Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Risso
Un apostolo del nostro secolo

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 159 -


Il mistico è artefice di civiltà

Il Concilio Vaticano II definisce l'Eucaristia «fonte e culmine» di tutta la vita cristiana. Padre Giocondo, in ogni momento della sua esistenza, partiva da Gesù eucaristico e a Lui ritornava. E a Lui sempre portava i fratelli. C'è tra i suoi scritti una pagina che sembra la sintesi di tutta la sua vita: «Per amore Dio crea le meraviglie del cielo e della terra, per amore si rivela alle anime ispirando i patriarchi e i profeti, per amore scende sulla terra, prende carne umana, si fa nostro Redentore, istituisce la Santissima Eucaristia, ci prepara il posto in Paradiso dove ci attende».27

Ed è così che in Gesù eucaristico, padre Giocondo sapeva di possedere tutto.

            «Nel domenicano che prega - scrisse Antoine De Saint-Exupery - c'è una presenza densa. Quest'uomo non è mai così uomo come quando è prostrato e immobile... Mistico: artefice della civiltà».28

Nella penombra dei SS. Giovanni e Paolo, a Venezia, per 23 anni, davanti al Tabernacolo ci fu questo domenicano prostrato nel colloquio con il suo Dio, trasformato in Lui. Il mondo del suo tempo poteva sorridere ironico, e così oggi. Eppure non sono i senza-Dio, i negatori di Cristo, ma solo uomini come padre Giocondo a essere «artefici di civiltà».

            La civiltà dell'amore su questa terra. Una terra che si fa bella perché si apre al Cielo. L'umanità che diventa «uno in Cristo», il suo mistico Corpo che è la Chiesa. La regalità di Cristo che crea uomini liberi. La libertà di uomini divinizzati che possiedono la terra, l'universo, il Cielo. La gioia senza confini.

            Padre Giocondo fu questo mistico di Dio, questo umile artefice della civiltà dell'amore fino all'ultimo.

           




27 Ibid., p. 209.



28 A. DE SAINT-EXUPÉRY , Pilota di guerra, Bompiani, Milano 1969, p. 80.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL