Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Risso
Un apostolo del nostro secolo

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 149 -


CAPITOLO DECIMO

Ricchezza e linearità spirituale

 

Un uomo, il suo tempo

Stiamo osservando la storia di una grande anima. Questo Frate avvince. Ed ora ci fermiamo a guardarlo sullo sfondo del suo difficile tempo.

            La sua vita si svolge nel periodo della «questione romana », dal settembre 1870 quando le truppe italiane, entrando in Roma, posero fine allo Stato Pontificio, fino alla vigilia dei Patti Lateranensi dell'11 febbraio 1929 che chiudevano il contrasto tra Stato e Chiesa in Italia.

            Il clima era quello del liberalismo laico e massonico che guardava alla rivoluzione francese del 1789 come all'inizio dei tempi moderni. L'uomo diventato legge a se stesso, perché o Dio non c'è o, se c'è, non c'entra né con la vita, né tantomeno con la storia.

            La libertà dell'uomo come principio assoluto, affrancata da ogni autorità, che non derivi dall'uomo stesso. La Chiesa - che annuncia Cristo, la sua superiore Rivelazione, la Redenzione dell'uomo operata da Lui - rifiutata e invitata a non disturbare. Liberalismo, laicismo e quanto ne deriva sotto tutte le forme non possono sopportare la presenza regale di Cristo, né tollerare che l'uomo, la società si faccia «uno di Lui».

            Di qui la persecuzione che il laicismo liberale e massonico scatenò contro la Chiesa. Il liberalismo si fece illiberale, persecutorio.


- 150 -


Si affermava la legge del più forte. Tolto Dio, solo il potente poteva essere libero a danno dei più deboli. Di qui la crescita di enormi ricchezze nelle mani di pochi e moltitudini di uomini ridotti alla fame o quasi. Così qualcuno - Marx, Engels e loro simili - pensò che questo proletariato senza volto dovesse unirsi e scatenare la rivoluzione per spezzare la miseria. Il socialcomunismo come nuova speranza, ma tutta terrena, senza Dio e senza Cristo. Una terra senza cielo. Una vita chiusa tra due pareti di tenebre, la nascita e la morte.

            Molti si fidarono di questa speranza. Così una società, un tempo cristiana, andava scristianizzandosi: non più Dio Padre e il Figlio suo Gesù Salvatore e fratello dell'uomo redento, ma l'uomo autosufficiente, diventato dio a se stesso.

            Il positivismo venne a insegnare che l'uomo conosce solo per l'esperienza sensibile e che la scienza risolve tutti i problemi e apre un progresso perenne. Lo spirito, Dio, l'aldilà o non c'è o è inconoscibile.

            L'uomo legge a se stesso. Lo stato in qualche modo deificato. L'uomo creduto capace di costruirsi da solo. La Chiesa da combattere o da lasciare morire al più presto. I risultati apparvero subito nefasti. Toccò al nostro secolo XX rivelare che dove Dio muore, muore l'uomo; che quando Cristo muore, si fa buio su tutta la terra.

            Vennero la prima guerra mondiale, la tragedia immane della rivoluzione bolscevica, le dittature del comunismo e poi del nazismo, la seconda guerra mondiale. L'uomo che muore, muoiono migliaia, milioni di uomini... perché qualcuno aveva negato Dio. 1

In questo tempo visse padre Giocondo Pio Lorgna. Non rimase né a guardare né a piangere. Conobbe, fin

 


- 151 -


dalla «scuola» dello zio don Luigi a Torrile, questo mondo. Don Luigi, come si è detto, prima che il governo liberale d'Italia sopprimesse gli Ordini religiosi, era stato Fra Ireneo, francescano. Costretto a forza a lasciare il convento, non aveva lasciato la Chiesa. Frate perseguitato, era rimasto prete ed era diventato parroco a Torrile. Da lui il nipote Giocondo cominciò a capire in quale società gli toccava vivere.

            Approfondì la conoscenza del suo tempo, con lo studio, durante tutta la vita. Sapeva quale risposta portare.

 




1 H. DANIEL ROPS , Storia della Chiesa del Cristo , vol. VI: La Chiesa delle rivoluzioni, Tomo II: Una battaglia per Dio (1870-1939), Ed. Marietti, Torino-Roma 1969.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL