Andrea Ferrari, Arcivescovo di Milano. Il 23 settembre giunse,[...]
  17: G. LEPORATI, op. cit., p. 292. L'originale dello scritto in AL VII 23.
  18: ASS XXXVI (1903-1904) 591-592.
  19: Su questo numero unico Il Santuario di Fontanellato, Basilica del Santo Rosario, scrissero i Card[...]
  20: Memorie domenicane 1904, pp. 444-447, Feste inaugurali della Basilica di Fontanellato (Parma), a [...]



  • CAPITOLO SETTE Parroco a Venezia
    • L'uomo mandato
  1: D. MARCALINI , Il servo di Dio P. Giocondo Lorgna , cit. p. 40.
  2: AL V 220 (1).



  • CAPITOLO SETTE Parroco a Venezia
    • Il buon pastore del suo gregge
  3: Da una lettera di Padre Giocondo Lorgna al Provinciale, conservata in AL VI 38 (2 bis). E utile e [...]
  4: Lettera di padre Lorgna a suor I. Zappieri: AL VI 134 (1).
  5: Cfr. dalla lettera del 4 dicembre 1907 del padre Lorgna al Provinciale, conservata in AL VI 30 (1[...]
  6: Cfr. P. Lorgna a suor I. Zappieri, 11 marzo 1911, in AL VI 128 (13).
  7: Ibid.



  • CAPITOLO SETTE Parroco a Venezia
    • Maestro della fede
  8: PADRE ANTONINO LUDDI nacque in provincia di Arezzo il 18 gennaio 1859, morì a Sassari il 28 ap[...]
  9: PADRE REGINALDO GIULIANI , nato a Torino nel 1887, domenicano a Chieri nel 1904, sacerdote nel 191[...]



  • CAPITOLO SETTE Parroco a Venezia
    • Educatore dei piccoli
  10: MARIA BASSI (1886-1961), figlia di un medico, distinta per cultura, terziaria domenicana, di profo[...]
  11: FILIPPO GRIMANI (1855-1921). «Sindaco d'oro» di Venezia dal 1895 al 1920. Cattolico integerrim[...]
  12: L'Opera di S. Dorotea sorse in Lombardia grazie ai due fratelli sacerdoti Luca Antonio Passi (178[...]



  • CAPITOLO SETTE Parroco a Venezia
    • Apostolo dei giovani
  13: LEONARDO MURIALDO (1828-1900), nacque a Torino ed ebbe ottima educazione familiare. Diventato sace[...]
  14: GIUSEPPE MARENGO , nato nel 1865, morto a Roma il 20 settembre 1914, giuseppino della Congregazion[...]
  15: Il Patronato «La Divina Provvidenza», 7 ottobre 1906, ai SS. Giovanni e Paolo. Numero unico del p[...]
  16: Dalla circolare a stampa, firmata «Vostro affezionatissimo Parroco p. Lorgna», con data S. Natale[...]
  17: Dalla lettera Circolare del padre Lorgna ai parrocchiani, del 23 maggio 1928, in AL VI 150 (19). [...]



  • CAPITOLO SETTE Parroco a Venezia
    • ... e non dimenticò le ragazze
  18: AL IV 128 (7).
  19: DANIELE CANAL nacque a Venezia nel 1791; sacerdote dal 1815, fu per vent'anni cappellano alla casa[...]



  • CAPITOLO SETTE Parroco a Venezia
    • Il benefattore dei poveri
  20: Cfr. AL V 236 (1-9); nell'Epifania del 1918 parteciparono, come l'anno prima, il Sindaco Grimani e[...]
  21: Il BEATO GIACOMO SALOMONI (1231-1314), nobile di Venezia, distribuì ai poveri il ricco patrimonio [...]
  22: «Charitas» - Istituzione per l'assistenza dei poveri della parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo in[...]
  23: BARTOLO LONGO (1841-1926), nato a Latiano presso Brindisi, intraprese la carriera forense ed ebbe [...]



  • CAPITOLO OTTAVO Seminatore di vita
    • «Va', predica, battezza...»
  1: Padre Lorgna, 1'11 marzo 1911, scriveva a suor Imelde Zappieri: «... ve n'è perfino che rifiut[...]
  2: AL III 40 (1).
  3: Durante i 23 anni del ministero parrocchiale di padre Lorgna, si amministrarono 2468 battesimi. [...]
  4: Insieme a padre Lorgna, tutti i padri che costituivano la comunità domenicana dei SS. Giovanni e [...]



  • CAPITOLO OTTAVO Seminatore di vita
    • Gesù-Ostia: la sua passione
  5: Cfr. A. ZAMBERBIERI, Il Patriarca Sarto, in «La Chiesa Veneziana dal 1849 alle soglie del Novecent[...]
  6: «La Madonna di Fontanellato», a. IV, n. 8 agosto 1915.
  7: Lettera di padre Lorgna a suor Imelde Zappieri del 15 marzo 1910, in AL VI 128 (11).



  • CAPITOLO OTTAVO Seminatore di vita
    • Nella gioia e nel dolore
  8: I pensieri e i sentimenti di padre Lorgna sul matrimonio e la famiglia li conosciamo leggendo alc[...]
  9: SUOR GIUSTINA RIGONI, superiora al Ricovero, testimoniò il 14 maggio 1929: «Per ammalati che s[...]
  10: Cfr. Diario AL III 15, alla data. Dell'impegno di padre Lorgna nell'assistere [...]
  11: P. LORGNA, Un'anima domenicana, cit., p. 158.
  12: Ibid., pp. 157-161.
  13: D. MARCALINI, Il servo di Dio P. Giocondo Lorgna, Domenicano Parroco, cit., pp. 150-151.



  • CAPITOLO OTTAVO Seminatore di vita
    • Lo zelo per il tempio
  14: Cfr. P. L. RAMBALDI, Per il restauro della Cappella del Rosario nella chiesa dei SS. Giovanni e Pa[...]
  15: L'elenco delle persone componenti il comitato si trova in RAMBALDI, Per il restauro... cit., pp. [...]
  16: L'inaugurazione della Cappella del Rosario avvenne il 7 ottobre 1959, festa della Madonna del Ros[...]
  17: Numero Unico, (Venezia, ottobre 1922), Venezia per il suo Pantheon e S. Domenico di Gusman - Il t[...]
  18: Lettera di padre Lorgna al Provinciale, in data 25 febbraio 1919, in AL VI 50 (2).



  • CAPITOLO OTTAVO Seminatore di vita
    • Attento alle missioni
  19: Anonimo, Cuore di apostolo, Roma 1983; G. SOZZA, Il carisma eucaristico-missionario di Madre Cate[...]
  20: Lettere di C. Zecchini a padre Lorgna del 19 dicembre 1917 e del 30 aprile 1918 in AL VII 40.
  21: PADRE LUIGI FIZZOTTI nacque a Veveri (Novara) nel 1878. Passionista dal 1895, sacerdote nel 1901, [...]
  22: Cfr. AL VIII 100, Inaugurazione dell'Unione Apostolica Missionaria S. Caterina da Siena, Chiesa d[...]
  23: La copia dello statuto si trova in AL VII 30, alla data 4 gennaio 1921.
  24: AL VI 204 (29).
  25: Caterina Zecchini a padre Lorgna, il 19 dicembre 1922, in AL VII 40, alla data.
  26: Il decreto del Patriarca Pietro La Fontaine è conservato in copia in AL VIII 100.
  27: G. SOZZA, op. cit., P. 68.
  28: ANGELO GIUSEPPE RONCALLI nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Sacerdote nel 1904[...]



  • CAPITOLO OTTAVO Seminatore di vita
    • Domenicano esemplare
  29: Diario AL III 5, in data 27 novembre 1908.
  30: Diario AL III 9.
  31: Padre Lorgna al Provinciale, il 3 novembre 1918, AL VI 48 (13).
  32: H. D. LACORDAIRE, Oeuvres, t. IX, ch. III, ed. Gigord, 1922, pp. 110 ss., riportato in: Supplemento[...]



  • CAPITOLO OTTAVO Seminatore di vita
    • Domenico, modello di vita
  33: Memorie Domenicane, 1922, pp. 277-283; 296-318.
  34: AAS, 1922, 584-585: lettera apostolica di Papa Pio XI in data 21 ottobre 1922, intitolata «Ven[...]



  • CAPITOLO OTTAVO Seminatore di vita
    • In compagnia dei santi
  35: Diario AL III 15, alla data 17 dicembre 1916.
  36: Si veda Nota 23 al cap. VII.
  37: Diario AL III 9, alla data 7 settembre 1910.
  38: PADRE LUDOVICO THEISSLING (1856-1925), olandese, professo nel 1874, tre volte Provinciale, poi Vis[...]
  39: Diario AL III 15, alla data 29 novembre 1919.
  40: MARIA MARGHERITA CAIANI (1863-1921), fondatrice delle Suore Francescane Minime del Sacro Cuore. La[...]
  41: PADRE PIO DA PIETRELCINA (1887-1968), al secolo, Francesco Forgione, nacque a Pietrelcina (Beneven[...]
  42: Diario AL III 9: alla data 14 settembre 1910.
  43: Consigli del padre Giocondo Pio Lorgna O.P. a un giovane Superiore, in Memorie Domenicane, pp . 12[...]



  • CAPITOLO OTTAVO Seminatore di vita
    • Nel cuore dell'Ordine
  44: Da un diario particolareggiato, redatto dal p. Lorgna, si può seguire la sua esperienza al Capitol[...]
  45: Il convento domenicano di Ocaña fu l'unico in Spagna a non essere chiuso nel secolo XIX, perché e[...]
  46: La minuta autografa della lettera di padre Lorgna a Pio XI si trova in AL VI 100 (11) e illustra [...]
  47: BONAVENTURA GARCIA DE PAREDES nacque il 19 aprile 1866 a Castanedo de Valdés. Indossato l'abito do[...]
  48: Diario , AL III 23 (1), al 27 maggio 1926.
  49: PADRE GIOVANNI GONZALES ARINTERO, servo di Dio, (1860-1928). Di Lugueros (Spag[...]
  50: Diario AL III 23 (1), al 19 giugno 1926.
  51: Ibid.
  52: Il discorso di padre Lorgna al capitolo di Bologna si conserva in AL IV 20 (2). Fu pure dato alle[...]



  • CAPITOLO NONO Padre di bianca Famiglia
    • L'Ostia che attrae
  1: P. GIOCONDO LORGNA, Elevazioni sulla carità, vol. 2°, p. 102.
  2: ERMENEGILDA BOSCOLO, chiamata comunemente Gilda (1874-1947), in religione suor Caterina, diventerà[...]
  3: CATERINA ZECCHINI, detta Rina (1877-1948) sarà la fondatrice delle Ancelle Missionarie, come si è [...]
  4: Si veda nota 10 del cap. VII.
  5: Le collaboratrici erano: Elena Medail come segretaria; le zelatrici come Emilia Malusa e altre si[...]
  6: P. Giocondo Lorgna a Maria Bassi il 29 agosto 1910, in AL VI 210 (3).
  7: Nei termini usati da padre Lorgna «l'opera eucaristica» è detta «l'Opera» per eccellenza. Negli s[...]



  • CAPITOLO NONO Padre di bianca Famiglia
    • Un gruppo di giovani apostole
  8: Lettera di padre Lorgna a Maria Bassi, 2 agosto 1913, in AL VI 210 (19).
  9: I nomi delle sei «figliole» sono: Maria Bassi, Gilda Boscolo, Emilia Malusa, Lina Marzollo; non è[...]
  10: Il 21 marzo 1916 padre Lorgna scriveva a Maria Bassi: «La vedevo santa e fondatrice: non posso ve[...]
  11: Si vedano le lettere di padre Lorgna a Maria Bassi, del 14, 17, 25 maggio e 2 giugno 1916, in [...]
  12: Le altre tre erano Lina Marzollo, Emilia Malusa e Italia.
  13: La lettera del Provinciale padre Marco Righi del 21 gennaio 1917 al parroco, padre Giocondo Lorgn[...]



  • CAPITOLO NONO Padre di bianca Famiglia
    • Il difficile cammino
  14: Padre Lorgna a Maria Bassi, 1'11 marzo 1917, in AL VI 217 (5).
  15: ADELE VANGERI (1896-1993) in religione suor Rosaria, morta quasi centenaria, per testimonianza di [...]
  16: Il 31 marzo 1918, giovedì santo, padre Lorgna scriveva a Maria Bassi: «Proprio oggi l'opera di Ge[...]
  17: Appunti di padre Lorgna su un colloquio con il Provinciale, il 25-26 ottobre 1918, in AL IV 150 ([...]
  18: La lettera del Maestro Generale padre Theissling a Maria Bassi si trova in AGDI 0-1,5.
  19: Diario AL III 17, alla data 25 dicembre 1919. Si veda anche: D. ROBERTI, Nella[...]
  20: D. ROBERTI, Storia della Congregazione, cit., pp. 77-78.



  • CAPITOLO NONO Padre di bianca Famiglia
    • Le Domenicane della beata Imelda
  21: «Date le condizioni purtroppo non ancora migliorate della Madre Maria Bassi, non è possibile mett[...]
  22: Il Prefetto della Congregazione dei Religiosi al Patriarca di Venezia, Card. La Fontaine, 24 apri[...]
  23: Memorie Domenicane 1922, pp. 605-609: Il nuovo Istituto «B. Imelda» di Venezi[...]
  24: Don G. Calabria alle «sorelle di G. C. », 22 ottobre 1922, in AGDI 0-1,12.
  25: Sui colloqui di padre Lorgna con don Luigi Orione in quei giorni si veda Diario AL III 19, 30 ott[...]



  • CAPITOLO NONO Padre di bianca Famiglia
    • Per le vie del mondo
  26: Il decreto si trova in AGDI 0-1,12.
  27: D. ROBERTI, Nella luce... cit., p. 34 e pp. 41-42.



  • CAPITOLO NONO Padre di bianca Famiglia
    • Il Maestro, la Guida
  28: Il discorso è conservato in AL V 726 (5).
  29: Così disse il Provinciale padre Brianza, in quell'occasione: «Né va dimenticato fra le opere di z[...]
  30: PADRE ALANO CARLINI, del convento di S. Maria delle Grazie a Milano, parlava a Verona con padre Lo[...]
  31: Padre Lorgna a suor Caterina Boscolo, 16 marzo 1927, in AL VI 254 (4).



  • CAPITOLO DECIMO Ricchezza e linearità spirituale
    • Un uomo, il suo tempo
  1: H. DANIEL ROPS , Storia della Chiesa del Cristo , vol. VI: La Chiesa delle rivoluzioni, Tomo II: [...]



  • CAPITOLO DECIMO Ricchezza e linearità spirituale
    • Il contemplativo
  2: Ibid.
  3: P. LORGNA, Un'anima domenicana, cit., p. 179.
  4: Cfr. G. CAVALCOLI , Padre Lorgna: sacerdozio, eucaristia e vita, in «Sacra Doctrina», Novembr[...]
  5: D. MARCALINI, Il Servo di Dio, padre Giocondo Lorgna, cit., p. 36.
  6: S. TOMMASO , La Somma Teologica, Vol. XXII: Carismi e stati di perfezione (II .II , qq. 171-189),[...]
  7: P. GIOCONDO PIO LORGNA O.P ., Elevazioni per ogni giorno dell'anno, Congregazione della B. Imelda,[...]
  8: Cfr. G. CAVALCOLI, op. cit., p. 717.



  • CAPITOLO DECIMO Ricchezza e linearità spirituale
    • Affascinato da Gesù Eucaristico
  9: PADRE ALBERTO MARIA WEISS (1844-1925), domenicano bavarese di Indersdorf, svolse la sua attività d[...]
  10: Cfr. G. CAVALCOLI, op. cit., pp. 718-719.
  11: Ibid., p. 712.
  12: Ibid.
  13: Ibid.
  14: Ibid.
  15: Ibid., p . 713 .
  16: Ibid.
  17: P. GIOCONDO PIO LORGNA , Elevazioni per ... cit., p. 122.
  18: AA. VV., Servo di Dio Padre Giocondo Lorgna, Domenicano, Scuole Grafiche Pavoniane, Milano 1971, [...]
  19: G. CAVALCOLI, Op. cit., p. 716.



  • CAPITOLO DECIMO Ricchezza e linearità spirituale
    • L'apostolo infaticabile
  20: AA. VV., op. cit., p. 62.
  21: Ibid.
  22: G. CAVALCOLI, op. cit., p. 701.
  23: P. GIOCONDO LORGNA , Pater noster. Commento, p. 36.
  24: Ibid., p. 35.
  25: P. GIOCONDO LORGNA , Ave Maria , p. 11.
  26: P. GIOCONDO LORGNA , Elevazioni per... cit., p. 301.



  • CAPITOLO DECIMO Ricchezza e linearità spirituale
    • Il mistico è artefice di civiltà
  27: Ibid., p. 209.
  28: A. DE SAINT-EXUPÉRY , Pilota di guerra, Bompiani, Milano 1969, p. 80.



  • CAPITOLO UNDICESIMO L'ultimo tocco
    • «Ecco, io vengo»
  1: P. LORGNA , Un'anima domenicana , cit., p. 300.
  2: Ibid., pp. 29-30.
  3: Ibid., pp. 30-31.
  4: Padre Lorgna a suor D. Roberti, 28 maggio 1928, in AL VI 298 (20).
  5: L'atto di accettazione della morte, 28 maggio 1928 da parte del padre Giocondo Lorgna, si trova in[...]
  6: Il telegramma, firmato Padre Giocondo , è conservato in AL VI 282 (10).



  • CAPITOLO UNDICESIMO L'ultimo tocco
    • 8 luglio 1928
  7: P. LORGNA , Un'anima domenicana, cit., p. 253.
  8: Ibid., pp. 280, 284 ss.
  9: Ibid., pp. 297-299.



  • CAPITOLO UNDICESIMO L'ultimo tocco
    • «È morto un santo»
  10: Ibid., p. 309.
  11: In AL VIII 113 si conservano 28 articoli di giornali e riviste, 116 lettere e telegrammi di co[...]
  12: Dal discorso pronunciato dal Card. Pietro La Fontaine, Patriarca di Venezia, durante i funerali d[...]
  13: P. LORGNA, Un'anima domenicana, cit., pp. 312-313.
  14: Ibid., p. 315.



  • CAPITOLO UNDICESIMO L'ultimo tocco
    • Il suo messaggio
  15: D. MARCALINI , Il Servo di Dio P. Giocondo Lorgna, Domenicano Parroco , cit., pp. 74-76.
  16: P. LORGNA , Un'anima domenicana , cit., p. 346.



IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL